Entra

View Full Version : Da Athlon 64 TF20 ad Athlon 64 x2 TK53


dukeluca86
23-02-2012, 23:46
Ciao raga, volevo upgradare il notebook della ia ragazza, è un eMachines E625, lo sò lo sò già upgradare un portatile non è una buona idea, però questo è veramente lento, ne ho visti di portatili a questo è ... va beh in sostanza ho comprato un processore nuovo a poco prezzo (5€) sempre sperando che il BIOS non sia bloccato solo sul modello originale, ha ovviaente lo stesso socket (S1) la potenza dissipata è doppia, e praticamente passa da 1 a 2 core, mentre la frequenza passerebbe da 1.6 a 1.7 Ghz, è una scelta più per le multi applicazioni contemporanee che per la frequenza assoluta.

Ora, il suo portatile ha una temperatura della CPU di 55 gradi a vuoto, ma sembra anche a carico, cosa strana in effetti.

Mi chiedo montando una cpu come la tk53 che è praticamente doppia rispetto all'originale rischio di far scaldare troppo ? Ovvio che con l'occasione fare una pulizia generale e etterei la pasta termica nuova, ho quella grigia in boccetta con il pennellino di una nota marca.

Vorrei dei vostri pareri, soprattutto d'esperienza, sò bene che un semiconduttore può sopportare temperature anche di 100 gradi e passa, però sò anche che non gli fà certo bene, quindi che temperatura consigliate (la più bassa, ma certo) come tollerabile ?

E sempre secondo voi che temperatura raggiungerò con questo accrocchio.

dukeluca86
25-02-2012, 14:01
Ehi nessuno nessuno ? ? ?

dukeluca86
28-02-2012, 09:37
Se vi può aiutare l' eMachines E625 è il clone rimarcato dell' Acer aspire 5516

dukeluca86
01-03-2012, 14:38
Ieri ho fatto la sostituzione ed è funzionato tutt subito, la Vcore è di 1.1 volt, la potenza dichiarata è di 31W, la temperatura oscilla tra i 50 e i 60 gradi, secondo voi è buona o è troppo alta ? Tenete presente che ho messo la pastina grigia della zalman, quella col barattolino e il pennellino e ho già pulito il radiatore sull'heatpipe.