View Full Version : PC nuovo e scheda video vecchia
Salve. Vorrei assemblare un nuovo PC per un utilizzo home generico senza giochi. Non vorrei superare i 300 euro. Ora utilizzo un vecchio PC con un Athlon 64 X2 3800+ . Dunque avrei pensato a:
Case : Micro MS-Tech LC-01 400W € 41,00
MB : Asrock H61M/U3S3 Micro-ATX € 53,00
CPU : Celeron G530 € 38,00
RAM : *Corsair value ddr 1333mhz 4GB (2x4gb) € 20,00
SSD : *OCZ Agility 3 128GB € 123,00
In totale € 275,00
In futuro , se sentiro' la necessita' di maggior potenza , potro' sostituire il processore . Insomma per ora , non volendo rinunciare alla rapidita' dell'SSD , cerco il miglior rapporto costo-prestazioni . Che ne dite ?
Vorrei pero' soprattutto chiedervi un consiglio sull'opportunità o meno di inserire in questa configurazione una vecchia scheda video perfettamente funzionante NVIDIA GeForce 6600GT 256MB con una ventola Zalman VF 700 CU che alcuni anni fa montai in un HTPC . Ritenete che questa scheda , pur se datata , sia superiore a quella integrata nel processore?
Mi piacerebbe riutilizzarla ma non vorrei fare una cosa inutile. Inoltre vorrei sapere se con una trentina di euro ( giusto per arrivare ai 300 circa) si trova una nuova scheda grafica che pur senza particolari pretese sia comunque migliore della mia e di quella integrata nel processore sulla quale non nutro grande fiducia. Ho scritto sopra che non intendo giocare ma non voglio che il PC si trovi in difficolta' con un qualsiasi altro impiego video con contenuti in HD . Se la vecchia 6600GT puo' ancora dire la sua i 25 euro di differenza li potrei investire in una CPU migliore come il Pentium G840 che per le mie presenti e future esigenze potrebbe anche essere quella definitiva. Grazie.
ndwolfwood
23-02-2012, 14:36
Metti un G840, a parte 400MHz in più, c'è più cache e supporta la ram a 1333MHz e anche la grafica ha frequenza (turbo) maggiore che migliora le prestazioni dell'IGP assieme alla più veloce comunicazione con la memoria.
Di una scheda grafica non ce n'è bisogno per un utilizzo casalingo generico: al limite è un qualcosa che si può sempre aggiungere.
Una 6600GT poi non vale la pena metterla così come schede nuove di fascia bassa da 25-30 euro.
P.S.
Potresti farlo anche versione ITX, con un iTek nCUBE Mini ITX (200W) e una mobo adatta: H61(7)M-ITX.
Chiaramente le possibilità di espansione saranno limitate (non tanto visto che i futuri IvyBridge consumeranno veramente poco ed avranno una grafica molto migliore) ... ma il risultato è very cool! ;)
Metti un G840, a parte 400MHz in più, c'è più cache e supporta la ram a 1333MHz e anche la grafica ha frequenza (turbo) maggiore che migliora le prestazioni dell'IGP assieme alla più veloce comunicazione con la memoria.
Di una scheda grafica non ce n'è bisogno per un utilizzo casalingo generico: al limite è un qualcosa che si può sempre aggiungere.
Una 6600GT poi non vale la pena metterla così come schede nuove di fascia bassa da 25-30 euro.
P.S.
Potresti farlo anche versione ITX, con un iTek nCUBE Mini ITX (200W) e una mobo adatta: H61(7)M-ITX.
Chiaramente le possibilità di espansione saranno limitate (non tanto visto che i futuri IvyBridge consumeranno veramente poco ed avranno una grafica molto migliore) ... ma il risultato è very cool! ;)
Nel case nCUBE Mini ITX eventualmente puo' trovar posto una scheda video nel caso voglia un domani migliorare le prestazioni ? Grazie
ndwolfwood
23-02-2012, 18:11
Nel case nCUBE Mini ITX eventualmente puo' trovar posto una scheda video nel caso voglia un domani migliorare le prestazioni ? Grazie
Solo single slot e solo che consumi poco: max ~60W.
Insomma una HD7750 al massimo, scheda che già permette qualche giochino a livelli decenti a risoluzioni medie ... ma, appunto, una scheda così ti serve solo se vuoi giochicchiare o fare (a livello amatoriale) rendering 3d in cad ad esempio (a quel punto meglio una Quadro o FirePro).
Se ti limiti ai video HD l'integrata dei S.B. va più che bene: fidati!
Potresti farlo anche con AMD Llano: la grafica integrata è molto migliore (in 3d).
In entrambi i casi resterebbe il dubbio che fra 2/3 mesi escono nuovi proci: Intel IvyBridge che migliorano soprattutto i consumi e la grafica integrata (ma il soket rimane quindi avresti la possibilità di upgrade) e AMD Trinity che migliora soprattutto la CPU e i consumi (cambia anche soket).
P.S.
Prima avevo messo la H61 ma con un SSD sfrutti il SATA3 e ti ci vorrebbe perlomeno la H67M-ITX.
... e un Crucial m4 128Gb sarebbe preferibile all'Agility ...
Solo single slot e solo che consumi poco: max ~60W.
Insomma una HD7750 al massimo, scheda che già permette qualche giochino a livelli decenti a risoluzioni medie ... ma, appunto, una scheda così ti serve solo se vuoi giochicchiare o fare (a livello amatoriale) rendering 3d in cad ad esempio (a quel punto meglio una Quadro o FirePro).
Se ti limiti ai video HD l'integrata dei S.B. va più che bene: fidati!
Potresti farlo anche con AMD Llano: la grafica integrata è molto migliore (in 3d).
In entrambi i casi resterebbe il dubbio che fra 2/3 mesi escono nuovi proci: Intel IvyBridge che migliorano soprattutto i consumi e la grafica integrata (ma il soket rimane quindi avresti la possibilità di upgrade) e AMD Trinity che migliora soprattutto la CPU e i consumi (cambia anche soket).
P.S.
Prima avevo messo la H61 ma con un SSD sfrutti il SATA3 e ti ci vorrebbe perlomeno la H67M-ITX.
... e un Crucial m4 128Gb sarebbe preferibile all'Agility ...
quindi la configurazione sarebbe:
Case iTek nCUBE Mini ITX (200W) euro 37,00
MB Asrock H67M-ITX euro 74,80
CPU Intel Pentium G840 euro 63,20
RAM Corsair value ddr3 1333mhz 4GB (2x4gb) euro 20,00
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" euro 139,50
totale euro 334,80
E' un pò di più del preventivato ma se ne vale la pena....
Il relativo maggior costo dipende dalla MB miniITX che rispetto alla microATX costa 21 euro di più e dall'SSD Crucial M4 che costa 16 euro più dell'OCZ . Del resto la miniaturizzazione si paga. Per quanto riguarda l'OCZ mi sembrava di aver letto che nell'ultima versione Agility 3 i probemi del controller erano stati risolti. Evidentemente non è vero.
Per quanto riguarda l'aspetto relativo al comparto grafico volevo precisare che non prevedo tanto di utilizzare il PC per guardare film in HD ( utilizzo PS3 e televisore ) quanto per vedere contenuti HD in streaming e per convertire film in HD da un formato all'altro. Comunque posso sempre aggiungere la scheda video in un secondo momento se proprio si rende necessario . Grazie.
P.S. hai citato AMD Llano . Quale processore senza sforare ulteriormente il budget ?
ndwolfwood
23-02-2012, 21:27
Il relativo maggior costo dipende dalla MB miniITX che rispetto alla microATX costa 21 euro di più ...
Considera che è H67 e non 61.
Per quanto riguarda l'OCZ mi sembrava di aver letto che nell'ultima versione Agility 3 i probemi del controller erano stati risolti. Evidentemente non è vero.
Si, dovrebbe essere vero.
L'm4 resta cmq un unità di provata qualità, ma se vuoi penso che anche l'agility funzioni bene: ho scritto "preferibile" ...
Per quanto riguarda l'aspetto relativo al comparto grafico volevo precisare che non prevedo tanto di utilizzare il PC per guardare film in HD ( utilizzo PS3 e televisore ) quanto per vedere contenuti HD in streaming
No problema
... e per convertire film in HD da un formato all'altro. Comunque posso sempre aggiungere la scheda video in un secondo momento se proprio si rende necessario.
La conversione si fa con la CPU o (aut aut) la GPU.
Se la fai con la CPU la GPU non serve ... ma le CPU con più core/threading si comportano meglio, quindi un dual core "spoglio" non è una grande scelta (chiaramente se l'uso è frequente, se no aspetti un po' di più e pace!).
Se la fai con la GPU, usando CUDA o STREAM allora serve cmq una certa potenza perché sia preferibile: invece di comprare una scheda da 60 euro meglio comprare un CPU superiore.
Però Intel ha QuickSync >link esplicativo< (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2695/intel-sandy-bridge-analisi-della-gpu-integrata_5.html) che potrebbe sfruttare.
Se di conversioni ne fai abbastanza ti conviene investire qualcosa sulla CPU (nel caso rinunciare all'SSD e tornare ad un HDD, quelli moderni sono piuttosto veloci e silneziosi):
i3-2105/2125: dual core con H.T. e HD3000, migliorerà le prestazioni sia che scelga di farle con la CPU che con QuickSync.
P.S. hai citato AMD Llano . Quale processore senza sforare ulteriormente il budget ?
ASRock A75M-ITX
A8-3850 o 3870k
A6-3650 per risparmiare qualcosa
Consumicchiano (in full): l'alimentatore basta a malapena
per l'ssd anche un corsair force 3 che è migliorato motlo sotto l'aspetto affidabilità, come base cpu-vga sono daccordo sull'A6
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.