View Full Version : Noctua NH-L12: il dissipatore di calore a basso profilo
Redazione di Hardware Upg
22-02-2012, 15:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/noctua-nh-l12-il-dissipatore-di-calore-a-basso-profilo_40861.html
Con il dissipatore di calore NH-L12 Low Profile Noctua propone una soluzione adatta all'utilizzo in sistemi HTPC e in chassis dalle dimensioni molto contenute
Click sul link per visualizzare la notizia.
paulgazza
22-02-2012, 15:55
non si puo' usare la sola ventola da 120 sotto il radiatore?
Mr Chuck
22-02-2012, 16:05
domanda da ignorante, ma la ventola sotto non va a limitare il flusso d'aria che si crea tra la MB e il dissipatore, impedendo alla ventola più grossa d'ottenere un volume d'aria adeguato?
un conto se è perpendicolare alla MB ma qui è parallelo.
domanda da ignorante, ma la ventola sotto non va a limitare il flusso d'aria che si crea tra la MB e il dissipatore, impedendo alla ventola più grossa d'ottenere un volume d'aria adeguato?
un conto se è perpendicolare alla MB ma qui è parallelo.
Se lo configuri in push pull aiuta invece di intralciare, la ventola sotto spinge aria fresca nel dissi. La ventola sopra estrae aria calda sempre dal dissi.
Per usare queste soluzioni è ideale un convogliatore d'aria verso la ventola laterale del case.
ArteTetra
22-02-2012, 16:20
non si puo' usare la sola ventola da 120 sotto il radiatore?
Guarda bene la prima immagine, le alette sono più corte per accomodare la ventola da 92mm. Forse si riuscirebbe a incastrare quella da 120mm, o forse ce ne sta solo una a basso profilo.
Mr Chuck
22-02-2012, 16:21
Se lo configuri in push pull aiuta invece di intralciare, la ventola sotto spinge aria fresca nel dissi. La ventola sopra estrae aria calda sempre dal dissi.
Per usare queste soluzioni è ideale un convogliatore d'aria verso la ventola laterale del case.
si intendevo nello stesso verso pure io.
Ma se quella piccola (assurdamente) occupa tutto lo spazio tra il dissi e la mobo non tira su una minchia.
C'è differenza se tra la ventola e la mobo ci sono 1cm oppure 3cm. Credo giri più aria.
Per aggungere una ventola che limita il corridoio d'aria in quella zona devono averla studiata veramente bene.
Intendevo questo.
si intendevo nello stesso verso pure io.
Ma se quella piccola (assurdamente) occupa tutto lo spazio tra il dissi e la mobo non tira su una minchia.
C'è differenza se tra la ventola e la mobo ci sono 1cm oppure 3cm. Credo giri più aria.
Per aggungere una ventola che limita il corridoio d'aria in quella zona devono averla studiata veramente bene.
Intendevo questo.
Si, in effetti sono più propenso a pensare che funzioni maluccio a dissipare piuttosto che sia stato studiato bene :)
ArteTetra
22-02-2012, 16:58
Se lo configuri in push pull aiuta invece di intralciare, la ventola sotto spinge aria fresca nel dissi. La ventola sopra estrae aria calda sempre dal dissi.
L'idea sarebbe al contrario, quella sopra spinge e quella sotto tira.
Per aggungere una ventola che limita il corridoio d'aria in quella zona devono averla studiata veramente bene.
Intendevo questo.
Visti i ridotti flussi in gioco, probabilmente quello spazio è più che sufficiente. Comunque alla Noctua non sono dei pivellini, e in ogni caso al giorno d'oggi non ci vuole molto a fare una simulazione termofluidodinamica (ci sono addirittura degli ottimi strumenti gratuiti come OpenFOAM).
Si, in effetti sono più propenso a pensare che funzioni maluccio a dissipare piuttosto che sia stato studiato bene :)
Hai la sfera di cristallo (difettosa)? L'unico modo per fare previsioni è guardare come si è comportata Noctua in passato, e io non vedo nessun motivo per il quale dovrebbe buttare via l'ottima reputazione che si è guadagnata prodotto dopo prodotto.
L'idea sarebbe al contrario, quella sopra spinge e quella sotto tira.
Confermo, si vede chiaramente anche nelle immagini, basta vedere come sono orientate le ventole :)
si deve confrontare con soluzioni da 66mm di altezza, non con i migliori dissipatori in assoluto...
e' tutto relativo.
ho un dissipatore da 30mm per socket 940 che faceva la festa a parecchi dissi alti anche 90mm (che sono standard ATX), ma pesava 800 grammi ed era tutto in ottimo rame... costava anche 4 volte di piu'.
Se lo configuri in push pull aiuta invece di intralciare, la ventola sotto spinge aria fresca nel dissi. La ventola sopra estrae aria calda sempre dal dissi.
Per usare queste soluzioni è ideale un convogliatore d'aria verso la ventola laterale del case.
più facile che quella sotto estragga aria calda dalla cpu, mentre quella sopra immetta aria fredda nel dissipatore. in questo modo, il dissipatore dovrebbe rimanere sempre fresco, con le heatpipe a trasferire il calore della cpu e garantendo quindi il raffreddamento
più facile che quella sotto estragga aria calda dalla cpu, mentre quella sopra immetta aria fredda nel dissipatore. in questo modo, il dissipatore dovrebbe rimanere sempre fresco, con le heatpipe a trasferire il calore della cpu e garantendo quindi il raffreddamento
Ma vedete come sono disposte le ventole?
Il fronte della ventola da 92 è rivolto verso il dissy, quindi aspira aria dal dissy e la dirige sulla mobo, come fanno tutti i dissipatori stock intel/amd...
Ma vedete come sono disposte le ventole?
Il fronte della ventola da 92 è rivolto verso il dissy, quindi aspira aria dal dissy e la dirige sulla mobo, come fanno tutti i dissipatori stock intel/amd...
Esatto.
Comunque tenere la sola 92x92 sotto, credo che sia previsto solo in caso di CPU undercloccata per un PC a bassissimo consumo.
Ovvio che in quel caso l'efficenza è inferiore, ma occupa pochissimo.
francy.1095
22-02-2012, 19:52
@ DooM1 secondo me, anche conoscendo i precedenti prodotti noctua, anche con la sola ventola da 92mm manterrà le temperature 5°C inferiori rispetto al dissipatore stock...
Esatto.
Comunque tenere la sola 92x92 sotto, credo che sia previsto solo in caso di CPU undercloccata per un PC a bassissimo consumo.
Ovvio che in quel caso l'efficenza è inferiore, ma occupa pochissimo.
Chi monta solo la 92x92, lo fa perchè ha poco spazio nel case. E' il caso di htpc molto piccoli (tipo il mio Antec ISK-300) che spesso montano cpu entry level.
Il mio i3 con dissy stock non va mai oltre i 45-50°. L'importante in questi casi è infatti ridurre il rumore, non ottenere chissà quali prestazioni...
Chi monta solo la 92x92, lo fa perchè ha poco spazio nel case. E' il caso di htpc molto piccoli (tipo il mio Antec ISK-300) che spesso montano cpu entry level.
Il mio i3 con dissy stock non va mai oltre i 45-50°. L'importante in questi casi è infatti ridurre il rumore, non ottenere chissà quali prestazioni...
Esatto.
@ DooM1 secondo me, anche conoscendo i precedenti prodotti noctua, anche con la sola ventola da 92mm manterrà le temperature 5°C inferiori rispetto al dissipatore stock...
Mh può anche darsi, d'altronde ci vuole pure poco ad essere meglio dei dissy stock :D
Chi monta solo la 92x92, lo fa perchè ha poco spazio nel case. E' il caso di htpc molto piccoli (tipo il mio Antec ISK-300) che spesso montano cpu entry level.
Il mio i3 con dissy stock non va mai oltre i 45-50°. L'importante in questi casi è infatti ridurre il rumore, non ottenere chissà quali prestazioni...
Esatto, c'è da attendere qualche rece e, se come penso, non intralcia lo slot pci ex, sarà un best buy per chi usa htpc.
Pensate che il Samuel17 costa 40€ SENZA ventola da 120; questo dissy è di qualità ed ha 2 ventole di qualità incluse nei 50€, meglio di così... :)
maumau138
22-02-2012, 20:42
Scusate, ma dove le avete prese le foto delle ventole che "spiegano" com'è diretto il flusso? Io anche sul sito Noctua ho trovato solo le foto di lato, le pale non si vedono.
Scusate, ma dove le avete prese le foto delle ventole che "spiegano" com'è diretto il flusso? Io anche sul sito Noctua ho trovato solo le foto di lato, le pale non si vedono.
Le pale non si vedono, ma se guardi le prime 2 foto, si vede che la 9x9 ha il motore in basso, si vede la X in plastica che lo sostiene.
E praticamente il 99,9% delle ventole espellono l'aria da quel lato.
maumau138
22-02-2012, 21:03
Le pale non si vedono, ma se guardi le prime 2 foto, si vede che la 9x9 ha il motore in basso, si vede la X in plastica che lo sostiene.
E praticamente il 99,9% delle ventole espellono l'aria da quel lato.
Grazie, mi era sfuggito.
Le pale non si vedono, ma se guardi le prime 2 foto, si vede che la 9x9 ha il motore in basso, si vede la X in plastica che lo sostiene.
E praticamente il 99,9% delle ventole espellono l'aria da quel lato.
Esattamente :)
Sevenday
22-02-2012, 21:30
Certo che alla Noctua il nero non piace proprio eh?!?!? :muro:
Cmq 93mm non sono tanto pochi, e valutare la sola opzione della ventola inferiore non so quanto possa bastare per un lanparty con sughetti & simili.
ArteTetra
22-02-2012, 21:38
http://www.noctua.at/main.php?show=nh_l12_tdp_guidelines
Sevenday
22-02-2012, 21:52
Io consideravo situazioni di OC...cmq a vedere queste specifiche a cosa serve la ventola superiore?!?!? :mbe:
Con poco in più si può mettere un dissi verticale, nettamente più performante.
Diablos83
22-02-2012, 22:24
Visti i ridotti flussi in gioco, probabilmente quello spazio è più che sufficiente. Comunque alla Noctua non sono dei pivellini, e in ogni caso al giorno d'oggi non ci vuole molto a fare una simulazione termofluidodinamica (ci sono addirittura degli ottimi strumenti gratuiti come OpenFOAM).
Le faccio per lavoro sia con Fluent che con OF...Sono tutto tranne che "non ci vuole molto a fare"...fine OT
ArteTetra
22-02-2012, 22:45
Io consideravo situazioni di OC...cmq a vedere queste specifiche a cosa serve la ventola superiore?!?!? :mbe:
Con poco in più si può mettere un dissi verticale, nettamente più performante.
OC? Dissipatori verticali? Qui si parla di dissipatori low-profile.
Le faccio per lavoro sia con Fluent che con OF...Sono tutto tranne che "non ci vuole molto a fare"...fine OT
Era un'iperbole; o preferivi usare un abaco?
Io consideravo situazioni di OC...cmq a vedere queste specifiche a cosa serve la ventola superiore?!?!? :mbe:
Con poco in più si può mettere un dissi verticale, nettamente più performante.
Ed un dissi verticale in un case mini-itx o m-atx da mediacenter come ce lo fai entrare ? :D
TH4N4TOS
23-02-2012, 08:00
se puo interessarvi entro non molto tempo verrà recensito su www.xtremehardware.it . Lì potete trovare moltissime recensioni, complete e curate, di dissipatori a torre, HTPC, a liquido o a doppia torre.
Piuttosto, dato che vedo che è un modello che suscita interesse e scalpore :D , che test volete ? Doppia Noctua NF-F12 da 120mm in Push/Pull, oltre alla configurazione stock come la vedete ?
Nota : è l'ultima versione appena uscita, entro poco tempo troverete una recensione anche di questo modello. E' stata comparata con diverse interessanti ventole tra cui l'ap121 silverstone air penetrator, la prolimatech aliminum (quella con 13 pale in alluminio, 127CFM e led rossi !) ed infine l'ultima coolermaster uscita in commercio.
ArteTetra
23-02-2012, 08:15
Doppia Noctua NF-F12 da 120mm in Push/Pull, oltre alla configurazione stock come la vedete ?
Se riuscite a farcele stare sarebbe interessante.
TH4N4TOS
23-02-2012, 08:30
è proprio il test che avevo in mente, considerando l'eccellente qualità di questi modelli sarebbe carino vedere come si comportano. Giusto a titolo informativo, per farvi capire, abbiamo visto che con dissipatori dalle alette molto serrate queste ventole noctua sono riuscite, a parità di rpm, ad abbassare le temperature da 80 a 73 gradi centigradi, a 4GHz su di un Core i7 920 @ 1.30V di Vcore e 1.35V di QPI/DRAM. Semplicemente impressionante. Questi risultati però sono in funzione della profondità del dissipatore e della spaziatura delle alette dissipanti in quanto con altri modelli, dove la spaziatura è notevole, queste ventole sono quasi sprecate e non riescono a migliorare di molto la situazione. Diciamo che sono due approcci differenti alla questione, ultimamente si tende a diminuire la resistenza dell’aria nel passaggio all'interno del corpo del dissipatore, quindi permettendo l'adozione di ventole dalla bassa pressione statica. AL contrario queste ventole hanno una pressione statica elevatissima, ed è questa la ragione per cui sono così interessanti. Come detto precedentemente entro breve verranno analizzate quindi non mi dilungo
Consiglio all'ottima redazione di hardware upgrade di esaminare le noctua nf-f12 in quanto è un modello eccellente, che avrà un gran successo commerciale
maxmax80
23-02-2012, 11:53
rgazii, secondo m questo sarà semplicemente il miglior dissipatore low profile mai realizzato.
perchè?
-ben due ventole pwm
-qualità materiali nctua
-senza una ventola è alto solo 66 mm
-qualità materiali noctua
-per i processori dai 65watt in giù è la soluzione dimensionata meglio
-qualità materiali noctua
-per i processori low TDP è perfino esagerato
-qualità materiali noctua
a mio avviso noctua è entrato nel mondo dei dissi LP (un settore che evidentemente attira più utenti di una volta, anche in virtù della qualità generale dei dissi prodotti dai costruttori, e dall' abbassamento dei consumi generalizzati dei processori) dalla porta principale stendendosi da solo il tappeto rosso...
...vedremo come risponderà la thermalright chein passato aveva in catalogo i migliori dissi Low Profile!
rgazii, secondo m questo sarà semplicemente il miglior dissipatore low profile mai realizzato.
perchè?
-ben due ventole pwm
-qualità materiali nctua
-senza una ventola è alto solo 66 mm
-qualità materiali noctua
-per i processori dai 65watt in giù è la soluzione dimensionata meglio
-qualità materiali noctua
-per i processori low TDP è perfino esagerato
-qualità materiali noctua
a mio avviso noctua è entrato nel mondo dei dissi LP (un settore che evidentemente attira più utenti di una volta, anche in virtù della qualità generale dei dissi prodotti dai costruttori, e dall' abbassamento dei consumi generalizzati dei processori) dalla porta principale stendendosi da solo il tappeto rosso...
...vedremo come risponderà la thermalright chein passato aveva in catalogo i migliori dissi Low Profile!
IMHO dovrebbero pensare anche ad un'altra soluzione ancor più lowprofile ed avrebbero coperto qualsiasi esigenza esistente :)
Lotharius
23-02-2012, 14:59
Secondo me per dissipare il calore generato da processori destinati a sistemi HTPC e low profile va più che bene.
Esperienza personale: nel mio PC compatto (ma non HTPC) assemblato in un case Lian-Li PC-V351, ho montato sul Core i7 2600K il fratellone di questo Noctua, cioè il NH-C14. E' vero che ha una area dissipante nettamente maggiore, 6 heatpipes e usa ventole da 14cm, però è anche vero che io lo uso nella modalità praticamente peggiore di tutte: low profile, quindi uso la ventola inferiore e rivolta al contrario, cioè che soffia aria dal basso verso l'alto (questo per permettere al case di espellerla immediatamente e di non investire tutti i componenti della motherboard di aria calda); il tutto a soli 800rpm usando il riduttore U.L.N.A. La CPU nei casi peggiori non ha mai superato i 55°C il che è soddisfacente. Ovvio che se fa 35°C ambientali e devo fare una codifica da 8 ore accelero la ventola da 12cm di immissione nel case e ho risolto comunque.
Questo per dire che una CPU con TDP da 65W verrà raffreddata sicuramente in modo adeguato da questo Noctua e sicuramente in condizioni di rumorosità inferiori rispetto allo stock.
gio_mene
23-02-2012, 17:56
molto interessante...secondo voi da problemi con ram con dissipatore alto?
tuttinessuno
23-02-2012, 20:00
Ma se mettessimo le ventole una al contrario dell'altra? ... mi spiego meglio:
quella sotto che spinge sulla mobo e l'altra al contrario, secondo voi potrebbe essere una grossa cagata???
TH4N4TOS
23-02-2012, 20:27
eh già ... da dove pescano aria ? Da nessuna parte, anzi si contrastano i flussi a vicenda
Ma se mettessimo le ventole una al contrario dell'altra? ... mi spiego meglio:
quella sotto che spinge sulla mobo e l'altra al contrario, secondo voi potrebbe essere una grossa cagata???
Direi proprio di si.
TH4N4TOS
27-02-2012, 22:29
una bella preview di questo bel dissipatore, la cui recensione è in preparazione :)
Queste ventole noctua nf-f12 sono fantastiche, ben 7 gradi di distacco da una ventola coolermaster a 1300 RPM, però in un caso particolare ovvero un dissipatore HTPC avente alette serrate
http://www.xtremehardware.it/cooling/air/noctua-nf-f12-focused-flow-201202276537/
maxmax80
27-02-2012, 22:43
una bella preview di questo bel dissipatore, la cui recensione è in preparazione :)
Queste ventole noctua nf-f12 sono fantastiche, ben 7 gradi di distacco da una ventola coolermaster a 1300 RPM, però in un caso particolare ovvero un dissipatore HTPC avente alette serrate
http://www.xtremehardware.it/cooling/air/noctua-nf-f12-focused-flow-201202276537/
hum, io amo Noctua, ma le Cooler Master (non le sickle flow) a led standard sono sicuramente buone ventole, molto silenziose...
in quello che dici manca il terzo fattore del confronto incrociato (da fare sullo stesso dissipatore da tenere come matrice per i test delle ventole): i Decibel...;)
e c'è da dire che a 1300 rpm non esistono ventole da 120mm inudibili..
TH4N4TOS
27-02-2012, 22:54
Hai perfettamente ragione, non a caso una ventola non si può valutare in base ai soli rpm. Il test dei dB è fondamentale sui dissipatori, ma tieni ben presente che noctua in questo settore è una garanzia. E' pur vero però che anche i dB non sono un valore oggettivo, sai ? Per un semplice motivo, i picchi di frequenza. Per fare un'analisi accurata servirebbe campionare, in camera anecoia, i valori tramite matlab e purtroppo allo stato attuale non mi è possibile farlo, quindi il parere soggettivo è più che adeguato allo scopo.
Ci sono ventole che pur avendo un'emissione acustica inferiore ad altre, per via di conformazioni strutturali particolari, oppure aventi motori non allo stato dell'arte, emettono fastidiosi picchi che possono dar fastidio, specialmente ad elevati giri di rotazione.
La ventola inudibile, se dovessimo considerarla all'interno di una camera anecoica, non esiste ed è ovvio ; al contrario però all'interno di un cabinet, il termine ''ventola inudibile'' può significare che i dB emessi dalla ventola sono coperti dal rumore di fondo, ergo la ventola è effettivamente inudibile. Questione di punti di vista, ed in base alla mia esperienza posso dirti che, appunto, l'esperienza personale, è l'unica vera recensione :)
La ventola che forniscono in dotazione alla serie HYPER ed alla serie Gemin II è sempre lo stesso modello, e posso dirti che sebbene nei primi due sia perfetta, nell'ultimo forse è un tantino sottodimensionata. Anche qui però dipende dall'uso che devi farci, perché essendo il dissipatore HTPC, e date le esigenze di silenziosità di queste soluzioni, questa ventola è il perfetto connubio. Ho finito i test sul prolimatech megahalems ed a breve vedrete anche come si comporterà con le noctua nf-f12 :Perfido: (c sarà una stranissima sorpresa)
TH4N4TOS
29-02-2012, 00:29
stay tuned :)
http://www.xtremehardware.it/forum/f64/noctua_presenta_nh_l12_low_profile_cpu_cooler-31210/index2.html#post391039
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139210_20120229-205.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139210_20120229-205.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139211_20120229-221.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139211_20120229-221.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139212_20120229-230.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139212_20120229-230.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139213_20120229-253.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139213_20120229-253.jpg.html)
stay tuned :)
http://www.xtremehardware.it/forum/f64/noctua_presenta_nh_l12_low_profile_cpu_cooler-31210/index2.html#post391039
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139210_20120229-205.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139210_20120229-205.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139211_20120229-221.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139211_20120229-221.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139212_20120229-230.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139212_20120229-230.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139213_20120229-253.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139213_20120229-253.jpg.html)
Mi raccomando, i test fateli anche con la sola ventola da 12 piazzata SOTTO, in maniera tale da vedere quanto si può spremere questo dissy in mod. low profile :D :D
maxmax80
29-02-2012, 09:14
WOW!!!:sbav:
TH4N4TOS
29-02-2012, 09:21
Mi raccomando, i test fateli anche con la sola ventola da 12 piazzata SOTTO, in maniera tale da vedere quanto si può spremere questo dissy in mod. low profile :D :D
vai con il nono ! :)
Allora questa sarà la sessione di test :
default low
default high
2x nff12 low
2x nff12 high
3x nff12 high
ed infine, in base alla tua richiesta
1x nff12 low dal basso in push / dall'alto in push
1x nff12 high dal basso in push / dall'alto in push
vai con il nono ! :)
Allora questa sarà la sessione di test :
default low
default high
2x nff12 low
2x nff12 high
3x nff12 high
ed infine, in base alla tua richiesta
1x nff12 low dal basso in push / dall'alto in push
1x nff12 high dal basso in push / dall'alto in push
Perfetto, avverti(te) quando avete finito la rece :D
Ah, altra cosa, quasi dimenticavo, questo è un dissy fatto per htpc e minipc in generale, sarebbe di grande aiuto se, invece di provarlo solo sulla solita scheda madre uber mega grossa a 10000 fasi, la provaste anche su una scheda mini-itx, in maniera tale da capire se può essere montato, se le ram intralciano, etc etc. :)
Se avete una mini itx tra le mani (1155 soprattutto, dato che è quella che ha il socket decentrato), provate a montarlo ruotandolo in tutti i modi possibili e vedete se da problemi con ram e slot pci express :)
Se fate tutte queste prove parte una standing ovation da tutti quelli che usano soluzioni SFF :D
maxmax80
29-02-2012, 09:43
anche una pova fanless su una cpu low tdp, o u un procio downclokkato non sarebbe male..
Scusate, ma è già disponibile per la vendita?
anche una pova fanless su una cpu low tdp, o u un procio downclokkato non sarebbe male..
Si, concordo, anche se fare il test senza usare una schedina mitx ed un case piccolino è inutile, perché se si fa il test su banco il dissy si comporta sicuramente di gran lunga meglio :stordita:
TH4N4TOS
29-02-2012, 11:38
Ah, altra cosa, quasi dimenticavo, questo è un dissy fatto per htpc e minipc in generale, sarebbe di grande aiuto se, invece di provarlo solo sulla solita scheda madre uber mega grossa a 10000 fasi, la provaste anche su una scheda mini-itx, in maniera tale da capire se può essere montato, se le ram intralciano, etc etc. :)
Se avete una mini itx tra le mani (1155 soprattutto, dato che è quella che ha il socket decentrato), provate a montarlo ruotandolo in tutti i modi possibili e vedete se da problemi con ram e slot pci express :)
Se fate tutte queste prove parte una standing ovation da tutti quelli che usano soluzioni SFF :D
Bhé, non è fatto solamente per HTPC, diciamo che le dimensioni complessive certamente aiutano in tal senso. Per dirti, in queste soluzioni i test a doppia ventola nf-f12 sarebbero fondamentalmente inutili dato che con molta probabilità la ventola da 120 inferiore impatta con componenti onboard. Per questa ragione noctua ha utilizzato una ventola di diametro inferiore.
Per esigenze di test, e di comparazione con gli altri dissipatori, purtroppo non è possibile testarlo su mini-ITX in quanto sfortunatamente di X58 non ne esistono, eccetto soluzioni proprietarie shuttle, ma che hanno però un dissipatore proprietario.
Ovviamente verranno analizzate le dimensioni, compatibilità con ram e quant'altro. Per quanto riguarda gli approfondimenti tecnici, se vuoi ti invito a leggerti le passate recensioni di dissipatorei HTPC, puoi trovarle cercando nel reparto ''cooling''. In particolare abbiamo recensito big shuriken2, kozuti, gemin II ed arctic cooling della serie freezer. Dagli un'occhiata se vuoi, e fammi sapere cosa ne pensi.
A livello dimensionale c'è da dire che una singola installazione non significa nulla, i layout variano da modello a modello e generalmente per le mini-ITX si cerca di avere dissipatori rialzati, come in questo caso. Ad esempio invece soluzioni come lo shuriken 2 potrebbero creare qualche problema con le RAM.
Ovviamente questo discorso verrà verificato, inoltre prenderò atto della tua richiesta e mostrerò anche l'intralcio laterale nelle varie configurazioni, sia per RAM che PCI-E. (Ma d'altronde è un discorso che abbiamo sempre approfondito mediante foto dirette e misurazioni dimensionali)
anche una pova fanless su una cpu low tdp, o u un procio downclokkato non sarebbe male..
Come ripeto l'unica CPU che utilizziamo è un i7 920, provvederò a simulare uno scenario a basso consumo :mano:
Si, concordo, anche se fare il test senza usare una schedina mitx ed un case piccolino è inutile, perché se si fa il test su banco il dissy si comporta sicuramente di gran lunga meglio :stordita:
Inutile no, anzi è l'unico metodo per valutare realisticamente la qualità di un sistema di dissipazione. Inserendono in un cabinet alteri già i flussi d'aria, cosa fondamentale nella riuscit, o meno, di un test di temperatura. Questi ultimi devo essere fatti nell'unica configurazione neutra possibile, un banchetto aperto. Ad esempio in un cabinet ''X'' un qualunque dissipatore potrebbe essere tenuto fanless, mentre in un cabinet ''Y'' potrebbe invece portare la CPU in protezione. Invece sul banchetto hai la certezza del collasso termico, cosa che appunto in un cabinet potrebbe essere tranquillamente falsata da altri fattori.
I test che facciamo sono con la piattaforma più impegnativa possibile, e per una specifica ragione : se regge questo, regge tutto il resto. Se fanless regge questa CPU (cosa purtroppo impossibile da verificarsi, in questo caso), figuriamoci il resto.
Comunque date le richieste provvederò a soddisfarvi, in qualche modo. Vi invito a riportare questi commenti, test o pensieri direttamente nei vari thread di www.xtremehardware.it, provvederò a rispondervi e darvi una mano, se necessario :)
maxmax80
29-02-2012, 13:37
Come ripeto l'unica CPU che utilizziamo è un i7 920, provvederò a simulare uno scenario a basso consumo :mano:
calcola di
-mettere il Vcore al minimo,
- abilitare tutti i vari Cstate / speedstep
e di scendere al livello di
- un i5-2500T (45watt TPD) con la freq a 2.3 GHz con 4core attivi (senza HT)
- un i3-2100T (35watt TDP) con la freq a 2.5 Ghz con 2core attivi (senza turbo)
(p.s. ti ho scritto un PM ;) )
Bhé, non è fatto solamente per HTPC, diciamo che le dimensioni complessive certamente aiutano in tal senso. Per dirti, in queste soluzioni i test a doppia ventola nf-f12 sarebbero fondamentalmente inutili dato che con molta probabilità la ventola da 120 inferiore impatta con componenti onboard. Per questa ragione noctua ha utilizzato una ventola di diametro inferiore.
Con una conf mitx infatti andrebbe più che bene fare i test anche in conf normale, con la ventola da 9 :)
Per esigenze di test, e di comparazione con gli altri dissipatori, purtroppo non è possibile testarlo su mini-ITX in quanto sfortunatamente di X58 non ne esistono, eccetto soluzioni proprietarie shuttle, ma che hanno però un dissipatore proprietario.
Ovviamente verranno analizzate le dimensioni, compatibilità con ram e quant'altro. Per quanto riguarda gli approfondimenti tecnici, se vuoi ti invito a leggerti le passate recensioni di dissipatorei HTPC, puoi trovarle cercando nel reparto ''cooling''. In particolare abbiamo recensito big shuriken2, kozuti, gemin II ed arctic cooling della serie freezer. Dagli un'occhiata se vuoi, e fammi sapere cosa ne pensi.
A livello dimensionale c'è da dire che una singola installazione non significa nulla, i layout variano da modello a modello e generalmente per le mini-ITX si cerca di avere dissipatori rialzati, come in questo caso. Ad esempio invece soluzioni come lo shuriken 2 potrebbero creare qualche problema con le RAM.
Ovviamente questo discorso verrà verificato, inoltre prenderò atto della tua richiesta e mostrerò anche l'intralcio laterale nelle varie configurazioni, sia per RAM che PCI-E. (Ma d'altronde è un discorso che abbiamo sempre approfondito mediante foto dirette e misurazioni dimensionali)
Bastrebbe avere una piattaforma di test apposita per il formato mini-itx, una mobo itx 1155 ed una FM1 e si può testare qualsiasi tipologia di dissy. Se lo fate sareste gli unici in italia, neanche HWU fa test del genere...
Purtroppo in merito alle dimensioni, dato che soluzioni del genere sono al limite, spesso per qualche mm, anche tenendo conto i dati del datasheet, si prende il dissy e poi ci si accorge che non può essere montato perché per un mm ostruisce lo slot pci ex, oppure lo monti ma perdi uno dei 2 slot per le ram e via dicendo. L'unica cosa per andare sul sicuro è montarlo su una mobo mitx, ne basta una qualsiasi, perché poi dalle foto della rece e vedendo quali sono le altezze dei dissy sulla mobo, ci si può fare subito o conti con la propria :)
Inutile no, anzi è l'unico metodo per valutare realisticamente la qualità di un sistema di dissipazione. Inserendono in un cabinet alteri già i flussi d'aria, cosa fondamentale nella riuscit, o meno, di un test di temperatura. Questi ultimi devo essere fatti nell'unica configurazione neutra possibile, un banchetto aperto. Ad esempio in un cabinet ''X'' un qualunque dissipatore potrebbe essere tenuto fanless, mentre in un cabinet ''Y'' potrebbe invece portare la CPU in protezione. Invece sul banchetto hai la certezza del collasso termico, cosa che appunto in un cabinet potrebbe essere tranquillamente falsata da altri fattori.
I test che facciamo sono con la piattaforma più impegnativa possibile, e per una specifica ragione : se regge questo, regge tutto il resto. Se fanless regge questa CPU (cosa purtroppo impossibile da verificarsi, in questo caso), figuriamoci il resto.
Comunque date le richieste provvederò a soddisfarvi, in qualche modo. Vi invito a riportare questi commenti, test o pensieri direttamente nei vari thread di www.xtremehardware.it, provvederò a rispondervi e darvi una mano, se necessario :)
Diciamo che quello è il best case, ovviamente il caso medio non è possibile estrapolarlo, perché, come dicevi pocanzi, a seconda del case si hanno risultati diversi.
Sempre se volete mettere in piedi una piattaforma di testing per le sol. mitx, vi consiglierei di mettervi nelle condizioni opposte, ovvero calcolare in un cube case itx di medie dimensioni e vedere come si comporta il dissy (ed ovviamente usare sempre lo stesso case per tutte le rilevazioni).
My 2 cent :)
Comunque, mal che vada, la rece sarà sempre gradita :p
TH4N4TOS
08-03-2012, 16:21
la recensione è quasi terminata solo che al momento ci sono altre urgenze, appena ho la conferma aggiorno ... certo però che una piccola preview non farebbe male..
accontentati :)
http://www.xtremehardware.it/forum/f64/noctua_presenta_nh_l12_low_profile_cpu_cooler-31210/index2.html
ps: recensione NOCTUA NF-F12 http://www.xtremehardware.it/cooling/air/noctua-nf-f12-focused-flow-201202276537/
Link al thread, vi invito a commentare : http://www.xtremehardware.it/forum/f65/noctua_nf_f12_focused_flow-31321/
TH4N4TOS
16-03-2012, 23:13
ok ragazzi, in fase di correzione. Ci siamo :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.