PDA

View Full Version : 48-bit LBA e HD da più di 137GB


LastStarDust
22-02-2012, 14:54
Salve.
Ho bisogno di qualche delucidazione riguardo al 48-bit LBA.
Il fatto è che da una parte ho un computer portatile che non supporta il 48-bit LBA e dall'altra un hard disk IDE da 160GB che vorrei inserirvi. Vorrei sapere se, partizionando il disco con diciamo 120GB di spazio e lasciando il resto non partizionato, posso aggirare il problema oppure rimane la possibilità che i dati scritti in seguito risultino in qualche modo corrotti.

Il computer è un Compaq nx6110
L'hard disk è un Samsung HM160HC 160GB

A dire il vero il bios non è aggiornato all'ultima versione ma ho il dubbio che anche quella non supporti il 48-bit LBA.
IL pc è della mia ragazza e quindi non posso assolutamente inserire l'hard disk e "vedere se funziona", perché, se qualcosa va storto, ne va della nostra "tranquillità coniugale" :)

PS Non posso aggiornare il BIOS in questo momento perché sono sprovvisto di caricabatterie (mi deve arrivare).

Danilo Cecconi
22-02-2012, 16:08
Nessun problema ;)

LastStarDust
22-02-2012, 16:14
Grazie dell'info.
PS Lo dici per esperienza?

Danilo Cecconi
22-02-2012, 16:37
Esperienza diretta no, ma nel forum mi è capitato svariate volte di leggere thread dove si parlava di hd IDE riconosciuti con minore capacità a causa della mancanza del 48-bit LBA. Viene solamente riconosciuto con minore spazio a disposizione.

Danilo Cecconi
22-02-2012, 16:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6353744&postcount=4 ;)
Per dischi superiori a 128 GiB, qualora la scheda madre non sia in grado di gestire detta dimensione, verrà creata una partizione (o più partizioni) fino al limite massimo consentito dalla scheda madre stessa

LastStarDust
23-02-2012, 11:32
Grazie. Il post linkato mi è stato molto utile.

UtenteSospeso
23-02-2012, 12:27
Non hai bisogno di partizionare prima, in ogni caso il disco sara' indirizzato fino all'ultimo byte possibile da parte della macchina.
Tutto quello oltre il limite non sara' raggiungibile , indipendentemente dalla partizione esistente o non esistente.
Il problema vero e' che se vuoi leggere un disco esistente non puoi accedere ai dati oltre il limite , ovviamente e' un problema relativo al contoller IDE se il disco vuoi collegarlo con USB il problema non c'e' a meno di limiti dell'interfaccia USB-IDE ( o del box ) che stai usando.

LastStarDust
23-02-2012, 12:42
Quindi se inserisco l'hd da 160GB e il cd di Ubuntu, e dico a Ubuntu di usare l'intero disco lui mi creerà una partizione da (128/137 quelli che sono) giga e tutto andrà liscio così?!

UtenteSospeso
23-02-2012, 12:54
Si ti usera' lo spazio che riesce ad indirizzare, credo 2 partizioni una di swap e una per il sistema.
Non vorrei sbagliare ma forse linux riesce a bypassare il problema, tra l'altro ci dovrebbe essere anche qualcosa per Windows/DOS, cerca disk overlay o qualcosa del genere non ricordo piu' sul sito del produttore del disco.

LastStarDust
23-02-2012, 14:00
Non vorrei sbagliare ma forse linux riesce a bypassare il problema

Vedremo :)

LastStarDust
29-03-2012, 23:48
Dato che non potevo effettuare prove ho partizionato a 120GB.
Cmq Gparted mi dava disponibile tutto l'hd. Ho voluto evitare il tentativo anche perché il sistema è dual boot e non so se questo possa aggravare la situzione.
Ringrazio cmq tutti delle info. Buon Forum