LastStarDust
22-02-2012, 14:54
Salve.
Ho bisogno di qualche delucidazione riguardo al 48-bit LBA.
Il fatto è che da una parte ho un computer portatile che non supporta il 48-bit LBA e dall'altra un hard disk IDE da 160GB che vorrei inserirvi. Vorrei sapere se, partizionando il disco con diciamo 120GB di spazio e lasciando il resto non partizionato, posso aggirare il problema oppure rimane la possibilità che i dati scritti in seguito risultino in qualche modo corrotti.
Il computer è un Compaq nx6110
L'hard disk è un Samsung HM160HC 160GB
A dire il vero il bios non è aggiornato all'ultima versione ma ho il dubbio che anche quella non supporti il 48-bit LBA.
IL pc è della mia ragazza e quindi non posso assolutamente inserire l'hard disk e "vedere se funziona", perché, se qualcosa va storto, ne va della nostra "tranquillità coniugale" :)
PS Non posso aggiornare il BIOS in questo momento perché sono sprovvisto di caricabatterie (mi deve arrivare).
Ho bisogno di qualche delucidazione riguardo al 48-bit LBA.
Il fatto è che da una parte ho un computer portatile che non supporta il 48-bit LBA e dall'altra un hard disk IDE da 160GB che vorrei inserirvi. Vorrei sapere se, partizionando il disco con diciamo 120GB di spazio e lasciando il resto non partizionato, posso aggirare il problema oppure rimane la possibilità che i dati scritti in seguito risultino in qualche modo corrotti.
Il computer è un Compaq nx6110
L'hard disk è un Samsung HM160HC 160GB
A dire il vero il bios non è aggiornato all'ultima versione ma ho il dubbio che anche quella non supporti il 48-bit LBA.
IL pc è della mia ragazza e quindi non posso assolutamente inserire l'hard disk e "vedere se funziona", perché, se qualcosa va storto, ne va della nostra "tranquillità coniugale" :)
PS Non posso aggiornare il BIOS in questo momento perché sono sprovvisto di caricabatterie (mi deve arrivare).