PDA

View Full Version : OpenMediaVault connettere disco senza formattare


ribbaldone
21-02-2012, 21:46
Ciao a tutti,
ho assemblato un pc ad uso fileserver dove ho installato OpenMediaVault 2.5. Sono ancora in fase di test, ma non riesco a leggere i dati su disco memorizzati prima di attaccarlo al pc. Mi spiego meglio, ho un disco usb formattato in ext4 pieno di dati, vorrei metterlo nel fileserver, senza spostare i dati per formattarlo. Per fare delle prove, visto che non ho altri dischi al momento, ho collegato delle chiavette usb con dei dati memorizzati, il problema è che il sistema non mi fa leggere questi file e mi da come spazio utilizzabile quello libero. Sapete se e come si può fare?

Ciao e grazie

AMD_Edo
22-02-2012, 11:12
Hai un pò di pratica con Linux? potresti collegarti via telnet e dare due comandi in modalità testo per montare il disco...

ribbaldone
22-02-2012, 22:04
E' quello che avevo pensato di fare, ma quando mi connetto con putty si chiude la finestra, devo provare a rifare l'installazione, penso.

ciao

AMD_Edo
23-02-2012, 16:39
E' quello che avevo pensato di fare, ma quando mi connetto con putty si chiude la finestra, devo provare a rifare l'installazione, penso.

ciao

non è detto... magari non hai attivato sul server la connessione in ingresso SSH!

ribbaldone
23-02-2012, 21:45
l'ho attivata, solo mi da questo problema con putty, appena premo enter dopo aver inserito la password si chiude la finestra.
Per quanto riguarda i dischi, ho collegato le due chiavette con dei file presenti, il software le riconosce e me le fa caricare come dischi, poi creo le cartelle condivise puntando a questi dischi, ma non ne posso leggere il contenuto. Io invece vorrei collegare il disco già pieno di dati e condividerlo senza doverlo prima formattare.

AMD_Edo
24-02-2012, 09:58
l'ho attivata, solo mi da questo problema con putty, appena premo enter dopo aver inserito la password si chiude la finestra.
Per quanto riguarda i dischi, ho collegato le due chiavette con dei file presenti, il software le riconosce e me le fa caricare come dischi, poi creo le cartelle condivise puntando a questi dischi, ma non ne posso leggere il contenuto. Io invece vorrei collegare il disco già pieno di dati e condividerlo senza doverlo prima formattare.

mmm... le chiavette come sono formattate? se sono in ext2/3/jfs... hai impostato correttamente i permessi (chmod)?

riguardo putty

hai impostato la connessione ssh? la porta giusta? (di default dovrebbe essere la 22)
la prima volta che ha pingato il server (la tua macchina debian/openmediavault) ti dovrebbe aver mostrato un messaggio di errore nel certificato (mancante) a cui tu avresti dovuto rispondere si...
è andata così?

ribbaldone
24-02-2012, 22:37
Le chiavette sono in ext4, per cambiare i permessi volevo collegarmi in ssh.

Connessione ssh ok, porta anche. Mi è comparso l'alert e ho risposto di si. Ho anche provato a reinstallare openmediavault, ma il risultato è sempre lo stesso, appena premo enter dopo aver inserito la password il programma si chiude.

mmm... le chiavette come sono formattate? se sono in ext2/3/jfs... hai impostato correttamente i permessi (chmod)?

riguardo putty

hai impostato la connessione ssh? la porta giusta? (di default dovrebbe essere la 22)
la prima volta che ha pingato il server (la tua macchina debian/openmediavault) ti dovrebbe aver mostrato un messaggio di errore nel certificato (mancante) a cui tu avresti dovuto rispondere si...
è andata così?

AMD_Edo
24-02-2012, 23:34
Le chiavette sono in ext4, per cambiare i permessi volevo collegarmi in ssh.

Connessione ssh ok, porta anche. Mi è comparso l'alert e ho risposto di si. Ho anche provato a reinstallare openmediavault, ma il risultato è sempre lo stesso, appena premo enter dopo aver inserito la password il programma si chiude.

allora fai una cosa "brutale"... attacca un monitor ed una tastiera al nas ed accedi direttamente alla shell (basta loggarsi come root).

Ad ogni modo è molto strano che non accetti le connessioni in ingresso... ti colleghi come root con password impostata da te?

ribbaldone
25-02-2012, 08:56
allora fai una cosa "brutale"... attacca un monitor ed una tastiera al nas ed accedi direttamente alla shell (basta loggarsi come root).

Ad ogni modo è molto strano che non accetti le connessioni in ingresso... ti colleghi come root con password impostata da te?

ho risolto con putty, io mi loggavo admin come sul QNAP, invece devo loggarmi root e funziona.
Adesso devo reinstallare i "dischi" per provare a vedere il contenuto nella cartella condivisa.

ti ringrazio per la pazienza

ribbaldone
25-02-2012, 09:28
Adesso che riesco a collegarmi in ssh mi sono accorto di quello che succede.
Dunque, si collega un disco, si monta, si indica come unità in cui creare la o le cartelle condivise. A questo punto la cartella viene giustamente creata nello spazio libero, e gli altri file già presenti rimangono fuori da questa cartella.
A questo punto le soluzioni che mi vengono in mente sono 2, copiare i file nella cartella condivisa dopo averla creata; cercare un modo di dire che è il disco stesso ad essere la cartella condivisa.
Nel secondo caso però non saprei come fare.

AMD_Edo
25-02-2012, 22:15
Adesso che riesco a collegarmi in ssh mi sono accorto di quello che succede.
Dunque, si collega un disco, si monta, si indica come unità in cui creare la o le cartelle condivise. A questo punto la cartella viene giustamente creata nello spazio libero, e gli altri file già presenti rimangono fuori da questa cartella.
A questo punto le soluzioni che mi vengono in mente sono 2, copiare i file nella cartella condivisa dopo averla creata; cercare un modo di dire che è il disco stesso ad essere la cartella condivisa.
Nel secondo caso però non saprei come fare.

Se il disco è "perennemente" collegato (ossia non è un disco esterno usb) potresti modificare direttamente il file di configurazione smb.conf presente nel percorso /etc/samba/
nano /etc/samba/smb.conf

e, presupponendo che il disco sia montato come /mnt/disco-1
inserire in fondo al file le seguenti righe:

[disco-1]
path = /mnt/disco-1
browseable = yes
guest ok = yes
guest only = yes
public = yes
writable = yes


salvi il file (ctrl+o) ed esci (ctrl+x) e sempre da terminale dai un bel
testparm
se non genera errori riavvia il demone con
service samba restart

ora dovresti poter vedere il contenuto del disco senza problemi (ricordati di modificare i permessi di /mnt/disco-1 altrimenti...)

ribbaldone
26-02-2012, 17:31
Grazie,
appena riesco a recuperare un hard disk provo a fare una simulazione prima di spostare il disco con i dati. Purtroppo con le chiavette usb non funziona, trovo le chiavette sotto media e non sotto mnt, mi piacerebbe capire come vengono gestite le unità di memoria usb, con il qnap sono direttamente condivisibili, senza il bisogno di dover crearci cartelle condivise dentro. Con Open Media Vault sembra che questo discorso non si possa fare.

ciao

AMD_Edo
26-02-2012, 23:32
Grazie,
appena riesco a recuperare un hard disk provo a fare una simulazione prima di spostare il disco con i dati. Purtroppo con le chiavette usb non funziona, trovo le chiavette sotto media e non sotto mnt, mi piacerebbe capire come vengono gestite le unità di memoria usb, con il qnap sono direttamente condivisibili, senza il bisogno di dover crearci cartelle condivise dentro. Con Open Media Vault sembra che questo discorso non si possa fare.

ciao

media o mnt non cambia niente... media normalmente è dove Debian monta le periferiche rimovibili mentre mnt è dove monta le periferiche non rimovibili... ti basta vedere dove OpenMediaVault ha montato l'hd!

AMD_Edo
27-02-2012, 23:15
Stavo pensando una cosa... probabilmente la directory che OMV non vuole condividere ha owner e permessi non congrui; prova a dare il comando ls -l nella directory condivisa (con qualche file dentro) e posta il risultato

ribbaldone
28-02-2012, 22:19
media o mnt non cambia niente... media normalmente è dove Debian monta le periferiche rimovibili mentre mnt è dove monta le periferiche non rimovibili... ti basta vedere dove OpenMediaVault ha montato l'hd!

ho provato con la chiavetta, la trovo in /media/chiavetta/cartella
dove chiavetta in realtà è un numero piuttosto lungo che non capisco da dove arrivi e cartella è il nome della cartella share che scelgo in OMV
succede che se io in samba modifico l'indirizzo in /media/chiavetta non riesco più ad accedere in quanto tutto il resto del sistema ha ancora /media/chiavetta/cartella
devo capire dove OMV salva l'indirizzo della cartella share che seleziono e che mi trovo in OMV, anche perchè poi se cambio servizio, ad esempio NFS come faccio?

ciao

AMD_Edo
28-02-2012, 23:57
ho provato con la chiavetta, la trovo in /media/chiavetta/cartella
dove chiavetta in realtà è un numero piuttosto lungo che non capisco da dove arrivi e cartella è il nome della cartella share che scelgo in OMV
succede che se io in samba modifico l'indirizzo in /media/chiavetta non riesco più ad accedere in quanto tutto il resto del sistema ha ancora /media/chiavetta/cartella
devo capire dove OMV salva l'indirizzo della cartella share che seleziono e che mi trovo in OMV, anche perchè poi se cambio servizio, ad esempio NFS come faccio?

ciao

aspetta... aspetta... non ho capito niente di quello che hai scritto! :fagiano:

facciamo così

- inserisci la chiavetta nel nas e con OMV crei una directory e poi attivi la condivisione
- provi dal tuo pc la condivisione della chiavetta e ci copi dentro qualcosa
- entri via ssh nel server
- vai in /media e controlla se la chiavetta è montata ancora come /media/chiavetta
- se si entra in /media/chiavetta altrimenti entra in /media/<nuovadir>
- una volta che sei entrato dai il comando ls -l
(non devi entrare nella directory condivisa, solo nel punto di mount del pendrive)
- copi quello che viene fuori che dovrebbe essere una "robaccia" tipo questa
-rw-r--r-- 1 edo edo 9306 mag 28 18:41 prova.txt
drwxr-sr-x 5 edo edo 4096 gen 13 2001 GNUstep
drwx--S--- 2 edo edo 4096 apr 18 02:08 Mail
drwxr-sr-x 2 edo edo 4096 lug 21 17:23 mirrored
drwx--S--- 2 edo edo 4096 gen 8 2001 nsmail
-rw-r----- 1 edo edo 155403 ago 12 11:42 out.jpeg
drwxr-sr-x 2 edo edo 4096 apr 9 01:56 prove
drwxr-sr-x 2 edo edo 4096 mar 8 15:38 public_html


mi serve per capire quali permessi OMV assegna alla cartella condivisa e l'owner e il gruppo di appartenenza (penso nobody.nobody)

Una volta scoperto ti darò una lista di comandi per la condivisione e così dovremmo risolvere il problema

ribbaldone
04-03-2012, 18:09
Sono stato un pò impegnato, riesco solo ora a risponderti.
La chiavetta viene montata in media con un numero lunghissimo, non riesco a capire da dove lo prenda, comunque:
root@NAS-OMV:/media/d0432493-8988-4858-b6ca-c38dae35fcb7# ls -l
totale 20
drwx------ 2 root root 16384 4 mar 15.44 lost+found
drwxrwxrwx+ 3 root root 4096 4 mar 16.56 Share1
root@NAS-OMV:/media/d0432493-8988-4858-b6ca-c38dae35fcb7# cd Share1
root@NAS-OMV:/media/d0432493-8988-4858-b6ca-c38dae35fcb7/Share1# ls -l
totale 4
drwxrwxrwx+ 2 giorgio users 4096 4 mar 16.56 Prova


la condivisa creata in OMV è Share1.

Tra l'altro ho problemi con i permessi, con il QNAP basta dire che chiunque ha accesso alla cartella e non serve loggarsi per usarla, in OMV nonostante abbia provato a renderla pubblica l'unica possibilità di accesso è creando un utente.

ciao

AMD_Edo
05-03-2012, 15:40
Sono stato un pò impegnato, riesco solo ora a risponderti.
La chiavetta viene montata in media con un numero lunghissimo, non riesco a capire da dove lo prenda, comunque:
root@NAS-OMV:/media/d0432493-8988-4858-b6ca-c38dae35fcb7# ls -l
totale 20
drwx------ 2 root root 16384 4 mar 15.44 lost+found
drwxrwxrwx+ 3 root root 4096 4 mar 16.56 Share1
root@NAS-OMV:/media/d0432493-8988-4858-b6ca-c38dae35fcb7# cd Share1
root@NAS-OMV:/media/d0432493-8988-4858-b6ca-c38dae35fcb7/Share1# ls -l
totale 4
drwxrwxrwx+ 2 giorgio users 4096 4 mar 16.56 Prova


la condivisa creata in OMV è Share1.

Tra l'altro ho problemi con i permessi, con il QNAP basta dire che chiunque ha accesso alla cartella e non serve loggarsi per usarla, in OMV nonostante abbia provato a renderla pubblica l'unica possibilità di accesso è creando un utente.

ciao

se vuoi condividere la cartella del tuo hd con tutti allora le cose si semplificano enormemente! Possiamo modificare direttamente il file configurazione di samba (è molto facile)... roba da 5 minuti al massimo!

fase 1- regoliamo i permessi sul disco:
collega il disco al computer e avvia omv; collegati via ssh (con putty) e guarda qual'è il suo punto di mount (fai un bel fdisk -l così lo scopri). Supponendo che sia stato montato come /mnt/hd-wd e che la cartella che vuoi condividere con tutti è quindi /mnt/hd-wd/cartella daremo il comando (come root ovviamente)
chmod -R 777 /mnt/hd-wd/cartella/
così daremo i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione a tutti!

fase 2- impostiamo samba:
prima cosa rinominiamo (e quindi mettiamo da parte) il file di configurazione con
mv /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf.old
poi andremo ad aggiungere le righe sottostanti al file di configurazione di samba che andremo a creare ex-novo con il comando:
nano /etc/samba/smb.conf

[global]
domain master = yes
guest ok = yes
guest only = yes
hosts allow = 192.168.1.0/255.255.255.0 127.0.0.1
hosts deny = all
invalid users = nobody root
load printers = no
max connections = 10
netbios name = OMV
preferred master = yes
printable = no
security = share
server string = OpenMediaVault
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_RCVBUF=65536 SO_SNDBUF=65536
strict sync = no
sync always = no
syslog = 1
syslog only = yes
workgroup = WORKGROUP

[condivisione]
path=/mnt/hd-wd/cartella
comment = Cartella condivisa
browsable = yes
public = yes
writable = yes
available = yes


dove

host allow = classe di indirizzi che possono accedere alla cartella; se la tua rete è 192.168.1.x metti 192.168.1.0, se è 192.168.10.x metti 192.168.10.0 e così via
netbios name = nome che il nas invierà tramite netbios. Ti consiglio qualcosa di univoco
max connections = numero di utenti che possono accedere simultaneamente... io te ne ho impostati 10 tu regolati di conseguenza
server string = nome del server
workgroup = nome della tua rete o del tuo dominio, devi metterlo uguale a quello dei tuoi pc
[condivisione] è il nome che apparirà nella tua rete come riferimento alla cartella/disco... scegli il nome e mettilo tra le partentesi quadre
path = il percorso della directory, quella che avevamo visto prima
comment = commento che viene visualizzato quando si richiamano le proprietà della cartella


salviamo con un bel ctrl+o e usciamo dall'editor con ctrl+x

Riavvia la macchina per farle ricaricare le impostazioni e goditi la condivisione.

Nel caso in cui tu abbia altre cartelle condivise puoi seguire lo stesso metodo sopra riportato.

ribbaldone
05-03-2012, 21:27
Grazie mille.
Penso che OMV non sia ancora al massimo, se si deve andare a editare dei file, comunque sono solo agli inizi.
Ho scoperto che se come condivisa si crea una cartella con lo stesso nome di una già presente sul disco se ne può vedere il contenuto. Quindi non si può condividere il disco indicando come "condivisa" il disco stesso, ma serve almeno creare una cartella.
Quindi per me che volevo attaccare un disco contenente dei file basta creare una cartella nella radice del disco e copiarci dentro tutto il contenuto del disco, indicandola poi come condivisa.

ciao

jgvnn
08-03-2012, 17:22
Ciao a tutti,
ho assemblato un pc ad uso fileserver dove ho installato OpenMediaVault 2.5. Sono ancora in fase di test, ma non riesco a leggere i dati su disco memorizzati prima di attaccarlo al pc. Mi spiego meglio, ho un disco usb formattato in ext4 pieno di dati, vorrei metterlo nel fileserver, senza spostare i dati per formattarlo. Per fare delle prove, visto che non ho altri dischi al momento, ho collegato delle chiavette usb con dei dati memorizzati, il problema è che il sistema non mi fa leggere questi file e mi da come spazio utilizzabile quello libero. Sapete se e come si può fare?

Ciao e grazie

Ciao
OVM monta gli hd nelle directory /media/<UUID>
Il tuo disco se è montato è lì.
Per condividere il contenuto ti consiglio di creare uno "Shared Folder" e aggiungerlo alle condivisioni samba.
Dopodiché sposta i tuoi files che hai nelle altre directory in questa nuova directory. OMV non ti consente di condividere altre dir che non siano quelle configurate come Shared Folders.
Forse dovrai manipolare permessi/owner dei tuoi files.


Fammi sapere!

jgvnn
08-03-2012, 17:25
Se vuoi condividere con NFS devi comunque passare per uno shared folder. Dovrai solo abilitarlo anche nel servizio NFS.

ribbaldone
09-03-2012, 14:00
Ciao
OVM monta gli hd nelle directory /media/<UUID>
Il tuo disco se è montato è lì.
Per condividere il contenuto ti consiglio di creare uno "Shared Folder" e aggiungerlo alle condivisioni samba.
Dopodiché sposta i tuoi files che hai nelle altre directory in questa nuova directory. OMV non ti consente di condividere altre dir che non siano quelle configurate come Shared Folders.
Forse dovrai manipolare permessi/owner dei tuoi files.


Fammi sapere!

Grazie,
è proprio quello che pensavo di fare dopo le varie prove.

ciao