Entra

View Full Version : Thomson TG605 Telecom Italia - E la password accesso?!?


worms
21-02-2012, 11:54
Salve a tutti, qualche tempo fa è venuto in ditta un tecnico telecom a sostituirci il modem e ci ha installato questo Thomson TG605.

Abbiamo una linea con ip fisso, va tutto bene fino ad oggi che devo aprire delle porte e ovviamente noto che non ci sono state lasciate le password di accesso.

Ho provato a cercare ovunque ma non ci sono, al 191 dicono di non averle e il nostro commerciale di riferimento dice la stessa cosa.

Il router non posso resettarlo ora come ora, altrimenti potrei trovarmi senza connessione e senza possibilità di ripristino.

Dumah Brazorf
21-02-2012, 12:17
Sembrerà stupido ma hai provato a lasciare i campi user e password vuoti?

worms
22-02-2012, 07:15
Sembrerà stupido ma hai provato a lasciare i campi user e password vuoti?

Si, le ho provate tutte, veramente.

MauritZ
22-02-2012, 07:40
prova con user root o admin o administrator o telecom e come password service@mprs643

worms
22-02-2012, 09:44
prova con user root o admin o administrator o telecom e come password service@mprs643

Nada, ne da interfaccia web ne da telnet

vanyie
03-03-2012, 20:03
Nada, ne da interfaccia web ne da telnet

dovrebbe essere

userid: service
passwd: @srmp643

attenzione a non mettere spazi prima o dopo username e/o password

Naturalmente devi essere nella stessa subnet del router (ma se ti compare la richiesta di username e password è sicuro che ci sei)

Non è proprio banale poi da configurare

worms
04-03-2012, 15:06
Non mi va.
Vi spiego meglio al situazione, il router sta fisicamente a circa 800km da me e io devo accederci o da telnet o meglio ancora da interfaccia web perchè a quanto pare il tecnico che è andato ad installarlo non l'ha settato in dhcp, di conseguenza quello che c'è attaccato dopo non esce su internet.

Dumah Brazorf
04-03-2012, 15:17
Secondo me è meglio smazzarsi una mezzora per far settare al primo pincopallino che passa di lì la scheda di rete di un pc in manuale così può accedere a internet e tu collegarti con teamviewer.

vanyie
04-03-2012, 20:13
Non mi va.
Vi spiego meglio al situazione, il router sta fisicamente a circa 800km da me e io devo accederci o da telnet o meglio ancora da interfaccia web perchè a quanto pare il tecnico che è andato ad installarlo non l'ha settato in dhcp, di conseguenza quello che c'è attaccato dopo non esce su internet.

Perdonami se dico cose che potrebbero essere scontate ma parto ugualmente dall'inizio
Immagino, visto il router, che la connessione in questione sia una telecom interbusiness e che il tipo di consigurazione rilasciato sia IPoA
Andiamo con ordine, confermaci che:
1) sei in possesso del foglio lasciato dal tecnico telecom indicante i parametri di rete (quindi un foglio con scritti "indirizzi ip assegnati" e "network mask"). Se non ne sei in possesso chiami 800.018.914 e ti fai dare tali dati
2) se hai tale foglio, il primo ip identifica la rete, il secondo generalmente viene attribuito al gateway/router, gli altri sono a tua dispoisizione (tutti a parte l'ultimo che è il broadcast). Quindi, se sono indidicati 8 ip ne hai a disposizione in realtà 5.
3) Non puoi contattare il router da qualunque ip ma solo da quelli appartenenti alla sua subnet, quindi: contatta qualcuno sul posto e fai dare ad un pc del posto uno degli altri ip liberi attribuendogli come gateway l'ip del router (quindi il secondo di quelli attribuiti da foglio). A questo punto puoi collegarti a tale pc (appunto tramite teamviewer) e da li puoi entrare nel router con le passwor che ti ho indicato prima. Una volta fatto cio potrai riservarti un collegamento da remoto al router

P.S.: direi che è normale che non abbia lasciato abilitato il dhcp server sul router. Generalmente dietro tali router viene collegato un firewall che fa da nat al resto della rete locale e, in assenza di server, rilascia gli ip tramite dhcp
P.P.S.: se non puoi ottenere i parametri di rete c'e' una altra possibilità per dialogare con il router ma sempre da locale e non da remoto. se è il caso se ne parla

Ginopilot
21-03-2012, 18:27
Resettando il router in questione cosa succede? Che ip standard prende? E le pw le resetta a cosa?

vanyie
25-03-2012, 18:51
Ciao ginopilot,
scusa ma leggo ora la richiesta, mi informo e ti so dire.
Hai già provato a cercare il manuale del thomson?
In alternativa controlla se sul fondo del router è scritto il mac address del thomson, in quest'ultimo caso ti guido a raggiungere il router, anche senza conoscere l'ip, tramite comando "arp"

vanyie
25-03-2012, 20:49
una ricerca con google con le parole
Thomson TG605 manual
restituisce questo link come seconda risposta:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=thomson%20tg605%20manual&source=web&cd=2&ved=0CC0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.technicolorbroadbandpartner.com%2Fgetfile.php%3Fid%3D7107&ei=jnZvT6OOOM3Q4QSn1MS_Ag&usg=AFQjCNE9aRy26TMMqM6Devg6kt9XoOVIOQ&cad=rja

alla pagina 16 ti dice che l'ip di default è 192.168.1.254

bye

Ginopilot
25-03-2012, 20:55
Grazie mille, sono cmq riuscito a recuperare la sua pw.
Sto router e' una schifezza, pieno di bug e inaggiornabile perche' ha un fw proprietario telecom.

worms
27-03-2012, 11:11
Perdonami se dico cose che potrebbero essere scontate ma parto ugualmente dall'inizio
Immagino, visto il router, che la connessione in questione sia una telecom interbusiness e che il tipo di consigurazione rilasciato sia IPoA
Andiamo con ordine, confermaci che:
1) sei in possesso del foglio lasciato dal tecnico telecom indicante i parametri di rete (quindi un foglio con scritti "indirizzi ip assegnati" e "network mask"). Se non ne sei in possesso chiami 800.018.914 e ti fai dare tali dati
2) se hai tale foglio, il primo ip identifica la rete, il secondo generalmente viene attribuito al gateway/router, gli altri sono a tua dispoisizione (tutti a parte l'ultimo che è il broadcast). Quindi, se sono indidicati 8 ip ne hai a disposizione in realtà 5.
3) Non puoi contattare il router da qualunque ip ma solo da quelli appartenenti alla sua subnet, quindi: contatta qualcuno sul posto e fai dare ad un pc del posto uno degli altri ip liberi attribuendogli come gateway l'ip del router (quindi il secondo di quelli attribuiti da foglio). A questo punto puoi collegarti a tale pc (appunto tramite teamviewer) e da li puoi entrare nel router con le passwor che ti ho indicato prima. Una volta fatto cio potrai riservarti un collegamento da remoto al router

P.S.: direi che è normale che non abbia lasciato abilitato il dhcp server sul router. Generalmente dietro tali router viene collegato un firewall che fa da nat al resto della rete locale e, in assenza di server, rilascia gli ip tramite dhcp
P.P.S.: se non puoi ottenere i parametri di rete c'e' una altra possibilità per dialogare con il router ma sempre da locale e non da remoto. se è il caso se ne parla
Facevo giusto io, ma il povero tecnico che ha installato era nuovo e ha fatto male oltre a non fare la prova di navigazione (fatta stamattina prima della riconfigurazione ed era negativa).

Posso dire che i dati d'accesso che mi avevi dato sono corretti, non erano inseriti correttamente ;)

Tutto è bene quel che finisce bene ;)

vanyie
28-03-2012, 08:56
Facevo giusto io, ma il povero tecnico che ha installato era nuovo e ha fatto male oltre a non fare la prova di navigazione (fatta stamattina prima della riconfigurazione ed era negativa).

Posso dire che i dati d'accesso che mi avevi dato sono corretti, non erano inseriti correttamente ;)

Tutto è bene quel che finisce bene ;)

Ottimo
;)

linux1988
03-04-2012, 21:41
Ciao scusa... Poi con quali credenziali hai avuto accesso??

Grazie

kampf
27-11-2012, 09:12
Ciao scusa... Poi con quali credenziali hai avuto accesso??

Grazie
Si infatti.
La storia è bella da leggere, ed è anche a lieto fine, ma l'username e password?
:rolleyes:

vanyie
27-11-2012, 16:49
Scusate ragazzi ma sono scritti in questa stessa pagina
il sesto messaggio

Era questo che chiedevate?

dovrebbe essere

userid: service
passwd: @srmp643

attenzione a non mettere spazi prima o dopo username e/o password

Naturalmente devi essere nella stessa subnet del router (ma se ti compare la richiesta di username e password è sicuro che ci sei)

Non è proprio banale poi da configurare

vanyie
27-11-2012, 16:52
Grazie mille, sono cmq riuscito a recuperare la sua pw.
Sto router e' una schifezza, pieno di bug e inaggiornabile perche' ha un fw proprietario telecom.


Ho sentito anche io parecchi pareri critici.
Per dire la verità, però, io trovo che funzioni piuttosto bene ed i tecnici della Telecom che mi trovo a contattare in questi ultimi anni sono stati piuttosto disponibili.

Scrivetevi i dati di accesso che fra un po' li cancello...non sono sicuro si possa pubblicarli così impunemente

Ginopilot
27-11-2012, 19:27
sul mio non vanno.
E' pieno di bug e alcune delle funzioni piu' interessanti rallentano moltissimo la navigazione. A me i tecnici non hanno saputo aiutare per nulla visto che non sono a conoscenza dei numerosi bug di questo apparato e che ho dovuto aggirare da solo.

vanyie
27-11-2012, 19:55
sul mio non vanno.
E' pieno di bug e alcune delle funzioni piu' interessanti rallentano moltissimo la navigazione. A me i tecnici non hanno saputo aiutare per nulla visto che non sono a conoscenza dei numerosi bug di questo apparato e che ho dovuto aggirare da solo.

Sono sicuro che hai ragione
Io mi sono sempre limitato ad un utilizzo standard senza utilizzare praticamente nulla.
In configurazione IPoA però mi ha permesso di far funzionare due connessioni che mi davano problemi di stabilità con altri tre diversi tipi di router
Forse i tecnici di Telecom, conoscendolo un po' meglio sono stati più preparati a risolvere il problema una volta che ho fornito questo router... non so.

bulgaro81
01-12-2015, 14:02
per chi puo' essere utile io ho usato come user service e come password @mprs643

Brenza
24-08-2018, 09:19
per chi puo' essere utile io ho usato come user service e come password @mprs643

Grazieeeeeee, ha funzionato