View Full Version : Mai più ASUS
Questa è la storia che mi ha convinto a non comprare mai più oggetti marchiati asus. La voglio diffondere ovunque possibile perché altri non subiscano la stessa vessazione.
Il 24 dicembre 2011 mi sono recato a ritirare un portatile abbastanza potente, preso essenzialmente per 2 ragioni: la grandezza/risoluzione dello schermo e la potenza della scheda grafica. Mi serviva per lavoro, quindi ho scelto un portatile potente e discretamente costoso: un g74sx della asus. Il modello in questione era equipaggiato con un i7 2670qm, una gtx 560m, e 8gb di ram ddr3 a 1333 mhz. Gli 8 gb erano su due slot di memoria, e ce ne erano altre 2 libere, pronte ad ospitare altri 8gb di ram. Era un portatile gaming, ma comunque ottimo per il mio lavoro, anche perché quelli equipaggiati con schede quadro costano veramente troppo.
Appena comprato ha dato subito problemi: la porta usb 3.0 non funzionava sempre. a volte scompariva dal sistema. Decisi di non mandarlo in assistenza, perché si prospettava una lunga assenza del portatile, che, come ho detto, mi serviva per lavoro: in fondo di quella porta usb potevo fare a meno. Decido però di espandere la ram, e acquisto altri 8gb di ram. Li inserisco, accendo, inserisco la password di windows, e mi assento per 30 secondi. Torno al portatile, e mi chiede di nuovo la password: aveva crashato. Continuo a lavorarci per un po', e va tutto benissimo, poi dopo un'oretta schermata blu. E di nuovo dopo mezzora. Provo a reinstallare il windows del ripristino configurazione iniziale, ma il problema permane. Ne installo uno pulito senza immondizia asus, ma le schermate blu continuano.
Scarico allora memtest86+ 4.20 e testo la memoria: 86 errori trovati in un ciclo completo. Allora provo a testarli uno per uno: un banco di memoria risulta danneggiato, uno di quelli originali. Poco male, mi dico, costa 20 euro, ne compro altri due come quelli acquistati e buonanotte. prendo altri due banchi corsair, per un totale di 4x4gb ddr3 ram a 1333. Li metto, ma il problema permane. Testo di nuovo la ram, sempre 80+ errori. Allora riprovo i banchi uno per uno: funzionano tutti. Li provo a coppie, cioè solo 8gb in dual channel, di nuovo funzionano tutti, in qualsiasi combinazione. Li rimetto tutti e quattro e invece da errore. Insomma, i banchi funzionavano, ma il portatile non riusciva a gestirli tutti contemporaneamente. Come se il processore non riuscisse a gestire due canali di memoria allo stesso tempo. Allora provo un'altra cosa: metto solo due banchi di ram, ma su due diversi canali di memoria, non in dual channel insomma: di nuovo da errori.
Per sicurezza, prima di mandarlo in assistenza, mi reco presso un notissimo negozio di roma, e gli chiedo di testarlo con della ram loro. Nel caso dovesse funzionare, l'avrei acquistata. La testano anche loro, prima con 4x4gb di kingston a 1333, e poi con 4x4gb di corsair a 1066. Stessi risultati, stesso errore.
Chiamo asus (numero 199), spiego il problema. Il ragazzo del call center, gentilissimo, mi spiega che però, a suo giudizio, il problema è complesso, e che di conseguenza sarebbe stato complicato spiegarlo nel form per l'rma. Questi geni di ASUS infatti danno a disposizione qualcosa come 75 caratteri per spiegare il problema. Mi suggerisce di spiegare meglio il problema nelle note, e di allegare magari un foglio in cui spiego tutto meglio, direttamente nel pacco. Inizio la procedura, e spiego di nuovo ad asus, via email, tutta la faccenda. Mi confermano che a loro giudizio deve trattarsi di problemi hardware, quindi meglio spedirlo in rma. Faccio come suggerito, metto 3 fogli a3 a colori con tutte le spiegazioni, tutti i test fatti ecc... e il portatile parte alla volta di SIRPEL, un'azienda credo appaltatrice di asus, che gestisce gli rma.
Dopo un po' una mail mi avvisa che il portatile mi sarebbe stato rispedito. Chiedo informazioni sulla diagnosi, e mi dicono che hanno cambiato la scheda madre. Il portatile torna a casa. Lo spacchetto, e lo testo: trova gli stessi errori. Mi chiedo quindi: ma questi deficienti, hanno fatto i test necessari o no? non solo, hanno anche lasciato il banco di ram danneggiato di fabbrica. Quindi sono certo che la memoria non l'hanno testata.
Abbastanza inca@@@#to contatto asus. E chiedendomi scusa, mi chiedono di rispedirlo. Contatto stavolta anche SIRPEL, e un certo Roberto, ascoltato il problema, mi chiede di rispedire il portatile, e di chiamare sirpel, una volta spedito, per segnalare il nuovo numero rma. In tal modo avrebbero segnalato al tecnico di chiamarmi non appena il portatile sarebbe stato nelle sue mani. Eseguo. Spedisco di nuovo, contatto SIRPEL. Ma il tecnico non chiama. Ricontatto SIRPEL, e mi dicono che il tecnico mi avrebbe contattato qualora lo avesse ritenuto necessario. Gli riscrivo, e in sostanza gli dico che il problema è complicato, di contattarmi, e gli descrivo di nuovo test effettuati e problemi riscontrati, spiegando che sarebbe stato visibile solo inserendo 4x4gb di ram. Mi scrive SIRPEL e mi risponde che la mia esauriente email sarebbe stata girata al tecnico "come prezioso supporto alla diagnosi". Mi rimandano il portatile. Lo apro, e nel rapporto leggo che l'unica cosa che hanno fatto è stata cambiare il banco di ram difettoso di fabbrica. Arguisco che il problema dovesse essere ancora lì, ed infatti il test è impietoso: 80+ errori mettendo 4x4gb di ram.
Mi chiama asus chiedendo se il problema fosse stato risolto. Gli dico di no, e mi passano un tecnico, al quale spiego tutti I test che ho fatto. Quando gli dico che ho testato 3 set da 16gb, lui mi dice: “addirittura su 3 set lo stesso errore?”. Si rende insomma conto che c’è qualcosa che non va, e mi invita a rispedirlo. Io all’inizio ho tentato di rifiutare. Ho detto che se SIRPEL non aveva diagnosticato il problema due volte, non lo avrebbe visto la terza. Lui insiste, dicendo che se non lo inviavo, non poteva fare nulla.
Lo invio una terza volta. Stavolta attacco un’adesivo sulla pellicola di protezione del retro dello schermo, in cui spiego il problema e allego anche una penna USB con dentro memtest86+. Risultato: ieri SIRPEL mi contatta chiedendomi di pagare 176 euro e spicci per sostituire la ram e restituirmi il portatile, perché secondo loro il problema è la ram che è incompatibile, e quindi la riparazione è fuori garanzia. Oppure me lo rimandano così com’è, al costo di 50 euro più iva.
MAI PIU’ ASUS. Assistenza clienti da schifo.
Ciao,
a parte la mia solidarietà, poichè in passato ho avuto anch'io gravi problemi con i portatili Asus e con l'assistenza, ma anche con altri notebook di fascia consumer, il mio consiglio non può che essere quello di rivolgersi, in caso di macchine impiegate in ambito produttivo e lavorativo ad aziende specializzate in laptop di classe professionale.
Sono anni che acquisto prodotti Dell business e mi trovo bene, ma suppongo che anche macchine altri costruttori (es. Lenovo) siano altrettanto validi.
Meglio lasciare i portatili da "centro commerciale" a chi ne fa un uso ludico o comunque non professionale
hai ragione, mi servirà di lezione. La prossima volta sicuramente punterò su un dell. Però il comportamento di ASUS rimane inqualificabile.
Tapiocapioca
21-02-2012, 10:15
Lungi da me fare l'avvocato del diavolo, ma per quale motivo non lo hai riportato indietro dove lo hai comprato chiedendo la sostituzione?
perché la restituzione può avvenire solo nella prima settimana, e nella prima settimana ancora non avevo capito tutti questi problemi. Oltretutto il negozio dove l'ho comprato, accetta indietro solo materiale venduto a privati, e l'ho acquistato invece con partita iva. Per chi acquista tramite partita iva rimanda direttamente alla garanzia del produttore.
Ora, il mio avvocato, cui ho messo in mano la faccenda, mi ha spiegato che il negozio può scrivere le regole che gli pare, per legge doveva accettarlo indietro. Ma questo lo so ora, quando è troppo tardi.
FluidoRosa
21-02-2012, 10:50
perché la restituzione può avvenire solo nella prima settimana, e nella prima settimana ancora non avevo capito tutti questi problemi. Oltretutto il negozio dove l'ho comprato, accetta indietro solo materiale venduto a privati, e l'ho acquistato invece con partita iva. Per chi acquista tramite partita iva rimanda direttamente alla garanzia del produttore.
Ora, il mio avvocato, cui ho messo in mano la faccenda, mi ha spiegato che il negozio può scrivere le regole che gli pare, per legge doveva accettarlo indietro. Ma questo lo so ora, quando è troppo tardi.
mi sa che il tuo avvocato non conosce bene le regole del diritto al consumo, infatti il diritto di recesso lo da il negozio, ma se non c'è una spedizione di mezzo non è obbligato dalla legge, a maggior ragione quando c'è una fattura con partita iva non hai diritto allla garanzia legale (del commerciante) ma solo a quella commerciale (o del produttore) vedi:http://www.rimanet.it/admin/garanzie.html
in primo luogo, c'è una spedizione di mezzo, ma il negozio ti fa sottoscrivere una pagina online in cui devi accettare che loro non danno diritto di recesso in caso di vendita con partita iva. E questo, da quello che ho capito, non potevano farlo.
In secondo luogo, loro non offrono alcuna assistenza per la garanzia, e rimandano direttamente al produttore, e anche questo non possono farlo, stando al mio avvocato. Questo è quanto mi ha spiegato. Poi magari non ho capito bene quello che mi ha detto, non sono un esperto nel capo.
In ogni caso, io per la garanzia mi sono rivolto ad asus direttamente, quindi questo è il campo delle ipotesi.
Mi leggerò comunque il link che hai postato, grazie mille.
FluidoRosa
21-02-2012, 22:27
aspè se c'è una spedizione di mezzo e tu hai fatto la richiesta di recesso nei tempi te lo devono accettare, se eri fuori dai tempi... ho paura che l'unica via sarebbe mantenere i rapportini dell'assistenza e dopo tre volte che lo mandi in assistenza per lo stesso motivo sono costretti a cambiarlo con uno nuovo o restituirti il denaro
Tapiocapioca
22-02-2012, 01:21
Comunque ti confermo che la garanzia è sempre a carico del venditore e non del produttore!
Rudyduca
22-02-2012, 08:32
Difficile capire come un'azienda possa sputt****si l'immagine con comportamenti come questo dopo aver investito fior di soldoni in pubblicità.
La vicenda come è stata narrata pare inverosimile, ma le testimonianze sui centri assistenza mi fanno ritenere che sia del tutto reale.
ClosingTime
22-02-2012, 08:49
Brutta esperienza, oltretutto sei stato anche così preciso da inviare i risultati dei test che avevi fatto tu! Io ti avrei cambiato il portatile solo per quello.
Certo che uno non sa proprio a che marca di portatili rivolgersi, sembra che con ognuna ci siano problemi. Sinceramente pensavo che Asus fosse migliore, sto cercando un portatile e puntavo proprio a uno dei loro. Però questi racconti ti fanno cadere le braccia...
non è che ci debbano per forza essere problemi, ci sono Acer (marchio notoriamente iperconsumer e piuttosto economico) che sono sempre andati benissimo, cosi come gli Asus, che in genere non danno noie, qualitativamente sono un gradino sopra Acer, spesso funzionano ottimamente per anni...
Il fatto è che con questi marchi, se succede qualcosa, sono dolori: le assistenze sono pressochè inesistenti.
La mia esperienza non è universale ovviamente, ma per quanto ho toccato con mano (nel settore professionale e nelle macchine dedicate al business) Dell, HP e Toshiba hanno assistenze piuttosto efficienti...
Miei colleghi parlano bene anche di Lenovo, ma io non ho avuto occasione di toccare con mano.
P.S.
Nel settore consumer, spesso le batterie fanno schifo è questo è comune un po' a tutti i marchi :p
Statisticamente le batterie migliori le ho trovate su Apple e Dell
comunque, sentito il mio avvocato, farò quanto segue. Pagherò i 177 euro, con la clausola che l'unico cambiamento che devono fare sul portatile sia la ram che sostengono non compatibile.
Appena mi arriva il portatile, con dei testimoni, filmerò lo spacchettamento, e controllerò che i segnetti che ho fatto per rendere riconoscibili certe parti siano ancora lì. Dopodiché, se tutto corrisponde a descrizione, procederò, sempre filmando tutto, a fare i test.
Se hanno ragione loro, amen, avrò pagato sti soldi. Però in quel caso, colpa mia, e sono pronto a ritirare tutto, anche in questa sede, e a scusarmi.
Se invece ho ragione io, e il problema persisterà, allora li faccio piangere.
icestorm82
23-02-2012, 01:33
comunque, sentito il mio avvocato, farò quanto segue. Pagherò i 177 euro, con la clausola che l'unico cambiamento che devono fare sul portatile sia la ram che sostengono non compatibile.
Appena mi arriva il portatile, con dei testimoni, filmerò lo spacchettamento, e controllerò che i segnetti che ho fatto per rendere riconoscibili certe parti siano ancora lì. Dopodiché, se tutto corrisponde a descrizione, procederò, sempre filmando tutto, a fare i test.
Se hanno ragione loro, amen, avrò pagato sti soldi. Però in quel caso, colpa mia, e sono pronto a ritirare tutto, anche in questa sede, e a scusarmi.
Se invece ho ragione io, e il problema persisterà, allora li faccio piangere.
Purtroppo il video che girerai non servirà a nulla e non potrà provare nulla. Mi meraviglio di come un avvocato possa dare questi consigli. Al massimo potrai chiedere una perizia ad un tecnico abilitato, ma economicamente non conviene. Purtroppo quando si ha a che fare con questi centri assistenza, c'è poco da fare, tranne manomettere di proposito la completa funzionalità dello stesso per farselo sostituire. A noi appassionati di informatica ci sembra che tutti questi tecnici siano attenti, appassionati e maniacali come noi, ed invece la maggior parte delle volte dall'altro lato ci sta gente incompetente, sotto pagata, che lavora giusto per tirare via quei 4 soldi a fine mese e non gliene può fregare una benemerita mazza se tu Baoren hai 80 errori sulla ram piuttosto che un problema poco poco più complicato che richiede l'uso di quell'ammasso grigio che ci ritroviamo in testa, anche detto cervello.
Giusto per dovere di cronaca, il mio portatile asus è stato 3 volte in assistenza, di cui 1 per negligenza del tecnico che mi lasciò una cassa scollegata dopo avermi cambiato la scheda madre. Per non parlare delle righe che trovai quando me lo restituirono.. Proprio questa esperienza mi sta portando ad acquistare marche diverse; al momento un Sony vaio è il candidato numero 1
Thread inutile, perché basato su una singola (sfortunata) esperienza personale.
http://www.rescuecom.com/computer-reliability-report-2011-q1.html
il video non è un'idea dell'avvocato, ma mia, e l'ho architettato abbastanza bene.
Per quanto riguarda il giudizio sull'inutilità del thread, non commento. Che devo fare per dare un giudizio più attendibile? devo comprare altri 40 portatili asus e mandarli in assistenza per fare una statistica? Io porto la mia esperienza e metto in guardia le persone, per quello che ho potuto vivere sulla mia pelle. Magari sono stato sfortunato, ma sta di fatto che alcune cose sono desumibili già da una prima esperienza. Ci sono case che mandano il tecnico a casa, con cui puoi parlare e confrontarti, e asus non è una di queste.
Su internet ho trovato molte altre persone lamentarsi dell'assistenza asus, se proprio devo dirla tutta.
Se ritieni che questo post sia inutile, vai e compra asus, nessun problema per me. Può darsi che sia stato anche solo terribilmente sfortunato. Però sparare giudizi di inutilità su un argomento, quando io ci sto perdendo tempo e denaro su questa vicenda, mi sembra un giudizio superficiale e avventato, molto più del mio, che è maturato in una disavventura di 2 mesi, e non in 2 minuti di lettura rapida.
Thread inutile, perché basato su una singola (sfortunata) esperienza personale.
Bè... qui non si tratta di mettere sotto accusa l'affidabilità generale (overall reliability) di Asus che, come sappiamo è piuttosto buona ma il "customer care" (probabilmente, in Italia diverso che in altre parti del globo) e l'efficienza del servizio post vendita e dei centri di assistenza italiani.
Come pura esperienza personale (quindi non statisticamente probante) ho rilevato anch'io che nel caso di Asus siamo a livelli assolutamente pessimi.
E' inutile perché tu scrivi MAI PIU' ASUS. Io scriverei MAI PIU' FUJITSU, se qualcuno ha avuto problemi di surriscaldamento potrebbe scrivere MAI PIU HP, quelli a cui è esplosa la batteria MAI PIU' APPLE, e così via...
E questo cosa dimostrerebbe? Che non bisogna comprare portatili di nessun marchio perché si possono rompere o mostrare malfunzionamenti, o perché spesso le assistenza nicchiano?
Metti in guardia perché TU hai avuto un problema quando la statistica dimostra che da anni i portatili ASUS sono tra i migliori sul mercato?
Riguardo l'assistenza dipende anche dallo specifico centro. Insomma, mi sembra un po' una generalizzazione troppo semplice dovuta alla (pur giusta) incazzatura dell'utente.
tatarimoke
23-02-2012, 08:51
Metti in guardia perché TU hai avuto un problema quando la statistica dimostra che da anni i portatili ASUS sono tra i migliori sul mercato?
LOL.
ma infatti io non ho mai messo in discussione la qualità media dei prodotti asus. Nel mio post ho messo in discussione il loro servizio di customer care, che è ben altra cosa, e assolutamente non all'altezza della qualità dei prodotti che vendono. Finché funzionano, nessuno si lamenterà dei prodotti asus. Ma se si rompono, allora sono cazzi.
Il paragone con le altre marche non regge, perché se a un computer apple esplode la batteria, vai a un apple center (e ce ne sono sparsi in tutta italia) e in poco tempo te lo cambiano.
Anche hp so che ha un buon servizio di assistenza clienti. Dell non ne parliamo. Altre marche non lo so.
Vogliamo rinominare il thread "ASUS: pessimo servizio customer care"? mi va benissimo. L'ho intitolato così perché dopo questa disavventura, io asus non la comprerò più, né consiglio di comprarla.
Per essere più specifico: a me questa macchina asus piace da morire. Se no non la compravo. Però l'altro giorno un mio amico che voleva comprare o questa o un envy 2090 mi ha chiesto un consiglio, e io, tranquillamente gli ho detto che la macchina asus è sicuramente superiore a livello hardware, ma il servizio assistenza clienti di asus è imbarazzante, e gli ho spiegato cosa mi era successo.
HP ha un ottimo servizio di assistenza, peccato solo per tutti gli sfortunati che hanno preso intere serie di portatili con problemi di surriscaldamento e che non sono stati riconosciuti ufficialmente.
Comunque ho capito il tuo discorso, anche se non condivido comunque questo genere di thread... Ti auguro buona fortuna per la risoluzione del tuo problema! ;)
Metti in guardia perché TU hai avuto un problema quando la statistica dimostra che da anni i portatili ASUS sono tra i migliori sul mercato?
Insomma...all'M51Sn di mio fratello dopo 6 mesi dall'acquisto si è rotto l'aggancio della cerniera del monitor alla scocca, che è un difetto comunissimo su questo modello dovuto alla scarsa qualità dei materiali (in pratica la scocca su cui fa leva la cerniera è fatta di plastica di pessima qualità...meno male che è un pc da 1200 €), difetto ovviamente mai confermato ufficialmente.
Ed anche in questo caso il servizio di assistenza è stato imbarazzante...tanto che non hanno neanche riparato il computer.
A mio giudizio i Notebook Asus erano ottimi fino a qualche anno fa. Da 2/3 anni a questa parte, alcuni modelli lasciano a desiderare anche come qualità costruttiva (a parità di un ipotetico prezzo si intende).
Stessa cosa dicasi per l'assistenza, sta andando scemando col tempo che passa ed è un grandissimo peccato.
Resta il fatto che un Asus a oggi lo comprerei ancora, ma dovendo scegliere prenderei un DELL o Toshiba per esempio.
Poi, sempre dal mio punto di vista, trovo invece molto utili queste discussioni, non tanto perchè "qualcun osi è trovato male" ma per vedere come lavora e si comporta l'assistenza, che è quel fattore che potrebbe fare la differenza tra un produttore e l'altro.
icestorm82
26-02-2012, 09:16
A mio giudizio i Notebook Asus erano ottimi fino a qualche anno fa. Da 2/3 anni a questa parte, alcuni modelli lasciano a desiderare anche come qualità costruttiva (a parità di un ipotetico prezzo si intende).
Stessa cosa dicasi per l'assistenza, sta andando scemando col tempo che passa ed è un grandissimo peccato.
Resta il fatto che un Asus a oggi lo comprerei ancora, ma dovendo scegliere prenderei un DELL o Toshiba per esempio.
Poi, sempre dal mio punto di vista, trovo invece molto utili queste discussioni, non tanto perchè "qualcun osi è trovato male" ma per vedere come lavora e si comporta l'assistenza, che è quel fattore che potrebbe fare la differenza tra un produttore e l'altro.
Il mio asus di 6 anni fa a livello di qualità dei materiali faceva cagare. Considera che lo pagai 1250 euro. Ma la cosa più assurda era che per lo stesso modello , trovavi hardware differente montato.....
Ma la cosa più assurda era che per lo stesso modello , trovavi hardware differente montato.....
Cioè?! Se intendi che non avevano tutti la stessa marca di scheda wifi, touchpad, webcam, pannello lcd, hard disk o masterizzatore dvd allora è una cosa normale...anche adesso è cosi.
Tanto per aggiornarvi, come ho detto, ho deciso di pagare quanto richiesto pur di avere indietro il mio portatile funzionate (fermo restando che se poi non dovesse funzionare, allora poi procederò per altre vie..).
Bè, ho pagato quanto richiesto il 22 di febbraio. Le volte precedenti, il centro tecnico sbrigava la pratica di riparazione nel giro di 3-4 giorni. da quando lo spedivo a quando lo riavevo indietro passavano, di solito, 8-10 giorni.
Stavolta ho spedito il portatile il 10 febbraio. Il 22 ho pagato quanto richiesto. Ad oggi ANCORA NON MI DANNO NOTIZIE. Li ho contattati 3 giorni fa, mi hanno risposto l'altroieri dicendo che entro ieri sarebbe stato spedito... probabilmente, e nel caso avesse superato i "test qualità" (ma non glieli avevano già fatti i test?). Sta di fatto che ieri non lo hanno spedito, e che ancora non ho notizie di sorta. Non ho parole.
Come diceva un noto politico italiano della cosiddetta prima Repubblica "a pensar male si fa peccato ma di solito ci si prende".
Probabilmente hanno sostituito la motherboard (chipset nordbridge possibile causa del problema) cercando di lucrare qualcosa con la scusa delle ram non certificate, che comunque sostituiranno.
guarda, se mi arriva funzionante va bene uguale, anche se mi roderebbe. Può darsi che dopo aver messo l'avvocato abbiano fatto gli esami per bene, e accortisi del problema a quel punto abbiano fatto anche altro. Se è la motherboard però li becco. se hanno sostituito solo la cpu allora non so come beccarli.
In ogni caso, già se funziona mi va bene. Il comportamento rimane inqualificabile, ma almeno il portatile funzionerà... speriamo...
mercatino78giri
02-03-2012, 13:47
io porto la mia esperienza:
ho un notebook acer travelmate acquistato nel 2004 a 1800 euro, funziona tutt'ora egregiamente (ovviamente ormai prestazioni uguali si trovano sugli eepc da 250 euro..), unica cosa che da quando l'ho provata non ha mai funzionato è il bluetooth, neanche attaccandone una chiavetta esterna.
Risolto il problema!
Il portatile mi è arrivato ieri. Funziona perfettamente. Ho fatto dei test appena arrivato, e tutto era in regola. Una volta messe le ram che precedentemente mi avevano dato problemi, i problemi si sono ripresentati. Quindi semplicemente: HO SBAGLIATO! Certo, rimane strano che kit di memoria di marche blasonate come corsair e kingston, solo quando messi in 4, diano problemi come questi (e di ram, non ne ho provate 2, o 4, ma ben 14!). Però resta il fatto che quelle che hanno messo loro funzionano, e non danno problemi.
Hanno montato delle memorie di una marca che non conoscevo, nel caso a qualcuno capiti qualcosa di simile, la marca è Elpida.
Grazie comunque per il sostegno morale che mi avete dato. Mi spiace di aver preso questa cantonata; Ho provato tante ram prima di sbilanciarmi, e quando anche i ragazzi del negozio mi hanno confermato che il problema non fossero le ram, ma altro, non ho avuto più dubbi... e ho sbagliato.
Certo se la comunicazione fosse stata migliore, e se avessero segnalato da qualche parte una lista di memorie incompatibili, tutto ciò non si sarebbe verificato. Ma ormai è andata così, e ora mi godo il portatile!
mercatino78giri
06-03-2012, 20:28
e l'USB 3 te l'hanno aggiustato?
io qualche anno fa diedi indietro un palmare asus in garanzia che aveva problemi di allineamento dello schermo, in 5 giorni me lo hanno restituito in perfetto funzionamento senza spese..
guarda, come ho spiegato, io sto portatile l'ho inviato 3 volte. La prima volta hanno riparato la porta usb3.0 (sostituzione motherboard). Ancora fa i capricci a volte, ma funziona.
La prima volta non hanno testato la memoria, benché avessi già segnalato i problemi di crash e memtest falliti. Avevo anche segnalato la rpesenza di un banco originale fallato, ma non l'hanno sostituito.
La seconda volta hanno sostituito il banco di ram fallato.
Quindi, devo dire, che i problemi li hanno risolti, ma in quanto a comunicazione il servizio assistenza asus deve migliorare molto. Forse con un sistema di comunicazione migliore avrei risparmiato parecchio tempo e denaro.
bellonaHW
07-03-2012, 00:47
facendo una sintesi: l'assistenza migliore è Dell , Santech e... poi? Facciamo una classifica, se possibile.
Spesso noi appassionati facciamo l'errore di "sostituirci" al supporto tecnico, certi di saperne di più noi con anni di smanettamenti "empirici" alle spalle, piuttosto che probabili neotecnici sottopagati e formati dalla casa madre. Con questo nostro errore di presunzione però tralasciamo il fatto che memtest86+ non é l'unico test di diagnostica al mondo e sicuramente non é quello usato nativamente dalle case madri di pc per testare e certificare i computer venduti; noi siamo abituati a tutti i nostri metodi casalinghi senz'altro validi, ma che alla lunga non possono competere con standard comprovati di testing aziendali.
Nella fattispecie se io fossi uno dei tecnici che ha ricevuto il notebook in riparazione, già leggendo le varie diagnostiche operate in maniera "casalinga" dall'utente avrei subito pensato male, che il problema era stato causato dall'utente. Banalmente, interloquire con qualcuno che tenta di insegnarmi il mio lavoro mi fa subito saltare la mosca al naso... :D
Complimenti cmq per la volontà di ferro a stare dietro a tutto questo giro di sostituzioni e test, nonchè a tutti i soldi anticipati. Personalmente ho imparato sulla mia pelle a frenare la mania di "smanettare" su apparati dediti ad attività lavorative, proprio per evitare casi del genere.
Spesso noi appassionati facciamo l'errore di "sostituirci" al supporto tecnico, certi di saperne di più noi con anni di smanettamenti "empirici" alle spalle, piuttosto che probabili neotecnici sottopagati e formati dalla casa madre. Con questo nostro errore di presunzione però tralasciamo il fatto che memtest86+ non é l'unico test di diagnostica al mondo e sicuramente non é quello usato nativamente dalle case madri di pc per testare e certificare i computer venduti; noi siamo abituati a tutti i nostri metodi casalinghi senz'altro validi, ma che alla lunga non possono competere con standard comprovati di testing aziendali.
Devo dire che hai ragione. In parte questa vicenda è stata causata da un mio errore di presunzione. Dico in parte perché se, come ho chiesto molte volte, mi avessero dato una spiegazione esauriente mi sarei risparmiato parecchio rodimento di fegato. In quanto a comunicazione il mio giudizio rimane negativo, come rimane negativo il fatto che una marca del genere non può permettersi "incompatibilità" così marcate. Anche perché il problema non è memtest, il problema erano i crash di win causati da questo errore delle memorie. Tant'è che adesso i crash non ci sono, e anche memtest da esito positivo. Bè, almeno per ora :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.