PDA

View Full Version : Microsoft: Google aggira anche le protezioni di Internet Explorer


Redazione di Hardware Upg
21-02-2012, 08:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/microsoft-google-aggira-anche-le-protezioni-di-internet-explorer_40841.html

Continuano i problemi per Google: ora anche Microsoft attacca il colosso di Mountain View, reo di aggirare le protezioni di Internet Explorer

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
21-02-2012, 09:06
ma scusatemi un secondo, più sapero con un cookie di terze parti, più saperlo cliccando sui link che google ci suggerisce nei motori di ricerca...non è la stessa cosa?

si stà alzando un polvero mastrodontico per una cosa che già fà senza l'uso di altri mezzi come i cookie o altro.

ok, è un sfruttamento di bugs questo e non è nemmeno legale, ma comunque già lo faceva in modo legale con il proprio motore di ricerca.

SpyroTSK
21-02-2012, 09:12
è come dire che facebook registra gli interessi delle persone (li inserite voi) e poi lamentarsi perchè il sito di fb o l'apps per postare le foto su fb con il telefono vi presenta delle pubblicità inerenti ai vostri interessi scritti su facebbok.

Cioè è normale, è il loro "pane".

gd350turbo
21-02-2012, 09:29
Si, pure secondo me è una cosa lampante...

Io cerco ad esempio un tv, poi mi metto a visitare altri siti, i siti che visito mi mostrano pubblicità di tv...

AleLinuxBSD
21-02-2012, 09:29
Dato che google (così come gli altri principali motori di ricerca) vogliono continuare a procedere nel solito modo, l'unica è cambiare motore di ricerca.
Ecco alcune alternative che offrono un maggiore rispetto della privacy:
http://duckduckgo.com/
oppure, se si vuole pure crittografare la ricerca:
https://duckduckgo.com/

Ed anche:
https://startpage.com/

Estwald
21-02-2012, 09:30
https://plus.google.com/u/0/114753028665775786510/posts/fuLZoEkJZNs

Marci
21-02-2012, 09:31
è come dire che facebook registra gli interessi delle persone (li inserite voi) e poi lamentarsi perchè il sito di fb o l'apps per postare le foto su fb con il telefono vi presenta delle pubblicità inerenti ai vostri interessi scritti su facebbok.

Cioè è normale, è il loro "pane".

no, è come se, mentre sei su un sito qualunque, senza essere passato per facebook, fb registrasse i tuoi interessi.

Estwald
21-02-2012, 09:35
Dato che google (così come gli altri principali motori di ricerca) vogliono continuare a procedere nel solito modo, l'unica è cambiare motore di ricerca.


Perchè? Ti risulta si tratti di un problema esclusivamente legato alla fase di ricerca?

TheDarkMelon
21-02-2012, 09:37
VERGOGNA!!! NON mE L'ASPETTAVO DA LORO!!

moklev
21-02-2012, 09:55
#TheDarkMoon
Non ti aspettavi cosa? E' come raccomandare al ladro di rubare poco...

Piuttosto... qualcuno sa se anche Firefox 10.0.2 (con la funzione di antitracciamento attivata) è sensibile alla cosa? Con più CCleaner che spazzola via tutto (ed ADBlock plus sempre attivo).

Darkon
21-02-2012, 10:00
a un bel chi se ne frega!?

Non ho niente da nascondere e anzi volevo pure aderire alla campagna con add-on di chrome che google si scarica tutta la mia cronologia e in cambio mi dava tipo 20$.

Non me ne potrebbe fregare di meno tanto navigo su siti legali, non faccio niente di strano online e non sento chissà quale necessità di nascondere i miei siti preferiti.

Le pubblicità con adblock plus poi son anni che non le vedo più quindi che siano mirate o meno non me ne potrebbe fregare di meno.

ronthalas
21-02-2012, 10:05
vabbè... non è una novità. su internet la privacy, semplicemente non può esistere.
sarò lapidario, ma l'ho sempre pensata così

Valmo
21-02-2012, 10:12
darkon è il principio che conta, non il fatto che "non ho nulla da nascondere".
Oggi cominciano con le preferenze (ottenute illegalmente) per pubblicità mirate e domani?
Finchè ci faremo calpestare i diritti con la frasetta "che facciano io non ho mica nulla da nascondere" si arriverà ad un punto che la faranno veramente fuori dal vaso, ma sarà tardi per poter sindacare.
Un conto è accettare consapevolmente cookies & quant'altro, un altro è che ciò avvenga a nostra insaputa. A google, se io non voglio, non gliene deve fregare di meno se io cerco un tostapane, una tv, un lavoro, un sito di scambisti o tutto quello che mi può passare per la testa.
Ricordiamoci che al giorno d'oggi: informazione=controllo

AleLinuxBSD
21-02-2012, 10:13
Perchè? Ti risulta si tratti di un problema esclusivamente legato alla fase di ricerca?
No, però anche se risulta impossibile avere davvero privacy andando su internet questo non toglie che con un minimo di accortezza è possibile ridurre un po' la problematica cercando alternative.

Estwald
21-02-2012, 10:24
Link molto interessante, soprattutto la riflessione finale:

http://www.techpolicy.com/Cranor_InternetExplorerPrivacyProtectionsBeingCircumvented-by-Google.aspx

Darkon
21-02-2012, 10:25
@Valmo: Se è il principio che conta parti da google?! Guarda è l'ultimo dei tuoi problemi a partire dalle banche, alle assicurazioni, perfino la maggior parte dei negozi online viola giornalmente la tua privacy e parti a fare una crociata contro google!?

IMHO se veramente vuoi la privacy parti dalle banche che in confronto a google indagano su di te a un livello assai più influente che non google che al limite ti manda pubblicità mirate.

Poi oh... è semplicemente una mia riflessione ma tante volte la gente fa guerre di principio la dove il danno è minimo ma non le fa dove invece il danno è assai.

Valmo
21-02-2012, 10:35
si lo so, ma per le banche ce lo dobbiamo tenere, ormai siamo costretti ad usarle per forza di cose.
Per internet invece magari ancora qualcosa possiamo fare, per evitare che diventi come altri sistemi in cui questa prassi di privacy violata è diventata consuetudine accettata.

Darkon
21-02-2012, 10:45
Secondo me è tardi anche per internet o meglio in un sistema complesso è tardi in generale in quanto volente o nolente la privacy non esiste.

Per poter avere una reale privacy dovremmo essere noi stessi capaci di gestire direttamente l'ISP e avere un meccanismo di anonimato estremamente avanzato a un livello molto più alto che il semplice pc di casa o comunque regole generiche. Capisci bene che è molto poco probabile per non dire impossibile una cosa del genere.

Appurato questo è solo questione di chi è più abile ma comunque sei monitorizzato... alla fine basta molto poco per seguire il mio IP anche senza usare chissà quali trucchetti e di alternative a google non ce ne sono di valide. Certo esistono tanti motori di ricerca ma pochi sono competitivi, reattivi e semplici da usare come google ma soprattutto google ha una platea di utenza che al confronto chiunque altro impallidisce senza considerare che con l'account di google ci fai tutto dalla sincronizzazione dei contatti del cellulare, al cloud dei pc, al salvataggio di password e cronologia.... alla fine lo sfruttamento di questo bug di explorer è la goccia nell'oceano ma anche se google ci rinunciasse avrebbe mille altre fonti per sapere di tutto e di più sulle tue abitudini.

Basti pensare che poi basta un impiegato qualsiasi di una banca qualsiasi per vedere dove, come e quando usi carta di credito e bancomat quindi il valore della privacy IMHO è semplicemente virtuale. Nella realtà la privacy è solo uno spreco di carta fin dai livelli più bassi figuriamoci ad alto livello come con google.

andy45
21-02-2012, 11:03
Basti pensare che poi basta un impiegato qualsiasi di una banca qualsiasi per vedere dove, come e quando usi carta di credito e bancomat quindi il valore della privacy IMHO è semplicemente virtuale. Nella realtà la privacy è solo uno spreco di carta fin dai livelli più bassi figuriamoci ad alto livello come con google.

Non si può paragonare google ad una banca, una banca è tenuta a garantire la riservatezza dei tuoi dati, l'impiegato può vedere come usi la carta di credito, però non può "vendersi" le tue preferenze.
Google vende pubblicità, se conosce le tue preferenze riesce solo a fare meglio il suo lavoro...a me sta bene che conosca le mie abitudini e preferenze, però lo deve fare senza aggirare le protezioni del browser, qualunque esso sia.

Valmo
21-02-2012, 11:16
alla fine l'unico modo è non usare internet, mollare tutto e andare a vivere spensierati su un'isola deserta ;)

winebar
21-02-2012, 11:18
#TheDarkMoon
Non ti aspettavi cosa? E' come raccomandare al ladro di rubare poco...

Piuttosto... qualcuno sa se anche Firefox 10.0.2 (con la funzione di antitracciamento attivata) è sensibile alla cosa? Con più CCleaner che spazzola via tutto (ed ADBlock plus sempre attivo).

L'antitracciamento in realtà non serve a eliminare il fenomeno in toto. Volendo in un sito possono mettere un controllo dove se la funzionalità è attiva non mandano cookie e non salvano i tuoi dati. Infatti la voce per attivarla (nella versione inglese, uso Nightly) è:"tell web sites I do not want to be tracked".

mnovait
21-02-2012, 11:22
certo che sentire microsoft e apple che fanno i paladini per la difesa degli standard fa un po' strano


:doh:

dilu92
21-02-2012, 11:23
certo che sentire microsoft e apple che fanno i paladini per la difesa degli standard fa un po' strano


:doh:

eh si

Comunque qui, mi sà che tutti aggirano tutti! :stordita:

arch++
21-02-2012, 13:04
Non e' strano che microsoft si sia dimenticata di dire che anche alcuni dei suoi siti utilizzano delle policy 3P3 non valide?
E non e' strano che ci sia dimenticata di dire che anche facebook (di cui sono azionisti e partner) lo faccia?

Misteri...

arch++
21-02-2012, 13:11
Tra l'altro leggendo questo articolo:
http://bits.blogs.nytimes.com/2010/09/17/a-loophole-big-enough-for-a-cookie-to-fit-through/
si scopre che era stata la stessa microsoft a suggerire di utilizzare quel codice, anche se ora han fatto sparire quella pagina e si son giustificati dicendo che era solo un "esempio", e non un "suggerimento"

When students at Carnegie Mellon started investigating these bad codes, they noticed the exact same insufficient three-code combination showing up in more than 2,700 Web sites. Curious how everyone could make the same mistake, they searched for the code in Google and found, surprisingly, a Microsoft support page.

Microsoft says it has now “retired” the page cited by CyLab, adding that the codes shown there were meant only to be an example, not a recommendation. It notes it also provides an article to guide Web developers on how to properly configure P3P so it matches their written privacy policy.

SpyroTSK
21-02-2012, 14:21
no, è come se, mentre sei su un sito qualunque, senza essere passato per facebook, fb registrasse i tuoi interessi.

infatti lo fà già quando tu visiti un sito e hai un pulsante/immagine/login di facebook.

Se nel mio sito ho messo l'accesso tramite user e pass di facebook, in automatico facebook sà che tu sei arrivato sul mio sito e di conseguenza "scansiona" i contenuti del mio sito e dite "t'ho è un sito di informatica, ok facciamogli pubblicità di informatica"...

google non è l'unica deficente a fare sta cosa, basti pensare ad alexa che è nata per quello.

arch++
21-02-2012, 14:41
no, è come se, mentre sei su un sito qualunque, senza essere passato per facebook, fb registrasse i tuoi interessi.

che e' esattamente cio' che succede...

bubbl4
22-02-2012, 08:53
certo che per difendere ancora google ce ne vuole :doh: .... ma che è, perchè vi offre un motore di ricerca gratuito e una mail (tralasciamo gli altri servizi & prodotti), allora secondo voi non ha e non avrà mai nessuna colpa? Voi siete quelli che stanno in una pentola in cui quando siete entrati si stava bene ma che poco per volta sta cominciando a bollire... e non ve ne accorgete. Svegliatevi.

O forse ve lo meritate.... bollite pure :rolleyes:

Scusate lo sfogo, ma davanti a notizie (e risposte) di questo tipo non posso che essere indignato.

SpyroTSK
22-02-2012, 10:17
@bubbl4:
non è il discorso di svegliarsi o no, se un QUALUNQUE motore di ricrerca ti propone dei link, tu ci clicchi lui COMUNQUE fà una statistica, vai qui:

google:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=hardware+upgrade&source=web&cd=1&ved=0CDUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2F&ei=ur9ET_iAO4KCOr7pgY8C&usg=AFQjCNHO83Q8S9-NFyfU19xg9YFztO8qKQ

yahoo:
http://search.yahoo.com/r/_ylt=A0oG7pUqwURPfBgA2DNHDwx.;_ylu=X3oDMTBybnZlZnRlBHNlYwNzcgRwb3MDMQRjb2xvA2FjMgR2dGlkAw--/SIG=11cjvit4p/EXP=1329934762/**http%3a//www.hwupgrade.it/

ask:
http://wzeu.ask.com/r?t=p&d=eu&s=it&c=a&app=a16&dqi=&askid=&l=dir&o=312&sv=0a65293e&ip=4f06ed2d&id=4DFC981468FD0715F8628AFC01C503AD&q=hardwareupgrade&p=1&qs=1&ac=24&g=3367E2bzyNdm9l&cu.wz=0&en=te&io=0&ep=&eo=&b=a001&bc=&br=&tp=d&ec=1&pt=SSD%20Intel%20serie%20520%20Cherryville%2C%20Sa...&ex=tsrc%3Dtled&url=&u=http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3126/ssd-intel-serie-520-cherryville-sandforce-nel-cuore_2.html

Bing, lo fà tramite IE, Javascript, toolbar ecc...ma è sempre quello il discorso.

lo fanno da anni, e TUTTI i motori di ricerca lo fanno, T-U-T-T-I.

poi microsoft che non venga a lamentarsi! Bing prendeva i risultati da google e li riproponeva su bing -.-'
http://www.mysocialweb.it/2011/02/03/google-bing-copia-risultati/

BLACK-SHEEP77
22-02-2012, 10:47
La mia privacy la proteggo (con quel che posso) usando chrome con adblock e dopo aver chiuso il browser faccio sempre una pulizia con CCleaner e index.dat analyzer, questa mania del grande fratello che hanno le multinazionali non la sopporto proprio, mi stanno sul volatile :mad: .

bubbl4
22-02-2012, 11:12
@bubbl4:
....

lo fanno da anni, e TUTTI i motori di ricerca lo fanno, T-U-T-T-I.

....

Quindi per assurdo se tutti rubano, rubare non è da considerarsi un reato da condannare, dopo tutto.
Interessante teoria :doh:

Io per quello che mi riguarda uso duckduckgo e disattivo cookie traccianti da opera, e condanno google, e chiunque applica queste tecniche.

Ciao.

mnovait
22-02-2012, 11:46
Quindi per assurdo se tutti rubano, rubare non è da considerarsi un reato da condannare, dopo tutto.
Interessante teoria :doh:

Io per quello che mi riguarda uso duckduckgo e disattivo cookie traccianti da opera, e condanno google, e chiunque applica queste tecniche.

Ciao.

più che altro condanna lo scandalo generale per una cosa che era davvero risaputa.

Estwald
22-02-2012, 11:50
Quindi per assurdo se tutti rubano, rubare non è da considerarsi un reato da condannare, dopo tutto.
Interessante teoria :doh:

Io per quello che mi riguarda uso duckduckgo e disattivo cookie traccianti da opera, e condanno google, e chiunque applica queste tecniche.

Ciao.

Dubito che si possa mettere sullo stesso piano il furto (in un'abitazione) e la tracciatura (effettuata da un motore di ricerca, o da un servizio, al quale ti sei iscritto volontariamente e che presenta delle policy che andrebbero lette) ...

Family Guy
22-02-2012, 12:17
Piuttosto... qualcuno sa se anche Firefox 10.0.2 (con la funzione di antitracciamento attivata) è sensibile alla cosa?
Per chiarire... la funzione di safari "incriminata" equivale a togliere questa spunta dalle opzioni di firefox:

http://i.imgur.com/EjFfz.png

però molti siti (ad esempio quelli che usano disqus per i commenti), non funzioneranno più perché firefox non consente nemmeno nel caso di invio di moduli di salvare il cookie

l'opzione anti-tracciamento che vedi in alto nella figura è un'altra cosa...

bubbl4
22-02-2012, 13:54
Dubito che si possa mettere sullo stesso piano il furto (in un'abitazione) e la tracciatura (effettuata da un motore di ricerca, o da un servizio, al quale ti sei iscritto volontariamente e che presenta delle policy che andrebbero lette) ...

Il paragone è volutamente esagerato, infatti ho scritto "per assurdo"; il discorso è che non si può dimostrare che un qualcosa è accettabile portando come motivazione il fatto che lo fanno tutti.
Per quanto riguarda i servizi di google, se io uso il semplice motore di ricerca non mi sono necessariamente iscritto a nulla, ma nonostante tutto la mia privacy viene "violata".

Poi, ripeto, bisognerebbe prendere più coscienza dei propri diritti e di quanto e cosa siamo disposti a rinunciare: la nostra privacy vale più di un sistema operativo gratuito? Siamo sicuri che per utilizzare una casella di posta gratuita sia necessario sorbirci pubblicità in tema con i contenuti delle nostre email?
E aggiungo, per tutti i "pseudo" fanboy google: in un mondo in cui nessuno tifa per noi, perchè ci troviamo noi a tifare per "loro"?

I miei 2 centesimi ;)

mnovait
22-02-2012, 14:40
bah. sta moda della privacy inizia proprio a stancare. Che poi ormai è diventata il rivendicare la segretezza (vietata peraltro in Italia) di tutto ciò che ci riguarda.

ma che siete? agenti segreti che ve la fate sotto se vi tracciano?

SpyroTSK
22-02-2012, 14:44
Quindi per assurdo se tutti rubano, rubare non è da considerarsi un reato da condannare, dopo tutto.
Interessante teoria :doh:

Io per quello che mi riguarda uso duckduckgo e disattivo cookie traccianti da opera, e condanno google, e chiunque applica queste tecniche.

Ciao.

no, fermati, non stò dicendo che è giusto o no, anzi sicuramente è sbagliato ciò che ha fatto Google con IE (forse) e con Safari, ma sto dicendo che è inutile lamentarsi contro google quando anche gli altri fanno la stessa e identica cosa.

Quindi microsoft che ha annunciato che anche IE è stata una "vittima", è solo una trovata "pubblicitaria" per dire "ah google è il male" come stà accadendo in questo post, ma ricordiamoci, come ho scritto sull'altro post, che MS è stata la prima a farlo con la bing bar, IE e il suo "motore di ricerca" che copia i risultati da google.

che poi, perchè solo IE e Safari si sono lamentati? Firefox? Opera? ecc? sono gli unici sicuri?

È come dire che il lupo di cappuccetto rosso spu*t*na un'altro lupo perchè mangia le persone quando lui stesso è il primo a farlo!

bubbl4
22-02-2012, 15:18
bah. sta moda della privacy inizia proprio a stancare.

Ahhh, queste mode! :doh:


SpyroTSK, hai ragione, purtroppo Google non è l'unica a farlo, io le condanno tutte a priori. Mi lamento qui contro big G come farei con chiunque altro, ma se si sta zitti e si accetta tutto (chiunque sia), sarà sempre peggio.

mnovait
22-02-2012, 15:53
Ahhh, queste mode! :doh:


SpyroTSK, hai ragione, purtroppo Google non è l'unica a farlo, io le condanno tutte a priori. Mi lamento qui contro big G come farei con chiunque altro, ma se si sta zitti e si accetta tutto (chiunque sia), sarà sempre peggio.

io non sto dicendo che pretendere riservetezza sia sbagliato,anzi. Però ogni volta che si parla di privacy la gente urla allo scandalo, come se i dati fossero l'unica cosa importante a questo mondo.
Gente, rilassatevi: Google fa information filtering come ha sempre fatto, e come hanno fatto altri prima. Anzi, si faceva anche prima del web.