Entra

View Full Version : pareri sull'overclock via software


nokias86
20-02-2012, 18:25
salve ragazzi, volevo fare delle domande.

E' risaputo che un buon overclock da veri overclockers si fà da bios, ma data la disponibilità allo stato attuale di vari tool cosa ne pensate della gestione via software?

Cioè vi faccio capire.

Io ad esempio ho una configurazione hardware di fascia medio alta, magari stò per ore a navigare in rete o a giocare a campo minato, quindi non mi serve avere la cpu/ram/scheda video a frequenze chissà che, ecc.., però magari tra 5 minuti voglio fare un rendering o una qualche altra operazione più pesantuccia, e voglio schiacciare l'acceleratore senza aver la situazione scomoda di dover riavviare e risettare tutto da bios, tutto questo fatto da software non è una buona soluzione?

Cioè io ad esempio ho una scheda madre dell'asus p7p55d pro con cpu i5 760, che in corredo aveva dei software di gestione, tra cui l'asus epu engine, poi scheda video ati radeon hd 5770, ram corsair dominator cl8 2x 2gb ecc...
Questo epu engine ha la possibilità di configurazione manuale e automatica, a seconda delle richieste di risorse, non sono mai riuscito a capire leggendo tantissime discussioni e post se l'uso o non uso di questi software è, oppure non è consigliato, e nel caso per quale motivo.

Ovviamente se voglio fare punteggi o esperimenti su overclock estremi non si andranno mai ad utilizzare questi software, ma chi si accontenta di frequenze non esasperate, può usare questi tipi di software?

Il motivo principale sarebbe l'immediatezza del setting e il risparmio di energia, che magari eviterebbe di giocare a campo minato a 4.0 mhz con voltaggi da capogiro e via discorrendo....

rabs95
21-02-2012, 18:50
- il nostro pc fa sbalzi, durante l'uso quotidiano che nemmeno noi immaginiamo il suo tdp aumenta e scende da un momento all'altro.
in base alle operazione che stiamo svolgendo con la nostra macchina quindi è già per se un "alto e basso" :doh:
- per l'overlclock io non mi affiderei ai vari programmini che si trovano su internet, sarebbe meglio dal bios. anche perchè alzare e abbassare le frequenze non credo giovi alla salute del componenti :muro:

nokias86
22-02-2012, 00:04
quindi dici tu meglio sempre a manetta? Anche solo per passeggiare?

Gattonerissimo
23-02-2012, 02:00
- il nostro pc fa sbalzi, durante l'uso quotidiano che nemmeno noi immaginiamo il suo tdp aumenta e scende da un momento all'altro.
in base alle operazione che stiamo svolgendo con la nostra macchina quindi è già per se un "alto e basso" :doh:
- per l'overlclock io non mi affiderei ai vari programmini che si trovano su internet, sarebbe meglio dal bios. anche perchè alzare e abbassare le frequenze non credo giovi alla salute del componenti :muro:

quasi tutti se nn tt i computer attuali si downclockano in automatico per riaccelerare qndo serve piu potenza, cio vale sia per i fissi e ancor di piu per i portatili... presumo ke se gli ingegneri sia di intel ke di amd concordino sul beneficio di tale pratica, sia per consumi ke per invecchiamento dei componenti... ki siamo noi per contraddirli?? :D

Gattonerissimo
23-02-2012, 02:04
quindi dici tu meglio sempre a manetta? Anche solo per passeggiare?

non direi :rolleyes: personalmente sia il fisso che i portatili che possiedo si downclockano in automatico... tu che configurazione hai esattamente?

nokias86
23-02-2012, 09:01
io ho questa configurazione:

cpu i5 760
scheda madre asus p7p55d pro
ram corsair dominator c8 1600 4x2gb
scheda video ati radeon hd 5770
alimentatore enermax 525 w modu 82
hdd western digital caviar black 640 gb

Il procio attualmente è a circa 3.6 ghz, ma alcuni periodi lo tengo circa a 3.9.

Ho installato asus epu engine, ma appunto dato che non sapevo se usarlo meno, ho overclokkato da bios, ma se questi tipo di programmi sono validi e funzionali lo riabilito volentieri, anche perchè mi sembrava molto comodo....

Dhemon
29-02-2012, 12:37
Sono comodi si ma per spingere tanto bisogna mettere mano al bios, limare voltaggi e così via....

nokias86
29-02-2012, 14:17
per spingere tanto cosa intendi? che frequenze?

Quindi mi confermi che ha frequenze accettabili sono validi?

Squall 94
04-03-2012, 16:30
salve ragazzi, volevo fare delle domande.

E' risaputo che un buon overclock da veri overclockers si fà da bios, ma data la disponibilità allo stato attuale di vari tool cosa ne pensate della gestione via software?

Cioè vi faccio capire.

Io ad esempio ho una configurazione hardware di fascia medio alta, magari stò per ore a navigare in rete o a giocare a campo minato, quindi non mi serve avere la cpu/ram/scheda video a frequenze chissà che, ecc.., però magari tra 5 minuti voglio fare un rendering o una qualche altra operazione più pesantuccia, e voglio schiacciare l'acceleratore senza aver la situazione scomoda di dover riavviare e risettare tutto da bios, tutto questo fatto da software non è una buona soluzione?

Cioè io ad esempio ho una scheda madre dell'asus p7p55d pro con cpu i5 760, che in corredo aveva dei software di gestione, tra cui l'asus epu engine, poi scheda video ati radeon hd 5770, ram corsair dominator cl8 2x 2gb ecc...
Questo epu engine ha la possibilità di configurazione manuale e automatica, a seconda delle richieste di risorse, non sono mai riuscito a capire leggendo tantissime discussioni e post se l'uso o non uso di questi software è, oppure non è consigliato, e nel caso per quale motivo.

Ovviamente se voglio fare punteggi o esperimenti su overclock estremi non si andranno mai ad utilizzare questi software, ma chi si accontenta di frequenze non esasperate, può usare questi tipi di software?

Il motivo principale sarebbe l'immediatezza del setting e il risparmio di energia, che magari eviterebbe di giocare a campo minato a 4.0 mhz con voltaggi da capogiro e via discorrendo....

Da test fatti ti confermo che usando l'EPU Engine di Asus andrai per bruciare il processore.
Quando metti ad esempio la modalità turbo il mio prozio passa da 1V necessario a 1,2 , finendo tranquillamente a 90° con Linx.
Il tutto per aumentare uno step al moltiplicatore, stiamo parlando di 30-50mhz che in qualsiasi applicazione 32 o 64 bit non cambia nulla.

Dal bios invece bloccando a 1V il voltaggio del processore con HT attivo a 2,8 GHZ non mi supera i 60°, c'è una bella differenza, a 1,2 V credo che lo posso portare a 4GHZ il mio I7 930, indicativamente.

Il risparmio energia si è ottimo e comodo davvero ma per il resto lascia perdere, non superare la modalità high performance anche se questa non l'ho mai testata, non so se fa un lavoraccio come la turbo.

Per convincerti che i programmi sono pericolosi per l'overclock ( almeno questo sicuro anche se non si stà parlando di overclock visto che aumenta di uno step al moltiplicatore ) i test li ho eseguiti con Linx, il programma in assoluta che stressa la CPU e a 1V il mio era stabile.
Quel programma manda i parametri della CPU a cavolo.
Non oso poi pensare le RAM, le mie funzionano bello a 1,40, di serie stanno a 1,64, mah.

raffy2
04-03-2012, 16:36
L'overclock va fatto sempre da bios, questi programmini ( come ad esempio succede anche nel bios se si lascia il voltaggio su auto ) aumentano il vcore in maniera esagerata facendo aumentare quindi usura dei componenti, maggior sviluppo di calore e maggiori consume.Nel bios esiste un parametro, o meglio da tutti chiamato risparmio energetico assieme ad altri, che permette al pc di poter abbassare o alzare in base alle applicazioni da svolgere il moltiplicatore della cpu e quindi la frequenza del processore.Inoltre nelle schede madri di fascia maggiore esiste il voltaggio dinamico che consiste nel settare un valore di voltaggio per la cpu mentre è 'a riposo' e settare un voltaggio superiore mentre la cpu è sotto stress.In definitiva consiglio a tutti di non usare questi programmini sicuramente. ;)