PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8: il logo sarà semplice e essenziale


Redazione di Hardware Upg
20-02-2012, 14:11
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-il-logo-sara-semplice-e-essenziale_40824.html

Mostrato il nuovo logo scelto e realizzato da Microsoft per Windows 8: essenziale, semplice e con chiari riferimento all'interfaccia Metro

Click sul link per visualizzare la notizia.

giamaica
20-02-2012, 14:15
Questa si che è una notizia!
A quando le preview degli sfondi del desktop e dell'icona del cestino? :asd:

natostanco
20-02-2012, 14:21
ruotate il logo di 90 gradi in senso anti orario.

Phoenix Fire
20-02-2012, 14:28
ruotate il logo di 90 gradi in senso anti orario.
che sia un messaggio subliminale messo dai programmatori per avvisarci? :D

fraussantin
20-02-2012, 14:34
:confused: che sia un messaggio subliminale messo dai programmatori per avvisarci? :D
:confused:

bonzoxxx
20-02-2012, 14:37
ahahahaha, ma no dai, non è male.

ma seven è meglio, secondo me seven farà la fine di WinXP, rimarrà installato sui pc per 10 anni.

alexdal
20-02-2012, 14:39
se fosse il vero, mi sembra troppo semplice

somiglia di piu ad una finestra (windows)
ma lascerei almeno i colori classici

Varg87
20-02-2012, 14:39
ruotate il logo di 90 gradi in senso anti orario.

:rotfl:
Meglio in senso orario.

LORENZ0
20-02-2012, 14:42
a me personalmente piaceva molto il logo colorato di XP/Seven...già quello di Vista era stato troppo "rovinato" dal tondo blu...
In realtà è un ritorno alle origini...boh, alla fine il logo non è che sia tanto importante per l'utilizzatore finale che bada alla sostanza...sicuramente ha più impatto a livello di marketing!

fbf
20-02-2012, 14:49
ruotate il logo di 90 gradi in senso anti orario.

Fantastico!
Chissà se lo cambieranno quando lo verranno a sapere http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

tmx
20-02-2012, 15:04
@fraussantin: credo che ruotandolo diventi un bel cestino ;)

preparatevi agli accostamenti alla bandiera svedese e norvegese... ah, e anche al fatto che ora è più facile che mai tracciare la classica svastica nel logo di win...

mirkonorroz
20-02-2012, 15:47
ruotate il logo di 90 gradi in senso anti orario.

:rotfl:
Meglio in senso orario.


LOL


La semplificazione e' un ritorno alle origini: tipo ricordati che eri polvere e polvere ritornerai :D
Scherzo eh ... (magari e' l'ultimo windows... o sarei curioso di vedere se ricominciano a complicarlo dal 9)

uncletoma
20-02-2012, 16:09
Molto simile a quello della ciofeca nota come Windows 1

ironman72
20-02-2012, 16:40
Pure il logo fa cag....!! win8=win Me!!
Ho sempre atteso con interesse i nuovi windows, provando le varie beta , e devo dire che stavolta sono molto deluso..
Non dalle novita' a livello di sistema, ma a livello di gui! mattoncini lego!
Ed il logo e' veramente grezzo!

The Gold Bug
20-02-2012, 17:15
embè?

Voglio sperare che le loro menti malate non abbiano pensato a un organo dell'apparato genitale maschile :D

Varg87
20-02-2012, 17:59
Io, ruotandola in senso orario, ho visto proprio quello. Dite che sia un problema? :ciapet:

mindless
20-02-2012, 18:23
E' molto bello, davvero essenziale come tutta la nuova grafica Microsoft.

A fine mese esce la beta, se mantiene le caratteristiche della developer edition sono felice!

tulifaiv
20-02-2012, 18:29
ma che brutto, molto meglio quello di Windows 7 o XP

Braccop
20-02-2012, 18:31
orrendo, win8 si preannuncia un flop peggiore di me+vista messi insieme

calabar
20-02-2012, 19:27
Le cassandre ovviamente non mancano mai!
Io ho avuto modo di ricredermi su win8 semplicemente provandolo. Consiglio di fare altrettanto a quelli che continuano a prevedere tragici flop di questo sistema...

Pier2204
20-02-2012, 19:38
@braccop
Vero, molto meglio un logo a 65 milioni di colori in Raytracing, che in un tablet per caricarsi ci mette un quarto d'ora, non sarà comodo, ma vuoi mettere com'è bello? :D

Lo so, per gli appassionati delle personalizzazioni ad oltranza con un giga di Wallpaper nel disco quel logo è troppo essenziale.. :asd:

Grey 7
20-02-2012, 19:41
bruttino forte

Grey 7
20-02-2012, 19:42
orrendo, win8 si preannuncia un flop peggiore di me+vista messi insieme

vista non era un flop, l flop erano quegli utenti che volevano far girare la versione 64 con 1gb di ram. Vista era avido di risorse, ma se gliene davi, non ti tradiva :asd:

ironman72
20-02-2012, 19:58
Le cassandre ovviamente non mancano mai!
Io ho avuto modo di ricredermi su win8 semplicemente provandolo. Consiglio di fare altrettanto a quelli che continuano a prevedere tragici flop di questo sistema...

l'ho provato disabilitanto quell'obbrobbrio di Metro, e si va benone..
Ma se Metro lo imporranno lunga vita a win 7!!!

ironman72
20-02-2012, 19:59
vista non era un flop, l flop erano quegli utenti che volevano far girare la versione 64 con 1gb di ram. Vista era avido di risorse, ma se gliene davi, non ti tradiva :asd:

Esatto...

Braccop
20-02-2012, 20:15
@braccop
Vero, molto meglio un logo a 65 milioni di colori in Raytracing, che in un tablet per caricarsi ci mette un quarto d'ora, non sarà comodo, ma vuoi mettere com'è bello? :D


mmmmh si, facciamo un tablet con un'interfaccia orrenda nonche' scomoda (metro) che ha su un os il cui unico punto di forza in tale segmento di mercato sarebbe fare girare applicazioni legacy, cosa che NON fara' essendo basato su ARM (o che fara' con prestazioni pietosissime sui soliti Atom)

sono tante le cose che non vanno in win8 ma non mi sembra questo il caso di aprire una diatriba.

il logo brutto e' solo l'ennesima delle tante

Braccop
20-02-2012, 20:17
vista non era un flop, l flop erano quegli utenti che volevano far girare la versione 64 con 1gb di ram. Vista era avido di risorse, ma se gliene davi, non ti tradiva :asd:

vista e' un buon OS checche' molti ne dicano, MA commercialmente e' stato un flop, a causa di recensioni troppo negative e configurazioni oem pietose.

fraussantin
20-02-2012, 20:26
Esatto...

e aggiungo che seven ( detto w6.1),

è poco piu che una grossa ottimizzazzione di vista sp2 ( che gia va bene) che invece di essere rilasciato in un sp3 è stato venduto a caro prezzo. merito anche dei funboy di xp ,"antiVISTA",che nn lo avrebbero mai comprato .

per quanto riguardale prestazioni seven fa schifo come fa schifo vista . ma almeno nn si deve formattare una volta l'anno come quel cesso di xp.
se lo sai tenere a modo puoi installare tutte le porcate del mondo senza formattare mai.

WarDuck
20-02-2012, 20:31
e aggiungo che seven ( detto w6.1),

è poco piu che una grossa ottimizzazzione di vista sp2 ( che gia va bene) che invece di essere rilasciato in un sp3 è stato venduto a caro prezzo. merito anche dei funboy di xp ,"antiVISTA",che nn lo avrebbero mai comprato .

per quanto riguardale prestazioni seven fa schifo come fa schifo vista . ma almeno nn si deve formattare una volta l'anno come quel cesso di xp.
se lo sai tenere a modo puoi installare tutte le porcate del mondo senza formattare mai.

Ma anche no. Non c'è paragone tra Windows 7 vs Windows XP su hardware relativamente recente (come il mio dual core di svariati anni fa), soprattutto per via della gestione della memoria e del multi-threading del primo.

fraussantin
20-02-2012, 20:37
Ma anche no. Non c'è paragone tra Windows 7 vs Windows XP su hardware relativamente recente (come il mio dual core di svariati anni fa), soprattutto per via della gestione della memoria e del multi-threading del primo.

io infatti dicevo tra vista e 7.

imho l'unico vero flop è stato Wme( anche perche dopo 2 giorni è uscito w2000 ).

poi siamo andati sempre migliorando . per quanto si possa migliorare un sistema nato male.

edit : (ora ho capito quello che intendevi , ) io dicevo che cmq entrambi i sistemi hanno lenmtezze che non dovrebbero avere di hw moderni . ma purtroppo son fatti così.

WarDuck
20-02-2012, 20:52
io infatti dicevo tra vista e 7.

imho l'unico vero flop è stato Wme( anche perche dopo 2 giorni è uscito w2000 ).

poi siamo andati sempre migliorando . per quanto si possa migliorare un sistema nato male.

edit : (ora ho capito quello che intendevi , ) io dicevo che cmq entrambi i sistemi hanno lenmtezze che non dovrebbero avere di hw moderni . ma purtroppo son fatti così.

Guarda, parlando in tutta onestà c'è solo una cosa che non mi piace degli ultimi Windows, il fatto di ricorrere troppo al disco fisso (che poi è stato il vero "difetto" di Vista, tant'è che in 7 hanno adottato una politica meno aggressiva).

Vuoi per il superfetch, vuoi per lo swap, è una cosa che dovrebbero realmente sistemare.

Tolto questo (e magari messo un SSD :D ), non trovo molte pecche in Windows 7 dal lato prestazionale (salvo alcuni casi in cui si sono dimenticati di aggiornare applicazioni che usano le vecchie GDI che non vengono più accelerate in HW).

giamaica
20-02-2012, 20:56
Guarda, parlando in tutta onestà c'è solo una cosa che non mi piace degli ultimi Windows, il fatto di ricorrere troppo al disco fisso (che poi è stato il vero "difetto" di Vista, tant'è che in 7 hanno adottato una politica meno aggressiva).

Vuoi per il superfetch, vuoi per lo swap, è una cosa che dovrebbero realmente sistemare.

Tolto questo (e magari messo un SSD :D ), non trovo molte pecche in Windows 7 dal lato prestazionale (salvo alcuni casi in cui si sono dimenticati di aggiornare applicazioni che usano le vecchie GDI che non vengono più accelerate in HW).

Degli ultimi???

Non ho memoria dei pre-windows98, ma il led dell'hard disk perennemente accesso a causa di swap e processi di sistema che generano a buffo letture e scritture sul disco infinite ce l'ho da sempre, almeno da XP!!!

fraussantin
20-02-2012, 21:04
Degli ultimi???

Non ho memoria dei pre-windows98, ma il led dell'hard disk perennemente accesso a causa di swap e processi di sistema che generano a buffo letture e scritture sul disco infinite ce l'ho da sempre, almeno da XP!!!

pure con95-98.

pure 7 64 con 8 giga di ram :asd: ( cosa avra da swappare)

secondo me e propio una caratteristica di windows.
avere un windows senza hd che trolla e come avere lo speck non affumicato :asd:

recoil
20-02-2012, 21:11
il mio preferito resta il logo di Windows 3.1 forse perché è il primo (e ultimo) Windows che ho usato serenamente :asd:
il logo di Vista è come il sistema operativo, una schifezza

questo secondo me è abbastanza azzeccato, proprio perché ricorda l'interfaccia utente

giamaica
20-02-2012, 21:17
pure con95-98.

pure 7 64 con 8 giga di ram :asd: ( cosa avra da swappare)

secondo me e propio una caratteristica di windows.
avere un windows senza hd che trolla e come avere lo speck non affumicato :asd:

Deve essere un accordo coi produttori di hard disk, piu' li fai girare e piu' c'è possibilità che si rompono e sei costretto a ricomprarli :asd:

Comunque scherzi a parte, è anche uno dei fattori che mi fà durare la batteria del macbook un' ora abbondante in meno rispetto ad OSX. Il problema poi è che ad accanirsi sul disco sono due processi essenziali che non puoi "killare" e sono sempre gli stessi credo da windows 3.11, explorer e ciclo di sistema.

Eraser|85
20-02-2012, 21:59
http://i.imgur.com/etYkk.jpg

Alfhw
20-02-2012, 22:07
l'ho provato disabilitanto quell'obbrobbrio di Metro, e si va benone..
Ma se Metro lo imporranno lunga vita a win 7!!!

mmmmh si, facciamo un tablet con un'interfaccia orrenda nonche' scomoda (metro)

Quoto. Anche a me la Metro UI fa schifo e non solo sui pc desktop ma anche sui tablet. E' disorganizzata, mangia spazio, ti fa perdere tempo ed è disordinata. E pure brutta esteticamente. La Metro UI è il motivo per cui non voglio uno smartphone WindowsPhone. Tutto IMHO ovviamente.


dire che metro è un interfaccia scomoda su tablet e smartphone vuol dire semplicemente non averla mai provata e sparare le solite trollate che vanno tanto di moda... :rolleyes:
Io la Metro UI l'ho provata e quindi non sto trollando... E confermo che mi fa schifo e che la trovo scomoda. Sempre IMHO...

Pier2204
20-02-2012, 22:24
La storia di Metro UI mi ricorda per certi versi il fuoco incrociato con proiettili traccianti su Unity di Ubuntu da parte dei puristi dell'interfaccia classica di Gnome..:D non parliamo poi quelli abituati al triliardo di configurazioni di KDE..Unity è una bestemmia..

Il povero Mark ha subito tanti e tali colpi, che pensavo non ne uscisse illeso, invece si scopre che Ubuntu è ancora la distro di gran lunga più utilizzata, e Unity sta cominciando ad avere molti favori,..alla fine la storia si ripete.. mille critiche e poi windows nelle varie versione è ancora all'85% del share...:D

Alfhw
20-02-2012, 22:28
per quanto riguardale prestazioni seven fa schifo come fa schifo vista
Windows 7 non sarà l'os più veloce del mondo ma le prestazioni non fanno di certo schifo. Alcune linux distro che ho sono di poco più veloci.

Degli ultimi???

Non ho memoria dei pre-windows98, ma il led dell'hard disk perennemente accesso a causa di swap e processi di sistema che generano a buffo letture e scritture sul disco infinite ce l'ho da sempre, almeno da XP!!!
E' vero che XP usava spesso l'hd ma dire che era perennemente acceso è un po' esagerato...

pure con95-98.

pure 7 64 con 8 giga di ram :asd: ( cosa avra da swappare)

secondo me e propio una caratteristica di windows.
avere un windows senza hd che trolla e come avere lo speck non affumicato :asd:
Allora il mio pc con 4 giga di ram e windows 7 64 deve essere uno speck non affumicato perché il mio hd non trolla mai... Non credo di essere l'unico.
Il tuo pc deve avere qualcosa che non funziona perché il mio non trolla mai (e la spia del mio hd funziona benissimo quando avvio l'os o un programma).

Job88
20-02-2012, 22:57
Nemmeno a me non trolla, si vede che hai un Hard Disk di vecchia generazione, senza contare che oramai nessuno considera più gli HDD, gli OS devono stare sugli SSD.

Stappern
20-02-2012, 23:01
Nemmeno a me non trolla, si vede che hai un Hard Disk di vecchia generazione, senza contare che oramai nessuno considera più gli HDD, gli OS devono stare sugli SSD.

sennò ti arrestano sia chiaro :rolleyes:

danyhc
21-02-2012, 01:34
sennò ti arrestano sia chiaro :rolleyes:

:sofico:

..alla fine la storia si ripete.. mille critiche e poi windows nelle varie versione è ancora all'85% del share...:D

ovvio finche ci fanno i videogiochi...

tulifaiv
21-02-2012, 08:01
La storia di Metro UI mi ricorda per certi versi il fuoco incrociato con proiettili traccianti su Unity di Ubuntu da parte dei puristi dell'interfaccia classica di Gnome..:D non parliamo poi quelli abituati al triliardo di configurazioni di KDE..Unity è una bestemmia..

Il povero Mark ha subito tanti e tali colpi, che pensavo non ne uscisse illeso, invece si scopre che Ubuntu è ancora la distro di gran lunga più utilizzata, e Unity sta cominciando ad avere molti favori,..alla fine la storia si ripete.. mille critiche e poi windows nelle varie versione è ancora all'85% del share...:D
Per quanto mi riguarda Unity fa ancora pena. Non so nè mi interessa sui tablet, ma su PC desktop e notebook anche Ubuntu 12.04 fa ancora pena. Non ci trovo uno straccio di vantaggio sull'interfaccia classica:
- il fatto che un'applicazione a tutto schermo copra i menu e la taskbar mi dà sui nervi
- il fatto che il menu di ogni singola applicazione non sia agganciato alla finestra dell'applicazione, ma stia sempre in alto mi dà altrettanto sui nervi
- la taskbar fa schifo, ma come pensano che uno debba regolarsi sul numero di finestre aperte (e sull'identità della finestra attiva corrente) guardando al numero e alla luminosità delle freccettine che stanno vicino al logo dell'applicazione?!
Ma cosa hanno bevuto? e ce ne sarebbero altre 100 di schifezze del genere...

Per quanto riguarda Metro, spero che si potrà scegliere di disabilitarlo completamente per tornare alla vera interfaccia desktop di Windows (non come Unity e l'orrido surrogato gnome shell), sarebbe una cosa molto molto buona per chi vuole continuare a usare il PC in un certo modo senza rincoglionirsi appresso alle app, meteo, widget e minchiate varie da tablet.

sgsgsfgsgsfgsg
21-02-2012, 08:17
Deve essere un accordo coi produttori di hard disk, piu' li fai girare e piu' c'è possibilità che si rompono e sei costretto a ricomprarli :asd:

Comunque scherzi a parte, è anche uno dei fattori che mi fà durare la batteria del macbook un' ora abbondante in meno rispetto ad OSX. Il problema poi è che ad accanirsi sul disco sono due processi essenziali che non puoi "killare" e sono sempre gli stessi credo da windows 3.11, explorer e ciclo di sistema.

E' dal 2008 che non uso più windows.
Ossignur....non è cambiato una mazza allora.....:doh:
Con windows vista la Microsoft mi ha fottuto gli ultimi 120 euro,altri non me li scucirà neanche con windows 12...:D

mille critiche e poi windows nelle varie versione è ancora all'85% del share...:D
Appena?
Considerato che te lo mettono nei cessi pubblici e in ogni PC che trovi anche all'esselunga è una quota davvero risicata...:D

Alfhw
21-02-2012, 08:41
Deve essere un accordo coi produttori di hard disk, piu' li fai girare e piu' c'è possibilità che si rompono e sei costretto a ricomprarli :asd:

Comunque scherzi a parte, è anche uno dei fattori che mi fà durare la batteria del macbook un' ora abbondante in meno rispetto ad OSX. Il problema poi è che ad accanirsi sul disco sono due processi essenziali che non puoi "killare" e sono sempre gli stessi credo da windows 3.11, explorer e ciclo di sistema.

E' dal 2008 che non uso più windows.
Ossignur....non è cambiato una mazza allora.....:doh:


Sul mio pc windows 7 64 l'hd non frulla mai e la spia è sempre spenta (e la spia funziona perchè all'avvio si accende). Chi si lamenta ha qualcosa che non va nel pc perché non credo di essere un miracolato io...

SuperLory
21-02-2012, 09:12
rimanendo IT

il logo e' veramente penoso.

Lungo due metri (comodissimo cosi') con una ricerca del dettaglio che potrebbe avere un bambino di 4 anni.

WarDuck
21-02-2012, 09:14
Deve essere un accordo coi produttori di hard disk, piu' li fai girare e piu' c'è possibilità che si rompono e sei costretto a ricomprarli :asd:

Comunque scherzi a parte, è anche uno dei fattori che mi fà durare la batteria del macbook un' ora abbondante in meno rispetto ad OSX. Il problema poi è che ad accanirsi sul disco sono due processi essenziali che non puoi "killare" e sono sempre gli stessi credo da windows 3.11, explorer e ciclo di sistema.

Per favore qualcuno gli spieghi che quello è un processo fittizio che serve per mostrare la percentuale di processore IN IDLE :rolleyes:

Detto ciò è evidente che non sai di che cosa stai parlando, Explorer non consuma praticamente niente di disco (e Windows 3.11 non ce l'ha Explorer).

Mi piace sentir parlare gente che non solo non usa Windows, ma crede anche di sapere come funziona.

Baboo85
21-02-2012, 09:24
http://www.hwfiles.it/immagini/logo_windows8.jpg


http://digilander.libero.it/baboo85/Gasp.png


Dov'e' finito il logo classico di Windows? Come osano devastarlo cosi'?


Rosso-Verde-Blu-Giallo, "dai ca**o Gianluca" (cit.) non distruggere cosi' un logo durato 17 anni circa...

natostanco
21-02-2012, 09:47
ovvio finche ci fanno i videogiochi...

parole sante

comunque criticare per metro non ha senso, ci sono in ogni caso molte piu' novita in win8 che in win7 esclusa la nuova ui, e buone innovazione come il nuovo fs

maxmax80
21-02-2012, 09:50
mah, se avessero lasciato i colori nei riquadri non ci sarebbe stata la sollevazione popolare...a me non dispiace..

LORENZ0
21-02-2012, 10:10
@braccop
Vero, molto meglio un logo a 65 milioni di colori in Raytracing, che in un tablet per caricarsi ci mette un quarto d'ora, non sarà comodo, ma vuoi mettere com'è bello? :D


cioè, adesso perchè deve girare anche su tablet, rendiamo tutto minimale?! gli utenti di personal computer ringrazieranno questo ritorno al passato... ":muro:


Lo so, per gli appassionati delle personalizzazioni ad oltranza con un giga di Wallpaper nel disco quel logo è troppo essenziale.. :asd:


certo che se adesso tutto il mondo si mette a ruotare attorno al'ultimo arrivato (il tablet appunto), solo perchè c'è un potenziale di qualche milione di utenti, stiamo freschi... :doh:
il pc può pemrettersi di far girare decine di cose incontemporanea e anche di stivare in un angolino 1 GB di wallpaper: 30 anni di "evoluzione della specie"! :D
non è che a 30 anni mi metto a mangiare liofilizzati solo perchè mi è appena nato un figlio: io continuo a mangiare gli spaghetti col sugo e mio figlio liofilizzati finchè non cresce! ;)

solmer88
21-02-2012, 10:20
Comunque scherzi a parte, è anche uno dei fattori che mi fà durare la batteria del macbook un' ora abbondante in meno rispetto ad OSX. Il problema poi è che ad accanirsi sul disco sono due processi essenziali che non puoi "killare" e sono sempre gli stessi credo da windows 3.11, explorer e ciclo di sistema.E' dal 2008 che non uso più windows.
Ossignur....non è cambiato una mazza allora.....:doh:

sai com'è, sono i due thread fondamentali di windows; quando cambieranno o spariranno, cambierà anche il nome commerciale del prodotto: non sarà più winzozz :doh:

fraussantin
21-02-2012, 10:42
Nemmeno a me non trolla, si vede che hai un Hard Disk di vecchia generazione, senza contare che oramai nessuno considera più gli HDD, gli OS devono stare sugli SSD.

il mio hd è vecchiotto. ormai gli ibridi sono stati soppiantati dagli ssd puri.

ma con 2-3 processi aperti e qualche utility( avira driver mouse scanner ec ecc) dovrebbe skeggiare.

ma ... alcuni mi dicono di disattivare la memoria virtuale ma ho paura di fare danni.

cioe con 8 giga di ram e un ssd ibrido cosa cavolo cerca w7 sul disco .... ?@

michael1one
21-02-2012, 10:44
ritorno alle origini :D

tulifaiv
21-02-2012, 12:00
ma ... alcuni mi dicono di disattivare la memoria virtuale ma ho paura di fare danni.

cioe con 8 giga di ram e un ssd ibrido cosa cavolo cerca w7 sul disco .... ?@

provaci sul serio a togliere memoria virtuale e swap, non fai danno a meno che non usi applicazioni così pesanti da riempirti tutti e 8 i GB. Al massimo, rischi che il sistema si blocchi completamente, a quel punto lo riavvii col tasto reset e riattivi lo swap... non esplode nulla :D

toni.bacan
21-02-2012, 12:06
..alla fine la storia si ripete.. mille critiche e poi windows nelle varie versione è ancora all'85% del share...:D
Questo succede perché quando compri qualsiasi aborto di macchina arrugginita c'è già spiaccicato sopra la licenza oem del windows home di turno :muro: :muro:
Poi ci sarà qualcuno che zappa tutto ed installa linux, ma intanto la licenza è venduta e tanto basta ai fini statistici.
Alla fine nel 15% ci stanno gli utenti che al momento dell'acquisto della macchina comprano un Mac o il PC se lo assemblano a proprio piacimento (che magari ci installa una versione "JackSparrow" del Windows di turno, ma che non inficia ai fini statistici)


Tornando OT:
Il logo di Windows 8 in fondo (ma molto in fondo) concettualmente non mi dispiace, però avrebbero potuto farlo meglio. Così com'è, è troppo grezzo. Ed i loghi troppo grezzi inneggiano al minimalismo assoluto tendente allo spartano. Faccio quel che devo fare alla bene e meglio senza uscire dai ranghi e via.
Nell'era in cui conta il contenuto, ma che senza la giusta scatola non si vende 'na fava, non è proprio una mossa astuta.
Il Logo di Windows 1.0, pur mantenendo la sua semplicità, è più raffinato.

bluv
21-02-2012, 12:38
scusate dov'è che guardate se l'hard disk rulla o meno
credo da "montiraggio risorse" del task manager :rolleyes:

se è da lì le percentualil sono quasi sempre sullo 0% :)
aspetto conferme

Grey 7
21-02-2012, 13:03
non hai la spia nel case? basta guardare quella...se frulla ce l'hai sempre accesa. inoltre senti anche il rumore.

Baboo85
21-02-2012, 13:09
non hai la spia nel case? basta guardare quella...se frulla ce l'hai sempre accesa. inoltre senti anche il rumore.

Forse voleva controllare, come in Windows 7, quanta "banda" del disco era utilizzata e da quali applicazioni. Un paio di volte l'ho controllata anche io quando vedevo il disco frullare a vuoto e non capivo il perche'.

sgsgsfgsgsfgsg
21-02-2012, 13:26
Bè,questo dimostra appunto che non è cambiato una mazza rispetto a quando usavo Windows Vista.
Se stai facendo una cosa per cui non c'è momentaneamente accesso al disco e questo inizia frullare per niente è chiaro che ti domandi cosa diavolo sta facendo.
Domanda che si pongono un po tutti,io nel frattempo mi sto attrezzando con la developer di OSxMountainLion.
Per lo meno quando uscirà la versione definitiva sono sicuro di ritrovarmi il solito e buon vero vecchio Desktop con la solita DockBar per i prossimi 2 anni senza inutili gui a forma di piastrellone colorate...:ciapet:

Ayrton88
21-02-2012, 13:26
speriamo sia predisposto per gli SSD e per il multicore.

bluv
21-02-2012, 13:58
non hai la spia nel case? basta guardare quella...se frulla ce l'hai sempre accesa. inoltre senti anche il rumore.

si sarebbe quella a forma di "conternitore" (sulla sx), ovviamente si accende a intermittenza ...
invece qulla con un "fumine/flash" è semper accesa (sarebbe la corrente continua)

o sbaglio :confused:

Forse voleva controllare, come in Windows 7, quanta "banda" del disco era utilizzata e da quali applicazioni. Un paio di volte l'ho controllata anche io quando vedevo il disco frullare a vuoto e non capivo il perche'.

eh si ... non è sufficiente da "monitoraggio risorse"

p.s.
ho 2 hard disk WD, per o.s e storage

Baboo85
21-02-2012, 14:10
Basta disattivare l'inutile deframmentazione automatica e l'inutilerrima indicizzazione del disco e smette di frullare a vuoto.

bluv
21-02-2012, 14:21
Basta disattivare l'inutile deframmentazione automatica e l'inutilerrima indicizzazione del disco e smette di frullare a vuoto.

so che c'è una guida al riguado ma non l'ho ancora letta
quindi da dove posso disattivarli?

p.s.
in tal caso aumentano le possibilità di frammentare l'HDD e quindi ricorrere - quando necessario - al defrag
togliendo l'indicizzazione si rallentano le ricerche dei file sullo stesso

Baboo85
21-02-2012, 14:54
Ogni tanto faccio qualche ricerca di file ma aspettare 30 secondi su un disco da 500GB non piango.

Deframmentazione ancora non l'ho usata in Windows 7, non ne ho ancora sentito il bisogno, eppure recentemente ho fatto un controllo e di file frammentati ce ne sono a iosa...

Anche se e' un portatile, il disco da 7200rpm si sente :)

Pier2204
21-02-2012, 15:35
La deframmentazione automatica e l'indicizzazione del disco vengono SEMPRE eseguiti quando il PC è diverso tempo che sta in standby, ovvero nessuno ci lavora, la cosa viene sospesa quando inizi a fare qualcosa, quindi non capisco perché disattivare comode funzioni che vengono svolte in automatico.
Sono cose che ti ritrovi subito pronte quando usi il pc, (es: trovare un file con disco indicizzato), lo trova in maniera istantanea senza farti perdere un minuto, opure avere un accesso più veloce su un disco "pulito e deframmentato" quando ne fai un uso intenso.

Sono automatismi studiati apposta, non li mettono li per farci perdere tempo...

ironman72
21-02-2012, 16:31
Per quanto mi riguarda Unity fa ancora pena. Non so nè mi interessa sui tablet, ma su PC desktop e notebook anche Ubuntu 12.04 fa ancora pena. Non ci trovo uno straccio di vantaggio sull'interfaccia classica:
- il fatto che un'applicazione a tutto schermo copra i menu e la taskbar mi dà sui nervi
- il fatto che il menu di ogni singola applicazione non sia agganciato alla finestra dell'applicazione, ma stia sempre in alto mi dà altrettanto sui nervi
- la taskbar fa schifo, ma come pensano che uno debba regolarsi sul numero di finestre aperte (e sull'identità della finestra attiva corrente) guardando al numero e alla luminosità delle freccettine che stanno vicino al logo dell'applicazione?!
Ma cosa hanno bevuto? e ce ne sarebbero altre 100 di schifezze del genere...

Per quanto riguarda Metro, spero che si potrà scegliere di disabilitarlo completamente per tornare alla vera interfaccia desktop di Windows (non come Unity e l'orrido surrogato gnome shell), sarebbe una cosa molto molto buona per chi vuole continuare a usare il PC in un certo modo senza rincoglionirsi appresso alle app, meteo, widget e minchiate varie da tablet.

Straquoto!

Baboo85
21-02-2012, 16:36
La deframmentazione automatica e l'indicizzazione del disco vengono SEMPRE eseguiti quando il PC è diverso tempo che sta in standby, ovvero nessuno ci lavora, la cosa viene sospesa quando inizi a fare qualcosa, quindi non capisco perché disattivare comode funzioni che vengono svolte in automatico.
Sono cose che ti ritrovi subito pronte quando usi il pc, (es: trovare un file con disco indicizzato), lo trova in maniera istantanea senza farti perdere un minuto, opure avere un accesso più veloce su un disco "pulito e deframmentato" quando ne fai un uso intenso.

Sono automatismi studiati apposta, non li mettono li per farci perdere tempo...

Vero, a chi servono. A me non servono e sinceramente le disattivo.

Cosi' come tolgo la disattivazione del disco in caso di idle dopo qualche tempo. Prima di tutto qualche programma in background c'e' sempre e il disco continua a spegnersi e riaccendersi (sempre che sia mai successo, di solito non lascio il pc fermo per piu' di 10 minuti, altrimenti se so che non mi serve piu' lo spegno / metto in ibernazione) e in ogni caso gli start/stop ai dischi meccanici fa malissimo, e' meglio lasciarli accesi piuttosto. I cicli di start/stop non li comunicano mai come dati sugli hard disk, ma sono molto piu' bassi dell'MTFB...

WarDuck
21-02-2012, 19:32
Basta disattivare l'inutile deframmentazione automatica e l'inutilerrima indicizzazione del disco e smette di frullare a vuoto.

Inutile mica tanto... per l'utente medio è più che utile invece.

maxmax80
21-02-2012, 21:46
per un utente con SSD l' indicizzazione è superflua...

Alfhw
21-02-2012, 23:26
Nemmeno a me non trolla, si vede che hai un Hard Disk di vecchia generazione,
:confused: Il mio hard disk ha poco più di 2 anni di vita, non è certo di vecchia generazione.


:sofico:

ovvio finche ci fanno i videogiochi...
Come se l'unico motivo per scegliere windows fossero i videogiochi e c'è anche qualcuno che ti dà ragione... :doh:


Questo succede perché quando compri qualsiasi aborto di macchina arrugginita c'è già spiaccicato sopra la licenza oem del windows home di turno :muro: :muro:
Poi ci sarà qualcuno che zappa tutto ed installa linux, ma intanto la licenza è venduta e tanto basta ai fini statistici.
No, perché quelle statistiche vengono calcolate in base ai computer che si collegano a vari siti web quindi sono "OS on the road".
Inoltre Windows è al 92% tra i computer (fonte netmarketshare).



Il logo di Windows 8 in fondo (ma molto in fondo) concettualmente non mi dispiace, però avrebbero potuto farlo meglio. Così com'è, è troppo grezzo. Ed i loghi troppo grezzi inneggiano al minimalismo assoluto tendente allo spartano. Faccio quel che devo fare alla bene e meglio senza uscire dai ranghi e via.
Nell'era in cui conta il contenuto, ma che senza la giusta scatola non si vende 'na fava, non è proprio una mossa astuta.
Il Logo di Windows 1.0, pur mantenendo la sua semplicità, è più raffinato.
Quoto. Infatti la Metro UI mi fa schifo pure esteticamente.


Basta disattivare l'inutile deframmentazione automatica e l'inutilerrima indicizzazione del disco e smette di frullare a vuoto.
Io non ho disattivato nulla. Ho lo swap, l'indicizzazione etc. eppure il mio hd non frulla mai. Devo essere proprio un miracolato...

Bè,questo dimostra appunto che non è cambiato una mazza rispetto a quando usavo Windows Vista.
Se stai facendo una cosa per cui non c'è momentaneamente accesso al disco e questo inizia frullare per niente è chiaro che ti domandi cosa diavolo sta facendo.
Domanda che si pongono un po tutti,
Ancora??? Questo dimostra che fai disinformazione dato che ti è già stato detto che con windows 7 l'hd non frulla mai. Chi si lamenta allora ha qualche problema nel pc perché con me e con altri il problema non c'è! E ne sono sicuro perché passando da XP a 7 ho notato subito come l'hd ora non frulla mai e la spia si accende solo all'avvio o durante il backup.
Ah, già ma tu sei quello che non usa windows da 4 anni...



Mi piace sentir parlare gente che non solo non usa Windows, ma crede anche di sapere come funziona.
Quoto. Vedi sopra.

giamaica
22-02-2012, 00:48
Per favore qualcuno gli spieghi che quello è un processo fittizio che serve per mostrare la percentuale di processore IN IDLE :rolleyes:

Detto ciò è evidente che non sai di che cosa stai parlando, Explorer non consuma praticamente niente di disco (e Windows 3.11 non ce l'ha Explorer).

Mi piace sentir parlare gente che non solo non usa Windows, ma crede anche di sapere come funziona.

Strano, perchè se in taskmanager customizzi la visualizzazione e aggiungi le colonne letture e scritture I/O quei processi cubano l'80% dei processi in memoria in quanto ad accessi al disco, ma visto che tu ne sai piu' di me forse quello che leggo è qualcos'altro ...

Mettevi d'accordo pero', su UNIX quei dati sono incontestabili, se invece il taskmanager di windows tira fuori dati diversi allora alzo le mani ...

Che su windows 3.11 non esisteva explorer poi mi fido, onestamente la mia memoria è piuttosto fallace, ma penso che in win 98 c'era ... cambia poco insomma.

p.s.

Chi parla del fatto ch l'hd "non frulla" (termine ovviamente molto tecnico), provasse questo banalissimo esperimento empirico. Sulla stessa macchina dove avete installato Windows 7 64 metteteci una qualsiasi distribuzione Linux e poi mi dite quante volte vedete accendersi la lucina dell'hard disk. Oh, comunque strano che tutti dicono la stessa cosa, mentre su sto forum è sempre il contrario della realtà .. aahahahahaaaa

Phoenix Fire
22-02-2012, 08:03
per un utente con SSD l' indicizzazione è superflua...

non vorrei dire boiate, ma 7, se installato su SSD, in automatico disattiva indicizzazione e deframmentazione, dato che sono inutili su dischi non meccanici

sgsgsfgsgsfgsg
22-02-2012, 09:02
p.s.

Chi parla del fatto ch l'hd "non frulla" (termine ovviamente molto tecnico), provasse questo banalissimo esperimento empirico. Sulla stessa macchina dove avete installato Windows 7 64 metteteci una qualsiasi distribuzione Linux e poi mi dite quante volte vedete accendersi la lucina dell'hard disk. Oh, comunque strano che tutti dicono la stessa cosa, mentre su sto forum è sempre il contrario della realtà .. aahahahahaaaa

ah ah ah azzo volevo proporre la stessa prova anche io ma poi ho lasciato perdere...
Tanto c'è sempre qualcuno a cui piacerà spendere 100 e passa euro di licenza per windows8,quindi la spesa dovrai pur giustificarla dicendo che è perfetto,che il registro di configurazione non si incasina più...anzi no che è stato finalmente tolto da Microsoft...insomma le solite cose.

Stappern
22-02-2012, 09:05
non vorrei dire boiate, ma 7, se installato su SSD, in automatico disattiva indicizzazione e deframmentazione, dato che sono inutili su dischi non meccanici

purtroppo no io le devo disabilitare ogni volta

the_joe
22-02-2012, 09:09
ah ah ah azzo volevo proporre la stessa prova anche io ma poi ho lasciato perdere...
Tanto c'è sempre qualcuno a cui piacerà spendere 100 e passa euro di licenza per windows8,quindi la spesa dovrai pur giustificarla dicendo che è perfetto,che il registro di configurazione non si incasina più...anzi no che è stato finalmente tolto da Microsoft...insomma le solite cose.

Dai ragazzi, è chiaro come il sole che avete assolutamente ragione, Linux è perfetto.

Resta da spiegare come possa ancora funzionare il mondo dell'IT visto che circa il 90% dei PC dell'intero pianeta monta su quella ciofeca di Windows nelle varie versioni, questi sono i misteri a cui dovrebbe pensare Giacobbo nelle sue trasmissioni altro che U.F.O.

Pier2204
22-02-2012, 09:12
ah ah ah azzo volevo proporre la stessa prova anche io ma poi ho lasciato perdere...
Tanto c'è sempre qualcuno a cui piacerà spendere 100 e passa euro di licenza per windows8,quindi la spesa dovrai pur giustificarla dicendo che è perfetto,che il registro di configurazione non si incasina più...anzi no che è stato finalmente tolto da Microsoft...insomma le solite cose.

Ma la lucina dell'Hard Disk vi da tanto fastidio? Spegnetela, basta staccare un filo, è un comune LED, così non la vedete più..:D

Ma in questo thread non si parlava di windows 8? (tra l'altro del logo).. per le distro linux ci sono le sezioni apposite...

Phoenix Fire
22-02-2012, 09:21
purtroppo no io le devo disabilitare ogni volta

visto adesso su google che la funzione c'è, ma non sempre il sistema riconosce gli SSD e quindi agisce di conseguenza, come non detto

calabar
22-02-2012, 09:29
Per la mia esperienza, tutti i win fanno un certo utilizzo del disco, più dei sistemi *nix. Con XP il problema non era da poco e ricordo bene le problematiche son i pseudo-SSD dei primi netbook.

Win8, che dovrebbe portare maggiore attenzione al mondo mobile, spero faccia la dovuta attenzione su questo aspetto.
Io ho installato la preview release su un tablet e devo dire si comporta ottimamente, ma li non ho un disco meccanico che mi avvisa se si fa eccessivo uso di letture e scritture!

Dai ragazzi, è chiaro come il sole che avete assolutamente ragione, Linux è perfetto.
Viste le altre discussioni, non credo sia linux il punto della questione, ma OSX. :)

sgsgsfgsgsfgsg
22-02-2012, 09:37
Dai ragazzi, è chiaro come il sole che avete assolutamente ragione, Linux è perfetto.

Resta da spiegare come possa ancora funzionare il mondo dell'IT visto che circa il 90% dei PC dell'intero pianeta monta su quella ciofeca di Windows nelle varie versioni, questi sono i misteri a cui dovrebbe pensare Giacobbo nelle sue trasmissioni altro che U.F.O.

Ascolta ti dico una cosa...a me del sistema operativo me ne frega fino a un certo punto nel senso che voglio qualcosa che non devo chiedermi ogni giorno cosa succede e che cacchio sta facendo.
Accendo,lavoro e spengo convinto che quello che ho usato non mi ha fatto perdere tempo e mi ha reso un buon servizio.
Se esco dal supermercato con il mio nuovo PC e arrivato a casa scopro che c'è un'antivirus che scade dopo 30 giorni,ecco che ho perso tempo e non sono soddisfatto di quello che ho comprato....la realtà è anche questa nel tuo fantastico mondo IT...:D
Detto questo le percentuali che citi come ho detto in un'altro topic sono anche basse considerato che:
-Windows te lo trovi volente o nolente anche nei cessi pubblici
-Se vai al supermercato dell'esselunga tra gli scaffali spuntano le finestre di windows.

In conclusione:non sempre seguire la mandria di caproni è considerata la giusta via...;)

the_joe
22-02-2012, 09:54
Ascolta ti dico una cosa...a me del sistema operativo me ne frega fino a un certo punto nel senso che voglio qualcosa che non devo chiedermi ogni giorno cosa succede e che cacchio sta facendo.
Accendo,lavoro e spengo convinto che quello che ho usato non mi ha fatto perdere tempo e mi ha reso un buon servizio.
Se esco dal supermercato con il mio nuovo PC e arrivato a casa scopro che c'è un'antivirus che scade dopo 30 giorni,ecco che ho perso tempo e non sono soddisfatto di quello che ho comprato....la realtà è anche questa nel tuo fantastico mondo IT...:D
Detto questo le percentuali che citi come ho detto in un'altro topic sono anche basse considerato che:
-Windows te lo trovi volente o nolente anche nei cessi pubblici
-Se vai al supermercato dell'esselunga tra gli scaffali spuntano le finestre di windows.

In conclusione:non sempre seguire la mandria di caproni è considerata la giusta via...;)

Intanto ti ringrazio per l'appellativo di "caprone", sinceramente me ne hanno affibbiati anche di peggiori per cui non mi hai impressionato a sufficienza....

Comunque visto che come dici tu stesso a me del sistema operativo me ne frega fino a un certo punto nel senso che voglio qualcosa che non devo chiedermi ogni giorno cosa succede e che cacchio sta facendo.
Accendo,lavoro e spengo convinto che quello che ho usato non mi ha fatto perdere tempo e mi ha reso un buon servizio.

Dopo innumerevoli tentativi di cambiare per uso casalingo, sono giunto alla conclusione che se voglio la certezza che qualsiasi cosa voglia fare con il PC, l'unico SO che me lo permette è Windows, i motivi sono molteplici e l'elenco è troppo lungo per essere esaurito in poche righe, dico solo che se mio figlio arriva a casa con il CD del programmino trovato nell'album delle figurine piuttosto che in quello dei corn flakes e lo mette nel lettore del PC e questo non funziona, non credo che a mio figlio faccia piacere......

Detto questo, dopo oltre 20 anni di lavoro nel campo dell'IT credo di essere un "caprone" consapevole.

sgsgsfgsgsfgsg
22-02-2012, 10:47
dico solo che se mio figlio arriva a casa con il CD del programmino trovato nell'album delle figurine piuttosto che in quello dei corn flakes e lo mette nel lettore del PC e questo non funziona, non credo che a mio figlio faccia piacere......

Dai su questi sono i soliti esempi ad minchiam per cercare di dimostrare che con windows fai tutto mentre con gli altri sistemi operativi il CD-tray non funziona...
Nella mia poca esperienza con sistemi UNIX.attualmente non ho ancora trovato un programma che,usato in ambito home,non abbia un'alternativa valida anche per OSX o Linux.
Se mio figlio arriva a casa con il programmino stupido su CD gli spiego che nei cornflakes mettono sciocchezze certamente inferiori a quelle che in dieci minuti di ricerca potresti trovare sul web e per tutti i sistemi,non solo per windows.
P.S
Ovviamente il termine caprone è detto intono scherzoso per far capire che spesso la gente segue la mandria perché "mi hanno detto che i cd delle patatine non vanno con Linux".
La realtà in ambiti non professionali poi è ben diversa...;)

giamaica
22-02-2012, 11:35
Intanto ti ringrazio per l'appellativo di "caprone", sinceramente me ne hanno affibbiati anche di peggiori per cui non mi hai impressionato a sufficienza....

Comunque visto che come dici tu stesso

Dopo innumerevoli tentativi di cambiare per uso casalingo, sono giunto alla conclusione che se voglio la certezza che qualsiasi cosa voglia fare con il PC, l'unico SO che me lo permette è Windows, i motivi sono molteplici e l'elenco è troppo lungo per essere esaurito in poche righe, dico solo che se mio figlio arriva a casa con il CD del programmino trovato nell'album delle figurine piuttosto che in quello dei corn flakes e lo mette nel lettore del PC e questo non funziona, non credo che a mio figlio faccia piacere......

Detto questo, dopo oltre 20 anni di lavoro nel campo dell'IT credo di essere un "caprone" consapevole.

Vista la tua esperienza ventennale credo tu sappia per quale motivo tutti quanti almeno su una partizione o su una macchina domestica usiamo Windows. Sappiamo tutti che se vuoi usare tutto l'hardware nuovo di zecca che hai comprato con Linux sarai frustrato, che dovrai sudare anche per vedere un .mkv o per trovare i driver nativi della scheda video.
Proprio perchè sono 20 anni che lavori in questo settore pero', sai anche che tutto cio' non dipende certo dal fatto che Windows sia un sistema operativo "migliore" o perchè Microsoft abbia meriti particolari. Visto che ad occhio e croce non siamo ragazzini di 19,20 anni che fanno il tifo da stadio per questo o per quello, sappiamo perfettamente come funziona il mercato, l'economia e di conseguenza anche l'informatica.

Io anche mi considero un caprone consapevole ed ho scelto una terza via che si chiama MAC e non sai quanto mi diverte ogni volta sentire gli attacchi dei niubbi che dall'alto delle loro conoscenze empiriche e smanettoniane ti tacciano di fanboysmo ... ma tutto sommato facevo così anche io 7/8 anni fà ...

p.s.

Mio figlio probabilmente tra qualche anno utilizzerà un tablet con tastiera virtuale, chissà se anche la sua generazione vedrà Microsoft monopolizzare l'85% del mercato consumer ...

ezio
22-02-2012, 11:40
Microsoft Windows 8: il logo sarà semplice e essenziale
Tornate in topic grazie.

giamaica
22-02-2012, 11:42
Microsoft Windows 8: il logo sarà semplice e essenziale
Tornate in topic grazie.

come ho già risposto all'inizio, dobbiamo consumare kalorie per discutere di un logo???

ezio
22-02-2012, 11:44
come ho già risposto all'inizio, dobbiamo consumare kalorie per discutere di un logo???
Se non ne hai voglia puoi semplicemente non postare o non leggere gli interventi altrui qui.

Ti faccio notare che dopo il mio post di qualche secondo fa ce ne sono già altri due OT, il tuo e il mio in risposta al tuo.

$iMoNe_In$aNe
22-02-2012, 16:45
a me sembra il logo di k10stat piegato

masterlollo
22-02-2012, 18:35
rimanendo IT

il logo e' veramente penoso.

Lungo due metri (comodissimo cosi') con una ricerca del dettaglio che potrebbe avere un bambino di 4 anni.

il logo non è affatto penoso, il design grafico sta andando verso questa strada della semplificazione ormai in molti campi...e io aggiungo per fortuna!!

come già sosteneva il buon Mies ad inizio '900.....LESS IS MORE!!!

e poi su basta...nn se ne può più di loghi con mille sfumaturine stile anni 90.

Sia chiaro che non sto dicendo che debba piacere a tutti....come per tutte le novità bisogna farci l'occhio

Alfhw
22-02-2012, 20:53
p.s.

Chi parla del fatto ch l'hd "non frulla" (termine ovviamente molto tecnico), Non sono stato io il primo a usare il termine trolla (o frulla che è lo stesso) e comunque il discorso non cambia usando termini tecnici.


provasse questo banalissimo esperimento empirico. Sulla stessa macchina dove avete installato Windows 7 64 metteteci una qualsiasi distribuzione Linux e poi mi dite quante volte vedete accendersi la lucina dell'hard disk. Mi dispiace per te ma con me caschi male perché uso Linux da più di 10 anni e sullo stesso pc e stesso hd dove ho windows 7 64 ho anche ubuntu 10.4 64. Senza contare che a casa ho un altro desktop con solo Linux e un portatile con solo Linux.
Comunque sul pc in dual boot né in windows 7 e né in ubuntu vedo la lucina dell'hard disk accendersi (se non al boot o brevissimamente all'avvio di un programma). Ubuntu impiega 10 secondi in meno ad avviarsi e 20 secondi in meno a spegnersi ed è un poco più veloce nell'uso. Ma nessuno dei due fa frullare l'hd. Neanche windows 7. Mai. Vuoi che faccio un video del mio pc su youtube?


Oh, comunque strano che tutti dicono la stessa cosa, mentre su sto forum è sempre il contrario della realtà .. Tutti chi? La maggior parte degli utenti windows 7 confermano quello che ho scritto. E' possibile che ci siano dei windows 7 che frullano ma allora c'è qualcosa che non va (configurazione, programmi etc.) perché il comportamento normale di windows 7 non è quello.

aahahahahaaaa
Ottima argomentazione. Soprattutto molto tecnica...


ah ah ah azzo volevo proporre la stessa prova anche io ma poi ho lasciato perdere... Ti sei risparmiato la magra figura del tuo compare.



Tanto c'è sempre qualcuno a cui piacerà spendere 100 e passa euro di licenza per windows8,quindi la spesa dovrai pur giustificarla dicendo che è perfetto,che il registro di configurazione non si incasina più...anzi no che è stato finalmente tolto da Microsoft...insomma le solite cose.
E chi ha detto che è perfetto? Anzi, all'inizio del thread ho criticato la Metro UI dicendo che mi fa schifo. A proposito: il registro si incasina molto meno di XP. Infatti dopo 2 anni e passa non ho nessun problema di questo tipo su 7 né decadimenti prestazionali. Ma tu continui a parlare di un prodotto che hai candidamente ammesso di non aver mai avuto ma che pretendi di giudicare in base al sentito dire... Non c'è niente di più triste di vedere persone che vogliono dare giudizi su cose che non conoscono. Questo forum sta scadendo sempre di più.


Dai ragazzi, è chiaro come il sole che avete assolutamente ragione, Linux è perfetto.


Dopo innumerevoli tentativi di cambiare per uso casalingo, sono giunto alla conclusione che se voglio la certezza che qualsiasi cosa voglia fare con il PC, l'unico SO che me lo permette è Windows, i motivi sono molteplici e l'elenco è troppo lungo per essere esaurito in poche righe, dico solo che se mio figlio arriva a casa con il CD del programmino trovato nell'album delle figurine piuttosto che in quello dei corn flakes e lo mette nel lettore del PC e questo non funziona, non credo che a mio figlio faccia piacere......

Detto questo, dopo oltre 20 anni di lavoro nel campo dell'IT credo di essere un "caprone" consapevole.
Ti quoto. Purtroppo il fanatismo è una brutta bestia.


Dai su questi sono i soliti esempi ad minchiam per cercare di dimostrare che con windows fai tutto mentre con gli altri sistemi operativi il CD-tray non funziona...
Nella mia poca esperienza con sistemi UNIX.attualmente non ho ancora trovato un programma che,usato in ambito home,non abbia un'alternativa valida anche per OSX o Linux.
Soliti discorsi triti e ritriti. Un'alternativa spesso non è sufficiente. E a volte l'alternativa neanche c'è. Non parliamo poi dei drivers o di altri problemi.


Se mio figlio arriva a casa con il programmino stupido su CD gli spiego che nei cornflakes mettono sciocchezze certamente inferiori a quelle che in dieci minuti di ricerca potresti trovare sul web e per tutti i sistemi,non solo per windows.
Tipico atteggiamento infantile da fanboy: se una cosa non c'é o non funziona allora non serve. :doh:
Basta vedere cosa hai scritto nella notizia di ieri sull'iphone 5:
"E così qualcuno passera l'estate ancora con il 4s,lo rivenderà perdendoci pochissimo rispetto alle solite ciofeche offerte in volantinaggio postale e per natale si regalerà un bel Iphone 5..
Anzi,un samsung dopo 6 mesi lo devi regalare"

Tre trollo-esagerazioni in un solo post ti qualificano.


Vista la tua esperienza ventennale credo tu sappia per quale motivo tutti quanti almeno su una partizione o su una macchina domestica usiamo Windows. Sappiamo tutti che se vuoi usare tutto l'hardware nuovo di zecca che hai comprato con Linux sarai frustrato, che dovrai sudare anche per vedere un .mkv o per trovare i driver nativi della scheda video.
Spiegalo a Navpix. E aggiungici anche programmi che ci sono solo per windows.


Proprio perchè sono 20 anni che lavori in questo settore pero', sai anche che tutto cio' non dipende certo dal fatto che Windows sia un sistema operativo "migliore" o perchè Microsoft abbia meriti particolari. Visto che ad occhio e croce non siamo ragazzini di 19,20 anni che fanno il tifo da stadio per questo o per quello, sappiamo perfettamente come funziona il mercato, l'economia e di conseguenza anche l'informatica.

Io anche mi considero un caprone consapevole ed ho scelto una terza via che si chiama MAC
Windows non è mai stato l'os migliore anzi a volte è stato una schifezza ma non si può neanche ridurre la questione alla solita storiella che MS ha abusato della sua posizione monopolistica (che una volta non aveva...) o che ha vinto solo grazie al marketing...



e non sai quanto mi diverte ogni volta sentire gli attacchi dei niubbi che dall'alto delle loro conoscenze empiriche e smanettoniane Uso i computer per uso personale, studio (esami di informatica ad ingegneria) e lavoro da 25 anni iniziando dal commodore 128 e passando per dos, windows, linux (da redhat 5.0), unix, mac, palm, android. Non pensavo di essere ancora a livello niubbo smanettone. Per fortuna ci siete tu e Navpix a illuminare noi poveri niubbi. Magari avessi anch'io il potere di giudicare un prodotto senza possederlo come fa Navpix. :doh:



ti tacciano di fanboysmo ... ma tutto sommato facevo così anche io 7/8 anni fà ...
E senza accorgerti sei diventato anche tu uno di loro. Purtroppo è una cosa che noto spesso. Ci sono utenti linux e ancor di più mac (per fortuna non la totalità di essi) che credono automaticamente di saperne di più e di poter quindi tacciare gli altri di niubbismo e ignoranza avendo perso l'obiettività necessaria a una discussione razionale. Una volta in un forum un utente mac affermava addirittura che usare windows era sinonimo di basso quoziente intellettivo...Perché ovviamente per quel tizio l'unico motivo per usare un pc con windows era la scarsa intelligenza. :doh:
Che tristezza.


Chiedo scusa al moderatore per l'ennesimo post OT e personalmente chiudo qui l'OT.
.

SuperLory
23-02-2012, 05:46
il logo non è affatto penoso, il design grafico sta andando verso questa strada della semplificazione ormai in molti campi...e io aggiungo per fortuna!!

come già sosteneva il buon Mies ad inizio '900.....LESS IS MORE!!!

e poi su basta...nn se ne può più di loghi con mille sfumaturine stile anni 90.

Sia chiaro che non sto dicendo che debba piacere a tutti....come per tutte le novità bisogna farci l'occhio


semplificazione de che ? I siti odierni sono assai piu' complessi di quelli anni 90 ma magari ti sembrano piu' minimalisti (e per fortuna aggiungo io), cosi' come i sistemi operativi, cosi' come la grafica..

minimalismo non e' semplificazione, less is more non vuol dire monocolore..

PER ME, il logo e' penoso e da quanto si legge in giro, non sono certo l'unico a pensarla cosi', anzi..

calabar
23-02-2012, 08:50
Al di la del penoso o meno, trovo che sia comunque adatto alla situazione: richiama allo stesso tempo il vecchio logo e il nuovo stile di Metro.

A me personalmente non dispiace, come non dispiace lo stile grafico di metro, che con i suoi piastrelloni senza fronzoli offre un'interfaccia essenziale e senza sprechi. Ma del resto io sono tra quelli che su XP usa la grafica stile win2k perchè la grafica cicciosa si Luna è uno spreco senza senso di pixel utili.

Per chi si lamenta del fatto che il logo sia "lungo", mi pare chiaro che quella sia la versione completa del logo, e che nella maggior parte dei casi possa essere usato senza la scritta.


@SuperLory
In realtà si sta davvero andando verso la semplificazione, dove possibile.
Sistemi sempre più automatizzati, dispositivi con design minimali, interfacce sempre più semplici...

Ovviamente questo non sempre è possibile ne desiderabile. Ma rientra comunque nella concezione che la semplicità rende un prodotto più accessibile alla maggior parte degli utenti poco informatizzati.

E poi, perchè no, la semplicità può essere anche gradevole esteticamente, guarda il successo dei design apple, per cui la semplificazione è filosofia di sviluppo.

masterlollo
23-02-2012, 11:30
semplificazione de che ? I siti odierni sono assai piu' complessi di quelli anni 90 ma magari ti sembrano piu' minimalisti (e per fortuna aggiungo io), cosi' come i sistemi operativi, cosi' come la grafica..

minimalismo non e' semplificazione, less is more non vuol dire monocolore..

PER ME, il logo e' penoso e da quanto si legge in giro, non sono certo l'unico a pensarla cosi', anzi..

infatti lo hai affermato anche tu...i siti sono molto più complessi e per renderli più fruibili si è applicato a tutti un processo di semplificazione della grafica..è per quello che sembrano più minimalisti come dici tu!
Inoltre per quanto riguarda il monocolore a me non dispiace affatto....inoltre è possibile utilizzarlo in qualsiasi situazione variandone la tonalità e si può sfruttare anche in bianco e nero all'occorrenza, elemento spesso richiesto da chi commissiona loghi....

Anche per me questo logo è perfetto in quanto punto di incontro tra la vecchia grafica e le nuove "mattonelle" di metro...(che possono piacere più o meno) io le ho provate nel lumia e le adoro, ma in ambito pc non posso ancora esprimermi.

mc12
23-02-2012, 15:55
prima per un bottone sparito...ora per un logo fatto in 2 min con illustrator...5 pagine di commenti (eh si..ci sono cascato dentro pure io). Ormai la redazione ha capito come attrarre sempre più click.

WarDuck
23-02-2012, 18:52
Strano, perchè se in taskmanager customizzi la visualizzazione e aggiungi le colonne letture e scritture I/O quei processi cubano l'80% dei processi in memoria in quanto ad accessi al disco, ma visto che tu ne sai piu' di me forse quello che leggo è qualcos'altro ...


Eh mi sa di si :rolleyes:

http://s16.postimage.org/b8oh4jeyt/io_idle.png

PC acceso da mezz'ora.


Mettevi d'accordo pero', su UNIX quei dati sono incontestabili, se invece il taskmanager di windows tira fuori dati diversi allora alzo le mani ...


Chi ha parlato di UNIX?


Che su windows 3.11 non esisteva explorer poi mi fido, onestamente la mia memoria è piuttosto fallace, ma penso che in win 98 c'era ... cambia poco insomma.
p.s.


Quindi tu stesso mi confermi ulteriormente che non sai di cosa stai parlando.


Chi parla del fatto ch l'hd "non frulla" (termine ovviamente molto tecnico), provasse questo banalissimo esperimento empirico. Sulla stessa macchina dove avete installato Windows 7 64 metteteci una qualsiasi distribuzione Linux e poi mi dite quante volte vedete accendersi la lucina dell'hard disk. Oh, comunque strano che tutti dicono la stessa cosa, mentre su sto forum è sempre il contrario della realtà .. aahahahahaaaa

I motivi per frullare sono i soliti e non si scappa: superfetch, indicizzazione, defrag e swap.

Io ci lavoro tutti i giorni con Linux, e ti posso garantire che anche Arch con KDE frulla abbastanza, specialmente all'avvio (come Win del resto), motivo per il quale sono passato ad un altro DE).

Detto ciò sono stato io il primo a tirare fuori come difetto di Windows il fatto che usa troppo l'hd, ma per i motivi sono quelli sopra citati.

Se poi ti interessa capire il perché, dimostri di voler crescere culturalmente, e non solo di voler dire "Windows cacca pupù", perché qualcuno ha detto così e così deve essere.

Ci sono tanti di quei difetti allucinanti nelle interfacce grafiche per Linux, che ci si potrebbe benissimo scrivere diversi articoli.