View Full Version : DUAL BOOT: Win XP + Damn Small Linux
Ciao a tutti,
sul mio portatile (Acer Aspire 1640) ho installato Windows XP e vorrei aggiungere la distribuzione Damn Small Linux in una partizione dedicata.
Note:
_Il mio HD è così partizionato:
C: Windows XP
D: unità logica in cui archivio i file di Windows e archvierei anche quelli di Linux (NTFS)
L: partizione primaria che ho creato per installarci Linux (da formattare con ext3 o NTFS o la scelta più adatta a Linux)
_Sul mio portatile non posso impostare l'avvio da USB, ma solo da CD/DVD o HD.
_Vorrei installare la distribuzione Linux più leggera in circolazione e mi pare che, con queste premesse, la Damn Small Linux sia la più adatta (correggetemi se sbaglio).
_Vorrei (a questo ci terrei molto) impostare il DUAL BOOT senza usare LILO, GRUB o simili ma modificando semplicemente il file boot.ini (ho letto che si può fare)
C'è qualcuno che mi può aiutare perché sa come fare o l'ha già fatto?
Grazie a tutti per l'attenzione,
Claudio
come mai proprio dsl ?
http://askubuntu.com/questions/97517/which-release-should-i-use-for-an-acer-aspire-1640-laptop
Il mio perché: per risponderti, (ti) racconto (non troppo) brevemente la mia storia personale (con Linux!) e le mie esigenze attuali.
Alcuni anni fa ho installato una versione di Ubuntu (non ricordo quale) sul mio portatile. In linea di massima l'incontro fu piacevole, ma breve e complicato. La scelta di impegnarmi con quell'OS era motivata dalla necessità che esso funzionasse bene (e soprattutto meglio di Windows) nonostante l'hardware attempato del portatile. In quell'occasione ciò che avevo trovato e provato a livello di distribuzioni (Ubuntu e un'altra che non ricordo), però, non mi diede molti più vantaggi rispetto alla contemporanea versione di Windows e così, per quanto fossi interessato all'idea di diventare un utilizzatore abituale di una distro Linux, a livello pratico trovai più agevole rimanere con Windows. A ciò si aggiunse la prematura scomparsa della motherboard del mio portatile. Ciò comportò l'acquisto di un nuovo computer e un rapporto OS-prestazioni soddisfacente anche con Windows.
Ora, a distanza di qualche anno, sono quasi nelle condizioni di allora, e presto mi ritroverò anche con un PC fisso in età di pensionamento. Se da un lato è vero che le tre cose certe nella vita sono la morte e le tasse e la rapida obsolescenza dei PC, dall'altro è pure vero che sempre più certe distro appaiono (ai miei occhi) come un elisir di lunga vita a costo zero. E questo spiega, in prima istanza, il riavvicinamento a Linux.
Infine, per non farla troppo lunga, ti dico di Damn Small Linux. Non ho preclusioni verso altre distro. Anzi da quando ho scritto a oggi, ho provato Puppy Linux che, col suo peso piuma di 128 MB, sembra faccia al caso mio (rispetto al link che mia hai indicato tu preciso che il mio Aspire 1640 non ha 1 GB di RAM, ma 512 soltanto).
Il mio HD ora:
sda1 2,9 GB > partizione di ripristino originale Acer che non voglio cancellare dato che non crea problemi
sda2 35,6 GB > è il disco C: su cui ho installato Win-XP (FAT32, partiz. primaria)
sda3 0,6 GB > è una partizione SWAP (che, a quanto ho letto dovrebbe aiutare il funzionamento della RAM se viene installato Linux)
sda4 6,9 GB > c'è un'installazione FULL di PUPPY LINUX (ext3, partiz. primaria)
sda5 28,4 GB > partizione NTFS logica per archivio dati (ci metterei sia dati/file Windows che Linux se possibile; e mi pare lo sia)
sda6 180MB > partizione logica (ext2 o altro) per archiviare piccoli file di Linux in caso non lo possa fare sulla partizione NTFS
Problema attuale: riguarda Puppy Linux, ma generalizzando può riguardare qualsiasi caso di dual-boot. Io mi ritrovo con Linux installato, ma non so come avviarlo. Ho letto che devo creare il boot con Grub4DOS sulla partizione dove ho installato Linux e poi, modificando menu.lst (su Linux) e boot.ini (su Windows), dovrei arrivare ad avere un dual-boot gestito da Windows (che è quello che vorrei). Ma la pochissima conoscenza che ho dell'ambiente Linux e dei suoi comandi mi crea notevoli problemi.
Un saluto a tutti e un grazie di cuore a chi fosse in grado di aiutarmi.
Quelle che allego sono le 26 righe del file menu.lst che Grub4DOS mi ha creato nella partizione dove ho installato Puppy Linux.
# menu.lst produced by grub4dosconfig-v1.7.1
color white/green yellow/blue white/black green/black
timeout 10
default 0
# Full installed Linux
title Slacko Puppy 5.3.1 (sda4/boot)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sda4 ro
# additionals
title Bootup from HDD\nBootup from the master boot record of the hard disk drive
chainloader (hd0)+1
title Find Grub2\nBoot up grub2 if installed
find --set-root --ignore-floppies --ignore-cd /boot/grub/core.img
kernel /boot/grub/core.img
title Grub4Dos commandline\n(for experts only)
commandline
title Reboot computer
reboot
title Halt computer
halt
Grub4DOS a fine installazione mi ha dato questo messaggio:
82034
Sapreste dirmi come andare avanti?
se ti puo' aiutare:
http://www.wintricks.it/windxp/xptricks53.html
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1228&Itemid=33
p.s.
installando grub nella partizione di linux,
ti serve un bootloader nel MBR che la richiami
tatarimoke
22-02-2012, 21:53
Prova Crunchbang, una debian preconfigurata, semplice da installare e leggera. Perche' non vuoi usare Grub? io lo userei pure in dualboot di windows :D
Prova Crunchbang, una debian preconfigurata, semplice da installare e leggera. Perche' non vuoi usare Grub? io lo userei pure in dualboot di windows :D
Ciao e grazie per la risposta, però ora se sto cercando di far funzionare un dual-boot Win-XP e Puppy Linux è perché la RAM a disposizione è relativamente poca e se la usassi tutta o quasi per montare l'immagine di Puppy, me ne resterebbe ben poca per altri programmi (coi quali finirei per essere limitato).
Quanto alla scelta di altre distro (ho visto che Crunchbang è più pesante di Puppy e comunque non dico che Puppy o DSL siano meglio di Crunchbang o di altre) la lascerei a dopo che ho imparato a muovermi discretamente in ambiente Linux, sennò credo che sarebbe come, dovendo scegliere una nuova auto, provare sì tanti modelli però... sedendocisi solo sopra in concessionaria!
se ti puo' aiutare:
http://www.wintricks.it/windxp/xptricks53.html
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1228&Itemid=33
p.s.
installando grub nella partizione di linux,
ti serve un bootloader nel MBR che la richiami
Grazie mille per le indicazioni e i link. In giornata faccio qualche tentativo e poi posterò i risultati o eventuali problemi.
tatarimoke
23-02-2012, 10:25
Ciao e grazie per la risposta, però ora se sto cercando di far funzionare un dual-boot Win-XP e Puppy Linux è perché la RAM a disposizione è relativamente poca e se la usassi tutta o quasi per montare l'immagine di Puppy, me ne resterebbe ben poca per altri programmi (coi quali finirei per essere limitato).
Quanto alla scelta di altre distro (ho visto che Crunchbang è più pesante di Puppy e comunque non dico che Puppy o DSL siano meglio di Crunchbang o di altre) la lascerei a dopo che ho imparato a muovermi discretamente in ambiente Linux, sennò credo che sarebbe come, dovendo scegliere una nuova auto, provare sì tanti modelli però... sedendocisi solo sopra in concessionaria!
Il mio consiglio di usare altro e' per il fatto che sia DSL che Puppy non nascono per funzionare installate su disco in dual-boot, ma nascono per funzionare da CD o penna usb in modalita' "live". Se proprio vuoi qualcosa di ultraleggero Slitaz (http://www.slitaz.org/) e' pensata anche per essere installata su disco
(http://doc.slitaz.org/en:handbook:installation)
nightborn
05-03-2012, 10:43
[...]
dovrei arrivare ad avere un dual-boot gestito da Windows (che è quello che vorrei). Ma la pochissima conoscenza che ho dell'ambiente Linux e dei suoi comandi mi crea notevoli problemi.[/B]
Perdona la curiosità, ma cosa non và in grub/lilo/mbr bootmanager di terzi ?
Hai qualche ragione particolare per non desiderarli ?
Buona giornata!
se su puppy trovi i soft adatti ai tuoi bisogni, penso che sia la soluzione migliore, estremamente veloce.
Se vuoi, la puoi installare sull'HD ed avviarla precaricandola ogni volta in RAM (impiegherà un paio di minuti di caricamento) ma poi sarà una vera scheggia, inimmaginabile con qualsiasi altra distro !
Ma salvati prima i dati importanti da qualche altra parte, le procedure di modifica delle partizioni e di installazione sono sicure (in molti anni di uso di linux e moltissimi esperimenti non ho mai provocato disastri), ma il pericolo è insito nella natura umana, quanto mai fallace !
Perdona la curiosità, ma cosa non và in grub/lilo/mbr bootmanager di terzi ?
Hai qualche ragione particolare per non desiderarli ?
Con Lilo & C. non c'è nulla che non vada, semmai c'è qualcosa di (almeno credo) incompatibile tra le loro potenzialità (benché molte, non infinite) e le mie (poche, ma pur sempre mie!) competenze e necessità.
Se avessi due PC da usare monterei sul meno prestante Linux e sul più prestante Windows e non mi farei problemi di dual-boot. Al max userei/proverei qualche distro da chiavetta/CDROM sul PC con Windows (come molti mi consigliano).
Ma ho un solo PC e vorrei... sì sia l'uovo che la gallina (...perché dopotutto si possono avere entrambi, se solo si ha pazienza)! Oltre ad aver letto e appurato che Windows XP mal sopporta la convivenza con altri OS (da cui nasce l'altrui vasto utilizzo di Lilo & C.), so che (e l'ho sperimentato qualche giorno fa, purtroppo) far troppi esperimenti modificando l'MBR può portare (magari non chiunque, ma me di sicuro!) a combinare formidabili disastri rimediabili solo con la formattazione della partizione di Windows. Ora mi sono "tutelato" facendo un backup dell'immagine della partizione (e se dovessi incappare nuovamente - ma spero vivamente di no! - in simili pene potrò rimediarvi abbastanza rapidamente).
Tornando ai miei propositi (quindi alle mie motivazioni):
1) Quella che vorrei trovare è la soluzione per evitare di avere qualcosa di "non Windows" (Lilo & C.) che "impadronendosi" del MBR mi faccia scegliere tra XP e una distro Linux: vorrei invece che fosse Windows (non perché mi stia simpatico, ma perché per vari motivi non personali è e sarà la mia prima opzione e Linux solo un OS su cui riverso molte aspettative ma che non conosco e che non userò sempre, anche se penso sempre di più).
2) Visto che ho letto che "si può fare" un avvio in dual boot modificando il file boot.ini, vorrei approfittare di questa occasione per conscere meglio sia Windows sia Linux. E lo farei partendo proprio dal boot.
3) Ultima cosa: sono aperto a tutte le soluzioni (non solo quella del boot.ini), ma, come ho detto, ne vorrei una che sia molto poco "invasiva" nei confronti di Windows e soprattutto che in pochi passaggi mi permetta di "tornare come prima". Perciò, considerando quello che mi è stato detto da più di una persona, ora vi chiedo: esiste un modo di fare un backup sicuro del MBR (MBRwhisky va bene?)? E se sì io usando Lilo & C. modificherei solo il MBR (però ripristiabile) e lascerei intatto tutto il resto sul disco dove ho installato Windows? C'è qualcuno che mi potrebbe eventualmente assistere (solo laddove non riuscissi) se tentassi qualcosa di questo genere?
Se vuoi, la puoi installare sull'HD ed avviarla precaricandola ogni volta in RAM (impiegherà un paio di minuti di caricamento) ma poi sarà una vera scheggia, inimmaginabile con qualsiasi altra distro!
Sì sì è la prima cosa che ho sperimentato e sulla velocità niente da dire, però (sebbene non ci abbia lavorato molto) mi è parso di capire che:
_le impostazioni di configurazione me le salva (ma sulla partizione di Windows e questo non è che mi piaccia, anzi lo vorrei evitare).
_quanto ai file personali che potrei creare o ad ulteriori programmi che potrei voler installare, se ho ben capito, mi fa creare (anche questo sulla partizione di Windows) una specie di box che io devo decidere a priori se sarà grande 500 MB o 1 GB o più... (avrei domande a questo proposito, ma non è la discussione adatta).
Questa soluzione insomma (che è quella di più comoda realizzazione per me che non posso impostare la priorità di lettura dell'USB nel mio BIOS) comporterebbe tuttavia che la distro Linux andrebbe ad occuppare parte della mia non molta RAM e in più, come ho detto, ci sarebbe questa "contaminazione" della partizione Win con file che sono di Linux. Se formattassi la partizione di Win perderei anche le configurazioni e i dati di Linux (e anche se i dati li si posso copiare su una partizione logica ulteriore, le installazioni di eventuali nuovi programmi andrebbero però perse assieme alle impostazioni delle lingua, ecc. credo) e questo, come ho detto, lo vorrei proprio evitare.
nightborn
13-03-2012, 14:20
Perciò, considerando quello che mi è stato detto da più di una persona, ora vi chiedo: esiste un modo di fare un backup sicuro del MBR (MBRwhisky va bene?)? E se sì io usando Lilo & C. modificherei solo il MBR (però ripristiabile) e lascerei intat/to tutto il resto sul disco dove ho installato Windows? C'è qualcuno che mi potrebbe eventualmente assistere (solo laddove non riuscissi) se tentassi qualcosa di questo genere?
Sulle tue osservazioni ti lascio pensare ciò che ritieni giusto per te, l'essere o il non essere d'accordo semplicemente non cambierebbe nulla sul modo in cui intendi fare la tua installazione.
Backup mbr ?
# dd if=/dev/sda of=/tmp/backup.dd bs=512 count=1
Restore mbr ?
# dd if=/tmp/backup.dd of=/dev/sda bs=512 count=1
assumendo che il kernel veda il tuo hard disk come /dev/sda.
tatarimoke
13-03-2012, 15:31
Ma usare fixmbr/fixboot dal cd di installazione di windows se qualcosa va male?
Ma usare fixmbr/fixboot dal cd di installazione di windows se qualcosa va male?
Non ce l'ho il CD di installazione. Avevo la partizione originale Acer per il ripristino, ma con i miei tentativi ho compromesso (e quindi dovuto cancellare) tutto. In pratica mi erano rimasti solo i driver. Ora, dopo vari aggiornamenti dell'OS, ho Win XP aggiornato al SP3 ma senza alcun CD di installazione. Per questo mi voglio "tutelare" con un backup-immagine della partizione su cui ho installato Windows.
C'è modo di usare quei comandi anche senza il CD di installazione?
tatarimoke
14-03-2012, 09:44
Non ce l'ho il CD di installazione. Avevo la partizione originale Acer per il ripristino, ma con i miei tentativi ho compromesso (e quindi dovuto cancellare) tutto. In pratica mi erano rimasti solo i driver. Ora, dopo vari aggiornamenti dell'OS, ho Win XP aggiornato al SP3 ma senza alcun CD di installazione. Per questo mi voglio "tutelare" con un backup-immagine della partizione su cui ho installato Windows.
C'è modo di usare quei comandi anche senza il CD di installazione?
Si
http://astatalk.com/release/53132/1/XP_Recovery_Console_ISO/
Sulle tue osservazioni ti lascio pensare ciò che ritieni giusto per te, l'essere o il non essere d'accordo semplicemente non cambierebbe nulla sul modo in cui intendi fare la tua installazione.
Backup mbr ?
# dd if=/dev/sda of=/tmp/backup.dd bs=512 count=1
Restore mbr ?
# dd if=/tmp/backup.dd of=/dev/sda bs=512 count=1
assumendo che il kernel veda il tuo hard disk come /dev/sda.
Grazie, e comunque se cambierò idea (o se Linux mi farà cambiare idea) sarà solo usando Linux. Quindi spero di poterlo fare presto e facilmente e in tutte le modalità.
Si
http://astatalk.com/release/53132/1/XP_Recovery_Console_ISO/
Grazie mille, ho provato a esegire "bootfix" e mi ha detto che l'operazione era andata a buon fine. Siccome poi ho riavviato senza problemi direi che per il ripristino del boot di Window sono a posto.
Ora vorrei sapere se Grub installato nel MBR lascia tutte le proprie impostazioni di avvio sui 512 byte del MBR e, fuori di quelli, non modifica nulla nella partizione di Windows. Se è così installo Grub sulla partizione di Win XP e (se riesco a far funzionare tutto) ho risolto.
(Aggiunta del 16-03-2012) Avevo provato, una volta installato Grub nel MBR a ripristinare con la Recovery Console che mi hai indicato. Finché ero in ambiente DOS col CD di ripristino tutto sembrava a posto (ho fatto "fixboot" che mi ha dato esito positivo, "fixmbr" e sembrava di dare un comando a vuoto e anche "bootcfg /..." pure questo con esito positivo) tuttavia al riavvio mi sono ritrovato con il dual-boot gestito da Grub!
Non è quello che volevo, ma è ciò che più si avvicina. Tutte le altre soluzioni non funzionavano: probabilmente per mie lacune o per chissà quali altri problemi.
Ecco come ho risolto alla fine (purtroppo però non sono riuscito a non modificare il MBR):
1) Ho installato Win XP (di cui non ho il CD di ripristino) e ho partizionato il disco fisso a mio piacimento.
2) Il mio HD (osservato con "TestDisk") si presenta così:
1 * HPFS - NTFS > Win XP SP3
2 P Linux > partizione per Linux
3 P Linux Swap
4 E extended
5 L HPFS - NTFS > disco archivio dati
6 L HPFS - NTFS > disco archivio dati
3) Salvare il MBR con "MbrWiz" (è un file .dat). Farlo dopo aver già impostato la struttura (che si vuole sia) definitiva delle partizioni, altrimenti ripristinerà sì l'avvio di Window, ma poi si renderebbe necessario recuperare le partizioni (cosa che è delicata e non sempre possibile). Ma quindi ogni volta che si modifica la struttura dell'HD con delle partizioni nuove o diverse, viene anche modificato il MBR?
4) Ho fatto, da una distribuzione live, l'installazione full di Linux su una partizione (che come le altre partizioni devo già aver creato all'inizio).
5) Ho installato GRUB sul MBR; e all'avvio GRUB mi farà scegliere se voglio Windows (prima opzione) o Linux (seconda opzione).
6) Ho installato con "MbrWiz" il MBR e mi ritrovo come al punto 2) avendo di nuovo l'avvio gestito solo con Windows. E posso decidere se installare un'altra distribuzione o formattare la partizione dedicata a Linux in NTFS.
Ora naturalmente ho reistallato Linux, perché era ciò che volevo (e a proposito Puppy Linux Slako 5.3.1 su PC come il mio - 512 RAM e circa 70 GB di HD e processore da 1,73 - va davvero benissimo!), ma so che se e quando deciderò di cambiare distro lo potrò fare rapidamente e senza preoccuparmi di poter compromettere la partizione Windows.
Ciao e grazie ancora a tutti per i consigli!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.