moskino85
20-02-2012, 11:36
Salve a tutti sono un utente nuovo di questo forum...ho un problema e sinceramente non so se potete aiutarmi,ma siccome sono in uno stato di collasso provo a chiedere aiuto a voi.
Praticamente dovrei fare un progetto su groupon e non riesco a fare il modello entità relazione.
Allego la mia traccia così da farvi capire meglio la situazione:
Si intende relizzare un sistema web based per la implementazione dei gruppi di acquisto. Un gruppo di acquisto raccoglie un insieme di persone che possono realizzare l’acquisto di un bene in un’unica transazione finanziaria.
Vi sono, dunque, due tipologie di utenze: l’acquirente ed il venditore.
Un venditore è definito da:
RAGIONE SOCIALE
categoria
indirizzo di posta elettronica
indirizzo fisico dell’azienda
url del sito web aziendale
recapito telefonico cellulare
recapito telefonico azienda
Partita IVA
Contratto di rapporto con Grouppone stipulato e controfirmato dalle parti
Ogni acquirente è definito da:
Nome
Cognome
Indirizzo di posta elettronica
Indirizzo dell’abitazione
Indirizzo di fatturazione.
Recapito telefonico, sia cellulare che fisso.
Sono stabiliti poi dei centri di raccolta, definiti da:
Indirizzo
Responsabile del centro di raccolta (Nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico)
Ogni acquirente, rigorosamente dopo aver effettuato un acquisto, può esprimere sia un voto numerico da 1 (molto scarso) a 5 (ottimo) sul venditore, che un giudizio testuale che verrà pubblicato sulla pagina informativa del venditore. Tali giudizi devono esprimere l’affidabilità del venditore, la qualità della merce e del rapporto e qualunque informazione possa servire a costruire la reputation del venditore. Ogni utente non può esprimere più di un giudizio testuale o un voto circa un venditore a seguito di una transazione.
Una transazione deve mantenere traccia di:
Venditore
Offerta (quantità del bene offerta, prezzo complessivo, scadenza dell’offerta)
Bene
Quantità del bene
Prezzo unitario
Unità di misura del bene (le unità di misura possono essere quelle del sistema metrico decimale o il pezzo)
Gruppo di acquisto, definito dalla lista di acquirenti. Per ciascun acquirente bisogna indicare la quantità di bene desiderato (verificare che la quantità totale di bene nella domanda coincida perfettamente con quello dell’offerta).
Centro di raccolta in cui verrà consegnato il bene
Data in cui verrà consegnato la quantità di bene acquistata.
Giorno in cui è stata creato il gruppo di acquisto
Il bene venduto deve afferire alle categorie di vendita del corrispondente venditore.
Un venditore può vendere al massimo 2 tipologie di beni.
Ogni tre mesi le informazioni sulle transazioni effettuate devono essere trasferito su una tavola di log. Le informazioni della tavola di log dopo 6 mesi verranno trasferite su un log testuale.
Gli acquirenti possono inviarsi messaggi di posta privati. Ogni messaggio di posta deve essere contraddistinto dalle seguenti informazioni:
Destinatari
Oggetto
Testo
Corpo del messaggio
Query da Effettuare
1. Tutti gli acquirenti che hanno effettuato transazioni di beni appartenenti alla stessa categoria e che hanno espresso valutazioni negative sul venditore (voto < 3).
2. Tutti i venditori che hanno ricevuto valutazioni negative dagli stessi acquirenti.
3. Tutti i venditori che hanno ricevuto valutazioni positive dagli acquirenti che vivono nella stessa città.
4. Tutti le coppie di acquirenti che hanno comperato un bene dallo stesso venditore e che si sono scambiati almeno un messaggio di posta privata.
5. Tutti gli acquirenti che hanno comperato un bene dallo stesso venditore e che hanno pubblicato un messaggio sulla sua pagina personale.
6. Tutti gli acquirenti che nell’ultimo anno hanno acquistato beni da un solo venditore.
Praticamente dovrei fare un progetto su groupon e non riesco a fare il modello entità relazione.
Allego la mia traccia così da farvi capire meglio la situazione:
Si intende relizzare un sistema web based per la implementazione dei gruppi di acquisto. Un gruppo di acquisto raccoglie un insieme di persone che possono realizzare l’acquisto di un bene in un’unica transazione finanziaria.
Vi sono, dunque, due tipologie di utenze: l’acquirente ed il venditore.
Un venditore è definito da:
RAGIONE SOCIALE
categoria
indirizzo di posta elettronica
indirizzo fisico dell’azienda
url del sito web aziendale
recapito telefonico cellulare
recapito telefonico azienda
Partita IVA
Contratto di rapporto con Grouppone stipulato e controfirmato dalle parti
Ogni acquirente è definito da:
Nome
Cognome
Indirizzo di posta elettronica
Indirizzo dell’abitazione
Indirizzo di fatturazione.
Recapito telefonico, sia cellulare che fisso.
Sono stabiliti poi dei centri di raccolta, definiti da:
Indirizzo
Responsabile del centro di raccolta (Nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico)
Ogni acquirente, rigorosamente dopo aver effettuato un acquisto, può esprimere sia un voto numerico da 1 (molto scarso) a 5 (ottimo) sul venditore, che un giudizio testuale che verrà pubblicato sulla pagina informativa del venditore. Tali giudizi devono esprimere l’affidabilità del venditore, la qualità della merce e del rapporto e qualunque informazione possa servire a costruire la reputation del venditore. Ogni utente non può esprimere più di un giudizio testuale o un voto circa un venditore a seguito di una transazione.
Una transazione deve mantenere traccia di:
Venditore
Offerta (quantità del bene offerta, prezzo complessivo, scadenza dell’offerta)
Bene
Quantità del bene
Prezzo unitario
Unità di misura del bene (le unità di misura possono essere quelle del sistema metrico decimale o il pezzo)
Gruppo di acquisto, definito dalla lista di acquirenti. Per ciascun acquirente bisogna indicare la quantità di bene desiderato (verificare che la quantità totale di bene nella domanda coincida perfettamente con quello dell’offerta).
Centro di raccolta in cui verrà consegnato il bene
Data in cui verrà consegnato la quantità di bene acquistata.
Giorno in cui è stata creato il gruppo di acquisto
Il bene venduto deve afferire alle categorie di vendita del corrispondente venditore.
Un venditore può vendere al massimo 2 tipologie di beni.
Ogni tre mesi le informazioni sulle transazioni effettuate devono essere trasferito su una tavola di log. Le informazioni della tavola di log dopo 6 mesi verranno trasferite su un log testuale.
Gli acquirenti possono inviarsi messaggi di posta privati. Ogni messaggio di posta deve essere contraddistinto dalle seguenti informazioni:
Destinatari
Oggetto
Testo
Corpo del messaggio
Query da Effettuare
1. Tutti gli acquirenti che hanno effettuato transazioni di beni appartenenti alla stessa categoria e che hanno espresso valutazioni negative sul venditore (voto < 3).
2. Tutti i venditori che hanno ricevuto valutazioni negative dagli stessi acquirenti.
3. Tutti i venditori che hanno ricevuto valutazioni positive dagli acquirenti che vivono nella stessa città.
4. Tutti le coppie di acquirenti che hanno comperato un bene dallo stesso venditore e che si sono scambiati almeno un messaggio di posta privata.
5. Tutti gli acquirenti che hanno comperato un bene dallo stesso venditore e che hanno pubblicato un messaggio sulla sua pagina personale.
6. Tutti gli acquirenti che nell’ultimo anno hanno acquistato beni da un solo venditore.