View Full Version : Recupero HD WD Green
letsmakealist
19-02-2012, 12:34
Da qualche giorno uno dei miei WD Green (WD15EARS) ha iniziato a fare le bizze.
in pratica, windows 7 all'avvio mi costringeva a fare chkdsk per verificare la consistenza del filesystem sull'unità.
ho backuppato tutto il contenuto del drive (più di 1TB di materiale) - tranne un unico file che non sono riuscito a copiare per bene, ma poco male perchè non era indispensabile - e ho avviato le analisi di rito.
ho provato l'utility WD DLDiag ma non mi ha aiutato molto, i test approfonditi non si riuscivano a completare, e l'unica cosa che son riuscito a fare è stata una formattazione a basso livello, che non ha risolto nulla.
HDTune mi da Current pending sectors 770, ma se faccio partire lo scan approfondito mi da tempi biblici per il completamento.
allora ho provato Spinrite bootable cd, il cui scan però si è arenato quasi subito.
su consiglio di un amico, ho tentato l'ultima spiaggia con HDD Regenerator, anche questo boot cd, e ho capito che ci sono parecchi bad sectors tra il settorre 5928316 e il settore 5947000 (in tutto poco più di un centinaio di MB).
siccome di questi tempi comprare un hd nuovo è una spesa non indifferente, vorrei poter "riciclare" l'unità il più possibile: ho un hd hitachi che ha settori rovinati, marchiati come tali da oltre 5 anni, ma continua a funzionare benissimo (tant'è che ci gira tranquillamente il SO) senza alcun problema.
come posso fare per "escludere" la zona di settori rovinati ?
per ora ho creato una partizione che parte del primo settore sano, ma non so se potrà funzionare...
dirklive
19-02-2012, 12:50
Il mio personalissimo parere è che non affiderei mai i miei dati ad un disco con settori danneggiati anche se isolati in una partizione.
Il fatto che l'hitachi ti funzione da anni non vuole dire niente.
VanniX_LinuX
19-02-2012, 13:03
Tutti gli hdd hanno un certo numero di settori di riserva, quindi se il numero di "bad sectors" è basso, e non aumenta, il disco puo' continuare a funzionare senza problemi per tempi piu' o meno lunghi. I problemi ci sono quando i settori tendono ad aumentare, perche quando il disco va a leggere su un settore "buono" e si accorge che è difettoso perdi cio' che c'era scritto (e vengono fuori bluescreen e/o perdite di dati).
Se ci sono un gran numero di settori difettosi sul disco, soprattutto se danneggiati in breve tempo, è probabile che sia un problema abbastanza serio, tipo una malformazione del materiale dei piatti in quell'area o (molto piu' probabilmente) una scalibratura/rottura della testina. Nel primo caso escludendo quell'area il disco puo' continuare a funzionare per un po' di tempo, nel secondo caso, invece, nel giro di pochi giorni/settimane il disco è da buttare.
Prova a vedere cosa succede a eseguire varie scansioni con programmi tipo HDDRegenerator, HDAT2, HD Tune.
In teoria una volta corretti gli errori (cioè marcati i settori, e riallocati in fondo al disco nei "settori di riserva") se riesegui la scansione non dovresti piu' avere problemi. Se vedi che continuano a venir fuori ogni volta dei settori nuovi penso che ci sia poco da fare.
Di volta in volta controlla anche i dati S.M.A.R.T. dove trovi tutti i problemi rilevati, dalla prima accensione fino a ora.
Puoi usare, ad esempio, le versioni live ubuntu, che integrano "Disk Utility", dove trovi i dati S.M.A.R.T., benchmark e molto altro.
P.S: A livelli di affidabilita' non puoi confrontare un Hitachi/IBM a un altro disco.
Le maggiori cause di rottura degli Hitachi/IBM sono l'usura fisica della meccanica del disco (motori rumorosi, tempi lunghi di spin-up, settori difettosi, letture/scritture lente), come nel tuo secondo disco. In questi casi non perdi i dati (o almeno vieni avvisato con molto anticipo) e i dischi possono continuare a lavorare per ancora molto tempo.
Dischi piu' economici (e meno controllati) invece hanno carenze nelle testine e nei piatti. Infatti spesso si guastano senza preavviso e in maniera irrecuperabile.
letsmakealist
19-02-2012, 13:49
Prova a vedere cosa succede a eseguire varie scansioni con programmi tipo HDDRegenerator, HDAT2, HD Tune.
In teoria una volta corretti gli errori (cioè marcati i settori, e riallocati in fondo al disco nei "settori di riserva") se riesegui la scansione non dovresti piu' avere problemi. Se vedi che continuano a venir fuori ogni volta dei settori nuovi penso che ci sia poco da fare.
Di volta in volta controlla anche i dati S.M.A.R.T. dove trovi tutti i problemi rilevati, dalla prima accensione fino a ora.
Puoi usare, ad esempio, le versioni live ubuntu, che integrano "Disk Utility", dove trovi i dati S.M.A.R.T., benchmark e molto altro.
il problema sta proprio nel marcare i settori: tutte le scansioni che ho effettuato finora, non hanno marcato alcun settore.
o si bloccavano (DLDiag, Spinrite, ma anche il classico chkdsk) o li segnalavano(HDTune, HDD Regenerator), ma senza marcarli.
al successivo scan ripartiva tutto da capo.
VanniX_LinuX
19-02-2012, 19:20
il problema sta proprio nel marcare i settori: tutte le scansioni che ho effettuato finora, non hanno marcato alcun settore.
o si bloccavano (DLDiag, Spinrite, ma anche il classico chkdsk) o li segnalavano(HDTune, HDD Regenerator), ma senza marcarli.
al successivo scan ripartiva tutto da capo.
Probabilmente allora sono finiti quelli di riserva. Dallo smart quanti settori vedi danneggiati e quanti ri-allocati?
letsmakealist
20-02-2012, 13:28
Probabilmente allora sono finiti quelli di riserva. Dallo smart quanti settori vedi danneggiati e quanti ri-allocati?
Crystal disk info mi da:
(6) WDC WD15EARS-00Z5B1
----------------------------------------------------------------------------
Model : WDC WD15EARS-00Z5B1
Firmware : 80.00A80
Serial Number : WD-WMAVU1511669
Disk Size : 1500.3 GB (8.4/137.4/1500.3)
Buffer Size : Sconosciuto
Queue Depth : 32
# of Sectors : 2930277168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : SATA/300
Power On Hours : 7965 ore
Power On Count : 1162 volte
Temparature : 18 C (64 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [OFF]
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 196 196 _51 00000000BB0A Errori lettura
03 179 176 _21 000000001791 Tempo avvio motore
04 _99 _99 __0 0000000004A8 Avvia/ferma conteggio
05 200 200 140 000000000000 Contatore settori riallocati
07 200 200 __0 000000000000 Errori seek
09 _90 _90 __0 000000001F1D Acceso da (ore)
0A 100 100 __0 000000000000 Riavviammenti motore
0B 100 100 __0 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C _99 _99 __0 00000000048A Cicli ON/OFF dispositivo
C0 200 200 __0 00000000001F Rientri allo spegnimento
C1 200 200 __0 000000000810 Cicli load/unload
C2 132 107 __0 000000000012 Temperatura
C4 200 200 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 197 197 __0 000000000319 Settori scrittura pendente
C6 200 200 __0 000000000001 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 200 199 __0 000000000002 Errori scrittura
mentre HDTune mi da
HD Tune Pro: WDC WD15EARS-00Z5B1 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 196 196 51 47882 ok
(03) Spin Up Time 179 176 21 6033 ok
(04) Start/Stop Count 99 99 0 1192 ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 ok
(07) Seek Error Rate 200 200 0 0 ok
(09) Power On Hours Count 90 90 0 7965 ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 ok
(0C) Power Cycle Count 99 99 0 1162 ok
(C0) Unsafe Shutdown Count 200 200 0 31 ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 2064 ok
(C2) Temperature 130 107 0 20 ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 ok
(C5) Current Pending Sector 197 197 0 793 warning
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 1 ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 ok
(C8) Write Error Rate 200 199 0 2 ok
mentre l'utility di WD dice che è tutto a posto, mah...
VanniX_LinuX
20-02-2012, 19:15
Hai 793 settori pendenti (cioè danneggiati ma non ancora marcati come settori difettosi), e massimo 200 di riserva (di cui 140 gia riallocati).
Il disco è praticamente da buttare :(
Puoi sempre partizionarlo in modo da escludere la zona danneggiata, ma hai affidabilita' pari a 0 (se non sotto).
letsmakealist
21-02-2012, 08:00
da quando l'ho partizionato escludendo la zona danneggiata, in effetti, almeno non mi fa più il chkdsk automatico ad ogni avvio di windows 7.
comunque è ancora in garanzia, ho già richiesto il pezzo in sostituzione con l'advanced rma.
VanniX_LinuX
21-02-2012, 12:31
Beh allora se è in garanzia non c'è motivo di farsi tutti questi problemi :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.