PDA

View Full Version : Consiglio OC 920 su t3eH8


Alexkidd85
18-02-2012, 15:09
Mi scuso per il crosspost ma non vorrei che la sezione giusta sia questa e che il 3d ufficiale sia un pochino moribondo.

Ciao ragazzi. Mi rendo conto che sarò l'ennesimo stress della situazione, anche perché mi ricordo che molte persone lo erano quando overclockavo anche io a bestia, ma con dedizione ripetavamo sempre le stesse cose o linkavamo pagine. Ma che volete,è un po' il prezzo da pagare per stare nei forum :)

Vengo al dunque: non overclocco come si deve dai tempi della ultra-d e di quel chipset e MB,conoscevo abbastanza bene i settaggi. Poi passai al p35 sempre dfi (300 e passa euro anche quella MB ma non sto dicendo niente di nuovo ) e con un q6600,me la sono cavata discretamente ma già mi sentivo distante dal conoscere tutto di quella MB. Adesso x58 e tecnologie nuove e nuovi settaggi e non mi vergogno a dire che non ci ho capito tantissimo,anche leggendo molte guide.
Ho capito che il FSB è stato "sostituito" da altri valore,che i divisori ora sono "più liberi" e che hanno un'altra voce e qualche altra cosa ma davvero brancolo nel buio.
Chiedervi di spiegare tutto non è giusto anche perché potrei ovviare continuando a leggere su internet,ma potrei chiedervi invece di spiegarmi i settaggi della dfi?
Nello specifico,oltre ai più importanti che voi ritenete tali,le voci che devo disabilitare sulle tecnologie della cpu per non andare a cozzare (Speedstep o HT o menate varie...vi dico i vecchi perché vi ripeto,non so come siamo combinati anche se ho letto che è tornato l'HT ) con l'oc stesso.
Poi vabé,se in linea di massima mi dite come impostare il tutto a 4ghz e ram occate il giusto (anche tanto) ve ne sarei grati.

La cpu che ho comprato mi ha detto il tizio che sta sui 4GHZ daily con 1.30 scarsi (testuali parole) ed è un i920. Le ram che ho sono delle corsair XMS3 triple channel da 6gb con CL8 però,non le 7. Che dire oltre? Dissipatore un tenerissimo Artic freezer 13 LE che mi sembra un giocattolino ma speriamo regga bene.

Ovviamente mi piacerebbe capire e non fare il lavoro da scimmietta anche perché,il lavoro da scimmietta non implica un buon risultato (questa regola vale sempre immagino )

Grazie a tutti e buon WE

brattak
18-02-2012, 15:59
hai dato un occhio qua mi sembra ottimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703

Alexkidd85
18-02-2012, 16:40
E' un ottimo 3d,grazie. Me lo spolpo con calma.
Però,putroppo e per fortuna,la dfi fa le cose per bene e quindi molte voci sono più particolari e specifiche di queste in grandi linee. Per questo mi servivano consigli specifici :)

brattak
18-02-2012, 21:16
azz hai scelto bene per tornare a clokkare........dfi è tosta cmq mi spiace ma l unica mobo x58 che ho avuto era la giga .....2 anni fa........;)

Alexkidd85
19-02-2012, 13:13
E si...infatti non ci sto capendo niente XD
Piano piano si troverà il bandolo della matassa..intanto vediamo se qualche anima pia mi illumina :)
Grazie intanto per l'ausilio ;)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Alexkidd85
24-02-2012, 21:33
uppo intanto...magari qualche anima pia :)

evil weasel
24-02-2012, 22:42
ciao, ho avuto il piacere di giocare con questa scheda e varie CPU per 1 annetto circa.
non mi sono mai interessato particolamermente a trovare una configurazione stabile per il DU ma comunque spero di poterti essere utile.

prima cosa, che BIOS stai usando?
non so se il sito DFI sia ancora in piedi, ad ogni modo questo è un archivio con tutti i BIOS ufficiali e beta che erano usciti fino a che mi sono interessato a questa scheda.

http://www.mediafire.com/?43a05mjr9o6ve

i BIOS migliori son quelli dal 619 in poi, evita le versioni moddate perchè potrebbero dare problemi.
flasha uno di questi bios ed installa smart guardian, ti sarà utile per controllare la temperatura dei PWM (la voce è "system temperature" o una cosa del genere, non ricordo precisamente) che su questa scheda tendono a scaldare abbastanza.
allo stesso tempo controlla con Realtemp la temperatura dei core della CPU.
se la CPU supera i 70° C considererei di rivedere i parametri di OC e puntare a qualcosa di più conservativo, se i PWM superano i 70/80° C considererei di mettergli una ventola puntata sopra.

una base di partenza per i 4 GHZ potrebbe essere questa:


enie BIOS Setting

CPU Feature
Set VR Current Limit Max: Disabled
Thermal Management Control: Disabled
EIST Function: Enalbed
CxE Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
Virtualization Technology: Enabled

***** Logical Processor Setting *****
Intel HT Technology: Enabled
Active Processor Cores: All

DRAM Timing
Memory Control Setting: Enabled
Channel Interleave Setting: 6
Rank Interleave Setting: 4
Memory LowGap: 1536M

DRAM Command Rate: 1N
CAS Latency Time (tCL): 8
RAS# to CAS# Delay (tRCD): 8
RAS# Precharge (tRP): 8
Precharge Delay (tRAS): 24
REF to ACT Delay (tRFC): 72
Write to PRE Delay (tWR): AUTO
Rank Write to Read (tWTR): AUTO
ACT to ACT Delay (tRRD): AUTO
Row Cycle Time (tRC): AUTO
Read CAS# Precharge (tRTP): AUTO
Four ACT WIN Time (tFAW): AUTO
RTL 1 - AUTO
RTL 2 - AUTO
RTL 3 - AUTO

Voltage Setting
O.C. Shut Down Free: Disabled
CPU VID Control: 1.3
CPU VID Special Add Limit: Enabled
CPU VID Special Add: Auto
Vcore Droop Control: disabled
DRAM Bus Voltage: 1.65v
DRAM PWM Switch Frequency: Nominal
DRAM PWM Phase Control: 2 Phase Operation
CPU VTT Special Add: Auto
CPU VTT Voltage: 1.25v
VTT PWM Switch Frequency: Nominal
VTT PWM Phase Control: 2 Phase Operation
CPU PLL Voltage: 1.80v
IOH/ICH 1.1V Voltage: 1.11v
IOH Analog Voltage: 1.10v
ICH 1.5 Voltage: 1.5v
ICH 1.05V Voltage: 1.05v
DIMM 1/2 DQ/DQSTB Bus VREF: -00.0%
DIMM 3/4 DQ/DQSTB Bus VREF: -00.0%
DIMM 5/6 DQ/DQSTB Bus VREF: -00.0%
ADDR/CMD VREF Control: Enabled
x DIMM 1/2 ADDR/CMD Bus VREF: 90
x DIMM 3/4 ADDR/CMD Bus VREF: 90
x DIMM 5/6 ADDR/CMD Bus VREF: 90
CPU QPI Drive Strength: Strong
IOH QPI Drive Strength: Strong
Exit Setup Shut down: Mode 2
O.C. Fail Retry Counter: Enabled
O.C. Fail CMOS Reload: Disabled

PPM Function: Enabled
Turbo Mode Function: Disabled
CPU Non-Turbo Clock Ratio: 20x

* BCLK/UCLK/QPI Controller Settings *
QPI Control Settings: Enabled
QPI Link Fast Mode: Enabled
QPI Frequency: 4.8GT/s/
CPU Base Clock (BCLK): 200 Mhz
Boot Up CPU Base Clock: 185
PCIE Clock: 101 Mhz
DRAM Frequency: 2:8
UnCore Frequency: 16x
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled


se windows fa BSOD o prime95 da errore alza il VTT a 1.3/1.35 volt e riprova.
EIST e CxE sono le voci che regolano il risparmio energetico, non dovrebbero dare problemi anche da attivati, nel caso ci sia qualche problema disabilitali e riprova con prime95.

buon divertimento :D

Alexkidd85
24-02-2012, 22:57
ciao, ho avuto il piacere di giocare con questa scheda e varie CPU per 1 annetto circa.
non mi sono mai interessato particolamermente a trovare una configurazione stabile per il DU ma comunque spero di poterti essere utile.

prima cosa, che BIOS stai usando?
non so se il sito DFI sia ancora in piedi, ad ogni modo questo è un archivio con tutti i BIOS ufficiali e beta che erano usciti fino a che mi sono interessato a questa scheda.

http://www.mediafire.com/?43a05mjr9o6ve

i BIOS migliori son quelli dal 619 in poi, evita le versioni moddate perchè potrebbero dare problemi.
flasha uno di questi bios ed installa smart guardian, ti sarà utile per controllare la temperatura dei PWM (la voce è "system temperature" o una cosa del genere, non ricordo precisamente) che su questa scheda tendono a scaldare abbastanza.
allo stesso tempo controlla con Realtemp la temperatura dei core della CPU.
se la CPU supera i 70° C considererei di rivedere i parametri di OC e puntare a qualcosa di più conservativo, se i PWM superano i 70/80° C considererei di mettergli una ventola puntata sopra.

una base di partenza per i 4 GHZ potrebbe essere questa:

se windows fa BSOD o prime95 da errore alza il VTT a 1.3/1.35 volt e riprova.
EIST e CxE sono le voci che regolano il risparmio energetico, non dovrebbero dare problemi anche da attivati, nel caso ci sia qualche problema disabilitali e riprova con prime95.

buon divertimento :D

Grazie mille era quello che cercavo come indicazione!
Sisi conosco SG...abbiamo passato bei momenti insieme con la mitica e nel cuore di tutti "ultra-d"

Anzi,pensavo che nel cuore di tutti,un paio di componenti costanti e uniformemente dichiarati "gloriosi" ci sono. Di certo la ultra-d la annovero. Poi penso di annoverare le geil one s...chi non le sognò e se non le sognò,le ebbe? :D
Vga troppe,non ne annovero...ma andando indietro penso che il mio primo trip vero furono le voodoo e le voodoo 2 ; rivoluzioni che fecero e fanno la fortuna nvidia anche ad oggi.
Tra le cpu anche,penso troppe davvero. Forse i vari celeron occabili? booh.
Tra le ram fecero storia anche le ballistix 2x1gb.
Basta,sono entrato in fase "amarcord" :cry:
mi sono fatto vecchio :D

Domani provo i settaggi e ti faccio sapere. Grazie mille ;)
Per capire la versione,immagino che la cosa più facile è vederla dal programma di flash del bios che mi da dfi... (mi rispondo da solo) :p

evil weasel
24-02-2012, 23:10
per vedere la versione del BIOS attuale puoi usare AIDA64, everest o qualsiasi altro programma di diagnostica.

la ultra-d la avevo anche io, usata per parecchio con qualche kit di Mushkin ed A-data BH5. :D

Alexkidd85
18-03-2012, 02:35
Provo a riesumarlo: sto stabile su prime95 ma random mi si riavvia. Che può essere?

Inviato dal mio GT-N7000

evil weasel
03-04-2012, 18:15
non so se tu abbia già risolto o meno, comunque prova a giocare con: IOH/ICH Voltage, IOH Analog Voltage e VTT.
i primi 2 vanno tenuti abbastanza vicini come valori, il VTT prova 1.3 volt.

Alexkidd85
03-04-2012, 20:59
No non ho risolto :\
Grazie mille,il weekend torno a casa e provo subito!