View Full Version : OS leggero e funzionale per Notebook e Android
Syryo_skz
18-02-2012, 15:23
Ciao a tutti,
SINOSSI:
è circa una settimana che sto pensando di "modificare" su base SW un NetBook in mio possesso (samsun N130). Questo NetBook era della mia compagna (nonchè moglie a maggio ;) ) che ora possiede un Sony Vaio ma non ha mai avuto grosse possibilità d'uso dato che, più o come la maggiorparte dei NtB, è di una lentezza mostruosa.
FINALITA':
La macchina verrebbe usata principalmente per web e mailing, secondariamente per leggere file da usb (foto, usualmente, tanto con la grafica che si ritrova, di certo non sarebbe facile leggere un *.mkv) e, se proprio fosse posibile, scrivere in Word ed usare fogli di calcolo excel.
DUBBI e INTERESSI:
Grazie al Samsung Galaxy S2, ho potuto sperimentare Android e ne sono incuriosito se non affascinato.
So che esiste possibilità di porting dell'OS by google con addirittura una versione ufficiale x86 (ferma a GigerBread :S ) ma ci sto capendo poco e non so se e quanto può farmi sfruttare il NetBook per ciò che mi serve.
E poi, dato il kernel di base, ho pensato anche a Linux (l'ho usato così poco nella mia vita da essere prossimo allo zero).
RICHIESTA:
La mia richiesta è:
considerando che sia per Android sia per Linux (con le varie distro) sono un niubbione :muro: e quindi non vorrei nulla di esageratamente complesso ,
quale OS/configurazione potrebbe dare a questo NetBook un minimo di velocità di risposta ed utilità?
Grazie a tutti coloro parteciperanno per le risposte:
oggi e domani ho un po' di tempo libero, per cui potrei dedicarmi a questa sfida.
THX ALL
Gimli[2BV!2B]
18-02-2012, 16:04
Hai già salvato tutti i dati ed hai libertà totale?
Di Android io non so assolutamente nulla.
Solitamente la prima distribuzione che si cita in questi casi è Ubuntu, soprattutto perché offre una buona documentazione e, se non si ha sfortuna e si incontrano perticolari problemi, l'installazione è semplice e piuttosto veloce.
Potresti partire con lei, da questa pagina, vedi il punto 2 per creare una chiavetta USB avviabile per partire con l'installazione. (http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/download)
Altra distribuzione per netbook interessante, secondo me, è Fuduntu (http://www.fuduntu.org/). In questo caso però non è disponibile immediatamente una documentazione per la creazione di un disco USB avviabile, occorrerebbe provare con lo stesso procedimento illustrato per Ubuntu oppure con UNetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/) o altro.
P.S. negli ultimi tempi ho notato che in molti incontrano problemi piuttosto strani usando Ubuntu, quindi se dovessi riscontrare errori durante la fasi di installazione o ai primi avvi del sistema installato ti consiglierei di non insistere e provare subito altre distribuzioni o sistemi operativi.
Io direi di provare Lubuntu o Fedora LXDE, in ogni caso una distribuzione con un DE leggero, come appunto le due citate.
Syryo_skz
18-02-2012, 16:45
Ubuntu lo vedo già un po' più complicato, o mi sbaglio?
Inoltre pare vi siano problemi con il riconoscimento drivers, vero?
A parte Fedora, Mi hanno parlato molto bene per i NetBook di MeeGo e di Mint...
Che ne dite?
Gimli[2BV!2B]
18-02-2012, 17:25
Ho messo per prima Ubuntu soprattutto perché la pagina di download è ben fatta ed illustra bene la strada.
Non so se Ubuntu sia più complicato, non credo, resta che i netbook non hanno lettore cd, quindi devi creare un'installer su chiavetta/disco USB; a meno che tu non abbia un lettore/masterizzatore USB.
Mettono molta attenzione per supportare tutto l'hardware possibile, peccato che non sempre la cosa riesca bene (attivazione di driver sperimentali o patch instabili). Ne consegue che se qualcosa non funziona bene al primo colpo si rischia di litigarci più ferocemente rispetto ad altre distribuzioni, da qui il consiglio di lasciar perdere in caso di problemi.
L'uso di desktop più leggeri rispetto al Gnome standard ci sta, anche se Unity, che è l'attuale shell di default (http://it.wikipedia.org/wiki/Unity_(software)), è stata studiata per essere adatta anche per netbook e tablet. Se la si trova gradevole potrebbe funzionare bene.
Mint è Ubuntu con qualche aggiunta, a meno che non si parli della Debian Edition.
MeeGo non la conosco, se non di nome.
Ubuntu lo vedo già un po' più complicato, o mi sbaglio?
Se ti pare così complicato scaricare la ISO, masterizzarla, lanciarla in live sul tuo pc (o in macchina virtuale...), e usare le istruzioni TOTALMENTE in italiano per creare la chiavetta d'installazione per il tuo netbook, (che si traduce, in parole povere, ad avviare un programmino. (click) (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/DaSupportoUsb)), parlando della distribuzione Live che TUTTORA è la più utilizzata, la più pubblicizzata, la più sentita e la più supportata nei forum italiani, presumo che incontrerai difficoltà ENORMI nello scoprire che fedora, debian, knoppix... inzomma, che tutte le distribuzioni che sono PIU' adatte al tuo scopo hanno molto poco materiale in italiano e soprattutto meno supporto.
problema: Ubuntu è bellissima quanto pesante, per un netbook.
ed è per questo che io ti consiglio caldamente Debian testing con Xfce.
Resta da capire se è "semplice" crearsi l'installer per chiavette di questa distribuzione, ma presumo non sia di quella complicatezza spaventosa, basta cercare in rete.
ciao
Syryo_skz
19-02-2012, 15:45
Se ti pare così complicato scaricare la ISO, masterizzarla, lanciarla in live sul tuo pc (o in macchina virtuale...), e usare le istruzioni TOTALMENTE in italiano per creare la chiavetta d'installazione per il tuo netbook, (che si traduce, in parole povere, ad avviare un programmino. (click) (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/DaSupportoUsb)), parlando della distribuzione Live che TUTTORA è la più utilizzata, la più pubblicizzata, la più sentita e la più supportata nei forum italiani, presumo che incontrerai difficoltà ENORMI nello scoprire che fedora, debian, knoppix... inzomma, che tutte le distribuzioni che sono PIU' adatte al tuo scopo hanno molto poco materiale in italiano e soprattutto meno supporto.
Anzitutto ti consiglio caldamente di evitare toni tanto aspramente altezzosi, anzi, fallo per te stesso e l'umanità: cambia prima che sia troppo tardi!
Una tale ostentazione di saccenza ti fa apparire tutt'altro che interessante e/o da prendere in considerazione, anzi, quasi un otaku sociopatico, SPECIE se (e tutto ciò è il motivo per cui spesso ho litigato con i laureati in ingegnaria) sei poco affine alla comprensione ed all'analisi del linguaggio ITALIANO.
Il mio "Ubuntu lo vedo già un po' più complicato, o mi sbaglio?", è riferito non al metodo d'installazione (così come tu hai voluto intendere) bensì al suo uso e, meglio ancora, al suo peso (date le specifiche sottolineate nel topic).
A maggior ragione quando quel "lo vedo" è rafforzato dall'interrogativa "o mi sbaglio?", dovresti capire che, ancora una volta, mi rimetto UMILMENTE al giudizio ed ai consigli di chi è più esperto di me, ragion per cui i tuoi toni (da nerd, capo del suo circolo di eletti) son di certo poco graditi a differenza di quanto possano essere quelli di Gimli o WarDuck - da cui, fossi in te, prenderei spunto per simpatia o, quantomeno, un minimo di empatia).
Continuo ad essere completamente ignorante in materia ed è proprio per questo che chiedo aiuto; seppure fossi un completa idiota nella conoscenza dell'inglese o uno studente di Cambridge, rispondermi con un "basta cercare in rete" non mi sarebbe di nessun aiuto: è come se, al primo giorno di Università, chiedessi delucidazioni ad un professore che mi risponderà: "ci stanno un sacco di libri: leggiteli tutti...ah! e sono tutti scritti in tedesco."
Precisato ciò, posso garantirti che l'unica cosa posso aver piacevolmente accettato, è il consiglio di non usare Ubuntu perchè troppo "pesante" per un NetBook (nonostante - inspiegabilmente -, in rete sia consigliatissima e la maggiorparte dei video dimostrativi su youtube riguardano questa specifica "distro").
Syryo_skz
19-02-2012, 15:57
;36946808']Ho messo per prima Ubuntu[...]
L'uso di desktop più leggeri rispetto al Gnome standard ci sta, anche se Unity, che è l'attuale shell di default (http://it.wikipedia.org/wiki/Unity_(software)), è stata studiata per essere adatta anche per netbook e tablet. Se la si trova gradevole potrebbe funzionare bene.
Mint è Ubuntu con qualche aggiunta, a meno che non si parli della Debian Edition.
MeeGo non la conosco, se non di nome.
Grazie Gimli[2BV!2B],
come ho già scritto precedentemente, mint mi è stata consigliatissima (forse proprio perchè generata per coloro siano alle prime armi del mondo pinguinoso ;) ) per cui ho ben pensato di installarla.
Lo spazio totale era di 140Gb;
Ho lasciato Win7 e le 3 partizioni (le 2 nascoste e quella C:/ di windows) invariate mentre la D:/ (solo dati statici) l'ho prima resa estesa e poi rimpicciolita per creare una partizione da 7,5Gb (1,5gb di Swap e 6Gb per Mint).
Nonostante ciò, il sistema non reagisce con la velocità che speravo, anzi, supera di pochissimo win7...
Io direi di provare Lubuntu o Fedora LXDE, in ogni caso una distribuzione con un DE leggero, come appunto le due citate.
Credete che le suddette siano più leggere della Mint?
NB. a rigor di cronaca: mint ha cmq riconosciuto tutto :D
ok. ci sono andato pesante, scusa.
prendiamo in esame questa cosa, però:
Precisato ciò, posso garantirti che l'unica cosa posso aver piacevolmente accettato, è il consiglio di non usare Ubuntu perchè troppo "pesante" per un NetBook (nonostante - inspiegabilmente -, in rete sia consigliatissima e la maggiorparte dei video dimostrativi su youtube riguardano questa specifica "distro").
e poi ci hai installato linux MINT, che è derivata da ubuntu, ed è stata "appesantita da orpelli grafici più belli".
alla faccia delle migliorie prestazionali per un netbook :D
ripeto il mio precedente consiglio, se vuoi veder volare il tuo netbook devi usare le distro dichiaratamente "leggere", che non sono purtroppo le più blasonate, ma che come riconoscimento hardware sono tali e quali al resto, ormai.
debian (con Xfce o Lxde, non la standard, che monta Gnome.) (click per il link diretto al .torrent della sua iso.) (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.4/i386/bt-cd/debian-6.0.4-i386-xfce+lxde-CD-1.iso.torrent)
Knoppix
Damn Small Linux
puppy
............
ciao.
Syryo_skz
19-02-2012, 17:07
ok. ci sono andato pesante, scusa.
ok... scuse accettate.
e poi ci hai installato linux MINT, che è derivata da ubuntu, ed è stata "appesantita da orpelli grafici più belli".
alla faccia delle migliorie prestazionali per un netbook :D
in realtà mi sto accorgendo che la "lentezza" resta in fase di avvio ma poi è abbastanza fluido e funzionale... :D
ripeto il mio precedente consiglio, se vuoi veder volare il tuo netbook devi usare le distro dichiaratamente "leggere", che non sono purtroppo le più blasonate, ma che come riconoscimento hardware sono tali e quali al resto, ormai.
debian (con Xfce o Lxde, non la standard, che monta Gnome.) (click per il link diretto al .torrent della sua iso.) (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.4/i386/bt-cd/debian-6.0.4-i386-xfce+lxde-CD-1.iso.torrent)
Knoppix
Damn Small Linux
puppy
............
ciao.
domanda: ma le distro di cui parli, come sono a livello d'interfaccia?
perchè io, ripeto, ci capisco davvero nulla di linux :doh: ...
domanda: ma le distro di cui parli, come sono a livello d'interfaccia?
perchè io, ripeto, ci capisco davvero nulla di linux :doh: ...
tutte grafiche ^^ e anzi,
xfce ricorda molto windows 2000 e similari. (http://it.wikipedia.org/wiki/Xfce)
knoppix . (http://it.wikipedia.org/wiki/Knoppix)
puppy. (http://it.wikipedia.org/wiki/Puppy_linux)
damn small linux (http://it.wikipedia.org/wiki/Damn_Small_Linux)
giacomo_uncino
19-02-2012, 17:22
c'è pure una nuova nata, basata su Ubuntu con diverse versioni che strizza un occhio a windows. Zorin OS http://zorin-os.com/index.html
http://www.linuxitaliano.it/linuxitaliano/download/distribuzioni/zorin-OS/
CielitoLindux
19-02-2012, 18:26
In generale Fedora va benissimo con i NetBook. Come ho scritto su un altro post in questo forum ho installato una F16 Gnome su un Samsung N150 (se non ricordo male) e tempo fa trovai anche una guida su internet che descriveva i passaggi per installarla su un net samsung con dischi ssd. Al momento però non la trovo più. La F16 andava piuttosto bene. L'amica alla quale l'avevo installata però non si trovava con gnome3 e ha installato Fuduntu (già suggerito da Gimli[2BV!2B]). Credo abbia creato l'usb avviabile con unetbootin. Appena avrò informazioni più certe aggiornerò quanto da me detto in questo post.
Cmq io ti consiglierei una F16, al limite la spin con LXDE in modo da non appesantirlo con cose inutili per una semplice navigazione web e mail. Potremmo poi intervenire sui servizi attivi di default per toglierne alcuni non necessari, se tu dovessi riscontrare una certa reticenza all'avvio. Altrimenti vai di Fuduntu e vivi felice :)
pabloski
19-02-2012, 18:28
Secondo me è bene fare una disamina approfondita del tuo caso. Il problema è che:
1. sei novizio di linux
2. cerchi un linux leggero
L'inghippo è che non sempre leggero convive con userfriendly e molte distribuzioni leggere fanno sacrifici su questo fronte.
Ad esempio usare tinycore per chi è nelle tue condizioni, sarebbe un suicidio.
Imho dovresti mirare a: slitaz, xubuntu, lubuntu, puppylinux, damn small linux, zenix.
Un esempio banale di quanto dicevo è crunchbang. Ottima distro, velocissima, richiede un niente per girare, ma avere a che fare con un WM come openbox non è una cosa bellissima.
Syryo_skz
19-02-2012, 22:19
la distro cheattualmente ho installato è la mint (http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint ) rel 12 (lisa) KDE x38.
La cosa che mi chiedevo è : disinstallando qualche componente in particolare (quale?) diverrebbe più leggera e veloce?
Nel caso in cui dovessi disinstallare e re-installare una nuova distro,
a quanto pare siete tutti d'accordo per un ambiente Xfce
knoppix . (http://it.wikipedia.org/wiki/Knoppix)
puppy. (http://it.wikipedia.org/wiki/Puppy_linux)
damn small linux (http://it.wikipedia.org/wiki/Damn_Small_Linux)[/QUOTE]
per knoppix leggo: <<L'installazione su hard disk è sconsigliata agli utenti inesperti>> ma non capisco perchè
per puppy, noto viene decantata la sua velocità dato dal piccolo spazio occupato. É interessante anche se con la SeaMonkey non mi ci son mai trovato, e come browser preferisco FireFox. Non capisco: ci son voci discordanti sulla presenza di java VM e flashplayer; voi che mi dite?
DSL non mi convince molto: è vero, sarà di certo una scheggia ma, ragazzi, un minimo d'estetica...:Prrr: il NtB è pur sempre di mia moglie e, di certo, prima o poi me lo ri-chiederà :D ...
c'è pure una nuova nata, basata su Ubuntu con diverse versioni che strizza un occhio a windows. Zorin OS http://zorin-os.com/index.html
http://www.linuxitaliano.it/linuxitaliano/download/distribuzioni/zorin-OS/
sembra molto bella ed estremamnte "userfriedly" ('mmazza come so' bravo: imparo in fretta :fagiano: ) ma non c'è molta descrizione specifica e, ad occhio, mi pare al livello di mint se non un pochino più pesantuccia (potrei sbagliarmi, ovviamente... credo sia da testare o da chiedere a chi l'ha testato su macchine poco performanti come questa in esame).
In generale Fedora va benissimo con i NetBook. Come ho scritto su un altro post in questo forum ho installato una F16 Gnome su un Samsung N150 (se non ricordo male) e tempo fa trovai anche una guida su internet che descriveva i passaggi per installarla su un net samsung con dischi ssd. Al momento però non la trovo più. La F16 andava piuttosto bene. L'amica alla quale l'avevo installata però non si trovava con gnome3 e ha installato Fuduntu (già suggerito da Gimli[2BV!2B]). Credo abbia creato l'usb avviabile con unetbootin. Appena avrò informazioni più certe aggiornerò quanto da me detto in questo post.
Cmq io ti consiglierei una F16, al limite la spin con LXDE in modo da non appesantirlo con cose inutili per una semplice navigazione web e mail. Potremmo poi intervenire sui servizi attivi di default per toglierne alcuni non necessari, se tu dovessi riscontrare una certa reticenza all'avvio. Altrimenti vai di Fuduntu e vivi felice :)
Grazie per l'interesse e la partecipazione alla discussione! :D
Dunque, ho fatto qualche ricerca veloce su Fuduntu: la ver 2012 usa lo stesso kernel di Mint e necessita delle stesse risorse. Non esce con un JavaVM natìa ed al posto di FireFox ha Chrome (anzi, Chromium, che sarebbe, se non ricordo male, la rel portability sviluppata da Android-google ma che è ancora in beta test). Tuttavia non riesco a capire a parte queste cose, in cosa differisca con la Mint stessa.
Per quanto concerne Fedora 16, la versione std non pare essere la più consigliata per sistemi Low HW mentre pare che la SPIN di cui parli LXDE sia 'na vera bomba creata quasi-appositamente per i NetBook. m'incuriosisce molto perchè l'ambiente LXDE pare sia ancor più leggero della Xfce (consigliatomi principalmente da Khronos), il chè mi lascia molto così :eek: e mi arricchisce di dubbi sulla scelta:confused: la proposta di intervenire sui "servzi attivi di default" è interessante... il problema è: e come kayzer si fa? LOL XD state a parlà armeno pe' me! :fagiano:
Secondo me è bene fare una disamina approfondita del tuo caso. Il problema è che:
1. sei novizio di linux
2. cerchi un linux leggero
L'inghippo è che non sempre leggero convive con userfriendly e molte distribuzioni leggere fanno sacrifici su questo fronte.
Ad esempio usare tinycore per chi è nelle tue condizioni, sarebbe un suicidio.
Imho dovresti mirare a: slitaz, xubuntu, lubuntu, puppylinux, damn small linux, zenix.
Un esempio banale di quanto dicevo è crunchbang. Ottima distro, velocissima, richiede un niente per girare, ma avere a che fare con un WM come openbox non è una cosa bellissima.
pabloski, ma stai parlando la mia stessa lingua? :D dopo <<esempio banale>> mi sono perso in un bosco di solitudine itellettiva :sofico: ...
Cmq, si, lo so che più l'OS è leggero e meno sarà considerabile userfriendly, per questo cerchiamo una mediazione (non è un pluralia maestatis: 'sti dannati NetBook dovranno pure servici a qualcosa! XD )...
all'appello mancavano proprio xubuntu (i requisiti minimi ed il fatto che gli eeePc avevano iniziato a montarla in DualBoot con Win7, mi danno ragione di credere che potrebbe essere molto valida anche se vedo esistono una marea diversioni e non mi ci raccapezzo :S . resta cmq Xfce che, come detto all'inizio è la soluzione valutabile), lubunntu (che, essendo LXDE si avvicina all'idea di Fedora 16 con l'omonima spin MA non capisco in cosa ne differisca :doh: ) e slitaz (che è estremamente minimalista e, per uno alle primissime armi, potrebbe essere difficilmente gestibile.)
Di tinycore non c'ho capito un'acca!
la distro cheattualmente ho installato è la mint (http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint ) rel 12 (lisa) KDE x38.
La cosa che mi chiedevo è : disinstallando qualche componente in particolare (quale?) diverrebbe più leggera e veloce?
IMHO KDE se settato a dovere puo' essere molto leggero.
Senza fare cose esotiche comincia da: System Settimg -> Desktop search
e disabilita sia Stigi che Nepomuk
Poi System Settimg -> Application Appereance - > Style -> Fine tuning -> Low CPU
System Settimg -> Desktop effects -> Disable
System Settimg -> System administration -> login screen -> simple (oppure nessuno, usare auto log-in).
Dopodiche' conta anche settare le singole applicazioni: ad es il browser, fargli tenere la cache (piccola) su /tmp che sia un tmpfs (cioe' in ram), tenere disabilitato flash e abilitarlo solo quando lo vuoi, disabilitare tutte le pubblicita', all'occorrenza anche javascript.
Poi usare tutta la ram disponibile (se possible montarne il massimo) e cercare di ridurre gli accessi da disco, un po' tutta la roba che trovi su:
- https://wiki.archlinux.org/index.php/Maximizing_Performance
Ma kde non e' che ti prenda molte risorse di CPU, puo' usare molto la RAM (es le cache di okular o amarok o smplayer) ma questo E' UN BENE: la RAM la DEVI usare tutta se vuoi ottimizzare le prestazioni.
Poi ci sono applicazioni generiche piu' leggere:
midori per navigare (o opera)
player mp3 piu' leggeri (xmms2)
mupdf per i pdf
mutt per la posta
...tutta roba piu' o meno instantanea, se uno ci si adatta.
Syryo_skz
19-02-2012, 22:51
Per ora ho una sola certezza:
per uno al di fuori di questo ambiente,
Questa frammentazione di Linux è deleteria :cry: ;
Non si capiscono le differenze tra una distro e l'altra!!! :muro:
Propongo una tabella comparativa U.U
XD
Ad Ogni modo vorrei precisare che
1. non ho necessità di client di posta: anzitutto perchè uso direttamente il web dato che ho caselle gmail (posta quotidiana) ed hotmail (comunicazioni alquanto sporadiche), seconda cosa perchè ho un sGS2 e quindi in linea di massima la posta la leggo all'istante XD
2. preferisco FireFox
3. il NetBook viene princiapalmente usato per il web (al 70% per social networks e forums)
4. a parte quelli disponibili OnLine, la visione di video sarebbe assolutamente sporadica se non pari a zero (dato che i film li ho in *.mkv - che quell'HW credo non reggerebbe-)
5. servirebbe un player audio con codec aggiornati (*.mp3/aac/...)
6. un SW di lettura files d'immagine e PDF
7. SE POSSIBILE (e non appesantisce) open office o cmq strumenti di scrittura/lettura files testuali e fogli di calcolo.
8. java e flashplayer (ovviamente indispensabili per la rete)
Dubito serva altro...
System Settimg -> Desktop search
e disabilita sia Stigi che Nepomuk.mi spieghi cosa sarebbero, che non l'ho capito? cmq li ho disattivati ma ora compare spesso una notifica.
Poi System Settimg -> Application Appereance - > Style -> Fine tuning -> Low CPU
non so se è perchè è in italiano ma ci sono 6 possibilità: quale scelgo? XD
System Settimg -> System administration -> login screen -> simple (oppure nessuno, usare auto log-in).. questa è la login/pwd iniziale?
pabloski
20-02-2012, 00:34
all'appello mancavano proprio xubuntu (i requisiti minimi ed il fatto che gli eeePc
beh posso dirti che io ce l'ho su un acer aspire con atom n450 e 1 gb di ram e funziona alla grande
credere che potrebbe essere molto valida anche se vedo esistono una marea diversioni e non mi ci raccapezzo :S .
di xubuntu ci sono la versione a 32 e 64 bit, come per tutte le altre distribuzioni....
ho paura che si sia creata un pò di confusione...non è che ti riferisci a ubuntu e sue derivate?
mi spaventa quel "una marea di versioni"...occhio che le varie xubuntu, lubuntu, ecc... sono distribuzioni a sè stanti anche se derivate da ubuntu....del resto pure mint è derivata di ubuntu, che poi a sua volta è derivata di debian
per capirci cambia l'ambiente grafico, i programmi preinstallati e qualche altra cosina.....il punto è che ubuntu è un macigno rispetto a xubuntu, mentre xubuntu vola pure su un miserabile netbook
Di tinycore non c'ho capito un'acca!
possiamo dire che tinycore non è la classica distribuzioni linux, magari derivata da pincopallino che è derivata da pinocchio, ecc...
tinycore però gira su computer con meno di 128 mb di ram e lì i conti sono davvero difficili da far quadrare
Syryo_skz
20-02-2012, 02:16
di xubuntu ci sono la versione a 32 e 64 bit, come per tutte le altre distribuzioni....
ho paura che si sia creata un pò di confusione...non è che ti riferisci a ubuntu e sue derivate?
mi spaventa quel "una marea di versioni"...
nono... non intendevo quello... intendevo questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Xubuntu#Versioni
(ti linko a wikipedia perchè è più facile che fare un copia ed incolla multiplo dalle varie rel XD)
per il fatto che lo hai montato su Acer Aspire: sì è proprio quello che intendevo: era la distro scelta appositamente per i sys dual boot ;)
pabloski
20-02-2012, 12:55
nono... non intendevo quello... intendevo questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Xubuntu#Versioni
(ti linko a wikipedia perchè è più facile che fare un copia ed incolla multiplo dalle varie rel XD)
per il fatto che lo hai montato su Acer Aspire: sì è proprio quello che intendevo: era la distro scelta appositamente per i sys dual boot ;)
e perchè ti meraviglia? di windows pure esistono/esistevano la 3.1, 95, 98, me, xp, vista, 7, poi 8.....
non pensare che quelle siano tutte versioni attualmente in uso....sono listate in quella pagina per motivi storici, ma se oggi vuoi installare xubuntu è chiaro che devi prendere Oneiric Ocelot. E' stano un errore di wikipedia non specificare che le altre sono versioni obsolete; del resto se vai sul sito ufficiale di xubuntu, ti proporrà di scaricare l'ultima versione e la lts. Quest'ultima esiste perchè ha un supporto più lungo, quindi adatta alle aziende.
nono... non intendevo quello... intendevo questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Xubuntu#Versioni
(ti linko a wikipedia perchè è più facile che fare un copia ed incolla multiplo dalle varie rel XD)
il rilascio di ubuntu (e della maggior parte delle sue derivate più strette) è di una nuova versione completa ogni 6 mesi. sta a te, una volta che il sistema operativo stesso ti offre il dist-upgrade, scegliere se farlo o meno, salvandoti tutti i dati e pregando che non faccia casini ad aggiornare. ^^
[CUT]
mi spieghi cosa sarebbero, che non l'ho capito? cmq li ho disattivati ma ora compare spesso una notifica.
Cercali su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Strigi
http://en.wikipedia.org/wiki/NEPOMUK_(framework)
non so se è perchè è in italiano ma ci sono 6 possibilità: quale scelgo?
Quella che ti fa usare meno cpu ed e' piu' adatta al tuo monitor
XD questa è la login/pwd iniziale?
Si, la differenza tra KDE e un desktop piu' leggero per te e' che KDE ci mette di piu' a caricare. Con questo accorci il log-in.
Dato che sei novizio ti invito nuovamente a provare Lubuntu (se non l'hai già fatto), senza dover necessariamente dover smanettare tra la configurazione di sistema per ottenere quello che altrimenti avresti già pronto.
Lubuntu è molto leggera (più di Mint classica, che si rifà ad Ubuntu) e ha un aspetto decisamente gradevole.
Tra Fedora LXDE e Lubuntu non saprei dirti quale è più leggera... anni fa provai entrambe e mi parse più veloce Fedora (ma parliamo di 3 release fa, quindi almeno 1 anno e passa).
Inoltre non sottovaluterei per niente il fatto che XFCE e LXDE sono, per la mia esperienza, decisamente più stabili di KDE e Gnome (ma sarà che uso Arch Linux quindi uso le ultime versioni).
lostinyou
24-02-2012, 00:31
Le varie versioni di Linux oltre ad essere soggette a gusti ed esperienze sono poi grosso modo tutte simili. Si può differire per motore grafico più o meno leggero io personalmente avendo un acer Aspire one A150 cioè uno dei primi netbook sul mercato. ho provato e collaudato alcune versioni forse per mie abitudini mi sono trovato benissimo con la versione classica di ubuntu.c'è anche una versione creata appositamente per netbook anche se non so se hanno portato il progetto avati...trattasi di Ubuntu Netbook Remix ma a quanto leggo dal sito di ubuntu penso sia stata convertita in Lubuntu.
Il mio consiglio è quindi prova Lubuntu che sarà pienamente compatibile con il tuo hardware e va più che bene per l'uso che ne devi fare del pc
lostinyou
24-02-2012, 00:41
Ah dimenticavo di aggiungere alcune cose i sopra citati sono provvisti di open office e client mail oltre che di browser web come tutti i Linux.
Per android su sistemi x86 beh si è sentito qualcosa ma sono progetti sperimentali che vedranno luce ufficialmente solo quando intel inizierà a commercializzare processori per smartphone quindi per ora ci sono dei temi grafici che rendono linux simile a Android... ma per il resto...niente
Siddhartha
24-02-2012, 01:54
cut
+1 per lubuntu: l'ho usata per diversi mesi e mi sono trovato bene!
ho persino passato un upgrade di major release indenne! :D
Syryo_skz
24-02-2012, 16:08
Grazie a tutti per gli interventi,
per quanto riguarda Lubuntu, non riesco a trovare la rel che fa al caso mio... il sito è un po' confusionario, in effetti e senza particolare attenzione alle note.
Se potete passarmi un link, non sarebbe male XD ...
Tra poco tenterò ad installare Fedora 16 Spin LXDE e vi farò sapere
ma vorrei anche avere la vostra opinione su questo http://www.fedora-netbook.com/ : dato che sono niubbione non ho idea di cosa si tratti , se di una spin, se di una diversa distro o cos'altro nè capisco cosa vi sia/non vi sia di diverso da fedora...
Cmq, la mia curiosità verte su:
MeeGo
Lubuntu
Fedora 16 SPin LXDE
Mint 10 LXDE (che non ho ben capito in cosa differenzi dalla ver 12 a parte LXDE sostituita da KDE :help: )
CielitoLindux
24-02-2012, 16:12
ma vorrei anche avere la vostra opinione su questo http://www.fedora-netbook.com/ : dato che sono niubbione non ho idea di cosa si tratti , se di una spin, se di una diversa distro o cos'altro nè capisco cosa vi sia/non vi sia di diverso da fedora...
Pare sia una versione di pacchetti per Fedora, Kernel compreso, ottimizzati per i netbook eeepc. Cmq per uno che inizia consiglierei di mantenersi su versioni originali in quanto più sicure, affidabili e conosciute, in caso si debba chiedere aiuto.
lostinyou
24-02-2012, 16:21
Grazie a tutti per gli interventi,
per quanto riguarda Lubuntu, non riesco a trovare la rel che fa al caso mio... il sito è un po' confusionario, in effetti e senza particolare attenzione alle note.
Se potete passarmi un link, non sarebbe male XD ...
Tra poco tenterò ad installare Fedora 16 Spin LXDE e vi farò sapere
ma vorrei anche avere la vostra opinione su questo http://www.fedora-netbook.com/ : dato che sono niubbione non ho idea di cosa si tratti , se di una spin, se di una diversa distro o cos'altro nè capisco cosa vi sia/non vi sia di diverso da fedora...
Cmq, la mia curiosità verte su:
MeeGo
Lubuntu
Fedora 16 SPin LXDE
Mint 10 LXDE (che non ho ben capito in cosa differenzi dalla ver 12 a parte LXDE sostituita da KDE :help: )
Link per scaricare Lubuntu --->Clicca qui (https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu#Get_Lubuntu)
Logicamente è il primo link sulla sinistra quello che dice: PC (Intel x86) desktop CD
Syryo_skz
24-02-2012, 17:36
Link per scaricare Lubuntu --->Clicca qui (https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu#Get_Lubuntu)
Logicamente è il primo link sulla sinistra quello che dice: PC (Intel x86) desktop CD ah! ok... allora è quella che avevo scaricato... pemnsavo anche quì ci fosse qualche apposita SPIN :rolleyes: ...
Ora la domanda è:
dato che vi è già installato Mint, come disinstallare quest'ultimo da rimpiazzare col nuovo test?
per l'install cosa uso? Unbootin?
CielitoLindux
24-02-2012, 18:18
Ora la domanda è:
dato che vi è già installato Mint, come disinstallare quest'ultimo da rimpiazzare col nuovo test?
per l'install cosa uso? Unbootin?
Per installare cosa? Se stai provando Fedora, Anaconda, l'installer di Fedora, ti darà fra le varie possibilità di installazione, la sostituzione di un sistema Linux esistente. (Come vedi qui: http://www.fedora-it.org/sites/fedora/files/screenshot-7.png in questo caso viene scelta l'opzione "usa lo spazio libero")
Si puoi usare unetbootin.
CielitoLindux
24-02-2012, 18:26
Segui questa guida per Fedora 16: http://www.fedora-it.org/guide/verne/installazione-custom-fedora-16-verne?page=0,0
Installando da live puoi avere il browser a disposizione durante l'installazione (credo :rolleyes: )
lostinyou
24-02-2012, 18:53
Per installare cosa? Se stai provando Fedora, Anaconda, l'installer di Fedora, ti darà fra le varie possibilità di installazione, la sostituzione di un sistema Linux esistente. (Come vedi qui: http://www.fedora-it.org/sites/fedora/files/screenshot-7.png in questo caso viene scelta l'opzione "usa lo spazio libero")
Si puoi usare unetbootin.
Penso si riferisca a Lubuntu. :confused:
ah! ok... allora è quella che avevo scaricato... pemnsavo anche quì ci fosse qualche apposita SPIN :rolleyes: ...
Ora la domanda è:
dato che vi è già installato Mint, come disinstallare quest'ultimo da rimpiazzare col nuovo test?
per l'install cosa uso? Unbootin?
Bhe per installare se come penso Mint ha creato la partizione di swap e la partizione con file system ext puoi usare quelle sovrascrivendole...
Per creare la bootkey usb [Cioè una chiavetta avviabile da boot] puoi usare unetbootin o altri metodi... ce ne sono tanti che ormai non li conto più :D
Semplice e pratica guida per l'installazione ---> Qui (http://spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/173-il-peso-piuma-della-famglia-ubuntu-installare-lubuntu)
Syryo_skz
24-02-2012, 20:18
Dunque,
ho pensato di testare prima lubuntu ed utilizzando da altro NB unetbootin ho creato la USB-
sul NetBook ho formattato (me sa che è stata un'immensa kayzerata) le partizioni destinate a Linux, inserito la pendrive e riavviato.
ora mi da
error: file not found.
grub rescue>
PANICO:help: !!!
NB. la tastiera sembra settata in altra lingua...
lostinyou
24-02-2012, 20:46
Prova a far ripartire da chiave usb e prova prima in modalità live una volta partita la live puoi fare click sull'icona installa e segui la procedura grafica... se ho capito bene formattando hai perso grub perchè era integrato in Mint
Syryo_skz
24-02-2012, 21:16
Prova a far ripartire da chiave usb e prova prima in modalità live una volta partita la live puoi fare click sull'icona installa e segui la procedura grafica... se ho capito bene formattando hai perso grub perchè era integrato in Mint
da usb non parte nulla :(
lostinyou
24-02-2012, 21:32
da usb non parte nulla :(
forse ha creato male la penna... prova a ricrearla e farlo ripartire vedi che ti dice
Syryo_skz
25-02-2012, 00:38
forse ha creato male la penna... prova a ricrearla e farlo ripartire vedi che ti dice
In realtá, la stessa pendrive, su un NoteBook con win7 viene riconosciuta come "Lubuntu Installer".. :(
lostinyou
25-02-2012, 01:00
In realtá, la stessa pendrive, su un NoteBook con win7 viene riconosciuta come "Lubuntu Installer".. :(
Non ti so dire cosa sbagli o se c'è qualcosa che non va. Se ho capito bene tu hai formattato il netbook su cui avevi Mint dall'errore che ti da molto probabilmente hai cancellato anche grub senza però resettare l'mbr prova a fare una bootable key di xp fai partire l'installazione ma senza installare il SO in pratica ti serve per cancellare le partizioni esistenti e ricrearne una in ntfs dopo di che riavvii e metti la key di lubuntu e vedi se ti parte l'installazione. io personalmente ho avuto a che fare con installazioni sempre lisce di ubuntu e diversamente dalla soluzione appena descritta non saprei come raccapezzarmi... senza avere poi il pc di persona avanti sono uno che non è abituato a "immaginare" :muro: comunque riprova come ti ho detto e vedi se va diversamente cerchiamo qualche altra soluzione
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2012, 07:36
da usb non parte nulla :(
Due sole alternative:
1) Non scegli il dispositivo USB come periferiche per il boot, quindi c'è il solito tentativo di far partire un OS dal disco rigido. Sul netbook di mia figlia, un ACER, si preme F12 all'avvio per avere la possibilità di scelta.
2) L'installazione su USB Pen non è andata bene. Rifare.
Saluti.
lostinyou
25-02-2012, 11:49
Due sole alternative:
1) Non scegli il dispositivo USB come periferiche per il boot, quindi c'è il solito tentativo di far partire un OS dal disco rigido. Sul netbook di mia figlia, un ACER, si preme F12 all'avvio per avere la possibilità di scelta.
2) L'installazione su USB Pen non è andata bene. Rifare.
Saluti.
Quoto...
Syryo_skz
25-02-2012, 13:24
Quoto...
Allora ragazzi, coi Queen a farmi compagnia, ora sono a questo stadio:
non so se dipende dalla capienza (la pendrive usata è una 8Gb) ma non c'è stato verso di far partire l'installazione di Lubuntu.
Su Una pendrive da 1Gb ho installato il boot per Fedora16 Spin e, con un po' di riluttanza, è partita la live ed ora sto tentando un'installazione.
Non sono riuscito a cambiare la lingua di sistema (tutto è inglese) e faccio un po' di difficoltà a capire se sta installando sulle partizioni giuste.
Se tutto va bene testo prima fedora e poi tento l'installazione di lubuntu.
Per evitare casini,
come faccio l'installazione SOPRA la attuale?
Syryo_skz
25-02-2012, 23:40
Ok,
l'installazione di Fedora16 spin ha risolto il problema del "grub" (che manco so cosa sia, LOL:fagiano: ).
Posso garantire che è velocissima: IMPRESSIONANTE! :eek:
Purtroppo mancano un po' di installazioni necessarie (FlashPlayer, Java e supporto per la webcam integrata).
Devo dire che non ho la più pallida ide di come si possa installare un qualsiasi SW o driver con linux (non sono riuscito col flashplayer scaricato, ad esempio :muro: ) quindi non ho ancora la possibilità di fare un test completo.
SEMMAI riuscirò ad installare lubuntu, vorrei provare anch'esso ma credo che in ogni caso necessito di istruzioni su come funzionino le istallazioni. ;)
in linux (almeno le distribuzioni più note e comuni) non è necessario andarsi a cercare i programmi in giro (come con windows), ma ognuna di esse possiede un "gestore di pacchetti" che (eventualmente configurato se necessario) e se il pc è collegato ad internet, va a scaricarsi ed installarsi i programmi (pacchetti) dai "repository" cioè archivi su cui sono presenti pressochè tutti i programmi esistenti per la distribuzione scelta.
Quindi, fatta la configurazione iniziale (cioè dopo aver indicato al pc da dove scaricare i pacchetti), l'installazione dei programmi è elementare, cioè consiste nell'usare le utility grafiche preposte allo scopo oppure dare un comando nella console.
Ad esempio:
Per Debian e derivate (ubuntu, Mint, ecc...)
apt-get install nome_programma
per Mandriva
urpmi nomeprogramma
ed il "gestore di pacchetti" provvederà a cercare i programmi, scaricarli, installarli con tutte le necessarie "dipendenze", configurarli, ecc... e pure ad avvisare quando sono disponibili nuove versioni da installare.
Ovviamente bisogna avere il collegamento ad internet.
Ed altrettanto facile è disinstallarli.
Naturalmente, scelta una distribuzione, bisogna documentarsi un attimino per sapere come muoversi.
Ah, se vuoi avere una distribuzione scattantissima e velocissima (bisogna rinunciare ad un pò di grafica) ti consiglio PuppyLinux !
Syryo_skz
26-02-2012, 02:22
in linux (almeno le distribuzioni più note e comuni) non è necessario andarsi a cercare i programmi in giro (come con windows), ma ognuna di esse possiede un "gestore di pacchetti" che (eventualmente configurato se necessario) e se il pc è collegato ad internet, va a scaricarsi ed installarsi i programmi (pacchetti) dai "repository" cioè archivi su cui sono presenti pressochè tutti i programmi esistenti per la distribuzione scelta.
Quindi, fatta la configurazione iniziale (cioè dopo aver indicato al pc da dove scaricare i pacchetti), l'installazione dei programmi è elementare, cioè consiste nell'usare le utility grafiche preposte allo scopo oppure dare un comando nella console.
Ad esempio:
Per Debian e derivate (ubuntu, Mint, ecc...)
apt-get install nome_programma
per Mandriva
urpmi nomeprogramma
ed il "gestore di pacchetti" provvederà a cercare i programmi, scaricarli, installarli con tutte le necessarie "dipendenze", configurarli, ecc... e pure ad avvisare quando sono disponibili nuove versioni da installare.
Ovviamente bisogna avere il collegamento ad internet.
Ed altrettanto facile è disinstallarli.
Naturalmente, scelta una distribuzione, bisogna documentarsi un attimino per sapere come muoversi.
Ah, se vuoi avere una distribuzione scattantissima e velocissima (bisogna rinunciare ad un pò di grafica) ti consiglio PuppyLinux !
Grazie per la partecipazione a questo thread, sei stato impeccabile.
Ti terrò aggiornato sugli sviluppi.
Come dicevo in un post di "riepilogo" poco precedente, Puppy non fa per me: troppo scarno e troppo "testuale" nonchè poco user-friendly. :rolleyes: .
A tutti voi che partecipate alla discussione,
vorrei dire che ho appena installato Lubuntu e lo trovo FAN-TA-STI-CO:eek: !
A prima vista sembra molto leggero, il tempo di load è molto basso (è solo il pre-load d impiegarne) e, ad occhio, direi che siamo tra i 4 ed i 6 secondi IN PIU a fedora 16 spin LXDE ma in compenso parte già con una req di aggiornamenti al primo avvio nonchè, cosa molto interessante, già "pronta all'uso": flashplayer, java, supporto audio/video... è tutto ok. Come browser ha pre-installato Chromium: sapevo che fosse rapido e leggero, dato che è stato sviluppato per Android e gli ARM, ma non immaginavo lo fosse più di FireFox; unica sua pecca è la non-personalizzazione (anche grafica che, A ME, interesserebbe poco) e il poco controllo sui dati e certificati e relative eccezioni.
Sono curioso di installare anche FireFox per vedere se l'impatto è lo stesso e, quindi, la velocità di risposta dipende anzitutto dall'OS più che dal SW stesso...
Per ora, questa mia breve esperienza mi porta a stilare la classifica:
1. lubuntu (ottimo rapporto velocità-usabilità)
2. fedora 16 spin lxde (sino ad ora il più veloce e con minor impegno in cpu)
3. Linux Mint (completo ed user-friendly ma troppo pesante per un NetBook in DualBoot con 1Gb di ram ed un procio Atom degli arbori)
rispettivamente
Manca all'ppello MeeGo a cui però devo storcere un po' il naso dato che è nato da un progetto con Nokia ed ibm:mbe: ... ma è così decantato come OS appositamente studiato per i NetBook da meritare il beneficio del dubbio ed un test, credo (e sottolineo credo...).
Intanto con Lubuntu vorrei tentare un'installazione si Skype per vederlo sotto-pressione audio-video-udp... spero di riuscire almeno nell'installazione :D ...
Syryo_skz
26-02-2012, 02:29
NB. SPERIMENTALMENTE, l'installazione di lubuntu lnon sembra possibili con pendrive da 8Gb o superiori. con una da 1Gb non si incontra alcun problema.
L'installazione di lubuntu richiede 3 volte più tempo di fedora16 spin LXDE che, invece è rapidissima. Ottima cosa è trovare la possibilità di scegliere il desktop (GNOME/GNOME3/KDE/LXDE/...e qualcos'altro che non ricordo) in fase di user-login.
è tuttavia ovvia la scelta più leggera LXDE...
CielitoLindux
26-02-2012, 09:27
Purtroppo mancano un po' di installazioni necessarie (FlashPlayer, Java e supporto per la webcam integrata).
Devo dire che non ho la più pallida ide di come si possa installare un qualsiasi SW o driver con linux (non sono riuscito col flashplayer scaricato, ad esempio :muro: ) quindi non ho ancora la possibilità di fare un test completo.
Qui qualche dritta: http://www.lffl.org/2011/11/fedora-16-guida-post-installazione.html
lostinyou
26-02-2012, 11:09
NB. SPERIMENTALMENTE, l'installazione di lubuntu lnon sembra possibili con pendrive da 8Gb o superiori. con una da 1Gb non si incontra alcun problema.
L'installazione di lubuntu richiede 3 volte più tempo di fedora16 spin LXDE che, invece è rapidissima. Ottima cosa è trovare la possibilità di scegliere il desktop (GNOME/GNOME3/KDE/LXDE/...e qualcos'altro che non ricordo) in fase di user-login.
è tuttavia ovvia la scelta più leggera LXDE...
Ho installato ieri lubuntu da macchina virtuale confermo la lentezza dell'installazione ma è completamente user-friendly e inoltre ha tutto raggruppato nei menù proprio in stile ubuntu... per il resto non mi sembra sia difficile da installare o altro... Installazione grafica come tutte le versioni di Ubuntu. è un ottimo prodotto
Linux è bello perhè ognun o ci può trovare ciò che cerca, che gli piace e che gli serve.
Io uso da moltissimo tempo mandriva con KDE (ora ho un suo fork, MAGEIA) e non li cambierei per nulla al mondo !
lostinyou
27-02-2012, 00:41
Linux è bello perhè ognun o ci può trovare ciò che cerca, che gli piace e che gli serve.
Io uso da moltissimo tempo mandriva con KDE (ora ho un suo fork, MAGEIA) e non li cambierei per nulla al mondo !
Infatti... ma i consigli ad un neofita non si rifiutano mai... giusto per indirizzarlo...
Syryo_skz
27-02-2012, 01:13
Infatti... ma i consigli ad un neofita non si rifiutano mai... giusto per indirizzarlo...
quoto lostinyou ...
inoltre, questi "esperimenti" potrebbero entrare in stiky per soluzioni a problemi come il mio :sofico: ...
cmq lubuntu LXDE credo sia una soluzione SUPER!:D
lostinyou
27-02-2012, 01:53
quoto lostinyou ...
inoltre, questi "esperimenti" potrebbero entrare in stiky per soluzioni a problemi come il mio :sofico: ...
cmq lubuntu LXDE credo sia una soluzione SUPER!:D
L'ho utilizzato per 2 giorni è un'ottima soluzione al pari di fedora 16
Syryo_skz
03-03-2012, 09:46
L'ho utilizzato per 2 giorni è un'ottima soluzione al pari di fedora 16
Velocissimo e funzionale. Davvero.
Peccato che sono una PIPPA con linux e non sappia fare una mazza (tipo installare un foNDutissimo SW :doh:
yuri.f_87
04-03-2012, 11:03
Ciao. Io ti consiglio di provare a fondo Debian. Secondo me ha il vantaggio di essere simile ad ubuntu (anzi sarebbe meglio dire il contrario) e quindi puoi sfruttare tutte le migliaia di guide per ubuntu. In più io uso Debian nel mio NetBook da circa due anni e va benissimo.
lostinyou
04-03-2012, 23:31
Velocissimo e funzionale. Davvero.
Peccato che sono una PIPPA con linux e non sappia fare una mazza (tipo installare un foNDutissimo SW :doh:
Dai usare le ultime versioni di Ubuntu è semplicissimo soprattutto con il software center... in ogni caso trovi tutto su internet
Ciao. Io ti consiglio di provare a fondo Debian. Secondo me ha il vantaggio di essere simile ad ubuntu (anzi sarebbe meglio dire il contrario) e quindi puoi sfruttare tutte le migliaia di guide per ubuntu. In più io uso Debian nel mio NetBook da circa due anni e va benissimo.
Beh sono solo pareri ma penso debian utilizzi gnome che è un pò più pesante da eseguire...
pabloski
04-03-2012, 23:47
Peccato che sono una PIPPA con linux e non sappia fare una mazza (tipo installare un foNDutissimo SW :doh:
occhio, è questione di abitudine
quello che con windows implica andare sul web, cercare millemila siti di software, magari scaricare roba pirata e un bel crack pieno di virus, su linux lo fai con un click dal software center o da synaptic ( imho decisamente molto molto molto meglio quest'ultimo )
lostinyou
07-03-2012, 14:43
occhio, è questione di abitudine
quello che con windows implica andare sul web, cercare millemila siti di software, magari scaricare roba pirata e un bel crack pieno di virus, su linux lo fai con un click dal software center o da synaptic ( imho decisamente molto molto molto meglio quest'ultimo )
Questione di abitudini anche per questa affermazione che fai tu... Software Center forse è più pratico per gli utenti neofiti, invece synaptic è più usato da chi è abituato dalle vecchie versioni.
Questione di abitudini anche per questa affermazione che fai tu... Software Center forse è più pratico per gli utenti neofiti, invece synaptic è più usato da chi è abituato dalle vecchie versioni.
Gli stagionati vanno di apt-get e se ne fregano di queste GUI (molto piu' veloce).
Syryo_skz
07-03-2012, 15:21
Gli stagionati vanno di apt-get e se ne fregano di queste GUI (molto piu' veloce).
:mbe: infatti, dall'inizio il thread parte dal presupposto dei neofiti (che più neo- non si può), come me, e vuole prendere in esame la possbilità di rendere più "reattivo" un HW scarno come quello dei NetBook. :D
Lubuntu LXDE, garantisco: è un compromesso eccellente.
Sempre più soddisfatto posso dire che sino ad ora detiene anche il miglior test sulla batteria dato che, per ora, dopo 5h la batt è ancora al 100% (non so se e quanto sia possibile ciò, potrebbero essere anche valori falsi ma con Win7 non arrivavo a 3h in rete...
Guarda che ci metti meno tempo a leggerti l'apt howto o anche solo le FAQ:
- http://guide.debianizzati.org/index.php/Introduzione_all'_Apt_System#Apt-get_e_altri_strumenti
Che stare un pomeriggio a installare un'altra distro. E funziona anche su lubuntu.
Cosi' fai un passo avanti per essere meno principiante, impari qualcosa che ti resta e a installare software sarai molto piu' efficente di qualunque utility grafica.
pabloski
07-03-2012, 16:34
@Syryo_skz: riguardo meego, sappi che non esiste più, adesso si chiama tizen
questo perchè nokia ha abbandonato il progetto dopo essere praticamente stata comprata da ms
comunque è una derivata fedora, netbook-centrica, però è decisamente un progetto in sviluppo, non certo rifinita
lostinyou
08-03-2012, 01:12
Gli stagionati vanno di apt-get e se ne fregano di queste GUI (molto piu' veloce).
Siam d'accordo ma devi sapere cosa installare... invece le "utility" grafiche ti permettono anche una descrizione del pacchetto che vai ad installare così da rendere più semplice la ricerca di ciò che ti serve.
:mbe: infatti, dall'inizio il thread parte dal presupposto dei neofiti (che più neo- non si può), come me, e vuole prendere in esame la possbilità di rendere più "reattivo" un HW scarno come quello dei NetBook. :D
Lubuntu LXDE, garantisco: è un compromesso eccellente.
Sempre più soddisfatto posso dire che sino ad ora detiene anche il miglior test sulla batteria dato che, per ora, dopo 5h la batt è ancora al 100% (non so se e quanto sia possibile ciò, potrebbero essere anche valori falsi ma con Win7 non arrivavo a 3h in rete...
Devo provarlo allora sul mio vecchio Acer Aspire One
GogetaSSJ
09-03-2012, 00:54
Ho provato ad installare sul mio Acer Aspire One D150 l'ultima versione di Lubuntu e devo dire che gira molto meglio rispetto ad Ubuntu 11.10.
Per curiosità ho voluto provare anche Fedora 16 il quale non è niente male, solo che non mi trova i driver proprietari del wifi; al contrario ubuntu e lubuntu me lo vedono tranquillamente tramite la funzione "Hardware Driver" o una cosa simile.
Con fedora come posso fare? Non trovo la voce. Grazie!
lostinyou
12-03-2012, 19:10
Ho provato ad installare sul mio Acer Aspire One D150 l'ultima versione di Lubuntu e devo dire che gira molto meglio rispetto ad Ubuntu 11.10.
Per curiosità ho voluto provare anche Fedora 16 il quale non è niente male, solo che non mi trova i driver proprietari del wifi; al contrario ubuntu e lubuntu me lo vedono tranquillamente tramite la funzione "Hardware Driver" o una cosa simile.
Con fedora come posso fare? Non trovo la voce. Grazie!
Smanetta un pò nelle impostazioni oppure cerca su internet se c'è qualche cosa...oppure prova a installare dei driver proprietari scaricandoli dal sito del produttore.
GogetaSSJ
13-03-2012, 00:33
Smanetta un pò nelle impostazioni oppure cerca su internet se c'è qualche cosa...oppure prova a installare dei driver proprietari scaricandoli dal sito del produttore.
E' quello che ho provato a fare ma nella mia nubbiaggine non ci sono riuscito. Le ho provate davvero tutte e ad un certo punto non mi vedeva neanche più la ethernet... da un paio di giorni ho reinstallato e settato per bene lubuntu. Magari con la prossima release di fedora ci riprovo!
CielitoLindux
13-03-2012, 09:17
Per curiosità ho voluto provare anche Fedora 16 il quale non è niente male, solo che non mi trova i driver proprietari del wifi; al contrario ubuntu e lubuntu me lo vedono tranquillamente tramite la funzione "Hardware Driver" o una cosa simile.
Con fedora come posso fare? Non trovo la voce. Grazie!
Fedora di suo non installa driver proprietari. Innanzi tutto hai attivato gli rpmfusion-free e non-free? Se non l'hai fatto, fallo. Se ancora non funziona, dacci il modello della scheda, vedremo cosa possiamo fare.
Syryo_skz
18-03-2012, 01:08
Posso farvi una domanda?
è possibile dedicare una partizione apposita ed installarvici SOLO il GRUB, per evitare che, in caso di formattazione, succeda un casino?:help:
saverio80
22-03-2012, 18:49
io per evitare questi problemi installo sempre grub nella partizione dove installo la distro, così per qualunque problema posso sempre tramite una live qualsiasi e gparted attivare per il boot la partizione desiderata.
In teoria puoi creare una partizione solo di boot, ma in pratica, almeno a me, succedeva sempre qualcosa per la quale la partizione veniva, cancellata o sovrascritta.
In ogni caso, io ti consiglierei di provare MeeGo che per le tue necessità sembra perfetta, è velocissima e puoi anche installarla su una schedina flash da tenere sempre nel netbook, così quando non vuoi avviarla basta tirarla fuori et voilà.
MeeGo è ottima per internet, social networking, ascolto musica e documenti. L'interfaccia è comoda, semplicissima e molto gradevole. Boot fulmineo ;)
Link per MeeGo 1.2 Netbook (https://meego.com/downloads/releases/1.2/meego-v1.2-netbooks) Anche se "ufficialmente intel e nokia lo hanno abbandonato, resta comunque un ottimo os.
lostinyou
22-03-2012, 20:21
io per evitare questi problemi installo sempre grub nella partizione dove installo la distro, così per qualunque problema posso sempre tramite una live qualsiasi e gparted attivare per il boot la partizione desiderata.
In teoria puoi creare una partizione solo di boot, ma in pratica, almeno a me, succedeva sempre qualcosa per la quale la partizione veniva, cancellata o sovrascritta.
In ogni caso, io ti consiglierei di provare MeeGo che per le tue necessità sembra perfetta, è velocissima e puoi anche installarla su una schedina flash da tenere sempre nel netbook, così quando non vuoi avviarla basta tirarla fuori et voilà.
MeeGo è ottima per internet, social networking, ascolto musica e documenti. L'interfaccia è comoda, semplicissima e molto gradevole. Boot fulmineo ;)
Link per MeeGo 1.2 Netbook (https://meego.com/downloads/releases/1.2/meego-v1.2-netbooks) Anche se "ufficialmente intel e nokia lo hanno abbandonato, resta comunque un ottimo os.
Meego ha cambiato nome ed è sviluppato da community oggi Nokia e Intel hanno abbandonato il progetto poco dopo che Nokia annunciò il passaggio a piattaforma Windows Phone.
pabloski
22-03-2012, 23:02
Posso farvi una domanda?
è possibile dedicare una partizione apposita ed installarvici SOLO il GRUB, per evitare che, in caso di formattazione, succeda un casino?:help:
dipende a cosa ti riferisci
grub ha una sequenza di boot in 3 fasi...la prima parte dal mbr del disco ( e lì se installi windows perdi comunque tutto )
la seconda carica il boot loader nella partizione designata ( quella di linux in genere )
la terza usa i file presenti nella partizione linux per sapere dove trovare i kernel e tutto il resto
certo puoi benissimo fare una partizione apposita per grub, però poi l'aggiornamento del boot manager diventa difficile ( le distribuzioni più gettonate non prevedono questa cosa, per cui devi aggiornarlo a mano ogni volta che aggiungi qualche nuova voce al menu di boot )
Meego ha cambiato nome ed è sviluppato da community oggi Nokia e Intel hanno abbandonato il progetto poco dopo che Nokia annunciò il passaggio a piattaforma Windows Phone.
solo nokia per fortuna....intel continua nello sviluppo e ha assoldato altre aziende tra cui samsung
i primi smartphone tizen dovrebbero arrivare in estate
visto che intel sta facendo sul serio con i processori per mobile ( alcuni esemplari sono stati provati con android ) è possibile che stavolta vedremo meego ( tizen come si chiama adesso ) per davvero :D
lostinyou
23-03-2012, 00:26
solo nokia per fortuna....intel continua nello sviluppo e ha assoldato altre aziende tra cui samsung
i primi smartphone tizen dovrebbero arrivare in estate
visto che intel sta facendo sul serio con i processori per mobile ( alcuni esemplari sono stati provati con android ) è possibile che stavolta vedremo meego ( tizen come si chiama adesso ) per davvero :D
Beh si Tizen dovrebbe essere il degno erede di Meego. N9 è un ottimo smartphone proprio perchè ha Meego installato.
Per quanto riguarda Intel beh se fa sul serio è ora di cacciare qualcosa di Serio
generals
31-03-2012, 11:29
secondo voi installando lubuntu su un toshiba con celeron 600 e 96mb di ram avrei dei miglioramenti rispetto a windows me che monta?
pabloski
31-03-2012, 11:35
secondo voi installando lubuntu su un toshiba con celeron 600 e 96mb di ram avrei dei miglioramenti rispetto a windows me che monta?
beh ci gira ma non aspettarti chissà che
installaci dsl o puppy o tinycore piuttosto
corvus ruber
31-03-2012, 12:40
secondo voi installando lubuntu su un toshiba con celeron 600 e 96mb di ram avrei dei miglioramenti rispetto a windows me che monta?
Anche un pallottolliere è meglio di Millennium (mammia mia che brutti ricordi :cry: ), ma come ha fatto notare pabloski non è che ci si possa aspettare chissà che miracoli quando si ha sottomano un avanzo di discarica.......
generals
31-03-2012, 13:10
Anche un pallottolliere è meglio di Millennium (mammia mia che brutti ricordi :cry: ), ma come ha fatto notare pabloski non è che ci si possa aspettare chissà che miracoli quando si ha sottomano un avanzo di discarica.......
blasfemo :D come avanzo di discarica? li facessero oggi così i notebook (o peggio ancora i netbook), ce l'ho dal 1999 :O
corvus ruber
31-03-2012, 20:15
blasfemo :D come avanzo di discarica? li facessero oggi così i notebook (o peggio ancora i netbook), ce l'ho dal 1999 :O
E per quale motivo vorresti installare un sistema operativo pensato per hardware del 2012 su una macchina del '99 ?
Mi inserisco nel thread, anche io ho il samsung n130 e volevo metterci una bella distro linux. Non è la mia prima esperienza ma non sono un espertissimo :P
Finora ho provato:
-Fuduntu (sembra buono nella live, lo installo e va lentissimo, forse per gnome)
-Mint (sia in live che installato vanno lentissime)
-EasyPeasy (leggero, veloce e quel che vuoi ma quell'interfaccia per bambini mi fa schifo)
-Xubuntu (3 iso scaricate e 3 installer che funzionavano male)
-Lubuntu
Mi soffermo su quest'ultima distro: l'avevo provata a suo tempo su un fisso e ne ero rimasto estasiato. Unico problema con il mio netbook: pare che i netbook samsung abbiano problemi con gnome-power-manager, che se non sbaglio si trova anche in lxde; in pratica quando il sistema si avvia e tenta di regolare la luminosità, non so bene in che modo entra in un loop in cui continua ad alzare ed abbassare la retroilluminazione e impossibilita l'uso del computer. Infatti il mouse si muove ma non posso cliccare da nessuna parte ed è molto rallentato. L'unica soluzione trovata in rete (che a detta di molti funziona) prevede la modifica di alcuni file, cosa che non posso fare attualmente. Esiste un modo per bootare senza gnome-power-manager così da poterlo fixare?
EDIT: Non so come ho fatto, sbattendo la tastiera e schiacciando tasti a caso sono riuscito a fermare lo sfarfallio, ho eseguito la procedura per metterlo a posto, riavvio e... FUNZIONA! Lubuntu <3
generals
05-04-2012, 13:52
E per quale motivo vorresti installare un sistema operativo pensato per hardware del 2012 su una macchina del '99 ?
Per avere magari maggiori prestazioni e stabilità rispetto a win me, sempre ci fosse stata la possibilità! Volendo ci sono distro di linux (però proprietarie) che girano su macchine con 300 mhz e pochissima ram, tipo i mediaplayer, vedi sign, quindi speravo in qualcosa del genere
Per avere magari maggiori prestazioni e stabilità rispetto a win me, sempre ci fosse stata la possibilità! Volendo ci sono distro di linux (però proprietarie) che girano su macchine con 300 mhz e pochissima ram, tipo i mediaplayer, vedi sign, quindi speravo in qualcosa del genere
Bisogna un po' capirsi: con lo sviluppo dei software dovrebbero migliorare le prestazioni e l'efficienza: il che dovrebbe permettere di fare girare meglio hardware datato.
Poi c'e' da considerare il problema dei moduli per far funzionare l'hardware: ad es. in un sistema attuale non c'e' un gran supporto per ISA, modem ultravecchi, scanner seriali ecc. Addirittura certi moduli, tipo schede video (nvidia penso a te) possono aver droppato il supporto a vecchie architetture per conflitti con le soluzioni recenti. E questo e' un problema.
Poi c'e' tutto l'impianto del sistema operativo: ogni distro riporta i requisiti minimi, ma aldilà' di questi sono pensate per girare sui computer del periodo: se una macchina di oggi e' un dual core con 2GB di RAM ci sara' anche qualcuno che vuole sfruttarli.
Dato che il sistema operativo e' modulare puoi comunque montare un sistema nuovo (kernel, filesystem, utility, moduli recenti) con un ambiente desktop leggero (LXDE, TWM, apllicativi leggeri come midori mupdf).
Va da se' che questa non e' la configurazione tipica, e per questi casi ci sono soluzioni ad hoc come queste:
- http://www.makeuseof.com/tag/6-lightweight-linux-distributions-give-pc-lease-life/
Oppure puoi partre da una installazione minimale di debian con 'low-mem' (ottimizzata per sistemi con poca memoria: <32MB diciamo)
- http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch06s03.html.en
e poi installi un server grafico minimale, un desktop manager leggero ( twm), e applicativi leggeri (midori, mupdf, xterm. Cerca cosa c'e' installato su una puppy / slitaz).
Per avere un'idea: ho installato una debian stable con kernel 2.6.32 (ma ci sarebbe andato anche qualcosa di piu' recente) su un schifio ARM con 28MB di RAM e CPU a 300MHz (solo riga di comando). Un coso con 64MB di RAM x86 non dovrebbe aver problemi a far girare un ambiente grafico leggero (adobe flash te lo scordi, ma puoi usarlo come thin client).
Poi a cosa ti riferisci quando dici 'soluzioni proprietarie di linux chiuse'?
Il kernel e' sotto GPL, come tutto l'user land, quindi se li vendono devono anche rilasciarli: ti puoi scaricare anche il kernel e l'OS del kindle di amazon...
Syryo_skz
22-05-2012, 16:11
Bene, ragazzi, questo Thread a quanto pare è più interessante di quanto pensassi XD.
Tirando le somme, posso dire, da profano ovviamente, che sino ad ora, il TOP degli OS da installare per ottimizzare un NetBook (come il mio, usato, tra l'altro principalmente per il WEB) è proprio lubuntu.
è Leggero, stabile, velocissimo, graficamente essenziale ed intuitivo (inoltre la nuova versione del desktop NetBook edition è molto simile ad un concept tipo android - o meglio il Tizen ma preferisco il minimalismo LXDE ;) ).
Quindi lubuntu lo consiglio VIVAMENTE ed è prima nella top 3 delle distro idonee ai NtB.
*
--- DOMANDA per risoluzione PROBLEMA ---
La rel 11 che avevo installato era davvero fantastica, senza nemmeno un briciolo di bug o inchiodamento. sono c.ca 3 settimane da quando ho installato (dopo notifica) la rel 12.04 che però mi da sempre un errore appena caricato il sistema ed è diventato più lento.
Inoltre, problema più grave (per così dire) non c'è più audio, cosa che invece non dava problemi con la 11.
Non so se c'è una motivazione specifica e/o un problema comune ma mi chiedevo se fosse possibile una soluzione oppure con una reinstallazione pulita (e come farla?) potessi risolvere... :doh: :doh:
lostinyou
23-05-2012, 19:46
Bene, ragazzi, questo Thread a quanto pare è più interessante di quanto pensassi XD.
Tirando le somme, posso dire, da profano ovviamente, che sino ad ora, il TOP degli OS da installare per ottimizzare un NetBook (come il mio, usato, tra l'altro principalmente per il WEB) è proprio lubuntu.
è Leggero, stabile, velocissimo, graficamente essenziale ed intuitivo (inoltre la nuova versione del desktop NetBook edition è molto simile ad un concept tipo android - o meglio il Tizen ma preferisco il minimalismo LXDE ;) ).
Quindi lubuntu lo consiglio VIVAMENTE ed è prima nella top 3 delle distro idonee ai NtB.
*
--- DOMANDA per risoluzione PROBLEMA ---
La rel 11 che avevo installato era davvero fantastica, senza nemmeno un briciolo di bug o inchiodamento. sono c.ca 3 settimane da quando ho installato (dopo notifica) la rel 12.04 che però mi da sempre un errore appena caricato il sistema ed è diventato più lento.
Inoltre, problema più grave (per così dire) non c'è più audio, cosa che invece non dava problemi con la 11.
Non so se c'è una motivazione specifica e/o un problema comune ma mi chiedevo se fosse possibile una soluzione oppure con una reinstallazione pulita (e come farla?) potessi risolvere... :doh: :doh:
Beh io penso che potresti risolvere solo con una nuova installazione di lubuntu casomai modificando il punto di mount e quindi senza perdere dati personali...
blasfemo :D come avanzo di discarica? li facessero oggi così i notebook (o peggio ancora i netbook), ce l'ho dal 1999 :O
puppy le mette le aliiiiiiiiiii :D
provala magari live, installata su hd è ancora meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.