XaNtOmA
17-02-2012, 19:48
Salve.
Mi sorge questo dubbio: So che i dischi di rete NAD (hard disk ethernet) sono partizionati in ext3 e quindi una partizione "compatibile" (scusate il termine da niubbo) con Linux. Tuttavia una volta configurati in rete si può benissimo utilizzarli da windows.
Mi chiedo.... questi dischi possono essere utilizzati CONTEMPORANEAMENTE da Windows e da Mac? Perchè a questo punto essendo partizionati in ext3 non dovrebbero esserci problemi a lavorarci su anche da un Mac.
Perchè così risolverei il problema di dover avere 2 dischi per il backup dei dati con anche la difficoltà del passaggio di alcuni file grandi da win a mac e viceversa....
Qualcuno di voi che ne sa di più mi può illuminare un po' in merito?? Grazie :D
Mi sorge questo dubbio: So che i dischi di rete NAD (hard disk ethernet) sono partizionati in ext3 e quindi una partizione "compatibile" (scusate il termine da niubbo) con Linux. Tuttavia una volta configurati in rete si può benissimo utilizzarli da windows.
Mi chiedo.... questi dischi possono essere utilizzati CONTEMPORANEAMENTE da Windows e da Mac? Perchè a questo punto essendo partizionati in ext3 non dovrebbero esserci problemi a lavorarci su anche da un Mac.
Perchè così risolverei il problema di dover avere 2 dischi per il backup dei dati con anche la difficoltà del passaggio di alcuni file grandi da win a mac e viceversa....
Qualcuno di voi che ne sa di più mi può illuminare un po' in merito?? Grazie :D