View Full Version : Nokia Lumia 610, Windows Phone low-end aspettando Tango?
Redazione di Hardware Upg
17-02-2012, 15:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-lumia-610-windows-phone-low-end-aspettando-tango_40803.html
Le indiscrezioni trapelate online nelle ultime ore parlano di un terminale di fascia bassa del colosso finlandese, la cui presentazione potrebbe coincidere con il rilascio della nuova versione dell'OS mobile di Microsoft Windows Phone Tango
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
17-02-2012, 16:14
Ma il Lumia 700 già non viene sui 250€ nuovo appena uscito?
A prezzo inferiore gli Smartphone non hanno senso. Quegli accrocchi stralenti che non girano un tubo, fanno male da telefono e sono attaccati con lo sputo a cosa servono se non per gingillarsi per un mesetto prima di accorgersi di aver fatto un pessimo affare?
Unrealizer
17-02-2012, 16:59
Ma il Lumia 700 già non viene sui 250€ nuovo appena uscito?
A prezzo inferiore gli Smartphone non hanno senso. Quegli accrocchi stralenti che non girano un tubo, fanno male da telefono e sono attaccati con lo sputo a cosa servono se non per gingillarsi per un mesetto prima di accorgersi di aver fatto un pessimo affare?
I windows phone hanno specifiche piuttosto strette sull'hardware, quindi se questo Lumia 610 uscirà con Tango potrà eseguire una parte del parco applicazioni di WP7, ma di sicuro non sarà stralento :D
Si, il 710 si trova già a circa 250... però questo 610 se (e dico SE) avesse il case del c7, ottimo come materiali ed asseblaggio, un procio da 1 GHz e 256MB di RAM con WP Tango non sarebbe male se prezzato a 250 di listino (leggi: 200 on-line in offerta). Sarebbe veloce, ben costruito e con ottima qualità telefonica. Ben lontano dai Samsung da poco, fatti di cartapesta e con il software laggoso.
soprattutto speriamo che abbia una batteria decente...
EMI_BOY78
17-02-2012, 17:24
Nessun WP7 fino ora ha batteria decente che cade a vista d'occhio ;)
moklev il samsung omnia W si trova a 250. 1.4Ghz, 8 giga memoria, 512 mega Ram, super amoled, cam frontale giroscopi e altre amenità varie.
Chi risparmierebbe 50 euro per avere un "catorcio" che fa girare la metà della app e avere performance peggiori?
Unrealizer
17-02-2012, 18:20
Vi ricordo che su WP7 il problema del software laggoso non esiste, essendo ottimizzato per girare su quei (per ora) quattro SoC supportati!
bah...se questo terminale non va oltre i 140 euro allora ha ragione di esistere...altrimenti si puo benissimo comprare l' LG optimus 7...
A prezzo inferiore gli Smartphone non hanno senso. Quegli accrocchi stralenti che non girano un tubo, fanno male da telefono e sono attaccati con lo sputo a cosa servono se non per gingillarsi per un mesetto prima di accorgersi di aver fatto un pessimo affare?
Mi ricorda tanto il mio acquisto con il galaxy tab (samsung & android, no nokia & wp) solo che il prezzo non era da "accrocchio" :(
Per quanto riguarda la batteria, il mio lumia 710 dura quanto il mio ex iphone 3gs... vero che si parla di anni diversi di produzione, ma non mi risulta che ne il 4s ne il gs2 siano tanto differenti.
E per gli altri che sono pronti a criticare windows phone senza averlo provato, triplo facepalm :stordita:
Raghnar-The coWolf-
17-02-2012, 19:02
Nessun WP7 fino ora ha batteria decente che cade a vista d'occhio ;)
Ma se lo smart con maggiore batteria è il Titan che monta WP?
quoto l'unico problema dell'attuale generazione è la batteria.
sistemata quella, un WP a poco lo vedo un pò come una delle ultime chances per nokia
cmq ben vengano i cell da 150 euri - saranno lenti ma se uno ha quei soldi lì (o ne spacca uno a trimestre come il sottoscritto) non vedo perchè, raghnar, dire che sono inutili. no? :)
Raghnar-The coWolf-
17-02-2012, 19:34
Perchè se uno ha 150 ha in realtà due scelte
1- comprare un buon smartphone "vecchia serie" usato, da un Desire a un 3Gs. Nella speranza di avere un buon usato.
2- comprare un discreto smartphone "vecchia serie" nuovo (Il C6, Il Lumia 700 fra qualche mese). Così con una buona offerta ci si porta a casa un buon telefono sebbene datato con materiale e usabilità decente.
oppure desistere comprare un buon telefono che faccia da telefono.
Fare uno smartphone che di listino viene 150-200 e poi viene ribassato a 100-150, vedi i vari Samsung, a cosa serve? Che cosa dà in più di un telefono normale? Solo il fatto di essere dotato di un pessimo touchscreen.. perchè per il resto un Android 1.2 o un WP castrato di smart non hanno un tubazzo.
Che sia nato il successore del mio 5230 ?
datemi :
1) un nokia con la ricezione dei nokia
2) un nokia veloce e scattante, pazienza se non ha tante app tanto ho anche android
3) un nokia con nokia drive
4) il tutto a 150€
così vendo l'O7 e mi prendo quello.
C.ò,sòsò.sò.s,.ò
Perchè se uno ha 150 ha in realtà due scelte
1- comprare un buon smartphone "vecchia serie" usato, da un Desire a un 3Gs. Nella speranza di avere un buon usato.
2- comprare un discreto smartphone "vecchia serie" nuovo (Il C6, Il Lumia 700 fra qualche mese). Così con una buona offerta ci si porta a casa un buon telefono sebbene datato con materiale e usabilità decente.
oppure desistere comprare un buon telefono che faccia da telefono.
Fare uno smartphone che di listino viene 150-200 e poi viene ribassato a 100-150, vedi i vari Samsung, a cosa serve? Che cosa dà in più di un telefono normale? Solo il fatto di essere dotato di un pessimo touchscreen.. perchè per il resto un Android 1.2 o un WP castrato di smart non hanno un tubazzo.
opinabile. io uso l'ideos da piu di un anno, pagato 90€ e mi ci trovo bene tanto che lo usero almeno un altro paio di anni.
è costruito bene, bello robusto, ha uno schermo che non si striscia neanche se vuoi e il touch screen capacitivo è sufficentemente reattivo tanto che non noto mai lag.
ha tutte le connessioni che servono (bluetooh, wifi N, a-gps), ci ho messo una rom con i controcazzi (Dronix 0.4) e fa tutto quello che ho bisogno.
ho provato terminali superiori (il desire) e per le mie necessita non ho trovato alcun motivo per upgradare.
ps. l'usato non lo considero piu, mi sono capitate troppe fregature, a meno che non trovo uno che me lo consegna a mano e me lo fa provare per bene...
Io ho un android pagato intorno ai 150 e va bene. non sarà una scheggia come SGS2 (provato) ma chissene. Il mio sta nella tasca dei pantaloni e mi ci posso anche sedere sopra (quasi).
Quindi ben venga WP7 a 150€
(ma eliminate la risoluzione 320x240) almeno la 480x320
maxmax80
17-02-2012, 23:57
sì, a 150 euro nei primi mesi del lancio, e poi conseguentemente si deprezzerà pure!
anche se la fotocamera non sarà da 10, 8 oppure 5 Mpixel, e il display -ovviamente- non sarà ai livelli dei terminali da 500 euro, secondo me la gente che si farà ingolosire dall' accoppiata nokia/windows ad un prezzo così competitivo sarà davvero tanta.
e questo poi trainerà di riflesso i modelli più cari.
ottima strategia di marketing questa volta..
MasterGuru
18-02-2012, 08:39
sicuramente, l'autonomia di un telefono WP7 é maggiore di quella di un iPhone o di un Android...poi tutto dipende dall'uso che si fa..ma di sicuro, si arriva a fine giornata tranquillamente, con un 20% residuo, dopo un uso sostenuto. Ricordo che esiste la funzione "Battery Saver": al di sotto del 20% vengono disabilitati gli aggiornamenti automatici e le notifiche push, in modo da garantire 1-2 ore in piú
Unrealizer
18-02-2012, 09:13
sicuramente, l'autonomia di un telefono WP7 é maggiore di quella di un iPhone o di un Android...poi tutto dipende dall'uso che si fa..ma di sicuro, si arriva a fine giornata tranquillamente, con un 20% residuo, dopo un uso sostenuto. Ricordo che esiste la funzione "Battery Saver": al di sotto del 20% vengono disabilitati gli aggiornamenti automatici e le notifiche push, in modo da garantire 1-2 ore in piú
Anche più di 2 ore :D comunque vengono disattivate le operazioni in background e le notifiche delle email, non sono sicuro sulle notifiche push
Raghnar-The coWolf-
18-02-2012, 10:03
sì, a 150 euro nei primi mesi del lancio, e poi conseguentemente si deprezzerà pure!
anche se la fotocamera non sarà da 10, 8 oppure 5 Mpixel, e il display -ovviamente- non sarà ai livelli dei terminali da 500 euro, secondo me la gente che si farà ingolosire dall' accoppiata nokia/windows ad un prezzo così competitivo sarà davvero tanta.
e questo poi trainerà di riflesso i modelli più cari.
ottima strategia di marketing questa volta..
Oppure come molti fenomeni in questo forum lo proveranno, diranno "Windows Phone fa Schifo", poi proveranno un Android da 100€, diranno "Android fa Schifo", poi faranno un contratto con 100 o 0€ di anticipo e 40€ al mese e proveranno un iPhone e casualmente diranno "un'altro mondo" (con l'apostrofo).
la cosa bella nel leggere la maggior parte dei commenti è vedere quanto per voi 250 euro o 200 euro siano prezzi "bassissimi".
Poi ci lamentiamo se i politici ci alzano le tasse anche di 10 euro, ma io vi manderei tutti a zappare, siete una manica di coglioni mangia/dormi.
Per me un cellulare per l'utenza comune non deve superare i 150 euro e sono pure troppi, ma continuate pure a scannarvi sull'amoled il wifi il doppio processore ecc ecc, vacche grasse munte dalle aziende (e poi magari non fate una cazzo di ricarica da 5 euro)
Raghnar-The coWolf-
18-02-2012, 12:45
"L'utenza comune" non ha bisogno di uno smartphone, ma di un telefono. E, come ho detto, con 150 euro ti prendi un signor telefono.
Sono prodotti diversi, hanno prezzi diversi.
Esattamente come un'automobile non costa 150€, uno smartphone ben costruito neppure.
Sevenday
18-02-2012, 13:49
Sklè m'hai fatto morì dalle risate... :D
Evidentemente qui dentro la maggior parte degli utenti son ragazzi che vivono con i genitori, non fanno la spesa, non pagano le tasse...ecc, ecc...
Diceva sempre mio nonno...passare dalla panda al mercedes è facile...difficile è farlo dal mercedes alla panda...e presto succederà questo...aspetta, vedrai quanti smartphone da 150 euro venderanno...
sicuramente, l'autonomia di un telefono WP7 é maggiore di quella di un iPhone o di un Android...poi tutto dipende dall'uso che si fa..ma di sicuro, si arriva a fine giornata tranquillamente, con un 20% residuo, dopo un uso sostenuto. Ricordo che esiste la funzione "Battery Saver": al di sotto del 20% vengono disabilitati gli aggiornamenti automatici e le notifiche push, in modo da garantire 1-2 ore in piú
non è vero che sia maggiore l'autonomia.
il mio O7 dura come il mio galaxy 9003, forse anche un pelo meno
C,òsò,s,lòs,ls
maxmax80
18-02-2012, 14:07
Oppure come molti fenomeni in questo forum lo proveranno, diranno "Windows Phone fa Schifo".
ma se tutti dicono che windows phone è fluido?
e poi sta immensa industria massificatrice che è la Apple, ma bisogna per forza amarla, difenderla e bisogna per forza comprare un loro prodotto in nome di cosa?
io ho -e mi tengo stretto- un Acer neotouch s200 (comprato usato a 160euro) e con lo snapdragon da 1Ghz è scattante e reattivo
se non ci fossero i gestori telefonici che vi fanno pagare a rate gli smarphone voglio vedere quanti se ne venderebbero!
maxmax80
18-02-2012, 15:19
che razza di commento senza senso.
per me un cellulare dovrebbe essere gratuito, anzi, le compagnie telefoniche dovrebbero pagarti per usarlo.
avrà senso il tuo:
sì certo, le compagnie telefoniche che fanno la nostra carità...nelle favole della buonanotte..e perchè già che ci sono non ci regalano anche il pc con cui navighiamo da casa?
Ma il Lumia 700 già non viene sui 250€ nuovo appena uscito?
A prezzo inferiore gli Smartphone non hanno senso. Quegli accrocchi stralenti che non girano un tubo, fanno male da telefono e sono attaccati con lo sputo a cosa servono se non per gingillarsi per un mesetto prima di accorgersi di aver fatto un pessimo affare?
Forse confondi Android con WP7?
Android ha quei problemi che per girare decentemente ha bisogno minimo di un dualcore ed un 1Gb di ram perchè è ottimizzato con i piedi, a differenza di WP7 e IOS che sono molto ottimizzati per le loro piattaforme.
MasterGuru
18-02-2012, 16:59
Forse l'Omnia 7 ha una batteria con capacitá inferiore ai 1300mAh? Il mio LG E906 ha una batteria da 1500mAh e a fine giornata ci arrivo tranquillamente, nonostante un uso sostenuto.
Forse l'Omnia 7 ha una batteria con capacitá inferiore ai 1300mAh? Il mio LG E906 ha una batteria da 1500mAh e a fine giornata ci arrivo tranquillamente, nonostante un uso sostenuto.
optimus 7, allora dipende dal cellulare non di certo dal SO
vorrei vedere un qualsiasi smart wp7 contro il razr maxx se durano di più...
C,òs,òld,lòdld,lò
Forse confondi Android con WP7?
Android ha quei problemi che per girare decentemente ha bisogno minimo di un dualcore ed un 1Gb di ram perchè è ottimizzato con i piedi, a differenza di WP7 e IOS che sono molto ottimizzati per le loro piattaforme.
Il problema è che quello che fa la differenza non sono le prestazioni pure "da sole".
Altrimenti negli anni '90 Microsoft sarebbe fallita.
Il problema è che quello che fa la differenza non sono le prestazioni pure.
Altrimenti negli anni '90 Microsoft sarebbe fallita.
Se dobbiamo organizzare la fiera dei luoghi comuni facciamo pure :rolleyes:
Pier2204
18-02-2012, 19:34
Nessun WP7 fino ora ha batteria decente che cade a vista d'occhio ;)
Ti sbagli alla grande, HTC Radar ha il record tutt'ora imbattuto di autonomia, straccia alla grande qualsiasi iphone, samsung galaxy e compagnia, ed è WP7
la cosa bella nel leggere la maggior parte dei commenti è vedere quanto per voi 250 euro o 200 euro siano prezzi "bassissimi".
Poi ci lamentiamo se i politici ci alzano le tasse anche di 10 euro, ma io vi manderei tutti a zappare, siete una manica di coglioni mangia/dormi.
Per me un cellulare per l'utenza comune non deve superare i 150 euro e sono pure troppi, ma continuate pure a scannarvi sull'amoled il wifi il doppio processore ecc ecc, vacche grasse munte dalle aziende (e poi magari non fate una cazzo di ricarica da 5 euro)
Non è necessario insultare per esprimere un proprio pensiero, ci sono anche altri modi più educati vero?
Per l'utenza comune il trend dei telefoni Nokia da 30-50 euro va sempre alla grande...
la cosa bella nel leggere la maggior parte dei commenti è vedere quanto per voi 250 euro o 200 euro siano prezzi "bassissimi".
Poi ci lamentiamo se i politici ci alzano le tasse anche di 10 euro, ma io vi manderei tutti a zappare, siete una manica di coglioni mangia/dormi.
Per me un cellulare per l'utenza comune non deve superare i 150 euro e sono pure troppi, ma continuate pure a scannarvi sull'amoled il wifi il doppio processore ecc ecc, vacche grasse munte dalle aziende (e poi magari non fate una cazzo di ricarica da 5 euro)
Certo che ci si lamenta se ci alzano le tasse, visto che quelli son soldi che ci vengono rubati. Chi lavora è libero di spendere i soldi come gli pare, ognuno ha le sue passioni e i suoi hobby e non deve rendere conto a te se sono spese intelligenti o meno.
Sicuramente preferisco spendere soldi in gadget, viaggi, automobili o robetta varia piuttosto che finanziare inutili partiti di ignoranti strapagati e mangiasoldi... perché tanto la stragrande maggioranza delle nostre tasse non paga il servizio pubblico, ma le mignotte dei nostri parlamentari.
Se dobbiamo organizzare la fiera dei luoghi comuni facciamo pure :rolleyes:
Mi ero scordato una parte della risposta ("da sole").
Ma se si guarda a come andava a Microsoft negli anni '90, l'ultima cosa per cui Microsoft eccelleva erano le prestazioni pure dei suoi S.O. (tutti).
Come server facevano pena su tutta la linea, solo che una soluzione basata su S.O. Microsoft per vari motivi costava meno al momento dell'acquisto e c'era software di ogni genere in quantità (anche se in molti casi la qualità lasciava a desiderare, l'importante era che fossero sufficientemente valide le applicazioni che servivano davvero).
Poi per la concorrenza potenziale di Linux su x86 hanno dovuto darsi da fare anche su quel lato, ma è stato altro che ne ha decretato il successo commerciale.
Mi ero scordato una parte della risposta ("da sole").
Ma se si guarda a come andava a Microsoft negli anni '90, l'ultima cosa per cui Microsoft eccelleva erano le prestazioni pure dei suoi S.O. (tutti).
Come server facevano pena su tutta la linea, solo che una soluzione basata su S.O. Microsoft per vari motivi costava meno al momento dell'acquisto e c'era software di ogni genere in quantità (anche se in molti casi la qualità lasciava a desiderare, l'importante era che fossero sufficientemente valide le applicazioni che servivano davvero).
Poi per la concorrenza potenziale di Linux su x86 hanno dovuto darsi da fare anche su quel lato, ma è stato altro che ne ha decretato il successo commerciale.
E' vero avevo dimenticato il fattore pirateria, dove su Android la fa da padrone, anche per questo Android ora domina il mercato, infatti la similitudine con Windows è impressionante!!!
Mi ero scordato una parte della risposta ("da sole").
Ma se si guarda a come andava a Microsoft negli anni '90, l'ultima cosa per cui Microsoft eccelleva erano le prestazioni pure dei suoi S.O. (tutti).
Come server facevano pena su tutta la linea, solo che una soluzione basata su S.O. Microsoft per vari motivi costava meno al momento dell'acquisto e c'era software di ogni genere in quantità (anche se in molti casi la qualità lasciava a desiderare, l'importante era che fossero sufficientemente valide le applicazioni che servivano davvero).
Poi per la concorrenza potenziale di Linux su x86 hanno dovuto darsi da fare anche su quel lato, ma è stato altro che ne ha decretato il successo commerciale.
Non so che anni 90 hai vissuto, ma i problemi erano legati principalmente alla stabilità (vista la serie Windows 9x), non certo alle prestazioni. Infatti la cattiva reputazione MS se l'è fatta a forza di schermate blu, non per la lentezza (anzi i vecchi SO erano una scheggia se andiamo a guardare bene).
Lato server non ho molti ricordi, perché all'epoca MS spingeva prevalentemente nel settore desktop... e comunque UNIX regnava incontrastato in quel settore.
Comunque tornando in tema, un WP (non limitato magari) a 200€ ci sta tutto, e nel mentre che aspetto continuo con il mio fido Nokia 1110.
E' vero avevo dimenticato il fattore pirateria, dove su Android la fa da padrone, anche per questo Android ora domina il mercato, infatti la similitudine con Windows è impressionante!!!
Il fattore pirateria nel software degli anni 90 era molto ma molto inferiore a quello attuale, dato che non esisteva neanche internet commercialmente parlando.
Stappern
18-02-2012, 22:47
Il fattore pirateria nel software degli anni 90 era molto ma molto inferiore a quello attuale, dato che non esisteva neanche internet commercialmente parlando.
in italia forse...
in italia forse...
Anche negli stati uniti alla fine la commercializzazione vera e propria inizia nel '95, chiaramente c'erano alcune organizzazioni tra cui le università e gli istituti di ricerca che avevano già accesso alla rete.
Raghnar-The coWolf-
19-02-2012, 00:35
ma se tutti dicono che windows phone è fluido?
Forse confondi Android con WP7?
L'hanno mai provato WP7.5 su un terminale da 150€ di prezzo di listino? Android si prova e spesso non va male... Ma comunque non resistituisce imho un'esperienza utente sufficiente tale da preferirsi a un modello più elevato della generazione precedente (che viene dotato di GPS e schermo capacitivo di buona qualità, ad esempio) oppure un buon usato.
e poi sta immensa industria massificatrice che è la Apple, ma bisogna per forza amarla, difenderla e bisogna per forza comprare un loro prodotto in nome di cosa?
Ma anche no. Da altri utenti sono incasselato come "hater" e adesso divento un applefag?
Però loro hanno avuto il grande merito di capire che ogni cosa ha il suo prezzo, ed ha un prezzo "giusto" (che loro ricaricano) sotto il quale non vale la pena andare perchè i compromessi finiscono per spaventare l'utenza.
Chiunque prova Apple trova dei buoni prodotti. Non tanto perchè i prodotti Apple siano magici o costruiti con particolare genio, ma semplicemente perchè non scendono a compromessi qualitativi.
Esattamente come un HP elitebook, un Macbook Pro è costruito con cura e robustezza (imho meno dell'HP che è il portatile più sturdy che io abbia mai avuto). Hanno anche costi simili. Però ovviamente l'utente medio ha provato, se va bene, il pavillion preso al primo prezzo al mediaworld, e quando prova un prodotto di fascia alta per la prima volta, apprezza la qualità e non si vede sbattere la porta in faccia dal servizio clienti, se ne innamora. Nessuno quindi sostiene che HP "è una buona marca" al contrario di milioni di utenti che sono pronti a sostenere con devozione religiosa che "Apple dà qualcosa in più".
L'unica cosa in più che dà è la sicurezza di comprare un buon prodotto, cosa che si ha sempre quando si è disposti a mettere sul piatto tanti soldi e si sa cosa si sta comprando.
Questo nel mondo smartphone, dove il costo viene spesso ammortizzato dagli abbonamenti, è un grosso valore aggiunto.
Anche senza arrivare all'estremo di fare prodotti di alta gamma a prezzi esorbitanti, è quella la politica da seguire per avere dei buoni prodotti: ogni prodotto venduto al prezzo che garantisce non vi siano eccessivi compromessi.
Per uno smartphone, all'attuale situazione tecnologica, considerando soprattutto
-un buon display che deve essere luminoso e contrastato se no al sole diventa inutilizzabile,
-un buon touch che deve essere reattivo, preciso e permettere gestures che se no diventa frustrante da usare,
-una antenna che permetta di ricevere bene i pacchetti di dati necessari se no tanto inutile avere uno smartphone,
-una batteria che supporti il sistema (e la luminosità dello schermo e l'amplificazione dell'antenna) senza lasciarti a piedi a metà giornata,
-e una costruzione abbastanza robusta e antigraffio e compatta dato che verrà spesso usato senza case dato che è ingombrante già di devozione
imho non può venire a meno di 200€ abbondanti di listino.
E ho citato solo componenti che non scalano secondo la legge di moore. A questo punto il OS e il procio/Memoria possono essere commisurati l'uno all'altro e non si avrebbe il minimo problema, ma non è quello il vero costo di un telefono!!
Ad esempio il procio e la RAM del 4S costano rispettivamente 15 e 9$, contro 23+14+7 di display touch e sensori, 24+6 di antenne...etc... per dire rinunciando al sensore crepuscolare e a quello di prossimità uno potrebbe passare da un procio 512MHz al dual core dell'iPhone 4S, e poi che te ne fai di un touchscreen che non regola la luminosità dello schermo e hai paura ad avvicinarlo alla guancia?
Non so che anni 90 hai vissuto, ma i problemi erano legati principalmente alla stabilità (vista la serie Windows 9x), non certo alle prestazioni. Infatti la cattiva reputazione MS se l'è fatta a forza di schermate blu, non per la lentezza (anzi i vecchi SO erano una scheggia se andiamo a guardare bene).
Per questo avevo scritto "l'ultima cosa per cui Microsoft eccelleva erano le prestazioni".
Non so te, ma io ricordo molto bene pure come swappavano a bestia certi computer con poca ram anche senza arrivare alla schermata blu, ecc. ecc.
ma per gli utenti andava bene perchè gli interessava solo che ci girasse sopra l'ultima versione di Windows ed Office.
Poi c'erano cose assurde a livello di qualità del software, tipo ad esempio con Windows 95/98 poteva succedere che le masterizzazioni fallissero a causa di troppe icone sul desktop. :read:
Il motivo era che se per qualche motivo partiva un refresh del desktop, se lo schermo era zeppo di icone, poteva succedere che il ritardo dovuto alle lettura di tante piccole immagini qui e la sull'hard disk (formattato FAT32) portava ad un rallentamento sufficiente che il buffer di scrittura del masterizzatore si svuotava (e sui vecchi masterizzatori questo portava al fallimento delle masterizzazioni Disk-At-Once).
Linux era parecchio più efficiente e veloce a parità di processore e di ram e disco, ma questo non bastò a fargli prendere il predominio, anzi, a molti non piaceva a causa dell'UI differente, ecc. ecc.
Insomma, quando ora sento certe affermazioni su WP7, mi viene una sensazione di dejavu notevole. :D
(doppio post partito per errore)
@Aegon: gioia e sollazzo dell'industria, parlare di 10 euro d'aumento in tasse è chiaramente un esempio ed una provocazione infatti c'è chi lo ha capito e si è fatto una risata, mi parli di gadget, poi di viaggi ed addirittura di automobili.. Beh allora paga le tasse a questo punto perchè si vede che te le puoi permettere o no? E comunque faccio presente che chi si sente "derubato per le mignotte dei parlamentari" con i soldi di viaggi, auto ecc. può benissimo cambiare paese.. Peccato alla maggior parte degli italiano piace solo lamentarsi (per questo lo becchiamo sempre a quel posto)
Tornando all'argomento lasciando perdere le provocazioni: ognuno è libero di spendere i suoi soldi GIUSTISSIMO, come io sono libero di dire che 250 euro per uno smartphone sono TROPPI. -wifi -gps -doppiafotocamera flash ecc ce li aveva pure uno scassatissimo nokia n78 del dopoguerra, sistematicamente ci ripropongono la stessa solfa a prezzi proibitivi e stranamente un prodotto PIU' COSTA PIU' VENDE,facendo breccia nei vostri complessi di inferiorità (plurale generico se vi sentite chiamati in causa pazienza) specifico altrimenti dicono che insulto. Certo qualcuno dirà che adesso c'è il touchscreen capacitivo e il processorone, ma giustifica 600 euro di spesa? Stipendio medio di un italiano.
Per assurdo costavano meno i netbook acer one che gli smartphone (con i quali non ci fai assolutamente nulla in maniera comoda rispetto ai primi).
Nokia: sbagli ad abbassare i prezzi, vogliamo spendere di più (come la pubblicità della Dacia)
Raghnar-The coWolf-
19-02-2012, 15:39
Tirata notevole, e molto competente.
Difatti come telefono scassato "del dopoguerra" ed economico citi l'N78 che è stato lanciato nel 2008 a 350€ tasse escluse. :muro:
la cosa bella nel leggere la maggior parte dei commenti è vedere quanto per voi 250 euro o 200 euro siano prezzi "bassissimi".
Poi ci lamentiamo se i politici ci alzano le tasse anche di 10 euro, ma io vi manderei tutti a zappare, siete una manica di coglioni mangia/dormi.
Per me un cellulare per l'utenza comune non deve superare i 150 euro e sono pure troppi, ma continuate pure a scannarvi sull'amoled il wifi il doppio processore ecc ecc, vacche grasse munte dalle aziende (e poi magari non fate una cazzo di ricarica da 5 euro)
ottimo flame addio
darios81
20-02-2012, 08:33
sicuramente, l'autonomia di un telefono WP7 é maggiore di quella di un iPhone o di un Android...poi tutto dipende dall'uso che si fa..ma di sicuro, si arriva a fine giornata tranquillamente, con un 20% residuo, dopo un uso sostenuto. Ricordo che esiste la funzione "Battery Saver": al di sotto del 20% vengono disabilitati gli aggiornamenti automatici e le notifiche push, in modo da garantire 1-2 ore in piú
HAi mai sentito l'HTC RADAR? Mi dura 2 giorni con tutto a ttivo, impressionante (basta anche leggere le recensioni per capirlo)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.