PDA

View Full Version : Chiusura d'anno positiva per NVIDIA; le rese a 28nm preoccupano


Redazione di Hardware Upg
17-02-2012, 11:30
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/chiusura-d-anno-positiva-per-nvidia-le-rese-a-28nm-preoccupano_40800.html

L'esercizio fiscale 2012 di NVIDIA si chiude in positivo rispetto al precedente, benché il quarto trimestre non sia stato così brillante. Nel frattempo l'azienda americana lascia emergere problemi nelle rese produttive a 28 nanometri per le GPU della famiglia Kepler

Click sul link per visualizzare la notizia.

brattak
17-02-2012, 12:06
Non sono le rese del processo, sono le rese del chip Kepler su quel processo.

AMD non ha nessun problema di rese, quindi non è un problema generale del processo ma del chip che nvidia ci vuole produrre.

si poi ne parliamo quando esce......

david-1
17-02-2012, 12:17
Nel corso della conferenza stampa di commento ai risultati finanziari NVIDIA ha evidenziato come le attuali rese produttive con tecnologia produttiva a 28 nanometri, utilizzata per le future GPU della famiglia Kepler, siano inferiori alle aspettative. Questo, assieme alle ripercussioni della carenza di hard disk nel mercato a seguito delle inondazioni in Thailandia, porterà ad una contrazione del margine operativo lordo per il trimestre in atto.
Sta storia oramai la usano tutti, tra poco la troveremo anche nelle merendine del Mulino Bianco....

CrapaDiLegno
17-02-2012, 13:29
AMD non ha nessun problema di rese, quindi non è un problema generale del processo ma del chip che nvidia ci vuole produrre.
Ma tu che ne sai? Visto il numero di schede 7xxx sul mercato non direi che AMD è immune al problema. E non sappiamo quanto questo lancio anticipato sui tempi gli costi.
Anzi sì, visto il costo delle soluzioni 77xx.

E poi, all'infuori di AMD che deve forzare la mano per poter vendere le proprie soluzioni non proprio performanti, quali altre aziende che hanno in cantiere da mesi processori a 28nm hai visto in giro?
Non c'è solo nvidia... tutti i produttori di SoC ARM a 28nm per ora sono ancora nel limbo. Anche questo è colpa dei loro chip?

anac
17-02-2012, 13:45
Non sono le rese del processo, sono le rese del chip Kepler su quel processo.

AMD non ha nessun problema di rese, quindi non è un problema generale del processo ma del chip che nvidia ci vuole produrre.

GF ha rese minori di tsmc pero agli arabi non importa e vendono in perdita

calabar
17-02-2012, 13:52
@anac
Secondo wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Southern_Islands_%28GPU_family%29), la serie 7000 a 28nm è prodotta da TSMC.

In ogni caso sarebbe il caso di smetterla con queste guerre tra fanboy basate sul nulla.
Per ora Nvidia dichiara problemi di resa, mentre le schede AMD sono sul mercato.
Se qualcuno ha notizie certe di problemi di resa per AMD posti la fonte invece di supporre.

Del resto con chip più grossi mi pare che non sia così strano presupporre più difficoltà di produzione per nvidia.

CrapaDiLegno
17-02-2012, 14:12
@calabar
I SoC ARM sono decisamente più piccoli di qualunque GPU eppure non ve n'è ancora uno sul mercato. I primi ad arrivare saranno quelli di Samsung... fatti dalle loro fabbriche.
Quindi il discorso non è se vi sono problemi di resa. Tutti gli indizi, oltre che qualche report di analisti ferrati nel settore, portano a dire che ci sono. Il problema vero è sapere quanto costano queste GPU a AMD. Visti i prezzi e le quantità sul mercato sembra davvero tanto. Forse troppo. Quando il prezzo scenderà è perché il processo a 28nm renderà meglio. E a quel punto entreranno anche i concorrenti in campo.
Uscire in anticipo con questi prezzi tanto per dire "primo!" mi sembra davvero ridicolo.

Però la gente si ricorderà che AMD è stata prima (ma il resoconto del quadrimestre sarà un altro buco nero per AMD... ma al fanboy questo non importa).

Dhemon
17-02-2012, 14:20
Se non ho capito male o sono male informato sia Nvidia che AMD infornano dallo stesso "panettiere" quindi credo che i verdi stiano aspettando che tutto funzioni alla perfezione prima di dare la mazzata decisiva.

CrapaDiLegno
17-02-2012, 15:24
Non ho capito.
Se TSMC ha capacità limitata (e questo è noto) come può AMD sperare lanciare le proprie schede mainstream?
Allora torniamo al punto che AMD sta facendo un azzardo per uscire prima. Ma solo di facciata, dato che non ha la possibilità di produrre sufficienti schede che il mercato gli richiede. E ancora, non sappiamo quanto costi ad AMD questo azzardo (ovvero quali siano le sue rese). Però i costi alti delle GPU prodotte le vediamo. A parte Tahiti che compete con la fascia altissima (e quindi si può permettere prezzi fuori dalla ragione finché nvidia non abbassa i suoi) le schede mainstream sono fuori mercato anche in confronto alle stesse vecchie schede di AMD. Allo stesso prezzo di una 77xx compri una 68xx che va decisamente di più.
Io prevedo un bel buco profondo alla fine di questo trimestre. Poi vedremo.
Per intanto, il fatto che nvidia non abbia abbassato il prezzo delle sue schede significa che sa che AMD non può competere per volumi e costi e quindi tanto vale non fare nulla. Come fosse un paper launch.

NoKtd
17-02-2012, 15:44
Global Foundries (nata da un investimento della ATIC di Abu Dhabi, e da una costola di AMD, ha completato nel 2011 la costruzione della Fab 8 dedicata proprio alla stampa GPU a 28 nm) e' il principale produttore per AMD/ATI, ma produce anche NVIDIA, ARM, Broadcom, Nvidia, Qualcomm, STMicroelectronics e Texas Instruments.

TSMC (che completera' la costruzione della Fab 15 adibita alla produzione da 40 a 20 nm solo a marzo 2012) invece produce in massa per NVIDIA, Applied Micro Circuits Corporation, Qualcomm, Altera, Broadcom, Conexant, Marvell, ATI e VIA.

ergo il vincolo maggiore di NVIDIA e' TSMC non ancora pronta a produrre in massa a 28 nm, a differenza di Global che gia' lo e'...
altro che ATI vende sotto costo...
cio' pero' non va ad intaccare le prestazioni delle schede ma solo un'uscita posticipata sul mercato, che potrebbe tradursi in una migliore ottimizzazione del prodotto rispetto ad AMD, secondo me con questo fare sfalsato NVIDIA e ATI uccidono un po il il calo prezzi..

calabar
17-02-2012, 16:22
NoKtd
Trovami per cortesia una fonte affidabile e definitiva che dica che GF produce le schede per AMD, perchè io trovo solo conferme del fatto che è TSMC a produrle.
GF produce i processori per AMD, ma anche a questa informata, per le schede video AMD si è appoggiata a TSMC, esattamente come Nvidia.

Che io ricordi AMD ha prodotto le schede usando un processo non HP di STSMC, a differenza di quanto vuole fare Nvidia, ma il processo HP non è ancora pronto.

CrapaDiLegno
AMD ha un chip più piccolo, più facile da produrre.
AMD ha un alto margine, perchè Nvidia al momento non ha un prodotto davvero competitivo.
AMD in passato ha sempre avuto rese migliori perchè ha inserito elementi ridondanti nel chip, cosa che Nvidia non faceva (probabilmente perchè avrebbe ingrandito ancora di più chip enormi).

Se questo scenario si ripete anche questa volta, allora semplicemente AMD è in grado di mandare sul mercato il proprio prodotto e nvidia non ancora.
Stai sicuro che AMD non lo fa per la gloria (altrimenti si metterebbe a produrre chip più grandi per avere lo scettro prestazionale, cosa che ha deciso di non fare per avere migliori rese produttive), lo fa perchè arrivare prima sul mercato porta ad u chiaro vantaggio competitivo.

Non voglio fare una difesa di AMD (che a mio parere non ne ha bisogno, e non certo da parte mia), ma mi pare che i fatti siano quelli riportati (avvisatemi se ho sbagliato qualcosa).

PS: il fatto che nvidia non abbia abbassato non significa certo che AMD non possa competere in volumi. Significa solo che AMD ha piazzato i suoi chip ad un prezzo che non impone ad Nvidia il ribasso.
I motivi per cui l'ha fatto possono essere tanti: produzione ridotta, come appunto dicevi, oppure volontà di massimizzare i margini vendendo il prodotto ad un certo prezzo, o magari nvidia semplicemente vende abbastanza bene anche a quei prezzi, ...

Pleg
17-02-2012, 16:26
CrapaDiLegno
AMD ha un chip più piccolo, più facile da produrre.


Non piu': a questo giro nvidia avra' chip mediamente piu' piccoli dei corrispettivi AMD. GCN gli e' costato un bel po' di area.

calabar
17-02-2012, 16:37
Pleg
Stai spoilerando qualcosa che ancora non si sapeva? :p
Io ero rimasto alle voci di qualche tempo fa, dove il chip nvidia, quello di fascia alta, stava sempre sui 500mm^2, mentre quello di fascia inferiore (GK104?) era invece un più più piccolo di Tahiti.

In ogni caso, per come la vedo io, sarebbe un'ottima notizia.

CrapaDiLegno
17-02-2012, 16:37
@Calabar
Il GK104 è dato essere più piccolo di Tahiti.
AMD non ha margine perchè, a parte Tahiti che compete con la GTX580 a prezzi stellari, la sua nuova serie costa il 50% di più della vecchia 67xx (che è il rebrand della 57xx) ma va solo poco di più.
Poi è pubblico il fatto che l'iniziale produzione con un nuovo processo produttivo costi di più di quello vecchio. Secondo me Tahiti ora non costa meno di Cayman, anzi. E le rese non sono quelle di Cayman su un processo a 40nm ormai maturo.

AMD non lo fa per la gloria di sicuro. Lo fa perché deve farlo per vendere. Se rilasciasse insieme a nvidia si ritroverebbe sempre e comunque seconda. Questo è un investimento abbastanza imponente che sta sostenendo. E a parer mio il suo effetto sarà visibile nella prossima trimestrale dove i costi per la produzione saliranno e tanto (con riduzione del margine di guadagno).

Poi a 28nm avviato e maturato le uscite sfalsate tra le due case produrranno dei vantaggi. Per ora però solo costi. Che a quanto pare nvidia non intende sostenere (non avendone bisogno, vende ancora bene le sue vecchie schede e AMD non riesce a riempire gli scaffali per fare concorrenza vera).

AceGranger
17-02-2012, 16:41
Non sono le rese del processo, sono le rese del chip Kepler su quel processo.

AMD non ha nessun problema di rese, quindi non è un problema generale del processo ma del chip che nvidia ci vuole produrre.

questo lo dici tu. AMD non ha detto le sue rese e nemmeno nVidia; ( numeri a caso ) potrebbero tranquillamente avere entrambe il 50% di resa, ma nVidia magari se ne aspettava il 60% e ha fatto previsioni sul fatturato di conseguenza, dovendole poi modificare; se AMD se ne aspettava il 50%, 50% è stato e non ha dovuto modificare nulla.

Pleg
17-02-2012, 16:47
Pleg
Stai spoilerando qualcosa che ancora non si sapeva? :p
Io ero rimasto alle voci di qualche tempo fa, dove il chip nvidia, quello di fascia alta, stava sempre sui 500mm^2, mentre quello di fascia inferiore (GK104?) era invece un più più piccolo di Tahiti.

No hai ragione, il primato del Mega Chippone Gigante e' sempre di nvidia, 500 e rotti mm^2 :) ma mi aspetto che a parita' di prestazioni Kepler sia un po' piu' piccolo e consumi un po' meno dei corrispettivi AMD. Come dicevo, GCN gli e' costato parecchio (anche se certi numeri di GPGPU che ho visto per la microarchitettura sono impressionanti, sono curioso di vedere come andra' Tahiti nei supercomputer).

calabar
17-02-2012, 16:54
@CrapaDiLegno

Suvvia, dire che AMD non ha margine con il prezzo a cui vende le schede, mi sembra sinceramente un'assurdità.
Magari poi ne produce poche e ne vende poche, ma in questa situazione quale migliore scelta di vendere ad alti margini?
Del resto è politica comune con le top di gamma, praticata in questo campo sia da AMD che da Nvidia, quando possono.

La scheda va meglio della 580, consuma meno ed è più moderna. Chi non acquista preferendo un brand al posto di un altro e vuole il top, ora la 7970 è una scelta scontata.
Se poi prendi in considerazione anche il prezzo, allora a mio parere anche la 580 non brilla come rapporto prezzo/prestazioni.

Penso che sia abbastanza ovvio che Tahiti costi in produzione più di Cayman. Ma dal momento che una 7970 costa molto più di una 6970, a mio parere nonostante il costo maggiore AMD ci guadagna di più per ogni scheda.

Comunque eri stato tu a dire che AMD lo faceva per la gloria di uscire prima, non io ;)
E anche se uscisse insieme ad nvidia, quale sarebbe il problema? HD 4870 e GTX 260/280 sono uscite quasi insieme, la nvidia top di gamma andava di più, eppure mi pare che in quella situazione AMD non abbia affatto sofferto, anzi sia stato il momento del suo rilancio.
Ovvio che se poi hai anche la possibilità di uscire prima dell'avversario, che fai, lo aspetti per fairplay? :p

Sinceramente la teoria che Nvidia non esca prima perchè non intende sostenere dei costi aggiuntivi, il che fa sembrare che AMD lo faccia per masochismo e in perdita, mi sembra sinceramente un'ipotesi così strampalata che spero ti ricrederai.

calabar
17-02-2012, 17:00
@Pleg
Se si rivelasse vero sarebbe un'ottima cosa.

Una situazione del genere potrebbe creare uno scenario dove AMD e Nvidia competono bene sul mercato consumer con chip piccoli, mentre, almeno per il momento, solo nvidia può permettersi il chippone grazie al supporto del mercato professionale (dove spero rimanda relegato... mi sono un po' scocciato che a fare riferimento per le prestazioni siano schede video da 400 watt!).

Questo immagino costringerebbe AMD ad investire di più su quel mercato, cosa che a mio parere al momento le manca.

Forse solo in questo modo potremo finalmente avere un'adeguata diffusione del software che sfrutta come si deve queste schede non solo per la grafica 3D.

appleroof
17-02-2012, 18:02
Secondo me Amd non prezza molto le sue vga GCN per via dei motivi esposti da Crapa di LEgno, per me molto più semplicemente li prezza molto perchè il concorrente và meno (fascia entusiasth), è comunque meno competitivo (fascia mainstream)

il deserto di chip a 28nm, anche semplici (non complessi come Tahiti), lungi dal significare problemi particolari di Amd con il pp, al contrario non può che esaltare la bravura dei tecnici Amd, a mio modo di vedere.

capitan_crasy
17-02-2012, 19:05
Global Foundries (nata da un investimento della ATIC di Abu Dhabi, e da una costola di AMD, ha completato nel 2011 la costruzione della Fab 8 dedicata proprio alla stampa GPU a 28 nm) e' il principale produttore per AMD/ATI, ma produce anche NVIDIA, ARM, Broadcom, Nvidia, Qualcomm, STMicroelectronics e Texas Instruments.

TSMC (che completera' la costruzione della Fab 15 adibita alla produzione da 40 a 20 nm solo a marzo 2012) invece produce in massa per NVIDIA, Applied Micro Circuits Corporation, Qualcomm, Altera, Broadcom, Conexant, Marvell, ATI e VIA.

ergo il vincolo maggiore di NVIDIA e' TSMC non ancora pronta a produrre in massa a 28 nm, a differenza di Global che gia' lo e'...
altro che ATI vende sotto costo...
cio' pero' non va ad intaccare le prestazioni delle schede ma solo un'uscita posticipata sul mercato, che potrebbe tradursi in una migliore ottimizzazione del prodotto rispetto ad AMD, secondo me con questo fare sfalsato NVIDIA e ATI uccidono un po il il calo prezzi..

Le GPU AMD (ATI non esiste più) come quelle di Nvidia vengono prodotte dalla FAB TSMC che siano a 55nm, a 40nm o 28nm (tutti bulk); sempre a 40nm produce anche per AMD le APU brazos...
GF attualmente ha in produzione il processo produttivo 32nm SOI (in minima parte ancora i 45nm SOI) il quale produce APU Llano, le future APU Trinity, le CPU FX Zambezi e le future CPU FX Vishera.
I 28nm bulk di GF sono stati posticipati per ritardi di varia natura, attese per il 2013 le CPU/APU Steamroller e il successore delle APU Brazos; naturalmente GF non produce nessuna GPU AMD, tranne ovviamente quelle destinate alle APU.
Per quanto riguarda i presunti problemi sui 28nm di TSMC è ovvio che Nvidia si riferiva al suo progetto e non al processo in generale.
Entro marzo AMD dovrebbe presentare l'intera gamma di GPU a 28nm e questo sta a indicare che nel suo caso questi problemi non sono presenti...

CrapaDiLegno
17-02-2012, 23:19
@calabar
Qualcuno è riuscito a fotografare il GK104 e facendo un paio di stime a occhio sembra essere poco più piccolo di Tahiti. Per cui si ritorna al fatto che la complessità del chip è più o meno la stessa e se nvidia non produce non è perché non è capace di fare chip, ma perché evidentemente il processo produttivo non è ancora maturo. O non lo è stato, dato che sappiamo che occorrono diverse settimane perché le GPU dalle fonderie arrivino sugli scaffali. Quindi questi chip di AMD sono vecchi di almeno uno o due mesi rispetto a quello che la fonderia riesce a garantire oggi (e se nvidia vuole uscire sul mercato all'inizio di Aprile credo che i chip siano già in stampa).

Non puoi sapere se Tahiti costa meno o più di Cayman. Tu dici che non costa di più? E perché? Le dimensioni sono più o meno le stesse, ma Cayman viene prodotto su un processo maturo che ha certe rese, Tahiti su un processo nuovo con rese ben diverse (sicuramente non alla pari di quelle da 40nm). E i wafer da usare per i processi nuovi costano di più di quelli vecchi. Questo è noto e qualche tempo fa si era già parlato della cosa dove TSMC aveva aumentato il costo dei wafer ad AMD e nvidia per il nuovo processo. Ovviamente poi il prezzo scenderà col tempo e un nuovo processo produttivo sostituirà il corrente.

Comunque io non parlavo della top gamma dove ho detto che il prezzo praticato da AMD è giustificato dal fatto che nvidia non abbassa il suo. Ovvio che al momento AMD ha la scheda migliore e che quindi è più che giusto che la venda al prezzo migliore (se la vende... i soldi da spillare sono comunque tantini lo stesso... la sua fortuna che per ora ne fa poche e quindi non sappiamo se la richiesta c'è per davvero o si accumulerebbero sugli scaffali dato che credo molti appassionati stiano aspettando il vero salto di qualità con Kepler).

Ma le nuove mainstream non sono davvero da prendere in considerazione. Costano come la serie 68xx e vanno molto meno. Saranno anche a 28nm ma non consumano tanto meno rispetto alla vecchia generazione e il guadagno prestazionale è infimo. Però costano davvero tanto e 20 euro in quella fascia di mercato significa passare da schede dalle prestazioni dubbie a schede con prestazioni più che accettabili. Quindi non potrebbero permettersi quel surplus di soldi che chiedono se facessero riferimento alle prestazioni che i chip hanno. Da cui uno può pensare benissimo che il costo di produzione di quelle GPU sia alto anche per AMD.

Pleg
18-02-2012, 01:23
se nvidia non produce non è perché non è capace di fare chip, ma perché evidentemente il processo produttivo non è ancora maturo.

Stai scartando l'ipotesi piu' semplice: che ci siano stati dei contrattempi :)

appleroof
18-02-2012, 10:37
cut

Comunque io non parlavo della top gamma dove ho detto che il prezzo praticato da AMD è giustificato dal fatto che nvidia non abbassa il suo. Ovvio che al momento AMD ha la scheda migliore e che quindi è più che giusto che la venda al prezzo migliore (se la vende... i soldi da spillare sono comunque tantini lo stesso... la sua fortuna che per ora ne fa poche e quindi non sappiamo se la richiesta c'è per davvero o si accumulerebbero sugli scaffali dato che credo molti appassionati stiano aspettando il vero salto di qualità con Kepler).

dunque qui se posso dire la mia ho un'idea leggermente più sfumata :D dettata da anni di frequentazione "forumistica" e non di cd. "entusiasth" dove spesso il "fissato" che non sia fanboy se ne frega e compra quello che al momento và di più (molti sono passati in un baleno dalla gtx580 alla 7970 ad esempio)...è vero pure che se esce una, chiamamola così, gtx680 che và di più della controparte ci mettono altrettanti nanosecondi per tornare ad nVidia...ma nel frattempo Amd i soldini li ha fatti;

poi ci stanno quelli che puntano al massimo per tenerlo qualche tempo, e quindi comprano la schedona per sfruttarla in ottica longevità e non la cambiano con la concorrenza uscita qualche mese dopo ormai...anche qui AMd il prodotto l'ha piazzato;

infine, quelli razionali che aspettano per valutare e, cosa non da poco, spendere meglio i propri soldi ci sono pure (in questo periodo mi ci metto pure io :D ), ma imho rappresentano una fascia ristretta di una fascia già piccola che è quella degli entusiasth

direi dunque che arrivare prima premia sempre, c'è poco da fare, ad ogni modo Amd stà incassando

Ma le nuove mainstream non sono davvero da prendere in considerazione. Costano come la serie 68xx e vanno molto meno. Saranno anche a 28nm ma non consumano tanto meno rispetto alla vecchia generazione e il guadagno prestazionale è infimo. Però costano davvero tanto e 20 euro in quella fascia di mercato significa passare da schede dalle prestazioni dubbie a schede con prestazioni più che accettabili. Quindi non potrebbero permettersi quel surplus di soldi che chiedono se facessero riferimento alle prestazioni che i chip hanno. Da cui uno può pensare benissimo che il costo di produzione di quelle GPU sia alto anche per AMD.

in effetti ripensandoci non fanno faville le 77x0, però credo che nvidia dovrebbe comunque spingere molto più di quanto faccia oggi in quella fascia (prima che sparisca anch'essa :D ), con fermi non ha dato prova di offrire un prodotto diciamo "attraente" dove la 5770 è stata un best-seller...vediamo con kepler

poi non dimentichiamo di vedere "su strada" le 7800, imho quelle che appartengono alla fascia che attrae moltissimo i giocatori per via del rapporto prezzo/prestazioni ottimo (come non ricordare ad esempio le 7600gt, o la 8800gt, ci metto pure la 460 che ho adesso nel cofano...tutte vga eccellenti nel rapporto prezzo/p), ma mi aspetto che qui la 660 non abbia problemi a competere alla grande

Stai scartando l'ipotesi piu' semplice: che ci siano stati dei contrattempi :)

Qualcuno parlava di problemi con il pci-ex 3.0? Però perdonami, la domanda sorge spontanea come si dice...come mai negli ultimi anni Amd non ha mai avuto questi "contrattempi" ed è arrivata sempre puntuale come un orologio?

calabar
18-02-2012, 12:15
Qualcuno è riuscito a fotografare il GK104 e facendo un paio di stime a occhio sembra essere poco più piccolo di Tahiti.
Si, questo era già stato chiarito. Quando ho parlato di chip più grande mi riferivo a quello di fascia alta, mentre gk104 è di fascia inferiore.
Se poi nvidia competerà ad armi pari con gk104, ottima cosa, significa un bel progresso.

In ogni caso come dicevo ci sono altri fattori che incidono, non solo la dimensione, e questi possono tranquillamente giustificare il ritardo di nvidia.

Non puoi sapere se Tahiti costa meno o più di Cayman. Tu dici che non costa di più? E perché?
La mia, come avevo scritto, era una supposizione.
Uno dei motivi è lo stesso che dici tu: il processo produttivo ha naturalmente rese inferiori ad un 40nm rodato.
Ma avere rese inferiori non significa che ci siano problemi: è perfettamente normale avere rese inferiori all'inizio rispetto ad un processo maturo.
L'altro motivo è il costo: essendo un processo migliore, TSMC probabilmente lo venderà a prezzo più caro (anche perchè l'ammortamento dei macchinari non è certo trascurabile in questo campo).

Ovvio che al momento AMD ha la scheda migliore e che quindi è più che giusto che la venda al prezzo migliore (se la vende... i soldi da spillare sono comunque tantini lo stesso...
Su dai non scadiamo con queste uscite...
Ovvio che le vende, come del resto sono sempre state vendute le schede in quella fascia di prezzo.
Se il prezzo rimane elevato, significa che domanda e offerta sono ben equilibrate. Se ne vendesse poche, semplicemente abbasserebbe il prezzo per renderle più appetibili.

Ma le nuove mainstream...
Concordo, costano troppo. Diventeranno appetibili se il prezzo su strada sarà sensibilmente più basso.
In ogni caso non è così strano che una scheda nuova costi un po' di più di una vecchia di prestazioni simili, succede sempre se non in casi particolari.
In questo caso il "po' di più" è eccessivo, almeno per il momento. Vedremo nelle prossime settimane.

Per quanto riguarda consumi e prestazioni, a me paiono molto meglio delle 6700. Sono le 6800 che vanno molto di più.

Se pensi che il prezzo sia dovuto ai costi... libero di farlo. A mio parere è un semplice piazzamento di mercato, destinato a ricollocarsi abbastanza in fretta.

CrapaDiLegno
18-02-2012, 12:16
Stai scartando l'ipotesi piu' semplice: che ci siano stati dei contrattempi
No, non l'ho scartata, l'ho inclusa nel fatto che il PP a 28nm non sia pronto e abbiano quindi problemi di resa, calore, frequenze, qualsiasi cosa.

direi dunque che arrivare prima premia sempre, c'è poco da fare, ad ogni modo Amd stà incassando
Il "prima" è relativo. Se per te prima è uscire in anticipo con una scheda che fa poco più della vecchia generazione mentre nvidia esce "dopo" con una scheda che sarà superiore per il resto della durata di questa generazione, significa che la finestra di guadagno per AMD è ben stretta.
Comunque non credo che stia incassando. Le schede di quella fascia si vendono a centinaia per settimana, non migliaia (o decine di migliaia) e, come detto, secondo me le costano davvero tanto. Ma fanno da traino alle schede di fascia più bassa che però a me non se,brano per niente essere superiori alla generazione precedente. Deve tagliare i prezzi di tanto (e quindi ci guadagnerà molto meno o andrà addirittura in perdita anche sulla vendita).
Io prevedo un bel buco contabile nella sezione grafica alla fine del trimestre. Vedremo se sarò smentito.

appleroof
18-02-2012, 12:55
cut
Il "prima" è relativo. Se per te prima è uscire in anticipo con una scheda che fa poco più della vecchia generazione mentre nvidia esce "dopo" con una scheda che sarà superiore per il resto della durata di questa generazione, significa che la finestra di guadagno per AMD è ben stretta.
Comunque non credo che stia incassando. Le schede di quella fascia si vendono a centinaia per settimana, non migliaia (o decine di migliaia) e, come detto, secondo me le costano davvero tanto. Ma fanno da traino alle schede di fascia più bassa che però a me non se,brano per niente essere superiori alla generazione precedente. Deve tagliare i prezzi di tanto (e quindi ci guadagnerà molto meno o andrà addirittura in perdita anche sulla vendita).
Io prevedo un bel buco contabile nella sezione grafica alla fine del trimestre. Vedremo se sarò smentito.

non so, di sicuro stiamo ragionando e non posso escludere tu abbia ragione, però senza dati certi o almeno verosimili (sui costi per gpu, ad esempio) non possiamo fare analisi economiche convincenti...

sull'aspetto più prettamente "ingegneristico" io dico solo una cosa: entrambe si aspettavano di uscire per fine 2011, quella che ha centrato (diciamo sforato di pochissimo) è Amd, eppure con chip complesso come Tahiti (non credo sia meno complesso di gk104) e basato su una architettura nuova a 28nm...decisamente tanto di cappello c'è poco da girarci intorno

dall'altra parte abbiamo nVidia che non solo non ha rispettato la roadmap, ma esce -prima volta nella storia, se non sbaglio-prima con il chip di fascia media e poi con quello top, segno di maggiori problemi, imho -e sempre se la realtà è questa, mi baso sui rumors-

p.s.: sui forum conviene spesso poi sgombrare il campo da equivoci :D, in più di 10 anni di pc autoassemblati, vado a memoria, ho avuto una decina circa di vga nVidia e solo tre Ati/amd, essendo affezionato al marchio perchè mi ci sono trovato sempre benissimo (vabbè tolgo la 5700ultra :asd: ), e trovandomi benissimo vorrei rimanerci, sono il primo a desiderare che sforni prodotti migliori della concorrenza e nei tempi promessi (era nVidia ripeto che parlava di fine 2011)

qiplayer
18-02-2012, 14:25
Secondo me il problema che hanno è che i chip essendo più piccoli ma non più performanti,
Si basavano sull'aumento delle performance aumentando il nr di chip.
Quindi se aumentano di un terzo il nr di chip per carta equivale a pagare un terzo in più per le componenti.

calabar
18-02-2012, 14:40
@qiplayer
Le ipotesi possono davvero essere tante.

Volendo vedere negativo, si potrebbe anche pensare che nvidia sia si in grado di produrre il chip gk104, ma non alle frequenze che le servirebbero per competere con Tahiti: tali frequenze non garantirebbero una capacità produttiva adeguata.

Personalmente non credo in tale ipotesi: credo semplicemente che siano un po' in ritardo con il progetto e abbiano al più avuto qualche problemino con le prime infornate di silicio. Però tutto può essere.

qiplayer
18-02-2012, 15:32
Mentre dal punto di vista del mercato, se nvidia fasse sicura che le sue schede sono migliori delle amd,
varrebbe la pena far trapelare questa notizia.
Poichè frenerebbe le vendite ati o farebbe abbassare i prezzi della concorrenza.

Se sa già che saranno di pari livello o peggio, conviene lasciare a tutti il dubbio.
Per ora io per esempio aspetto che escano le verdi e che il prezzo delle rosse scenda. Altri aspettano comunque la risposta nvidia perchè potrebbero arrivare belle sorprese.

Ma voi sapete come le amd stanno vendendo?

Pier2204
18-02-2012, 19:43
In sostanza si dice che anche nvidia quando uscirà, complice rese non soddisfacenti, non potrà prezzare i suoi chipponi a un prezzo economico.

Se oggi una HD7970 è a 499, non credo che la futura GTX680 sia più economica..

Almeno io la vedo così

Pleg
18-02-2012, 23:13
Qualcuno parlava di problemi con il pci-ex 3.0?

C'e' stata qualche magagna col PCIe 3.0 ma niente di che, e' stata risolta al secondo spin senza alcun impatto sulle tempistiche.

Però perdonami, la domanda sorge spontanea come si dice...come mai negli ultimi anni AMD non ha mai avuto questi "contrattempi" ed è arrivata sempre puntuale come un orologio?

Dipende dai punti di vista: a me pare che quasi tutti arrivino sempre in ritardo :)
NVidia ha avuto 6 (o piu? non ricordo) mesi di ritardi su Fermi, e circa 3 su Kepler. Intel ha avuto 3 mesi di ritardo su Ivy Bridge (doveva uscire a gennaio, uscira' ad aprile, anche se qualche giorno fa era uscita una news che potrebbero allungare fino a giugno epr smaltire le scorte di Sandy Bridge invenduti causa rallentamento mercato PC causa alluvione in Thailandia). Qualcomm, a quanto pare, ha 3 se non 6 mesi di ritardo sul Krait quad-core. AMD stessa non so quanto (nel senso che non lo proprio non lo so, ma mi pare parecchio) ritardo avesse accumulato per Bulldozer. Eccetera.

Quello che voglio dire e' che il team che ha lavorato alle nuove GPU AMD e' arrivato in orario con una architettura nuova e un processo nuovo -- tanto di cappello. Ma la normalita' e' allungare di qualche mese :)

Pleg
18-02-2012, 23:18
Secondo me il problema che hanno è che i chip essendo più piccoli ma non più performanti,
Si basavano sull'aumento delle performance aumentando il nr di chip.
Quindi se aumentano di un terzo il nr di chip per carta equivale a pagare un terzo in più per le componenti.

Eh?


Mentre dal punto di vista del mercato, se nvidia fasse sicura che le sue schede sono migliori delle amd, varrebbe la pena far trapelare questa notizia.
Poichè frenerebbe le vendite ati o farebbe abbassare i prezzi della concorrenza.

Oppure potrebbe decidere di far credere che siano meno performanti di quello che sono, altrimenti AMD potrebbe decidere di buttare una cifra di risorse sull'affinamento dei driver subito per annullare il vantaggio di NVidia... si possono fare un milione di congetture una piu' fantasiosa dell'altra :)

Comunque mi aspetterei di vedere le review di gk104 nella prima meta' di marzo, quindi non c'e' molto da aspettare prima di scoprire la verita'!

appleroof
19-02-2012, 08:27
C'e' stata qualche magagna col PCIe 3.0 ma niente di che, e' stata risolta al secondo spin senza alcun impatto sulle tempistiche.



Dipende dai punti di vista: a me pare che quasi tutti arrivino sempre in ritardo :)
NVidia ha avuto 6 (o piu? non ricordo) mesi di ritardi su Fermi, e circa 3 su Kepler. Intel ha avuto 3 mesi di ritardo su Ivy Bridge (doveva uscire a gennaio, uscira' ad aprile, anche se qualche giorno fa era uscita una news che potrebbero allungare fino a giugno epr smaltire le scorte di Sandy Bridge invenduti causa rallentamento mercato PC causa alluvione in Thailandia). Qualcomm, a quanto pare, ha 3 se non 6 mesi di ritardo sul Krait quad-core. AMD stessa non so quanto (nel senso che non lo proprio non lo so, ma mi pare parecchio) ritardo avesse accumulato per Bulldozer. Eccetera.

Quello che voglio dire e' che il team che ha lavorato alle nuove GPU AMD e' arrivato in orario con una architettura nuova e un processo nuovo -- tanto di cappello. Ma la normalita' e' allungare di qualche mese :)

ok grazie della risposta :)

CrapaDiLegno
19-02-2012, 12:34
nvidia credo stia mantenendoil profilo che ha adottato con l'uscite del GF110. Solo all'ultimo momento ha dato notizia di questo nuovo chip e ha sorpreso un po' tutti. Non ha fatto nessuna dichiarazione per tentare di frenare le vendite.
Anche perché il dare notizie anticipate è un boomerang. Si danno informazioni all'avversario che può intanto prepararsi alle contromisure (lasciare che AMD venda 100 schede in più è ben meglio che darle informazioni) e inoltre si ripercuote sulle vendite della vecchia generazione.
Mettiamo che ipoteticamente nvidia abbia una scheda che va il doppio della GTX580. Se ne rivelasse i benchmark oggi, chi credete che si compri una GTX580 a questo prezzo?
Quindi non fermerebbe solo le vendite di AMD ma anche le proprie. E forse nvidia ha in giro più schede da smaltire di AMD. Il suo vantaggio è che i chip GF110 che non ha ancora montato può usarli per le schede professionali dove le soluzioni kepler arriveranno probabilmente dopo qualche mese.