PDA

View Full Version : Google spione, aggirava le impostazioni di privacy di Safari


Redazione di Hardware Upg
17-02-2012, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-spione-aggirava-le-impostazioni-di-privacy-di-safari_40804.html

Un'inchiesta del Wall Street Journal mette in luce alcune tecniche usate da Google per aggirare le impostazioni di Safari e tracciare le attività di navigazione dell'utente

Click sul link per visualizzare la notizia.

chano
17-02-2012, 12:06
dai, su... aspetto le stesse critiche freustranti che fareste se al posto di google ci fosse apple!

iorfader
17-02-2012, 12:12
ma si può sapere perchè sti maledetti di google devono spiare? spieano con safari spiano con google, ma possibile che nessuno gle lo impedisce? :muro:

TheDarkMelon
17-02-2012, 12:23
ahaha fortuna che Google è buona, non avrà sicuramente usato quei dati a fini illeciti!! :asd: :asd:

dotlinux
17-02-2012, 12:31
ma si può sapere perchè sti maledetti di google devono spiare? spieano con safari spiano con google, ma possibile che nessuno gle lo impedisce? :muro:

Chi e come?
Hanno il DOMINIO del web.
Decidono loro cosa fare e come farlo.

insane74
17-02-2012, 12:38
spero in una bella class-action e megamulte.
google ha rotto con queste tecniche mafiose.

pabloski
17-02-2012, 12:51
Ma solo io penso che pure apple andrebbe presa a pugni per aver messo in circolazione un browser così buggato?

Cioè basta fargli credere che sto inviando un form invisibile e lui come un allocco mi manda tutti i dati che gli richiedo?

Alla faccia della super-sicurezza del walled garden.

Family Guy
17-02-2012, 12:54
Adesso capisco perché compare l'avviso "installa google chrome" quando visiti google con qualsiasi browser alternativo a chrome...

Portocala
17-02-2012, 12:59
Ma se Youtube è di Google, come fate a dire che forse non erano a conoscenza? :asd:

davidemo89
17-02-2012, 13:35
e che se ne facevano di migliaia di cookie di siti di gay porn?[.cit]

IlPanda
17-02-2012, 13:55
Adesso capisco perché compare l'avviso "installa google chrome" quando visiti google con qualsiasi browser alternativo a chrome...

Quello dovrebbe essere solo un semplice controllo dello user agent, se dal controllo non risulta il "nome" di chrome allora ti dà l'avviso, niente di illegale insomma :p

insane74
17-02-2012, 13:58
Ma solo io penso che pure apple andrebbe presa a pugni per aver messo in circolazione un browser così buggato?

Cioè basta fargli credere che sto inviando un form invisibile e lui come un allocco mi manda tutti i dati che gli richiedo?

Alla faccia della super-sicurezza del walled garden.

cioè fammi capire, google sfrutta una falla in un software, esattamente come fanno hacker/cracker, e la colpa ce l'ha la Apple?
E non google che non solo ha sfruttato questa falla, ma va anche CONTRO le impostazioni dell'ignaro utente?
siamo messi bene...

Family Guy
17-02-2012, 14:16
Non si tratta di falla

As it turns out, Apple's browser normally accepts cookies from sites that a user visits, but automatically blocks them from third-party advertisers. As Mayer found out, though, advertisers can still circumvent this filter by enticing users to interact with ads in different ways. In the case of Google, the search giant embedded a "+1" button on ads produced with its DoubleClick technology, as part of an opt-in feature for Google+ users. If a user was logged in to Google+ and had agreed to see +1 ad displays, he or she would have a cookie planted on their device, thanks to a system that sent invisible forms from Apple computers or iPhones. This made it seem as if a user actually submitted the form intentionally, thereby convincing Safari to allow cookies.
http://www.engadget.com/2012/02/17/wsj-safari-loophole-lets-google-track-apple-users-through-web-a/

In pratica se sei (eri visto che lo hanno tolto) loggato a google+ ti veniva piantato un google nonostante la regola di safari (niente cookie dalla pubblicità nei siti).

Non mi sembra una cosa gravissima... visto che mi pare tutti gli altri browser (di default) accettano i cookie "pubblicità tracciante" senza batter ciglio...

Gabro_82
17-02-2012, 14:21
Consiglio a tutti anche i non mac user di usare Firefox e impostare i
cookie in manuale e decidere ogni volta se volere installare i biscotti oppure no.

recoil
17-02-2012, 14:21
google non va sottovalutata
sa troppo, sa tutto

io ad esempio ho la posta gmail, faccio le ricerche con google, uso le mappe
mi rendo conto di essere troppo dipendente da questa azienda e non va bene
non è che mi fidi più di altri, sia chiaro, ma finire nelle mani di uno solo è un rischio

forse sarebbe il caso che usassi un'altra mail o che mi abituassi a usare un altro motore di ricerca, tanto per non dipendere esclusivamente da google
certo che dopo 8 anni cambiare mail è dura...

doctormarx
17-02-2012, 14:39
non è una trollata, ne un O.T. ma da anni porto avanti questa battaglia nonostante i prodotti google che uso e la bontà dei suoi prodotti. ma google E' il grande pericolo dei giorni nostri, troppe informazioni su tutto e tutti e poche regole, troppo pericoloso

pabloski
17-02-2012, 14:40
cioè fammi capire, google sfrutta una falla in un software, esattamente come fanno hacker/cracker, e la colpa ce l'ha la Apple?
E non google che non solo ha sfruttato questa falla, ma va anche CONTRO le impostazioni dell'ignaro utente?
siamo messi bene...

non ho mai detto questo

google ha commesso un crimine, saranno le autorità a stabilirlo

ma di certo i prodotti apple fanno schifo in quanto a sicurezza, e meno male che si parla sempre male di windows bacato di qua e bacato di là, quant'è bello il walled garden, è sicurissimo

poi, nel giro di 2 giorni, si scopre che le app nell'appstore spiano a go-go e che google fa altrettano sfruttando la stupidità del browser della mela

insomma, google è quello che è, ma apple non sa proprio dove sta di casa la sicurezza

Gabro_82
17-02-2012, 14:43
non è una trollata, ne un O.T. ma da anni porto avanti questa battaglia nonostante i prodotti google che uso e la bontà dei suoi prodotti. ma google E' il grande pericolo dei giorni nostri, troppe informazioni su tutto e tutti e poche regole, troppo pericoloso

Che sappia tutto di tutti che problema c'è scusa??
Dipende uno che informazioni pubblica in rete no?? Poi se non facciamo niente di male
non vedo dove sta il problema.
Ultimo, ci lamentiamo tanto di privacy quando siamo i primi a condividere su Facebook
ed affini foto, numeri di cellulare, addirittura foto dei nostri figli piccoli ecc..

Più che attenzione a google attenzione a noi stessi. :D

P.S.
non sto difendendo google in questo caso della notizia, che sia chiaro, ma è più un discorso generale.

insane74
17-02-2012, 14:45
non ho mai detto questo

google ha commesso un crimine, saranno le autorità a stabilirlo

ma di certo i prodotti apple fanno schifo in quanto a sicurezza, e meno male che si parla sempre male di windows bacato di qua e bacato di là, quant'è bello il walled garden, è sicurissimo

poi, nel giro di 2 giorni, si scopre che le app nell'appstore spiano a go-go e che google fa altrettano sfruttando la stupidità del browser della mela

insomma, google è quello che è, ma apple non sa proprio dove sta di casa la sicurezza

bah, è riportata l'ennesima news su app Android con malware proprio qui su HWU... a quante news di questo genere su Android siamo arrivati?
quale "app store" è stato tacciato di "diventerà il nuovo windows" dalle varie società di sicurezza/antivirus?

apple non sarà di certo il massimo in fatto di sicurezza, ma anche google non scherza...

fanno un pò pena tutti (leggevo qualche anno fa che i db della oracle hanno più falle di sicurezza di windows!!!), ma qui abbiamo una società che passa per essere "dalla parte dei buoni" che se ne fotte della privacy degli utenti (e un pò di sapeva) aggirando le impostazioni stesse di un browser concorrente (e qui ci sta il dolo).

TheDarkMelon
17-02-2012, 14:47
Che sappia tutto di tutti che problema c'è scusa??
Dipende uno che informazioni pubblica in rete no?? Poi se non facciamo niente di male
non vedo dove sta il problema.
Ultimo, ci lamentiamo tanto di privacy quando siamo i primi a condividere su Facebook
ed affini foto, numeri di cellulare, addirittura foto dei nostri figli piccoli ecc..

Più che attenzione a google attenzione a noi stessi. :D

se vabbè della serie tanto è buona e non userà male i nostri dati.. :doh:
Non vvedo la connessione con FB, lì io conssapevolmente condivido qualcosa qui lei RUBA le mie informazioni per usarle a suo interesse.
evitiamo di difenderla ad ogni costo, in questo vicenda ha torto marcio.

Gabro_82
17-02-2012, 14:49
se vabbè della serie tanto è buona e non userà male i nostri dati.. :doh:
Non vvedo la connessione con FB, lì io conssapevolmente condivido qualcosa qui lei RUBA le mie informazioni per usarle a suo interesse.
evitiamo di difenderla ad ogni costo, in questo vicenda ha torto marcio.

Ho aggiunto il post scriptum al post, e cmq era riferito al fatto che google è "pericoloso".

E' più pericoloso se fosse censurato!!! Svegliatevi.

insane74
17-02-2012, 14:51
...
E' più pericoloso se fosse censurato!!! Svegliatevi.

quindi le cose sono mutuamente esclusive?
dobbiamo permettere a google di aggirare le NOSTRE scelte di privacy per averlo non censurato?

TheDarkMelon
17-02-2012, 14:54
quindi le cose sono mutuamente esclusive?
dobbiamo permettere a google di aggirare le NOSTRE scelte di privacy per averlo non censurato?

concordo, una bella indagine dell'antitrust sarebbe il minimo..

Gabro_82
17-02-2012, 15:05
quindi le cose sono mutuamente esclusive?
dobbiamo permettere a google di aggirare le NOSTRE scelte di privacy per averlo non censurato?

Lasciamo stare guarda, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

Il fatto che ho precisato che non stavo parlando della news attuale non vale per te vero??

Vabbe buona giornata. :cool:

insane74
17-02-2012, 15:11
Lasciamo stare guarda, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

Il fatto che ho precisato che non stavo parlando della news attuale non vale per te vero??

Vabbe buona giornata. :cool:

un saluto anche a te.
però, scusami se preciso, ho commentato la tua frase che ho quotato.
e la tua frase, secondo me, è appunto un "controsenso".
poi ovviamente puoi non essere d'accordo, ma rispondere subito con un " non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire", beh...

Estwald
17-02-2012, 15:17
ma qui abbiamo una società che passa per essere "dalla parte dei buoni" che se ne fotte della privacy degli utenti (e un pò di sapeva) aggirando le impostazioni stesse di un browser concorrente (e qui ci sta il dolo).

A parte che "passa per essere dalla parte dei buoni" dipende sempre dall'occhio di chi guarda:


"The Journal mischaracterizes what happened and why. We used known Safari functionality to provide features that signed-in Google users had enabled. It’s important to stress that these advertising cookies do not collect personal information.

Unlike other major browsers, Apple’s Safari browser blocks third-party cookies by default. However, Safari enables many web features for its users that rely on third parties and third-party cookies, such as “Like” buttons. Last year, we began using this functionality to enable features for signed-in Google users on Safari who had opted to see personalized ads and other content--such as the ability to “+1” things that interest them.

To enable these features, we created a temporary communication link between Safari browsers and Google’s servers, so that we could ascertain whether Safari users were also signed into Google, and had opted for this type of personalization. But we designed this so that the information passing between the user’s Safari browser and Google’s servers was anonymous--effectively creating a barrier between their personal information and the web content they browse.

However, the Safari browser contained functionality that then enabled other Google advertising cookies to be set on the browser. We didn’t anticipate that this would happen, and we have now started removing these advertising cookies from Safari browsers. It’s important to stress that, just as on other browsers, these advertising cookies do not collect personal information.

Users of Internet Explorer, Firefox and Chrome were not affected. Nor were users of any browser (including Safari) who have opted out of our interest-based advertising program using Google’s Ads Preferences Manager."


In pratica se non interpreto male, gli utenti Safari "affetti" dal "problema" sono quelli iscritti a Google+ che hanno una certa impostazione nel loro account del medesimo servizio. A questo punto ci sarebbe da chiedersi qual'è l'impostazione relativa alla privacy che conta, considerato anche che si tratta di aggirare un'impostazione predefinita di Safari che molti utenti manco saranno in grado di concepire ed eventualmente cambiare.

insane74
17-02-2012, 15:25
A parte che "passa per essere dalla parte dei buoni" dipende sempre dall'occhio di chi guarda:


"The Journal mischaracterizes what happened and why. We used known Safari functionality to provide features that signed-in Google users had enabled. It’s important to stress that these advertising cookies do not collect personal information.

Unlike other major browsers, Apple’s Safari browser blocks third-party cookies by default. However, Safari enables many web features for its users that rely on third parties and third-party cookies, such as “Like” buttons. Last year, we began using this functionality to enable features for signed-in Google users on Safari who had opted to see personalized ads and other content--such as the ability to “+1” things that interest them.

To enable these features, we created a temporary communication link between Safari browsers and Google’s servers, so that we could ascertain whether Safari users were also signed into Google, and had opted for this type of personalization. But we designed this so that the information passing between the user’s Safari browser and Google’s servers was anonymous--effectively creating a barrier between their personal information and the web content they browse.

However, the Safari browser contained functionality that then enabled other Google advertising cookies to be set on the browser. We didn’t anticipate that this would happen, and we have now started removing these advertising cookies from Safari browsers. It’s important to stress that, just as on other browsers, these advertising cookies do not collect personal information.

Users of Internet Explorer, Firefox and Chrome were not affected. Nor were users of any browser (including Safari) who have opted out of our interest-based advertising program using Google’s Ads Preferences Manager."


In pratica se non interpreto male, gli utenti Safari "affetti" dal "problema" sono quelli iscritti a Google+ che hanno una certa impostazione nel loro account del medesimo servizio. A questo punto ci sarebbe da chiedersi qual'è l'impostazione relativa alla privacy che conta, considerato anche che si tratta di aggirare un'impostazione predefinita di Safari che molti utenti manco saranno in grado di concepire ed eventualmente cambiare.

scusa, se google era a conoscenza di questo "problema" con safari, poteva:
1) informare gli utenti, informare Apple e chiedere che intervenisse Apple
2) informare gli utenti (come succede su altri siti) del problema di configurazione e, con un paio di semplici screenshot, illustrare come modificare l'impostazione del proprio browser.

invece google ha scelto di aggirare le impostazioni di sicurezza del browser degli utenti, senza avvisare nessuno e senza farlo notare a nessuno.
ora sono stati sgamati e vogliono passare per quelli che hanno fatto la gabola per fare un favore agli utenti di google+ che usavano safari.
:mc: :mc: :mc:

Estwald
17-02-2012, 15:45
scusa, se google era a conoscenza di questo "problema" con safari, poteva:

1) informare gli utenti, informare Apple e chiedere che intervenisse Apple
2) informare gli utenti (come succede su altri siti) del problema di configurazione e, con un paio di semplici screenshot, illustrare come modificare l'impostazione del proprio browser.

invece google ha scelto di aggirare le impostazioni di sicurezza del browser degli utenti, senza avvisare nessuno e senza farlo notare a nessuno.
ora sono stati sgamati e vogliono passare per quelli che hanno fatto la gabola per fare un favore agli utenti di google+ che usavano safari.
:mc: :mc: :mc:

Riguardo al primo punto dubito che Apple intervenga con solerzia per simili questioni, considerato poi che da quel che leggo la "vulnerabilità" in questione è conosciuta dal 2010 ...

Sul secondo punto hai ragione nel senso che una maggior trasparenza sarebbe buona norma. Nella sostanza però, resta il fatto che il sottoinsieme di utenti Safari "colpiti" da questo problema si sono iscritti a Google+ e hanno abilitato (o non hanno disabilitato) una certa impostazione relativa a quel servizio. Si possono effettivamente definire vittime? E soprattutto in cosa consiste il danno?

pabloski
17-02-2012, 15:46
bah, è riportata l'ennesima news su app Android con malware proprio qui su HWU... a quante news di questo genere su Android siamo arrivati?


e infatti non sto difendendo android, sto solo dicendo che il famoso invulnerabile walled-garden, non è così invulnerabile come ci fanno credere


quale "app store" è stato tacciato di "diventerà il nuovo windows" dalle varie società di sicurezza/antivirus?


le stesse che hanno scambiato un adware per malware? onestamente la loro credibilità è pari a zero....visto che si fanno pure rubare i codici sorgente e se ne accorgono dopo 10 anni


fanno un pò pena tutti (leggevo qualche anno fa che i db della oracle hanno più falle di sicurezza di windows!!!), ma qui abbiamo una società che passa per essere "dalla parte dei buoni" che se ne fotte della privacy degli utenti (e un pò di sapeva) aggirando le impostazioni stesse di un browser concorrente (e qui ci sta il dolo).

appunto, solo che il fanboy apple non vuole minimamente sentir parlare di problemi di sicurezza su mac e appstore

se vai su pi leggerai centinaia di commenti di ruppolo e soci che si sgolano nell'affermare che market=letamaio, appstore=fort knox

questa è una balla colossale e questo episodio ne è l'ennesima dimostrazione

insane74
17-02-2012, 15:50
Riguardo al primo punto dubito che Apple intervenga con solerzia per simili questioni, considerato poi che da quel che leggo la "vulnerabilità" in questione è conosciuta dal 2010 ...

Sul secondo punto hai ragione nel senso che una maggior trasparenza sarebbe buona norma. Nella sostanza però, resta il fatto che il sottoinsieme di utenti Safari "colpiti" da questo problema si sono iscritti a Google+ e hanno abilitato (o non hanno disabilitato) una certa impostazione relativa a quel servizio. Si possono effettivamente definire vittime? E soprattutto in cosa consiste il danno?

il primo punto era ovviamente una "provocazione"! :D non ci crederei nemmeno se lo vedessi! :p

quanto al resto, certo che sono "vittime". la loro privacy è stata aggirata/violata a loro insaputa. punto.
in cosa consiste il danno? se ci sarà un seguito, lo stabiliranno le autorità.

però forse è il caso di cominciare a smettere (non parlo di te, sia chiaro!) di fare i "partigiani" e se un'azienda X fa una certa cosa va bene, e se la fa Y c'è da scatenare l'inferno (cit).

la questione è "reato o meno"? indipendentemente da chi ha commesso il reato.
la legge, sulla carta, è uguale per tutti.
se google ha violato qualche legge, deve essere punita, indipendentemente dalla "presunta" buona fede dietro questo trucchetto.

insane74
17-02-2012, 15:53
e infatti non sto difendendo android, sto solo dicendo che il famoso invulnerabile walled-garden, non è così invulnerabile come ci fanno credere



le stesse che hanno scambiato un adware per malware? onestamente la loro credibilità è pari a zero....visto che si fanno pure rubare i codici sorgente e se ne accorgono dopo 10 anni



appunto, solo che il fanboy apple non vuole minimamente sentir parlare di problemi di sicurezza su mac e appstore

se vai su pi leggerai centinaia di commenti di ruppolo e soci che si sgolano nell'affermare che market=letamaio, appstore=fort knox

questa è una balla colossale e questo episodio ne è l'ennesima dimostrazione

pabloski, sono ben note le tue "simpatie", quindi si sa che vai sempre a battere sullo stesso tasto, ma qui la news è "google ha violato la privacy degli utenti che usano safari" e la tua risposta è "apple fa sw di cacca, razzi suoi se lo bucano" e alla tua terza risposta stai già parlando di "fanboy apple"...
:O

argent88
17-02-2012, 16:07
Ma se le informazioni PERSONALI non sono tracciate, come faccio io a definire la cosa come violazione della privacy?
Cioè, se al supermercato io vengo contato come una delle 1542 persone entrate quel giorno li devo denunciare per violazione? Se mi viene offerto un caffè per pubblicità e accetto poi li posso querelare?

P.S.: chi non ha nulla da temere non ha paura di questo.
Il vero problema sono gli account, l'accesso e la sicurezza in quel frangente.

Estwald
17-02-2012, 16:09
quanto al resto, certo che sono "vittime". la loro privacy è stata aggirata/violata a loro insaputa. punto.
in cosa consiste il danno? se ci sarà un seguito, lo stabiliranno le autorità.


Chiaro che se ne occuperà chi di dovere ma a livello di pura e semplice discussione è proprio questa certezza che la loro privacy è stata violata che sto mettendo in dubbio. Un utente Firefox, che utilizza il browser con le impostazioni di default, dopo essersi iscritto a Google+ viene tracciato in modo analogo e le informazioni (a prescindere da quali siano visto che nessuno entra nel merito) che finiscono ai server di Google sono le medesime e le policy sottoscritte anche. E' solo l'impostazione di default del browser che fa la differenza? Che dire se tracciassero l'utente con qualche cookie flash che agisce al di fuori dei normali settaggi del browser?

insane74
17-02-2012, 16:13
Chiaro che se ne occuperà chi di dovere ma a livello di pura e semplice discussione è proprio questa certezza che la loro privacy è stata violata che sto mettendo in dubbio. Un utente Firefox, che utilizza il browser con le impostazioni di default, dopo essersi iscritto a Google+ viene tracciato in modo analogo e le informazioni (a prescindere da quali siano visto che nessuno entra nel merito) che finiscono ai server di Google sono le medesime e le policy sottoscritte anche. E' solo l'impostazione di default del browser che fa la differenza? Che dire se tracciassero l'utente con qualche cookie flash che agisce al di fuori dei normali settaggi del browser?

facciamo allora questa ipotesi: io uso un altro browser, blocco VOLUTAMENTE i cookie di terze parti perché sono paranoico, ma google sa che il mio browser è bacato e VOLUTAMENTE aggira la mia impostazione e mi traccia (indipendentemente da COSA tracci).
è "corretto" (se non direttamente illegale) quello che fa google?

PS: a me sembra che si stia sollevando un bel polverone, e forse è il caso di non farla passare come "fanboy war": http://online.wsj.com/article_email/SB10001424052970204880404577225380456599176-lMyQjAxMTAyMDEwNjExNDYyWj.html

freeeak
17-02-2012, 16:33
si ma scusa, ma non dovrebbe essere colpa del ios che lascia entrare chiunque? se l'ha fatto google poteva farlo anche qualcun'altro...

pabloski
17-02-2012, 16:33
pabloski, sono ben note le tue "simpatie", quindi si sa che vai sempre a battere sullo stesso tasto, ma qui la news è "google ha violato la privacy degli utenti che usano safari" e la tua risposta è "apple fa sw di cacca, razzi suoi se lo bucano" e alla tua terza risposta stai già parlando di "fanboy apple"...
:O

io non ho simpatie, uso linux da 15 anni perchè mi serve per il mio lavoro e perchè è un os molto stabile

e sai qual'è la cosa divertente? come portatile ho un macbook air

come ho detto, google non ha fatto una cosa moralmente giusta ( anche se legalmente dubito che possano fargli qualcosa ), però è stata una bella prova circa la fallacità di certi ragionamenti, provenienti da certi ambienti, riguardanti l'invulnerabilità di apple e del suo software



facciamo allora questa ipotesi: io uso un altro browser, blocco VOLUTAMENTE i cookie di terze parti perché sono paranoico, ma google sa che il mio browser è bacato e VOLUTAMENTE aggira la mia impostazione e mi traccia (indipendentemente da COSA tracci).
è "corretto" (se non direttamente illegale) quello che fa google?


no, ma chi ha fatto quel software è una mezza tacca che farebbe bene a migliorare le proprie procedure di auditing

insane74
17-02-2012, 16:41
si ma scusa, ma non dovrebbe essere colpa del ios che lascia entrare chiunque? se l'ha fatto google poteva farlo anche qualcun'altro...

quindi se lasci le chiavi della macchina nel cruscotto io posso lecitamente farci un giro perché la colpa è tua e nessuno può dirmi niente?

dimmi dove hai parcheggiato... :D

pabloski
17-02-2012, 16:44
quindi se lasci le chiavi della macchina nel cruscotto io posso lecitamente farci un giro perché la colpa è tua e nessuno può dirmi niente?


bah, perchè essere così estremisti? o è bianco o è nero?

in quel caso, tu saresti un ladro, lui però sarebbe un idiota, non ti pare?

il fatto che qualcuno sfrutta le tue debolezze, non implica che dobbiamo perdonartele e anzi simpatizzare con te

ragionando in questi termini, microsoft è una santa ed è tutta colpa dei cattivoni russi....quel povero Bill non dormiva la notte per patchare il software....se solo quei maledetti russi fossero andati a raccogliere patate invece di stare davanti al pc

insane74
17-02-2012, 16:48
bah, perchè essere così estremisti? o è bianco o è nero?

in quel caso, tu saresti un ladro, lui però sarebbe un idiota, non ti pare?

il fatto che qualcuno sfrutta le tue debolezze, non implica che dobbiamo perdonartele e anzi simpatizzare con te

ragionando in questi termini, microsoft è una santa ed è tutta colpa dei cattivoni russi....quel povero Bill non dormiva la notte per patchare il software....se solo quei maledetti russi fossero andati a raccogliere patate invece di stare davanti al pc

ma per l'appunto se lui (apple) è un idiota e io (google) un criminale, il primo andrebbe deriso, il secondo condannato.
qui invece passa l'idea che siccome apple è fessa, google ha fatto bene a bucarla.

il fatto che ci sia una falla, non autorizza a sfruttarla, perché si passa immediatamente dalla parte del torto (i creatori di virus, o chi forza un sistema sfruttandone una falla sono, di norma, perseguibili per legge, no?).

PS: e ancora una volta, qui si parla di google che aggira una configurazione della privacy di un browser concorrente del suo chrome, tracciando i siti visitati dagli utenti (per quello che si sa fin'ora) infischiandone delle impostazioni di default (o scelte consapevoli dell'utente).

Family Guy
17-02-2012, 17:04
ma di che state parlando?

Safari è L'UNICO BROWSER che di default blocca i cookie traccianti, poi siccome ci sono quelli che fanno i siti con i piedi implementa qualche workaround per farli funzionare (come il fatto di accettare cookie in caso di invio di moduli).

Ora hanno pensato di sfruttare 'sta cosa per tracciare pure gli utenti safari.

Gli altri browser di default accettano tutti i cookie, pure quelli traccianti (ovvero di altri siti rispetto a quello che stiamo visitando).

E sarebbe apple in colpa? LOL

Estwald
17-02-2012, 17:11
facciamo allora questa ipotesi: io uso un altro browser, blocco VOLUTAMENTE i cookie di terze parti perché sono paranoico, ma google sa che il mio browser è bacato e VOLUTAMENTE aggira la mia impostazione e mi traccia (indipendentemente da COSA tracci).
è "corretto" (se non direttamente illegale) quello che fa google?


Posta in questo modo è scorretto, ma la questione non è tutta bianca o tutta nera è ha altri aspetti. Riallacciandomi al mio post precedente, o si critica a priori la policy di Google per mancanza di trasparenza (e principalmente quella) oppure stiamo mettendo gli utenti di due browser diversi su piani di tutela diversi solo in base a delle impostazioni di default e questo mi sembra un atteggiamento a sua volta scorretto. Pur augurandomi che la pratica adottata da Google non abbia seguito ritengo che non si possa esprimere un giudizio di condanna su tutta la linea senza considerare l'aspetto che ho esposto qui sopra e che, ripeto, l'utente ha sottoscritto un servizio (volontariamente anche in questo caso), e che si parla di danno senza specificare in cosa consista all'atto pratico.

Estwald
17-02-2012, 17:17
quindi se lasci le chiavi della macchina nel cruscotto io posso lecitamente farci un giro perché la colpa è tua e nessuno può dirmi niente?

dimmi dove hai parcheggiato... :D

No, però se lasci l'auto aperta potresti beccarti una multa :p

insane74
17-02-2012, 17:19
No, però se lasci l'auto aperta potresti beccarti una multa :p

beh, potrebbe essere un'idea multare le sw che fanno bachi! :p
però il sw costerebbe 1000000€ e uscirebbe un aggiornamento ogni 5 anni! :sofico:

Agat
17-02-2012, 20:03
Users of Internet Explorer, Firefox and Chrome were not affected..

Per forza, Chrome phone-home, non ha bisogno di questi trucchetti :D

bubbl4
17-02-2012, 20:26
Ma se le informazioni PERSONALI non sono tracciate, come faccio io a definire la cosa come violazione della privacy?
Cioè, se al supermercato io vengo contato come una delle 1542 persone entrate quel giorno li devo denunciare per violazione? Se mi viene offerto un caffè per pubblicità e accetto poi li posso querelare?

P.S.: chi non ha nulla da temere non ha paura di questo.
Il vero problema sono gli account, l'accesso e la sicurezza in quel frangente.

Io ho cercato l'indirizzo del san raffaele in google e da allora mi sono comparsi strane pubblicità in gmail dove mi invitavano a bunga-bunga party in via olgettina, questa non è violazione dei diritti? :ncomment:
(scusate l'offtopic)


A parte tutto, è ora di svegliarsi gente, smettiamola di osannare questo "mostro" che con il principio di darci tutto gratis, ha reso noi stessi il prodotto in vendita.

pabloski
17-02-2012, 21:40
Io ho cercato l'indirizzo del san raffaele in google e da allora mi sono comparsi strane pubblicità in gmail dove mi invitavano a bunga-bunga party in via olgettina, questa non è violazione dei diritti? :ncomment:
(scusate l'offtopic)


A parte tutto, è ora di svegliarsi gente, smettiamola di osannare questo "mostro" che con il principio di darci tutto gratis, ha reso noi stessi il prodotto in vendita.

e chi vorresti osannare? il mostro di cupertino? o quello di redmond?

la verità la disse Zuckerberg, quando affermò che la privacy online è un concetto superato

comunque vorrei aggiungere qualche dettaglio importante alla discussione e cioè la patch che gli ingegneri di google hanno aggiunto a webkit 7 mesi fa http://trac.webkit.org/changeset/92142

strano eh!?! google lo spione che tappa il buco che lui stesso ha usato

mi sa che è la solita bolla di sapone ingigantita ad arte, come ultimamente ne stiamo vedendo moltissime ( tra cui symantec che scambia adware per malware )

Estwald
17-02-2012, 22:57
mi sa che è la solita bolla di sapone ingigantita ad arte

E' solo un mio pensiero non suffragato da prove ma:

Wall Street Journal -> News Corporation -> Murdoch ->

http://www.forbes.com/sites/jeffbercovici/2012/01/18/the-story-behind-rupert-murdochs-rants-about-google-and-sopa/


E tra le altre:

https://www.google.com/intl/en/+/policy/+1button.html

Your choices

You may view the list of items you have +1’d on the +1 tab on your Profile. You can remove individual items from that list.

You may opt out of seeing +1 recommendations on third-party websites (including on ads on third-party sites) from people you know.

We will store data (such as your recent +1’s) locally in your browser. You may be able to access and clear this information in your browser settings.

bubbl4
18-02-2012, 01:37
e chi vorresti osannare? il mostro di cupertino? o quello di redmond?

la verità la disse Zuckerberg, quando affermò che la privacy online è un concetto superato

comunque vorrei aggiungere qualche dettaglio importante alla discussione e cioè la patch che gli ingegneri di google hanno aggiunto a webkit 7 mesi fa http://trac.webkit.org/changeset/92142

strano eh!?! google lo spione che tappa il buco che lui stesso ha usato

mi sa che è la solita bolla di sapone ingigantita ad arte, come ultimamente ne stiamo vedendo moltissime ( tra cui symantec che scambia adware per malware )

Zuckerberg chi è, il messia? Ma per favore. :doh:
Non è questione di osannare nessuno, o bisogna per forza essere fanboy di qualcosa per esprimere un opinione? Cominciamo a essere fanboy di noi stessi, cercando si di guardare al portafoglio, ma non solo.
Il link che hai portato è utile ai fini del topic del thread ma non nega il fatto che, google, TI VENDE.

Se poi vogliamo negare pure questo, vabbè, nient'altro da dire, le risorse in rete per informarsi ci sono. :rolleyes:

sanxdro
18-02-2012, 11:46
quindi se lasci le chiavi della macchina nel cruscotto io posso lecitamente farci un giro perché la colpa è tua e nessuno può dirmi niente?

dimmi dove hai parcheggiato... :D

a dir la verità legalmente se le chiavi sono nel cruscotto non stai commettendo un furto ma un appropriazione indebita, e se tu guidando uccidessi qualcuno lui dovrebbe rispondere di concorso in omicidio..

virus_101
20-02-2012, 10:51
Mi ero ripromesso di non postare piu', ma qui non riesco e' piu' forte di me.
Sono davvero atterito dal livello medio di questa discussione, da cosa si crede del funzionamento delle tecnologie web, dell'accettazione dei contratti et del livello di conoscenze sul funzionamento delle tecnologie web.

In primis se voi sottoscrivete un contratto con google quando vi registrate sottoscrivete anche tutte le clausole ad esso collegate, nessuno le legge ma ci sono; ciò implica che se poi vi lamentate dimostrate un'ipocrisia bella e buona. Leggetevi i contratti prima altrimenti non lamentatevi.

Poi, rendetevi conto che TUTTI tracciano, tracciano le web apps i siti i cookies i providers etc. Non esiste che navigate senza che qualcuno sappia dove comne quando cosa e perche'. La situazione e' questa e se vi sta bene navigate altrimenti spegnete pure il pc e il router tanto qualsiasi vostra operazione online sarà tracciata da qualche parte. Mettevela via non ci sono discorsi a riguardo.
Chi e come vengono usati tali dati questo e' il discorso, google li utilizza per farsi pubblicità, e per mirare le pubblicità. Cosa vuol dire, il piu' grosso introito di google dipende da ad-sense, ossia tutta quella politica di pubblicità mirate sugli interessi di navigazione dell'utente.... come fanno ? Ma chissa' .... non ne ho idea... che sia che tracciano i siti che navigo ?

Già questo fanno, e se non avete nulla da nascondere non si sollevano i problemi anzi si dice casseruola che comodo. MA se visitate siti di roba craccata o forum di links ai torrent o quant'altro beh allora capisco che vi lamentiate... Ricordate sempre che esiste una fortissima relazione direttamente proporzionale tra il progresso teconologico e la perdita di "privacy".

Voglio puntualizzare 1 cosa a chi scrive "ah e' cosi' che google ti mette scarica google chrome se navigi con safari" .... NO !!! NO NO E NO! Mai sentito parlare di user agent?? Ogni richiesta che invii ad un server dal tuo browser contiene una "intestazione" la quale a sua volta contiene i dati tipo SistemaOperativo => Nome, Versione erc..... ; browser usato => nome e versione et molti altri dati coime ad esempio una serie di dati in "postdata" o "getdata". NON E' il cookie che fa capire a google che non usate chrome e' 1 cosa che esiste da quando esiste il web.
Inolte sappiate che e' possibile traciare 1 utente anche da 1 immagine non solo da 1 cookie. CI sono tecniche (non le sto a spiegare ma fidatevi si puo' fare e non e' nemmeno difficile) che consentono di eseguire codice da 1 immagine dal server, quindi voi credete di aprire 1 immagine ma in realtà vi stanno tracciando.... e questo lo FANNO TUTTI!!!

Voorei concludere dicendo che chi difende safari deve guardasi bene allo specchio pria di sputare su altri browsers. E andarsi a leggere i rapporti di kasperky lab a riguardo : "Safari e' un incubo di sicurezza..".
Non so se esistano browser meno sicuri di safari, ma se a riguardo avete maggiori info postatele pure.
Io ci lavoro tutti i giorni su ste cose e sinceramente leggere commenti come quelli postati mi fa davvero pensare che molti non sappiano nemmeno come funzionano i dispositivi che usano, non dico una conoscenza approfondita che possono avere solo i professionisti del settore, ma nemmeno 1 conoscenza basilare.

MorrisOBrian
20-02-2012, 11:46
virus: è vero che tutti tracciano o almeno ci provano, ma google negli anni si è costruita una posizione unica rispetto agli altri, dominante. Quindi la gente che si lamenta lo fa soprattutto perchè stufa della sempre maggiore invasività di google, che detiene tanti servizi tra i più usati nel web, fa il merging degli account, traccia la navigazione web degli utenti anche su più dispositivi, traccia fisicamente gli utenti possessori di dispositivi android e dal primo marzo di quest'anno con le nuove politiche sulla privacy ti tratterà esattamente come un utente trasversale di qualunque servizio internet, cioè dovremo tacitamente acconsentire che google diventi una sorta di super-provider. Secondo me non c'è motto più evil di "Don't be evil"...

virus_101
20-02-2012, 12:13
La posizione dominante di google e' di fronte agli occhi di tutti.
E si sa che traccia tutto, dalle ricerche alla navigazione ad altro.

Sinceramente ne possiamo fare a meno ?
Capisco el perplessità a riguardo, ma ripeto se non hai nulla da nascondere che ti frega? Sinceramente a me personalmente non dispiace trovare pubblicità "a tema". Ho d'altro canto dei servizi completamente gratuiti che posso usare e mi semplificano non poco il lavoro e la vita. Se devo andare da un cliente e non ho l'indirizzo parlo al mio cell e mi porta dove devo andare senza perdere tempo a domandare a mezza città come raggiungere il posto. Capisco dove posso parcheggiare la macchina etc etc etc...

Le nuove politiche di privacy dipendono in parte da google ma in grossa parte dalle nuove legislazioni in materia (ACTA in primis).
Capisco qualsiasi riserva a riguardo al fatto del tracciamento dei dati, ma non volgio entrare troppo in merito a questa questione, ognuno ha il proprio punto di vista a riguardo.

Quello che dico io riguarda come arrivare al proprio punto di vista, e quello che ho notato qui e' che spesso tali posizioni vengono prese a fronte di informazioni incomplete o cmq solamente supposizioni o "un mio amico mi ha detto che..." . Lo noto in molti post presenti in questa discussione, io volevo fare presente che non esiste alcun servizio che non esegua un tracciamento delle operazioni di un utente, da ad-sense, alle analytics ai siti di apple, MS o qualsiasi altro.

Inoltre considera che i provider in primis tracciano qualsiasi tua operazione e sito visitato e i log di tali operazioni (se passerà ACTA in via definitiva) saranno a disposizione senza che un magistrato emetta il relativo mandato.
La privacy va a farsi benedire ma non e' colpa di google, google utilizza i dati per offrire servizi piu' precisi di localizzazione e marketing, e come lo fanno loro lo fa chiunque altro abbia servizi di questa tipologia. Se pensi a serivi tipo email.it che ti crea a gratis inidirizzi email in 2 minuti ... beh credi che quei dati non vengano poi rivenduti?

Vero che un comportamento comune non puo' e non deve mai in nessun caso auto-giustificarsi, mi spiego con un paragone : il fatto che tutti pisciano nelle siepi durante un concerto non rende automaticamente questo comportamento legittimo. Analogamente il fatto che molta gente scarichi materiale illegale (coperto da copyrights etc) non rende questa operazione legittima etc.... E qui nemmeno google puo' sottrarsi a questo fatto, cieo' tutti tracciano i dati lo faccio pure io. Ma ricorda che affinche' questo avvenga tu hai volontariamente sottoscritto un contratto, e qundi sei volontariamente consapevole di queste operazioni di tracking, e se vuoi usare determinati servizi devi anche sottostare al regolamento che hai sottoscritto.

Il fatto di sfruttare dei "bug" di safari ... beh sincermente non vedo perche' sollevare questo polverone. FF, chrome ie (che sono i piu' usati) usano i cookies e come loro lo fa pure safari. Quindi la funzionalità di tracking che tu sottoscrivi funzionerà anche su safari. Non c'e' scritto che tale funzione qui funziona e li no. Qundi si adoperano a per farla girare ovunque.

Pensi i "mi piace" di fb non vengano tracciati ? CHe fb non logghi etc... anzi fb e' pure peggio in primis perche il loro motto e' "fare soldi in ogni modo" poi vorrei ricordare anche FB ha dato accesso completo alle autoriutà italiane .. quindi sinceramente chi e' peggio ? G+ che si segna cosa navighi per darti le pubblicità tematiche o FB che apre completamente i propri server ai governi ?

Insomma un polverone enorme solo per cosa "privacy" ci hanno talmente riepito la testa con sta parola che sta per diventare un dogma.. la privacy NON ESISTE! E come appunto disse Zuckerberg e' un concetto superato, beh io concordo in pieno su web la privacy non esisterà mai!

Non mi stancherò mai di dirlo, ma ricordatevi che maggiore e' il progresso tecnologico nelle comunicazioni minore sara la privacy degli utenti.

MorrisOBrian
20-02-2012, 12:44
Sul fatto che se ne possa fare a meno, è sicuramente possibile; in alternativa si può provare a limitare o ad usare consapevolmente i servizi di google. I motori di ricerca alternativi sono tanti, se proprio ti piace google puoi usare un anonimizzatore come startpage. Youtube può essere usato anonimamente. Gmail per me (e per tanti altri che magari nemmeno lo sanno) ha il difetto che non può essere usata negli scambi di dati confidenziali; alla peggio può essere usata con un sw che scarica le mail, senza loggarsi sul web. In generale la navigazione web google free è possibile anche se con qualche accorgimento.

Poi come giustamente dici te, è una decisione assolutamente personale. Ma il confronto con le altre realtà "traccianti" regge fino a un certo punto, nessuna è nella posizione di google, nessuna può avere in mano così tante informazioni da tutte le angolazioni riguardanti un utente, e non parlo delle info che l'utente volontariamente pubblica sul web (come nel caso dei social network).

Non avere niente da nascondere e quindi per questo fregarsene è un vecchio ritornello con il quale sono state giustificate alcuni scenari da dittatura, è assolutamente contrario all'idea di libertà (e se pensi che progresso tecnologico = no privacy, no libertà, beh allora è chiaro che abbiamo filosofie di pensiero assai diverse, e la tua tra l'altro è anche l'opposto di quello che ad esempio la comunità europea vuole..).

Le tecnologia di certo deve venire incontro all'utente e migliorarne la vita (come nel tuo esempio del navigatore), ma il prezzo che io pago deve andare bene a me. Se si tratta di euro la cosa è semplice, se si tratta di profiling la cosa mi irrita alquanto, e come me tanti altri, ecco perchè google è diversa dagli altri. L'individuo conta ancora qualcosa, o no?

virus_101
20-02-2012, 13:10
Sul fatto che se ne possa fare a meno, è sicuramente possibile; in alternativa si può provare a limitare o ad usare consapevolmente i servizi di google. I motori di ricerca alternativi sono tanti, se proprio ti piace google puoi usare un anonimizzatore come startpage. Youtube può essere usato anonimamente. Gmail per me (e per tanti altri che magari nemmeno lo sanno) ha il difetto che non può essere usata negli scambi di dati confidenziali; alla peggio può essere usata con un sw che scarica le mail, senza loggarsi sul web. In generale la navigazione web google free è possibile anche se con qualche accorgimento.


Si puo' sempre aggirare 1 ostacolo, certo .. Nulla da dire. E i sistemi per limitare il tracciamento ci sono e se non violano il contratto sottoscritto quindi e' perfettamente lecito farlo.


Poi come giustamente dici te, è una decisione assolutamente personale. Ma il confronto con le altre realtà "traccianti" regge fino a un certo punto, nessuna è nella posizione di google, nessuna può avere in mano così tante informazioni da tutte le angolazioni riguardanti un utente, e non parlo delle info che l'utente volontariamente pubblica sul web (come nel caso dei social network).


SI vero uno degli scopi di Google e' digitalizzare tutto, ogni informazione del pianeta, sia essa una voce di corridoio che la scoperta scientifica del millennio. Il business del 2000 sono le informazioni e google lo sa da quando e' nata. E sulle inforamazioni ha costruito se' stessa. Ma come appunto dici le informazioni che ha google sono di molti aspetti differenti... nei social le info sono proprio quelle tue personali informazioni che tanto vuoi proteggere.. non vedi il controsenso di quello che affermi? Il fatto che tracciano quello che navigo e' ben differente da avere le mie info private a disposizione del governo italiano (e fidati che era uscito tanto di articolo a conferma di ciò TUTTI gli account fb italiani sono a disposizione delle nostr forse dell'ordine) e sinceramente a mio avviso e' molto peggio che tracciare le preferenze di navigazione.


Non avere niente da nascondere e quindi per questo fregarsene è un vecchio ritornello con il quale sono state giustificate alcuni scenari da dittatura, è assolutamente contrario all'idea di libertà (e se pensi che progresso tecnologico = no privacy, no libertà, beh allora è chiaro che abbiamo filosofie di pensiero assai diverse, e la tua tra l'altro è anche l'opposto di quello che ad esempio la comunità europea vuole..).


Anche qui non capisco .... " tua tra l'altro è anche l'opposto di quello che ad esempio la comunità europea" ??? Ma se stanno spingendo per controllare ogni cosa vedasi ACTA, supporto a SOPA e PIPA .... ???? Mi sa che ti sei un attimo perso.
Vorrei puntualizzare un altra cosa, la libertà NON ESISTE, non essiste come concetto assoluto, e come concetto relativo si auto distrugge. Noi avremo sempre "alcune libertà" ma non avrei mai libertà assoluta. La tecnologia e' controllo, sapere dove sta tuo figlio, sapere cosa navighi, visualizzare con chi parli etc.. e' controllo. Sapere cosa pensa la gente, etc serve a gestire i discorsi politici etc per ottenere voti ad esempio e i voti sono potere politico e controllo e via cosi'. Qundi non capisco poprio come tu possa negare questa cosa.


Le tecnologia di certo deve venire incontro all'utente e migliorarne la vita (come nel tuo esempio del navigatore), ma il prezzo che io pago deve andare bene a me. Se si tratta di euro la cosa è semplice, se si tratta di profiling la cosa mi irrita alquanto, e come me tanti altri, ecco perchè google è diversa dagli altri. L'individuo conta ancora qualcosa, o no?

Ah si e da quando ? Da quando e' il cliente a fare i prezzi ? Il prezzo nel mercato e' un spesso un accordo ... ma non sempre molto piu' spesso e' imposto dal produttore, Se io faccio un processore che domando al cliente quanto vuole spendere? Ma che discorsi sono ?
Il prezzo lo decide che produce, e se non vende cambia il prezzo e spera ...
Chi compra non decide una fava. Decide solo se comprare o no. E come la gente non comprava da blockbuster => blockbuster e' fallita. Questo e' il mercato non come dici te "il prezzo che io pago deve andare bene a me", se dici cosi' allora compri solo quello che ti va ... ok bene allora non usare google. Non usare i suoi servizi non usare le sue app i suoi sistemi etc... E' la stessa decisione che io ho preso nei confronti di Apple. Non avranno mai 1 centesimo da me.

Vorrei inoltre sfatare 1 altro mito "l'individuo" gia non conta nulla la risposta e' tristemente questa. Siamo numeri , per lo stato, per le statistiche di vendita, per i servizi che conteggiano le visite e i click... Gia' benvenuto nel mondo l'individuo non esiste! Te come individuo esisti solo per famiglia e amici per il resto sei un numero. E non gie frega nulla se usi / non usi ci sono altri numeri che usano.

Benvenuto nell'era tecnologica.

MorrisOBrian
20-02-2012, 14:08
Permettimi di dire che il tuo mondo è un po' triste!! Hai capito tutto e sei totalmente sottomesso.. buon per te! Io penso che i numeri sono tanti e ognuno diverso dall'altro.

virus_101
20-02-2012, 14:28
Ti lascio alle tue fantomatiche illusioni allora.

Essere realisti non necessariamente vuol dire "viere in un mondo triste" ne accettare o sottomettersi.

Mi sento di darti un consiglio, evita i discorsi personali soprattuto con persone che non conosci, e non permetterti di giudicare persone che non conosci. Altrimenti beh ricordi al storia della pagliuazza e della trave ......

Se pensi che i numeri siano diversi mi trovi d'accordo, ma sempre numeri sono.
Se tu avessi letto e capito la mia affermazione capiresti che non la penso in modo molto diverso. Oggi come oggi siamo individui solo agli occhi di chi sta vicino, la famiglia , gli amici, i colleghi di lavoro chi incontriamo in palestra etc...
MA per tutto il resto siamo e restiamo numeri. Quando capirai cio' vivrai piu' sereno senza illuderti che qualche intervento divino possa far cambiare tutto. E se dovesse esserci tale intervento ben venga. Ma non sperarci.


Chiudendo l'ot(spero) concoludo dicendo che se non vi piace la politica di un'aziend (qualsiasi essa sia) evitate di comprare i suoi prodotti altrimenti non lamentatevi.

MorrisOBrian
20-02-2012, 14:34
Forse non hai capito te.. tutto il mio intervento è fatto per esprimere il punto di vista personale mio e di altri utenti a cui sta iniziando a dar fastidio sempre più il comportamento di google. Stop. Non mi interessa il punto di vista dell'azienda, so che hanno i loro interessi e come ci trattano. Ma io decido e come se decido, cosa utilizzare e cosa comprare. Tu giustifichi il loro comportamento ma a me questo non interessa, anzi sono d'accordo con te che fanno bene.. io ti dico che se uno vuole, ha la possibilità di scegliere e come, se invece a te va bene così, ok, non ti critico, è una tua scelta, basta che sia consapevole. Nessun attacco personale a te da parte mia, figurati.. almeno si sta discutendo il vero nocciolo della questione.

virus_101
20-02-2012, 17:28
capisco perfettamente e capisco anche la tua posizione. E nemmeno io sono contrario in toto a tale posizione, le riserve sull'operato di un'azienda di tale calibro quando apporta queste tipologie di modifiche sono sempre moilteplici e si spera dettate da una conoscenza obiettiva di quanto stanno per fare.

SI concordo l'importate e' vedere effettivamente cosa fanno, purtroppo il tempo e' tiranno e attualmente non ho ne ho nemmeno per farmi la barba. Quindi non ho avuto tempo di analizzare con la dovuta calma il nuovo contratto.
Per ora vado avanti cosi' poi se "pisciano fuori dal vasino" vanno ponderate soluzioni alternative. Certo e' che nessun motore alternativo ha un funzionamento che si discosti molto da quello di google per quanto riguarda il tracciamento dei dati ( pensa anche solo a volunia che adirittura ti categorizza e segnala tutte le ricerche che fai, i segnalibri etc etc etc etc e forse e' pure piu' invasivo )

Mah staremo a vedere cosa combinano.