PDA

View Full Version : Laser o no?


MarioBro
16-02-2012, 15:25
Quale conviene di più in senso economico?
Considerando che a me serve solo la funzione di stampa di fogli A4 e usando il solo colore NERO?

Mi conviene una stampante a cartucce o una stampante laser?
Cosigliatemi please

blasco017
16-02-2012, 17:58
se stampi molto ti direi una laser monocromatica di una certa importanza che ha dei costi dei consumabili a prezzi più bassi come costo copia...... se stampi pochissimo ti direi una piccola laser.... il costo copia sarà più elevato... ma almeno è sempre funzionante e non hai problematiche di testine che si otturano per il mancato utilizzo. Valuterei le inkjet solo se c'è comunque un discreto utilizzo e prendi in considerazione anche sistemi di ricarica in continuo dell'inchiostro... e comunque sei predisposto ad armeggiarci su per tirare fuori il meglio dalla stampante.
Io stampo molto, sempre alla massima qualità.... e vado solo di laser per avere economicità e prestazioni...
ciao

MarioBro
16-02-2012, 18:19
Diciamo che non è che stampo molto ma neanche poco, però non vorrei avere problemi di cartuccia nel senso che cerco una stampante che potrei ricaricare o far ricaricare con non molti euro. Magari ricaricando le cartuccie con la ricarica.

Che stampante mi consigli? Possibilmente una che non mi dia problemi di compatibilità con le ricariche future.

nomeutente
17-02-2012, 08:41
Imho se stampi solo nero la scelta non si pone: laser senza esitazioni.
Per il modello preciso bisogna valutare le tue esigenze, ma c'è una discussione apposita per i consigli in merito ;)

MarioBro
17-02-2012, 08:51
Sì stampo solo nero su fogli A4, ho visto una samsung in negozio a 49€ ma il toner stava 90€... io non voglio spenderci tutti sti soldi, a meno che sia un toner ricaricabile (dipende con quanto si ricarica).
Qual è la soluzione quindi? :)

Per fare un esempio una HP, con un kit ricarica delle cartuccie bastano 10€ per comprarsi il kit ricarica con inchiostro compatibile e ricaricare la cartuccia, per poi comprare solo inchiostro una volta preso il kit.

blasco017
17-02-2012, 09:01
...non stampo nè molto nè poco..... per me molto sono almeno 100.000 copie all'anno e poco 10.000.... e sotto considero stampe occasionali...

I toner originali costano all'incirca sempre la stessa cifra! Quelli della mia Kyocera FS-4020DN costano sempre sui 90 euro e durano 20.000 copie...ma la macchina costava sugli 8-900 euro.... In macchine piccole ti durano 1/10 costando più o meno gli stessi soldi.... o diciamo 50 euro x 1500 copie... ma se stampi 500 pagine all'anno ti può andar bene anche un toner da 1500 pagine a 50 euro!
Una stampante da 49 euro la acquisti solo se devi stampare 500 pagine all'anno...e il problema del costo toner diventa secondario...

MarioBro
17-02-2012, 09:05
Penso di non dover superare le 1000 pagine all'anno.
Ho trovatu su youtube video in cui mostravano come ricaricare il toner, è veramente fattibile come cosa? Vendono su negozi italiani kit per ricaricare toner?

Che modello di stampante mi consigliate?

Una stampante da 49 euro la acquisti solo se devi stampare 500 pagine all'anno...e il problema del costo toner diventa secondario... Perchè la si acquista solo per 500 pagine l'anno?

blasco017
17-02-2012, 09:21
Perchè la si acquista solo per 500 pagine l'anno?

perchè ha delle caratteristiche tecniche minimali... e non regge carichi di lavori elevati... cassetti carta di capacità ridotta... ogni tanto qualche inceppamento carta... una volta sono riuscito a bruciare il fusore in una stampante troppo piccola per il lavoro che avevo lanciato...

ciao

MarioBro
18-02-2012, 11:45
Grazie della dritta.

L'unieuro della mia città sta facendo lo sconto sulle laser, c'è una samsung ml-1670 a 50€ e una brother dcp7057 a 90€.
Noto che in proporzione di fogli stampati e prezzo la brother conviene per i toner.
In quanto a qualità invece? meglio la samsung o brother?
Ma poi è meglio optare per altre marche tipo lexmark?
Quale mi consigliate?

Technology11
18-02-2012, 17:28
Scusate se mi intrometto in questa discussione, ma anche io avrei bisogno di capire se necessito di una stampante multifunzione laser o meno :)

vorrei acquistare una stampante multifunzione (stampante + fotocopiatrice + scanner) da spenderci max 100€ circa, e con la possibilità di decidere se stampare bianco e nero o solo a colori, indipendentemente dal fatto che i colori siano scarichi o viceversa.
(può essere banale questa mia richiesta, ma la mia attuale Epson stylus dx3800 acquistata 5 anni fa a 100€, se ha i 3 colori scarichi non mi fa stampare in bianco e nero. Per questo motivo vorrei cambiarla)

(faccio circa 10 stampe mensili, ma a volte non la utilizzo per mesi)

mi è stato detto che per una richiesta come la mia tocca andare sulle stampanti laser, è vero?



Ho trovato interessante l'Hp Laser Jet pro m1132 che ho trovato a 100€:
http://www8.hp.com/it/it/products/printers/product-detail.html?oid=3965845

oppure sempre a 100€ c'è la Brother dcp7057 (il toner costa circa 20€ in meno dell'HP, ma penso che HP qualitativamente parlando sia superiore)



altrimenti in un negozio mi consigliarono l'HP deskjet 3050 in promo a 55€, dicendo che quelle cartucce non si seccano e dovrei aver risolto il mio problema per la gestione indipendente delle cartucce.... ..credo..



cosa mi consigliate?

nomeutente
18-02-2012, 21:04
mi è stato detto che per una richiesta come la mia tocca andare sulle stampanti laser, è vero?


E' quasi vero, nel senso che tutte le stampanti inkjet di concezione attuale (a colori separati) necessitano di avere tutti gli inchiostri per funzionare, altrimenti vanno in blocco per protezione (stampare senza inchiostro brucia la testina).
Però alcune hp di vecchia concezione (fra cui quella di cui parli dopo) hanno nero+tricolor con testina integrata e in questo caso è possibile la modalità a singola cartuccia, perché non ha senso proteggere la testina di una cartuccia esaurita.



'Hp Laser Jet pro m1132
Brother dcp7057


Però sono in bianco e nero...



altrimenti in un negozio mi consigliarono l'HP deskjet 3050 in promo a 55€, dicendo che quelle cartucce non si seccano e dovrei aver risolto il mio problema per la gestione indipendente delle cartucce.... ..credo..


Di certo è meno soggetta a otturarsi rispetto alla dx3800, visto il diverso inchiostro, e comunque in questo caso (come dicevo sopra) la testina è integrata nella cartuccia, per cui alla peggio si butta e se ne compra una nuova.
Inoltre puoi stampare con la sola cartuccia nera, togliendo la tricolor.
Svantaggi:
1) se finisci uno dei tre colori, butti anche gli altri visto che sono nella stessa cartuccia;
2) le cartucce con testina integrata sono più costose.

Comunque anche le cartucce hp se le lasci lì per mesi risentono dell'inattività, tantopiù che dal momento che le testine sono un materiale di consumo non sono particolarmente robuste.

Technology11
18-02-2012, 21:11
A questo punto l'Hp Deskjet a3060 a 55€ la scarterei per essere più tranquillo, anche se le cartucce singole di quella stampante mi pare costassero 13€ l'una (3€ in più di quelle della mia Epson)


Alla fine dei conti dici che la scelta migliore per me sarà l'Hp Laser Jet pro m1132 a 100€? (se ci sono altri modelli che arrivano max a 120€ ma che sono superiori dimmi pure)
(sono consapevole che è bianco e nero, ma per fortuna ultimamente non ho necessità di stampare a colori)

nella confezione è compreso il toner?
se sì, calcolando che con uno nuovo ci fai indicativamente 2000 copie, con quello fornito nella stampante quante ne fai?


Per l'utilizzo che ne faccio io, questa Hp m1132 necessità di manutenzione?

MarioBro
19-02-2012, 10:47
Ma non potevi aprire un topic riguardante il tuo caso?

nomeutente
19-02-2012, 13:26
anche se le cartucce singole di quella stampante mi pare costassero 13€ l'una (3€ in più di quelle della mia Epson)


Il 30% in più, a fronte di una resa dichiarata leggermente inferiore, può essere poco o può essere molto, in base a quanto si stampa.

E questa è poi la questione fondamentale: quanto stampi e con quanta frequenza? Senza queste informazioni, darti un consiglio sensato è impossibile.


Ma non potevi aprire un topic riguardante il tuo caso?

Se si tratta di decidere fra inkjet e laser, l'argomento è uguale, quindi va bene se posta qui.

Se invece si tratta di scegliere uno specifico modello di multifunzione, ribadisco: c'è un thread ufficiale in cui chiedere e cercare informazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398&page=91

Technology11
19-02-2012, 20:49
Ma non potevi aprire un topic riguardante il tuo caso?


MarioBro, scusami se ho scritto qui, ma volevo capire anche io se mi conviene una laser o meno, come detto da nomeutente è inutile che apro una nuova discussione praticamente uguale alla tua

Il 30% in più, a fronte di una resa dichiarata leggermente inferiore, può essere poco o può essere molto, in base a quanto si stampa.

E questa è poi la questione fondamentale: quanto stampi e con quanta frequenza? Senza queste informazioni, darti un consiglio sensato è impossibile.



eh eh, a dire con che frequenza stampo è un problema, nel senso che capita che di non usare la stampante anche per 3 mesi, o di stampare qualche pagina mensilmente (meno di 10 comunque)..


la boiata della mie Epson stylus dx3800 è che ho i 3 colori scarichi, il nero nuovo, non posso stampare/fotocopiare con il solo nero, nemmeno fare la pulizia delle testine!
(è da un pò che quando stampo mi stampa tutto a strisce)

pensavo di comprare nuova solo la cartuccia blu (così ha una cartuccia a colori comunque nuova e non dovrebbe dare problemi), ma non vorrei che tutte le volte che stampo nero mi va comunque a fregare con il blu che in qualche modo lo spreca..
(tanto per dirti, ero consapevole di avere i colori scarichi ma sono sempre riuscito a stampare 1-2 fogli negli ultimi 3 mesi, e 3gg fa feci una fotocopia in bianco e nero, poi necessitavo di farne un'altra ma non me la faceva più fare nonostante il nero fosse nuovo e non lo segnala come scarico. Quindi non vorrei che ogni avvio che fa la stampante va a usare le cartucce (che io le usi o meno) per "ingrassare" la testina...)


non so proprio che fare, sarei tentato a prendere l'Hp laser m1132 a 100€..


ciao

nomeutente
20-02-2012, 07:55
Quindi non vorrei che ogni avvio che fa la stampante va a usare le cartucce (che io le usi o meno) per "ingrassare" la testina...)


E' proprio così: esegue pulizie della testina e quindi l'inchiostro si consuma anche se non stampi a colori.



eh eh, a dire con che frequenza stampo è un problema, nel senso che capita che di non usare la stampante anche per 3 mesi, o di stampare qualche pagina mensilmente (meno di 10 comunque)..


Per un uso così limitato e discontinuo è meglio evitare le inkjet.
Le laser che indichi sono entrambe più che sufficienti per fare le poche stampe che ti occorrono. A favore della hp: il toner dura di più; a favore della brother: ha il tamburo separato dal toner. Però con il tuo numero di copie sono vantaggi/svantaggi teorici, perché il toner ti durerà moltissimi mesi.

Se hai altre domande su specifiche multifunzione, usa il thread ufficiale, grazie ;)

Technology11
20-02-2012, 10:11
Ok, grazie :)


in pratica tra Hp e Brother è molto meglio Hp?

(non ho ben capito questo tamburo separato dal toner se sono vantaggi o meno, me lo spiegheresti per favore?)


quella che cerco io vorrei che praticamente fosse esente da manutenzione, e che basti cambiare il toner e via, l'Hp è quella che farà a caso mio?

Una multifunziona laser Bianco/nero come Hp, avrà lo scanner a colori, vero?


già con il Toner presente nell'Hp che è carico al 30% penso che 400copie le faccia come niente, e il che significherebbe che andrei avanti anche 1 anno e mezzo, mentre con un toner nuovo magari anche 3 anni e mezzo per l'uso che ne faccio io :)


comunque con questa laserjet multifunzione Hp vado tranquillo che se anche il toner sta lì per 3-4 anni non si danneggia nulla?

nomeutente
20-02-2012, 10:32
(non ho ben capito questo tamburo separato dal toner se sono vantaggi o meno, me lo spiegheresti per favore?)


E' un vantaggio perché toner e tamburo sono componenti che possono esaurirsi in modo autonomo: se li hai separati finisce uno e cambi solo quello, mentre se li hai integrati, se ti finisce il toner butti via il tamburo anche se è buono, se ti finisce il tamburo stampi da schifo anche se hai ancora toner.

Nel caso di questa brother, poi, il tamburo dura migliaia di pagine, per cui devi solo cambiare il toner: con i tuoi ritmi è difficile che il tamburo si esaurisca, a meno che tu non lo metta sul balcone in pieno sole :D


avrà lo scanner a colori, vero?


Sì, anche se stampano b/n acquisiscono a colori.



comunque con questa laserjet multifunzione Hp vado tranquillo che se anche il toner sta lì per 3-4 anni non si danneggia nulla?

Devi solo conservare bene la tua stampante (non in ambienti umidi) e poi puoi lasciarla ferma tutto il tempo che vuoi (vale per tutte le laser).
La manutenzione di solito è irrisoria (cambiare il toner o il tamburo quando occorre): non serve fare pulizie, allineamento ugelli ecc. perché si regola da sola. Al massimo ti capiterà di inceppare un foglio e di doverlo togliere a mano.

Technology11
20-02-2012, 10:40
Ok, perfetto!


nel mio caso con l'Hp laser che intendo prendere, essendo che ogni volta andrò a cambiare toner (che comprende il tamburo) sarà tranquollo al 100%, mentre con la Brother potrei trovarmi con ancora toner e tamburo da cambiare, giusto?


nel mio caso la stampante sarà in un ambiente domestico, quindi no problem per umidità,ecc.. ;)


allora vado tranquillo con Hp, e se il toner sta lì per 4-5 anni non mi faccio problemi, ok? :)

una curiosità, ma con l'Hp laser,
il Toner stampa fino all'ultimo (pur di stampare fogli quasi bianchi :D ) oppure è come la stampante con cartucce che quando rileva che c'è poco inchiostro, non stampa?

(è buona cosa per chi ha toner,agitarlo quando si nota che stampa male (quindi quasi esaurito presumo) e poi va reinserito? so che nelle aziende fanno così :confused: )

blasco017
20-02-2012, 12:33
ciao,
considerando che stamperai pochissimo puoi puntare ad una macchina dal basso costo iniziale "fregandotene" un pò dei costi successivi, però in linea generale ti dico che una macchina con toner e fotoconduttori separati sono un indicatore di macchina superiore. Un cilindro che si cambia separatamente, come nelle macchine grandi, dovrebbe (poi bisognerebbe vedere caso x caso) avere una qualità superiore ad un cilindro progettato per essere cambiato ad ogni cambio cartuccia. Con cartuccia e cilindro separati si presume che il sistema di carica del toner sul cilindro sia migliore, senza perdite, righe verticali....

Le stampe grigiastre le ho viste solo su cartucce all in one... nelle macchine con cartucce e cilindro distinti vi è anche un percorso toner interno alla macchina che resta sempre pieno.... la macchina protesta per la mancanza di toner ...se non prima per la "bruciatura" del chip, quantomeno quando sente una mancanza nel circuito macchina e ti obbliga a cambiare la ricarica di toner... ma nella zona di stampa è sempre piena di toner per cui stampa sempre al massimo delle sue possibilità qualitative.

Macchine diverse sono più o meno abili ad estrarre il toner dalle cartucce di ricarica... alcune hanno solo dei sistemi meccanici di avanzamento, altre anche sistemi di vibrazione..(la mia xerox 7760)... al messaggio di cartuccia vuota alcune macchine consentono lo scuotimento e la reinstallazione della stessa cartuccia per estrarre ulteriore toner, io controllo questo aspetto con una bilancia per lettere postali e quindi so fino a dove posso provare ad estrarre altro toner. Una mia vecchia macchina, la epson aculaser c 4100, al primo messaggio di cartuccia vuota la bruciava e non potevi reinstallarla anche se magari era ancora mezza piena (poi recuperavo con travasi)...e quindi dovevi scuotere e far spostare il toner verso l'uscita prima...

...premesso che puoi prendere il modello meno costoso... io preferisco sempre macchine con toner e cilindro separati.

ciao

nomeutente
20-02-2012, 12:35
In alcuni casi è vero: quando sei prossimo alla fine e comincia a stampare a strisce basta agitare un po' la cartuccia e reinserirla, ma dipende da modello a modello. Mio padre sulla sua laserjet in ufficio faceva così, ma non so se è così per tutte.

blasco017
20-02-2012, 12:36
... a dire il vero ho visto fasce grigie x toner scarso anche su macchine Olivetti con cartuccia toner separata...e sbattendo si redistribiva.... ma forse mancava un vero blocco di toner scarso...
ciao

Technology11
20-02-2012, 13:45
Mmh, mi mandi un pò in confusione sta cosa che dici sul fatto che una multifunzione laser (es. Hp) essendo che ha il tamburo incorporato nel Toner, qualitativamente parlando come stampante è inferiore a Brother..


essendo che il toner Hp ha questo tamburo incoroporato, non è una vantaggio per il fatto che viene cambiato ogni volta che viene sostituito il toner?
(nel mio caso essendo un utente "home" e non "business" penso che l'Hp sia anche più semplice)


le xerox come la tua costano molto e sono troppo ingombranti, sono più per un utilizzo da ufficio..


in pratica mi dici che con il toner hp, essendo all in one, avrei il rischio delle stampe grigiastre?



per via anche delle dimensioni l'Hp di cui ho scritto il modello prima sarebbe perfetta..

blasco017
20-02-2012, 13:57
ho parlato in termini generali... poi bisogna andare nel dettaglio di ogni stampante. Anche a me non ispira tanto Brother... ma d'altro canto so di utenti hp che si sono ritrovati delle cartucce che perdevano toner... o problemi di cilindro per cui magari gettavano una cartuccia contenente ancora del toner.... ma ci saranno altri utenti silenziosi che non hanno avuto problemi.

Considerando che devi stampare poco prendi quella che ti ispira di più, valuta anche i costi normali dei ricambi e le durate se vuoi.... ma non farti eccessivi problemi... la tua stampante resterà praticamente sempre spenta..... l'unica cosa che conta è che quando ti servirà gli darai corrente...e dopo un minuto ti stamperà la singola pagina che ti serve.... anche se un ricambio lo devi prendere 1 anno prima non ti interessa.... ed al secondo ricambio saranno passati anni... chissà cosa ci sarà sul mercato... stampanti neuronali collegate con il pensiero....

ciao

Technology11
20-02-2012, 14:12
Facendo 4 calcoli, il toner dell'Hp che dico io costa 74€ spedito, mentre il Toner della Brother 40€ spedito, e il gruppo tamburo dicono vada sostituito dopo 12000 stampe, e costa 83€.


Con 8 cambi di toner = 8000 pagine
in Hp mi viene a costare 600€, con Brother 320€, praticamente la metà.

con brother dopo 3 toner (3000 stampe in aggiuntive alle 8000pag. già stampate) tocca spenderci 85€ del gruppo tamburo, e comunque il risparmio ci sarebbe!


ti ho mandato un mp blasco, dimmi che ne pensi di quelle 2 stampanti :)



altrimenti di altre marche buone con il tamburo "a parte" come Brother e sotto i 100€ circa, multifunzione, cosa c'è?

blasco017
20-02-2012, 14:30
... però tu stampi 300 pagine all'anno e la tua stampante morirà prima di vecchiaia! ... e se non ho visto male i toner della Brother sono da 1.000 copie.

Se fai i conteggi su troppe stampe allora ti posso dire che su machcine più grandi con 50 - 100 euro hai toner originale x 20-30.000 facciate... ma ti assicuro che non terrai la stampante 100 anni x rientrare dell'investimento.

Stai su quella che ti ispira di più.... la HP è carina.... e poi c'è anche tutto il mondo dei compatibili e delle ricariche in caso. Io non le uso... ma su macchine di basso costo si può provare...

ciao

Technology11
20-02-2012, 14:36
è già tanto se stampo 10 pag. mensili, poi dipende, a volta sta ferma anche per qualche mese per poi stampare qualche foglio..


è vero, la Brother dichiara 1000copie (in realtà saranno 600 magari), mentre l'Hp ne dichiara 1600, e in realtà magari ne farà 1000)


dimmi tu se mi conviene l'Hp (toner all in one) o la Brother (toner "puro" e tamburo a parte), io purtroppo non me ne intendo..

..la brother è un pò ingombrante ma costa quanto Hp, sono disposto a sacrificare un pò di estetica pur di avere un'ottima stampante :)

blasco017
20-02-2012, 15:09
non hai problemi di costi consumabili quindi.... per il resto bisognerebbe sentire l'opinione di chi le utilizza... verificare se lo scanner è a colori o solo in scala di grigio... etc. Prova a leggerti il post specifico e vedi se ne parlano..di questa o di altre...
ciao

Technology11
20-02-2012, 17:51
In questo momento andrei a occhi chiusi per l'Hp ha le dimensioni perfette e ci sta a pennello praticamente..

qualitativamente parlando mi posso fidare per il toner, qualità di stampa, ecc...?

e per le famose bande nere, dato che quando sostituirò il toner ci sarà assieme il tamburo?

blasco017
20-02-2012, 18:12
....abbiamo parlato di possibili difetti... ma la se la HP vende un qualcosa chiamandolo stampante.... stamperà qualcosa di decente no.... la sfiga può capitare... se capita con una cartuccia all in one getti tutto ( ameno che non sia possibile un pò di bricolage..) con una a cilindro separato puoi cambiare il singolo pezzo.... ma non è che si guastino sempre...a tutti.... può capitare... ma non fasciarti troppo la testa... se avessero sempre problemi non sarebbero più sul mercato...
invece verifica bene lo scanner..in una brochure leggevo di 256 livelli di grigio... non capisco bene se gestisce il colore o no.
Di più non so dirti... non la possiedo...!
ciao

Yattatux
20-02-2012, 18:12
Ciao Technology11,
guarda caso ho comprato da pochi giorni una HP m1132, mi trovavo al mediamondo con un mio amico, lui ha preso la Brother dcp7057, io la Hp m1132. Entrambe a 99€ in offertona, io ho preso la HP per il lato estetico e sopratutto per la compatibilità con Linux. Il mio amico ha preso la Brother per fare il bastion contrario. ;)

Io ti consiglio la Hp per vari motivi,
1. In primo luogo anche se la Brother ha componenti separati (toner e tamburo) su quella fascia di prezzo la qualità è praticamente la stessa e secondo il mio parere è inutile fare ipotesi di costi di gestione per svariati anni se l'uso è quello casalingo.
2. Ho fatto alcune stampe di prova e la qualità di stampa è identica per entrambe le stampanti
3. La HP è esteticamente è molto più gradevole della Brother. La HP è di plastica nera lucida e opaca, ma sembra avere gli sportelli e il pannello superiore (quello dello scanner) in metallo nero, è veramente bella. La Brother sembra un residuo bellico della Russia anni '80 poverina con il suo bianco che dopo qualche mese accumula polvere e diventa maculato.
4. Come dice blasco017 con hp c'è la possibilità di toner compatibili
5. Hp ha i driver compatibili con Linux al 100% Tu magari usi Win, ma nella vita non si sà mai ;)
6. Ripeto, costano entrambi sui 100€ e la qualità di stampa è identica.

Unico punto a favore della Brother 7057: ha il cassetto porta-fogli, quindi tu metti i fogli dentro e non prendono polvere e sporcizia, nella HP m1132 invece c'è lo sportello che si abbassa e puoi mettere i fogli, ma poi restano "all'aperto".
Io personalmente lascio i fogli nel pacco originale e li uso solo quando devo stampare.
p.s. entrambe scannerizzano a colori.
Infine se vuoi posso fare qualche altra prova di stampa, ma per una laser monocromatica c'è poco da verificare.

Ciao!!

Yattatux
20-02-2012, 18:27
....abbiamo parlato di possibili difetti... ma la se la HP vende un qualcosa chiamandolo stampante.... stamperà qualcosa di decente no.... la sfiga può capitare... se capita con una cartuccia all in one getti tutto ( ameno che non sia possibile un pò di bricolage..) con una a cilindro separato puoi cambiare il singolo pezzo.... ma non è che si guastino sempre...a tutti.... può capitare... ma non fasciarti troppo la testa... se avessero sempre problemi non sarebbero più sul mercato...
Confermo pienamente

invece verifica bene lo scanner..in una brochure leggevo di 256 livelli di grigio... non capisco bene se gestisce il colore o no.
Di più non so dirti... non la possiedo...!
ciao
Confermo che lo scanner è a colori, in entrambe le stampanti. Molto probabilmente quella brochure ha confuso la funzione Scanner con la funzione Fotocopia, quest'ultima ovviamente in b/n.

Technology11
20-02-2012, 18:31
....abbiamo parlato di possibili difetti... ma la se la HP vende un qualcosa chiamandolo stampante.... stamperà qualcosa di decente no.... la sfiga può capitare... se capita con una cartuccia all in one getti tutto ( ameno che non sia possibile un pò di bricolage..) con una a cilindro separato puoi cambiare il singolo pezzo.... ma non è che si guastino sempre...a tutti.... può capitare... ma non fasciarti troppo la testa... se avessero sempre problemi non sarebbero più sul mercato...
invece verifica bene lo scanner..in una brochure leggevo di 256 livelli di grigio... non capisco bene se gestisce il colore o no.
Di più non so dirti... non la possiedo...!
ciao


ok :)


da come ne parli, Hp è scadente come marca? :confused:

Ciao Technology11,
guarda caso ho comprato da pochi giorni una HP m1132, mi trovavo al mediamondo con un mio amico, lui ha preso la Brother dcp7057, io la Hp m1132. Entrambe a 99€ in offertona, io ho preso la HP per il lato estetico e sopratutto per la compatibilità con Linux. Il mio amico ha preso la Brother per fare il bastion contrario. ;)

Io ti consiglio la Hp per vari motivi,
1. In primo luogo anche se la Brother ha componenti separati (toner e tamburo) su quella fascia di prezzo la qualità è praticamente la stessa e secondo il mio parere è inutile fare ipotesi di costi di gestione per svariati anni se l'uso è quello casalingo.
2. Ho fatto alcune stampe di prova e la qualità di stampa è identica per entrambe le stampanti
3. La HP è esteticamente è molto più gradevole della Brother. La HP è di plastica nera lucida e opaca, ma sembra avere gli sportelli e il pannello superiore (quello dello scanner) in metallo nero, è veramente bella. La Brother sembra un residuo bellico della Russia anni '80 poverina con il suo bianco che dopo qualche mese accumula polvere e diventa maculato.
4. Come dice blasco017 con hp c'è la possibilità di toner compatibili
5. Hp ha i driver compatibili con Linux al 100% Tu magari usi Win, ma nella vita non si sà mai ;)
6. Ripeto, costano entrambi sui 100€ e la qualità di stampa è identica.

Unico punto a favore della Brother 7057: ha il cassetto porta-fogli, quindi tu metti i fogli dentro e non prendono polvere e sporcizia, nella HP m1132 invece c'è lo sportello che si abbassa e puoi mettere i fogli, ma poi restano "all'aperto".
Io personalmente lascio i fogli nel pacco originale e li uso solo quando devo stampare.
p.s. entrambe scannerizzano a colori.
Infine se vuoi posso fare qualche altra prova di stampa, ma per una laser monocromatica c'è poco da verificare.

Ciao!!


Oh, che bello, finalmente 1 che la possiede :) (stavo valutando anche la Brother che ha preso il tuo amico ma è troppo ingombrante :D )


ma va, non fare altre prove di stampa, se dici che stampa bene mi fido :) (al limite scannerizza la stampa che hai fatto e pubblica qui la scansione, se ti va :D )


anche io l'avevo vista venerdì da mediamondo, ma mi consigliarono quella InkJet hp in offerta 55€ :)


io uso windows 7 64 bit, ma in dual boot ho Ubuntu 10.04 LTS "di riserva" ;)


fin ora hai per caso riscontrato difetti con questa stampante?

se la devi paragonare con la Brother del tuo amico, in termini di stampa si equivalgono o una delle 2 è superiore?

il cassetto davanti dell'hp (quello più bassi, deduco sia quello dei fogli quindi) deve avere "d'obbligo" un ripiano per stare dritto oppure se non ha un piano va troppo verso il basso tendendo così a rompersi? (ti chiedo questo perchè la mensola è profonda quasi 30cm..)

per i fogli anche io li inserirei solo quando devo stampare :)


mi confermi che la profondità totale è di "soli" 26,5cm?

Yattatux
20-02-2012, 18:57
ma va, non fare altre prove di stampa, se dici che stampa bene mi fido :) (al limite scannerizza la stampa che hai fatto e pubblica qui la scansione, se ti va :D )

anche io l'avevo vista venerdì da mediamondo, ma mi consigliarono quella InkJet hp in offerta 55€ :)

io uso windows 7 64 bit, ma in dual boot ho Ubuntu 10.04 LTS "di riserva" ;)

fin ora hai per caso riscontrato difetti con questa stampante?

se la devi paragonare con la Brother del tuo amico, in termini di stampa si equivalgono o una delle 2 è superiore?

il cassetto davanti dell'hp (quello più bassi, deduco sia quello dei fogli quindi) deve avere "d'obbligo" un ripiano per stare dritto oppure se non ha un piano va troppo verso il basso tendendo così a rompersi? (ti chiedo questo perchè la mensola è profonda quasi 30cm..)

per i fogli anche io li inserirei solo quando devo stampare :)

mi confermi che la profondità totale è di "soli" 26,5cm?

Dunque :)

1. Per la scansione della stampa appena posso, (ma non so se stasera riesco) la posto e magari mi faccio inviare una scansione di una pagina dal mio amico, così possono essere confrontate;

2. Per stampe b/n e sporadiche molto ma molto meglio una laser, secondo me il 90% dei commessi dei centri commerciali dovrebbe cambiare mestiere

3. Ottimo che hai Ubuntu, ma ti consiglio di tenere win7 di "riserva" :D
Poi per la qualità di stampa secondoi me sono praticamente identiche, finora sono 5 o 6 giorni che ho questa stampante (quindi un tempo relativamente breve) non ho riscontrato problemi,

4. Il cassetto dell'HP ha un suo fermo e una volta aperto anche se sotto non ha niente si tiene perfettamente dritto, anzi rispetto alla stampante rimane più alzato di circa 1cm, quindi no problem.

5. La profondità è di 26,5 cm, MA.... tieni conto che nella parte posteriore ci sono cavo USB e Cavo alimentazione. In particolare il cavo alimentazione è ti tipo C13 http://it.wikipedia.org/wiki/File:IEC60320_C13.jpg Quindi lo spazio reale occupato dalla stampante è di almeno 32/33 cm considerando la "stazza" di questo connettore. Non sò se per il tuo spazio mensola questo può essere un problema...

emmedi
20-02-2012, 21:19
Solo per ricordare che anche le brother sono supportate da linux...
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html

Segnalo anche che con alcuni modelli, e per acquisti presso i rivenditori autorizzati, fino a fine marzo ti regalano una stampante di etichette. Magari può servire...

Technology11
20-02-2012, 22:22
Dunque :)

1. Per la scansione della stampa appena posso, (ma non so se stasera riesco) la posto e magari mi faccio inviare una scansione di una pagina dal mio amico, così possono essere confrontate;

2. Per stampe b/n e sporadiche molto ma molto meglio una laser, secondo me il 90% dei commessi dei centri commerciali dovrebbe cambiare mestiere

3. Ottimo che hai Ubuntu, ma ti consiglio di tenere win7 di "riserva" :D
Poi per la qualità di stampa secondoi me sono praticamente identiche, finora sono 5 o 6 giorni che ho questa stampante (quindi un tempo relativamente breve) non ho riscontrato problemi,

4. Il cassetto dell'HP ha un suo fermo e una volta aperto anche se sotto non ha niente si tiene perfettamente dritto, anzi rispetto alla stampante rimane più alzato di circa 1cm, quindi no problem.

5. La profondità è di 26,5 cm, MA.... tieni conto che nella parte posteriore ci sono cavo USB e Cavo alimentazione. In particolare il cavo alimentazione è ti tipo C13 http://it.wikipedia.org/wiki/File:IEC60320_C13.jpg Quindi lo spazio reale occupato dalla stampante è di almeno 32/33 cm considerando la "stazza" di questo connettore. Non sò se per il tuo spazio mensola questo può essere un problema...


Ok, grazie mille!!

tranquillo, se non riesci a farla per stasera non ha importanza :) (se riesci entro giovedì 23/02 te ne sarei grato che così ne tiro le conclusioni)

però, ha un bel cavo di alimentazione!

non penso ci siano problemi per il posizionamento :)
(appena ti è possibile, se puoi misureresti la profondità giusta con il cavo di alimentazione + usb, lasciandoli 2cm circa in più "di gioco" per direzionarli per favore?)


è più silenziosa rispetto alle classiche inkjet?

per il cavo usb della stampante è questo, vero?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:USB_Male_Plug_Type_B.jpg (tipo B)


Solo per ricordare che anche le brother sono supportate da linux...
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html

Segnalo anche che con alcuni modelli, e per acquisti presso i rivenditori autorizzati, fino a fine marzo ti regalano una stampante di etichette. Magari può servire...


ok :)


avevo letto che con la Brother c'era in regalo la stampante per etichette q-500a brother, che non è male e può sempre servire, ma purtroppo la dcp7057 è troppo ingombrante :stordita:

blasco017
20-02-2012, 23:58
...appena finito riunione riunione di comitato.... cavoli è tardi!
Ho letto che è intervenuto Yattatux che le ha viste entrambe... molto bene!
No non credo che HP sia scadente... forse ho più perplessità su Brother...magari sbaglio.... tra le 2 macchine che hai proposto ad istinto andrei sulla HP...è più carina.... e per la tipologia di costo e di utilizzo forse è più importante che ti piaccia che tanti altri discorsi. Costano poco...non saranno eterne... non ci farai le 500.000 copie con nessuna delle 2..... e con il tuo utilizzo comprerai si e no una volta la cartuccia di ricambio..e sarà tra un paio d'anni. Se tu dovessi stampare di più diventerebbero più rilevanti certe considerazioni....
Grazie di nuovo a Yattatux per l'ottimo intervento.
ciao e 'notte

Technology11
21-02-2012, 00:13
Ok, allora andrò sull'Hp e non mi farò problemi :)


prima di acquistarla però aspetterò altri commenti da Yattatux ;)

MarioBro
21-02-2012, 12:42
Alla fine ho comprato l'hp laser jet pro m1132 nuova all'unieuro, risultato: non si accende. Ora l'hanno presa e mandata in assistenza, non me l'hanno voluta cambiare!

Technology11
21-02-2012, 13:43
Che palle cavoli, praticamente hai già iniziato male :eek:

UniEuro però ha sbagliato, se qualcosa non va te lo devono cambiare entro 7gg dall'acquisto e senza battere ciglio!
(una volta per esempio acquistai un lettore dvd da UniEuro, questo non leggeva alcun formato e me lo hanno immediatamente sostituito!)

ma almeno l'hanno provata loro prima di mandarla in assistenza?


quanto hai pagato l'm1132 Mario?

Technology11
21-02-2012, 14:18
altrimenti come stampante laser ho trovato anche la Canon i-Sensys MF3010 a 150€, che esteticamente parlando è come l'Hp m1132.. solo che la Canon costa ben 50€ in più..

della Canon però non so quante copie dichiarano con il toner nuovo, so che in Hp sono 1600 :)



ditemi voi se è meglio rimanere in casa Hp o passare in Canon :)

blasco017
21-02-2012, 17:32
la canon mi sembra simile alla hp... ed in qualche sito costava di più l'hp. Forse è un prezzo veramente basso quello sotto i 100 che mi sembra abbiate trovato per le hp... Poi non so se prezzi troppo bassi possano siginificare una partita di seconda scelta....
Considerando quanto (poco) devi stampare io non andrei su con la spesa... piuttosto giù ad esempio con una Samsung SCX-300 ... di cui però bisognerebbe sentire l'esperienza diretta di qualcuno.... non ha il fax... costa sui 70 o poco più...cartuccia da 1500 pagine (se non ricordo male anche canon)

In Italia non mi sembra ci sia il diritto di recesso nel caso di acquisto in negozio, ed il negoziante può scegliere se sostituire o riparare seguendo la via x lui meno onerosa.... ma nulla vieta di chiedere al negoziante, prima dell'acquisto, come si comporterà nel caso il prodotto fosse difettoso... se è disposto a far accendere la stampante nel suo negozio prima di concludere l'acquisto... se si rende disponibile alla imediata sostituzione in caso di problemi.... in base alle risposte si decide...

ciao

Technology11
22-02-2012, 10:16
Posso andare tranquillo sull'Hp? :)


L'Hp che vorrei prendere io (cioè quella presa da Yattatux) ha solo 8mb di memoria, non saranno un pò pochi?

significa che se gli do un file .pdf da stampare che occupa 10mb, questa non lo stamperà?

blasco017
22-02-2012, 10:41
tranquillo....stiamo parlando di stampantine... c'è stato un tempo dove si spendeva un 3 milioni di lire x una stampante ad aghi a 132 colonne .. ed ora x 100 euro..poco più..o poco meno... stampi...fai fotocopie...hai lo scanner... in funzione del modello anche il fax... ci sta che ci si possa imbattere in qualche problema... trasversale a tutte le marche comunque...

Gli 8 mega di ram non sono molti... ma in realtà non devi considerare i mega del documento ma lo spazio occupato dalla coda di stampa elaborato dal driver... ed essendo in bianco e nero semplifica sicuramente le informazioni sul colore...

comunque potresti chiedere a Yattatux se ti fa un controllo con un documento pesante.

ciao

Yattatux
22-02-2012, 15:11
(appena ti è possibile, se puoi misureresti la profondità giusta con il cavo di alimentazione + usb, lasciandoli 2cm circa in più "di gioco" per direzionarli per favore?)

è più silenziosa rispetto alle classiche inkjet?

per il cavo usb della stampante è questo, vero?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:USB_Male_Plug_Type_B.jpg (tipo B)

Ciao Technology11,

bene, bene, non sono sparito, ho solo poco tempo! :)

comunque posso dirti che la misura esatta dell'ingombro stampante + cavo alimentazione è di 31 cm, considera che ti servono almeno 2cm per direzionare il cavo, quindi l'ingombro reale è di 33cm.

Il cavo USB invece rimane più corto, con un ingombro di 29cm.

Rispetto alle Inkjet è molto più silenziosa, tranne quando la accendi, nei primi secondi fa un po' di rumore, ma niente di che.

Sì, il cavo della stampante è di tipo B.

Di seguito il link di una pagina di prova che ho stampato con la HP, però non credo che la scannerizzazione ti sia molto utile in quanto non rispecchia molto la reale qualità di stampa che ti assicuro è molto maggiore rispetto all'immagine, senza sbavature con tutti i font che ho provato e con dei neri perfetti.
http://dl.dropbox.com/u/46455607/prova-hp.png

Gli 8 mega di ram non sono molti... ma in realtà non devi considerare i mega del documento ma lo spazio occupato dalla coda di stampa elaborato dal driver... ed essendo in bianco e nero semplifica sicuramente le informazioni sul colore...
Questa cosa mi ha messo una certa curiosità e ho provato a stampare un PDF di 25MB, il risultato è che la stampa è andata a buon fine senza perdere nessuna pagina, credo come dice blasco017 che anche se la RAM della stampante è piena, la coda di stampa tiene comunque in memoria tutto il resto del file.

In definitiva credo che questa HP non sia male e che comunque in questa fascia di prezzo siano tutte sullo stesso livello.
Comunque per la cronaca, il mio amico con la Brother sta avendo dei problemi con i driver della sua stampante, in pratica su Win XP tutto ok, ma su Win7 non gli porta a termine l'installazione dei driver e non riesce a farla partire. :D

Per altre info son qua. Ciao!!! :)

blasco017
22-02-2012, 15:54
Questa cosa mi ha messo una certa curiosità e ho provato a stampare un PDF di 25MB, il risultato è che la stampa è andata a buon fine senza perdere nessuna pagina, credo come dice blasco017 che anche se la RAM della stampante è piena, la coda di stampa tiene comunque in memoria tutto il resto del file.


..umh... non ho detto questo, ho detto che ciò che contava era la dimensione in stampa e non del file stampato. Una immagine a colori che in un file di photoshop mi pesa sui 50 MB... lanciato sulla mia xerox a colori a 1200 dpi viene esploso in un file di stampa sui 200 MB... lo stesso file lanciato sulla mia Kyocera in bianco e nero, a 1200 dpi, viene trasformato in un file di stampa di circa 18 MB... la HP mi sembra sia a 600 dpi x cui occuperebbe ancora meno spazio.
Credo/spero che gli 8 MB siano calcolati per gestire quantomeno la quantità
massima di informazioni necessari a formare una singola pagina.... Ad una stampante inkjet potrebbe bastare avere in memoria un passaggio di carrello testine ed attendere i dati successivi, ma una laser deve avere in memoria l'intera facciata per poter stampare... non so se c'è in giro qualche teorico di ram eccettera che ci può fare i conti sulla memoria massima di un A4 ...b/n.... 600dpi...
ciao

Yattatux
22-02-2012, 16:07
..umh... non ho detto questo, ho detto che ciò che contava era la dimensione in stampa e non del file stampato. Una immagine a colori che in un file di photoshop mi pesa sui 50 MB... lanciato sulla mia xerox a colori a 1200 dpi viene esploso in un file di stampa sui 200 MB... lo stesso file lanciato sulla mia Kyocera in bianco e nero, a 1200 dpi, viene trasformato in un file di stampa di circa 18 MB... la HP mi sembra sia a 600 dpi x cui occuperebbe ancora meno spazio.
Credo/spero che gli 8 MB siano calcolati per gestire quantomeno la quantità
massima di informazioni necessari a formare una singola pagina.... Ad una stampante inkjet potrebbe bastare avere in memoria un passaggio di carrello testine ed attendere i dati successivi, ma una laser deve avere in memoria l'intera facciata per poter stampare... non so se c'è in giro qualche teorico di ram eccettera che ci può fare i conti sulla memoria massima di un A4 ...b/n.... 600dpi...
ciao

O.o non sapevo di questa cosa... poi ti confermo che la HP M1132 è 600dpi, ovviamente se parliamo di testo puro e crudo senza immagini possiamo anche trattare PDF o file Word o Excel per esempio di 100Mb perché tanto gli 8Mb sono per singola pagina. Giusto?
Quindi il problema si andrebbe a verificare solamente con le immagini.

blasco017
22-02-2012, 16:30
..è una mia convinzione che la stampante debba avere memoria sufficiente a gestire una singola pagina intera perchè non credo che possa formare l'immagine sul fotoconduttore a pezzi... non l'ho mai letto da nessuna parte...se c'è qualcuno che può confermarmi questo mio convincimento o spiegarmi perchè non è così mi fa una cortesia...per cultura personale.

Confermo che per le pagine multiple non è un problema.... dalla coda di stampa si trasferiscono le pagine alla stampante a mano a mano che si libera la memoria...

ciao

Technology11
22-02-2012, 17:17
Ok, grazie per le info!

se faccio in tempo corro a prenderla subito da mediamondo tra poco!!

(a dire il vero ci sono stato un paio d'ore fa da mediamondo, ho controllaro la stampante e ora mi convince un pò di più ma non l'ho comprata perchè aspettavo una tua risposta ; ha però il display duro da regolare..)

Yattatux
22-02-2012, 17:25
ha però il display duro da regolare..
Ciao Technology11,
per regolare il display devi prima tirarlo verso sinistra, sentirai che c'è una molla che lo tiene bloccato, una volta tirato a sinistra puoi inclinarlo in alto o in basso con facilità, se invece lo inclini senza fare come ti ho detto rischi di romperlo. ;)

Ciao!

Technology11
22-02-2012, 19:25
Ok, grazie!


Sono appena tornato da mediamondo, e sono partito con l'intenzione di comprarla.. ..ma... sono stato bloccato dall'acquisto a causa di un commesso che ritiene inferiore le Hp laser rispetto alle laser Epson e Brother, poichè le Hp risultano avere il laser più delicato..

quindi non l'ho comprata...


..mi sono soffermato sulla Epson mx14 che è in offerta pure quella a 99€, ma è troppo grossa, l'Hp come dimensione era perfetta!

devo trovare un altro posto per la stampante in modo che non incida la dimensione..


l'Hp guardandola per bene non mi ha convinto al 100% per la qualità costruttiva, ho ritenuto piuttosto superiore la Epson e la Brother, e "guarda a caso" il commesso mi ha detto che l'Hp ha il laser più sensibile e mi consiglia o la Brother dcp7057 (99€) o l'Epson mx14 a 99€, anche lei in offerta.


Solo che c'è da tenere in considerazione questo:
l'Epson mx14 è come la broter dcp7057, ovvero si cambia solo il toner e il tamburo è a parte, solo che il toner della Epson con 1000copie dichiarate costa 62€ mentre quello con 2200copie dichiarate costa 83€, quello della Brother costa 40€ e dichiarano 1000pag, quello dell'Hp costa 70€ e dichiarano 1600copie, ma il tamburo è incluso.




il toner della Epson è questo:
http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-AcuLaser-MX14/Toner-Opzioni
(non capisco la differenza tra i 2 ad alta capacità, dove uno costa 95€ e l'altro 127€...)
non riesco a capire poi questa frase che ho letto sul manuale "Raccomandiamo l'utilizzo di cartucce toner entro 1 anno dalla rimozione della confezione", cosa significa? intendono dire che il toner va consumato entro 1 anno una volta inserito nella stampante?

poi sembra un barattolo questo toner della Epson, mentre gli altri sono rettangolari... ..mah..
..e nel manuale neanche è citato il tamburo, non è strano?

sarei molto tentato ad acquistare questa Epson, però aspetto le vostre dritte :stordita:

che ne dite?

condividete anche voi l'opinione del commesso che l'Hp ha il laser più delicato ed è inferiore a Epson e Brother?

blasco017
23-02-2012, 08:37
la mia prima laser è stata una epson aculaser c4100 a colori con cui ho stampato circa 550.000 facciate.
Considerando i 128 MB di ram di cui è dotata quella da te indicata sempra la migliore del lotto. Irrilevante la forma delle ricariche di toner.... avrà un percorso interno per cui la cartuccia deve solo alimentare un bocchettone...
Nella epson non ho visto alcun elemento di consumo oltre al toner...forse considerano che fotoconduttore (con led e non laser) fusore e altre elementi durano quanto la macchina e non è proprio prevista la sostituzione.... nella brother il fotoconduttore dura 12.000 copie ma non ho trovato info su altri elementi..... però è inutile che tu ti faccia paranoie su numeri di copie che non raggiungerai mai... altrimenti comincio a dirti che su altre macchine, a parità di costo cartucce, le stesse durano almeno 10 volte di più....
ciao

Technology11
23-02-2012, 09:24
Allora sembrerebbe proprio un mostro questa Epson, potrei andare avanti tutta la vista se va bene :D


ah, cavoli, quindi il fotoconduttore della mx14 è a led e non a laser, e così dovrebbe durare molto di più?


ho scartato l'Hp perchè come qualità costruttiva la trovo inferiore ad Epson e anche perchè il commesso mi ha detto che Hp è più delicata di Epson, e a parità di costo trovo spesi meglio gli stessi soldi su una Epson..


Nel link dei toner, hai per caso capito che differenza c'è tra quello da 94,28€ e quello da 126,18€?
http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-AcuLaser-MX14/Toner-Opzioni

forse, l'unica nota negativa della Epson è che non ha i driver per Linux, che ora non uso, ma che se dovessi mai usare in futuro non saprei come comportarmi data la mancanza di compatibilità..


dimmi tu cosa fare :D , mi compro la Epson, nello specifico il mod. mx14?


ciao



Ps: scherzi a parte, ma sul serio dici che altre macchine magari su questa fascia di prezzo, hanno il toner originale che costa come questo e dura 10volte di più? :eek:

blasco017
23-02-2012, 09:58
...non durerà per sempre.... se non altro con gli anni verranno fuori problemi di vecchiaia...

se non vedo certi elementi come consumabili.... ad esempio il fusore.... ipotizzo che possa durare un 50.000 copie... più della vita di funzionamento previsto per la stampante... e quindi non affrontano i costi per renderlo semplicemente sostituibile dall'utente.... e quindi si tratta di stampanti con un numero di pagine stampabili di fatto finito... ma considerando la fascia poco rilevante..

Nella brochure del prodotto avevo letto di cartucce da 2200 pagine in regime di sostituzione della epson... loro ti danno un pieno ad un prezzo inferiore, tu gli rendi il vuoto.... la differenza di costo credo sia dovuta a questo motivo.

Su questa fascia di macchine i toner costano così... su macchine molto più costose costano molto di meno.
Il toner della mia Kyocera FS-4020DN da 20.000 pag costa sui 90-100 euro
il toner nero della mia Kyocera KM-C2525E da 15.000 pag costa sui 60 euro
con circa 120 euro acquisto il toner nero da 32.000 pagine della xerox phaser 7760...

Sono macchine troppo costose x te... chi deve stampare un pò di più di te e vuole spendere poco di macchina punta sui compatibili... con tutta un'altra serie di problematiche... ma dovendo stampare poco non andrei nemmeno a cercare rogne...semmai ...quando sarà il momento ...cercherei sulla rete gli originali al prezzo più basso...che non è il prezzo dello store epson...
ciao

Technology11
23-02-2012, 10:09
Ok, grazie blasco :)


che dici, vado tranquillo sulla Epson mx14 a 99€?
(ho sentito l'assistenza clienti Epson, e mi ha detto che il tamburo della mx14 dura 150000 stampe, possibile? )

altrimenti ci sono altri prodotti della stessa qualità o superiore ma dal costo non superiore ai 100€?



ciao



Ps: peccato che non sia specificato se il tamburo c'è o meno, però se anche ci fosse e durasse 20000 copie, per me significa andare avanti come minimo 50anni :D

Technology11
23-02-2012, 10:22
Ho sentito un centro assistenza autorizzato Epson, e mi hanno detto che la mx14 non ha il tamburo ma va solo con il toner.

possibile?

ciò è una nota positiva o negativa?

mi garantite che il toner Epson non si danneggia con il tempo?
(nel manuale leggevo "Raccomandiamo l'utilizzo di cartucce toner entro 1 anno dalla rimozione della confezione", cosa significa?


Ps:sono sempre più convinto di prendere la Epson, confermatemi voi :)

blasco017
23-02-2012, 10:40
..non l'avevo spiegato...i led sostituiscono la luce laser per caricare il cilindro fotoconduttore... ma questo c'è sempre... hai scritto 150K...non so se volevi scrivere 15K... i cilindri in materiale inorganico delle mie kyocera durano effettivamente 300K.. non lo so... sarà giusto quello che ti ha detto l'assistenza.

Leggo adesso...ti hanno detto che va solo con il toner? Se il fotoconduttore è progettato x 150K va solo a toner nel senso che non è previsto una sostituzione da parte dell'utente.... e non avrebbe senso arrivare a quei numeri con quel macchina.

Il toner della epson si può "rovinare" come quello delle altre marche.... basta che non abbiano messo qualche controllo temporale nel chip...ma non credo.

100 euro è già un prezzo basso per questa tipologia di macchine, non credo si possa trovare di meglio.

ciao

Technology11
23-02-2012, 11:04
ok;

ho scritto 150k copie perchè è quello che mi è stato detto dall'assistenza Epson (call center), mentre all'assistenza autorizzata "fisica" mi hanno detto che il tamburo non è presente..

per quanto riguarda la frase presente nel manuale Epson "Raccomandiamo l'utilizzo di cartucce toner entro 1 anno dalla rimozione della confezione" ho chiesto all'assistenza e mi hanno detto che se dovessi lasciare il toner per circa 3 anni o più nella stampante, questa potrebbe intasarsi e perderebbe prestazioni..

ciò è vero?



ciao

blasco017
23-02-2012, 13:06
mi sembra una raccomandazione generica valida per tutte le stampanti....nel senso che se restano proprio inutilizzate x anni...se c'è umidità...possono formarsi grumi... non ci baderei più di tanto...
ciao

...ad ogni buon conto stiamo parlando di una stampante da 100 euro... ed anche quelle da 5.000 si rompono...

Technology11
23-02-2012, 13:52
Ah, ok :)

non dico di lasciarla perennemente spenta per 4 anni, dico che facendo poche stampe (almeno 5 mensili) in pratica andrei avanti come minimo 3-5 anni con lo stesso toner, ed è lì che mi chiedevo se c'è pericolo o meno (pur facendo qualche stampa mensile) di rovinare la stampante o il toner;
non capisco poi quella scritta che ho sottolineato qualche post fa che è scritta nel manuale Epson..

tu come la interpreti?


in toner hp e brother però dichiarano "X" copie secondo l'accordo ISO/IEC19798 o ISO/IEC 19752, mentre Epson da 1000pag. con il toner standard senza questo accordo...
..ci sarà da fidarsi ugualmente?


ciao

blasco017
23-02-2012, 14:35
nel sito della epson....panoramica...scarica brochure... e trovi i codici iso... che in pratica significa alla copertura del 5%

la scritta la interpreto che a nessuna macchina fa tanto bene avere il toner fermo ....

ti racconto una cosa: tempo fa stavo valutando di acquistare uno smartphone..ed avevo cominciato a perdermi tr ale varie caratteristiche per cercare il miglior compromesso....poi ho deciso di regalarne uno a mia moglie e mi sono fatto consigliare da una amica commessa che li vende uno che costasse poco... dopo un paio di giorni mia moglie ha voluto un cellulare a flip e mi sono ritrovato io questo smartphone da pochi soldi...che non avrei preso mai... ma che fa almeno 10 volte di più ciò che mi serve..
credo che il tuo caso sia simile al mio con il cell... devi stampare pochissimo e farti troppe paranoie è poco utile.
ciao

Technology11
23-02-2012, 14:41
ok, grazie ancora blasco :)


alla fine dei conti cosa ne dici, compro la Epson mx14 o lascio perdere?
(so che mi faccio troppe paranoie, però vorrei essere certo del mio acquisto, e poi facendo almeno 5 stampe sicure mensili non sarebbe proprio fermo il toner, sbaglio?)


dimmi tu :)


ciao

blasco017
23-02-2012, 15:17
accendere la stampante e fare poche stampe dovrebbe comunque rimescolare il toner per cui non credo a problemi di questo tipo.... detto questo dico anche che io non ho mai utilizzato la stampante specifica... a me non sembra male..
ciao

Technology11
23-02-2012, 22:17
Ok :)


che dici, vado tranquillo e compro quella Epson? (nel caso per qualche mese non dovessi stampare, "mi sforzerò" di stampare almeno 1 foglio mensile :D )


per via de fatto che la Epson mx14 non ha il tamburo come le altre è da prendere come pregio?


sarei più per la Epson, ma sono indeciso con la Brother, perchè il toner Brother 1000pag. costa 42€, mentre il toner epson 1000pag. costa 62€, ci sono 20€ a volta che ci ballano....... non so proprio che fare, perchè esteticamente parlando preferisco molto di più la Epson, però...

tu quale sceglieresti?
(è anche vero che c'è il toner da 2200pag. della Epson, e costa 82€, però non so quanto mi converrebbe, perchè andrei avanti più di un decennio, e lì ho paura che si possa danneggiare la stampante a causa del toner che rimane lì per molto tempo, sebbene garantisca almeno 5 stampe mensili..)


cavoli, leggevo solo ora che le stampanti laser fanno male, io per di più la terrei in camera.... ...devo preoccuparmi se scelgo la Epson mx14 o Brother dcp7057?
che precauzioni dovrei prendere?

ciao

blasco017
24-02-2012, 08:26
la epson ha il suo tamburo... ma dura più della stampante..

se una laser sta ferma 2 - 3 mesi...se non si trova in cortile sotto un telo non ci sono problemi...

considerando il tuo utilizzo i costi dei toner incidono poco o nulla

io sceglierei quella che mi piace di più e fa meglio le cose che mi servono (non mi ricordo le varie caratteristiche di scanner etc.)

se la tieni in camera spenta è come non averla... e per 4 stampe ogni tanto non mi farei problemi. Se 1 giorno stamperai 200 fogli apri 5 minuti la finestra.

ciao

emmedi
24-02-2012, 08:52
Stiamo portando avanti due discussioni parallele e questa era nata con altri scopi. Visto che ora il problema è quale modello scegliere, qui si chiude e si prosegue la.