View Full Version : Mac OS X 10.8 Mountain Lion Preview: le novità
Redazione di Hardware Upg
16-02-2012, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-x-108-mountain-lion-preview-le-novita_40785.html
Apple presenta un'anteprima delle novità che saranno presenti in Mac OS X 10.8, nome in codice Mountain Lion. Spazio ad iMessage, al centro notifiche e molto altro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Molte integrazioni da iOS, vediamo se riusciranno anche ad alleggerirlo rispetto a Lion.
Confermo, il motivo per cui sono su Snow Leopard è proprio dovuto ad una eccessiva pesantezza del sistema e alle scarse performance della batteria che Lion si porta con se.
Ma se Moutain Lion si comporta come Snow Leopard (quindi parliamo di aggiornamenti di nuove release di sistemi operativi) ben venga.
La fortuna dei vecchi possessori di Macbook Pro è che possono installare le nuove versioni dei sistemi operativi ed eventualmente downgradare, ma i nuovi possessori non possono fare downgrade del SO, questo è un pacco mondiale! :D
Io monto Lion su un MBP C2D del 2006, cioè di 6 anni fa, e funziona benissimo. Non capisco dove debbano alleggerirlo....
Beh, in effetti un po' di appesantimento sulla batteria l'ho visto anch'io ma pensavo fosse legato al fatto che la mia è da sostituire...
è la naturale evoluzione di Lion anche se non pensavo che avrebbero presentato una versione nuova così in fretta... certo i cambiamenti non sono molti quindi non è un lavoro pesantissimo ed è stato fattibile in poco tempo
direi che i miglioramenti ci sono ed è un ulteriore passo verso l'integrazione con iOS
avrei scommesso che Lion sarebbe stato l'ultimo della serie OS X prima di una sorta di fusione tra OS X e iOS, forse la transizione avverrà con la prossima release e visto che Mountain arriva a 1 anno di distanza da Lion si può pensare che il prossimo sistema operativo lo vedremo tra 2 anni, quindi 2014 e chissà che allora non ci sia ARM anche sui laptop
va beh dai sto divagando :D
tornando al 10.8 la cosa interessante per me sono le API nuove con supporto al multitouch. visto che c'è magic trackpad per i desktop possiamo aspettarci qualche bella applicazione con le gesture, un po' come succede in iOS
il resto sono buone cose ma niente di eccezionale, tipo l'integrazione twitter, il centro notifiche e l'integrazione con iCloud... tutta roba che è più un aggiornamento a Lion che una major release
Io monto Lion su un MBP C2D del 2006, cioè di 6 anni fa, e funziona benissimo. Non capisco dove debbano alleggerirlo....
io noto tempi di boot più lunghi, anche su un iMac 2011 e sul mio MBP 2009
la situazione è migliorata installando Lion da 0, ma il boot rimane comunque lento
l'uso del sistema invece mi sembra identico, non noto rallentamenti nell'uso quotidiano
alla fine qualche secondo in più per spegnere e accendere non è un dramma, tra l'altro ripristino sempre la sessione che avevo quindi in parte il tempo perso ha una spiegazione
Difatti su un iMac non ci sono problemi, ma su un portatile che per definizione va usato "portandoselo in giro" la durata della batteria deve essere un MUST.
In realtà con Lion ci sono una serie di processi che girano in background che drenano la stessa, accorciandone di piu di 2 ore la durata sugli ultimi Macbook PRO.
Niente di inventato, sta tutto sul forum Apple.
polkaris
16-02-2012, 15:57
Un po' deludente come upgrade, non c'era bisogno di tirare fuori un altro felino! In fondo è poco più di un porting delle App iOS
Difatti su un iMac non ci sono problemi, ma su un portatile che per definizione va usato "portandoselo in giro" la durata della batteria deve essere un MUST.
In realtà con Lion ci sono una serie di processi che girano in background che drenano la stessa, accorciandone di piu di 2 ore la durata sugli ultimi Macbook PRO.
Niente di inventato, sta tutto sul forum Apple.
io non ho problemi di durata della batteria sul mio MBP 2009, se fosse calata di 2 ore me ne sarei accorto subito
mi sembra che vada come in passato, minuto più minuto meno...
comunque vista la diffusione dei laptop in particolare visto il successo che presumo avranno gli Air in questo periodo devono assolutamente concentrarsi sull'ottimizzazione dei consumi...
generals
16-02-2012, 16:03
Confermo, il motivo per cui sono su Snow Leopard è proprio dovuto ad una eccessiva pesantezza del sistema e alle scarse performance della batteria che Lion si porta con se.
Ma se Moutain Lion si comporta come Snow Leopard (quindi parliamo di aggiornamenti di nuove release di sistemi operativi) ben venga.
La fortuna dei vecchi possessori di Macbook Pro è che possono installare le nuove versioni dei sistemi operativi ed eventualmente downgradare, ma i nuovi possessori non possono fare downgrade del SO, questo è un pacco mondiale! :D
Quoto, più pesante e con meno compatibilità, tornato anche io a SL pur avendo un imac 2011 :O .
ps: ma è cambiato anche il felino, si pagherà a questo punto l'aggiornamento?:D
Mr Chuck
16-02-2012, 16:46
io invece ho notato che con le ultime versioni dei felini si cerca sempre più di nascondere in mille sottomenù alcune impostazioni molto utili, tipo la gestione dell'ip ecc.
fai prima a cambiarle con il terminale.
ok user friendly ma date l'opportunita a chi utilizza os in modo più terra terra, di non porconare solo per trovare un impostazione.
giamaica
16-02-2012, 16:49
Riporto dalla news :
"L'unico quesito che rimane, a questo punto, è capire quando i due sistemi operativi si uniranno definitivamente"
Unificare le piattaforme significa supportare a basso livello sia l'architettura X86 che quella ARM e la cosa non è cosi' semplice, soprattutto se devi fare il porting di tutte quelle applicazioni chiave che sono fondamentali per chi scegli un MAC, vedi la suite Adobe, Autocad, Maya e altri programmi che ad occhio e croce su ARM non sono usabili.
Paradossalmente piu' che portare ARM sui MAC sarebbe piu' semplice fare una convergenza trasversale mettendo dentro gli smartphone e i tablet processori Intel o AMD.
jokerpunkz
16-02-2012, 16:49
mah sono molto perplesso da questa direzione presa da osx, alla fin fine la distinzione tra i due os era ottimale e ben ponderato: macchina principale e satelliti "castrati" ma con funzionalità adatte all'uso mobile....
in epoca Jobs direi che la chiusura del sistema accadeva quasi solo per proteggere il sistema e portarlo verso una precisa direzione, ora questa convergenza mi preoccupa: primo il mondo "professional" sembra poco considerato (xserver scomparsi, aperture-giocattolo...protocolli proprietari etc etc) secondo questa convergenza mi sembra porti solo a chiudere il recinto intorno ai clienti per spremere tutti i cents possibili
mah....vedremo..mal che vada mi toccherà prendere le mele solo per l'hardware.....scelta tra linux e windows c'è (certo che a trovarmi a difendere winzozz.... :sbonk: )
PS previsione ultimo minuto:
totale unione tra i due os io dico avverrà per OS XI...che cambierà nome etc etc etc e i pc saranno solo 4 modelli in relative taglie di monitor, una serie di "pads" con tastiera Bt e custodie per trasportarli :doh:
desmogix
16-02-2012, 16:49
sono su Lion e piango SL ... troppo troppo troppo pesante
Automator
16-02-2012, 16:54
sono davvero perplesso dalla piega che sta prendendo osx....
una volta lo adoravo, ma già sto lion è un pacco.... il prossimo non mi sembra andare meglio, tutte ste "innovazioni".... bah mi rallentano il lavoro e stop.......
sta diventando un SO da bimbiminkia
jokerpunkz
16-02-2012, 17:03
sono davvero perplesso dalla piega che sta prendendo osx........sta diventando un SO da bimbiminkia
LOL mi hai tolto le parole di bocca :D
Riporto dalla news :
"L'unico quesito che rimane, a questo punto, è capire quando i due sistemi operativi si uniranno definitivamente"
Unificare le piattaforme significa supportare a basso livello sia l'architettura X86 che quella ARM e la cosa non è cosi' semplice, soprattutto se devi fare il porting di tutte quelle applicazioni chiave che sono fondamentali per chi scegli un MAC, vedi la suite Adobe, Autocad, Maya e altri programmi che ad occhio e croce su ARM non sono usabili.
Paradossalmente piu' che portare ARM sui MAC sarebbe piu' semplice fare una convergenza trasversale mettendo dentro gli smartphone e i tablet processori Intel o AMD.
ho letto l'intervista di Cook sul WSJ ha lasciato intendere che la cosa è possibile
ci vorrà tempo ma se ti ricordi il passaggio a Intel non ha richiesto ere geologiche e alla fine è accaduto
qui hanno il vantaggio di conoscere benissimo ARM visto che lo usano su tutti i dispositivi mobili quindi rimane come giustamente hai evidenziato il porting delle applicazioni ma non è una cosa titanica, si può fare
Ma per quanti anni ancora si chiamerà Mac OS X?? i felini sono praticamente finiti! dopo il leone di montagna useranno l'estinto "saber tooth" o finalmente passeranno al XI?
FirePrince
16-02-2012, 17:22
Mi stupisce (piacevolmente) che già rilascino 10.8, è da tempo che non si vede un ritmo di rilascio così serrato. Non male le novità, e come al solito scommetto che ci sarà anche qualcosa di nuovo sotto il cofano. Non ho notato particolari problemi col passaggio SL-->Lion.
giamaica
16-02-2012, 17:24
ho letto l'intervista di Cook sul WSJ ha lasciato intendere che la cosa è possibile
ci vorrà tempo ma se ti ricordi il passaggio a Intel non ha richiesto ere geologiche e alla fine è accaduto
qui hanno il vantaggio di conoscere benissimo ARM visto che lo usano su tutti i dispositivi mobili quindi rimane come giustamente hai evidenziato il porting delle applicazioni ma non è una cosa titanica, si può fare
Ovviamente si puo' fare tutto, pero' ce lo vedi Adobe After effect o Adobe Premier o addirittura Maya con mentalray a girare su una macchina basata su ARM?
E' anche vero che girava voce volessero abbandonare i mac pro e quindi quel tipo di mercato, ma addirittura trasformare gli imac e i macbook pro in tablet con la tastiera per lanciare le app dal desktop sarebbe troppo ...
unfaced12
16-02-2012, 17:25
Ma per quanti anni ancora si chiamerà Mac OS X?? i felini sono praticamente finiti! dopo il leone di montagna useranno l'estinto "saber tooth" o finalmente passeranno al XI?
Considerando che siamo alla 10.8....... al max ancora una major release.
Ovviamente si puo' fare tutto, pero' ce lo vedi Adobe After effect o Adobe Premier o addirittura Maya con mentalray a girare su una macchina basata su ARM?
E' anche vero che girava voce volessero abbandonare i mac pro e quindi quel tipo di mercato, ma addirittura trasformare gli imac e i macbook pro in tablet con la tastiera per lanciare le app dal desktop sarebbe troppo ...
beh vedremo
i portatili tipo Air ha perfettamente senso che girino su ARM
durante la transizione PowerPC -> Intel c'è stato per un po' il prodotto con Intel e il prodotto PowerPC e bisogna vedere cosa tirerà fuori ARM nel giro di 2/3 anni
è facile prevedere che il mercato dei laptop varrà di più, come è già ora, di quello delle soluzioni PRO quindi se ARM sarà la scelta vincente per i laptop faranno lo switch, come hanno fatto ai tempi di Intel
TheMonzOne
16-02-2012, 18:14
Ma per quanti anni ancora si chiamerà Mac OS X?? i felini sono praticamente finiti! dopo il leone di montagna useranno l'estinto "saber tooth" o finalmente passeranno al XI?Ma il "Mountain Lion" non è il Puma?
The cougar (Puma concolor), also known as puma, mountain lion, mountain cat, catamount or panther, depending on the region, is a mammal of the family Felidae, native to the Americas.
Quindi potrebbe essere un ritorno al passato a 10.1? :asd:
hermanss
16-02-2012, 18:23
Poveri felini...stanno facendo una strage!:asd:
Il porting delle applicazioni devono farlo le rispettive software house, non certo Apple (se non per le sue)
birmarco
16-02-2012, 21:22
Non ne abbiate a male ma mi sembra non ci siano novità :confused: Cioè se sono quelle nella lista bastava fare due programmini cazzuti e le implementi lo stesso... qualcuno potrebbe dirmi che sono meglio integrate con l'OS, vero, però per quanto fuso al sistema l'integrazione utile sarà per un paio di notifiche facilmente programmabili da chiunque.
Gli aggiornamenti Apple sono poco costosi solitamente ma credo che pochi sborseranno i 30-40€ necessari a queste funzionalità che non giustificano assolutamente un OS nuovo.
A quando OS11? La Apple è verma su X da un bel po' oramai...
Spero proprio che il costo non sia 40 euro.
Mi sembra che Lion costasse decisamente di meno... e questo non può (e non deve) andare oltre, secondo me.
Novità ne vedo poche... vedremo.
heijenoort
16-02-2012, 21:44
Non ne abbiate a male ma mi sembra non ci siano novità :confused: Cioè se sono quelle nella lista bastava fare due programmini cazzuti e le implementi lo stesso... Quoto, sono cose che potrebbero essere implementate già in un Mac OS 10.7.X :what:
unfaced12
16-02-2012, 22:27
beh, almeno così te le fanno pagare 23 euro :D
bah, sempre sempre più consumer, d'altronde ora vogliono invogliare chiunque ha un iphone a comprarsi un mac. un po' come 6-7 anni fa, che se avevi un ipod eri invogliato a comprare un mac.
ho ancora un fido ipod 5g, ah, i bei tempi quando ancora non c'era ios :)
E aggiungi pure che lo puoi installare su più Mac l'aggiornamento....anche se a questo giro mi pare una presa per il :ciapet: Questa non è una major release e pertanto non va pagata.
Asterion
16-02-2012, 23:49
Non capisco perché abbiano deciso di non fornire più i dischi di ripristino o la possibilità di installare un sistema operativo da zero.
Ho un MB 2008. Avevo fatto l'aggiornamento a Lion e avevo notato un evidente rallentamento del sistema tant'è che avevo pensato seriamente di dover cambiare macchina scontrandomi con la filosofia di apple. Poi leggendo qualche forum ho creato un dvd avviabile di Lion, formattato l'hd, installato da dvd ex-novo Lion e adesso posso veramente dire che è tornato la bomba di prima e che va come una scheggia!!!!! Addirittura l'ho riempito di tutta la roba che aveva prima che avevo backupato e cmp va veramente da Dio. Ora spero solo che per il nuovo aggiornamento non tocca fare ogni volta l'operazione..... E siri non l'hanno messo?
fender87
17-02-2012, 07:48
Praticamente hanno aggiunto quello che Ubuntu ha da un paio di anni...
Praticamente hanno aggiunto quello che Ubuntu ha da un paio di anni...
:mbe: Ubuntu da un paio di anni manda messaggi ad iphone e ipad e sincronizza note, impegni con i suddetti ? :mbe:
Io sono contento di queste nuove integrazioni, concordo che non sono tanto da major release, avrei trovato più corretto un aggiornamento di lion (con il quale io non ho nessun problema)
AlexSwitch
17-02-2012, 09:01
Bhè in ML non c'è solamente l'integrazione con Twitter e iMessage ( che sostituirà definitivamente iChat pur mantenendone la compatibilità con i servizi IM ) o l'integrazione ulteriore con iCloud.... Con ML sparisce definitivamente la libreria Carbon, Rosetta non sarà più installabile nemmeno come opzione, verrà ufficialmente introdotto il sandboxing che sarà gestito tramite gatekeeper... Insomma anche sotto il cofano hanno lavorato.
Bhè in ML non c'è solamente l'integrazione con Twitter e iMessage ( che sostituirà definitivamente iChat pur mantenendone la compatibilità con i servizi IM ) o l'integrazione ulteriore con iCloud.... Con ML sparisce definitivamente la libreria Carbon, Rosetta non sarà più installabile nemmeno come opzione, verrà ufficialmente introdotto il sandboxing che sarà gestito tramite gatekeeper... Insomma anche sotto il cofano hanno lavorato.
Grazie per queste info, a parte getekeeper, il resto mi era sfuggito
Bhè in ML non c'è solamente l'integrazione con Twitter e iMessage ( che sostituirà definitivamente iChat pur mantenendone la compatibilità con i servizi IM ) o l'integrazione ulteriore con iCloud.... Con ML sparisce definitivamente la libreria Carbon, Rosetta non sarà più installabile nemmeno come opzione, verrà ufficialmente introdotto il sandboxing che sarà gestito tramite gatekeeper... Insomma anche sotto il cofano hanno lavorato.
beh le modifiche a livello basso sono sempre poco pubblicizzate
io ho letto di API migliorate per il multitouch, per ora non sviluppo su OS X ma se mettono qualcosa di simile a iOS a livello di API c'è da divertirsi
non so a che punto è ora il supporto al touch, ma da quando hanno introdotto il magic trackpad è ovvio che vogliono spingere in quella direzione anche su desktop
beh le modifiche a livello basso sono sempre poco pubblicizzate
io ho letto di API migliorate per il multitouch, per ora non sviluppo su OS X ma se mettono qualcosa di simile a iOS a livello di API c'è da divertirsi
non so a che punto è ora il supporto al touch, ma da quando hanno introdotto il magic trackpad è ovvio che vogliono spingere in quella direzione anche su desktop
è mia opinione che sia la strada giusta, trovo molto più marcata la differenza di usabilità e comodità di OSX rispetto agli altri SO proprio grazie alle gesture (nel mio caso ulteriormente espanse da BTT)
generals
17-02-2012, 09:34
è mia opinione che sia la strada giusta, trovo molto più marcata la differenza di usabilità e comodità di OSX rispetto agli altri SO proprio grazie alle gesture (nel mio caso ulteriormente espanse da BTT)
mah, io pur avendo ipad e iphone (prima del mac) non ho mai tratto un reale vantaggio dalle gesture di lion, sarà un fatto di abitudine ma col magic mouse non trovo vantaggio da un uso diverso, se non per qualche operazione che però non giustifica una cambio di SO e soprattutto l'aggiunta di bug che poi bisognerà risolvere. Insomma su questa integrazione anche io sono molto scettico.
theJanitor
17-02-2012, 10:02
il cambio di gestures, almeno le predefinite, da SL a Lion è uno dei tanti motivi che mi ha indotto a rimanere con il leopardo delle nevi.
poi la virata netta verso iOS non mi piace per niente, lunga vita al mio mini :asd:
red5lion
17-02-2012, 10:49
è un filesystem al passo con i tempi...
Ma se dio vuole c'è un ex-ingegnere a sviluppare un porting di zfs...
Quando poi sarà finalmente bootable (per ora non lo è), allorà si che farà un bel salto in prestazioni e sicurezza.
Per il resto a seven mancano cose che sono presenti già in Leopard (10.5)
Spotlight è anni-luce avanti a WDS e "cerca-trova" di seven.
Time-Machine è utilizzabile da chiunque.
Per citarne solo due..
Poi, per lavoro utilizzo Sevene e 2008r2. In ambito Corporate non c'è partita.
Ma in ambito consumer, la facilità e semplicità di utilizzo non è paragonabile.
Se cerchi qualcosa lo trovi subito. Se hai paura di perdere i dati, 50 euro di disco usb + time machine e ti togli il problema.
Lo so, adesso arriveranno i soliti "eh.. ma a me in 45 di utilizzo di windows non mi si è mai presentato uno schermo blu", "eh... ma io non ho formattato mai...", "eh... ma vuoi mettere la comodità di fare il salvataggio tramite riga di comando inmmettendo "cron tar -asda-s /home/user ...."
Se aumenta le quote di mercato non è MARKETING. E' che fornisce quello che la gente cerca.
Il marketing ti frega una volta. Sono 15 anni che apple cresce. Negli ultimi 6 sono crescite trimestrali conscutive.
Toglietevi il prosciutto dell'invidia e della saccenza dagli occhi.
Non vi piace apple? Ci sta.
Negare la realtà no.
Io odio la juve, per dire... Ma non posso non riconscere che sta giocando bene. Visto che ormai di TIFO si parla...
Sono tutti stupidi? E voi come mai, visto che siete dei geni degni di premio nobel siete ancora qui non avete comprato un isola nel pacifico dove svernare?
Come mai, se sono davvero tutti così stupidi e "soggetti da Marketing" le altre ditte perdono ed apple guadagna quote di mercato?
I "geni da Marketing" hanno una calamita incorporata e finiscono solo a Cupertino?
Adesso non c'è più neppure Steve Jobs a cui dare la colpa. Il grande genio del Marketing è morto.
Non potete dare la colpa a lui.
O c'è davvero qualche scellerato che pensa che possa influenzare anche se non appare più in pubblico perchè è leggermente deceduto?
Perchè se c'è davvero qualcuno che crede una cosa del genere, abbiamo oltrepassato di slancio la psicologia per finire dritti dritti nella psichiatria...
AlexSwitch
17-02-2012, 10:49
Ecco i Mac che non potranno avviare ML:
- iMac late 2006 (iMac 5,1 - 5,2 - 6,1)
- Tutti i MacBook non unibody (MacBook 2,1 - 3,1 - 4,1)
- MacBook Pro rilasciati prima del Giugno 2007 (MacBook Pro 2,1 - 2,2)
- MacBook Air prima versione (MacBook Air 1,1)
- Mac mini mid-2007 (Mac mini 2,1)
- Mac Pro (originale e versione 8-core del 2007)
- XServe late 2006 e early 2008 (XServe 1,1 - 2,1)
Una bella " strage "..... :rolleyes:
EVVAIII!!!
il mio bianchino resisterà pure con Mountain Lion!!!
Morirà con Mountain Lion....:asd:
polkaris
17-02-2012, 11:18
La convergenza tra OS X e iOS la vedo pericolosa...un computer e un iPhone sono due dispositivi diversi, fatti per usi diversi e hanno bisogno di due OS distinti. Sarebbe come dire che un'auto e una moto debbano convergere verso gli stessi motori, stessi freni, ecc...Certo iOS e OS X devono comunicare bene tra di loro, ma non convergere in unico prodotto, significherebbe per Apple lasciare il mercato dei PC. Spero di no, ma questo pericolo mi preoccupa. Vedere abbandonate come vecchi hardware del 2007 è triste...
unfaced12
17-02-2012, 11:40
oddio, non ne sarei proprio sicuro. le licenze ora non sono più per dispositivo, ma per utente, cioè se tu hai 5 computer tutti tuoi paghi il software una volta sola.
ma attento! così il pc è collegato al tuo id utente, per cui tutti i dati sul cloud (rubrica, mail, foto) saranno sincronizzati sugli altri pc, annullando di fatto il concetto di "family pack" di una volta. non so se mi sono spiegato.. :stordita:
Mi spieghi il nesso tra Apple ID e iCloud?
Non capisco perché abbiano deciso di non fornire più i dischi di ripristino o la possibilità di installare un sistema operativo da zero.
Forse perché il disco di ripristino ce l'hai preconfezionato sull' SSD o HDD?
sgsgsfgsgsfgsg
17-02-2012, 11:57
Ecco i Mac che non potranno avviare ML:
- iMac late 2006 (iMac 5,1 - 5,2 - 6,1)
- Tutti i MacBook non unibody (MacBook 2,1 - 3,1 - 4,1)
- MacBook Pro rilasciati prima del Giugno 2007 (MacBook Pro 2,1 - 2,2)
- MacBook Air prima versione (MacBook Air 1,1)
- Mac mini mid-2007 (Mac mini 2,1)
- Mac Pro (originale e versione 8-core del 2007)
- XServe late 2006 e early 2008 (XServe 1,1 - 2,1)
Una bella " strage "..... :rolleyes:
Fonte?
La convergenza tra OS X e iOS la vedo pericolosa...un computer e un iPhone sono due dispositivi diversi, fatti per usi diversi e hanno bisogno di due OS distinti. Sarebbe come dire che un'auto e una moto debbano convergere verso gli stessi motori, stessi freni, ecc...Certo iOS e OS X devono comunicare bene tra di loro, ma non convergere in unico prodotto, significherebbe per Apple lasciare il mercato dei PC. Spero di no, ma questo pericolo mi preoccupa. Vedere abbandonate come vecchi hardware del 2007 è triste...
la preoccupazione e la paura del futuro sono comprensibili, ma nel mondo dell'informatica sono assolutamente da evitare
il mondo dei pc evolve, non si può pensare che vada avanti così per altri 10/20 anni senza grossi cambiamenti
se hai paura che nell'immediato futuro tutte le applicazioni di OS X gireranno full screen come su iPad allora stai tranquillo, non sarà così
se hai paura che ti tolgano il mouse e la tastiera per lasciarti il trackpad stai tranquillo, non accadrà
sui desktop e laptop continueremo ad usare un sistema a finestre, ad avere il multitasking perché è il modo migliore per lavorare quando si è al computer.
la convergenza che ho in mente io (penso sia abbastanza simile a quella che ha in mente Apple) riguarda il superamento della gestione dei file alla quale siamo abituati ora per passare a una visione "app centrica" dei contenuti
la rivoluzione parte dal cloud, non da iOS
mi sa che il discorso l'ho fatto nel thread che ho aperto nella sezione OS X, lo ribadisco qui
le App saranno le responsabili dei contenuti, come ora avviene su iOS. pensa a iTunes e la suite iLife. devi preoccuparti tu di dove è salvata la libreria e come?
ha senso nel 2012 rimanere aggrappati alla gerarchia di folder nel file system per organizzare i contenuti?
la via del futuro è quella
io ho usato con scetticismo iTunes e la sua libreria quando sono passato al Mac nel 2009, oggi a distanza di 3 anni mi chiedo come cavolo facevo a organizzare i miei mp3 con i folder
la stessa cosa avverrà con i documenti e con i vari file delle app
basta con questo "save as", il documento sarà proprio dove ti serve, sincronizzato via cloud con tutti i tuoi altri dispositivi
il futuro è quello inutile opporsi
detto questo non penso che sparirà il Finder e spero che su OS X (o come si chiamerà il prossimo sistema operativo che andrà sui Mac) si potranno ancora installare applicazioni senza passare dallo store.
il punto è che secondo me installazioni manuali e uso del finder dovranno essere un'eccezione, non la regola
te lo dico io che pensa, nel 2012 sto ancora ad aprire il terminale nel Mac per vedere il contenuto delle directory con ls e per fare i find/grep alla ricerca di contenuti :D
AlexSwitch
17-02-2012, 12:56
Fonte?
Tuaw....
mah, io pur avendo ipad e iphone (prima del mac) non ho mai tratto un reale vantaggio dalle gesture di lion, sarà un fatto di abitudine ma col magic mouse non trovo vantaggio da un uso diverso, se non per qualche operazione che però non giustifica una cambio di SO e soprattutto l'aggiunta di bug che poi bisognerà risolvere. Insomma su questa integrazione anche io sono molto scettico.
Certo con il magic mouse non ci sono, ma con trackpad dei portatili e magic trackpad ci sono eccome !
unfaced12
17-02-2012, 13:16
mah, io pur avendo ipad e iphone (prima del mac) non ho mai tratto un reale vantaggio dalle gesture di lion, sarà un fatto di abitudine ma col magic mouse non trovo vantaggio da un uso diverso, se non per qualche operazione che però non giustifica una cambio di SO e soprattutto l'aggiunta di bug che poi bisognerà risolvere. Insomma su questa integrazione anche io sono molto scettico.
Lascia perdere il magic mouse che è il più grande fail di Apple nell'era Jobs. Con il trackpad è un altro mondo. Tanto che anche negli iMac c'e come opzione e mi pare stia riscuotendo parecchio successo.
Lascia perdere il magic mouse che è il più grande fail di Apple nell'era Jobs. Con il trackpad è un altro mondo. Tanto che anche negli iMac c'e come opzione e mi pare stia riscuotendo parecchio successo.
il mouse però è un'altra cosa
il magic mouse è ottimo, l'unica pecca è che l'ergonomia non è eccezionale
il fatto è che proprio non riesco a farne a meno. quando uso il portatile spesso mollo il mouse per fare una gesture sul trackpad, ma non riesco a lavorare solamente con quello
quando avrò la postazione fissa penso che terrò il mouse a destra della tastiera e il trackpad a sinistra in modo da poterli sfruttare entrambi
generals
17-02-2012, 13:36
Lascia perdere il magic mouse che è il più grande fail di Apple nell'era Jobs. Con il trackpad è un altro mondo. Tanto che anche negli iMac c'e come opzione e mi pare stia riscuotendo parecchio successo.
non mi troverei mai solo col trackpad, e da quello che leggo in giro anche tantissimi altri che a limite usano entrambi.....
generals
17-02-2012, 13:38
Certo con il magic mouse non ci sono, ma con trackpad dei portatili e magic trackpad ci sono eccome !
ci sono anche col magic mouse, tipo 2 o 3 dita o doppio tap, ecc.
tomminno
17-02-2012, 14:12
le App saranno le responsabili dei contenuti, come ora avviene su iOS. pensa a iTunes e la suite iLife. devi preoccuparti tu di dove è salvata la libreria e come?
Se dovessi usare il tuo file mp3 in un altro applicativo come fai a sapere dove sta?
ha senso nel 2012 rimanere aggrappati alla gerarchia di folder nel file system per organizzare i contenuti?
Si, perchè un sistema minimale come iOs impone dei vincoli semplicemente troppo stringenti per un utilizzo serio, che su un computer sarebbero inimmaginabili: la non condivisione tra file di app differenti!
la via del futuro è quella
io ho usato con scetticismo iTunes e la sua libreria quando sono passato al Mac nel 2009, oggi a distanza di 3 anni mi chiedo come cavolo facevo a organizzare i miei mp3 con i folder
la stessa cosa avverrà con i documenti e con i vari file delle app
basta con questo "save as", il documento sarà proprio dove ti serve, sincronizzato via cloud con tutti i tuoi altri dispositivi
il futuro è quello inutile opporsi
Certo se pensi che ogni applicazione sia isolata dalle altre, basta solo pensare alla scrittura di un documento: se il posizionamento delle foto è gestito solo dal visualizzatore di foto, come fai ad aggiungere un'immagine al documento? Se ti arriva una mail con allegato e il posizionamento degli allegati è noto solo al client di posta quale programma potrà mai visualizzare il file? La struttura dei file impone un layer comune che tutti i programmi possono utilizzare indistintamente. Se togli questo sub-strato, devi spostare questa funzionalità lato software (API di sistema) in modo da consentire a qualunque software di dialogare potenzialmente con qualunque altro.
Non hai un gran vantaggio, anzi complichi parecchio la vita
te lo dico io che pensa, nel 2012 sto ancora ad aprire il terminale nel Mac per vedere il contenuto delle directory con ls e per fare i find/grep alla ricerca di contenuti :D
Questo perchè lasci al software un compito prettamente umano!
Se organizzassi tu i tuoi contenuti non avresti bisogno di ricercarli!
Mai utilizzato funzioni di ricerca di file nei miei computer, so benissimo dove stanno!
Certo se delego a qualcun altro il compito di organizzarmi i contenuti è ovvio che poi mi serva la ricerca...
GiovanniGTS
17-02-2012, 14:33
Se dovessi usare il tuo file mp3 in un altro applicativo come fai a sapere dove sta?
Si, perchè un sistema minimale come iOs impone dei vincoli semplicemente troppo stringenti per un utilizzo serio, che su un computer sarebbero inimmaginabili: la non condivisione tra file di app differenti!
Certo se pensi che ogni applicazione sia isolata dalle altre, basta solo pensare alla scrittura di un documento: se il posizionamento delle foto è gestito solo dal visualizzatore di foto, come fai ad aggiungere un'immagine al documento? Se ti arriva una mail con allegato e il posizionamento degli allegati è noto solo al client di posta quale programma potrà mai visualizzare il file? La struttura dei file impone un layer comune che tutti i programmi possono utilizzare indistintamente. Se togli questo sub-strato, devi spostare questa funzionalità lato software (API di sistema) in modo da consentire a qualunque software di dialogare potenzialmente con qualunque altro.
Non hai un gran vantaggio, anzi complichi parecchio la vita
Questo perchè lasci al software un compito prettamente umano!
Se organizzassi tu i tuoi contenuti non avresti bisogno di ricercarli!
Mai utilizzato funzioni di ricerca di file nei miei computer, so benissimo dove stanno!
Certo se delego a qualcun altro il compito di organizzarmi i contenuti è ovvio che poi mi serva la ricerca...
quotissimo ...........
1. voglio decidere io dove salvare i miei file
2. voglio decidere io con quale applicazione devo aprire i miei file
e sarà cosi' fino alla fine dei tempi ..............
polkaris
17-02-2012, 14:55
@recoil
Quello che tu dici è interessante, e in effetti quella che descrivi è proprio la direzione che sta prendendo l'OS di Apple. Tuttavia ritengo che, per diverse ragioni, il ruolo dell'organizzazione tradizionale dei files e il terminale UNIX siano sistemi insostituibili, o almeno, diciamo che privarsene comporta una notevole perdita. Il punto è che questi strumenti stanno dalla parte dei programmatori e non dalle aziende di software. Mi spiego. Quando ne ho bisogno, uso una miriade di script e brevi programmi scritti da me, da amici, trovati in rete che fanno determinate operazioni. Se mi servono delle modifiche apro il file con qualsiasi editor e le faccio al volo. Se sono costretto a usare le API di OS X mi dovrò studiare il manuale e ci metterò un paio d'ore per fare quello che normalmente faccio in un minuto. Ti dirò di più, io nel mio ambiente sono uno dei Mac user più evoluti, conosco parecchia gente per la quale il Mac è soltanto un terminale con qualcosa intorno ;) ...
Asterion
17-02-2012, 14:55
Forse perché il disco di ripristino ce l'hai preconfezionato sull' SSD o HDD?
Al momento sul mio Mac non è così, ma magari è vecchio. E' una nuova caratteristica dei nuovi Mac o è solo una congettura?
Asterion
17-02-2012, 14:57
Ecco i Mac che non potranno avviare ML:
- iMac late 2006 (iMac 5,1 - 5,2 - 6,1)
- Tutti i MacBook non unibody (MacBook 2,1 - 3,1 - 4,1)
- MacBook Pro rilasciati prima del Giugno 2007 (MacBook Pro 2,1 - 2,2)
- MacBook Air prima versione (MacBook Air 1,1)
- Mac mini mid-2007 (Mac mini 2,1)
- Mac Pro (originale e versione 8-core del 2007)
- XServe late 2006 e early 2008 (XServe 1,1 - 2,1)
Una bella " strage "..... :rolleyes:
il mio iMac del 2008 ce la farà allora, ma forse lo cambierò proprio con mountain lion :D
generals
17-02-2012, 15:01
Al momento sul mio Mac non è così, ma magari è vecchio. E' una nuova caratteristica dei nuovi Mac o è solo una congettura?
appena installi lion ti crea una partizione di ripristino. Puoi fare anche installazione pulita ovviamente. prova ad avviare premendo alt...
@recoil
Quello che tu dici è interessante, e in effetti quella che descrivi è proprio la direzione che sta prendendo l'OS di Apple. Tuttavia ritengo che, per diverse ragioni, il ruolo dell'organizzazione tradizionale dei files e il terminale UNIX siano sistemi insostituibili, o almeno, diciamo che privarsene comporta una notevole perdita. Il punto è che questi strumenti stanno dalla parte dei programmatori e non dalle aziende di software. Mi spiego. Quando ne ho bisogno, uso una miriade di script e brevi programmi scritti da me, da amici, trovati in rete che fanno determinate operazioni. Se mi servono delle modifiche apro il file con qualsiasi editor e le faccio al volo. Se sono costretto a usare le API di OS X mi dovrò studiare il manuale e ci metterò un paio d'ore per fare quello che normalmente faccio in un minuto. Ti dirò di più, io nel mio ambiente sono uno dei Mac user più evoluti, conosco parecchia gente per la quale il Mac è soltanto un terminale con qualcosa intorno ;) ...
io non credo che il file system sparirà per come lo intendi ora
in iOS il file system esiste eccome, solo che da dentro la tua applicazione puoi vedere solo le tue cartelle, anche se hai il path completo
in OS X non hai questa limitazione per ora, vuol dire che apri il path che vuoi tu e ci lavori
non penso che a breve metteranno una protezione sul file system quindi avrai sempre un finder o il terminale per muoverti liberamente per il file system, solo che per come la vedo io tutto sarà nascosto quindi l'utente "normale" non saprà nemmeno che esistono le directory
pensa a quello che accade ora con iTunes o con iPhoto. i file su disco ovviamente ci sono e nulla ti vieta di aprire il finder e fare copie di backup oppure cancellare un file
però pensaci, quante volte lo fai? io non ho mai toccato le librerie, se aggiungo una foto lo faccio dal programma se aggiungo un mp3 lo importo nella libreria e sono a posto
dovrebbe essere così per tutto
ho la suite iwork? non mi preoccupo di dove stanno i documenti, il programma mi fa vedere i documenti che ho sul computer e li apro da lì, soprattutto li salvo lì. poi posso condividerli quindi vai di email, icloud ecc.
oggi c'è il classico documento su pen drive. domani no, nel senso che condividerai il documento via mail o inventeranno altre forme di condivisione del lavoro (come google docs ad esempio)
per questo dico che il concetto di file system per come lo usiamo oggi verrà superato.
non avrà più senso dire "passami il documento su chiavetta che lo modifico e te lo ridò"
saranno cose del passato e sarà tutto più facile
del resto iOS ci ha dimostrato che è molto più semplice da usare rispetto a un pc, vedi iPad in mano a chi di informatica capisce zero
l'utente professionale continuerà a usare il pc come fa ora probabilmente
io stesso penso che per certe cose continuerò a usare i file come ho fatto ora
l'utente medio no e il mercato lo fa proprio quel tipo di utenza
generals
17-02-2012, 15:39
io non credo che il file system sparirà per come lo intendi ora
in iOS il file system esiste eccome, solo che da dentro la tua applicazione puoi vedere solo le tue cartelle, anche se hai il path completo
in OS X non hai questa limitazione per ora, vuol dire che apri il path che vuoi tu e ci lavori
non penso che a breve metteranno una protezione sul file system quindi avrai sempre un finder o il terminale per muoverti liberamente per il file system, solo che per come la vedo io tutto sarà nascosto quindi l'utente "normale" non saprà nemmeno che esistono le directory
pensa a quello che accade ora con iTunes o con iPhoto. i file su disco ovviamente ci sono e nulla ti vieta di aprire il finder e fare copie di backup oppure cancellare un file
però pensaci, quante volte lo fai? io non ho mai toccato le librerie, se aggiungo una foto lo faccio dal programma se aggiungo un mp3 lo importo nella libreria e sono a posto
dovrebbe essere così per tutto
ho la suite iwork? non mi preoccupo di dove stanno i documenti, il programma mi fa vedere i documenti che ho sul computer e li apro da lì, soprattutto li salvo lì. poi posso condividerli quindi vai di email, icloud ecc.
oggi c'è il classico documento su pen drive. domani no, nel senso che condividerai il documento via mail o inventeranno altre forme di condivisione del lavoro (come google docs ad esempio)
per questo dico che il concetto di file system per come lo usiamo oggi verrà superato.
non avrà più senso dire "passami il documento su chiavetta che lo modifico e te lo ridò"
saranno cose del passato e sarà tutto più facile
del resto iOS ci ha dimostrato che è molto più semplice da usare rispetto a un pc, vedi iPad in mano a chi di informatica capisce zero
l'utente professionale continuerà a usare il pc come fa ora probabilmente
io stesso penso che per certe cose continuerò a usare i file come ho fatto ora
l'utente medio no e il mercato lo fa proprio quel tipo di utenza
tutto giusto, però osservando ios un problema di condivisione dei documenti tra app ci potrebbe essere. cioè, se usi iwork ok, come su ios hai i documenti nell'applicazione. ma se usi applicazioni diverse, ognuna deve avere i documenti, con relativa duplicazione. ad esempio con goodreader ho i miei documenti, che sono però distinti da quelli che salva pages.
tutto giusto, però osservando ios un problema di condivisione dei documenti tra app ci potrebbe essere. cioè, se usi iwork ok, come su ios hai i documenti nell'applicazione. ma se usi applicazioni diverse, ognuna deve avere i documenti, con relativa duplicazione. ad esempio con goodreader ho i miei documenti, che sono però distinti da quelli che salva pages.
sì ci ho pensato, non è da escludere che tengano un folder condiviso per determinati tipi di contenuti e le varie applicazioni tipo iwork e libreoffice saranno abbastanza smart da usare un folder che vada bene a tutti
non penso che ci saranno limitazioni nel file system come in iOS, dove vedi tranquillamente il path completo ma non puoi uscire da quello della tua applicazione tranne le eccezioni, tipo la libreria fotografica
il punto è che non aprirai più finder per cercare il documento e aprirlo con doppio click, questa cosa rimarrà per gli utenti più smaliziati
il default, se così si può chiamare, sarà qualcosa di molto simile a iOS ovvero avrai launchpad per le applicazioni, avrai la schermata di spotlight e avrai anche l'applicazione finder, ma la useranno in pochi
è la visione app centrica di cui parlavo prima, non aprirai più il folder per cercare un file e quindi aprirlo nel suo programma ma andrai direttamente nell'app per trovare i documenti che ti servono
l'integrazione con gli altri dispositivi sarà massima quindi il documento che editi su ipad lo ritroverai subito dopo sul Mac esattamente nello stesso programma con le medesime modifiche e smetterai di pensare che c'è un file su disco dove il documento è salvato, ti dimenticherai pure delle estensioni avrai solo il nome del documento
heijenoort
17-02-2012, 16:02
Mi spieghi il nesso tra Apple ID e iCloud?
Forse perché il disco di ripristino ce l'hai preconfezionato sull' SSD o HDD?
E se mi si rompe l'hard disk? :what:
theJanitor
17-02-2012, 16:06
appena installi lion ti crea una partizione di ripristino. Puoi fare anche installazione pulita ovviamente. prova ad avviare premendo alt...
la partizione però non include tutto il sistema operativo ma solo gli strumenti per scaricarlo al bisogno
generals
17-02-2012, 16:40
la partizione però non include tutto il sistema operativo ma solo gli strumenti per scaricarlo al bisogno
si esatto, c'è solo da aspettare il download.
E se mi si rompe l'hard disk? :what:
mi pare che con gli Air forniscono un pen drive per fare il boot, non so come funziona con gli iMac che hanno ancora il DVD perché è aziendale e non ho visto la scatola
idem i Mini, come funziona?
volendo basterebbe una USB con cui fare boot da cui far partire l'installer, poi ti colleghi a internet, login con apple ID e se hai diritto lo scarichi
Asterion
17-02-2012, 16:40
appena installi lion ti crea una partizione di ripristino. Puoi fare anche installazione pulita ovviamente. prova ad avviare premendo alt...
Grazie per il suggerimento ;)
unfaced12
17-02-2012, 17:44
Al momento sul mio Mac non è così, ma magari è vecchio. E' una nuova caratteristica dei nuovi Mac o è solo una congettura?
il mio iMac del 2008 ce la farà allora, ma forse lo cambierò proprio con mountain lion :D
Il tuo iMac del 2008 ha il disco di ripristino di Leopard, al massimo l'hai perso;) Il dvd hanno smesso di darlo con gli Air late 2011 dove c'era la chiavetta USB e da quest'anno con l'introduzione di Lion c'e una partizione nascosta che avviando il sistema con premuto il tasto option ti consente di ripristinare.
unfaced12
17-02-2012, 17:49
mi pare che con gli Air forniscono un pen drive per fare il boot, non so come funziona con gli iMac che hanno ancora il DVD perché è aziendale e non ho visto la scatola
idem i Mini, come funziona?
volendo basterebbe una USB con cui fare boot da cui far partire l'installer, poi ti colleghi a internet, login con apple ID e se hai diritto lo scarichi
No, non più. Cmq se hai un Air mid 2011 hai già l'intera installazione di Lion nella partizione nascosta. Almeno sul mio e così.
la partizione però non include tutto il sistema operativo ma solo gli strumenti per scaricarlo al bisogno
Se hai un MAc con preinstallato Lion hai tutto il distributivo, altrimenti te lo devi scaricare, anche se credo tutti lo abbiano copiato su una pen drive appena comprato dall'App store.
Ecco i Mac che non potranno avviare ML:
- iMac late 2006 (iMac 5,1 - 5,2 - 6,1)
- Tutti i MacBook non unibody (MacBook 2,1 - 3,1 - 4,1)
- MacBook Pro rilasciati prima del Giugno 2007 (MacBook Pro 2,1 - 2,2)
- MacBook Air prima versione (MacBook Air 1,1)
- Mac mini mid-2007 (Mac mini 2,1)
- Mac Pro (originale e versione 8-core del 2007)
- XServe late 2006 e early 2008 (XServe 1,1 - 2,1)
Una bella " strage "..... :rolleyes:
Qui fanno riferimento anche ai serial numbers: http://www.appleinsider.com/articles/12/02/16/mountain_lion_signals_end_of_life_for_older_macs.html
Asterion
18-02-2012, 00:21
Il tuo iMac del 2008 ha il disco di ripristino di Leopard, al massimo l'hai perso;) Il dvd hanno smesso di darlo con gli Air late 2011 dove c'era la chiavetta USB e da quest'anno con l'introduzione di Lion c'e una partizione nascosta che avviando il sistema con premuto il tasto option ti consente di ripristinare.
Ho il dvd di snow leopard a dire il vero (comprato dopo) ma devi ammettere che installare due sistemi di seguito non è una buona soluzione.
La soluzione della partizione nascosta mi piace di più, anche se mi piacerebbe una memoria separata (tipo SSD magari) in cui conservare il sistema operativo originale ed, eventualmente, anche i successivi quando aggiorni il computer.
tomminno
18-02-2012, 11:45
il punto è che non aprirai più finder per cercare il documento e aprirlo con doppio click, questa cosa rimarrà per gli utenti più smaliziati
il default, se così si può chiamare, sarà qualcosa di molto simile a iOS ovvero avrai launchpad per le applicazioni, avrai la schermata di spotlight e avrai anche l'applicazione finder, ma la useranno in pochi
Quando hai un tanti applicativi l'interfaccia di iOs (che è nutuata da quella di Symbian solo che hanno le righe con 4 colonne invece di 3...) e ci aggiungo anche Metro sono scarsamente utilizzabili.
è la visione app centrica di cui parlavo prima, non aprirai più il folder per cercare un file e quindi aprirlo nel suo programma ma andrai direttamente nell'app per trovare i documenti che ti servono
Infatti è app centrica, adatta per piccoli numeri.
Pensa te ad avere centinaia di documenti, api la tua bella app e...
Pensi che tutte le app avranno un sistema di ricerca full text per cercare dentro ai documenti? Attualmente nessuna applicazione ce l'ha, tranne il sistema operativo...
E un editor di testo? I suoi file sono praticamente tutti quelli presenti in un uno storage. Ti dovrebbe mostrare centinaia di migliaia di file in maniera indistinta?
l'integrazione con gli altri dispositivi sarà massima quindi il documento che editi su ipad lo ritroverai subito dopo sul Mac esattamente nello stesso programma con le medesime modifiche e smetterai di pensare che c'è un file su disco dove il documento è salvato, ti dimenticherai pure delle estensioni avrai solo il nome del documento
E se io ho un sistema Android?
Ci stiamo sbarazzando adesso dopo 30 anni dei sistemi chiusi e te pensi un futuro in cui la interoperabilità tra sistemi è esclusa a priori?
A maggior ragione oggi che il mercato si è aperto e non abbiamo solo 3 sistemi da far dialogare.
Quanto al liberarsi dalle estensioni, io ci andrei cauto. Le estensioni servono.
Possono non servire in un sistema strettamente vincolato dove l'unica interfaccia verso i file sono le app e non il sistema operativo. Ma sarebbe un sistema dove l'interoperabilità tra applicazioni è limitatissima. L'estensione comunque ci deve essere altrimenti un programma di elaborazione delle immagini come distingue un jpeg da un png da un gif? Che fa prova tutti i codec finchè non trova quello valido?
E sul web? Scarichi un file senza estensione e.. Cos'è un documento word? Un pdf? Una immagine? Un eseguibile? Un semplice file di testo?
Infine difficile con iPad comporre un documento complesso, date tutte le limitazioni che si porta dietro. E se quando sei su Mac crei un documento troppo complesso per essere gestito dall'iPad?
unfaced12
18-02-2012, 12:50
Ho il dvd di snow leopard a dire il vero (comprato dopo) ma devi ammettere che installare due sistemi di seguito non è una buona soluzione.
La soluzione della partizione nascosta mi piace di più, anche se mi piacerebbe una memoria separata (tipo SSD magari) in cui conservare il sistema operativo originale ed, eventualmente, anche i successivi quando aggiorni il computer.
Quando scarichi Lion puoi copiarlo su una pen drive e sei a posto;) Cosi non devi installarne 2!
Quando hai un tanti applicativi l'interfaccia di iOs (che è nutuata da quella di Symbian solo che hanno le righe con 4 colonne invece di 3...) e ci aggiungo anche Metro sono scarsamente utilizzabili.
ma infatti sono convinto che il sistema a finestre durerà ancora per anni
Infatti è app centrica, adatta per piccoli numeri.
Pensa te ad avere centinaia di documenti, api la tua bella app e...
Pensi che tutte le app avranno un sistema di ricerca full text per cercare dentro ai documenti? Attualmente nessuna applicazione ce l'ha, tranne il sistema operativo...
E un editor di testo? I suoi file sono praticamente tutti quelli presenti in un uno storage. Ti dovrebbe mostrare centinaia di migliaia di file in maniera indistinta?
penso sarà simile alle librerie iTunes e iPhoto dove hai migliaia di mp3 ma li trovi al volo
E se io ho un sistema Android?
Ci stiamo sbarazzando adesso dopo 30 anni dei sistemi chiusi e te pensi un futuro in cui la interoperabilità tra sistemi è esclusa a priori?
A maggior ragione oggi che il mercato si è aperto e non abbiamo solo 3 sistemi da far dialogare.
quando dico che il futuro è cloud non penso necessariamente a iCloud.
già oggi ci sono applicazioni tipo whatsapp tanto per dirne una che sono multipiattaforma e funzionano benissimo. dropbox lo usi con tutti i sistemi operativi, ecc.
non penso che potranno chiudere completamente i sistemi altrimenti saresti obbligato a comprare il mac ipad e iphone oppure il computer con linux, il tablet android e così via
ci sarà per forza interoperabilità
Quanto al liberarsi dalle estensioni, io ci andrei cauto. Le estensioni servono.
Possono non servire in un sistema strettamente vincolato dove l'unica interfaccia verso i file sono le app e non il sistema operativo. Ma sarebbe un sistema dove l'interoperabilità tra applicazioni è limitatissima. L'estensione comunque ci deve essere altrimenti un programma di elaborazione delle immagini come distingue un jpeg da un png da un gif? Che fa prova tutti i codec finchè non trova quello valido?
E sul web? Scarichi un file senza estensione e.. Cos'è un documento word? Un pdf? Una immagine? Un eseguibile? Un semplice file di testo?
ma i documenti avranno metadati
l'estensione del file è una cosa assurda, da preistoria dell'informatica
tu utente non ti devi preoccupare della cosa, se poi nel file system continueranno a usarli per te la cosa sarà proprio trasparente
Infine difficile con iPad comporre un documento complesso, date tutte le limitazioni che si porta dietro. E se quando sei su Mac crei un documento troppo complesso per essere gestito dall'iPad?
non capisco cosa intendi dire
se hai documenti che vanno gestiti sul mac ci lavorerai solo lì mi pare evidente
non è obbligatorio avere la stessa app su tutti i dispositivi
secondo me non ci siamo capiti
il file system non sparirà, non può farlo
nei dispositivi di oggi abbiamo ancora una base UNIX dopo decenni che è stato inventato
il punto è che non sarai più obbligato a vedere tutte queste cose
resteranno nascoste, proprio come ora accade in iOS dove certo che i file hanno le estensioni ma tu mica te ne accorgi, salvi l'immagine nella libreria mica il file .jpg
avremo per forza i metadati, non è possibile pensare che nel 2012 dobbiamo ancora salvare il file come .gif se no non capiamo cos'è
pensa appunto alle librerie itunes e iphoto lì si va di metadati puoi fare una ricerca per autore, per titolo, per luogo dove hai scattato la foto
secondo te nei prossimi anni dovremo ancora stare lì a guardare i folder in finder per trovare migliaia di documenti?
l'uso del computer sarà finalmente qualcosa di intuitivo e alla portata di tutti
poi non ti preoccupare che lo smanettone continuerà a guardarsi la sua gerarchia di file, come io mi ostino a usare il terminale anche in OS X per fare operazioni di tutti i giorni
ma parliamo di quanto, del 1% degli utenti del PC? io sto parlando del 99%
sun4life
20-02-2012, 02:07
è un filesystem al passo con i tempi...
Ma se dio vuole c'è un ex-ingegnere a sviluppare un porting di zfs...
Quando poi sarà finalmente bootable (per ora non lo è), allorà si che farà un bel salto in prestazioni e sicurezza.Impossibile. ZFS non è più Open Source.
L'ultima release disponibile sotto CDDL è la ZPOOL v28.
Le versioni v31 e v33 (che contengono la nuova funzione zfs-crypto e altro) sono proprietarie e incluse rispettivamente in Solaris 11 Express (v31) e Solaris 11 (v33).
È vero che ZFS non ha rivali (e non ne avrà IMHO per altri cinque/sei anni....forse anche più), ma ZFS su OSX è un utopia.
Vuoi usare la v28? OpenIndiana/IllumOS e/o FreeBSD.
Vuoi usare la v33? Solaris 11.
Il resto è pura fantasia.
ironoxid
21-02-2012, 20:53
quante versioni ancora prima di blindare anche i desktop all'apple store?
Non molte, i certificati attivi di default (ma li puoi disabilitare), qualche analisi statistica e poi... tutti a casa apple!
Nemmeno Microsoft ha fatto altrettanto.
E non c'è uno che si ponga il problema.
quante versioni ancora prima di blindare anche i desktop all'apple store?
Non molte, i certificati attivi di default (ma li puoi disabilitare), qualche analisi statistica e poi... tutti a casa apple!
Nemmeno Microsoft ha fatto altrettanto.
E non c'è uno che si ponga il problema.
intanto c'è il sandbox anche per le applicazioni del Mac App Store
si va in quella direzione e se sarà un modello vincente si adegueranno anche gli altri
comunque come c'è il jailbreak per i dispositivi iOS ci sarà anche per i Mac nel caso in cui in futuro decideranno di vietare le app al di fuori del loro store
io per ora non sono preoccupato, anzi come sviluppatore vedo solo opportunità visto che Mac App Store è un modo per fare soldi, come App store
forse come utente dovrei stare sul chi va là...
Non credo che chiuderanno OS X, chi usa App custom dovrebbe per forza scegliere altro.
unfaced12
22-02-2012, 11:42
Io non vedo nulla di male se deve passare tutto dall'App store.
C'è da dire che però attraverso Apple store compri praticamente direttamente dal fornitore del software saltando totalmente la costosa catena distributiva alternativa, alleggerisce il fornitore del software di tutta l'infrastruttura necessaria per garantire un facile download del prodotto e degli aggiornamenti, che industrialmente Apple riesce ad ammortizzare assai meglio spalmandoli sulle centinaio mi migliaia di file (App per iOs, App per OS X, musica e video od altri contenuti) che distribuisce.
Inoltre il prezzo del prodotto nel passaggio da acquisto indipendente a quello nello Store è generalmente diminuito, a volte in modo significativo, anche se esistono brutti esempi contrari.
theJanitor
22-02-2012, 12:14
moltissimi esempi direi...
unfaced12
22-02-2012, 12:17
io si, perchè il monopolio non è mai una bella cosa. Ora, se devo acquistare un qualsiasi software, magari importante, come roba adobe o maxon, posso rivolgermi a chi mi fa il prezzo migliore e comunque c'è un minimo di concorrenza. Un domani, se tutto dovesse passare per lo store, quello sarà l'unico prezzo disponibile.
Ma monopolio di cosa? Mi sa tanto che in molti volete vedere le streghe dove non esistono. Così si saltano parecchi passaggi e compri direttamente dal publisher, mi spieghi come un intermediario può farti un prezzo migliore? Poi se il produttore deciderà di approfittare è un altro discorso ma non è Apple che stabilisce i prezzi visto che se uno vuole può metterla gratis. Almeno così so che se mi serve qualche programma lancio l'App store e la trovo. Poi visto che puoi farti anche l'account USA invece di pagare 1€ paghi 1$.
unfaced12
22-02-2012, 12:17
moltissimi esempi direi...
Ad esempio?
unfaced12
22-02-2012, 12:19
Speriamo che sia come dici, comunque, a me, un unico ed esclusivo referente per l'acquisto di tutto il software che posso installare sul mio computer, non mi pare una bella cosa...a me piace avere sempre almeno un'alternativa :)
Beh guarda il successo che stà avendo Steam e capirai che questo approccio è vincente. Non è che hai un unico referente come intermediario, ma tratti direttamente con il produttore....la differenza mi pare sostanziale.
theJanitor
22-02-2012, 12:28
Ad esempio?
i primi che mi vengono in mente sono iStatMenu e Growl....
ma non condanno assolutamente gli sviluppatori, avrei fatto lo stesso, volevo solo precisare che non tutto è rosa e fiori
Confermo, certo ci sarebbe da andare a vedere del perché dell'aumento, però visto l'aumento della visibilità che in genere lo store da ai piccoli sviluppatori...
C'è una differenza, sia Steam che Play.com son rivenditori di un prodotto comprato da terzi, mentre su Apple Store è direttamente il produttore che vende attraverso lo store, Apple non media come rivenditore, non decide il prezzo ecc, chiede solo una Royalty sulla transazione di acquisto che copre i costi per metterlo in catalogo, il primo download e quelli successivi per eventuali update.
unfaced12
22-02-2012, 13:15
i primi che mi vengono in mente sono iStatMenu e Growl....
ma non condanno assolutamente gli sviluppatori, avrei fatto lo stesso, volevo solo precisare che non tutto è rosa e fiori
Si ma non vedo nessuna colpa di Apple, Growl costa 2$ dai, poi con ML diventerà inutile. Nessuno gli impediva di metterle gratis.
C'è una differenza, sia Steam che Play.com son rivenditori di un prodotto comprato da terzi, mentre su Apple Store è direttamente il produttore che vende attraverso lo store, Apple non media come rivenditore, non decide il prezzo ecc, chiede solo una Royalty sulla transazione di acquisto che copre i costi per metterlo in catalogo, il primo download e quelli successivi per eventuali update.
E questo che non si vuol capire, Apple ti mette a disposizione la piattaforma, poi il prezzo lo decidi da solo....perciò sono solo i produttori a specularci se i prezzi aumentano.
unfaced12
22-02-2012, 13:22
steam non è un rivenditore esclusivo e non è sempre la scelta migliore. Ho preso un titolo a caso, civilization 5. Su steam 29.99, su play.com a 20.49.
Questo è libero mercato ;)
Io intendevo il concetto di market, per i prezzi ovviamente Steam non essendo l'unica piattaforma non ha sempre i prezzi più bassi, anche se spesso fa promozioni vantaggiose. Al day one Civ V costava uguale su Steam o Play adesso il prezzo è differente ma credo che anche su Steam c'era una promozione per questo titolo. Poi non ti dimenticare che se ordini su Play devi aspettarlo 10 giorni su Steam dopo 1 ora ci giochi già.
Apple non mette a disposizione una piattaforma, apple obbliga a rifornirsi tramite questa piattaforma (sempre che l'appstore diventi l'unico canale di vendita), è diverso.
Cosa vuoi di più di una applicazione integrata nel SO che ti permette di comprare tutti i programmi che vuoi? Poi dubito che la renderanno come soluzione unica, il supporto fisico rimarrà sempre, ma il download digitale credo sarà prerogativa di App store.
ho capito, ma avremo comunque un unico prezzo, senza alternative. Mettiamo che apple si prenda il 30% della vendita. Se ci fosse un altro store dove acquistare, magari questi potrebbe chiedere il 28%, abbassando di fatto il costo del software. Ci sarebbe concorrenza. Con un unico store la adobe o altri piazzeranno il proprio prezzo e apple si prenderà la sua percentuale, fine.
Vero, ma infatti Apple non chiede l'esclusiva ed al momento su OS X c'è sia Steam che altre piattaforme di digital delivery.
Su Snow Leopard funzionava tutto......
Ora la cosa più tragica è che non si può montare Snow sul mio nuovo Mac
Con Lion non funziona più la Stylus photo 2100, il calibratore monitor, e i programmi Nikon di acquisizione e elaborazione.
Avete presente il passaggio da G5 a Intel.....
questo passaggio ha creato gli stessi problemi e nessun miglioramento funzionale :(
theJanitor
22-02-2012, 14:15
Si ma non vedo nessuna colpa di Apple, Growl costa 2$ dai, poi con ML diventerà inutile. Nessuno gli impediva di metterle gratis.
dove hai letto che davo la colpa ad Apple?
Family Guy
22-02-2012, 14:17
steam non è un rivenditore esclusivo e non è sempre la scelta migliore. Ho preso un titolo a caso, civilization 5. Su steam 29.99, su play.com a 20.49.
Questo è libero mercato ;)
Interessante...
questo titolo viene 31,99 euro su Mac App Store, e ci sono 7 dlc scaricabili per circa altri 34 euro
e non è compresa la versione PC come su steam :(
unfaced12
22-02-2012, 14:53
dove hai letto che davo la colpa ad Apple?
Perdonami, devo aver capito male io! Siccome si parlava del fatto che Apple imponesse l'App store avevo capito che la tua critica fosse diretta ad Apple.
theJanitor
22-02-2012, 14:56
Perdonami, devo aver capito male io! Siccome si parlava del fatto che Apple imponesse l'App store avevo capito che la tua critica fosse diretta ad Apple.
no, assolutamente.
comprendo benissimo le ragione di entrambi, da utente mi sta un pò meno bene che in alcuni casi alcune applicazioni siano diventate a pagamento ma visto il prezzo è uno sforzo sostenibile :D
Secondo voi ci sarà o c'è un modo per far funzionare lion mountain e sk grafica intel 950?Fatemi sapere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.