View Full Version : Z1: la workstation grafica all in one di HP
Redazione di Hardware Upg
16-02-2012, 07:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/z1-la-workstation-grafica-all-in-one-di-hp_40760.html
Grazie all'utilizzo di un display da 23 pollici di diagonale HP ha integrato una workstation grafica in un approccio simile a quello dei sistemi all in one, senza tuttavia compromessi per quanto riguarda le GPU NVIDIA Quadro offerte in opzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
16-02-2012, 07:55
how much?
SuperSandro
16-02-2012, 07:59
Impressionante: però spero che...
1. Ci sia una serratura per evitare furti(!) dei componenti o backup non autorizzati.
2. Abbiano pensato a proporre - per postazioni multimonitor (frequenti in ambienti grafici) - altri schermi di gradevole design da collegare all'untità principale..
Mandrillo Corp
16-02-2012, 08:02
il video è impressionante...
unico appunto che farei a questo spettacolo è che esce poco prima dei nuovi Mac Pro con Ivy Bridge e Kepler, mentre HP ha scelto antichi Xeon e Quadro...
potevano farla tonda e lanciarlo direttamente con Windows 8
jappino147
16-02-2012, 08:09
how much?
La disponibilità sul mercato è prevista a partire dal mese di Aprile 2012, con prezzi a partire da 1.899 dollari nel mercato nord americano, tasse escluse.
il video è impressionante...
unico appunto che farei a questo spettacolo è che esce poco prima dei nuovi Mac Pro con Ivy Bridge e Kepler, mentre HP ha scelto antichi Xeon e Quadro...
potevano farla tonda e lanciarlo direttamente con Windows 8
credo che come tipologia di prodotto sia da confrontarsi con l'imac,visto che sono entrambi degli all in one........
Ma fatemi il piacere!
Non c'è un professionista che usi lo schermo lucido per lavorare.
A me pare un malinconico tentativo di accattivarsi quegli architetti che oggi usano il mac e di workistation (con tutto il rispetto) non capiscono niente.
Non è una cosa seria nemmeno come potenza.
Mandrillo Corp
16-02-2012, 08:20
credo che come tipologia di prodotto sia da confrontarsi con l'imac,visto che sono entrambi degli all in one........
sicuro? l'imac è più consumer che workstation... con semplici core2, poca ram... questo arriva a 32gb, più la quadro,
forse a metà strada fra i 2, ma rimane il fatto che lo lanciano poco prima di nuove architetture ed SO
Ma fatemi il piacere!
Non c'è un professionista che usi lo schermo lucido per lavorare.
A me pare un malinconico tentativo di accattivarsi quegli architetti che oggi usano il mac e di workstation (con tutto il rispetto) non capiscono niente.
Non è una cosa seria nemmeno come potenza.
Stesso identico pensiero...
Risoluzione del display?
Spero che con un 27" non sia solo 1920x...
EDIT: meno male, il display è da 2560x1440.
Comunque nel video, quando l'ha inclinato, ho pensato: "bello, diventa anche un tavolino touchscreen!".
Invece era la posizione per aprire il cofano motore!
Molto gradevole come design e molto bella la semplicità e immediatezza dell'apri e chiudi mostrato in video.
Però sinceramente mi pare roba secondaria per il target "workstation grafica".
Oltretutto rimanendo in ambito "workstation grafica" potevano anche fare di meglio con l'hardware..
Se devo lavorare e mi permetto una bella quadro per 1900 euro ci metto almeno un core i5 e "mi accontento" di un normale mini tower.
Questo design lo lascio ai pc sui banconi dei negozi in centro o nelle reception degli hotel.
Ma fatemi il piacere!
Non c'è un professionista che usi lo schermo lucido per lavorare.
A me pare un malinconico tentativo di accattivarsi quegli architetti che oggi usano il mac e di workistation (con tutto il rispetto) non capiscono niente.
Non è una cosa seria nemmeno come potenza.
Maaaaa perchè proprio "ARCHITETTI"?
Dissento convintamente in quanto appartenente alla categoria!
Noi architetti siamo per la stragrande maggioranza PC-isti complice anche il fatto che Autocad, il progamma maggiormanete usato nel settore, da sempre gira su PC e solo di recente è disponibile per mac.
Di solito chi è tradizionalmente legato ai mac sono i GRAFICI, ma più che altyro per una questione di pura tradizione perche il pc offre le stesse cose da decenni e mediamente anche con un costo inferiore. ;)
lo schermo lucido è una cosa soggettiva...per la potenza forse potevano fare qualcosa di più ma è una workstation all in one non una macchina per macinare render...come li raffreddi 2 xeon li dentro? :)
Una workstation è una workstation. Se poi devi fare il fighettino con il cliente ti prepari la presentazione su una macchina seria e gliela fai vedere sul mac.
Se poi il cliente non è un "ignorante" ti ringrazia e non lo vedrai mai più.
P.S. ma che fastidio può dare un bel case silenziato a dovere. Mah
recentemente ho installato dei imac 27"..... tolgiendo il fatto che osx lo detesto, ammetto che una volta installato w7 in boot camp...... lo schermo è magnifico...una risoluzione spettacolare usando Creo5 ( programma tipo mechanica desktop ) si lavora divinamente ... a 2500x 1440..... fantastico.....!!!!!
Gualmiro
16-02-2012, 08:54
non la vedo una cattiva macchina
tuttavia, a che può servire? per lavorare al volo con le bozze in viewport? diamine, se ti scomodi a metterci una quadro giocoforza significa che il più delle volte avresti bisogno anche di un bel procio di livello per il rendering
fossero andati su una scheda video normale con procio normale avrei capito di più, il tutto sarebbe costato complessivamente meno e probabilmente avrebbe questo Z1 avuto più ragioni d'esistere come WS grafica in quel modo piuttosto che come WS dedicata al 3D così com'è.
ma magari mi sbaglio
Una workstation è una workstation. Se poi devi fare il fighettino con il cliente ti prepari la presentazione su una macchina seria e gliela fai vedere sul mac.
Se poi il cliente non è un "ignorante" ti ringrazia e non lo vedrai mai più.
P.S. ma che fastidio può dare un bel case silenziato a dovere. Mah
certo che anche dare il benservito alla gente solo perché ti fa vedere le presentazioni su un mac non è che sia sintomo di chissà quale intelligenza superiore
sicuro? l'imac è più consumer che workstation... con semplici core2, poca ram...
Magari fare un salto sul sito apple prima di scrivere castronerie... :rolleyes:
sgsgsfgsgsfgsg
16-02-2012, 08:59
P.S. ma che fastidio può dare un bel case silenziato a dovere. Mah
Che hai sempre in mezzo alle palle un cassone di latta con fili e cianfrusaglia collegata per farlo funzionare.
Quì invece è tutto integrato,pulito e ordinato cosa c'è che fa così schifo in tutto questo?
P.S
I cassoni di latta hanno i giorni contati,la continua miniaturizzazione un giorno porterà tutti ad avere sulla scrivania un monitor e basta.
dotlinux
16-02-2012, 09:03
Magari fare un salto sul sito apple prima di scrivere castronerie... :rolleyes:
Non ha scritto castronerie.
iMac è una macchina per l'utente consumer.
Il mac pro è una workstation.
Il tuo imac continuerà a funzionare anche se non lo vieni a difendere nei forum. ;)
Tornando IT noi abbiamo il 50% dei monitor lucidi (su circa 350 z800 HP).
Credo sia giunto il momento di chiamare il duo di Mythbusters altrimenti ci porteremo avanti questa cosa chissà per quanti anni ancora (insieme a "la grafica si fa con mac").
Mandrillo Corp
16-02-2012, 09:07
Magari fare un salto sul sito apple prima di scrivere castronerie... :rolleyes:
Hai un concetto di workstation molto strano... prova a tenere sotto maya photoshop o sotto after effects mentre renderizza illustrator, poi facci sapere
sul mac pro posso solo dire lodi, a parte la gravità del non-aggiornamento, che ormai lo rende quasi obsoleto... ma l'imac è consumer punto.
Mandrillo Corp
16-02-2012, 09:14
P.S
I cassoni di latta hanno i giorni contati,la continua miniaturizzazione un giorno porterà tutti ad avere sulla scrivania un monitor e basta.
possono miniaturizzare quel che vogliono, usare la fibra ottica a luce per l'energia e architettura quantistica.... che finquando le gpu e le cpu scalderanno come il mio forno a legna, la dissipazione richiederà spazio e la rumorosità richiederà case silenziati se si vuole lavorare per 8ore senza andere al manicomio
per questo sono dubbioso su questo Z1, l'imac ha dentro un architettura tranquilla e blanda... voglio vederli gli Xeon e la Quadro frullare in rendering in quel poco spazio...
ma sono fiducioso eh, sarei il primo acquirente di questa soluzione
Che hai sempre in mezzo alle palle un cassone di latta con fili e cianfrusaglia collegata per farlo funzionare.
Quì invece è tutto integrato,pulito e ordinato cosa c'è che fa così schifo in tutto questo?
P.S
I cassoni di latta hanno i giorni contati,la continua miniaturizzazione un giorno porterà tutti ad avere sulla scrivania un monitor e basta.
:mbe: :mbe: :mbe:
Avevo capito che si parla di macchine destinate a posti dove si lavora.
In questi posti ci sono grandi scrivanie tipo ikea che hanno tanto spazio per pochi soldi, devono essere funzionali prima che belle.
Su di esse o sotto trovano posto tra le altre cose grossi e ventilati case full tower belli, SPAZIOSI e adeguatamente potenti a cui sono collegati due o più monitor di adeguate dimensioni.
Il tutto condito da cavi, chiavette, connettori, post-it e unalche altro quintale di roba.
Questo perchè uno che LAVORA vuole tutta la potenza necessaria possibilmente spendendo il meno possibile.
Il mondo in cui uno studio di grafica o progettazione è un posto asettico e minimalista con scrivanie di vetro, terminali futuristici e mega figone con tacco 12 e vestitini succinti è di solito presente in telefilm o spot pubblicitari.
Ma fatemi il piacere!
Non c'è un professionista che usi lo schermo lucido per lavorare.
A me pare un malinconico tentativo di accattivarsi quegli architetti che oggi usano il mac e di workistation (con tutto il rispetto) non capiscono niente.
Non è una cosa seria nemmeno come potenza.
Sì, hai centrato. È una workstation da architetti dove la potenza serve relativamente (basta che girino software di modellazione 3D in modo fluido), ma non servono 8000 cavi e la potenza di elaborazione per fare render o animazioni, di solito appaltate all'esterno. Ottimo anche per il fotoritocco, peccato per lo schermo lucido.
È la giusta via di mezzo tra un iMac (componentistica consumer, pochissima espandibilità e niente driver pro, niente software autodesk) e una workstation media; finalmente qualcuno ci ha pensato!!! Se HP non sparerà cifre folli nella nostra italietta, credo che aspetterò a sostituire la mia workstation.
Ciao
Gualmiro
16-02-2012, 09:20
Hai un concetto di workstation molto strano... prova a tenere sotto maya photoshop o sotto after effects mentre renderizza illustrator, poi facci sapere
sul mac pro posso solo dire lodi, a parte la gravità del non-aggiornamento, che ormai lo rende quasi obsoleto... ma l'imac è consumer punto.
credo si riferisse al fatto che hai detto che l'imac se ne esce con hardware obsoleto... core2, poca ram ecc
il che è tutto fuorché vero, e rispetto alla concorrenza se è vero che resta un filo indietro sulle schede video solitamente sta in fascia mediamente più alta come processori.
non credo sia in discussione il fatto che l'imac sia una macchina consumer (nonostante i suoi aficionados ci siano anche tra i professionisti laddove la potenza bruta di una WS vera e propria non serva, chiaro)
:mbe: :mbe: :mbe:
Avevo capito che si parla di macchine destinate a posti dove si lavora.
In questi posti ci sono grandi scrivanie tipo ikea che hanno tanto spazio per pochi soldi, devono essere funzionali prima che belle.
Su di esse o sotto trovano posto tra le altre cose grossi e ventilati case full tower belli, SPAZIOSI e adeguatamente potenti a cui sono collegati due o più monitor di adeguate dimensioni.
Il tutto condito da cavi, chiavette, connettori, post-it e unalche altro quintale di roba.
Questo perchè uno che LAVORA vuole tutta la potenza necessaria possibilmente spendendo il meno possibile.
Il mondo in cui uno studio di grafica o progettazione è un posto asettico e minimalista con scrivanie di vetro, terminali futuristici e mega figone con tacco 12 e vestitini succinti è di solito presente in telefilm o spot pubblicitari.
Studio di grafica è una cosa, di architettura un'altra... Ti assicuro che per progettare non serve potenza, ma idee e capacità... La grafica seria viene appaltata all'esterno: se progetti non hai tempo per curarti di come verranno le foglie degli alberelli e se fai animazioni o render di progetti difficilmente avrai tempo per progettarti tutto.
Ciao
nooooooooo!!!!!
Mi piace!!!!!!! Bellissimo!
non voglio addentrarmi nella solita diatriba mac/pc............ ma per chi non lo sapesse autocad c'è anche per mac
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/pc/index?siteID=457036&id=17395836
mettere "all in one" e "workstation grafica" nella stessa frase è una bestemmia!
diciamo che è un giocattolo per quelli che si vogliono cimentare nella grafica senza scopi professionali.
Mandrillo Corp
16-02-2012, 09:32
non voglio addentrarmi nella solita diatriba mac/pc............ ma per chi non lo sapesse autocad c'è anche per mac
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/pc/index?siteID=457036&id=17395836
un pò instabile però... con Lion poi... autosave ogni 5 minuti a manetta
@Gualmiro: ho scritto che "il mac pro ormai è obsoleto", sull'imac ho solo detto che è consumer e non workstation per l'architettura core2 e la gpu ati radeon
ps. scrivo da un macbook pro con la fan a velocità supersonica pronta al decollo, non sono un antimac insomma, ma solo uno che vorrebbe una workstation funzionale
Non ha scritto castronerie.
iMac è una macchina per l'utente consumer.
Il mac pro è una workstation.
Il tuo imac continuerà a funzionare anche se non lo vieni a difendere nei forum. ;)
Hai un concetto di workstation molto strano... prova a tenere sotto maya photoshop o sotto after effects mentre renderizza illustrator, poi facci sapere
sul mac pro posso solo dire lodi, a parte la gravità del non-aggiornamento, che ormai lo rende quasi obsoleto... ma l'imac è consumer punto.
1 non ho mai detto che e' una workstation...tu hai parlato di core 2 mentre l'imac monta gli i7 Sandybridge quindi no, non sono io ribadisco a dire inesattezze...
2 la base di questo affare monta un i3 e una scheda integrata meno potente dell'imac e fanno girare illustrator e photoshop e company a velocita' certamente inferiore dell'imac a circa lo stesso prezzo
3 continui a battere su questa archittettura blanda dell'imac e io continuo a dirti che dici fesserie, trovami una workstation (visto che ti piacciono tanto) con monitor a 1700 che monta un hardware piu' potente
mi spiace ma il vostro odio vostro apple e fanboy vi ha oscurato il cervello oggi, fra l'altro se date un occhiata ai miei post sull'imac sono tutto meno che un fanboy apple
sull'imac ho solo detto che è consumer e non workstation per l'architettura core2
e dagli!!! :muro:
Mandrillo Corp
16-02-2012, 09:36
trovami una workstation (visto che ti piacciono tanto) con monitor a 1700 che monta un hardware piu' potente
questa frase è un paradosso, mi dispiace che tu non te ne renda conto,
io per una workstation non guardo certo ai 1700 euro, quelli sono budget da centro commerciale e da utenti che modificano le foto delle vacanze
questa frase è un paradosso, mi dispiace che tu non te ne renda conto,
io per una workstation non guardo certo ai 1700 euro, quelli sono budget da centro commerciale e da utenti che modificano le foto delle vacanze
cosa conta in una macchina che monta lo stesso os (parlo di win7)???
l'hardware.... ecco mettere un i3 e una scheda integrata intell dentro un cassone chiamato workstation lo fa diventare proffessionale... mentre un i7 sandy con una 6970m e' per vedere le foto in famiglia...
con questa chiudo perche' e' inutile andare avanti :muro:
Mandrillo Corp
16-02-2012, 09:52
cosa conta in una macchina che monta lo stesso os (parlo di win7)???
l'hardware.... ecco mettere un i3 e una scheda integrata intell dentro un cassone chiamato workstation lo fa diventare proffessionale... mentre un i7 sandy con una 6970m e' per vedere le foto in famiglia...
:
non capisco cosa significhi, chi ha detto che un i3 con gpu integrata sia una workstation?
io ho scritto che un imac con Intel Core (che sia i5 o core duo cambia poco, non è una cpu da workstation come uno xeon) e ati radeon non è una workstation,
già questo Z1 promette di esserlo con xeon e quadro e 32gb di ram.
il sistema operativo è tutto un altro discorso, io ad esempio sono alquanto deluso da Lion, spesso mi crasha quando vado di multitasking con after effects e photoshop, ma come detto, è un discorso che esula dall'hardware
Sì, hai centrato. È una workstation da architetti dove la potenza serve relativamente (basta che girino software di modellazione 3D in modo fluido), ma non servono 8000 cavi e la potenza di elaborazione per fare render o animazioni, di solito appaltate all'esterno. Ottimo anche per il fotoritocco, peccato per lo schermo lucido.
È la giusta via di mezzo tra un iMac (componentistica consumer, pochissima espandibilità e niente driver pro, niente software autodesk) e una workstation media; finalmente qualcuno ci ha pensato!!! Se HP non sparerà cifre folli nella nostra italietta, credo che aspetterò a sostituire la mia workstation.
Ciao
Ma per favore.. :doh:
Da architetto direi che se fai progettazione con autocad e/o archicad (ma anche revit) e non hai esigenze di calcolo pesanti semplicemente eviti di buttare 1800 euro nel cesso e con parecchio meno ti fai una workstaion NORMALE con un CASE NORMALE e ti porti a casa un i5 minimo con la medesima sk grafica quadro (ma si potrebbe tranquillamente adottare una GPU consumer con ulteriore risparmio).
Questo coso semplicemente si definisce "nè carne ne pesce".
Se vuoi lavorare e ti serve potenza è SCARSO E LIMITATO (rapportato al costo intendo)
Se vuoi fare "rappresentanza" sulla scrivania con i clienti davanti è inutilmente potente e costoso.
se fosse una macchina sarebbe una panda con gli alettoni in fibra di carbonio. :D
non capisco cosa significhi, chi ha detto che un i3 con gpu integrata sia una workstation?
E chi ha mai scritto che l'imac lo sia!
Ti ho solo reso partecipe che non monta core duo da un pezzo....ma sandy e a breve ivy
sgsgsfgsgsfgsg
16-02-2012, 10:02
alimentazione pc
alimentazione schermo
cavo collegamento schermo/pc
tutte le altre periferiche possono essere tranquillamente senza fili
quindi 3 fili....davvero un groviglio inestricabile :asd:
E quali sarebbero oltre al mouse e alla tastiera che già conosciamo?
A parte che puoi comprarti tutte le periferiche wirelless che vuoi ma certamente costano di più di quelle normali dove tra l'altro non sei penalizzato dalla velocità.
Comunque..io nel mio vecchio cassone di latta avevo almeno altri 3 fili USB che uscivano e mi rompevano le palle oltre a quali che hai citato tu.
Quel che è certo è che con un all-in-one puoi orgnanizzarti lo spazio meglio di quanto non puoi fare con il solito cassone in mezzo alle balle...:asd:
Certo,se poi lavori per james cameron probabilmente ti ci vuole una stanza intera di quei cassoni ma questo è un'altro discorso.
Mandrillo Corp
16-02-2012, 10:06
E chi ha mai scritto che l'imac lo sia!
Ti ho solo reso partecipe che non monta core duo da un pezzo....ma sandy e a breve ivy
Cosa che continua a metterlo nella categoria consumer e sicuramente al di sotto di questo allinone di HP...
per questo, per le mie esigenze, non ho mai avuto interesse per un iMac, ma sono curioso di questo Z1, perchè con quadro+xeon+32ram arrivi a capacità da workstation...
ora, prima di dire gatto, bisogna vedere alla prova su banco se l'architettura nel suo complesso non avrà problemi di dissipazione etc, se il pannello sarà di buon livello etc
l'unica pecca, come già detto, è che non lo lancino con i successori xeon ivy, kepler e win8
Studio di grafica è una cosa, di architettura un'altra... Ti assicuro che per progettare non serve potenza, ma idee e capacità...
Idee e capacità servo SEMPRE, che tu faccia grafica, progettazione o li pasticcere.
La potenza invece serve in rapporto a ciò che fai, nella progettazione pura serve a volte, nella grafica serve sempre.
La grafica seria viene appaltata all'esterno: se progetti non hai tempo per curarti di come verranno le foglie degli alberelli e se fai animazioni o render di progetti difficilmente avrai tempo per progettarti tutto.
Ciao
Dipende.
Ma la di là di tutto non ho capito il nesso con il post che hai quotato, io parlavo di situazioni di lavoro dove ovviamente serve potenza tipo studi di grafica.
E quali sarebbero oltre al mouse e alla tastiera che già conosciamo?
A parte che puoi comprarti tutte le periferiche wirelless che vuoi ma certamente costano di più di quelle normali dove tra l'altro non sei penalizzato dalla velocità.
Comunque..io nel mio vecchio cassone di latta avevo almeno altri 3 fili USB che uscivano e mi rompevano le palle oltre a quali che hai citato tu.
Quel che è certo è che con un all-in-one puoi orgnanizzarti lo spazio meglio di quanto non puoi fare con il solito cassone in mezzo alle balle...:asd:
Certo,se poi lavori per james cameron probabilmente ti ci vuole una stanza intera di quei cassoni ma questo è un'altro discorso.
Abbi pazienza ma stai dipingendo un comune pc come una specie di piovra multitentacolare con cui è impensabile lavorare senza riamnere soffocati da cavi e altro.. dai sembra una televendita!! :D
Io uso normali pc per lavoro con "cavi e cassone di latta" e sto felice e beato, non vedo traccia della "selva di cavi", basta sistemarlo in modo ordinato e tutto è perfetto.
LightWorks
16-02-2012, 10:20
Quoto chi ha detto che una WS con schermo lucido è un ossimoro. Forse in opzione sarà disponibile l' effetto antiriflesso.
AceGranger
16-02-2012, 10:29
unico appunto che farei a questo spettacolo è che esce poco prima dei nuovi Mac Pro con Ivy Bridge e Kepler, mentre HP ha scelto antichi Xeon e Quadro...
se l'hai letta su Tom's, hanno scritto una marea di cazzate
1) Quasi tutti i Mac PRO hanno sempre usato versioni dual Xeon, IMPOSSIBILE con gli IB in uscita, visto che saranno su socket 1155 e su quel socket anche gli Xeon sono a singola CPU. Le CPU 1155 vengono gia usate sugli iMac, sarebbe senza senso farci pure i Mac PRO.
2) Kepler QUANDO uscira, dubito fortemente che si presentera subito anche con la serie QUADRO, visto che le attuali sono uscite da poco e molto dopo l'uscita delle Fermi Gaming.
secondo me le nuove QUADRO usciranno forse verso il Q4, quando teoricamente saranno nell'aria anche gli IB-E ( piu probabilmente Q1 2013 ) dual socket e desktop enthusiast
Mandrillo Corp
16-02-2012, 10:47
se l'hai letta su Tom's, hanno scritto una marea di cazzate
1) Quasi tutti i Mac PRO hanno sempre usato versioni dual Xeon, IMPOSSIBILE con gli IB in uscita, visto che saranno su socket 1155 e su quel socket anche gli Xeon sono a singola CPU. Le CPU 1155 vengono gia usate sugli iMac, sarebbe senza senso farci pure i Mac PRO.
2) Kepler QUANDO uscira, dubito fortemente che si presentera subito anche con la serie QUADRO, visto che le attuali sono uscite da poco e molto dopo l'uscita delle Fermi Gaming.
secondo me le nuove QUADRO usciranno forse verso il Q4, quando teoricamente saranno nell'aria anche gli IB-E ( piu probabilmente Q1 2013 ) dual socket e desktop enthusiast
La tua previsione mi sembra addirittura più concreta di quel rumor... ed in effetti questo giustifica già di più questo Z1...
però non sarebbe stato più interessante con Windows 8? con cosa la lanciano questa bestiola... col 7?!
AceGranger
16-02-2012, 11:19
La tua previsione mi sembra addirittura più concreta di quel rumor... ed in effetti questo giustifica già di più questo Z1...
però non sarebbe stato più interessante con Windows 8? con cosa la lanciano questa bestiola... col 7?!
essenso una macchina professionale non credo che incida molto il SO al momento del lancio, anzi, generalmente non si passa quasi mai subito all'OS nuovo perchè non sai mai come si comportera, i driver sono nuovi etc. etc.
Scommetto che ora arriverà la Apple a tirare fuori qualche astruso brevetto :D
sdjhgafkqwihaskldds
16-02-2012, 14:24
bè, è carino! ai progettisti piacciono le cose che si aprono e si chiudono, danno il senso della dinamicità :D
però lo schermo lucido no ti prego!!!
stavo quasi per passare la carta abrasiva sul monitor del notebook...
Altra cosa: tutte quelle mini ventoline che rullano sotto il monitor, a poca distanza dalla testa, servono per immedesimarsi nello spirito della progettazione motoristica?
Ma fatemi il piacere!
Non c'è un professionista che usi lo schermo lucido per lavorare.
A me pare un malinconico tentativo di accattivarsi quegli architetti che oggi usano il mac e di workistation (con tutto il rispetto) non capiscono niente.
Non è una cosa seria nemmeno come potenza.
confondi il video promozionale con il prodotto che verrà venduto , HP offre la possibilità di customizzare i pc secondo le esigenze dei consumatori , esattamente come fa la Dell .
fbrbartoli
16-02-2012, 19:35
aaaah! Strepitosooooo!
Che hai sempre in mezzo alle palle un cassone di latta con fili e cianfrusaglia collegata per farlo funzionare.
Quì invece è tutto integrato,pulito e ordinato cosa c'è che fa così schifo in tutto questo?
P.S
I cassoni di latta hanno i giorni contati,la continua miniaturizzazione un giorno porterà tutti ad avere sulla scrivania un monitor e basta.
I cassoni di latta mi mancavano, comunque non per fare il ragioniere ma i cavi che si risparmiano sono solo 2(alimentazione/segnale monitor) che poi fanno a farsi benedire in caso di lan(voglio vedere uno studio tecnico con 8/10 pc con stampanti, plotter e nas lavorare in wifi) e periferiche usb varie. Tieniti il tuo all in one che io mi tengo il mio cassone di ALLUMINIO insonorizzato sotto la scrivania.
Per quanto riguarda le casse audio sul posto di lavoro mi immagino scene di questo tipo http://www.youtube.com/watch?v=uxezt4Ks5XA
Premetto che sono utente PC, e credo lo sarò sempre, visto che softimage è solo per PC e non si parla di versione mac.
L'unico motivo per il quale posso accettare che si dica che un imac è un prodotto non professionale è solo per la sua impossibilità di essere aggiornato dal punto vista del processore/scheda madre. Stop. Per il resto un Imac è identico, e per certi versi superiore a questo prodotto (a secondo delle configurazioni, si intende), anche se questo ha un'accessibilità interna superiore e comodissima (anche rispetto ad un classico desktop.
Il processore dell'Imac è migliore di quello montato su questa macchina, non ci sono dubbi, solo perché non è xeon (e quindi non monta memorie con controllo di errore e non può lavorare con un secondo processore (a che serve se non lo puoi montare comunque neanche sullo z1?) non vuol dire che non puoi farci grafica, niente affatto, grossolano errore.
Altro grosso errore, il fatto che un Imac non monti una quadro... chi se ne frega? L'unica differenza fra una quadro/firegl e una scheda game è che nell'ultima non ci sono driver dedicati ai software professionali, ma siccome questi driver esistono solo per windows, chi lavora su mac e linux si può risparmiare la presa per il fondoschina di queste schede video.
Per chi dice che un mac pro non si può aggiornare, falso, si aggiorna come un normale PC (mai avuto, cosi come l'imac, ma ho visto qualche filmato in giro).
quoto chi afferma che lo schermo lucido non è per lavorare... e voglio ben vedere quando lavoro, mica riflettermi o ancora vedere tutte le luci della stanza sul pannello.
In definitiva, non lo prenderei, perché con un pc da me assemblato risparmio non poco e ho anche componenti migliori, perché il monitor già è sulla mia scrivania e ci rimarrà anche quando cambierò HW mentre con questo prodotto credo che dovrei buttarlo, in toto, monitor compreso, quando dovrò aggiornare l'hardware.
A parte che certi nomi in una discussione tipo questa non ci dovrebbero neanche entrare ma, si sa, "è bello parlar di ciò che va di moda" e quindi infiliamocela anche qui...
Tornando in topic, sono sempre molto scettico verso queste workstation preassemblate, verso un modello così fortemente integrato ancora di più, ora perchè lavoro in un ufficio tecnico di una media impresa, ma quando lavoravo in una società piccola e in ufficio tecnico eravamo in 2 le workstation ce le assemblavamo da soli e andavamo alla grande, oltre che risparmiare moltissimo avevamo delle macchine tagliate esattamente per le nostre esigenze. E questo secondo me in questo settore è tutto.
L'estetica e le cose giocattolose, in questo settore lavorativo, lasciamole a chi ne ha da sempre fatto un vanto.
A parte che certi nomi in una discussione tipo questa non ci dovrebbero neanche entrare ma, si sa, "è bello parlar di ciò che va di moda" e quindi infiliamocela anche qui...
Tornando in topic, sono sempre molto scettico verso queste workstation preassemblate, verso un modello così fortemente integrato ancora di più, ora perchè lavoro in un ufficio tecnico di una media impresa, ma quando lavoravo in una società piccola e in ufficio tecnico eravamo in 2 le workstation ce le assemblavamo da soli e andavamo alla grande, oltre che risparmiare moltissimo avevamo delle macchine tagliate esattamente per le nostre esigenze. E questo secondo me in questo settore è tutto.
L'estetica e le cose giocattolose, in questo settore lavorativo, lasciamole a chi ne ha da sempre fatto un vanto.
Io invece ho scoperto che con macchine assemblate, con 3 anni di supporto on-site nbd, spendo qualche centianaia di euro in più ogni 3 anni, ma li recupero evitando sbattimenti a sistemare driver o hardware poco compatibili o cercare pezzi in giro per il web o i negozi... così ho scelto HP o Dell.
Lavorando in un'impresa media, nonché studio di architettura a 360° non ho bisogno di macchine abnormi dedicate ad animazioni e render, la potenza della Z1 è più che sufficiente per fare qualsiasi cosa inerente al mio campo di lavoro (da cad 2 e 3D a Revit con render buoni o animazioni ai fini progettuali, photoshop ecc.) e mi risparmia un inutile e antiestetico cassone pur mantenendo una più che buona aggiornabilità e un bel display (da vedere il rivestimento...).
Se poi l'ufficio può rimanere più bello e ordinato, meglio. Va bene che il calzolaio ha le scarpe rotte, ma il mio studio è BELLO, facciamo archiettura e secondo me è MEGLIO lavorare in un bel ambiente, non solo come immagine, ma anche come approcio all'architettura... BELLA (almeno la migliore nel suo campo) e FUNZIONALE, così mi sembra questa workstation e quindi perché denigrarla?
Assomiglia ad un imac? Bene, era ora! Purtroppo gli imac non sono adatti al mio lavoro, un po' perché non supportano i miei software a dovere, un po' perché non sono pensati per lavorare ad altissimo carico di lavoro (non ditemi di no, perché ce ne è stato 1 per un anno 8 ore al giorno in ufficio e ha rallentato un po' di cose, sia girando con MacOS che con Win).
Ciao
L'estetica e le cose giocattolose, in questo settore lavorativo, lasciamole a chi ne ha da sempre fatto un vanto.
Beh... se il tuo lavoro produce estetica, l'estetica DEVE essere un vanto... questo almeno secondo me.
Percché le cose funzionali devono essere brutte???? Mai capita sta cosa... bah... è dalla notte dei tempi che l'uomo cerca di unire estetica e funzionalità, nei PC e nel 2012 questo dovrebbe essere un dovere non un'opzione!!! Dato che pc e in particolare le workstation costano, per me, dovrebbero essere anche belle! Le vendono per fare design, ma il design non conta? Mah...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.