View Full Version : Consiglio acquisto notebook 13"
Knight80
16-02-2012, 06:32
Salve a tutti,
devo acquistare un nuovo notebook per lavoro, l'impiego sarà piccoli interventi di grafica e webdesign, buone capacità quindi in multitasking, peso ridotto (come pure le dimensioni per via che mi dovrò spostare anche in treno), potenza nella media, ssd facoltativa.
E' un mesetto che giro per negozi del settore e siti online con le offerte più disparate, l'occhio mi è caduto anche sugli ultimi ultrabook, che (forse) dovrebbero soddisfare le mie esigenze.
BUDGET MAX 800,00 EURO.
Nello specifico, la scelta, almeno che non mi consigliate di meglio, è tra i seguenti modelli:
- Toshiba Portégé Z830-10R - Core i3 1.4 GHz - 4 GB RAM - € 799,00 Peso 1,2 kg autonomia 6 ore circa
- Asus U36SD-RX277X - Intel Core i5-2430M - HDD 640 GB / 4096 MB Ram € 715,00 Peso 1,4 kg batt. 4 celle o 1,6 con batt. da 8 celle
- Asus UL30JT-2D - 13,3'' / Core i3-380UM / 320GB / 4096MB - € 540,00
- Acer Ultrabook S3-951-2464G34ISS - 13,3''/Core i5-2467M/ 320+20SSD /4096MB - € 750,00 Peso 1,35 Kg
Da una analisi testando i modelli in esposizione:
- il toshiba ha lo schermo che tende a flettersi quando si apre e chiude l'ultrabook, ed è un fattore che da scarsa longevità al dispositivo, sebbene esteticamente mi piaccia molto, ma non m convince molto nemmeno il processore, però il prezzo con ssd di serie è ottimo (anche se ho sentito che è molto lenta)
- l'Asus U36SD è il modello di mezzo della serie con processore i5, un notebook che arriva fino a 10 ore con batteria da 8 celle e spesso solo 19 mm con scocca in magnesio nero o argento (non l'ho trovato da nessuna parte ma ho letto pareri molto positivi)
- l' Asus UL30JT-2D è uno dei modelli più economici, con rapporto qualità prezzo ottimo a mio avviso (attendo da voi info su prestazioni), autonomia circa 12 ore con batteria da 8 celle!
- L'Acer Ultrabook S3 ha un buon rapporto qualità prezzo e connubio hd+ssd di serie, non mi convince la scelta della batteria da 3 celle e non rimovibile, scocca in finto magnesio ma gradevole esteticamente, anch'esso abbastanza leggero, ma non come il toshiba
Attendo vostre info, ripeto, il grosso del lavoro lo gestico con il fisso, il portatile/ultrabook sarà per un uso in mobilità, considerate che sto abbandonando un acer aspire 5670 che ha circa 5-6 anni, 15" e pesa 3 kg escluso l'alimentatore (ho dei bicipiti non indifferenti a causa sua ahah!!)
Grazie per quanti interverranno, spero di esser stato il più dettagliato possibile!
Knight80
raffa.79
16-02-2012, 08:39
Ciao,
anche io è da un po' che sto cercando un 13' leggero ma che faccia il suo dovere.
Avevo valutato anche io questi portatili ma alcuni gli ho esclusi:
il primo per via del processore (a mio avviso se ti deve durare anche solo un paio d'anni è meglio prendere un i5)
Poi ho escluso l'Acer s3 per la bassa autonomia (poco più di 4 ore da nuovo, ti lascio immaginare dopo un paio d'anni...)
Tra questi quello che mi convince di più è l'Asus U36SD.
Ci sono dei bei 13'' anche dell'HP ma sono un po' più pesanti
Knight80
16-02-2012, 09:12
Ciao raffa.79,
ho letto proprio stamattina i tuoi post prima di scrivere il mio :D
Anche a me più di tutti convince l'Asus U36SD, che per definizione è un subnotebook, sottile e leggero, non un ultrabook ma gli si avvicina molto.
La scocca in titanio definisce robustezza ed eleganza, mi sono cibato fior di recensioni, video e test e mi convinco sempre più.
Dalla scheda sul sito ufficiale Asus, inoltre, leggo che ha anche una buona dissipazione e il dispositivo non scalda mai, quindi niente effetto stufetta ;)
Asus è poi famosa per qualità costruttiva e ottimo assemblaggio, nonchè problemi zero, almeno secondo le mie esperienze (1 notebook e 2 netbook).
L'Acer lo escluderei anche io per la scarsa autonomia, se si dovesse bruciare poi, in assistenza per la sostituzione? (diventa vecchio al rientro..)
Il Toshiba esteticamente è uno spettacolo, ha anche lo schermo opaco (l'Asus lucido purtroppo) però troppo fragile e delicato.
Per quanto riguarda HP, ho visto dal vivo il loro Ultrabook e non mi piace, poi, statisticamente, questa casa costruttrice riporta il maggior numero di dispositivi difettosi, specie in fase di lancio.
Il mio fisso è un HP Pavillion 6521IT, soddisfattissimo, se non fosse che appena acquistato ho scoperto che dovevo verificare in rete tramite codice seriale se apparteneva ad una partita difettosa, sostituzione gratuita entro una particolare data (non comunicato da chi me l'ha venduto) ma che sbattimento...preferisco quindi stare tranquillo e procedere su acquisti QUASI sicuri.
Certo la differenza di prezzo tra l'Asus U36SD e l'UL30JT-2D è notevole, ma calcolano prestazioni e tutto con il primo starei a posto per un bel pò..
Non so l'U36SD quando è uscito, sono in previsione tagli sui prezzi che tu sappia? Mi fa rabbia pensare che la portabilità ancora si paga abbastanza cara, con la stessa cifra prenderei un I7 da 15" schermo full hd e hd da 750 gb con 4-6 gb di ram...ma non voglio andare off-topic :stordita:
Se sai qualcos'altro su questi due asus magari fammi sapere, grazie per il momento, aspetto ulteriori consigli da tutti!
P.S.: Non è un acquisto urgente e posso attendere :D
raffa.79
16-02-2012, 09:59
l'U36SD credo sia un modello abbastanza recente... Settembre/Ottobre dello scorso anno... qualcosa del genere.
Circa un abbassamento del prezzo a breve dubito....
Su trovaprezzi lo puoi trovare intorno ai 650 euro, anche io shop che sembrano abbastanza affidabili
C'è poi una super offerta della Fnac ma mi sembra una fregatura: ti dicono se l'articolo è disponibile o no solo dopo che hai convalidato l'ordine :muro:
Per il resto gli unici difetti di questo portatile possono essere:
* non ha una gran scheda video (se ci vuoi giocare ti devi indirizzare su un'altra macchina)
* Non ha il lettore CD (a tanti non serve ma a me si, per esempio!)
* non ha il disco a stato solido (SSD) che effettivamente oggi come oggi fa la differenza.
io adesso per esempio mi sono orientato verso un Dell Inspiron 14z.
Soprattuto perché, usando il portatile per lavoro, mi fa comodo il loro servizio assistenza (impareggiabile)
io penso di prendere una versione base, con i5, scheda video integrata, 4gb di ram e hd da 500Gb a 5.400 rpm.
Lo pago 600 euro.
Poi comprerò altri 4Gb di ram (te la cavi con poco più di 20 euro) e magari un SSD da 120Gb...
Il problema del U36SD è che l'HD è molto difficile da sostituire (così dicono).
Knight80
16-02-2012, 10:31
Io avevo visto l'XPS da 14 ma lì siamo già intorno ai 1000 euro.
La tua soluzione ha solo lo schermo più grande, mentre l'asus, oltre ad avere migliori materiali, ha hd più capiente (640 gb), batteria a 8 celle (10 ore di autonomia dichiarate), spessore di soli 19mm e peso di 1,6 kg contro i quasi 2 del dell.
Se ti interessa il lettore cd-dvd, guarda questo
ASUS U30SD RX150X - Core i5 2.4 GHz - 4 GB RAM - € 615,00 circa :)
con schermo sempre da 13,3 e hd da 500 gb
L'asus U36SD ha una NVIDIA® GeForce® GT 520M with 1GB DDR3 VRAM, non mi sembra così male contro la tua HD3000 intel, non credi?
Knight80
19-02-2012, 08:47
Altri commenti?
Sono sempre indeciso sul mio acquisto, dato che per l'Asus U36SD, che rispecchia totalmente le mie esigenze, si è parlato di surriscaldamento facile e schermo non eccelso.
Qualcuno sa consigliarmi un 13 pollici adatto per fare web e piccoli interventi di grafica?
Personalmente, che ben rientra nella fascia di prezzo ed abbonda di caratteristiche con un prezzo aggressivo, anche se ora è leggermente aumentato, ho trovato l'Acer AS4830TG, con:
Intel Core i5 2410M
Display 14'' / 1366 x 768
HDD 640 GB / 6144 MB Ram
Nvidia GeForce GT540M da 2 GB
Peso 2,17 kg
Batteria 6 celle 3.0 durata massima 9 ore
Tutto per 655 euro circa iva compresa
Cosa ne dite?
Qualcuno ce l'ha?
Come si comporta lo schermo con i programmi di grafica?
Grazie a tutti! ;)
in merito agli ultrabook c'è un 3d ad hoc che credo che in questo momento raccolga i rumors e le impressioni più aggiornate (per esempio le indicazioni rispetto al Samsung serie 5)
Io ho in parte lo stesso dubbio: ho un netbook che ho usato poche volte e che sto vendendo che fa il suo lavoro ma che è poco per sostituire un notebook, un mac, in firma, che è troppo (peso, grande ecc) in mobilità e fondamentalmente mi serve windows; in questo momento l'idea che mi sono fatto è che gli utlrabook che avrebbero dovuto rivoluzionare il mercato sono un mezzo flop e quindi o intel con le nuove direttive e con i nuovi ivi bridge riuscirà a imprimere una spinta al mercato o continueremo ad avere prodotti, come dall'analisi iniziale di questo 3d (uno è bello ma fragile uno costa poco ma non ha autonomia ecc ecc) hanno comunque dei limiti
Knight80
19-02-2012, 11:01
ho un netbook che ho usato poche volte e che sto vendendo che fa il suo lavoro ma che è poco per sostituire un notebook
Esattamente, ci sono passato un paio di volte sperando di migliorare la situazione ma niente, processori troppo scarsi e soprattutto win7 sui netbook è blasfemia, linux invece va una bomba (ovviamente..)
Al momento credo si debba scendere a compromessi, considera che ho appena venduto 1 portatile da 15 con i suoi 3 kg di peso vecchio di 5-6 anni e 2 netbook della asus, sono disperatamente alla ricerca di una soluzione portatile, leggera ma media potenza..ho notato, nel riguardarmi le varie videorecensioni sul web, che effettivamente anche 14" sono tantini..l'ideale è un 13,3, purtroppo, allo stato attuale, o ti prendi un i3 base risparmiando o punti sull'i7 spendendo qualcosa in più, se però devo spendere veramente 8-900 euro non voglio alcun difetto, visto che il mercato è predominato dai 15" che costano la metà e sono molto più affidabili.
La nuova serie timeline mi ispira e non mi dispiace la nuova colorazione, anche se ai fini della portabilità e delle prestazioni, il subnotebook della asus l'U36SD batte tutti in rapporto qualità-prezzo...che fare? :mbe:
La nuova serie timeline mi ispira e non mi dispiace la nuova colorazione, anche se ai fini della portabilità e delle prestazioni, il subnotebook della asus l'U36SD batte tutti in rapporto qualità-prezzo...che fare?
l' acer non è male, ma usando la scheda grafica nvidia può avere problemi di throtling (cpu e gpu riducono il clock per evitare il surriscaldamento), tuttavia per i notebook da 13-14, quindi molto usati in mobilità è molto più importante che nei 15,6" che si spostano poco, la robustezza e qualità costruttiva, quindi sarebbe meglio l' asus per questo
L'asus U36SD ha una NVIDIA® GeForce® GT 520M with 1GB DDR3 VRAM, non mi sembra così male contro la tua HD3000 intel, non credi?
no, la differenza è contenuta, e poi i notebook con la 520m hanno anche la hd3000 che usano quasi sempre (se non giochi la nvidia non si usa proprio mai), la differenza in prestazioni si nota sopratutto nei giochi, dove essendo dedicata e avendo driver adatti per giocare non ha problemi di compatibilità e artefatti (problemi tipici delle gpu integrate specie intel mentre si gioca)
Knight80
19-02-2012, 12:06
Secondo te, per quanto riguarda i motivi del surriscaldamento, che è dovuto a quanto pare anche dalla potenza del processore, cambia il livello di dissipazione tra il modello RX277X e l'RX278X ?
Anche se dubito, come giustamente dici, di utilizzare la nvidia per giocare, dato che è per lavoro..vorrei stare tranquillo e se possibile anche risparmiare qualcosina, la scelta dell'i7 è ricade per la longevità del dispositivo, non perchè mi serve al momento ;)
Perdona la mia insistenza ma sono un fan accanito ed utilizzatore di asus, e vorrei chiarire i miei dubbi.
cambia il livello di dissipazione tra il modello RX277X e l'RX278X ?
anche se il tdp dichiarato è lo stesso, il secondo, avendo un i7 dual con + frequenza scalda un pochino di più, ma si parla di pochi gradi in full load
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.