Pecio84
15-02-2012, 14:05
Buongiorno a tutti, chiedo aiuto perchè sto preparando una materia all'università, ma ho difficoltà a fare 2 tipi di esercizi di programmazione.
Porto due esempi per le tipologie, sarebbe di grande aiuto se qualcuno più esperto potesse scrivermi come farlo con i commenti, così da potermi fare poi altri esercizi simili prendendo spunto dalla vostra soluzione :)
1° tipologia: (l'esercizio richiede l'utilizzo di almeno 2 classi)
Si scriva un programma in java per la gestione del recupero informazioni da un archivio contenente i dati degli studenti di una scuola. Si supponga che l'archivio sia già riempitoe contenga i dati di 100 studneti con nome, cognme, data di nascita, indirizzo e classe. Il programma deve fornire una interfaccia che, dati nome e cognome dello studente, permetta di stampare a video l'informazione voluta e di ripetere l'operazione se richiesto.
2° tipologia:
Dichiarare una classe con due metodi, il primo legge un array di numeri dato in input da tastiera (dimensione a scelta dell'utente) e lo restituisce in uscita; il secondo metodo riceve in ingresso un array di numero e lo ordina in modo crescente restituendolo in uscita. Dichiarare poi una classe con un metodo main nel quale lo studente utilizzi i due metodi precedenti per chieder di digitare i dati da inserire in un array e restituirlo a video ordinato.
Per la seconda tipologia pensavo di utilizzare "scanner" e fare una cosa simile:
int [] array = new int [10];
Scanner numeri = new Scanner (System.in);
for (int i=0; i<10; i++)
{
System.out.println("Inserisci numero " +i + ": ");
array [i] = numeri.nextInt();
}
int temp = 0;
temp = array [0];
array [0] = array [9];
array [9] = temp;
for (int i = 0; i < array.length; i++)
System.out.print(array[i] + " ");
Per il resto spero che qualcuno possa aiutarmi perchè l'esame è il 23 e io soprattutto con la prima tipologia sono completamente in alto mare :muro:
Porto due esempi per le tipologie, sarebbe di grande aiuto se qualcuno più esperto potesse scrivermi come farlo con i commenti, così da potermi fare poi altri esercizi simili prendendo spunto dalla vostra soluzione :)
1° tipologia: (l'esercizio richiede l'utilizzo di almeno 2 classi)
Si scriva un programma in java per la gestione del recupero informazioni da un archivio contenente i dati degli studenti di una scuola. Si supponga che l'archivio sia già riempitoe contenga i dati di 100 studneti con nome, cognme, data di nascita, indirizzo e classe. Il programma deve fornire una interfaccia che, dati nome e cognome dello studente, permetta di stampare a video l'informazione voluta e di ripetere l'operazione se richiesto.
2° tipologia:
Dichiarare una classe con due metodi, il primo legge un array di numeri dato in input da tastiera (dimensione a scelta dell'utente) e lo restituisce in uscita; il secondo metodo riceve in ingresso un array di numero e lo ordina in modo crescente restituendolo in uscita. Dichiarare poi una classe con un metodo main nel quale lo studente utilizzi i due metodi precedenti per chieder di digitare i dati da inserire in un array e restituirlo a video ordinato.
Per la seconda tipologia pensavo di utilizzare "scanner" e fare una cosa simile:
int [] array = new int [10];
Scanner numeri = new Scanner (System.in);
for (int i=0; i<10; i++)
{
System.out.println("Inserisci numero " +i + ": ");
array [i] = numeri.nextInt();
}
int temp = 0;
temp = array [0];
array [0] = array [9];
array [9] = temp;
for (int i = 0; i < array.length; i++)
System.out.print(array[i] + " ");
Per il resto spero che qualcuno possa aiutarmi perchè l'esame è il 23 e io soprattutto con la prima tipologia sono completamente in alto mare :muro: