PDA

View Full Version : [Java] Help programmazione


Pecio84
15-02-2012, 14:05
Buongiorno a tutti, chiedo aiuto perchè sto preparando una materia all'università, ma ho difficoltà a fare 2 tipi di esercizi di programmazione.

Porto due esempi per le tipologie, sarebbe di grande aiuto se qualcuno più esperto potesse scrivermi come farlo con i commenti, così da potermi fare poi altri esercizi simili prendendo spunto dalla vostra soluzione :)

1° tipologia: (l'esercizio richiede l'utilizzo di almeno 2 classi)

Si scriva un programma in java per la gestione del recupero informazioni da un archivio contenente i dati degli studenti di una scuola. Si supponga che l'archivio sia già riempitoe contenga i dati di 100 studneti con nome, cognme, data di nascita, indirizzo e classe. Il programma deve fornire una interfaccia che, dati nome e cognome dello studente, permetta di stampare a video l'informazione voluta e di ripetere l'operazione se richiesto.

2° tipologia:

Dichiarare una classe con due metodi, il primo legge un array di numeri dato in input da tastiera (dimensione a scelta dell'utente) e lo restituisce in uscita; il secondo metodo riceve in ingresso un array di numero e lo ordina in modo crescente restituendolo in uscita. Dichiarare poi una classe con un metodo main nel quale lo studente utilizzi i due metodi precedenti per chieder di digitare i dati da inserire in un array e restituirlo a video ordinato.


Per la seconda tipologia pensavo di utilizzare "scanner" e fare una cosa simile:

int [] array = new int [10];

Scanner numeri = new Scanner (System.in);

for (int i=0; i<10; i++)
{
System.out.println("Inserisci numero " +i + ": ");
array [i] = numeri.nextInt();
}

int temp = 0;

temp = array [0];
array [0] = array [9];
array [9] = temp;

for (int i = 0; i < array.length; i++)
System.out.print(array[i] + " ");



Per il resto spero che qualcuno possa aiutarmi perchè l'esame è il 23 e io soprattutto con la prima tipologia sono completamente in alto mare :muro:

banryu79
15-02-2012, 15:43
Ciao Pecio84,
cominciamo con la secondo tipologia, visto che hai postato un po' di codice.
La prima cosa da fare è ovviamente leggere il testo dell'esercizio per determinare quali sono i requisiti richiesti, che si devono dunque rispettare, e ciò che invece possiamo fare liberamente.

Dichiarare una classe con due metodi, il primo legge un array di numeri dato in input da tastiera (dimensione a scelta dell'utente) e lo restituisce in uscita; il secondo metodo riceve in ingresso un array di numero e lo ordina in modo crescente restituendolo in uscita. Dichiarare poi una classe con un metodo main nel quale lo studente utilizzi i due metodi precedenti per chieder di digitare i dati da inserire in un array e restituirlo a video ordinato.

Qui il testo dell'esercizio fornisce già un'indicazione precisa circa la struttura che dovrà avere l'implementazione della soluzione.

Prendendo le indicazioni sottolineate nel testo quotato determiniamo che dovremmo definire i seguenti elementi:
- una classe (Applicazione) con due metodi
---- int[] acquireInput()
---- int[] sort(int[] array)
- una classe (Esercizio2) con il metodo main, in cui si chiede all'utente di inserire una serie di numeri interi, si usa un'istanza di Applicazione per accedere ai due metodi e usarli per l'acquisizione dell'input da tastiera e il riordino degli elementi dell'array acquisito.

Partendo da questa analisi provo a scrivere del codice, una cosa così:

/**
* Esercizio 2
* from the web: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2445646
*/
public class Esercizio2 {

public static void main(String[] args) {
Application app = new Application();
System.out.println("Digitare il numero di interi che si " +
"desisdera inserire, quindi premere [INVIO]");
System.out.println("Poi digitare ogni singolo intero " +
"separato da spazio, quindi premere [INVIO]");
int[] input = app.acquireInput();
int[] sorted = app.sort(input);
System.out.println("L'input ordinato in modo crescente:");
System.out.println(sorted);
}
}

class Application {

/**
* Acquisisce una quantita' di numeri interi determinata
* dall'utente dallo standard input.
*/
public int[] acquireInput() {
return null;
}

/**
* Ordina in modo ascendente un array di interi.
*/
public int[] sort(int[] array) {
return null;
}
}


Che ci devo scrivere in acquireInput e in sort?
In acquireInput devo scrivere il codice neccessario e sufficiente a:
- acquisire un numero intero dallo standard input (dimensione dell'array) terminato da [INVIO] (assunzione fatta prima)
- acquisire una serie di numeri interi separati da [SPAZIO] e treminata da [INVIO] (assunzione fatta prima)
- restituire un array di int contente questi numeri

In sort devo scrivere il codice neccessario e sufficiente a:
- riordinare in senso crescente gli elementi dell'array argomento del metodo
- restituire l'array ordinato

Pecio84
15-02-2012, 15:45
Ciao, intanto grazie mille per l'aiuto ;)

sort non è un qualcosa che abbiamo studiato e quindi in linea teorica non possiamo utilizzarla, per questo ho fatto tutto quel giro...esiste un metodo diverso?

banryu79
15-02-2012, 15:50
Ciao, intanto grazie mille per l'aiuto ;)

sort non è un qualcosa che abbiamo studiato e quindi in linea teorica non possiamo utilizzarla, per questo ho fatto tutto quel giro...esiste un metodo diverso?
Intendi dire che non potete usare il metodo Array.sort della libreria standard ma dovete implementare voi l'algoritmo di ordinamento?

Se è così ti chiedo: nel vostro programma/corso di studio non vi hanno introdotto/spiegato/fatto vedere algoritmi di ordinamento?
Perchè per implementare il metodo sort (che serve a soddisfare un preciso requisisto del problema dato) serve un algoritmo di ordinamento...

Pecio84
15-02-2012, 16:05
Intendi dire che non potete usare il metodo Array.sort della libreria standard ma dovete implementare voi l'algoritmo di ordinamento?

Se è così ti chiedo: nel vostro programma/corso di studio non vi hanno introdotto/spiegato/fatto vedere algoritmi di ordinamento?
Perchè per implementare il metodo sort (che serve a soddisfare un preciso requisisto del problema dato) serve un algoritmo di ordinamento...

Abbiamo fatto veramente poco, e no, niente algoritmi di ordinamento...tant'è che per ordinarlo faccio "a mano" :(

banryu79
15-02-2012, 16:21
Abbiamo fatto veramente poco, e no, niente algoritmi di ordinamento...tant'è che per ordinarlo faccio "a mano" :(
Ok, intanto completa l'acquisizione dell'input, che è il primo passo.
Posto che l'impostazione qui sopra ti vada bene, prova a implementare il metodo acquireInput della classe Application.

In acquireInput devo scrivere il codice neccessario e sufficiente a:
- acquisire un numero intero dallo standard input (dimensione dell'array) terminato da [INVIO] (assunzione fatta prima)
- acquisire una serie di numeri interi separati da [SPAZIO] e treminata da [INVIO] (assunzione fatta prima)
- restituire un array di int contente questi numeri