View Full Version : Filmgratis.tv chiude: arriva la Guardia di Finanza
Redazione di Hardware Upg
15-02-2012, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/filmgratistv-chiude-arriva-la-guardia-di-finanza_40761.html
La Guardia di Finanza mette i sigilli ai domini filmgratis.tv e scaricolibero.com, due portali per la distribuzione di contenuti protetti dal diritto d'autore
Click sul link per visualizzare la notizia.
:rotfl:
Filmgratis e scaricolibero e con quei nomi non è un invito a farsi chiudere... in confronto Megaupload sono dei geni.
Eagle_76
15-02-2012, 11:38
La differenza tra megaupload e i 2 portali chiusi è abissale. Il primo ospitava sui propri server il materiale ( pirata o legale che sia ).
Scaricolibero ed altri invece offrono solo i link per poter scaricare, ma nel loro server non è ospitato nessun tipo di materiale.
Giant Lizard
15-02-2012, 11:41
"...per due servizi che vengono chiusi, ne nascono almeno altri dieci."
probabile, eppure sembra che nessuno ancora sia riuscito a trovare un vero sostituto di Megaupload. E' stato un duro colpo per tutti coloro che ne usufruivano.
Notturnia
15-02-2012, 11:41
geniali sti tipi..pensavano che visto che davano solo link allora era legale ?.. si chiama istigazione a delinquere.. mi pare un reato pure quello..
poi quei nomi.. affascinante.. devono aver letto quel detto per cui se vuoi nascondere qualcos amettila in piena luce.. ma mi sa che non ha funzionato
dei draghi :-D piccoli ladri in erba crescono.. dovrebbero mandarla a mai dire tv :-D
polkaris
15-02-2012, 11:46
Se ci fosse un sistema decente a prezzi decenti per l'affitto dei film su internet tutto si risolverebbe...
Non mi sembra comunque che il solo fatto di pubblicare dei link sia una istigazione a delinquere...allora dovrebbero condannare anche Google.
La differenza tra megaupload e i 2 portali chiusi è abissale. Il primo ospitava sui propri server il materiale ( pirata o legale che sia ).
Sparsi in giro per il mondo il che non ha impedito ai vari soci di intascare nel tempo milionate di euro di ricavi.
Scaricolibero ed altri invece offrono solo i link per poter scaricare, ma nel loro server non è ospitato nessun tipo di materiale.
Non cambia una cippa.
http://www.webmasterpoint.org/approfondimenti/approfondimenti/diritto/linkare-contenuti-protetti-copyright-reato.html
Se ci fosse un sistema decente a prezzi decenti per l'affitto dei film su internet tutto si risolverebbe...
Concordo.
salvador86
15-02-2012, 11:48
quelli che difendono colori che commettono reati devono prima ammettere di girovagare su quei siti,e poi possono parlare :D
f_tallillo
15-02-2012, 11:49
Speriamo non chiudano anche dd...
Abufinzio
15-02-2012, 11:52
che la gente cominciasse a mettere mano al portafoglio accidenti
Salvatopo
15-02-2012, 11:52
Non cambia una cippa.
http://www.webmasterpoint.org/approfondimenti/approfondimenti/diritto/linkare-contenuti-protetti-copyright-reato.html
Mio Dio! Oramai anche parlare è vietato? Come dire che se scrivo che ho ordinato, dal concessionario Franco, una BetaRomeo 258 che fa 260 all'ora mi bannano a vita dal forum e mi denunciano per istigazione a delinquere?
Stiamo scherzando?
Questa cosa ha un solo nome: CENSURA, privazione della libertà di parola. :muro:
secondo me hanno trovato che loro uppavano i film e poi si linkavano.
Difatti dopo la chiusura di megavideo hanno scritto "stiamo ripristando i file poichi sono stati tutti cancellati anche fileserve etc" (è possibile vederlo da copia-cache di google)
Anche per MegaVideo il problema non era solo avere i file illegali (youtube ne è pieno), sembra infatti che avevano accordi per facilitare l'upload di roba illegale ed essere linkati.
roccia1234
15-02-2012, 12:03
Mi chiedo perchè proprio quei due e non tutti gli altri forum/siti simili che girano in italia... così a naso ce ne sono almeno 3-4 di simili dimensioni (se non più grossi) e una moltitudine di forum più piccoli.
E mi rifiuto di pensare che polpost/GdF non li conoscano, dato che basta una semplicissima ricerca su google con parole chiave ovvie per trovarli.
biometallo
15-02-2012, 12:04
A dire il vero non vedo grande attinenza tra il caso di megaupload e quello di scaricolibero, non solo per la natura del sito completamente diversa ma anche perché quella è stata un'azione del FBI, mentre qui il sequestro è partito dalla nostra GDF.
Trovo che invece un caso analogo sarebbe quello di ItalianShare sequestrato sempre dalla GDF pochi mesi fa.
Redinapoli
15-02-2012, 12:20
Scusate, ma siamo sicuri che sia stata davvero la Finanza?
I server non sono stranieri? ed inoltre...l'immagine del sigillo della "Guardia di finanza" è hostata su Pikky.net...non so, non mi sembra molto "Istituzionale" come servizio di hosting delle immagini :D
Sto prendendo io un abbaglio e qualcosa mi sfugge, per caso? :)
SaggioFedeMantova
15-02-2012, 12:22
Non è vero che ne chiudono 2 e ne nascono altri 10; quando hanno chiuso megaupload non è nato niente come surrogato, questo perchè rischiare 50 anni di gabbia non piace a nessuno!
E' probabile che succeda la stessa cosa anche con questi due siti che, giustamente, come megaupload sono stati chiusi.
Non venitemi a dire che è privare della libertà altrui, perchè non c'entra proprio nulla.
Anthony77
15-02-2012, 12:24
Scusate, ma siamo sicuri che sia stata davvero la Finanza?
I server non sono stranieri? ed inoltre...l'immagine del sigillo della "Guardia di finanza" è hostata su Pikky.net...non so, non mi sembra molto "Istituzionale" come servizio di hosting delle immagini :D
Sto prendendo io un abbaglio e qualcosa mi sfugge, per caso? :)
ah ecco non l'ho notata solo io questa cosa allora....
e poi altre volte in casi simili le pagine della GDF erano completamente differenti....
Goofy Goober
15-02-2012, 12:29
Non è vero che ne chiudono 2 e ne nascono altri 10; quando hanno chiuso megaupload non è nato niente come surrogato, questo perchè rischiare 50 anni di gabbia non piace a nessuno!
E' probabile che succeda la stessa cosa anche con questi due siti che, giustamente, come megaupload sono stati chiusi.
Non venitemi a dire che è privare della libertà altrui, perchè non c'entra proprio nulla.
A me veramente sembra già che ci siano i sostituti di megaupload, il punto è che la gente deve solo inziare ad usarli pesantemente.
Guardate Putlocker, è il nuovo Megaupload+Megavideo, fa le stesse cose e stanno cominciando già a caricarci di tutto e di più.
Ovviamente prima di raggiugenre la quota di tutta l'abominevole quantità di roba che c'era su Megaupload e Megavideo ci vorrà del tempo.
Quando la notizia è stata pubblicata era già praticamente stato appurato che si tratta con altissima probabilità di uno scherzo.
luca_1970
15-02-2012, 12:52
Hahahaha ma veramente credete che il redirect e quel logo sia della Polizia tributaria???
Certo che fra qualche giorno leggeremo:
Film.gratis e scaricolibero di nuovo online...:D :D
Intel-Inside
15-02-2012, 13:13
Infatti su Toms hanno aggiunto la dicitura nel titolo della news "Forse Scherzo"
medicina
15-02-2012, 13:19
Infatti su Toms hanno aggiunto la dicitura nel titolo della news "Forse Scherzo"
"Forse scherzo". Ma fare una telefonata e verificare, no eh? :D
JimmyJoe
15-02-2012, 13:28
bella trovata per farsi pubblicità!
Come trovata pubblicitaria sarebbe davvero pessima dato che ora la gdf dovrà indagare davvero, e comunque la cosa potrebbe più spaventare gli utenti che attirarli..
Più probabile che sia un defacciamento.
Come trovata pubblicitaria sarebbe davvero pessima dato che ora la gdf dovrà indagare davvero, e comunque la cosa potrebbe più spaventare gli utenti che attirarli..
Più probabile che sia un defacciamento.
Appunto si fa ma non si dice...:fiufiu: :angel:
filippo1980
15-02-2012, 14:15
Beh... più che ad uno scherzo penserei ad un hacker che è entrato e ha "bloccato" i due siti....
Non vedo proprio come questa possa essere una bella pubblicità per i due siti... al posto della GdF, se venisse fuori che è uno scherzo, farei un bel controllo e li chiuderei veramente...
birmarco
15-02-2012, 14:23
Mio Dio! Oramai anche parlare è vietato? Come dire che se scrivo che ho ordinato, dal concessionario Franco, una BetaRomeo 258 che fa 260 all'ora mi bannano a vita dal forum e mi denunciano per istigazione a delinquere?
Stiamo scherzando?
Questa cosa ha un solo nome: CENSURA, privazione della libertà di parola. :muro:
Credo che tu non abbia capito il senso della censura e della libertà di parola...
Un sito in cui ci sono link esterni a fotografie di carte di credito rubate con numeri ben visibili secondo te è legale perchè c'è libertà di parola? :rolleyes:
Uno può anche aver scaricato un film pirata però che almeno riconosca di aver compiuto un'azione illegale e non faccia l'ipocrita nascondendosi davanti ad un dito... tutti hanno scaricato almeno un film pirata e non siamo qui a fare moralismi ma da qui a dire che scaricare illegale è un diritto.
Se fosse vera l'oscurazione è legittima in quando è in corso un'indagine della GDF... i proprietari dovranno pagare in qualche modo. Poi potranno anche tenere il loro sito, però privato di tutto il materiale illegale.
Gabro_82
15-02-2012, 14:25
Appunto si fa ma non si dice...:fiufiu: :angel:
quoto.
cmq adesso non sono proprio raggiungibili.
Salvatopo
15-02-2012, 14:30
Credo che tu non abbia capito il senso della censura e della libertà di parola...
Un sito in cui ci sono link esterni a fotografie di carte di credito rubate con numeri ben visibili secondo te è legale perchè c'è libertà di parola? :rolleyes:
La carta di credito è un esempio poco calzante: se io ho il numero della tua carta di credito posso sottrarti dei soldi, col risultato che io avrò i soldi e tu no.
ma da qui a dire che scaricare illegale è un diritto.
Questo è il punto: su quei siti ci sono link, non file: non scarichi nulla.
Se fosse vera l'oscurazione è legittima in quando è in corso un'indagine della GDF... i proprietari dovranno pagare in qualche modo. Poi potranno anche tenere il loro sito, però privato di tutto il materiale illegale.
Come sopra: se sul sito non ci sono fisicamente le canzonette di sanremo, non vedo cosa ci sia da sequestrare.
Ti faccio un altro esempio: ti linko una pagina su cui c'è la foto con ricetta di un piatto di "Orecchiette e Cime di Rapa" :asd: come le fa il miglior ristorante di Bari. Compio un illecito?
Salvatopo
15-02-2012, 14:46
quello che dici te succede quando tu sei un membro conosciutissimo di un forum[CUT...]
:confused:
Edit: Scusami, ho capito solo rileggendo con più calma (sono a lavoro, lo ammetto). Purtroppo succede, a volte, di travisare e di precipitare in un vortice senza fine. Succede quando le persone non hanno la possibilità di esprimersi con tutte le tonalità e le sfaccettature che una chiacchierata a 4 occhi consente. Purtroppo nei forum, negli sms, nelle email, ecc., è così. :(
Diverso è creare una legge che ti impedisce di parlare di qualcosa.
sdjhgafkqwihaskldds
15-02-2012, 15:00
Eh... Scaricolibero poteva passare per il nome di un sito per servizi idraulici...
doctormarx
15-02-2012, 15:14
il tutto mi sembra relativo all'uso che uno ne fa, io per esempio vado al cinema spesso, compro molti dischi ed essendo anche un musicista sono certamente per l'acquisto se non solo per un fatto personale.
devo però dire che i film che non voglio vedere al cinema, perchè mi interessano poco, o per altri motivi, capita di vederli in streaming magari una sera con amici o cosi via, lo stesso mi capita con la musica. solo che se quel film non lo vedessi in streaming non lo vedrei affatto, soldi persi dalla produzione per colpa mia? zero euro, e lo dico in tutta onestà.
yume the ronin
15-02-2012, 15:30
quindi anche google presto verrà chiuso e oscurato? mmmh.. c'è qualcosa che mi sfugge...
ironman72
15-02-2012, 15:35
Ma il sito pirata per eccellenza non lo chiudono mai???
http://www.siae.it/
:D :rolleyes: :rolleyes:
Salvatopo
15-02-2012, 15:40
Ma il sito pirata per eccellenza non lo chiudono mai???
http://www.siae.it/
:D :rolleyes: :rolleyes:
E da quando "pirata" significa anche "inutile parassita"? :asd:
Scherzi a parte, con i soldi utilizzati per la SIAE si potrebbero fare cose molto più utili nel campo di musica, film, arte, libri, ecc.
medicina
15-02-2012, 15:40
quindi anche google presto verrà chiuso e oscurato? mmmh.. c'è qualcosa che mi sfugge...
Se intendi Youtube, qualche critica su quest'aspetto se la meriterebbe. Ci potrebbe essere qualche violazione di copyright in meno se ad esempio permettessero a tutti gli utenti di segnalare una violazione. Da quel che ho capito loro prendono in considerazione solo le segnalazioni dei reali detentori del copyright.
maisdesign
15-02-2012, 15:41
Io mi chiedo perché c'è un sito grandissimo in Italia che si chiama DDLHITS che continua a prosperare mentre quelli 'più piccoli' come scaricolibero e simili vengono chiusi....
C'è chi mi chiama cospiratore ma io rifletterei MOLTO sulla cosa!
SaggioFedeMantova
15-02-2012, 15:43
il tutto mi sembra relativo all'uso che uno ne fa, io per esempio vado al cinema spesso, compro molti dischi ed essendo anche un musicista sono certamente per l'acquisto se non solo per un fatto personale.
devo però dire che i film che non voglio vedere al cinema, perchè mi interessano poco, o per altri motivi, capita di vederli in streaming magari una sera con amici o cosi via, lo stesso mi capita con la musica. solo che se quel film non lo vedessi in streaming non lo vedrei affatto, soldi persi dalla produzione per colpa mia? zero euro, e lo dico in tutta onestà.
ok d'accordo, tu non pagheresti comunque per vedere quel film, ma proprio per questo, visto che non lo paghi è giusto che tu lo veda lo stesso?
yume the ronin
15-02-2012, 15:44
Se intendi Youtube, qualche critica su quest'aspetto se la meriterebbe. Ci potrebbe essere qualche violazione di copyright in meno se ad esempio permettessero a tutti gli utenti di segnalare una violazione. Da quel che ho capito loro prendono in considerazione solo le segnalazioni dei reali detentori del copyright.
no mi riferivo al fatto che cmq sono siti che indicizzano link, praticamente equivale al lavoro di google
non comprendo la differenza che passa tra un sito che indicizza link e un motore di ricerca che indicizza link
alla fine per trovare un film posso sia andare, dico a caso eh sinceramente sti due siti non li avevo mai sentiti nominare, su filmgratis che su google, scrivre la stessa chiave di ricerca ed ottenere lo stesso risultato
non voglio far polemica, è solo un dubbio "tecnico" che credo possa essere legittimo
forse la differenza potrebbe stare nel fatto che questi siti indicizzano esclusivamente link a materiale protetto da copyright mentre i motori di ricerca lo fanno in modo piu generalista
medicina
15-02-2012, 15:52
no mi riferivo al fatto che cmq sono siti che indicizzano link, praticamente equivale al lavoro di google
non comprendo la differenza che passa tra un sito che indicizza link e un motore di ricerca che indicizza link
alla fine per trovare un film posso sia andare, dico a caso eh, sinceramente sti due siti non li avevo mai sentiti nominare, su filmgratis che su google, scrivre la stessa chiave di ricerca ed ottenere lo stesso risultato
non voglio far polemica, è solo un dubbio "tecnico" che credo possa essere legittimo
Mi sembra differente una persona che deliberatamente colleziona questi collegamenti (oltre a esserne fruitore), li prende in mano, li verifica e li mette in rete, da chi invece persona o no, indiscriminatamente registra tutto quello che vede. Un giornalista che riprende un furto con una videocamera non è complice di questi ladri.
yume the ronin
15-02-2012, 15:54
Mi sembra differente una persona che deliberatamente colleziona questi collegamenti (oltre a esserne fruitore), li prende in mano, li verifica e li mette in rete, da chi invece persona o no, indiscriminatamente registra tutto quello che vede. Un giornalista che riprende un furto con una videocamera non è complice di questi ladri.
si infatti avevo editato sopra, ne convengo con te, anche se io andrei cmq sempre a colpire chi fa uso di questi link piu di chi li mette a disposizione
ironman72
15-02-2012, 16:15
Tutti santi qui!!!
Su dai siate onesti chi almeno una volta non ha scaricato qualcosa?
Perseverance
15-02-2012, 16:36
Ancora non siete arrivati a capire che è un fake? :mbe:
Fabio Pizzini
15-02-2012, 17:04
ecco una buona notizia, ma anche mi aspetterei un inasprimento verso i responsabili dei due siti, magari che so delle belle multe da farli piangere o rovinarli per sempre (anche se il mio sogno riguarda la galera per questi tizi)
guido89_
15-02-2012, 17:24
scusate vorrei chiedere un chiarimento, in quanto non sono mai andato a leggermi la documentazione legale. 20 anni fa (e anche in tempi ben + recenti) si registrava direttamente dalla tv con il vhs (o + recentemente con i dvd) dal registratore (/lettore dvd).era illegale?se si come mai c'erano apparecchi (a basso costo, quindi non specializzati e disponibile al vasto pubblico) sul mercato che disponevano/dispongono di questa funzione?e che differenza c'è con la situazione attuale?o è che il fatto illegale è diffondere questi contenuti?e mi perdonino i +"vecchi" che qui stanno facendo i moralisti (in senso etimologico, non dispregiativo) non hanno mai copiato un concerto o un mangianastri?o registrato una trasmissione in vhs? non voglio scendere nella polemica, come ho detto voglio un chiarimento, se qualcuno è in grado di darmelo un grazie sincero ^^
scusate vorrei chiedere un chiarimento, in quanto non sono mai andato a leggermi la documentazione legale. 20 anni fa (e anche in tempi ben + recenti) si registrava direttamente dalla tv con il vhs (o + recentemente con i dvd) dal registratore (/lettore dvd).era illegale?se si come mai c'erano apparecchi (a basso costo, quindi non specializzati e disponibile al vasto pubblico) sul mercato che disponevano/dispongono di questa funzione?e che differenza c'è con la situazione attuale?o è che il fatto illegale è diffondere questi contenuti?e mi perdonino i +"vecchi" che qui stanno facendo i moralisti (in senso etimologico, non dispregiativo) non hanno mai copiato un concerto o un mangianastri?o registrato una trasmissione in vhs? non voglio scendere nella polemica, come ho detto voglio un chiarimento, se qualcuno è in grado di darmelo un grazie sincero ^^
Eccoti la risposta
http://daniele.freeshell.org/articoli/casobetamax.html
guido89_
15-02-2012, 17:43
si ok ma li fa l'esempio di armi, che sono vendute dietro licenza, cosa c'entra col videoregistratore?che io ne faccia un utilizzo buono o cattivo cosa c'entra?il suo scopo è registrare, per definizione dalla tv senza comprare contenuti coperti dal diritto d'autore...quindi ok non usare un pc, che ci puoi fare quello che vuoi, ma che altro utilizzo aveva il videoregistratore se non quello da me citato sopra cm esempio?
si ok ma li fa l'esempio di armi, che sono vendute dietro licenza, cosa c'entra col videoregistratore?che io ne faccia un utilizzo buono o cattivo cosa c'entra?il suo scopo è registrare, per definizione dalla tv senza comprare contenuti coperti dal diritto d'autore...quindi ok non usare un pc, che ci puoi fare quello che vuoi, ma che altro utilizzo aveva il videoregistratore se non quello da me citato sopra cm esempio?
... ma lo hai letto l'articolo o ti sei fermato alle prima 10 righe ? :confused:
Computerman
15-02-2012, 18:00
E mo pure questa? Non passa un giorno che non ho cattive notizie :D
Eccomi io mi dichiaro colpevole, ero un utente di scaricolibero e prima che ve ne veniate a farmi le prediche sul copyright etc etc etc...vi enuncio solo la mia collezione di blu ray, sotto controllo con il software DVD profiler, di 298 titoli tutti comprati di tasca mia!
Aggiungo che ho una ps3 con svariati giochi (originali) e xbox360 con solo qualche gioco, ma sempre originale ho mysky hd e multivision...a questo punto la domanda è, che ci facevi su scaricolibero?
Semplice...il mysky non è in camera mia...ma nel salone ed onestamente mi pesano le chiappe a dover andare lì e vedere le serie tv che dovrei registrare...o (e questo si è un reato) ci sono serie tv che su sky non ci sono ma solo su mediaset premium che proprio non ho...per cui io personalmente "rubo" solo le serie tv.
Serie tv che se sono particolarmente belle...poi compro in blu ray...io quindi non mi sento un ladro a scaricare serie tv che pago in mille modi diversi.
Sicuramente la legge la pensa diversamente...ma quei servizi possono essere utili...per chi magari paga un abbonamento ma ha una vita sociale e soprattutto lavorativa intensa...e se come me fa il pendolare, si guarda la sua serie tv preferita in treno.
SaggioFedeMantova
15-02-2012, 18:03
si ok ma li fa l'esempio di armi, che sono vendute dietro licenza, cosa c'entra col videoregistratore?che io ne faccia un utilizzo buono o cattivo cosa c'entra?il suo scopo è registrare, per definizione dalla tv senza comprare contenuti coperti dal diritto d'autore...quindi ok non usare un pc, che ci puoi fare quello che vuoi, ma che altro utilizzo aveva il videoregistratore se non quello da me citato sopra cm esempio?
leggerlo tutto magari :doh:
in sintesi, se uno strumento ha parecchi utilizzi, di cui qualcuno illecito, non può essere definito uno strumento che viola la legge, perchè dipende dalla volontà umana utilizzarlo in modo lecito oppure no.
SaggioFedeMantova
15-02-2012, 18:08
E mo pure questa? Non passa un giorno che non ho cattive notizie :D
Eccomi io mi dichiaro colpevole, ero un utente di scaricolibero e prima che ve ne veniate a farmi le prediche sul copyright etc etc etc...vi enuncio solo la mia collezione di blu ray, sotto controllo con il software DVD profiler, di 298 titoli tutti comprati di tasca mia!
Aggiungo che ho una ps3 con svariati giochi (originali) e xbox360 con solo qualche gioco, ma sempre originale ho mysky hd e multivision...a questo punto la domanda è, che ci facevi su scaricolibero?
Semplice...il mysky non è in camera mia...ma nel salone ed onestamente mi pesano le chiappe a dover andare lì e vedere le serie tv che dovrei registrare...o (e questo si è un reato) ci sono serie tv che su sky non ci sono ma solo su mediaset premium che proprio non ho...per cui io personalmente "rubo" solo le serie tv.
Serie tv che se sono particolarmente belle...poi compro in blu ray...io quindi non mi sento un ladro a scaricare serie tv che pago in mille modi diversi.
Sicuramente la legge la pensa diversamente...ma quei servizi possono essere utili...per chi magari paga un abbonamento ma ha una vita sociale e soprattutto lavorativa intensa...e se come me fa il pendolare, si guarda la sua serie tv preferita in treno.
Tu hai ragione, pero devi capire che questi siti sono nati con l'intenzione di condividere materiale illegalmente e non per le persone che ne fruirebbero come te. Stessa cosa con megaupload, il 95% del traffico generato era per materiale diffuso illegalmente e tutta la gente che ne usufruiva sicuramente non si guardava il film scaricato avendone la copia originale a casa.
Quindi secondo me è giusto che siano stati chiusi questi siti.
P.S. Sono una di quelle persone che aveva l'account a vita su megaupload, non sono un ipocrita, ma semplicemente riconosco che quello che viene fatto è giusto anche se va contro il mio interesse. Si tratta solo di essere obiettivi.
Computerman
15-02-2012, 18:17
Io avevo sia megaupload a vita che da un paio di settimane, prima del casino avevo fileserve :muro:
Sai la cosa brutta? Che proprio su scaricolibero si discuteva dove continuare ad uppare le cose...e fileserve era stato bocciato non perchè non funzionasse ma xkè non si guadagnava più.
Il p2p per i nostalgici come me...è sempre stato gratuito...cioè è sempre stato per la voglia di condividere con altri, non per guadagnarci sopra...se le basi sono queste è normale che questi siti e servizi verranno chiusi...nessuno deve lucrare su contenuti coperti da copyright se non chi li detiene...ed ecco perchè questa guerra accesa e giusta che appunto condivido.
Tornando ai due siti io però non vedo i sigilli ma solo irraggiungibili...non è che era uno scherzo??? :sofico:
guido89_
15-02-2012, 18:35
appunto quello è il punto...qual'è l'utilizzo legale di un videoregistratore?visto che il suo scopo primario è proprio quello?oppure è utilizzato per cuocere toast e io non lo sapevo? perchè ci sono lettori vhs che non registrano, e uguale per i lettori dvd. quindi se mi spieghi un altra funzione legale sarò ben lieto di ringraziarti del link, che imho non risponde al mio quesito.
ironman72
15-02-2012, 18:42
E mo pure questa? Non passa un giorno che non ho cattive notizie :D
Eccomi io mi dichiaro colpevole, ero un utente di scaricolibero e prima che ve ne veniate a farmi le prediche sul copyright etc etc etc...vi enuncio solo la mia collezione di blu ray, sotto controllo con il software DVD profiler, di 298 titoli tutti comprati di tasca mia!
Aggiungo che ho una ps3 con svariati giochi (originali) e xbox360 con solo qualche gioco, ma sempre originale ho mysky hd e multivision...a questo punto la domanda è, che ci facevi su scaricolibero?
Semplice...il mysky non è in camera mia...ma nel salone ed onestamente mi pesano le chiappe a dover andare lì e vedere le serie tv che dovrei registrare...o (e questo si è un reato) ci sono serie tv che su sky non ci sono ma solo su mediaset premium che proprio non ho...per cui io personalmente "rubo" solo le serie tv.
Serie tv che se sono particolarmente belle...poi compro in blu ray...io quindi non mi sento un ladro a scaricare serie tv che pago in mille modi diversi.
Sicuramente la legge la pensa diversamente...ma quei servizi possono essere utili...per chi magari paga un abbonamento ma ha una vita sociale e soprattutto lavorativa intensa...e se come me fa il pendolare, si guarda la sua serie tv preferita in treno.
QUOTISSIMO!
guido89_
15-02-2012, 18:43
preciso che ho già messo da parte il computer e la faccenda moderna perchè quello si ha + utilizzi, io già dal primo post chiedevo del passato, da interfacciare poi con la situazione attuale. il computer ha + utilizzi e sta a me non usarlo illegalmente, il videoregistratore è nato con quello scopo ed era distribuito legalmente e nessuno metteva in discussione il suo diritto di registrarsi il suo vhs dalla diretta televisiva (tant'è che per copiare il video del matrimonio o le foto come citato nel tuo articolo dovevi averne 2 se non eri un professionista perchè avevano un uscita sola e la copia solo dalla diretta televisiva) quindi, ritornando al quesito iniziale?questo che io do forse erroneamente per scontato era illegale?e se si qual'era l'uso legale che avrei/si sarebbe dovuto fare del mio videoregistratore?
lucabeavis69
15-02-2012, 19:08
Eh... Scaricolibero poteva passare per il nome di un sito per servizi idraulici...
Sono dieci minuti che rido!:rotfl:
SaggioFedeMantova
15-02-2012, 19:11
preciso che ho già messo da parte il computer e la faccenda moderna perchè quello si ha + utilizzi, io già dal primo post chiedevo del passato, da interfacciare poi con la situazione attuale. il computer ha + utilizzi e sta a me non usarlo illegalmente, il videoregistratore è nato con quello scopo ed era distribuito legalmente e nessuno metteva in discussione il suo diritto di registrarsi il suo vhs dalla diretta televisiva (tant'è che per copiare il video del matrimonio o le foto come citato nel tuo articolo dovevi averne 2 se non eri un professionista perchè avevano un uscita sola e la copia solo dalla diretta televisiva) quindi, ritornando al quesito iniziale?questo che io do forse erroneamente per scontato era illegale?e se si qual'era l'uso legale che avrei/si sarebbe dovuto fare del mio videoregistratore?
da quanto ne so io, un contenuto trasmesso in tv non è protetto da copyright a meno che il segnale che viene inviato sia criptato, come del resto succedeva e succede ancora oggi.
Emiliano82
15-02-2012, 19:14
ecco tutti subito a criticare e a dire quanto siano geniali, il padrone dei 2 siti internet ha 20 anni appena compiuti quindi ha creato 2 siti internet a 18 anni. Beh, secondo me è geniale e noi facciamo ridere.
Insert coin
15-02-2012, 19:29
da quanto ne so io, un contenuto trasmesso in tv non è protetto da copyright a meno che il segnale che viene inviato sia criptato, come del resto succedeva e succede ancora oggi.
Per me la grande comodita' del videoregistratore che a suo tempo, nel 1989 quando comprai il primo, cambio' radicalmente il mio modo di fruire della tele era quello di programmare le registrazioni notturne, ti compravi la mitica videocassetta "vergine" e programmavi il timer per rivederti il giorno dopo il film dell'orrore trasmesso alle 2 di notte, a quel'epoca andavo a dormire presto e sapere che potevi fregartene dell'ora perche' tanto il giorno dopo potevi rivederti la pellicola quando ti pare era qualcosa di impensabile sino ad allora, naturalmente poi c'era il grande business del "noleggio" ed anche li' grande soddisfazione nel godere di una prima visione tv tutta "tua"...
1.500.000 lire spesi nel gennaio 1989 per un videoregistratore Salora (marchio successivamente scomparso...), durato quasi 12 anni....:D
VILLO1988
15-02-2012, 19:50
da quanto ne so io, un contenuto trasmesso in tv non è protetto da copyright a meno che il segnale che viene inviato sia criptato, come del resto succedeva e succede ancora oggi.
Allora premettendo che io la sentenza betamax la leggo oggi per la prima volta, e considerando che è un istituto di common law sia america che soprattutto la GB la domanda mi vien spontanea.
Il registratore oggetto in questione per che cosa può esser utilizzato? Per registrare contenuti presi dall'apparecchio televisivo. OK? ci siam fin qui?
Bene, il contenuto che passa per televisione se non ricordo male è di proprietà di chi lo trasmette, o perlomeno ne acquisisce i diritti(ergo possesso temporaneo). Tant'è che le serie tv vengono trasmesse ad esempio tramite diritti regionali,così come le partite ed al tempo stesso, ancora questi diritti vengono acquistati da diverse aziende nel territorio. E quindi il contenuto limitato nell'utilizzo.
Ora, io come faccio a fare cattivo uso del registratore suddetto? In altre parole:
Opzione 1: Non utilizzo il suddetto registratore, ergo non commetto reato.
Opzione 2: Lo utilizzo, perciò difatto entro in possesso di un contenuto non di mia proprietà.
Essendo che la sentenza arriva a sentenziare che tale oggetto in esser difatto è legale, e crea inoltre un precendente, come mai gl'istituti di common law utilizzando assieme un altro precendente, ovvero la condivisione di un bene non ai fini di lucro giustifica la pirateria?
Quello che intendo dire è che cit.
"Si confrontarono Sony contro Universal Studios ed arrivò fino alla corte suprema
degli Stati Uniti la quale decretò che una società non era da ritenersi
responsabile per aver creato una tecnologia che qualcuno potrebbe usare per
infrangere il copyright, a patto che questa tecnologia fosse capace anche di
altri utilizzi."
nel caso specifico, quali erano gl'altri utilizzi???
Senò qui nasce il paradosso.
guido89_
15-02-2012, 19:51
non credo siano senza copyright tant'è che sentiamo parlare di prima tv proprio perchè i titoli dei film vanno all'asta nei vari paesi e le emittenti televisive comprano i diritti.
quoto insertcoin, che conferma con il suo post l'uso-tipo che si faceva/fa tuttora del videoregistratore...perchè quello è il suo scopo!
guido89_
15-02-2012, 19:56
villo 1988 ti straquoto hai espresso (meglio di me ^^) il mio pensiero e la mia perplessità. ty
VILLO1988
15-02-2012, 19:59
villo 1988 ti straquoto hai espresso (meglio di me ^^) il mio pensiero e la mia perplessità. ty
Si eccetto che quello che intendevo dire io è che, se esiste un precedente simile che difatto lascia un buco grosso come una casa, difatto a termini giuridici si può riconoscere la pirateria un atto legale, seguendo difatto i medesimi principi.
Quella a mancare è forse la volontà, la voglia di santità, o moralità? O forse sotto c'è qualcos'altro?
Computerman
15-02-2012, 20:08
Non è che devi usare il videoregistratore solo per quello appunto...ci sono contenuti televisivi free. Non tutti ma alcuni si...discorso lungo cmq :D
Io ricordo con piacere il discorso filosofico che si faceva sul videoregistratore in "C'è post@ per te" il film ovviamente non la trasmissione della De Filippi :ciapet:
Se non ricordo male diceva così:
"Il videoregistratore nasce per registrare quello che c'è in tv quando non sei in casa, ma la sera si esce, proprio per non vedere quello che fa alla tv"
guido89_
15-02-2012, 20:11
appunto villo1988, è esattamente da questo pensiero che era nata la mia perplessità, non conoscendo i termini giuridici, ma avendo intuito questo paradosso, ripeto, nelle mie intenzioni c'era appunto quello di chiarire quanto da te espresso (tramite l'esempio citato)
Non cambia una cippa.
http://www.webmasterpoint.org/approfondimenti/approfondimenti/diritto/linkare-contenuti-protetti-copyright-reato.html
L'Italia è fantastica.
L'inizio dell'articolo:
"La Corte di Cassazione ha stabilito che è illegale diffondere online link per vedere partite di calcio trasmesse da Sky"
in fondo allo stesso articolo, link all'articolo successivo:
"Scaricare file protetti da copyright non è reato secondo la Corte di Cassazione Italiana se non c'è fine di lucro."
Quindi:
- se metto un link ad un sito con del materiale illegale sono punibile
- se invece quel materiale lo scarico su un mio server ftp e lo rendo disponibile da lì non sono punibile
E poi ci stupiamo se l'Italia sta andando a rotoli...
SaggioFedeMantova
15-02-2012, 20:57
Allora premettendo che io la sentenza betamax la leggo oggi per la prima volta, e considerando che è un istituto di common law sia america che soprattutto la GB la domanda mi vien spontanea.
Il registratore oggetto in questione per che cosa può esser utilizzato? Per registrare contenuti presi dall'apparecchio televisivo. OK? ci siam fin qui?
Bene, il contenuto che passa per televisione se non ricordo male è di proprietà di chi lo trasmette, o perlomeno ne acquisisce i diritti(ergo possesso temporaneo). Tant'è che le serie tv vengono trasmesse ad esempio tramite diritti regionali,così come le partite ed al tempo stesso, ancora questi diritti vengono acquistati da diverse aziende nel territorio. E quindi il contenuto limitato nell'utilizzo.
Ora, io come faccio a fare cattivo uso del registratore suddetto? In altre parole:
Opzione 1: Non utilizzo il suddetto registratore, ergo non commetto reato.
Opzione 2: Lo utilizzo, perciò difatto entro in possesso di un contenuto non di mia proprietà.
Essendo che la sentenza arriva a sentenziare che tale oggetto in esser difatto è legale, e crea inoltre un precendente, come mai gl'istituti di common law utilizzando assieme un altro precendente, ovvero la condivisione di un bene non ai fini di lucro giustifica la pirateria?
Quello che intendo dire è che cit.
"Si confrontarono Sony contro Universal Studios ed arrivò fino alla corte suprema
degli Stati Uniti la quale decretò che una società non era da ritenersi
responsabile per aver creato una tecnologia che qualcuno potrebbe usare per
infrangere il copyright, a patto che questa tecnologia fosse capace anche di
altri utilizzi."
nel caso specifico, quali erano gl'altri utilizzi???
Senò qui nasce il paradosso.
Si eccetto che quello che intendevo dire io è che, se esiste un precedente simile che difatto lascia un buco grosso come una casa, difatto a termini giuridici si può riconoscere la pirateria un atto legale, seguendo difatto i medesimi principi.
Quella a mancare è forse la volontà, la voglia di santità, o moralità? O forse sotto c'è qualcos'altro?
il tuo ragionamento non fa una piega, quindi le opzioni sono 2:
-Ci sono dei contenuti registrabili che non sono protetti da copyright;
-La questione non è mai stata regolamentata a dovere e adesso più che mai è ora di farlo;
gianluca.f
15-02-2012, 21:29
ecco una buona notizia, ma anche mi aspetterei un inasprimento verso i responsabili dei due siti, magari che so delle belle multe da farli piangere o rovinarli per sempre (anche se il mio sogno riguarda la galera per questi tizi)
si si e processati dal tribunale della padania. mava...
bha tutti bravi a fare i santarellini qui , cavolo che male facevano a mettere su dei link , danni veri e propri all economia dei film e della musica non c era anzi , a quanto pare eè grazie a questa pubblcita che guadagnano anche di piu!!!
"che la gente cominciasse a mettere mano al portafoglio accidenti"
io direi , che i media incominciassero ad abassare i prezzi se mai!!!!!
Io so solo che in Italia si paga una tassa su Cd e DVD vergini, sugli hard disk, sulle schede e le chiavette di memoria ed anche, credo, sulle videocassette vergini. Tale tassa dovrebbe rappresentare una compensazione per i detentori di materiale protetto da diritto d'autore che potrebbe venire memorizzato su tali supporti. Anche se quindi memorizziamo sul DVD le foto di nostra moglie paghiamo una tassa perché vale la presunzione di colpevolezza.
Detto questo credo che un buon avvocato possa facilmente dimostrare che se anche scarichiamo qualcosa illegalmente conservandolo su una qualsiasi memoria di massa siamo innocenti in quanto abbiamo già pagato in anticipo la nostra eventuale colpa.
ma infatti mu non è stato chiuso perchè conteneva files protetti da copyright, ma perchè ci lucrava sopra. Altrimetti dovrebbero accusare chiunque presti un film in dvd ad un amico di pirateria.
Quante balle che si beve la gente...
non è illegale se può essere usato legalmente...poi ti fan pagare la consumazione anticipata di reato aggiungendo l'accise siae sui supporti vergini, e tutti zitti.
poi la sony per PSP Vita spende 50 milioni in marketing, ibra prende 10 milioni (+2 alla moglie di straforo), i filmetti in america incassano 40 milioni di dollari in una settimana, chi presenta il festival si porta a casa il suo milioncino e altrettanto fa l'attore comico che si presta per l'ennesimo film natalizio, e tutti insieme piangon miseria, che i pirati portan via i soldi, che il diritto d'autore va tutelato.
Oggetti come il registratore vhs erano ovviamente pensati e venduti per registrare dalla tv (non si può fare), così come le radio con registratore ad una piastra servivano per registrar la radio (non si può fare). negli ultimi tempi delle vhs erano persino usciti degli accrocchi che toglievano automaticamente la pubblicità...ovviamente dai filmini delle cresime che volevate doppiarvi eh!
PS: prima di sparar sentenze, informatevi su ciò che dovreste fare per rispettare i diritti d'autore: potreste scoprire che il vostro avatar infrange il copyright che qualcuno detiene su quell'immagine, o sul personaggio ritratto.
E che non vi salti in mente di metter su della musica (regolarmente acquistata) ad una festa, per l'amor del cielo!
Non cambia una cippa.
http://www.webmasterpoint.org/approfondimenti/approfondimenti/diritto/linkare-contenuti-protetti-copyright-reato.html
..."Nella sentenza si spiega "che gli attuali indagati hanno agevolato attraverso un sistema di guida online la connessione e facilitato la sincronizzazione con l'evento sportivo: senza l'attività degli indagati, non ci sarebbe stata, o si sarebbe verificata in misura minore, la diffusione delle opere tutelate" , affermando poi che "per raggiungere il loro obiettivo, devono essere inoltrate agli utenti in epoca antecedente alla immissione delle trasmissioni in via telematica; tale rilievo, se puntuale in fatto, comporta come conseguenza che, in base alle generali norme sul concorso nel reato, gli indagati, pur non avendo compiuto l'azione tipica, hanno posto in essere una condotta consapevole avente efficienza causale sulla lesione del bene tutelato".....
ossia che se promuovi uno spettacolo in streaming di cui non si godono i diritti e fornisci antecedentemente il link a questo, aumenti la probabilita' che piu' gente possa eludere il diritto d'autore, ma questo solo perche' lo spettacolo e' dal vivo, perche' se e' un file permanente, la probabilita' e' la stessa.
la cassazione comunque chiede che si rifaccia il processo considerando anche questa clausola, processo che inizialmente ha dato ragione ai due ragazzi, e che probabilmente dara' nuovamente ragione a questi, perche' linkare (in italia, almeno per ora) non e' reato; detenere a scopo di lucro (in italia) e' reato.
il defacing sembra essere uno scherzo, o comunque non e' una procedura standard, da qui il dubbio che non sia stato fatto da GdF, ma che comunque ha avuto il risultato di puntare i riflettori su quel sito (anche usare illecitamente fregi delle armi e' reato).
il dubbio di molti e' che sia stato assoldato un cracker.
medicina
15-02-2012, 22:22
Allora premettendo che io la sentenza betamax la leggo oggi per la prima volta, e considerando che è un istituto di common law sia america che soprattutto la GB la domanda mi vien spontanea.
Ma la cosa mi sembra molto più semplice, a me risulta che la registrazione è consentita esplicitamente per legge, anche di opere soggette al diritto d'autore, a patto che si faccia un uso personale e quindi non la si vada a diffondere in giro.
Questo dovrebbe essere l'articolo della legge sul diritto d'autore:
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#71-sexies
andate piuttosto a firmare la petizione contro l ACTA, invece di scervellarvi qui, che se andra in vigore qui tutti piangeranno
il tuo ragionamento non fa una piega, quindi le opzioni sono 2:
-Ci sono dei contenuti registrabili che non sono protetti da copyright;
-La questione non è mai stata regolamentata a dovere e adesso più che mai è ora di farlo;
la risposta alle vostre domande e' qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fair_use
e comunque il VHS aveva la scusa che esistevano telecamere che reggistravano in tale formato, mentre per il betamax questi apparecchi entrarono in produzione molto tempo dopo, erano sproporzionati rispetto a quelle vhs (parliamo di misure del tipo di una valigetta 24 ore sulle spalle per VHS e di una valigetta 24 ore sulle spalle piu' uno zaino per betamax), e dal costo molto piu' elevato, perche' usate soprattutto professionalmente (essendo betamax un multicanale era piu' consono all'uso professionale).
quindi l'apparecchio e' nato per rieditare materiale autoprodotto, e non per registrare dalla tv.
TheGreatMazinga
15-02-2012, 22:38
a me fanno ridere quelle persone che affermano
" che male faccio? tanto se non mi fanno scaricare io l'originale non lo compro, non faccio un danno all'azienda".
discorso assolutamente idiota, che ha portato tra le altre cose alla scomparsa dei giochi ben sviluppati su pc.
ironman72
15-02-2012, 22:41
a me fanno ridere quelle persone che affermano
" che male faccio? tanto se non mi fanno scaricare io l'originale non lo compro, non faccio un danno all'azienda".
discorso assolutamente idiota, che ha portato tra le altre cose alla scomparsa dei giochi ben sviluppati su pc.
i giochi ben sviluppati per pc li hanno fatti morire le console e la poca fantasia non la pirateria.
quoto, guarda che fine sta faccendo ora la serie di final fantasy..... eppure era una bellisima serie , un gioco meraviglioso, ora e solo tutta grafica e niente piu, nulla al confronto con i precedenti capitoli della saga, come il 7!
Ma la cosa mi sembra molto più semplice, a me risulta che la registrazione è consentita esplicitamente per legge, anche di opere soggette al diritto d'autore, a patto che si faccia un uso personale e quindi non la si vada a diffondere in giro.
Questo dovrebbe essere l'articolo della legge sul diritto d'autore:
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#71-sexies
na....
e' consentita solo se non esiste sistema atto a proteggerla, ed anche nelle VHS esiste un sistema per proteggerle da copiatura (usato dopo il '90 e che procurava una copiatura orribile delle immagini... anticopia Macrovision su scart).
si tratta appunto di fairuse e di diritti di uso.
una sentenza pre 2000 dice comunque che la clonazione di materiale protetto da diritto d'autore e' consentita SEMPRE per backup, quindi se io scarico un film di cui ho l'originale non ho infranto nessuna legge italiana, ma solo le clausole vessatorie di una licenza d'uso, che in un qualsiasi tribunale italiano non reggono.
ora, non per farla lunga, ma il problema e' la pirateria di film di 5 o 10 anni fa' o quella di film screener?
della prima ci sarebbe da discutere propriamente la durata del diritto d'autore ed il fairuse, della seconda si dovrebbe discutere sui trailer che pubblicizzano i film per i cinema... innumerevoli volte sono andato al cinema perche' dal trailer sembrava una cosa gustosa e sono tornato a casa disgustato.
vomito72
16-02-2012, 00:15
sinceramente la spazzatura che offrono sia in campo audio che video non merita di essere pagata assolutamente. non è arte...è shit e se non chi produce ma gli "artisti" dovrebbero essere grati al p2p per una visibilità che per merito non avrebbero. stranamente chiudono siti o blog 'contenitori' ma sui motori di ricerca si trova tutto e pure sugli account premier dei vari hosts....tornate ad usare emule e quando per produrre un film dovessero pensare a divulgare arte o messaggi anziché business avremmo raggiunto qualcosa
luckino69
16-02-2012, 00:39
Sono andato sul sito filmgratis.tv e mi restituisce il mio localhost... ma com'è possibile???
qiplayer
16-02-2012, 01:00
Che voi sappiate esiste un sito dove si puó fare un offerta per contenuti scaricati gratuitamente?
@bardak909 bravo! Poi non stupiamoci se i provider un giorno bloccano i p2p.
Fossero tutti come te dovremmo vivere in bunker, l'auto posteggiata? E che te frega se ti serve la pigli no. Tanto non ti costa nulla.... E se non ti piace la sfregi che comunque non l'hai pagata tu.
A parte che gli autori del forum vedono il tuo ip e potrebbero citarti.
Un pizzico di buonsenso e coscenza no eh?
Avenger90
16-02-2012, 01:05
e per chi come me non può permettersi di comprare film e giochi che desidera?si guarda i piedi e a va a giocare a solitario immagino, o guardarsi i programmi televisivi che ormai è solo sporcizia.
Certo, da quando hanno chiuso ogni tanto controllo quali film ci sono nelle varie reti tv, ma la maggiorparte sono sempre spesso film riproposti, se dico poco, per la ventesima volta annuale, e non credo che rivedersi un film per la ventesima volta sia d'aiuto (eccezione per alcuni ovviamente).
Al cinema ci vado quando escono film attraenti, quei 7-10 € li posso spendere tranquillamente. Posso uscire dal cinema soddisfatto pieni di pensieri, oppure disgustato di aver buttato soldi.
.
Per i giochi è uguale, ho sempre comprato molti giochi, quelli che mi interessano e che mi appassionano ,avrò un armadio, dico un armadio a 4 ante piene di giochi della PSX e PS2( certo erano tempi in cui i giochi costavano 50- 60 milalire e non 60-70 € ) e giochi per pc comprati ne ho( spesso comprati dopo averli provati )
Da quello che vedo, sia in questo forum che in altri in generale,si sta dando la ragione dalla parte del dio Denaro.
Mi possono dire " immedesimati nel regista-produttore-attore di quel film, sai quanto ci perdi? "
a questo rispondo che, se le notizie riguardo gli incassi e le spese per certe opere sono veritiere, problemi di soldi non ne hanno, magari ne vogliono di più.
Piuttosto, sono stato contento di comprare via online una discografia di un musicista che ha passato la maggiorparte della vita a suonare in strada con la musica nelle vene qual'è la sua passione, e ovviamente in cerca di fortuna( fortunatamente qualcosina è riuscito a farla, apparendo e suonando in una tv nazionale )
Queste ovviamente sono mie esperienze e immpressioni personali, ma posso mettere entrambi la mano sul fuoco che il mio non è un caso isolato, anzi, sono molti ad essere nella mia stessa situazione e anche peggio.
Insert coin
16-02-2012, 09:44
Nessuno scherzo:
http://www.tomshw.it/cont/news/filmgratis-tv-e-scaricolibero-ecco-la-verita-sul-sequestro/35944/1.html
:rotfl:
Filmgratis e scaricolibero e con quei nomi non è un invito a farsi chiudere... in confronto Megaupload sono dei geni.
Megaupload era un sito di hosting, non un sito pirata, piantiamola con queste cavolate e distribuzione di disinformazione, grazie.
Altrimenti anche usare l'ADSL o una qualsiasi connessione e' pirateria.
che la gente cominciasse a mettere mano al portafoglio accidenti
Che iniziassero a fare prezzi decenti, POI mettero' mano al portafoglio anche volentieri, come una volta.
Vendere pirite al prezzo dell'oro non mi sembra una buona idea.
Ma il sito pirata per eccellenza non lo chiudono mai???
http://www.siae.it/
:D :rolleyes: :rolleyes:
Piu' che chiudere il sito dovrebbero sciogliere questa organizzazione mafiosa legalizzata...
E da quando "pirata" significa anche "inutile parassita"? :asd:
Scherzi a parte, con i soldi utilizzati per la SIAE si potrebbero fare cose molto più utili nel campo di musica, film, arte, libri, ecc.
Quali soldi, se la SIAE ha debiti allucinanti (e mi chiedo come sia possibile) ed e' coperta in parte dallo stato, ovvero dai nostri soldi (e anche qui mi chiedo: allora se pago gia' la SIAE cosi', perche' non posso scaricare liberamente)?
Io mi chiedo perché c'è un sito grandissimo in Italia che si chiama DDLHITS che continua a prosperare mentre quelli 'più piccoli' come scaricolibero e simili vengono chiusi....
C'è chi mi chiama cospiratore ma io rifletterei MOLTO sulla cosa!
Io non lo conoscevo, filmgratis.tv mi e' arrivato all'orecchio da amici.
Il fatto che sia un sito piu' grande e piu' organizzato, se non c'e' gente minchiuta il sito va avanti tranquillo nel silenzio. E poi personalmente credo alla storia che questi siti li lasciano "prosperare" per un po' per abituare la gente all'utilizzo di contenuti digitali.
ecco una buona notizia, ma anche mi aspetterei un inasprimento verso i responsabili dei due siti, magari che so delle belle multe da farli piangere o rovinarli per sempre (anche se il mio sogno riguarda la galera per questi tizi)
Gia', e per gli assassini o gente come Schettino? I pirati della strada che falciano intere famiglie? A piede libero? Rubare soldi ai ricchi sfondati non mi sembra un gran reato, soprattutto se paragonato all'omicidio...
I soldi si possono sempre fare, la vita delle persone no.
Tutti santi qui!!!
Su dai siate onesti chi almeno una volta non ha scaricato qualcosa?
leggerlo tutto magari :doh:
in sintesi, se uno strumento ha parecchi utilizzi, di cui qualcuno illecito, non può essere definito uno strumento che viola la legge, perchè dipende dalla volontà umana utilizzarlo in modo lecito oppure no.
Be' pero' le armi da fuoco sono nate solo per uccidere altre persone e basta. E' un po' diverso il discorso...
L'Italia è fantastica.
L'inizio dell'articolo:
"La Corte di Cassazione ha stabilito che è illegale diffondere online link per vedere partite di calcio trasmesse da Sky"
in fondo allo stesso articolo, link all'articolo successivo:
"Scaricare file protetti da copyright non è reato secondo la Corte di Cassazione Italiana se non c'è fine di lucro."
Quindi:
- se metto un link ad un sito con del materiale illegale sono punibile
- se invece quel materiale lo scarico su un mio server ftp e lo rendo disponibile da lì non sono punibile
E poi ci stupiamo se l'Italia sta andando a rotoli...
Non e' proprio cosi'. Diciamo che se tu fai da seeder / distribuisci materiale pirata (gratis o meno), sei punibile, se invece lo scarichi e basta e lo tieni per te no.
ma infatti mu non è stato chiuso perchè conteneva files protetti da copyright, ma perchè ci lucrava sopra. Altrimetti dovrebbero accusare chiunque presti un film in dvd ad un amico di pirateria.
MU e' stato chiuso perche' stava per far uscire un servizio di distribuzione di musica e video a prezzi stracciati e con contratti convenientissimi per gli autori. Avrebbe distrutto piattaforme come iTunes e altre simili, dato che le major si pigliano la maggiorparte dei soldi (e gli artisti ne hanno tanti vero, ma sono piu' gli introiti di concerti, spettacoli, apparizioni, uso della loro immagine per gadgets, ecc).
a me fanno ridere quelle persone che affermano
" che male faccio? tanto se non mi fanno scaricare io l'originale non lo compro, non faccio un danno all'azienda".
discorso assolutamente idiota, che ha portato tra le altre cose alla scomparsa dei giochi ben sviluppati su pc.
i giochi ben sviluppati per pc li hanno fatti morire le console e la poca fantasia non la pirateria.
Quoto. Altrimenti Microsoft avrebbe smesso di produrre Windows (che tra l'altro e' stato aiutato molto dalla pirateria agli inizi, vorrei sottolineare).
Comunque vorrei sottolineare che per arginare la pirateria basta sistemare i prezzi e mettere piattaforme di distribuzione digitale piu' facili da usare.
Da poco ho installato Steam nel mio pc (6 mesi fa circa) e ho reincominciato a spendere soldi per comprare i giochi. Basta aspettare un po', magari qualche sconto o qualche riduzione di prezzo causa gioco vecchio, e voila'. Felice di aver comprato il bundle Portal e Portal 2 a 22 euro nonostante li avessi gia' finiti piu' di una volta.
Per la musica cosa c'e', iTunes? Tolto la pesantezza dello stesso su un pc Windows, la musica costa un po' troppo (molte tracce sono 1 euro se non erro). I film non so quanto costano. E in ogni caso e' un po' troppo proprietario. C'e' http://www.net-movie.it/ di Mediaworld ma un film appena uscito mi costa 13 euro in digitale e 15 il DVD, il prezzo e' ancora un po' troppo alto, ma almeno offre anche lo streaming.
Dovrebbero sistemare un pochino i prezzi e farsi piu' pubblicita', magari molti "pirati" ex-compratori onesti, tornerebbero a fare acquisti.
dragotic
16-02-2012, 10:02
scusate vorrei chiedere un chiarimento, in quanto non sono mai andato a leggermi la documentazione legale. 20 anni fa (e anche in tempi ben + recenti) si registrava direttamente dalla tv con il vhs (o + recentemente con i dvd) dal registratore (/lettore dvd).era illegale?se si come mai c'erano apparecchi (a basso costo, quindi non specializzati e disponibile al vasto pubblico) sul mercato che disponevano/dispongono di questa funzione?e che differenza c'è con la situazione attuale?o è che il fatto illegale è diffondere questi contenuti?e mi perdonino i +"vecchi" che qui stanno facendo i moralisti (in senso etimologico, non dispregiativo) non hanno mai copiato un concerto o un mangianastri?o registrato una trasmissione in vhs? non voglio scendere nella polemica, come ho detto voglio un chiarimento, se qualcuno è in grado di darmelo un grazie sincero ^^
Ma invece di chiedere qui a gente che non c'ha un'idea, (che c'entrerà poi il caso Betamax con la tua domanda....) ma perchè non fate una ricerchina ??
Riguardo al videoregistratore, se tu registri un programma e te lo rivedi non commetti nessun reato : commetti reato se la cassetta poi la rivendi a qualcuno, ok ?
Vi tranquillizzo :
"scaricare da siti internet sul proprio personal computer file musicali, programmi software ed altro, non costituisce un reato a meno che tale opera, fissata su un qualsiasi tipo supporto e/o trasmessa con qualsiasi procedimento, è ceduta a terze persone a scopo di lucro e/o di commercio."
Lo potete leggere qua:
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Articoli&IDQ=48
o qua:
http://www.overlex.com/leggiarticolo.asp?id=1351
e per chi come me non può permettersi di comprare film e giochi che desidera?
Ci rinuncia, li noleggia o va a fare il cameriere durante i fine settimana per guadagnarsi i soldi che poi può spendere come meglio crede.
Al cinema ci vado quando escono film attraenti, quei 7-10 € li posso spendere tranquillamente. Posso uscire dal cinema soddisfatto pieni di pensieri, oppure disgustato di aver buttato soldi.
In America ci sono luoghi (ad esempio alcuni ristoranti) in cui paghi quello che ritieni giusto... non sono sicuro che sistemi del genere possano funzionare in Italia, specie in questo momento.
Per i giochi è uguale, ho sempre comprato molti giochi, quelli che mi interessano e che mi appassionano ,avrò un armadio, dico un armadio a 4 ante piene di giochi della PSX e PS2( certo erano tempi in cui i giochi costavano 50- 60 milalire e non 60-70 € ) e giochi per pc comprati ne ho( spesso comprati dopo averli provati )
Quindi? Non è mica un alibi...
Da quello che vedo, sia in questo forum che in altri in generale,si sta dando la ragione dalla parte del dio Denaro.
Mi possono dire " immedesimati nel regista-produttore-attore di quel film, sai quanto ci perdi? "
a questo rispondo che, se le notizie riguardo gli incassi e le spese per certe opere sono veritiere, problemi di soldi non ne hanno, magari ne vogliono di più.
Perdonami ma a te starebbe bene se vendessi un prodotto e c'è qualcuno che lo sfrutta senza averlo pagato?
Perché con la tua logica non si va molto lontano eh... mi ricorda chi cerca di giustificarsi per aver evaso il fisco.
Queste ovviamente sono mie esperienze e immpressioni personali, ma posso mettere entrambi la mano sul fuoco che il mio non è un caso isolato, anzi, sono molti ad essere nella mia stessa situazione e anche peggio.
Purtroppo il problema è quanto hai scritto all'inizio, sta tutto lì.
Una volta se non ci si poteva permettere le cose, si stava zitti, si lavorava, si facevano sacrifici e quando poi potevi permettertertelo ti dava anche soddisfazione.
Ad oggi invece complice la facilità con cui Internet ti mette a disposizione queste cose, soprattutto i ragazzi, vogliono tutto e subito, e se non se lo possono permettere, se lo prendono senza farsi troppi problemi.
E purtroppo questa cosa si riflette anche in altri ambiti...
dragotic
16-02-2012, 10:13
leggerlo tutto magari :doh:
in sintesi, se uno strumento ha parecchi utilizzi, di cui qualcuno illecito, non può essere definito uno strumento che viola la legge, perchè dipende dalla volontà umana utilizzarlo in modo lecito oppure no.
Ma che risposta è ??
Lui ha chiesto se registrando programmi tv commette reato ?
Che cavolo c'entra il caso Betamax ? Che cavolo c'entra la risposta : "in sintesi, se uno strumento ha parecchi utilizzi, di cui qualcuno illecito, non può essere definito uno strumento che viola la legge..." non gli stai rispondendo così...
La risposta sta semplicemente nello scopo di lucro : se tu fai una copia di qualsiasi cosa a tuo uso e consumo (che sia un game, un film, un programma tv, ecc...) non commetti alcun reato. Se ti metti a fare il mercatino a 3 euro a copia venduta, SI !!!
E' chiaro ??
dragotic
16-02-2012, 10:19
e per chi come me non può permettersi di comprare film e giochi che desidera?si guarda i piedi e a va a giocare a solitario immagino, o guardarsi i programmi televisivi che ormai è solo sporcizia.
Certo, da quando hanno chiuso ogni tanto controllo quali film ci sono nelle varie reti tv, ma la maggiorparte sono sempre spesso film riproposti, se dico poco, per la ventesima volta annuale, e non credo che rivedersi un film per la ventesima volta sia d'aiuto (eccezione per alcuni ovviamente).
Al cinema ci vado quando escono film attraenti, quei 7-10 € li posso spendere tranquillamente. Posso uscire dal cinema soddisfatto pieni di pensieri, oppure disgustato di aver buttato soldi.
.
Per i giochi è uguale, ho sempre comprato molti giochi, quelli che mi interessano e che mi appassionano ,avrò un armadio, dico un armadio a 4 ante piene di giochi della PSX e PS2( certo erano tempi in cui i giochi costavano 50- 60 milalire e non 60-70 € ) e giochi per pc comprati ne ho( spesso comprati dopo averli provati )
Da quello che vedo, sia in questo forum che in altri in generale,si sta dando la ragione dalla parte del dio Denaro.
Mi possono dire " immedesimati nel regista-produttore-attore di quel film, sai quanto ci perdi? "
a questo rispondo che, se le notizie riguardo gli incassi e le spese per certe opere sono veritiere, problemi di soldi non ne hanno, magari ne vogliono di più.
Piuttosto, sono stato contento di comprare via online una discografia di un musicista che ha passato la maggiorparte della vita a suonare in strada con la musica nelle vene qual'è la sua passione, e ovviamente in cerca di fortuna( fortunatamente qualcosina è riuscito a farla, apparendo e suonando in una tv nazionale )
Queste ovviamente sono mie esperienze e immpressioni personali, ma posso mettere entrambi la mano sul fuoco che il mio non è un caso isolato, anzi, sono molti ad essere nella mia stessa situazione e anche peggio.
Guarda è inutile che chiedi qui : ognuno ti dice la sua verità...ho letto un sacco di baggianate....
..."scaricare da siti internet sul proprio personal computer file musicali, programmi software ed altro, non costituisce un reato a meno che tale opera, fissata su un qualsiasi tipo supporto e/o trasmessa con qualsiasi procedimento, è ceduta a terze persone a scopo di lucro e/o di commercio."
Leggiti questa paginetta e tira un sospiro di sollievo :
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Articoli&IDQ=48
Io penso che forse prima di criticare le persone che Scaricano, molte di queste dovrebbero fare un esame su quante cose non Vanno all'interno del Cinema/Web/Games etc.
Non va che tu mi faccia pagare 70/60 € per un gioco dove ai tempi della liera costava 60.000 lire, (Raddoppiato), non va che tu faccia pagare un gioco così tanto e magari non ti è fornito un Beanché minimo straccio di relazione "onesta e non di parte" con una demo completa. Molte case fanno lotta alla pirateria ma eseguono la strada corretta, "Vedi Steam", "Origin". Per quanto riguarda i film, la stessa cosa, se guardate le statistiche non sono i film i più scaricati, ma sono le serie tv Americane, sottotitolate. Perchè? Forse perchè in Italia viene fatto un Servizio dimmerda su queste, vengono trasmesse serie tv che si spengono una volta l'anno, che non rivedi mai perchè poi cambiano di programmazione, almeno che tu non abbia Sky. Vedi serie tv con linguaggi cambiati, dove alle volte il significato delle frasi prende totalmente un altro aspetto. Questa è una cosa che mi fa girare altamente i "Maroni", condanno in primis chi Guarda chi non si mette le mani al portafoglio per i film, un po' meno per i games, ma condanno anche chi non controlla i prezzi, e fa sue le leggi di mercato.
lol e se a uno venisse in mente di condividere link come quelli incriminati su facebook, che fanno, lo chiudono? :asd:
dragotic
16-02-2012, 10:52
io sto guardando un film un programmazione cinematografica, direttamente scaricato da internet, nei minuti che stanno passando sto prendedo file e file musicali sui quali ci lucro sopra e lucro ancora, sto evadendo e me ne sto vantando alla faccia vostra
Spero che tu stia scherzando...
Perchè se fosse vero, chiunque ti potrebbe denunciare alla GdF, leggendo quel che hai scritto. Questi in breve tempo, in base a questo tuo post, risalirebbero alla tua identità (loro non ci mettono niente) e ti monitorerebbero per qualche mese (posta elettronica, ricariche PP, ecc...) finchè, acquisite un po' di prove, ti bussano alla porta alle 7 di mattina....e dopo so' cazzi tua !!!!!
dragotic
16-02-2012, 10:57
Ma la cosa mi sembra molto più semplice, a me risulta che la registrazione è consentita esplicitamente per legge, anche di opere soggette al diritto d'autore, a patto che si faccia un uso personale e quindi non la si vada a diffondere in giro.
Questo dovrebbe essere l'articolo della legge sul diritto d'autore:
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#71-sexies
Finalmente uno con la testa ;-)
Seph|rotH
16-02-2012, 11:02
scusate vorrei chiedere un chiarimento, in quanto non sono mai andato a leggermi la documentazione legale. 20 anni fa (e anche in tempi ben + recenti) si registrava direttamente dalla tv con il vhs (o + recentemente con i dvd) dal registratore (/lettore dvd).era illegale?se si come mai c'erano apparecchi (a basso costo, quindi non specializzati e disponibile al vasto pubblico) sul mercato che disponevano/dispongono di questa funzione?e che differenza c'è con la situazione attuale?o è che il fatto illegale è diffondere questi contenuti?e mi perdonino i +"vecchi" che qui stanno facendo i moralisti (in senso etimologico, non dispregiativo) non hanno mai copiato un concerto o un mangianastri?o registrato una trasmissione in vhs? non voglio scendere nella polemica, come ho detto voglio un chiarimento, se qualcuno è in grado di darmelo un grazie sincero ^^
La differenza è che nella maggior parte dei casi il materiale registrato NON aveva una qualità paragonabile all'originale, c'erano i loghi delle televisioni e c'era pure la pubblicità in mezzo: la differenza con una VHS originale era lampante. Eravamo in una situazione paragonabile a un portale odierno come video.mediaset.it: ti registravi la roba per rivedertela con calma quando volevi tu, accettando pesanti compromessi audio/video.
Non appena ci si è spostati sul digitale e sono fiorite le copie 1:1 o comunque di qualità ampiamente paragonabile agli originali, sono iniziati i problemi di copyright.
Il motivo per cui molti non si rendano ancora conto che la situazione odierna è diversissima dal discorso video_musicassette registrate degli anni 80_90 continua a sfuggirmi.
Seph|rotH
16-02-2012, 11:05
Guarda è inutile che chiedi qui : ognuno ti dice la sua verità...ho letto un sacco di baggianate....
..."scaricare da siti internet sul proprio personal computer file musicali, programmi software ed altro, non costituisce un reato a meno che tale opera, fissata su un qualsiasi tipo supporto e/o trasmessa con qualsiasi procedimento, è ceduta a terze persone a scopo di lucro e/o di commercio."
Leggiti questa paginetta e tira un sospiro di sollievo :
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Articoli&IDQ=48
In realtà la norma mi risulta essere stata variata, con la sostituzione dello specifico termine "lucro" con un più ampio e pericoloso "profitto".
Grazie a questa modifica, chiunque trae profitto (e, sì, l'usufruire di un'opera protetta da copyright senza pagarne i diritti è considerato "trarne profitto") da un'opera protetta da copyright è potenzialmente a rischio.
Fabio Pizzini
16-02-2012, 11:07
Non so chi sia sess, ma lo ringrazio per aver duplicato il mio commento paro paro.
Per inciso a quelli che si bullano di scaricare e di lucrarci (oltre alla pena che fate ma immagino siate ragazzini medi italiani quindi avete anche delle attenuanti, per il fatto che siete italiani, non ragazzini) sono felice che siate contenti di quello che fate siete dei ladri e quindi dei perfetti italiani e magari votate anche pdl giusto per sentirsi tra amici vero?
dragotic
16-02-2012, 11:24
Fabio Pizzini io ci lucro , poco ma ci lucro con la pirateria alla faccia tua, io lo sto dicendo e facendo e te....?
Cavolo,bardak909...insisti pure che ci lucri sopra..tu proprio le vai in cerca, eh ??
Ricordati che di tutto quello che si scrive su Internet, ne rimane traccia indelebile...chiunque può segnalare quello che scrivi alle autorità competenti, che sono obbligate ad agire e fare indagini....se ti trovano in fallo (cioè se trovano delle prove del tuo reato), ti si presenteranno di sorpresa con un mandato di perquisizione....in tal caso, e nella migliore delle ipotesi, pagherai solo qualche migliaio di euro di avvocato.....
dragotic
16-02-2012, 11:27
In realtà la norma mi risulta essere stata variata, con la sostituzione dello specifico termine "lucro" con un più ampio e pericoloso "profitto".
Grazie a questa modifica, chiunque trae profitto (e, sì, l'usufruire di un'opera protetta da copyright senza pagarne i diritti è considerato "trarne profitto") da un'opera protetta da copyright è potenzialmente a rischio.
Esattamente, l'hanno cambiata nel 2003 se non sbaglio, ma nella pratica prevale ancora il concetto di scopo di lucro...fidati, lo so per certo : se ci lucri prima o poi ti beccano...altrimenti non succede nulla.....per ora.... ;-)
Seph|rotH
16-02-2012, 11:58
Esattamente, l'hanno cambiata nel 2003 se non sbaglio, ma nella pratica prevale ancora il concetto di scopo di lucro...fidati, lo so per certo : se ci lucri prima o poi ti beccano...altrimenti non succede nulla.....per ora.... ;-)
Sì, è comunque di tutta evidenza che finchè non c'è lucro comprovato è difficile che qualcuno si smuova e venga a cercarti, a meno di non tenere il pc acceso in scarico 24/7 per anni.
Non so chi sia sess, ma lo ringrazio per aver duplicato il mio commento paro paro.
Per inciso a quelli che si bullano di scaricare e di lucrarci (oltre alla pena che fate ma immagino siate ragazzini medi italiani quindi avete anche delle attenuanti, per il fatto che siete italiani, non ragazzini) sono felice che siate contenti di quello che fate siete dei ladri e quindi dei perfetti italiani e magari votate anche pdl giusto per sentirsi tra amici vero?
Partendo dal fatto che il tuo discorso non è corretto per molti tuoi punti di vista, paragonando a cose del tutto irreali. Fabio, la pirateria è un fenomeno internazionale molto diffuso, diciamo che nel 2012 è più chi ne fa uso che chi non ne fa, è un po' come il Lavoro a Nero.
Io contesto la Pirateria, e anche no. La pirateria è un modo a mio vedere di fare che sprona le case software per ottenere maggiori risultati per ottenere tutto quello di cui hanno bisogno per i loro profitti, un po' come gli hacker quando sfruttano bug nei sistemi Operativi. In questo modo le case software o Cinematografiche non si appollaiano nel ottenere dei risultati. Da quando la pirateria è entrata invigore a pieno titolo abbiamo avuto dei progressi in campo visivo, in campo audio o anche in campo cinematografico, che mai abbiamo avuto prima.
L'Italiano c'entra ben poco Fabio, la politica ancora di meno. Non conoscendoti non posso esprimerti un giudizio sulla tua persona, ma sfido nel fatto che ogni volta che vai o che ti sposti da qualche parte chiedi lo Scontrino, che la tua dichi. dei redditi sia sempre pulita, che non sgami mai di una virgola al 100%. Basta con i falsi moralisti, perpiacere, Contestare è corretto, tutto il resto lascia a desiderare.
DanieleG
16-02-2012, 12:17
Che nomi furbi...
dragotic
16-02-2012, 12:29
In realtà la norma mi risulta essere stata variata, con la sostituzione dello specifico termine "lucro" con un più ampio e pericoloso "profitto".
Grazie a questa modifica, chiunque trae profitto (e, sì, l'usufruire di un'opera protetta da copyright senza pagarne i diritti è considerato "trarne profitto") da un'opera protetta da copyright è potenzialmente a rischio.
Il concetto di profitto comunque sembra essere visto più in un'ottica imprenditoriale. Alcuni esempi: il titolare di un bar che mette su dischi di musica copiati (senza bollino siae, quindi) è certamente punibile ; non li vende direttamente, quindi non ci lucra, ma in qualche modo ne trae profitto per la sua attività....e ovviamente non va bene...
Stesso discorso per chi ha un attività professionale (una ditta, uno studio di commercialisti, di medici, ingegneri ecc...) e installa nei propri pc software pirata, è vero che non lo vende a terzi, e quindi non ci lucra direttamente, ma comunque ne trae profitto per la sua attività (lo usa), e anche questa condotta non è certamente perdonata.....ovviamente.....
Ma un internauta che scarica qualche film o gioco per uso personale, non rischia ancora nulla....il concetto di profitto non è esteso alla mera frubilità per uso personale.
Comunque per chiarirvi un po' le idee, leggetevi la legge sul diritto d'autore, in particolare leggete con attenzione l'art. 171 bis, dove viene fatta menzione del "profitto", e leggetevi l'Art. 171-ter della medesima legge, dove invece si fa menzione dello scopo di lucro".
Qua il testo della legge sul diritto d'autore dovrebbe essere aggiornato:
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#71-sexies
Insert coin
16-02-2012, 12:31
L'Italiano c'entra ben poco Fabio, la politica ancora di meno. Non conoscendoti non posso esprimerti un giudizio sulla tua persona, ma sfido nel fatto che ogni volta che vai o che ti sposti da qualche parte chiedi lo Scontrino, che la tua dichi. dei redditi sia sempre pulita, che non sgami mai di una virgola al 100%. Basta con i falsi moralisti, perpiacere, Contestare è corretto, tutto il resto lascia a desiderare.
Concordo, anzi le board col maggior numero di iscritti non sono in lingua italiana, qualsiasi protocollo venga preso in considerazione, addirittura mentre da noi il download via usenet e' qualcosa di semisconosciuto (perche' la gente non ama il minimo sbattimento...) all'estero sono molto piu' organizzati fra forum in lingua tedesca ed olandese, ed il materiale in lingua italiana e' quasi inesistente.
Gabro_82
16-02-2012, 12:38
Io penso che forse prima di criticare le persone che Scaricano, molte di queste dovrebbero fare un esame su quante cose non Vanno all'interno del Cinema/Web/Games etc.
Non va che tu mi faccia pagare 70/60 € per un gioco dove ai tempi della liera costava 60.000 lire,
CUT
Ma che 60.000, io pagavo i giochi per console (vi ricordate il sega master system?) 100.000 / 110.000 mila lire. :asd:
dragotic
16-02-2012, 12:51
Sì, è comunque di tutta evidenza che finchè non c'è lucro comprovato è difficile che qualcuno si smuova e venga a cercarti, a meno di non tenere il pc acceso in scarico 24/7 per anni.
Ma no, per quello, non vengono a cercarti neanche se tieni il pc acceso in scarico 24/24 per 7 anni....non è in base a quello che si muovono e ti vengono a pescare....si muovono solo se facendo indagini (solitamente iniziano le indagini su segnalazione di qualcuno che ha anche solo il semplice sospetto che ci sia il reato) scoprono che ci si lucra (se privati), o che ci sia comunque un profitto (se si tratta di attività imprenditoriale, o comunque di professionisti che si avvalgono di opere coperte da copyright nell'esercizio delle loro attività)....se c'è una denuncia si devono muovere e indagare.....è ovvio che faranno anche indagini per conto proprio, eh....ma non vanno alla ricerca dell'internauta che si è scaricato "Amici Miei" per guardarlo nella propria cameretta, di questo potete stare tranquilli....
birmarco
16-02-2012, 12:53
La carta di credito è un esempio poco calzante: se io ho il numero della tua carta di credito posso sottrarti dei soldi, col risultato che io avrò i soldi e tu no.
{/QUOTE]
Publichi link, ottieni visitatori = guadagni pubblicitari ed eventualmente soldi dagli hoster per film che carichi su tu --> Ti fai soldi mentre il produttore no
[QUOTE]
Questo è il punto: su quei siti ci sono link, non file: non scarichi nulla.
Già... e i link sono più illegali dei contenuti stessi di megaupload. Io voltendo potrei fare una mia copia personale del DVD e caricarla sul'hoster perchè non ho spazio su disco. Se condivido il link faccio un'azione illegale, se non lo condivido no.
Anche se sono gli utenti a inserire i file il forum è nato a quello scopo e istiga questo dipo di pratiche.
Come sopra: se sul sito non ci sono fisicamente le canzonette di sanremo, non vedo cosa ci sia da sequestrare.
Ti faccio un altro esempio: ti linko una pagina su cui c'è la foto con ricetta di un piatto di "Orecchiette e Cime di Rapa" :asd: come le fa il miglior ristorante di Bari. Compio un illecito?
La ricetta non è protetta da diritti d'autore. Se tu mi linki il libro di ricette che viene venduto nel ristorante di Bari si, stai infrangendo la legge e stai rubando al proprietario del ristorante e a tutte le case editrici che ci mangiano sopra.
birmarco
16-02-2012, 12:56
lol e se a uno venisse in mente di condividere link come quelli incriminati su facebook, che fanno, lo chiudono? :asd:
Se Facebook ti autorizza e ti spinge a farlo ovvio che sì ;)
Salvatopo
16-02-2012, 13:10
Publichi link, ottieni visitatori = guadagni pubblicitari ed eventualmente soldi dagli hoster per film che carichi su tu --> Ti fai soldi mentre il produttore no
Perfettamente d'accordo su questo.
Già... e i link sono più illegali dei contenuti stessi di megaupload. Io voltendo potrei fare una mia copia personale del DVD e caricarla sul'hoster perchè non ho spazio su disco. Se condivido il link faccio un'azione illegale, se non lo condivido no.
In questo caso però sei tu che fai l'upload e, di fatto, lo condividi.
Anche se sono gli utenti a inserire i file il forum è nato a quello scopo e istiga questo dipo di pratiche.
Come detto sopra, io metto su uno strumento per condividere idee e passioni. Poi ciò che viene scritto è sotto la responsabilità di chi scrive.
La ricetta non è protetta da diritti d'autore. Se tu mi linki il libro di ricette che viene venduto nel ristorante di Bari si, stai infrangendo la legge e stai rubando al proprietario del ristorante e a tutte le case editrici che ci mangiano sopra.
Basta, sei cattivissimo: per te niente OrecchietteECimeDiRapa. :Prrr:
birmarco
16-02-2012, 13:11
Doppio post
birmarco
16-02-2012, 13:12
Perfettamente d'accordo su questo.
In questo caso però sei tu che fai l'upload e, di fatto, lo condividi.
Come detto sopra, io metto su uno strumento per condividere idee e passioni. Poi ciò che viene scritto è sotto la responsabilità di chi scrive.
Basta, sei cattivissimo: per te niente OrecchietteECimeDiRapa. :Prrr:
Be quindi è giusto che li chiudano no? ;)
Indipedentemente dal fattore prezzo che veniva citato da me poco fa, vorrei sottolineare il fatto che per quanto riguarda l'ambiente videoludico ci sono case, che di progressi ne hanno fatti, contro la Pirateria. Senza sistemi sofisticati di nessun genere ma al 16/02 A copie vendute, lasciando perdere giochi Online quali Wow e quali Bf3 o Cod, ma contando solo quelli off, the witcher 2 risulta all'apice dei suoi successi, vi siete mai chiesti perchè? Perchè questa casa produttrice ha messo in vendita un gioco che è un autentico capolavoro ad un prezzo veramente accessibile a tutto e a tutti. A Oggi the witcher 2 in collector lo troviamo a 19.99 a Mediaworld, e la CDProjekt non si è solo degnata di dare il gioco spoglio e due mappette, ma tutte le patch, le correzioni, trame inedite aggiunte sono tutte gratuite. Questo invoglia a combattere la pirateria non tutte le mille stronzate sulla protezione etc etc.
Per quanto riguarda Film e Serie Tv, la maggior tendenza da parte del pubblico è appunto scaricare Serie Tv con i sottotitoli dall'America. (Anche questa è un infrazione dei diritti di autore, ma guardiamo quanto lavoro c'è dietro da parte di chi senza scopo di lucro fa una traduzione ad opera d'arte) questa è un Infrazione, anche se secondo me è un qualcosa di tanto rispetto per coloro che ci lavorano dietro. In una Tv costosa, vedi Mediaset, senza aggiungere il Canone Rai, dove ti fanno vedere fiction (le prime due serie), dove ti mandano roba vista rivista, dove ti danno anche Serie Tv di scarsa qualità. Mi venite a dire che è Un Reato, e che le persone sono criminali per questo. L'illegalità nasce quando mancano i mezzi, se i mezzi ci fossero l'illegalità cesserebbe di esistere, uguale per Quello che succede in Italia e nel resto del mondo economicamente Parlando.
Salvatopo
16-02-2012, 13:28
Be quindi è giusto che li chiudano no? ;)
Forse si.
Il problema è che la legge è fatta male, IMHO.
medicina
16-02-2012, 13:29
Ma un internauta che scarica qualche film o gioco per uso personale, non rischia ancora nulla....il concetto di profitto non è esteso alla mera frubilità per uso personale.
È un furto (per me e per la legge).
TheGreatMazinga
16-02-2012, 13:33
hai ragione in parte.
se uno può avere un'intera stagione in 1 ora di download, perchè vederla in tv a 1/2 puntate a settimana, spesso a orari improponibili ?
medicina
16-02-2012, 13:35
Finalmente uno con la testa ;-)
S'intendeva di opere di cui si è legittimamente entrati in possesso (ovvero trasmissione pubblica di un programma televisivo, copia di un prodotto posseduto a fini di backup, etc).
medicina
16-02-2012, 13:44
Non appena ci si è spostati sul digitale e sono fiorite le copie 1:1 o comunque di qualità ampiamente paragonabile agli originali, sono iniziati i problemi di copyright.
I problemi di copyright nascono solo perché quelle registrazioni poi finiscono in circolazione, non è un discorso dipendente dalla qualità. Anche le registrazione di qualità scadente infrangono il copyright, fatte circolare.
hai ragione in parte.
se uno può avere un'intera stagione in 1 ora di download, perchè vederla in tv a 1/2 puntate a settimana, spesso a orari improponibili ?
Certo, purché la paghi...
Le tv pagano i diritti, molto spesso attraverso la pubblicità trasmessa durante le serie TV.
Se tu compri i DVD e magari il sito ha un servizio di download, nessuno ti viene a dire nulla.
Il punto è usufruire di qualcosa senza averne il diritto, perché il bene e/o servizio ha un costo ed un prezzo che non viene corrisposto.
Guarda è inutile che chiedi qui : ognuno ti dice la sua verità...ho letto un sacco di baggianate....
..."scaricare da siti internet sul proprio personal computer file musicali, programmi software ed altro, non costituisce un reato a meno che tale opera, fissata su un qualsiasi tipo supporto e/o trasmessa con qualsiasi procedimento, è ceduta a terze persone a scopo di lucro e/o di commercio."
Leggiti questa paginetta e tira un sospiro di sollievo :
http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Articoli&IDQ=48
Ti faccio una domanda, al di là di ciò che dice la legge: il fatto che tu non ti possa permettere qualcosa (o non voglia spendere soldi) implica automaticamente che ogni mezzo adottato per entrarne in possesso o usufruirne possa essere legittimo?
Stappern
16-02-2012, 13:56
non so voi ma io se ci fosse netflix in italia pagherei il canon e guarderei da li.
onestamente scaricare serie tv non solo è gratis ma è anche COMODO.
voglio vedere lost prima serie? perfetto cerco un sito che me lo da in streaming e lo guardo da li,5 clic in totale.
lo voglio scaricare? vado su torrent e me lo scarico,4 clic
lo voglio comprare? lo devo ORDINARE(e aspettare minimo 4 giorni) oppure devo ANDARE al mediaworld e simile,CERCARLO fare la fila alla cassa, TORNARE a casa,INFILARLO( :asd: ) nel lettore(sempre se ce l'hai) e ALZARMI ogni 4 puntate perchè di piu in un dvd non te ne mettono,col rischio che i dvd si ROMPANO e come se non bastasse AGGIUNGO altra MONNEZZA per casa.
datemi netflix o qualcosa di simile,pago il canone mensile e buonanotte.
Gabro_82
16-02-2012, 14:06
non so voi ma io se ci fosse netflix in italia pagherei il canon e guarderei da li.
onestamente scaricare serie tv non solo è gratis ma è anche COMODO.
voglio vedere lost prima serie? perfetto cerco un sito che me lo da in streaming e lo guardo da li,5 clic in totale.
lo voglio scaricare? vado su torrent e me lo scarico,4 clic
lo voglio comprare? lo devo ORDINARE(e aspettare minimo 4 giorni) oppure devo ANDARE al mediaworld e simile,CERCARLO fare la fila alla cassa, TORNARE a casa,INFILARLO( :asd: ) nel lettore(sempre se ce l'hai) e ALZARMI ogni 4 puntate perchè di piu in un dvd non te ne mettono,col rischio che i dvd si ROMPANO e come se non bastasse AGGIUNGO altra MONNEZZA per casa.
datemi netflix o qualcosa di simile,pago il canone mensile e buonanotte.
Speriamo presto : http://www.webmasterpoint.org/news/netflix-in-italia-data-di-uscita-2012_p43622.html :read:
gd350turbo
16-02-2012, 14:30
Speriamo presto : http://www.webmasterpoint.org/news/netflix-in-italia-data-di-uscita-2012_p43622.html :read:
8 euro al mese e vedo quello che voglio ?
Vi firmo subito un contratto decennale !
dragotic
16-02-2012, 14:32
È un furto (per me e per la legge).
Allora indicami LA LEGGE e L'ARTICOLO dove ci sarà sicuramente scritto "Scaricare opere...bla bla bla...è un furto...e bla bla bla....ed è punibile con bla bla bla..."
Cosa hai visto la campagna pubblicitaria nei cinema ?
Quella non è legge, sai ?
Per quanto riguarda Film e Serie Tv, la maggior tendenza da parte del pubblico è appunto scaricare Serie Tv con i sottotitoli dall'America. (Anche questa è un infrazione dei diritti di autore, ma guardiamo quanto lavoro c'è dietro da parte di chi senza scopo di lucro fa una traduzione ad opera d'arte) questa è un Infrazione, anche se secondo me è un qualcosa di tanto rispetto per coloro che ci lavorano dietro. In una Tv costosa, vedi Mediaset, senza aggiungere il Canone Rai, dove ti fanno vedere fiction (le prime due serie), dove ti mandano roba vista rivista, dove ti danno anche Serie Tv di scarsa qualità. Mi venite a dire che è Un Reato, e che le persone sono criminali per questo.
La legge non ha nessuna colpa se la tv italiana ti fa vedere a ripetizione serie tv vecchie di 20 anni, o se sospende la trasmissione di una nuova serie tv dopo 2 stagioni...che poi la maggior parte delle volte vengono sospese o per scarsi ascolti, o perchè i diritti di trasmissione raggiungono costi astronomici o per le proteste di qualche associazione per la tutela di qualcosa.
E cmq siamo stesso noi telespettatori a far sopravvivere sui palinsesti serie tv antiche...le famose serie cult, o a premiare con ascolti astronomici programmi di infima qualità.
L'illegalità nasce quando mancano i mezzi, se i mezzi ci fossero l'illegalità cesserebbe di esistere, uguale per Quello che succede in Italia e nel resto del mondo economicamente Parlando.
L'unica sono i servizi on demand, forniti anche dalle televisioni italiane sui rispettivi siti internet, però le serie tv inedite non ce le trovi di certo.
Stappern
16-02-2012, 15:00
8 euro al mese e vedo quello che voglio ?
Vi firmo subito un contratto decennale !
negli usa è 7.99 dollari ovvero 6 euro e spicci,ovviamente qui tra tasse e altre amenità sarà 9.99,sempre se lo permetteranno... attualmente puoi farti un account usa ma ti tocca usare un proxy e per lo streaming non è proprio il massimo
Salvatopo
16-02-2012, 15:19
La tecnologia si è evoluta: prima col satellite e poi con internet ora è possibile trasmettere il mondo, esiste il video on demand, esistono piattaforme di condivisione potentissime e profondamente integrate con la vita e gli strumenti di tutti i giorni, dal PC allo Smartphone, passando per le SmartTv.
E questi?
Ancora con i diritti regionali, le protezioni, le minacce, gli orrendi e martelanti spot, i palinsesti rigidi. Ma scherziamo? :muro:
Magari potessi pagare un abbonamento che mi permettesse di vedere ciò che mi piace, quando voglio e dove voglio.
Vorrei raccontarvi una cosa che mi è successa proprio ieri. Ho acquistato il blu-ray di "Sin city". Ho tentato di vederlo sul lettore che ho sul computer, come faccio normalmente, ma è stato impossibile, perché è uscita la scritta che ero in possesso di una copia contraffatta! Stiamo arrivando davvero all'assurdo...Evidentemente pensano che se si vuole leggere un blu-ray sul lettore nel PC si è automaticamente un delinquente!
dragotic
16-02-2012, 15:35
Ti faccio una domanda, al di là di ciò che dice la legge: il fatto che tu non ti possa permettere qualcosa (o non voglia spendere soldi) implica automaticamente che ogni mezzo adottato per entrarne in possesso o usufruirne possa essere legittimo?
Se si acquista periodicamente comunque opere originali, e c'è un po' di condivisione (senza scopo di lucro) non vedo tutta questa perdita di profitti per la filiera....e non vedo il male da nessuna parte. E' ovvio che ognuno di noi deve comprare anche opere originali, altrimenti il settore, se non viene alimentato, muore....e non ci sarebbe neanche più nulla da scaricare....ma pare (da diverse ricerche) che chi è solito ad esempio scaricare, di fatto acquista anche molti prodotti originali.....
Poniamo che tu solitamente acquisti in media 2 videogiochi al mese....però in media ce n'è sempre 1 altro che vorresti visionare....ma cavolo, non puoi spendere altri 60,00 euro....va beh (pensi), faccio a meno....poi accendi il pc e li trovi (cioè li scarichi), o magari te li presta un amico, o un conoscente....dove sta il danno in questo scenario ?? Sei da galera ? Ma penso proprio di no....forse è per questo che si persegue chi ci lucra e non chi ne fa un uso meramente personale....c'è una bella differenza tra il tipo che mette su un sito warez e guadagna 10.000 euro al mese, senza fare un cavolo, e il tipo sopra descritto che acquista 2 giochi e ne scarica 1 per uso personale....
E questi?
Ancora con i diritti regionali, le protezioni, le minacce, gli orrendi e martelanti spot, i palinsesti rigidi. Ma scherziamo? :muro:
I palinsesti devono essere "rigidi", possono variare per problemi o casi particolari, ma un palinsesto "mobile" non ha nessun senso di esistere, io vado per vedere "naruto" e mi ritrovo a vedere "tempesta d'amore" perchè nel frattempo il palinsesto è cambiato :D.
Salvatopo
16-02-2012, 15:48
I palinsesti devono essere "rigidi", possono variare per problemi o casi particolari, ma un palinsesto "mobile" non ha nessun senso di esistere, io vado per vedere "naruto" e mi ritrovo a vedere "tempesta d'amore" perchè nel frattempo il palinsesto è cambiato :D.
Infatti è esattamente quello che ho scritto io.
E' ormai anacronistico questo sistema: se vuoi vedere "Naruto" non devi aspettare l'orario che dicono loro, o addirittura prendere un'ora di permesso a lavoro perchè registrarlo o scaricarlo è illegale.
Infatti è esattamente quello che ho scritto io.
E' ormai anacronistico questo sistema: se vuoi vedere "Naruto" non devi aspettare l'orario che dicono loro, o addirittura prendere un'ora di permesso a lavoro perchè registrarlo o scaricarlo è illegale.
Per fare quello che chiedi c'è la tv on demand, non puoi pretendere che mediaset o la rai diventino semplicemente dei "contenitori" di programmi da scegliere...sono normali canali televisivi che offrono quindi un palinsesto "fisso" (che può più o meno piacere), e cmq anche in quel caso non ti potrebbero offrire qualunque cosa tu voglia vedere, ma sempre quello che decidono loro di acquistare e rendere disponibile.
A me però non risulta che registrare programmi dalla televisione sia illegale, è illegale registrarlo per ridistribuirlo in qualche modo, ma registrarlo e vederlo in casa è legale.
Salvatopo
16-02-2012, 16:26
Per fare quello che chiedi c'è la tv on demand, non puoi pretendere che mediaset o la rai diventino semplicemente dei "contenitori" di programmi da scegliere...sono normali canali televisivi che offrono quindi un palinsesto "fisso" (che può più o meno piacere), e cmq anche in quel caso non ti potrebbero offrire qualunque cosa tu voglia vedere, ma sempre quello che decidono loro di acquistare e rendere disponibile.
A me però non risulta che registrare programmi dalla televisione sia illegale, è illegale registrarlo per ridistribuirlo in qualche modo, ma registrarlo e vederlo in casa è legale.
Si, ma pensa questa cosa: un mediaset interattivo, che trasmette le stesse cose, ma quando vuoi tu.
Vantaggi per te: vedi quello che vuoi, quando vuoi.
Vantaggi per loro: sanno chi, cosa e quando!
Sarebbe vantaggiosissimo per tutti.
Problema: loro hanno licenze solo per l'Italia.
Soluzione: aggiornare l'obsoletissima (perdonami il termine) legislazione corrente !!!
Vantaggi per te: vedi quello che vuoi, quando vuoi.
Vantaggi per loro: sanno chi, cosa e quando!
Sarebbe vantaggiosissimo per tutti.
In pratica condanneresti a morte tutte quelle trasmissioni con bassi ascolti, che però fino ad ora hanno ancora un minimo di seguito perchè magari piazzate in qualche fascia oraria dove non fanno niente di interessante, uccideresti le trasmissioni giornaliere...quiz, programmi di informazione, rubriche culturali; in pratica appiattiresti ancora di più la già piatta televisione Italiana.
L'on demand va bene per vedersi qualcosa la sera quando non c'è niente di più interessante, o se si invitano degli amici a casa...ma farla diventare "la tv" allora no.
medicina
16-02-2012, 17:08
Allora indicami LA LEGGE e L'ARTICOLO dove ci sarà sicuramente scritto "Scaricare opere...bla bla bla...è un furto...e bla bla bla....ed è punibile con bla bla bla..."
Cosa hai visto la campagna pubblicitaria nei cinema ?
Quella non è legge, sai ?
Io mi chiedo cosa abbia visto tu per credere il contrario. Se ti piace Il Padrino, lo scarichi su Internet gratis e lo ritieni legittimo, allora vai a un negozio o un centro commerciale, localizza il DVD dello stesso film, infilatelo nella borsa o nella tasca, senza pagare esci e vediamo cosa succede.
gianluca.f
16-02-2012, 17:23
però siamo onesti, tipo con xbox non modificabile per via del gioco online
ti godi di più i tuoi giochi, fino alla nausea oserei dire. altrimenti sarebbe
più il tempo che stai a cambiare i dvd che il gioco. coi film è uguale.
hd pieni e manco il tempo di vedere i bei film.
psychok9
16-02-2012, 18:49
Infatti è esattamente quello che ho scritto io.
E' ormai anacronistico questo sistema: se vuoi vedere "Naruto" non devi aspettare l'orario che dicono loro, o addirittura prendere un'ora di permesso a lavoro perchè registrarlo o scaricarlo è illegale.
Quoto!
E' assurdo che in Italia siano i pirati a colmare un gap enorme che esiste nel mondo della distribuzione dei serial e del cinema!
E' anacronistico dover registrare su DVD (per chi ce l'ha) con gli orari che dicono loro che spesso saltano, se vogliono loro (spesso i serial vengono trattati malissimo, a volte saltando puntate, e tagliati senza nessun motivo) etc etc.
Servizio on demand, e che non debba abbonarmi a 3 aziende diverse per seguire 3-4 serial... :muro: o pagare anche le partite e il totti di turno...
E' anacronistico dover registrare su DVD (per chi ce l'ha) con gli orari che dicono loro che spesso saltano, se vogliono loro (spesso i serial vengono trattati malissimo, a volte saltando puntate, e tagliati senza nessun motivo) etc etc.
Non esageriamo dai :), a memoria una puntata di un serial tv sarà saltata si e no 2 volte ed in entrambi i casi per fare qualche approfondimento del tg per gravi fatti di cronaca...credo che l'informazione (anche se morbosa in alcuni casi) sia più importante di un telefilm.
Gli orari che saltano è colpa dei programmi che si protraggono e della pubblicità; la prima serata, ora, su alcuni canali inizia alle 21.30 (abbondanti) anche se continuano a scrivere 21.00 o 21.10...direi più che altro che questi canali televisivi dovrebbero accettare la realtà e mettere gli orari veri e non quelli "tanto per".
Il discorso dei tagli è "colpa" del codice di autoregolamentazione delle tv...se vogliono trasmettere un serial/film con scene particolari, qualunque esse siano, in fascia protetta devono censurarlo, senza se e senza ma.
Questo discorso vale solo per le tv in chiaro, perchè sulle pay tv francamente non ho mai riscontrato problemi di questo tipo (e ci mancherebbe visto che pago).
Servizio on demand, e che non debba abbonarmi a 3 aziende diverse per seguire 3-4 serial... :muro: o pagare anche le partite e il totti di turno...
Le partite te le devi cuccare per forza, visto che gli abbonamenti tv in Italia si vendono principalmente per quello e non per film/telefilm e documentari.
SpyroTSK
16-02-2012, 22:46
si tratta sicuramente di uno scherzo, il colore della cornice dell'immagine e del logo della GdF sono ERRATI! Non devono essere Verdi ma color Oro, il cambio di redirect è stato troppo veloce per essere contemporaneo in tutta italia.
Ci sono server dns che ci mettono anche 4-5 giorni ad aggiornarsi correttamente (come era successo con thepiratebay), quindi alcuni di noi dovevano ancora vedere il sito corretto e non questa pagina...a noi è successo a tutti contemporaneamente, il che è molto molto strano e poi non usano di certo un hoster di terze parti per una misera jpg ;)
per smentire questa cosa basta proxarsi (come per thepiratebay) e vedere se appare ancora questa pagina, se succede vuol dire che è proprio il sito fatto così (dubito che la GdF defacci un sito, comprometterebbero le prove), e non di certo un redirect dns.
Gabro_82
17-02-2012, 00:45
si tratta sicuramente di uno scherzo, il colore della cornice dell'immagine e del logo della GdF sono ERRATI! Non devono essere Verdi ma color Oro, il cambio di redirect è stato troppo veloce per essere contemporaneo in tutta italia.
Ci sono server dns che ci mettono anche 4-5 giorni ad aggiornarsi correttamente (come era successo con thepiratebay), quindi alcuni di noi dovevano ancora vedere il sito corretto e non questa pagina...a noi è successo a tutti contemporaneamente, il che è molto molto strano e poi non usano di certo un hoster di terze parti per una misera jpg ;)
per smentire questa cosa basta proxarsi (come per thepiratebay) e vedere se appare ancora questa pagina, se succede vuol dire che è proprio il sito fatto così (dubito che la GdF defacci un sito, comprometterebbero le prove), e non di certo un redirect dns.
http://www.tomshw.it/cont/news/filmgratis-tv-e-scaricolibero-ecco-la-verita-sul-sequestro/35944/1.html :read:
http://www.fulviosarzana.it/blog/esclusiva-tutti-i-dettagli-dei-sequestri-preventivi-dei-siti-web-www-scaricolibero-com-www-filmgratis-tv-e-www-multicleaner-eu-disposti-dai-gip-di-milano-e-di-parma-debutta-in-italia-il-seq/ :read:
comunque la lotta alla pirateria ci sara' sempre, come ci saranno sempre e comunque la chiusura per le nuove tecnologie (torrent-live).
non proteggono il diritto d'autore, ma il diritto di sfruttamento, che e' cosa ben diversa.
se notate le piu' attive sono solo le major cinematografiche e musicali, mentre le softwarehouse non sono cosi' meschine con i propri clienti, fanno solo in modo di evitare le copie.
il fatto che il vero busyness non sono i media, non e' il film nel cinema, ma e' la pubblicita'.
la maggior parte dei diritti d'autore dei vari media viene acquistato da societa offshore, nei paradisi fiscali, a 4 lire, cosi' il guadagno e basso, e da li il prezzo viene fatto lievitare di decine di volte, rimpallandolo da societa' a societa'.
a questo punto intervengono i soliti che acquistano questi diritti per riproporli in TV e alla radio, raccogliendo pubblicita' per pagarli; guadagnano, ma la maggior parte del loro guadagno va' all'estero, in conti cifrati nei paradisi fiscali.
di contro la pubblicita' costa cara non perche' c'e' molta gente che vede lo spettacolo e quindi la pubblicita', ma solo perche' quei soldi vengono decurtati come spese dalle aziende, e vanno in conti cifrati nei paradisi fiscali... da li' poi se ne perdono le tracce...
e' un grande sistema di evasione e riciclo, con numeri con tantitssime cifre, da sanare il bilancio di una nazione, e lo fanno tutti.
le stesse TV che producono i telefilm li vendono all'estero e le ricomprano da questi... non suona strano?
se non si vede piu' la TV o non sente piu' la radio perche' si "media" su internet, il giochetto non e' piu' sostenibile... non e' piu' giustificabile pagare 50.000 euro al minuto quando uno spettacolo lo vedono 4 vecchiette insonni, o credete realmente che i dati d'ascolto siano reali? (a proposito, auditel l'hanno poi chiusa?)
svegliamoci... ormai le carte sono gia' state tutte date; ci rimane da contare solo gli ori e il settebello.
dragotic, leggiti una qualsiasi licenza d'uso di un qualsiasi media (film dvd, cd audio, gioco, software).
tu acquisti un supporto ed una licenza che ti da' il diritto di usarlo per uso personale/professionale, non acquisti quello che c'e' sopra.
dragotic
17-02-2012, 03:55
dragotic, leggiti una qualsiasi licenza d'uso di un qualsiasi media (film dvd, cd audio, gioco, software).
tu acquisti un supporto ed una licenza che ti da' il diritto di usarlo per uso personale/professionale, non acquisti quello che c'e' sopra.
Si, lo so bene che si acquista una licenza d'uso....e allora ? Cosa mi cambia ?
dragotic
17-02-2012, 03:57
Io mi chiedo cosa abbia visto tu per credere il contrario. Se ti piace Il Padrino, lo scarichi su Internet gratis e lo ritieni legittimo, allora vai a un negozio o un centro commerciale, localizza il DVD dello stesso film, infilatelo nella borsa o nella tasca, senza pagare esci e vediamo cosa succede.
Beh, è ovvio che se rubi un prodotto fisico, disponibile in quantità limitata (che è stato prodotto, e distribuito) è ben diverso....lì il danno c'è....tu te lo porti via, quando qualcuno avrebbe potuto acquistarlo, pagando il prezzo richiesto.
Adesso ti faccio riflettere....
Allora poniamo che Tizio e Caio possono permettersi (dato il loro reddito) un film nuovo al mese in BluRay.
1) In una situazione in cui non c'è possibilità di trovare nulla in rete, Tizio acquista Il Gladiatore e Caio acquista Il Padrino.
2) In una situazione in cui è possibile comunque trovare in rete parecchi film, tra cui i suddetti, Tizio acquista comunque Il Gladiatore e si scarica Il Padrino, e Caio, al contrario, scarica Il Gladiatore e acquista Il Padrino....
Cambia qualcosa tra le due situazioni ?
Ci sono danni nel secondo caso, rispetto al primo caso ?
Non mi pare....
Oddio a dirla tutta un danno ci sarebbe: infatti nel primo caso (quello in cui in rete non si trova nulla), Tizio per vedere Il Padrino dovrebbe attendere il passaggio in TV, e lo stesso dovrebbe fare Caio per vedere Il Gladiatore, film che in questo caso sono pagati con la pubblicità....ma se Tizio e Caio hanno già visto i film perchè se li sono scaricati, probabilmente non vedranno quegli spot....ecco il danno potrebbe essere questo....ma se comunque Tizio e Caio quando arriva la pubblicità fanno zapping, oppure mandano avanti col tasto FF del videoregistratore (nel caso di film registrato), ecco che anche questa differenza tra i 2 casi viene di fatto annullata....quindi la conclusione è che per avere un danno differenziale tra i 2 casi, bisognerebbe togliere all'utente la libertà di fare zapping quando c'è la pubblicità !!!!
Insomma, se guardi un film in TV, la pubblicità la devi vedere !!!! ;)
Potete Catagolarmi con un Ignorante, ma se notate bene come ho detto prima, la pirateria è il progresso vero e proprio, e come tutto, serve. Il vasto mondo delle modalità online, il fatto della cura nel dettaglio, ogni progresso che è stato fatto non è solamente dovuto alla voglia delle Software House. Come un Hacker non è il nemico dei sistemi operativi, e dei server bé stessa cosa avviene per questo motivo. Gli hacker quando attaccano delle software House, trovano bug, trovano punti deboli che grazie a loro vengono scoperti.
In Italia, come per la politica, abbiamo lasciato poltrire 930 persone per 50 anni senza dirgli mai niente, senza ribellarsi, ebbene? sono Stati a Mangiare sulle nostre spalle ritrovandoci in questa situazione. Uguale per la Pirateria, questa, sprona le software house a rendere il meglio, sprona a mandarti a comprare un DVD / Blu-ray originale perchè il Film è spettacolare, Uguale per i Giochi, quelli che ne valgono veramente la pena, sono tutti nel miei scaffali e non sono 1 o 2, ma sono tanti. Perchè? Perchè per un capolavoro questo ed altro, per i giochi che escono alla cazzo di cane, o i film dimmerda, di certo Soldi non Nè spendo.
Salvatopo
17-02-2012, 10:01
Beh, è ovvio che se rubi un prodotto fisico, disponibile in quantità limitata (che è stato prodotto, e distribuito) è ben diverso....lì il danno c'è....tu te lo porti via, quando qualcuno avrebbe potuto acquistarlo, pagando il prezzo richiesto.[CUT]
Quoto in pieno. In tutto e per tutto.
Insomma, se guardi un film in TV, la pubblicità la devi vedere !!!! ;)
Sapevo (http://punto-informatico.it/1562424/PI/News/pubblicita-blindata-qui.aspx) che Philips aveva depositato, 5-6 anni fa, un brevetto per bloccare le funzionalità di tv e registratori durante la pubblicità. In altre parole bloccano la possibilità di cambiare canale, abbassare il volume o andare avanti.
Spero sia un fake, perchè in quel caso rimarrebbe una sola cosa da fare: staccare la spina! Per sempre.
gd350turbo
17-02-2012, 10:07
negli usa è 7.99 dollari ovvero 6 euro e spicci,ovviamente qui tra tasse e altre amenità sarà 9.99,sempre se lo permetteranno... attualmente puoi farti un account usa ma ti tocca usare un proxy e per lo streaming non è proprio il massimo
No niente proxy, allora il gioco non vale la candela !
Anche 10 euro al mese...
Glieli do subito anticipati !
medicina
17-02-2012, 14:04
Beh, è ovvio che se rubi un prodotto fisico, disponibile in quantità limitata (che è stato prodotto, e distribuito) è ben diverso....lì il danno c'è....tu te lo porti via, quando qualcuno avrebbe potuto acquistarlo, pagando il prezzo richiesto.
Ho timore che non manca molto che mi dirai che non bisogna pagare neanche le tasse, che evadere non fa male a nessuno. I DVD sono in vendita nei negozi perché questo è un modo (a parte tv, cinema, etc) per vedere un film, se fosse lecito scaricarsi un film da Internet, così come copiarlo (perché scaricare equivale a una duplicazione), quindi TUTTI fossero liberi di fare copie (qualcuno lo compra e se lo copiano per tutto il paese), non ci sarebbe nessuna vendita, quindi puoi ben vedere il danno per chi ha creato il film e per chi lo distribuisce.
Ma per caso hai scritto sopra che chi crea e distribuisce i film vanno a raccontare frottole sulla liceità della copia? Mi sa che non sai proprio molto su come il diritto d'autore è regolamentato in Italia. Che ad esempio l'emittenti tv devono segnarsi ogni volta che riproducono una certa musica e pagare una quota alla SIAE, che se tu fai la fotocopia di un libro sopra un certo numero di pagine c'è una quota per pagina che l'esercente registra e ti fa pagare per darla alla SIAE, etc... La prossima volta che mi capiterà gli farò il discorso che non faccio male a nessuno a copiarmi il libro.
medicina
17-02-2012, 14:20
... Come un Hacker non è il nemico dei sistemi operativi, e dei server bé stessa cosa avviene per questo motivo. Gli hacker quando attaccano delle software House, trovano bug, trovano punti deboli che grazie a loro vengono scoperti.
Quindi quando un ladro verrà a scassinarti la porta ti vedrò fargli i ringraziamenti per la sua azione che contribuisce al progresso dell'umanità, che contribuisce al miglioramento delle serrature della tua casa e forse anche per le prossime generazioni.
In Italia, come per la politica, abbiamo lasciato poltrire 930 persone per 50 anni senza dirgli mai niente, senza ribellarsi, ebbene? sono Stati a Mangiare sulle nostre spalle ritrovandoci in questa situazione. Uguale per la Pirateria,
Detto per inciso, non voglio stare a discutere qui di queste cose, ma in Italia in 50 anni di politica non abbiamo avuto sempre pessimi uomini politici. Ce ne sono stati tanti di qualità e non in ruoli marginali. Ognuno andrebbe trattato per come si merita.
pupobiondo
17-02-2012, 16:31
Non esageriamo dai :), a memoria una puntata di un serial tv sarà saltata si e no 2 volte ed in entrambi i casi per fare qualche approfondimento del tg per gravi fatti di cronaca...
Hanno fatto di molto peggio! Basta citare il caso della miniserie più premiata nella storia della televisione: "Band of Brothers" della premiata ditta Spielberg-Hanks.
Fu trasmessa con pesantissimi tagli, e per pesantissimi intendo che di tre episodi ne tiravano fuori uno solo. La conseguenza fu che ne venne pregiudicata totalmente la comprensione e, di conseguenza, l'interesse del pubblico fu assassinato senza pietà. Purtroppo allora non c'era Sky, altrimenti la storia sarebbe stata diversa (vedere come è stata trattata l'ottima ma inferiore: "The Pacific", degli stessi autori). L'unico modo (legale) per visionare "Band of Brothers" nella sua interezza è acquistare il cofanetto Blu-Ray o quello DVD (cosa che consiglio spassionatamente di fare a chiunque!).
Hanno fatto di molto peggio! Basta citare il caso della miniserie più premiata nella storia della televisione: "Band of Brothers" della premiata ditta Spielberg-Hanks.
Fu trasmessa con pesantissimi tagli, e per pesantissimi intendo che di tre episodi ne tiravano fuori uno solo. La conseguenza fu che ne venne pregiudicata totalmente la comprensione e, di conseguenza, l'interesse del pubblico fu assassinato senza pietà. Purtroppo allora non c'era Sky, altrimenti la storia sarebbe stata diversa (vedere come è stata trattata l'ottima ma inferiore: "The Pacific", degli stessi autori). L'unico modo (legale) per visionare "Band of Brothers" nella sua interezza è acquistare il cofanetto Blu-Ray o quello DVD (cosa che consiglio spassionatamente di fare a chiunque!).
Che pretendevi che ti facessero vedere tutte le scene violente? Mi avessi nominato una serie tv cretina...tipo ghost wisperer...che su rai 2 viene rieditato per essere trasmesso di pomeriggio, ridicolo...band of brothers in particolare è di una "crudezza" assurda, neanche io lo manderei in forma integrale sulla tv in chiaro, avrei qualche remora a farlo anche sulla pay tv che ha ascolti nettamente più bassi.
Esiste un codice di autoregolamentazione, che vieta alle tv di trasmettere determinati tipi di scene in orari diversi dalla notte fonda, è inutile continuare a lamentarsi di questa cosa, se va in onda sulla tv in chiaro, in orari diversi da quelli in cui il 99,9% delle persone sono a nanna, allora è censurato e riadattato.
Il cofanetto blu-ray di band of brothers vale tutti i soldi che costa, veramente fantastico :).
smoking84
17-02-2012, 23:07
L’Europa ha sentenziato che i blocchi per il copyright sono illegali
L’Unione Europea ha emesso – attraverso la Corte di Giustizia – una sentenza “epocale”: sono considerate illecite e devono perciò essere rimosse tutte le restrizioni dei provider riguardo ai siti che proponessero il download di contenuti protetti dal diritto d’autore. Quei blocchi che, ad esempio, costringono a utilizzare un proxy.
La sentenza si riferisce alla causa che SABAM, il corrispettivo belga della SIAE, ha intentato a Netlog — un social network molto popolare tra gli adolescenti. Il filtro dei contenuti in rete è considerato una violazione dei diritti umani, a prescindere dall’intenzione di tutelare il copyright. Il contrario di quanto prevede l’ACTA.
In Europa, la situazione è confusa: ieri ho riportato l’uscita di Bulgaria e Olanda dalla ratifica dell’ACTA, che pure la maggioranza dei membri ha firmato in quel di Tokyo. Oggi, invece, apprendiamo che la Corte di Giustizia comunitaria ha dichiarato illegali le misure che sarebbero introdotte dall’adozione del trattato in Europa.
dragotic
18-02-2012, 00:34
Ho timore che non manca molto che mi dirai che non bisogna pagare neanche le tasse, che evadere non fa male a nessuno. I DVD sono in vendita nei negozi perché questo è un modo (a parte tv, cinema, etc) per vedere un film, se fosse lecito scaricarsi un film da Internet, così come copiarlo (perché scaricare equivale a una duplicazione), quindi TUTTI fossero liberi di fare copie (qualcuno lo compra e se lo copiano per tutto il paese), non ci sarebbe nessuna vendita, quindi puoi ben vedere il danno per chi ha creato il film e per chi lo distribuisce.
Ma per caso hai scritto sopra che chi crea e distribuisce i film vanno a raccontare frottole sulla liceità della copia? Mi sa che non sai proprio molto su come il diritto d'autore è regolamentato in Italia. Che ad esempio l'emittenti tv devono segnarsi ogni volta che riproducono una certa musica e pagare una quota alla SIAE, che se tu fai la fotocopia di un libro sopra un certo numero di pagine c'è una quota per pagina che l'esercente registra e ti fa pagare per darla alla SIAE, etc... La prossima volta che mi capiterà gli farò il discorso che non faccio male a nessuno a copiarmi il libro.
Vedo che tu non hai voglia di leggere e capire quello che ho scritto...pazienza, ti riassumo senza riportare gli esempi fatti (visto che tanto non li leggi): il mercato va senz'altro alimentato, come se non ci fosse nulla da scaricare o da condividere, altrimenti è ovvio che se tutti copiano e scaricano tutto senza mai acquistare un bel niente, il mercato muore e gli operatori del settore andranno tutti a zappare i campi e noi nel tempo libero a giocare a nascondino (i più giovani) e a briscola (i più grandicelli) come 50 anni fa....Del resto tranquillo: non ho mai scritto "che chi crea e distribuisce i film vanno a raccontare frottole sulla liceità della copia"....non capisco nè che hai voluto dire in relazione a quello che ho scritto, nè come ti sia venuto in mente....
dragotic
18-02-2012, 01:06
per dragotic
IO STO ANCORA AD ASPETTARE TUTTO QUELLO CHE MI DEVE SUCCEDERE! IO STO QUI AD ASPETTARE COMUNQUE MICA SCAPPO!!!
Bravo rimani lì.....e quando arriveranno col mandato di perquisizione (non credere che arriveranno domattina....ci mettono qualche mesetto per controllarti, eh!) sii gentile e collabora, altrimenti ti mettono a soqquadro la casa per trovare quello che cercano....quindi ti conviene darglielo di tua spontanea volontà. Non è detto comunque che ti sequestrino il pc, a loro basta sequestrarti almeno un hard disk (contenente le prove dell'illecita condotta), tutti i masterizzatori che eventualmente hai, più tutti i supporti masterizzati (loro usano la dicitura "privi del bollino siae") che hai (se ne hai). Dopo di che dovrai seguirli al comando (dove faranno il verbale di perquisizione) e in capo ad un paio d'ore potrai tornartene a casa, in attesa della conclusione delle indagini preliminari. Tu nel frattempo ti rivolgerai ad un avvocato che tratta anche il penale, ovviamente (perchè purtroppo come saprai) c'è il penale. Anzi se riesci a contattarne uno subito, puoi già chiamarlo quando questi ti suonano alla porta, così ti fai aiutare e magari eviti di "sbottonarti" troppo....comunque loro sono davvero tranquilli e ti metteranno a tuo agio, non ti preoccupare, non è gente che mena.... :D
Salvatopo
18-02-2012, 11:53
(perchè purtroppo come saprai) c'è il penale
Incredibile... per 2 filmetti e 4 canzonette che uno ha in casa c'è il penale, mentre è stato per un reatuccio innocente come la "banda armata" c'è la depenalizzazione!!!
Così come chi commette "reati minori" come, che volete che sia, uno scippo, non andrà più in carcere, tanto che male fa.
Mentre questi pericolosissimi pirati, gentaglia schifosa, pericolosa e feccia della società che derubano e impoveriscono il prossimo è giusto che vengano sbattuti in galera e multati di tutti gli averi per 3 generazioni successive.
Sono pazzo io o qui le cose funzionano al contrario?
supermightyz
18-02-2012, 13:12
Sono pazzo io o qui le cose funzionano al contrario?
Benvenuto nel mondo del genere umano! :D
Per gli altri mondi rivolgersi alle religioni. ;)
Salvatopo
18-02-2012, 13:32
Benvenuto nel mondo del genere umano! :D
Per gli altri mondi rivolgersi alle religioni. ;)
Ah, bene, allora invece di usare emule sarebbe meglio appostarsi e scippare qualcuno così da potersi recare in negozio a comprare il dvd originale e poi via a fare una preghierina per lo scippo e godersi il film.
Insert coin
18-02-2012, 13:50
La pirateria fai da te, coadiuvata dal crollo del prezzo dei masterizzatori e dall'offerta delle connessioni ADSL e fibra ottica, credo che abbia inferto un certo colpo a tutto quell'ambaradam che stava dietro alla vendita dei cd copiati negli angoli delle strade, con introiti che finivano anche nelle tasche della criminalita', non e' che, indirettamente o non, tutta questa attenzione al download privato selvaggio rischia di spingere un'altra volta a quel periodo?
supermightyz
18-02-2012, 13:54
La pirateria fai da te, coadiuvata dal crollo del prezzo dei masterizzatori e dall'offerta delle connessioni ADSL e fibra ottica, credo che abbia inferto un certo colpo a tutto quell'ambaradam che stava dietro alla vendita dei cd copiati negli angoli delle strade, con introiti che finivano anche nelle tasche della criminalita', non e' che, indirettamente o non, tutta questa attenzione al download privato selvaggio rischia di spingere un'altra volta a quel periodo?
In minima parte, ma quel che interessa alle major è blindare al massimo il web.
Siccome non vogliono trovarsi un lavoro serio....
Ricordo che sono Loro i veri pirati che lucrano sul lavoro altrui.:cool:
Evergreen
19-02-2012, 17:55
Lanci la sfida ad un utente di un forum ...? ... mica è un ufficiale della polizia postale. :eek:
Se ti senti cosi' forte, con le bocce giuste e il pelo sullo stomaco tipo moquette, invece di sfidare un normalissimo iscritto, perchè non mandi direttamente una mail alla polizia postale con i tuoi dati anagrafici precisi ?...
Tanto tu non hai paura di niente, e non scherzi nemmeno, ma dici sul serio. Non è cosi' ?....:)
Quindi provvedi ad autodenunciarti, spiegando pure i dettagli di cosa e quanto scarichi, con relativi introiti per la vendita di duplicazioni illecite, invece di vantartene "spavaldamente" su un forum nascosto dietro ad un nickname.
Ma devi farlo davvero, non a chiacchiere. :D :D :D
supermightyz
19-02-2012, 21:29
io intanto quelle cose le ho scritte mentre voi state sempre a polemizzare, ho detto che nn ho paura mica che te lo devo dimostrare? riesci a scappare dalla risposta solo polemizzando? ripeto ho scritto la verita sulla mia pirateria senza averne paura non c'è bisogno di dimostrarlo, sta a te farmi arrivare la guarda di finanza sotto casa come dicevi, lo ripeto io sto aspettando, intanto domani sara' una nuova settimana e avro il miei soliti euro extra mentre te o quell'altro strate a scrivere qui le solite sciocchezza che mi arriva la guarda di finanza sotto casa, finora quello che avete detto voi ancora lo devo vedere, bravi bravi, mi avete proprio fermato o impaurito!
Anche Kim Dotcom diceva così..:D
Avenger90
21-02-2012, 02:16
@ WarDuck
beh hai preso tutti gli spezzoni del mio romanzo e ci hai risposto sopra, certo non posso darti torto su quello che dici dato che sono per lo più considerazioni ed esperienze personali.
il punto principale del mio commento è proprio il primo punto, ovvero i soldi.
Sarò ignorante io o quello che vuoi, ma è un pò come il discorso del fisco, con la storia del "paghiamo tutti per pagare meno", io sinceramente cambiamenti non ne ho visti, continuo a pagare le tasse, sempre in aumento.
Sono certo però che un vento di cambiamento possa migliorare di gran lunga questi problemi, anche riguardo ai giochi, film serie tv. Purtroppo però questi cambiamenti devono essere incentivati proprio da quelle persone che preferiscono il sistema attuale e ci guadagnano molto bene, tra l'altro grazie all'antipirateria e chiusure varie stanno cominciando a sentirsi ancora meglio, perchè quindi far spendere meno al consumatore che comunque consuma?
Poi questa cosa:
" soprattutto i ragazzi, vogliono tutto e subito, e se non se lo possono permettere, se lo prendono senza farsi troppi problemi."
-nulla da ridire, a patto che sia rivolto a me :D
non voglio tutto e subito perchè: un film lo scaricavo dopo molti mesi dall'uscita, questione di qualità
"se lo prendono senza farsi troppi problemi"
-qua ti darò una risposta molto bambinesca: la società prende da me praticamente tutto quello che vuole, e di problemi non se ne fa (sempre guadagnandoci sopra, ricordiamo che non si fanno certe cose se non si guadagna), io scaricavo per sfizio, non per guadagno.
Certo son cose personali, ma è anche il motivo per cui non mi piace che la gente attacchi coloro che scaricano/scaricavano.
(l'ultima frase non è diretta a te ;D )
danielep83
02-03-2012, 17:51
Il nome del sito non c'entra! puoi chiamarlo anche scarica film illegali.com o pippo.it
quello che fa un sito intoccabile è la locazione fisica del server! confermo che filmgratis e scaricolibero hanno peccato di ingenuità pensando che in italian postando link esterni saresti tatto protetto. Spero che i prossimi imparino da questa lezione e vadino ad aprirsi i siti in russia o in qualche paese dell'est. poi ne riparliamo :D
danielep83
02-03-2012, 17:51
Il nome del sito non c'entra! puoi chiamarlo anche scarica film illegali.com o pippo.it
quello che fa un sito intoccabile è la locazione fisica del server! confermo che filmgratis e scaricolibero hanno peccato di ingenuità pensando che in italian postando link esterni saresti tatto protetto. Spero che i prossimi imparino da questa lezione e vadino ad aprirsi i siti in russia o in qualche paese dell'est. poi ne riparliamo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.