PDA

View Full Version : Misure urgenti per lo sviluppo della domanda di servizi digitali, l'Italia s'è desta?


Redazione di Hardware Upg
15-02-2012, 10:46
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/misure-urgenti-per-lo-sviluppo-della-domanda-di-servizi-digitali-l-italia-s-e-desta_40758.html

Spunta un disegno di legge che, se dovesse venire approvato, porterebbe interessanti prospettive di crescita per un paese che, della crescita digitale, ne ha un grande bisogno

Click sul link per visualizzare la notizia.

MadMax of Nine
15-02-2012, 10:55
Se si muovessero anche sul fronte connessioni... uno dei (tanti) motivi per cui non voglio ancora tornare in italia è che mi sono abituato troppo bene all'estero per la connettività... è un gran peccato.

Phoenix Fire
15-02-2012, 11:42
il problema in italia si chiama telecom di nome e monopolio di cognome.
Se prima il monopolio era utile per costruire le infrastrutture, ora lo stato dovrebbe costringere la telecom a finire la costruzione, cambiare i cavi dove ci sono quelli installati nel 15/18 e affittarli a prezzi umani, abbassando anche le proprie tariffe.
Oppure fare una vera gara d'appalto e vedere cosa succede, magari lasciando telecom fuori dalla gara tanto per fargli capire come si dovrebbe lavorare

Therinai
15-02-2012, 12:29
Tante belle chiacchere, ma come al solito la realtà è ben lontana da questi bei propositi. Carenza nelle infrastrutture, ignoranza informatica generalizzata ma, soprattutto, un esercito di dipendenti della burocrazia che non si dice mai che fine faranno, se mai la digitalizzazione dovesse avvenire. Si parla di decine di migliaia di persone che lavorano agli sportelli (vabbhe non conosco il numero, ma credo che l'oridine di grandezza sia questo). Dove le metteranno?

ulk
15-02-2012, 13:10
Tante belle chiacchere, ma come al solito la realtà è ben lontana da questi bei propositi. Carenza nelle infrastrutture, ignoranza informatica generalizzata ma, soprattutto, un esercito di dipendenti della burocrazia che non si dice mai che fine faranno, se mai la digitalizzazione dovesse avvenire. Si parla di decine di migliaia di persone che lavorano agli sportelli (vabbhe non conosco il numero, ma credo che l'oridine di grandezza sia questo). Dove le metteranno?

Decine? Centinaia di migliaia e conta che l'informatica introdotta massicciamente alla fine degli anni 80 invece di razionalizzare è stato un pretesto per creare nuovi posti di lavoro in aggiunta a quelli esistenti, creandoi doppioni cartacei (già esistenti) e digitali.
Comunque tranquillo salvo miracoli si potrebbe arrivare alla situazione greca.

Phoenix Fire
15-02-2012, 13:20
Tante belle chiacchere, ma come al solito la realtà è ben lontana da questi bei propositi. Carenza nelle infrastrutture, ignoranza informatica generalizzata ma, soprattutto, un esercito di dipendenti della burocrazia che non si dice mai che fine faranno, se mai la digitalizzazione dovesse avvenire. Si parla di decine di migliaia di persone che lavorano agli sportelli (vabbhe non conosco il numero, ma credo che l'oridine di grandezza sia questo). Dove le metteranno?

guarda solo per digitalizzare tutto quello che di cartaceo abbiamo, la gente agli sportelli non è sufficente, quindi da fare lo hanno fino alla pensione

Pier2204
15-02-2012, 14:08
Decine? Centinaia di migliaia e conta che l'informatica introdotta massicciamente alla fine degli anni 80 invece di razionalizzare è stato un pretesto per creare nuovi posti di lavoro in aggiunta a quelli esistenti, creandoi doppioni cartacei (già esistenti) e digitali.
Comunque tranquillo salvo miracoli si potrebbe arrivare alla situazione greca.

Quando le assunzioni nel pubblico impiego fa rima con serbatoio di voti, i risultati sono questi, meritocrazia inesistente, costi per l'erario insostenibili, servizi da terzo mondo.

La classe politica Italiana, molto sensibile alla poltrona, ha lavorato per mantenere se stessa a discapito di meritocrazia ed efficienza.

Non posso esprimermi come vorrei altrimenti vengo bannato a vita, quindi mi limito a questa semplice considerazione.

Ligos
15-02-2012, 22:53
Pur abitando in un paesino di 1300 abitanti, per quanto riguarda la connessione internet posso ritenermi soddisfatto.
Abbandonato la Telecom che mi dava una ADSL 640 con ping che nelle ore di punta sfiorava i 400, ho avuto la fortuna di essere coperto dalla rete Wimax ed ora ho la mia bella 7 mb con ping sotto i 50 e bollette decisamente più leggere.

maxmax80
16-02-2012, 00:49
ragazzi, vi quoterei tutti!

ma qui chi vogliono prendere in giro?

già con il passaggio al digitale terrestre hanno solo obbligato le piccole aziende a fare investimenti spropositati, mentre i 2 grandi gruppi Televisivi se ne sono avvantaggiati..

anche qui come sempre Telecom e le lobby che ci gravano attorno saranno avvantaggiate (nel bilancio, non a livello occupazionale) e noi staremo ancora qui a imprecare per le disconnessioni di una rete web obsoleta al pari di quella ferroviaria & autostradale..

un altro bel magna-magna...digitale in vista!..poveri noi..

Phoenix Fire
16-02-2012, 08:26
ragazzi, vi quoterei tutti!

ma qui chi vogliono prendere in giro?

già con il passaggio al digitale terrestre hanno solo obbligato le piccole aziende a fare investimenti spropositati, mentre i 2 grandi gruppi Televisivi se ne sono avvantaggiati..

anche qui come sempre Telecom e le lobby che ci gravano attorno saranno avvantaggiate (nel bilancio, non a livello occupazionale) e noi staremo ancora qui a imprecare per le disconnessioni di una rete web obsoleta al pari di quella ferroviaria & autostradale..

un altro bel magna-magna...digitale in vista!..poveri noi..

il digitale terrestre era da fare, le frequenze erano ormai sature e quindi nessuna rete, ne grande ne piccola, aveva molte possibilità di aggiungere un canale. Il problema è che, essendo in italia, le cose sono state fatte a pene di segugio, con un passaggio graduale e monco (qui nel lazio, l'intera regione passa ad una tot data, ma una provincia passa mesi dopo, ma che cavolo vuol dire), bastava mettere una bella scadenza per l'intera nazione e chi non si adeguava in tempo fatti suoi, in francia so che in 6 mesi hanno fatto il passaggio e non ci sono stati problemi, qui a seconda del decoder cambia il numero di canali che uno riesce a vedere, ma siamo pazzi

cosmax
16-02-2012, 20:14
alle famiglie meno abbienti date una assistenza sanitaria migliore invece del contributo una tantum per l'adsl(disegno di legge ridicolo).
max

maxmax80
17-02-2012, 04:31
alle famiglie meno abbienti date una assistenza sanitaria migliore invece del contributo una tantum per l'adsl(disegno di legge ridicolo).
max

parole sante