PDA

View Full Version : Ultrabook, in Europa ancora poco desiderati


Redazione di Hardware Upg
15-02-2012, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ultrabook-in-europa-ancora-poco-desiderati_40745.html

L'Europa non sembra essere il migliore dei mercati per gli Ultrabook, sebbene diversi fattori vadano a incidere sulle cifre rese note in questi giorni da alcune fonti asiatiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cromat82
15-02-2012, 08:08
Io continuo a non capire perché la stragrande maggioranza delle persone dovrebbe voler comprare un prodotto più costoso e meno performante solo perché è più sottile o pesa 200 g in meno... Apple è un mondo a parte, e probabilmente l'unico vero marchio riconoscibile come trendy nel mondo dell'elettronica/informatica (ci si avvicinano vagamente giusto Sony e Samsung, forse)

Questi analisti fanno ridere i polli, la maggior parte della gente compra portatili da 400-500 euro e li usa come computer da casa, come cavolo fanno a pensare che magicamente questo segmento che fondamentalmente se ne frega della portabilità si metta a spendere il doppio o più per comprare un ultrabook? Ma secondo loro il successo dei netbook a cosa è stato dovuto?

calabar
15-02-2012, 09:20
Io invece non capisco perchè la maggior parte delle persone compra un portatile grosso e ingombrante, quando per l'utilizzo che ne fanno un portatile sottile e leggero non solo è più che sufficiente, ma è anche più adatto e grazie alle migliori caratteristiche di mobilità consente di portarlo sempre con se con pochi compromessi.

Certo, se ti interessa un pc da postazione che non ingombri quanto un fisso, o hai specifiche esigenze di potenza, allora l'ultrabook non è più appetibile.
Ma se hai bisogno di un portatile, allora le cose cambiano radicalmente.

Personalmente è il tipo di computer che desidero da ben prima che il concetto di ultrabook fosse concepito. Attendo calo dei prezzi e maturazione dei prodotti, ma penso che per il prossimo acquisto cercherò di indirizzarmi su questa categoria.

Portocala
15-02-2012, 09:44
Infatti la gente compra un portatile come desktop replacement non come "portatile".

TheDarkAngel
15-02-2012, 09:55
Infatti la gente compra un portatile come desktop replacement non come "portatile".

Vero, considerando tutti i portatili con 2 ore di autonomia che vengono venduti come il pane non potrebbe essere altrimenti :p

Photoreporter
15-02-2012, 10:09
Penso che all'utente medio (vedi mia amica che lo prende per scrivere la tesi) il portatile sia appunto un desktop replacement. Infondo se lo devi portar a spasso una volta a settimana un 15.6 con una buona palestra e la batteria di una macchina non hai problemi (parlo dei note a 5oo euri). Certo Il mio air 11.9 neanche lo sento ma poi a casa ho un imac... in caso di cd e hd capiente mi porto il macbook 13.3.... in caso di pioggia o situazioni difficili? prendo il net. Certo ho risolto tutte le mie esigenze mah... un fan nn lo considero nella media degli utenti :)

Mde79
15-02-2012, 10:22
Io invece non capisco perchè la maggior parte delle persone compra un portatile grosso e ingombrante, quando per l'utilizzo che ne fanno un portatile sottile e leggero non solo è più che sufficiente, ma è anche più adatto e grazie alle migliori caratteristiche di mobilità consente di portarlo sempre con se con pochi compromessi.

Certo, se ti interessa un pc da postazione che non ingombri quanto un fisso, o hai specifiche esigenze di potenza, allora l'ultrabook non è più appetibile.
Ma se hai bisogno di un portatile, allora le cose cambiano radicalmente.

Personalmente è il tipo di computer che desidero da ben prima che il concetto di ultrabook fosse concepito. Attendo calo dei prezzi e maturazione dei prodotti, ma penso che per il prossimo acquisto cercherò di indirizzarmi su questa categoria.

Confondi le tue esigenze con quelle delle persone.
La maggior parte delle persone come portabilità richiede di poter spostare il PC dalla camera alla sala e principalmente gli interessa che costi poco.

Cromat82
15-02-2012, 10:34
Io invece non capisco perchè la maggior parte delle persone compra un portatile grosso e ingombrante, quando per l'utilizzo che ne fanno un portatile sottile e leggero non solo è più che sufficiente, ma è anche più adatto e grazie alle migliori caratteristiche di mobilità consente di portarlo sempre con se con pochi compromessi.

Certo, se ti interessa un pc da postazione che non ingombri quanto un fisso, o hai specifiche esigenze di potenza, allora l'ultrabook non è più appetibile.
Ma se hai bisogno di un portatile, allora le cose cambiano radicalmente.

Personalmente è il tipo di computer che desidero da ben prima che il concetto di ultrabook fosse concepito. Attendo calo dei prezzi e maturazione dei prodotti, ma penso che per il prossimo acquisto cercherò di indirizzarmi su questa categoria.

Non ho dati precisi sottomano, ma a spanne un buon 70% dei consumatori non ha interesse nella la portabilità né nelle le prestazioni, vogliono una postazione comoda e che costi il meno possibile... è facile capire che per questa fascia di utenti un portatile 13.3'' che costa 900 euro ha un'appetibilità nulla rispetto a un 15.6'' che costa 500 euro (e che magari è anche più performante).

xantas
15-02-2012, 10:53
Quasi tutti quelli che conosco hanno acquistato un notebook come desktop replacement, a parte un paio di universitari che lo portano (raramente) all'università, tutti gli altri nemmeno lo spostano dalla scrivania, tra l'altro la potenza di un notebook non ha niente da invidiare ad un desktop, con un i7 2670QM, 6 GB di ram ed una scheda video con 1 GB, certo uno schermo da 15 pollici per la grafica non è l'ideale, ma un notebook può fare conversioni video velocemente sopratutto con software come Handbrak che sfruttano tutti i thread dei 4 core.
Tolte le aziende che acquistano per gli impiegati dei desktop, i clienti retail acquistano praticamente tutti dei notebook da 500 euro, chi spende di più od è un gamer appassionato oppure acquista un Apple, perchè gli piace il marchio, gli ultrabook saranno sempre una fascia minima delle vendite, secondo me è già un passo avanti che acquistino un pc, tra l'altro stamattina ho predisposto un notebook per l'associazione anziani delle amiche settantenni di mia madre, e vi pare poco ?

calabar
15-02-2012, 11:35
@Mde79
E quali sono le esigenze di una persona normale, un i7 quadcore per navigare su internet?
Quel che ho visto è che le persone hanno paura di acquistare allo stesso prezzo un pc meno potente ma con migliori caratteristiche di portabilità pensando "più potente è meglio" quando di quella potenza non se ne fanno proprio nulla.
Poi non c'è da stupirsi che lo spostino al massimo tra la cucina e la camera da letto, visto che quel tipo di portatili rende piuttosto scomodo tutto il resto.

Non sto dicendo che non ci sia chi effettivamente ha bisogno di un desktop replacement, ci mancherebbe altro. E non dico neppure che siano pochi, anzi.
Però per chi cerca un portatile che sia tale, questi apparecchi a mio parere si rivelano ottimi prodotti che uniscono a capacità più che adeguate (a differenza di molti netbook), elevate caratteristiche di portabilità che possono spingere il possessore a farne un uso mobile che con altri apparecchi si sognerebbe.
In più aggiungerei che si tratta solitamente di apparecchi di una certa qualità (a differenza di molti portatili dozzinali da ipermercato) e grazie all'SSD possono dare qualcosa in più in termini di esperienza d'uso.

Con i MAC è diverso, hanno un mercato tutto loro e una diversa percezione del prodotto da parte di molti acquirenti. Non poche volte ho sentito acquirenti dell'air pensare che essendo un mac, sia comunque velocissimo e adattissimo (il che, per uso internet/office è anche vero, del resto).

giamaica
15-02-2012, 11:36
Quasi tutti quelli che conosco hanno acquistato un notebook come desktop replacement, a parte un paio di universitari che lo portano (raramente) all'università, tutti gli altri nemmeno lo spostano dalla scrivania, tra l'altro la potenza di un notebook non ha niente da invidiare ad un desktop, con un i7 2670QM, 6 GB di ram ed una scheda video con 1 GB, certo uno schermo da 15 pollici per la grafica non è l'ideale, ma un notebook può fare conversioni video velocemente sopratutto con software come Handbrak che sfruttano tutti i thread dei 4 core.
Tolte le aziende che acquistano per gli impiegati dei desktop, i clienti retail acquistano praticamente tutti dei notebook da 500 euro, chi spende di più od è un gamer appassionato oppure acquista un Apple, perchè gli piace il marchio, gli ultrabook saranno sempre una fascia minima delle vendite, secondo me è già un passo avanti che acquistino un pc, tra l'altro stamattina ho predisposto un notebook per l'associazione anziani delle amiche settantenni di mia madre, e vi pare poco ?

Anche le aziende oramai utilizzano raramente i desktop, molte quando fanno nuovi ordini per i dipendenti e per i consulenti prendono i portatili, proprio perchè se non sei un grafico un portatile da 400 euro con lo schermo d 15.6 è piu' che sufficiente per riempire un foglio Excel, scrivere codice su ultraedit, navigare e aprire una finestra di telnet sul server.

Il portatile pero' a livello domestico è vero che la maggior parte delle persone lo usano al posto del classico cassettone (ho tanti amici che fanno così ) , ma io personalmente sono per avere sia il classico PC che il portatile. Per le mie esigenze pero' deve essere leggero perchè me lo voglio portare appresso quando parto e quando sto sul divano lo tengo sulle gambe.

gomax
15-02-2012, 11:52
Strano, nessuno avrebbe mai previsto che gli Ultraflop di Intel non avrebbero raggiunto il 40% del mercato notebook :eek: io pensavo che le straordinarie prestazioni, le caratteristiche innovative e l'accessibilità del prezzo medio di 1200€ avrebbero addirittura coperto quasi l'intero mercato mobile spazzando via netbook, tablet, e-reader e smartphone, andando addirittura a erodere una fetta di mercato ai tostapani e lampade da soggiorno.

:asd:

Seriamente, non capisco come certe aziende possano compiere errori di valutazione così grossolani in piena crisi dei consumi.
Vedremo se cambia qualcosa con l'annunciato taglio dei prezzi del 20-30%...

Ciao

giamaica
15-02-2012, 11:59
Strano, nessuno avrebbe mai previsto che gli Ultraflop di Intel non avrebbero raggiunto il 40% del mercato notebook :eek: io pensavo che le straordinarie prestazioni, le caratteristiche innovative e l'accessibilità del prezzo medio di 1200€ avrebbero addirittura coperto quasi l'intero mercato mobile spazzando via netbook, tablet, e-reader e smartphone, andando addirittura a erodere una fetta di mercato ai tostapani e lampade da soggiorno.

:asd:

Seriamente, non capisco come certe aziende possano compiere errori di valutazione così grossolani in piena crisi dei consumi.
Vedremo se cambia qualcosa con l'annunciato taglio dei prezzi del 20-30%...

Ciao

Infatti hanno fatto un errore di valutazione di fondo. Alla fine di cosa stiamo parlando? Per il consumatore l "'ultrabucc" trattasi sempre di portatile e chi cerca un portatile la prima discriminazione che fà è il prezzo, poi vengono le caratteristiche. Chi acquistava i MB air quando gli ultrabook ancora non erano in voga era un pubblico di nicchia.

I tablet e gli smartphone vendono perchè sono prodotti nuovi che prima non c'erano e il consumatore è spesso attratto dalle novità. Cercare di diffondere gli ultrabook in maniera massiccia è come cercare di vendere una Mini con gli stessi volumi di una Panda.

Harlus
15-02-2012, 12:26
la spiegazione è semplice, vediamo le utenze principali:

- nerd --> cerca prestazioni elevate, o comunque un buon rapporto prezzo/prestazioni
- niubbo --> cerca un portatile qualunque da 400-500 euro giusto per andare su feisbuk
- uno che vuole fare il figo --> apple
- aziende --> anche qui si cerca un buon rapporto prezzo/prestazioni

quindi agli ultrabook non rimangono molte fette di mercato:D

Goofy Goober
15-02-2012, 12:57
la spiegazione è semplice, vediamo le utenze principali:

- nerd --> cerca prestazioni elevate, o comunque un buon rapporto prezzo/prestazioni
- niubbo --> cerca un portatile qualunque da 400-500 euro giusto per andare su feisbuk
- uno che vuole fare il figo --> apple
- aziende --> anche qui si cerca un buon rapporto prezzo/prestazioni

quindi agli ultrabook non rimangono molte fette di mercato:D

:asd: quoto

Aggiungo che tanti che comprano il portatile per portarlo in giro lo intendono come un "dalla casa al posto X, dal posto X al posto Y, dal posto Y a casa" e non intendono farne uso durante gli spostamenti tra un luogo e l'altro, quindi il fatto che sia megasottile e megaleggero conta poco, anche perchè spesso tante persone si accontentano di portatili che non arrivano a 700€ di spesa, mi vegono in mente gli universitari, che certo non brillano per fondi illimitati :stordita:
per di più ad oggi la maggioranza dei portatili ha un peso e dimensioni accettabili senza andare sugli ultrabook e i loro prezzi elevati, un amico ha comprato qualche mese fa un Acer (timeline X mi pare) a 599€, è 14" ed è molto leggero e compatto, con sandy bridge, lui studia medicina e gli viene perfetto per tutte le cose che fa, ci gioca anche a qualche giochillo con la nvidia 540 integrata... E la batteria gli dura parecchio. Lui voleva spendere il meno possibile e avere un portatile decente e trasportabile senza bestemmie, cosa se ne faceva di un ultrabook (a parte spenderci più soldi)?

badipaddress
15-02-2012, 21:15
per di più ad oggi la maggioranza dei portatili ha un peso e dimensioni accettabili senza andare sugli ultrabook e i loro prezzi elevati, un amico ha comprato qualche mese fa un Acer (timeline X mi pare) a 599€, è 14" ed è molto leggero e compatto, con sandy bridge, lui studia medicina e gli viene perfetto per tutte le cose che fa, ci gioca anche a qualche giochillo con la nvidia 540 integrata... E la batteria gli dura parecchio. Lui voleva spendere il meno possibile e avere un portatile decente e trasportabile senza bestemmie, cosa se ne faceva di un ultrabook (a parte spenderci più soldi)?

A mio avviso è un errore paragonare un ultrabook da 11"-12" (e ultrathin di AMD di prossima uscita) con un notebook da 14". Il vero confronto è con i tablet di grosse dimensioni (o con un netbook di fascia alta).
Personalmente sono interessato al segmento, se devo viaggiare in treno nella borsa del lavoro un tablet o un ultrabook ci sta, un notebook da 14", per quanto compatto, ha ingombri e un peso decisamente diversi. Oltretutto un ultrabook in standby ti si riattiva in 2 secondi con un SSD: almeno sulla carta dovrebbe essere un dispositvo che apri lo schermo ed è reattivo quasi subito, non una cosa che impiega qualche minuto per il boot. Insomma, una cosa che se ho una decina di minuti liberi lo tiro fuori dalla borsa e lo uso.
E' evidente che ai prezzi attuali non li considero neppure, ma vediamo fra 4-5 mesi con l'arrivo delle soluzioni AMD e con la maturazione dei prodotti.
Saluti

Krokko
16-02-2012, 08:53
Il discorso per cui a molti non serva poi chissà quale potenza e che quella che hanno è un po' sprecata, non è sballato, ma non vedo perché debba andare a vantaggio degli ultrabook. Nel momento in cui uno si rende conto di ciò, a quel punto si prende un bel netbook, portatilissimo e più che idoneo a fare la maggioranza (la quasi totalità) delle cose che si fanno "in giro". E che oltretutto costa molto meno.
Perché c'è un altro aspetto della questione: qualsiasi cosa mi succeda al portatile (furto, caduta o quant'altro) proprio a causa della sua mobilità, con un netbook piango molto meno...

Raghnar-The coWolf-
16-02-2012, 09:19
Io continuo a non capire perché la stragrande maggioranza delle persone dovrebbe voler comprare un prodotto più costoso e meno performante solo perché è più sottile o pesa 200 g in meno...

Perchè si chiama "portatile" e quindi la sua funzione principale non è "essere performante" ma "essere portato"?! O_o

Baboo85
16-02-2012, 09:56
Io continuo a non capire perché la stragrande maggioranza delle persone dovrebbe voler comprare un prodotto più costoso e meno performante solo perché è più sottile o pesa 200 g in meno... Apple è un mondo a parte, e probabilmente l'unico vero marchio riconoscibile come trendy nel mondo dell'elettronica/informatica (ci si avvicinano vagamente giusto Sony e Samsung, forse)

Questi analisti fanno ridere i polli, la maggior parte della gente compra portatili da 400-500 euro e li usa come computer da casa, come cavolo fanno a pensare che magicamente questo segmento che fondamentalmente se ne frega della portabilità si metta a spendere il doppio o più per comprare un ultrabook? Ma secondo loro il successo dei netbook a cosa è stato dovuto?

Quoto.

Io invece non capisco perchè la maggior parte delle persone compra un portatile grosso e ingombrante, quando per l'utilizzo che ne fanno un portatile sottile e leggero non solo è più che sufficiente, ma è anche più adatto e grazie alle migliori caratteristiche di mobilità consente di portarlo sempre con se con pochi compromessi.

Certo, se ti interessa un pc da postazione che non ingombri quanto un fisso, o hai specifiche esigenze di potenza, allora l'ultrabook non è più appetibile.
Ma se hai bisogno di un portatile, allora le cose cambiano radicalmente.

Personalmente è il tipo di computer che desidero da ben prima che il concetto di ultrabook fosse concepito. Attendo calo dei prezzi e maturazione dei prodotti, ma penso che per il prossimo acquisto cercherò di indirizzarmi su questa categoria.

Vedi? L'hai detto tu stesso. La gente non compra gli ultrabook perche' costano troppo, altrimenti ne avresti gia' preso uno anche tu.

Mi serve un portatile, meglio un ultrabook da 0,000000001mm da 1500 euro o lo stesso notebook, da 1,5cm di spessore che ne costa 400? :rolleyes:

Infatti la gente compra un portatile come desktop replacement non come "portatile".

Esatto, come ho fatto io che ho dismesso il fisso, sia per comodita' che per ingombro. La maggior parte prende un portatile come pc di casa, contando anche che un desktop base per utilizzi semplici con monitor tastiera e mouse costa 400-500 euro, un notebook costa uguale e in piu' ti da' portabilita' e "UPS" integrato.

Un'altra grande parte della gente compra il notebook perche' magari gli serve per lavoro/studio o perche' "non vuole usare quello del figlio" e per guardarsi la posta e due cavolate in internet se ne prende uno.

A volte capita anche che venga "passato", come ho fatto io che avevo un Toshiba A100 (bel carroarmato, anche la batteria fa ancora quasi 2 ore dopo 5 anni di servizio e di gaming) e quando ho preso l'Asus G51JX ho dato l'A100 a mio padre.


Un ultrabook a 1000 euro e' un "lusso" per molti, sia per il prezzo sia per il notebook in se'.

Goofy Goober
16-02-2012, 10:02
A mio avviso è un errore paragonare un ultrabook da 11"-12" (e ultrathin di AMD di prossima uscita) con un notebook da 14". Il vero confronto è con i tablet di grosse dimensioni (o con un netbook di fascia alta).
Personalmente sono interessato al segmento, se devo viaggiare in treno nella borsa del lavoro un tablet o un ultrabook ci sta, un notebook da 14", per quanto compatto, ha ingombri e un peso decisamente diversi. Oltretutto un ultrabook in standby ti si riattiva in 2 secondi con un SSD: almeno sulla carta dovrebbe essere un dispositvo che apri lo schermo ed è reattivo quasi subito, non una cosa che impiega qualche minuto per il boot. Insomma, una cosa che se ho una decina di minuti liberi lo tiro fuori dalla borsa e lo uso.
E' evidente che ai prezzi attuali non li considero neppure, ma vediamo fra 4-5 mesi con l'arrivo delle soluzioni AMD e con la maturazione dei prodotti.
Saluti

Tutti bei discorsi, ma se avessimo gli ultrabook a 400€ con prestazioni simili (non dico nemmeno uguali) a quelle dei notebook "spessi" ( :rolleyes: ) da 400€ allora saremo a posto. Per cui finchè il loro prezzo sarà per lo più a 4 cifre tante, tantissime persone diranno "risparmio 500 euro e poi mezzo chilo in più o li spendo per avere le stesse prestazioni o inferiori ma mezzo chilo in meno? Mumble mumble mumble mumble... I 500 euri me li tengo"

paranoic
18-02-2012, 13:42
Mio umile parere. Le aziende sono il pane per gli scaltri venditori! Il venditore assembla spesso elettronica usata su macchine poi sbolognate alle aziende od ai pubblci uffici (ne conosco molti...), tanto l'impiegato medio non si mette ad aprire case od a verificare configurazioni bios. Il notebook pesante da 15" è il notebook tipo che l'azienda fornisce al dipendente..anche se in alcune aziende si sta diffondendo la politica di fornire macchine esteticamente piacevoli o performanti in quanto spesso si invia un msg al cliente ed il tuo dipedente è la tua migliore vetrina per il business. Spesso può capitare che si possa determinare feeling tra le passioni dei soggetti rappresentanti la firm e questo potrebbe determinare una fidelizzazione utile ad entrambe le imprese. Inoltre se si pensa di fare un buon affare acquistando nel grosso store un mattone da 15" si fà un regalo al grosso store ed ai produttori, infatti queste sono spesso macchine obsolete che nessun advanced user acquisterebbe e quindi il megastore/dealer realizzerebbe ottimi guadagni acquistando partite di materiali obsoleti, rivenduti a sprovveduti responsabili degli acquisti che si pavoneggerebbero per il grande acquisto innanzi a manager poco esperti. Secondo me il presente è da dividere tra notebook e desktop, in futuro invece (nemmeno tanto distante) fossi un azienda propenderei per l'acquisto di tablet con windows 8 (lo trovo più stabile e meno attaccabile), fossi un acquirente qualsiasi propenderei per l'acquisto di netbook con uscita hdmi o vga (molto meno costosi di un 15 ed assolutamente portatili) adatti a chi ha pochissime esigenze e bassi budget, fossi un user avanzato opterei per ultrabook più maturi oppure su tablet (anche in questo caso se l'hw sarà migliorato). Il design/la piacevolezza d'aspetto in un pc per come la vedo io devono essere componenti molto importanti, ma bisogna anche vedere la componentistica e la disposizione della stessa...per capire se il progettista ha costruito una cosa seguendo una logica oppure ha piazzato 4 schede in croce e stop.Personalmente ho provato macchine con xeno, amd, doppio core, atom, perchè ho la passione dell'Hw ma mi sono accorto presto di una cosa...per un medio utilizzo (office, internet, so, applicativi di riproduzione musicale non professionale, etc..) mi sono bastati semplicemente degli atom. Anche un grafico od un architetto può benissimo acquistare dei notebook leggeri che montanto hw molto potenti, questo per dire che il futuro la tendenza è di ridurre le dimensioni occupate ed aumentare la portabilità ed il consumo di energia. Giunto alla maturità sto ansiosamento aspettando l'uscita di tablet con hw e prezzi accessibili, con installato win 8 per cambiare e se dovessi avere buget spendibile abbinandolo con un bel acer s5 oppure con un bel sony Z. Starò più distante che posso da macbook vari...in primis mi hanno esteticamente stufato ed in secondo luogo tendono ad essere eccessivamente monopolistici per accessori ed utilizzo. Ciau...come sempre IHMO...ciau, ciau

paranoic
18-02-2012, 13:48
Ho dimenticato una cosa...ricordiamoci che spesso le persone sono anche disinformate..negli acquisti...quindi il mezzo migliore per poter scegliere l'opzione migliore rimane sempre e solo il prezzo. Diversamente se l'utente medio volesse informarsi o per necessità o per virtù non andrebbe più ad indirizzarsi verso il mastodontico 15"...potete starne certi. Poi questo è il principio più logico di vendita nei megastore, la disinformazione ed il prezzo. Ciau

Raghnar-The coWolf-
19-02-2012, 16:44
Guarda che i portatili di tipo "buisness" sono generalmente portatili decisamente superiori per qualità costruttiva a portatili "comuni" anche se magari l'hardware non garantisce prestazioni esorbitanti (anzi).

Un portatile aziendale tipo è il Thinkpad difatti, robusto, solido, ottima garanzia e una batteria spettacolare. Poi magari non è il più leggero, compatto e performante. Ma ha quello che c'è bisogno per lavorare: che non ti lasci a piedi.
L'equivalente consumer è la linea ideapad, che magari costa anche la metà a parità di hardware o anche meno, ma è una ciofeca allucinante per quanto riguarda costruzione affidabilità e, soprattutto, garanzia.

Poi alla impegata comunale di voghera può andare anche benone l'ideapad. e magari, giusto per fare il favore al negoziante, il comune lo strapaga pure.

Ma quella non è l'utenza comunemente definita "aziendale" e il fatto che lo strapaghi non è certo la "normalità" (cioè è usuale perchè la macchina statale italiana è ridicola, ma non è come funziona nel restante delle aziende)

Capozz
19-02-2012, 17:29
Bisogna dire che mille e passa euro per un prodotto del genere, per quanto interessante, sono tanti. L'hardware utilizzato è troppo poco potente per usi più pesanti della classica consultazione web e della visione di qualche film, ma per quello va bene anche un netbook con AMD C-50 che costa cinque volte meno ed è altrettanto trasportabile; inoltre, allo stesso prezzo degli ultrabook si trovano notebook classici più pesanti ma che offrono prestazioni molto superiori.
In definitiva, imho sono posizionati male.

Raghnar-The coWolf-
19-02-2012, 17:49
Boh io con un pre-ultrabook (un Vaio VPCY, 13", circa 1.5kg, processore CULV credo un SU7600 e 4Gb DDR3 800MHz) in questo momento sto facendo girare Chrome 4 tabs, Excel, una virtual machine con un Linux Mint su cui c'è Kile (programma videoscrittura Latex) e gvim.

Con un C-50 sicuramente morirei.
Con un E-350 lo usavo così ma era un poco più lento (cmq usabile).

Un processore CULV Sandy Bridge (o ancor meglio il futuro Ivy) non saranno performantissimi, ma dire che servono solo per i film...
Se poi volessero fare un ultrabook con un Trinity 17W TDP non potrebbe essere che cosa buona e giusta...
Anche se magari non sono mostri di potenza sono abbastanza potenti da poterci fare di tutto e di più, ed in multitasking, e per le esigenze del 90% degli utenti sono più che sufficienti.


Se uno valuta la portabilità un ultrabook è decisamente una macchina molto più valida di un computer più pesante, perchè delle performance crude arrivati a questo punto, ce ne si fa ben poco. mentre leggerezza e batteria e sottigliezza si possono desiderare per qualcosa che dovrebbe essere "portatile" per definizione.

Poi è ovvio, che comunque agli utenti il cui notebook non esce mai di casa e lo usano come desktop replacement, va benone un qualsiasi 15" ciccione e i 500€ meglio che se li spendano in altro modo.
E questi non sono pochi, per questo sono scettico su queste dichiarate mirabolanti percentuali, e lo sarò sempre.
Però per qualcuno che il portatile lo deve portare in giro, ad esempio farci lezione,conferenze, presentazioni, viaggiare e lavorare in mobilità, un computer sottile più di un quaderno non può che essere una comodità infinita!

blobb
19-02-2012, 18:54
Boh io con un pre-ultrabook (un Vaio VPCY, 13", circa 1.5kg, processore CULV credo un SU7600 e 4Gb DDR3 800MHz) in questo momento sto facendo girare Chrome 4 tabs, Excel, una virtual machine con un Linux Mint su cui c'è Kile (programma videoscrittura Latex) e gvim.

Con un C-50 sicuramente morirei.
Con un E-350 lo usavo così ma era un poco più lento (cmq usabile).

Un processore CULV Sandy Bridge (o ancor meglio il futuro Ivy) non saranno performantissimi, ma dire che servono solo per i film...
Se poi volessero fare un ultrabook con un Trinity 17W TDP non potrebbe essere che cosa buona e giusta...
Anche se magari non sono mostri di potenza sono abbastanza potenti da poterci fare di tutto e di più, ed in multitasking, e per le esigenze del 90% degli utenti sono più che sufficienti.


Se uno valuta la portabilità un ultrabook è decisamente una macchina molto più valida di un computer più pesante, perchè delle performance crude arrivati a questo punto, ce ne si fa ben poco. mentre leggerezza e batteria e sottigliezza si possono desiderare per qualcosa che dovrebbe essere "portatile" per definizione.

Poi è ovvio, che comunque agli utenti il cui notebook non esce mai di casa e lo usano come desktop replacement, va benone un qualsiasi 15" ciccione e i 500€ meglio che se li spendano in altro modo.
E questi non sono pochi, per questo sono scettico su queste dichiarate mirabolanti percentuali, e lo sarò sempre.
Però per qualcuno che il portatile lo deve portare in giro, ad esempio farci lezione,conferenze, presentazioni, viaggiare e lavorare in mobilità, un computer sottile più di un quaderno non può che essere una comodità infinita!

vedrai che quando costeranno di meno si venderanno....
per ora dato che la maggiorparte delle persone non ha bisogno di portabilità estrema non vanno a spendere il doppio per risparmiare peso
anche perchè non stiamo parlando di 10 kg di differenza
ma circa di 1,5 kg.......

andrears250
19-02-2012, 19:04
ultrabook secondo me sono come dovrebbero essere i notebook
portatili.

forse il costo è ancora un po' altino.. diciamo che a parità di prezzo, io personalmente preferirei qualche feature in meno ma più portabilità

Raghnar-The coWolf-
19-02-2012, 19:15
vedrai che quando costeranno di meno si venderanno....

Boh francamente non so quanto di meno possano costare...
Non è che si può pretendere di infilare Hw aggiornato, avere autonomia di ore e ore, in un case sottile, compatto e robusto senza spendere una lira...

andrears250
19-02-2012, 19:46
c'è da dire che però anche con win 8 pare seguano una via di miglioramento senza poi chiedere macchine sempre più prestanti.. quindi anche un ultrabook con i5 dovrebbe poter andare avanti ancora per molto.. il problema è sempre... a loro interessa venderci un cosa a un prezzo inferiore? anche loro devono "campare" e lo fanno rendendo obsoleto quello che ci viene venduto

Raghnar-The coWolf-
19-02-2012, 20:07
Sì ma a parte quello, processore e affini sono una "minima" parte del costo di un computer portatile.
Un i5 a loro viene 100 euro e qualcosina, metti che scende anche a 30€ fra 2 anni e ce lo montano ancora, che vantaggio economico si ha? 100€ in meno cambiano la fascia di prezzo?

Costruzione, batteria e assistenza sono costi fissi, lo schermo quasi, e sono il grosso del costo di un BUON portatile.