PDA

View Full Version : Windows 7 e le rete di connessione.


Wu Zi Mu
15-02-2012, 00:17
Salve, come da oggetto espongo il mio problema.
Ho formattato il pc, ho installato Windows 7 e dopo averlo provato, entusiasta del prodotto, mi sono accorto che non si collega al web. In scheda di rete non c'e' nulla, le icone Lan, Wan e Wifi che avevo precedentemente alla formattazione sono sparite. Ho provato a disinstallare e reinstallare il modem, ma mi dice che mancano i driver del controller ethernet.
Ho deciso quindi di provare con Ubuntu, si collega e va una favola, sempre usando lo stesso modem e lo stesso pc. Dopo accurate ricerche e varie telefonate alla compagnia telefonica risultate inutili, chiedo a voi di darmi una mano.

Everest mi dice che necessito semplicemente dei driver per : Controller Ethernet senza ulteriori specifiche.

Il mio modem e' un modello Thomson Wifi della Tiscali.
Il pc si fonda su un Pentium(R) Dual-Core CPU E5700 @ 3.00GHz × 2.

PS. Aiutatemi e non arronzatemi dicendo "Arrangiati con Ubuntu" che a me non piace XD

shingo
15-02-2012, 08:19
La scheda lan è integrata nella mainboard? Se si, che mainboard è? Win7 32 o 64 bit?

Wu Zi Mu
15-02-2012, 09:41
Bene, ora viene fuori tutta la mia ignoranza, Quindi ti chiedo di avere un surplus di pazienza e spiegarmi le cose un pò più specificamente :D
Come faccio esattamente a verificare e darti una risposta? Io ho installato un nuovo sistema operativo e si connette normalmente tramite ethernet. Ciò non è sufficiente a fami capire che ho una scheda LAN?
(Giuro che risolto questo problema cerco di imparare qualcosa sui pc :D)


Windows 7 è a 32 bit.

Khronos
15-02-2012, 09:49
si connette normalmente tramite ethernet. Ciò non è sufficiente a fami capire che ho una scheda LAN?

si, la LAN integrata termina proprio con la porta ethernet. ^^
e, si, devi installare i driver della tua scheda di rete.
quale sia il tuo modem/router non interessa, alla ethernet interessa solo che arrivi un segnale, a monte può esserci il mondo o un topolino.

quello che interessa è il modello della tua scheda di rete (o scheda LAN.).
o con Everest, o con la gestione hardware / gestione dispositivi di windows, vai nelle proprietà della scheda di rete, Dettagli , ID HARDWARE.

ci serve la stringa DEV xxxx e VEN yyyy.

o, se il tuo pc è di marca, marca e modello dello stesso.

Eress
15-02-2012, 11:48
Intanto è da vedere se la copia del tuo 7 è originale, poi dovresti postare l'id HW della tua ethernet per la ricerca manuale del driver, oppure lo fai cercare a un programma specifico come Driver Checker

Wu Zi Mu
15-02-2012, 18:44
Dunque
L'id hw del controller ethernet è Ven 1969 Dev 2062. (Se servono altri codici ditemelo che li posto subito)

Volevo poi aggiungere alla domanda provocatoria sull'originalità della mia versione che quella che ho è la versione completa e gratis del 7 fornita dalla Federico II (Università di Napoli) agli iscritti alle facoltà scientifiche.

Khronos
15-02-2012, 19:47
stranissimo chip atheros.
viene indicato solo come "c1".
hai seven 32 o 64bit?
dai un occhiata all'ultima cella di questa tabella. (http://www.pcidatabase.com/vendor_details.php?id=1659)

Wu Zi Mu
16-02-2012, 10:07
Ottimo, ho trovato ciò che mi serviva ed ora procede tutto liscio :D.
Grazie mille per l'attenzione e l'aiuto!


PS. Per chip stranissimo cosa intendevi esattamente? C'è qualcosa che dovrei sapere ?:eek:

Eress
16-02-2012, 10:29
Dunque
L'id hw del controller ethernet è Ven 1969 Dev 2062. (Se servono altri codici ditemelo che li posto subito)

Volevo poi aggiungere alla domanda provocatoria sull'originalità della mia versione che quella che ho è la versione completa e gratis del 7 fornita dalla Federico II (Università di Napoli) agli iscritti alle facoltà scientifiche.
Non era provocatoria, era solo per escludere altre eventuali cause del problema, sai quante volte qui sul forum è capitato di cercare le cause più disparate, per scoprire alla fine che si trattava di copia taroccata? :D

Khronos
16-02-2012, 16:42
PS. Per chip stranissimo cosa intendevi esattamente? C'è qualcosa che dovrei sapere ?:eek:
niente di che... di solito i chip hanno un loro codice identificativo, ad esempio gli atheros sono sempre AT"numero" tipo AT35223545 ( scritto a caso) come avrai certamente visto nella tabella che ti ho mostrato.
il tuo è indicato solo come C1, è per questo che dico "che è strano". ma se hai trovato il driver e ti funziona, tanto meglio, no? ^^

Wu Zi Mu
16-02-2012, 16:55
Si si, assolutamente :D.
In verità credevo che ti riferissi ad un modello che poteva presentare qualche anomalia, per cui pericolo scampato!

Grazie ancora a tutti!