View Full Version : Impossibile installare WinXP al posto di Win7
Roan1946
14-02-2012, 15:59
Ciao a tutti,
possiedo un portatile Acer Aspire 5551g, acquistato nuovo con il S.O. Windows 7 Home Premium genuino preinstallato. Dopo qualche tempo di utilizzo, a volte anche dopo un solo giorno, il S.O. si blocca e sono costretto ad utilizzare Acer Recovery per ripristinare il sistema. A volte si blocca in modo totale, tanto che mi è impossibile fare qualsiasi cosa (il PC sembra morto, neanche il reset fisico togliendo tensione serve a nulla).
In questo caso l'unica cosa che funziona è la lettura del Live CD di Ubuntu (meno male!). Quindi tramite GParted cancello tutte le partizioni esistenti e al riavvio finalmente mi legge anche i DVD di Acer Recovery e posso ripristinare il sistema.
Questo succede spesso ed ho il sospetto che sia uno degli aggiornamenti di Win7 che mi manda in tilt il computer (come antivirus uso Panda Cloud e come firewall Comodo Firewall).
Alquanto scocciato da questa situazione, l'ultima volta che mi è capitato nuovamente ho preso la decisione di installare l'adorato WinXP, anziché reinstallare Win7, e dopo aver cancellato tutte le partizioni con GParted, al riavvio ho inserito il CD di installazione di WinXP.
Sorpresa! L'installazione viene interrotta subito dopo il caricamento dei file in memoria e mi appare un messaggio che mi avverte che l'installazione è stata interrota per evitare danni al computer! Ho anche provato a pre-formattare il disco fisso con GParted (file system NTFS), per evitare che lo facesse WinXP, ma neanche questo è servito a nulla in quanto l'installazione viene interrotta e riappare lo stesso messaggio.
Vi chiedo cortesemente: perché è impossibile installare Windows XP? Che cosa mi sfugge? Dipende dal portatile che non è adatto a WinXP?
Grazie
Evergreen
14-02-2012, 16:26
Bah... instanto è possibile che l'MBR del disco fisso ti rimandi sempre e comunque al Seven, nel senso che tu formatti le partizioni (come leggo) ma questo non significa eliminare l'MBR e le indicazioni ivi contenute che rimandano al boot di seven.
Intanto il tuo portatile dovrebbe avere una partizione nascosta alla quale potresti accedere direttamente all'avvio con il tasto F10 (credo) o ALT+F10 proprio appena parte il pc, e da li potresti recuperare l'installazione originale di fabbrica, contenuta in una partizione nascosta di 5 o 10 Gb presente sul disco fisso. Se formatti tutto ed elimini le partizioni perdi definitivamente questa opzione, ed è un vero peccato, a mio sommesso avviso.
Prima di passare ad XP dovresti andare sul sito del produttore Acer e vedere se esistono driver idonei a pilotare XP
http://support.acer.com/product/default.aspx?modelId=2166
e non mi pare che ce ne siano. Quindi questo pc non puo' funzionare con XP.
Al tuo posto indagherei le cause del blocco del tuo pc, magari aprendo un thread nella sezione sicurezza, per vedere se il blocco è causato da qualche virus, da qualche programma installato in avvio che crea problemi, da qualche problema di temperature o altro.
Magari effettuerei uno scandisk accurato ed andrei a leggermi il relativo log per vedere se ci sono problemini sulla superficie del disco ; e farei un'altra scansione con un buon antivirus per vedere se ci sta qualche "ospite" non gradito ecc... ecc...
Ma mettere XP mi sembra impresa pressocchè impossibile, assunto che manco il sito Acer lo prevede per questo portatile.
Imho ovviamente.
Questo succede spesso ed ho il sospetto che sia uno degli aggiornamenti di Win7 che mi manda in tilt il computer (come antivirus uso Panda Cloud e come firewall Comodo Firewall).
sospetto malfondato.
io propenderei invece in quei 2 prodotti citati.
installa Microsoft security essential e tieni il firewall di windows.
così vediamo se con questi 2 ti si blocca ancora o meno.
che altri programmi (magari di "ottimizzazione" o di pulitura, ma anche qualsiasi altra cosa, intendo office/giochi/eccetera che tu abbia installato) utilizzi?
Sorpresa! perché è impossibile installare Windows XP? Che cosa mi sfugge? ti sfugge che Xp ha 10 anni, e 10 anni fa non esistevano harddisk sata, architetture a 64bit, e tutto il tuo portatile che hai davanti.
ergo, se miracolosamente si potesse installare (creando un cd di Xp con nLite che comprende i driver del tuo controller Sata, SE qualcuno s'è preso la briga di crearli compatibili con Xp, sprecando il suo tempo) avresti comunque un pc menomato e funzionante solo per miracolo divino, che non sa minimamente su dove è installato.
quindi.
il tuo amato Xp lasciamolo nella tomba che riposa in pace per bene.
prendiamo in esame quello che dici (prima fai la prova del cambio antivirus/firewall.) :
il S.O. si blocca e sono costretto ad utilizzare Acer Recovery per ripristinare il sistema. A volte si blocca in modo totale, tanto che mi è impossibile fare qualsiasi cosa (il PC sembra morto, neanche il reset fisico togliendo tensione serve a nulla).
il pc è bloccato. te lo spegni brutalmente.
E? quando lo riaccendi, cosa fa? si ferma in qualche punto del caricamento di windows? si ferma al POST del BIOS? schermo nero totale? non hai chiarito questo punto.
Roan1946
14-02-2012, 23:11
Intanto vi ringrazio infinitamente per le vostre pronte risposte, siete davvero gentilissimi!
Il blocco del computer avviene in questo modo: all'improvviso si ha un progressivo ma rapido rallentamento delle operazioni (ricordo che per due volte questo ha coinciso con lo spostamento di un filmato da una cartella ad un altra) e nel giro di mezz'ora da quando inizia il rallentamento avviene il blocco totale. Ho lasciato in attesa il PC anche per 24 h, senza fare alcunché, per vedere se l'elaborazione (o quel che diavolo stava facendo) veniva portata a termine, anche perché nessun'altra funzione risponde (Arresta il sistema, Riavvia il sistema, Cambia utente, Disconnetti, Sospendi, Ripristina sistema), per poi diventare impossibile anche entrare nel menù Start, nel Pannello di controllo, avviare TuneUp Utilities 2012, avviare l'antivirus ed il firewall (a proposito, mi è successo anche con Microsoft Security Essentials e Windows firewall), o fare qualsiasi altro tentativo: il PC entra in blocco totale, sempre sulla stessa schermata, con la spia dell'HD sempre accesa. Di scansioni dell'HD con chkdsk/f ne ho fatte a bizzeffe, ed anche controlli con TuneUp Utilities, ed il disco risulta perfetto.
E' chiaro che dopo 24 h che nulla si è smosso, per non prendere a martellate il PC, lo resetto staccando la corrente (impossibile spegnerlo dal tasto di accensione, non risponde neanche lui). Al riavvio inutile premere F8 (modalità provvisoria) o F10, inserire il DVD di ripristino di Acer (mi carica i file, appare la schermata Avvio di Windows e su quella il PC resta bloccato).
A questo punto, ormai con la schiuma alla bocca, non mi resta altro che risolvere tutto con GParted e finalmente ripristinare il sistema con i DVD di Acer Recovery che fortunatamente avevo creato al primo utilizzo del PC.
Da tre giorni ho messo in cantiere una nuova strategia: sto caricando un solo programma al giorno (per scoprire se la colpa è di qualche programma) e non più di 5 aggiornamenti al giorno, faccio la scansione antivirus subito dopo le installazioni e poi altre due volte durante la giornata (con l'antivirus di Windows). Sto tenendo sotto controllo anche Firefox ed il suo ennesimo aggiornamento ed anche quei 3 o 4 componenti aggiuntivi che mi limito ad installare (correttore ortografico, AdblockPlus, Down ThemALL) ed i plug-ins Adobe Flash Player, Microsoft Silverlight, Java RunTime.
Per quanto riguarda WinXP, sono invece dispiaciuto che non si possa installare, mi ci trovavo benissimo ed i crasch in 10 anni sono stati di gran lunga inferiori a quelli che sto subendo in meno di 1 anno con Win7 (oppure sarà colpa del portatile?). Per avere un paragone con la situazione attuale, devo tornare indietro nella preistoria, Win'95 e Win'98.
Vi terrò informati di come si evolve la situazione e se riuscirò a risolvere il problema sarà mia premura anteporre [Risolto] davanti alla mia richiesta.
Vi ringrazio nuovamente e porgo cordiali saluti.
fammi un enorme favore non installando Tuneup.
imho, se così si risolve, sono felice.
Evergreen
15-02-2012, 00:04
Ma hai controllato se usando ALT+F10 o soltanto F10 ti permette di ripristinare il pc alle condizioni di acquisto ?.... ovviamente in questo caso andresti a perdere tutti i programmi e dati installati.
A me sembra che tu ti stia trascinando un problema nato già quando hai creato il dvd di recovery, e quindi ogni volta che lo riutilizzi ti trapianti sempre lo stesso problema di configurazione o di incompatibilità fra software in avvio.
Percio' se non hai molti programmi installati, o se comunque fossero reinstallabili, e salvando eventuali dati importanti come testi, filmati foto ecc... su un disco esterno, io proverei a lanciare appena parte il bios la procedura di ripristino della casa madre.
Solo cosi' potresti essere certo che, nel caso il problema si ripresenti, è attribuibile ad un componente hardware. In caso contrario dovresti avere il sistema operativo nuovo di zecca.
Un'altra prova fattibile è disabilitare completamente tutto quanto hai in msconfig\avvio togliendo il flag alla sinistra di tutti i processi, ed usare il pc facendo quelle operazioni che secondo te possono essere la causa dell'inghippo.
Se il rpoblema sparisce allora rimetti il flag uno alla volta ai processi disabilitati, rifai la proba .... ecc... fino a trovare quello che ti crea il problema.
Roan1946
15-02-2012, 00:17
fammi un enorme favore non installando Tuneup.
imho, se così si risolve, sono felice.
OK, lo lascio perdere.
Sfrutterò solo quegli strumenti di diagnostica che Win7 mette a disposizione, anche se di molti di questi devo ancora scoprire l'esistenza e/o le modalità di utilizzo. Sto consultando anche il forum della Microsoft dove alcune persone (non ho capito se operatori o volontari) danno utilissime indicazioni.
Mi ci vorrà più tempo sia per l'età ormai da 'rimba' (66 anni) sia perché con Win7 molte cose sono cambiate. Molte operazioni, anche banali, le ho dovute apprendere da Internet, in quanto la guida di Win7 non è che sia così approfondita o dettagliata.
Ciao
Evergreen
15-02-2012, 00:31
Piano col "rimba" ... perchè anche io sono un tuo coetaneo (per i miei nipoti sono solo "rinco" .....)........:D :D :D
Roan1946
15-02-2012, 01:26
Ma hai controllato se usando ALT+F10 o soltanto F10 ti permette di ripristinare il pc alle condizioni di acquisto ?.... ovviamente in questo caso andresti a perdere tutti i programmi e dati installati.
A me sembra che tu ti stia trascinando un problema nato già quando hai creato il dvd di recovery, e quindi ogni volta che lo riutilizzi ti trapianti sempre lo stesso problema di configurazione o di incompatibilità fra software in avvio.
Percio' se non hai molti programmi installati, o se comunque fossero reinstallabili, e salvando eventuali dati importanti come testi, filmati foto ecc... su un disco esterno, io proverei a lanciare appena parte il bios la procedura di ripristino della casa madre.
Solo cosi' potresti essere certo che, nel caso il problema si ripresenti, è attribuibile ad un componente hardware. In caso contrario dovresti avere il sistema operativo nuovo di zecca.
Un'altra prova fattibile è disabilitare completamente tutto quanto hai in msconfig\avvio togliendo il flag alla sinistra di tutti i processi, ed usare il pc facendo quelle operazioni che secondo te possono essere la causa dell'inghippo.
Se il rpoblema sparisce allora rimetti il flag uno alla volta ai processi disabilitati, rifai la proba .... ecc... fino a trovare quello che ti crea il problema.
Tu dici che il ripristino di sistema fatto con ALT+F10 è diverso da quello fatto con i DVD di ripristino che la stessa Acer ha suggerito di creare? Cioè, con F10 verrà installato solo il S.O. ed i driver e non anche quel pò pò di applicazioni inutili o demo che invece vengono installate dai DVD di Acer Ricovery? E' come se questo speciale ripristino venisse pescato da qualche partizione 'ultra nascosta' che la formattazione non può assolutamente intaccare? Te lo chiedo perché ormai di formattazioni ne ho fatte un bel pò, e se questa partizione non è davvero assolutamente inattaccabile, ormai è stata cancellata da tempo (ti chiedo scusa se si esprimo in modo grezzo, ma sono tutt'altro che un asso del computer, come indubbiamente avrai capito:cry: ).
Certo che se questa partizione esistesse davvero, sarebbe un enorme vantaggio, e la reinstallazione delle applicazioni, anche se scocciante, sarebbe poca cosa se confrontata alle bestiali incavolature che mi sono preso nelle ultime settimane. I dati, già dal primo giorno, li ho sempre salvati su un HD esterno e su DVD riscrivibili.
Adesso però che il PC sta andando, vorrei aspettare a fare il ripristino con ALT+F10, e metterlo in atto appena mi accorgo che qualcosa sta cominciando a girare storta, mentre da subito mi metto a disabilitare i servizi da configurazione di sistema, sperando di capirci qualcosa qualora fosse proprio un servizio a creare i problemi...
Se solo capissi come si fa (e sempre che sia fattibile), estrarrei dai DVD del Recovery il solo S.O. (i driver sono già in un DVD a parte), così forse eviterei qualche problema di incompatibilità con il software in dotazione, o perlomeno scoprirei se è proprio qualche software in dotazione a creare il problema.
Purtroppo, date le mie condizioni di pensionato, non sono in grado di acquistare a parte un S.O. pulito, magari un upgrade alla versione Ultimate...
Ti ringrazio per la disponibilità, Evergreen, vedrò di mettre a frutto i tuoi suggerimenti.
Ciao
Tu dici che il ripristino di sistema fatto con ALT+F10 è diverso da quello fatto con i DVD di ripristino che la stessa Acer ha suggerito di creare?
no, è perfettamente identico. ti dirò di più, l'immagine che masterizzi arriva proprio da quella partizione (mi pare. può anche darsi che sia clonata nella partizione di sistema e quindi non arrivi direttamente da li... comunque ti confermo che SONO identiche).
E' come se questo speciale ripristino venisse pescato da qualche partizione 'ultra nascosta' che la formattazione non può assolutamente intaccare?
nono, se la vedi e la vuoi formattare/eliminare, lo fai in 2 secondi netti.
è per questo che "il ripristino D2D (disco a disco)" di Acer è bello, ma fino a un certo punto. puoi decidere di NON masterizzare i tuoi dischi di ripristino di fabbrica solo se sei autolesionista, perchè se il disco fisso si rompe, anche la partizione di ripristino fa "puff". ^^
mentre da subito mi metto a disabilitare i servizi da configurazione di sistema, sperando di capirci qualcosa qualora fosse proprio un servizio a creare i problemi...
ecco.
è proprio questo l'approccio SBAGLIATO.
Seven NON è XP.
disattivando servizi di sistema e installando pulitori/ottimizzatori che arrivano dal mondo di Xp, lo danneggi, lo rovini e ti rovini.
Lascialo a default e prova a lavorare.
stop.
Purtroppo, date le mie condizioni di pensionato, non sono in grado di acquistare a parte un S.O. pulito, magari un upgrade alla versione Ultimate...
non ti serve, rimani sulla HOME PREMIUM.
se passa di qui un altro utente che ha il link, ti darà la discussione con i link alle immagini di Seven Liscio da masterizzare. mo ora non ho tempo, se passo entro stasera te le posto io.
Evergreen
15-02-2012, 15:12
Tu dici che il ripristino di sistema fatto con ALT+F10 è diverso da quello fatto con i DVD di ripristino che la stessa Acer ha suggerito di creare? Cioè, con F10 verrà installato solo il S.O. ed i driver e non anche quel pò pò di applicazioni inutili o demo che invece vengono installate dai DVD di Acer Ricovery?
Andiamo con ordine. Acer ha questo software che si chiama Acer eRecovery Management che serve per fare parecchi tipi di immagine e di restore.
Puoi creare un'immagine completa del tuo sistema operatico a condizione "factory", cioè di quando lo hai comprato, oppure puoi creare un semplice backup di dati completo o incrementale, oppure puoi crearti un'immagine completa a quel momento, cioè con i tuoi programmi installati e configurati ecc.....
Quindi non so' cosa ci hai messo sul tuo DVD di Recovery ; ma te ne puoi accorgere da solo, perchè se l'hai fatto esattamente il giorno dell'acquisto del pc avrai creato ovviamente un'immagine tale e quale a quella Factory (cioè nativa di fabbrica). Al contrario, se l'hai fatta dopo un mese o un anno ci saranno le cose che avevi installato in quel momento.
Ora quando tu vai a rimettere l'immagine sul disco che ci sta dentro ?...
ci stanno gli antivirus demo o altre sciocchezze che c'erano all'acquisto ?...
o ci stanno il windows 7 ed i programmi che hai installato tu, dopo aver magari pulito il pc da queste pubblicità varie ?.....
La risposta la sai solo tu.
Ecco perchè ho scritto nel post precedente che nel tuo dvd potrebbero esserci errori che ti trascini ogni volta che fai il restore. Ed ecco perchè per essere certi di installare il Windows e le configurazioni originali di fabbrica (appunto factory...) Acer ti mette a disposizione F10 o ALT+F10 al boot.
La partizione dove viene messo questo backup (che puoi copiare anche su un dvd o fisco fisso esterno) è normalmente una partizione di una decina di Giga, formattata in FAT32 e non NTFS, e quindi non è formattabile/cancellabile erroneamente.
Il fatto che tu abbia formattato tante volte non significa che tu abbia eliminato questa partizione nascosta ; anzi credo che vista la tua inesperienza è possibile che tu abbia formattato 25 volte la partizione di sistema, lasciando del tutto intatta quella di Recovery.
Invece di lambiccarti il cervello in ipotesi fantasiose prova ad usare F10 oppure ALT+F10 appena parte il pc, subito dopo le prime scritte in bianco e nero : se la partizione nascosta ci sta ancora ti uscira' una schermata azzurrina con scritte blu che ti chiederà cosa vuoi fare, cioè se vuoi ripristinare alle condizioni factory, se vuoi restorare un tuo backup ecc.....
Se non vuoi fare niente puoi banalmente uscire senza restorare un tubo, pero' sei sicuro che questa opzione ce l'hai ancora e funziona per bene.
ATTENZIONE
se vuoi intervenire su start\msconfig\avvio (e start\msconfig\servizi) ed eliminare completamente tutto quello che parte, giusto per verificare eventuali incompatibilità, ricordati che nella scheda msconfig\servizi in basso a sinistra ci sta un quadratino, nel quale devi mettere un flag, in modo da NON VISUALIZZARE i servizi di windows, ed evitare di metterci le mani sopra erroneamente. Ti resteranno a video soltanto i servizi NON WINDOWS, tipo Google agigornamenti, aggiornamenti di antivirus, Office ecc... ecc... alla cui sinistra puoi semplicemente togliere il flag (quel segnetto nero nella casellina) per far partire appunto il pc senza quel servizio.
Poi dopo che hai fatto queste prove, con un po' di pazienza, vai a rimettere uno ad uno i flag che hai tolto, per rintracciare eventualmente il servizio (nella scheda servizi) o l'avvio (nella scheda avvio) che ti crea il problema.
Roan1946
15-02-2012, 15:44
E' come supponevo, però, ad essere sincero, per un attimo ho anche presupposto che l'ingegneria informatica avesse escogitato un hardware o un software riservato ai soli produttori e assolutamente non raggiungibile dai comuni utenti...:D
Per quanto riguarda i servizi, meno male che non avevo ancora incominciato a disabilitarli, e fortunatamente ho letto il tuo post in tempo.
Per quanto riguarda il software di manutenzione, che è indispensabile per tutti quegli utenti che non sanno dove mettere le mani per ripulire il sistema (a parte quelli di base messi a disposizione dalla stessa Microsoft), tutti gli altri che conosco sono nati ai tempi di WinXp (come p.e. System Mechanic) e poi resi compatibili (a detta dei loro sviluppatori) anche con Win7.
Non è che potresti suggerirmi un software di manutenzione che invece sia stato sviluppato appositamente per Win7?
Resto in attesa anche del link su Seven liscio, ma fai pure con la massima calma, perchè ormai di tempo a disposizione (almeno di quello...) ne ho più che a sufficienza. Nel frattempo porterò a compimento il mio 'piano strategico' dell'installazione passo dopo passo di software e aggiornameti.
Naturalmente invio a te e ad Evergreen i miei più sentiti ringraziamenti per questa vostra grande disponibilità nei miei confronti, che ho gradito massimamente.
Ciao
Evergreen
15-02-2012, 16:21
Sulla manutenzione di windows 7 come di qualsiasi altro SO esistono varie opinioni e correnti di pensiero che da anni ormai si contrappongono.
Da una parte ci sono sostenitori di software superefficienti in grado di ripulire, ottimizzare, velocizzare, analizzare, modificare, personalizzare ecc...... e dall'altra parte ci sono invece quelli che diffidano di questi metodi, avendo spesso provato sulla loro pelle la pericolosità di alcuni metodi di ottimizzazione, ed avendo dalla loro parte un buon trentennio e passa di computer.
Per mantenere in efficienza un sistema operativo come Seven, a mio modestissimo e personalissimo avviso serve :
1 tenere sempre il sistema aggiornato
2 usare un buon antivirus in real time e servirsi di windows Defender integrato in Seven stesso
3 pulire periodicamente il disco ed il registro con software molto noti (che vuol dire molto testati) tipo Ccleaner o ATF, usandoli una volta alla settimana
4 effettuare uno scandisk una volta al mese, e verificare ed eventualmente eseguire una deframmentazione con uno dei tanto software free in rete
5 una volta l'anno aprire il pc e dare una pulitina alle ventole e alle fessurine di raffreddamento usando un pennellino morbido e una bomboletta di aria compressa
6 navigare col cervello, non cliccare su qualsiasi cosa, non aprire posta sconosciuta
7 crearsi un'immagine di sistema con software estremamente affidabili tipo Acronis, a mezzo cd bootable, e salvarla in doppia copia su dischi esterni o interni, diverso da quello di sistema
8 controllare con antivirus qualsiasi cd o memoria o HDD esterno usiamo prveniente da fuori, anche se ce lo ha dato un fratello o un amico che "ne capisce moltissimo di pc " e che dice di averlo già controllato
9 testare una volta al mese le temperature, e vedere se salgono olte il normale, nel qual caso interveniamo subito
10 non usare nessun ottimizzatore del pc, del registro, dell'avvio, delle ram o di qualsiasi altra cosa ; non servono a niente e spesso creano danni irreparabili.
11 installare soltanto software che prima o poi useremo, e se non li usiamo piu' provvediamo a disinstallarli in modo completo tramite l'unistall previsto e tramite Ccleaner ove necessario.
Con queste semplici regole, a mio avviso, il pc resterà sempre in perfetta forma per anni e anni. Sempre e soltanto a mio sommesso avviso.
2 usare un buon antivirus in real time e servirsi di windows Defender integrato in Seven stesso
ora come ora Windows defender può essere integrato con MSE (microsoft Security essential) che fa a gara con AntivirPE in quanto ad antivirus gratis efficienti.
3 pulire periodicamente il disco ed il registro con software molto noti (che vuol dire molto testati) tipo Ccleaner o ATF, usandoli una volta alla settimana
ccleaner, e solo pulizia disco. oltretutto ti contraddici nell'ultimo punto in cui giustamente dici di NON TOCCARE il registro. ^^
4 effettuare uno scandisk una volta al mese, e verificare ed eventualmente eseguire una deframmentazione con uno dei tanto software free in rete
errato. Vista, Seven, e spero successivi, hanno finalmente il loro servizio di defrag automatico e trasparente all'utente. qualsiasi altro software di defrag andrebbe a sovrapporsi malamente alle sue ottimizzazioni.
sperando che in futuro il file system sia fatto come i linuxiani che si occupano di quest'aspetto da soli.
5 una volta l'anno aprire il pc e dare una pulitina alle ventole e alle fessurine di raffreddamento usando un pennellino morbido e una bomboletta di aria compressa
io lo devo fare una volta ogni 2 mesi...
9 testare una volta al mese le temperature, e vedere se salgono olte il normale, nel qual caso interveniamo subito
speedfan non occupa niente e può stare sempre li a dirtele ^^
Roan1946
15-02-2012, 17:34
Ciao Evergreen,
ti chiedo scusa ma ho letto il tuo ultimo post solo dopo aver risposto a quello di Khronos.
Purtroppo entrambi dovete essere abbastanza indulgenti nei miei riguardi ed avere il massimo della pazienza, in quanto le mie conoscenze informatiche sono appena sufficienti, e su Seven neanche quello...
Appena comprato il portatile (esattamente un anno fa), poco dopo l'accensione è partita automaticamente un'applicazione che ha preso ad installarmi il software in dotazione (alcuni trial ed altri programmi gratuiti). Naturalmente i trial li ho lasciati tal quali e per qualche giorno mi sono limitato a spaziare in lungo ed in largo per il PC per prendere confidenza con un S.O. che per me era una novità assoluta (in precedenza ho solo usato XP, mai usato Vista). Mi sono limitato esclusivamente all'esplorazione, senza modificare ne installare alcunché, neanche gli aggiornamenti.
Poi è apparso il messaggio con cui venivo invitato a creare i DVD di Acer Recovery, cosa che ho fatto subito. Questi DVD contengono quindi esattamente il contenuto originale del portatile, e al ripristino presumo che mi reinstallino il contenuto originale, visto che l'unica operazione che ho fatto, prima di creare i DVD, è stata quella dell'esplorazione.
Per due volte, quando il PC non restava completamente bloccato, ho ripristinato il sistema agendo direttamente da eRecovery Management, dentro il menù Start, altre volte ho dovuto inserire i DVD ed altre volte ancora, prima di utilizzare i DVD, ho dovuto prima cancellare le partizioni, altrimenti il ripristino non partiva.
In ogni caso, tutte e tre le operazioni, mi reinstallono esattamente quello che appariva il primo giorno dopo l'accensione, almeno apparentemente.
In seguito, naturalmente, dopo aver valutato l'inutilità di alcuni software in dotazione e l'impossibilità di acquistare la licenza dei trial, mi sono messo a disinstallarli per alleggerire il sistema. Ho installato tutti gli aggiornamenti man mano che venivano rilasciati ed ho installato il software a cui ero particolarmente affezionato o abituato. Quando è avvenuto il primo crash, se non ricordo male, erano già passati 6 mesi e tutto il software che mi serviva era già installato da tempo. Mi limitavo agli aggiornamenti del sistema e a quelli di Firefox. Naturalmente sono stato tentato di installare nuovi software (quelli che mi facevano 'sognare' quando, sotto XP, non era possibile installare anche per la scarsità del computer, un datato PIII, soprattutto programmi dell'Adobe e della Microsoft), ma sempre trial. Per lo più gli altri sono programmi gratuiti.
Quando ho cominciato con la cancellazione delle partizioni, è allora che ho scoperto che Seven, alla sua installazione, non crea una sola partizione, ma ne crea due, una chiamata System Reserved, di 100 MB, ed un'altra chiamata C:, che occupa l'intero HD (più o meno). Entrambe hanno il file system NTFS. Quando con GParted ho cancellato le partizioni, le ho cancellate entrambe senza alcun problema, ed al ripristino mi riappaiono entrambe esattamente con le stesse dimensioni, nomi e filesystem. La partizione System Reserved contiene, al suo ripristino, circa 25 MB.
Ora, se la partizione System Reserved è la stessa a cui fai accenno tu, purtroppo l'ho cancellata già 2 o 3 volte, se invece è una partizione completamente nascosta chiaramente non l'ho mai cancellata, in quanto invisibile. Appena finisco di postare, farò subito la prova al boot con i tasti ALT+F10.
Per quanto riguarda i servizi, visto che posso optare per escludere quelli fondamentali di Windows, ora mi sento più tranquillo ed opererò come mi hai suggerito.
Ti ringrazio di nuovo.
Ora, se la partizione System Reserved è la stessa a cui fai accenno tu, purtroppo l'ho cancellata già 2 o 3 volte, se invece è una partizione completamente nascosta chiaramente non l'ho mai cancellata, in quanto invisibile. Appena finisco di postare, farò subito la prova al boot con i tasti ALT+F10.
Per quanto riguarda i servizi, visto che posso optare per escludere quelli fondamentali di Windows, ora mi sento più tranquillo ed opererò come mi hai suggerito.
Ti ringrazio di nuovo.
no.
la System Reserved è di Seven, contiene il suo bootloader (per farlo partire.).
quella di ACER per il suo ripristino D2D "di solito" è un volume senza nome, di almeno 10GB.
Evergreen
15-02-2012, 22:37
ccleaner, e solo pulizia disco. oltretutto ti contraddici nell'ultimo punto in cui giustamente dici di NON TOCCARE il registro. ^^
Magari mi sono espresso male oppure tu hai letto un pochino in fretta, ma la pulizia del registro è assai diversa dall'ottimizzazione di cui parlo alla fine dove invito a non toccare il registro.
L'utilizzo di Ccleaner, software diffusissimo e quindi sufficientemente testato, aggiornato anche con buona frequenza, esegue una pulizia del registro (non l'ottimizzazione, che è un'altra cosa....) intervenendo su chiavi desuete, collegamenti non usati ecc..... e permettendoti la creazione di una copia del registro prima della manomissione.
errato. Vista, Seven, e spero successivi, hanno finalmente il loro servizio di defrag automatico e trasparente all'utente. qualsiasi altro software di defrag andrebbe a sovrapporsi malamente alle sue ottimizzazioni.
Non mi sembra errato, ma magari mi sbaglio. Vista e Seven hanno la possibilità di utilizzare il defrag in automatico, ripeto la possibilità, che va attivata o disattivata dall'utente, e che se attivata lavora in background, anche se sconsigliato dalla stessa Microsoft, tant'e' che di default è disabilitata.
Per la mia piccola esperienza e sulla base di qualche contatto con la stessa Microsoft è risultato che, laddove si attiva e si utilizza la procedura automatica, è caldamente consigliato non effettuare alcuna operazione sul computer ; il che significa praticamente interrompere un lavoro in corso in momenti del tutto inopportuni. Ed è conseguente che se stai convertendo un file o stai scaricando dati o masterizzando qualcosa di importante e parte il processo in background è fortemente consigliato di interrompere l'operazione.
L'uso del defrag manuale dello stesso windows 7 è pressocchè identico a quello delle versioni precedenti di windows XP e Vista, cioè piuttosto lento e piuttosto impegnativo per le risorse hardware ; il che farebbe preferire software di terze parti che molto spesso lavorano molto piu' velocemente, con meno vincoli e con risultati altrettanto soddisfacenti.
E senza per questo sovrapporti malamente alle ottimizzazioni del defrag di windows ; tant'e' che da almeno quattro anni uso altri software sia per Vista e sia per Seven senza alcun problema.
Almeno per quanto ho potuto constatare di persona, senza escludere che magari mi sbaglio di grosso.
Infine sull'uso in real time di SpeedFan mi permetterei di aggiungere, con rispetto come al solito delle opinioni di tutti, che si tratta di un software non sempre affidabile e comprensibile per l'utente, riportando a video la lettura presunta di alcuni sensori non ben identificati con valori pesantemente sballati e fuorvianti. Basta semplicemente provarlo e vedere direttamente.
:D
Solo il fatto di sfiorare il registro con qualsiasi tool, Ccleaner compreso, io lo considero manomissione e fonte di problemi.
così facendo mi son salvato in 10 anni e ho salvato parecchia gente, poi, come vai ripetendo te, ognuno ha le sue opinioni e le pubblicizza :D
Non mi sembra errato, ma magari mi sbaglio. Vista e Seven hanno la possibilità di utilizzare il defrag in automatico, ripeto la possibilità, che va attivata o disattivata dall'utente, e che se attivata lavora in background, anche se sconsigliato dalla stessa Microsoft, tant'e' che di default è disabilitata.
sconsigliato dalla stessa microsoft? disattivato di default? l'utente se ne deve preoccupare? (click) (http://support.microsoft.com/kb/942092/it)
è un'operazione pianificata. sin dalla prima accensione. e l'utente se ne deve semplicemente fregare. ^^
http://i39.tinypic.com/16qy4o_th.jpg (http://i39.tinypic.com/16qy4o.jpg)
Per la mia piccola esperienza e sulla base di qualche contatto con la stessa Microsoft è risultato che, laddove si attiva e si utilizza la procedura automatica, è caldamente consigliato non effettuare alcuna operazione sul computer ; il che significa praticamente interrompere un lavoro in corso in momenti del tutto inopportuni. Ed è conseguente che se stai convertendo un file o stai scaricando dati o masterizzando qualcosa di importante e parte il processo in background è fortemente consigliato di interrompere l'operazione.
se ne occupa il sistema stesso, di sapere quando il disco fisso non è in uso dall'utente. non ci vuole un genio, basta un check sull'attività del disco e dei processi che lo tengono occupato, tramite PerfMon:
http://i40.tinypic.com/111qofq_th.jpg (http://i40.tinypic.com/111qofq.jpg)
e, ti posso assicurare, di tempi morti rilevati ogni minuto ce ne sono a bizzeffe.
oltretutto è assolutamente INUTILE la deframmentazione 0%, quindi il defrag si occupa di vedere MENO frammenti possibili specie nei file di piccole dimensioni, fregandosene altamente di quelli grossi (che invece vengono toccati dal defrag manuale).
ma facendo così, del defrag manuale semplicemente te ne dimentichi.
Infine sull'uso in real time di SpeedFan mi permetterei di aggiungere, con rispetto come al solito delle opinioni di tutti, che si tratta di un software non sempre affidabile e comprensibile per l'utente, riportando a video la lettura presunta di alcuni sensori non ben identificati con valori pesantemente sballati e fuorvianti. Basta semplicemente provarlo e vedere direttamente.
:D
quello dipende dalla scheda madre e dalla qualità dei sensori. quelli del mio portatile non vengono neanche rilevati, mentre invece quelli della mia MSI-7037 del 2003 vengono rilevati perfettamente a come me li visualizza il BIOS.
ciao
Evergreen
16-02-2012, 15:13
A proposito della deframmentazione di windows 7 di cui al sito Microsoft di seguito allegato :
http://www.microsoft.com/business/it-it/Content/Pagine/article.aspx?cbcid=34
in particolare :
http://img407.imageshack.us/img407/6189/catturaaq.jpg (http://img407.imageshack.us/i/catturaaq.jpg/)
:D
http://img407.imageshack.us/img407/6189/catturaaq.jpg[/IMG] (http://img407.imageshack.us/i/catturaaq.jpg/)
:D
attento a non confondere le cose.
in quell'articolo da te citato, si sta parlando della deframmentazione LANCIATA dall'utente o PROGRAMMATA dall'utente.
non del servizio automatico di defrag di classe system. che ha tutt'altra priorità e tutt'altro metodo di elaborazione, totalmente trasparente all'utente e all'uso del disco durante il lavoro dell'utente.
saluti.
Evergreen
17-02-2012, 00:02
Sicuramente sarà come dici tu, ma a me sembra che nell'articolo della Microsoft che ho citato si parli di tutti i metodi di deframmentazione di windows 7, e cioè di quella automatica pianificata e manuale. Non conosco altri servizi di classe system cui fai cenno nel tuo post
Non dico che non esistono altri metodi o servizi in Seven per deframmentare un disco, ma dico solo che, oltre a quelli citati nell'articolo, io personalmente non ne conosco altri. :eek: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.