View Full Version : Hard disk - Tempo di attività massima 100%
Salve a tutti...
Il problema è il seguente : un mese dopo la formattazione il mio hard disk di sistema,un Samsung HD502IJ SATAII :muro:, ha deciso di complicarmi la vita ed ha iniziato ad avere picchi di attività massima al 100% quasi continui con conseguenti rallentamenti e blocchi temporanei del sistema... ho provato di tutto : deframmentazione, formattazione, blocco dei processi non necessari, scansine dell'hd con hdtune per vedere la presenza di possibili settori danneggiati, scansione ativirus/malware ecc... con avira, malwarebytes, spybotS&D... tutto con esito negativo...:mc:
Chiedo a voi luminari un aiuto a risolvere il problema... :help:
La configurazione del pc è la seguente :
CPU : Intel Core 2 6600 @2.40GHz
RAM : 2 GB Corsair xms2
MB : Asus P5K SE/EPU
VGA : Radeon X1950 1GB
Sistema operativo : windows 7 ultimate 32bit
Grazie in anticipo...
Danilo Cecconi
14-02-2012, 14:41
Se si comporta così anche in Idle e non è il SO, quasi matematicamente è un virus o malware.
Hai detto di aver scansionato con vari sw, ma quelle scansioni le hai fatte con un Rescue CD (ad esempio Avira, AVG), o almeno in modalità provvisoria?
O, come penso, con SO già avviato?
Con hd tune verifica i valori SMART. Posta la schermata relativa
da task manager si può monitorare l'hard disk?
Grazie Danilo della pronta risposta!
Le scansioni le ho fatte in modalità provvisoria (scusa la dimenticanza)...
Ti posto la schermata richiesta... spero di aver capito bene...https://sites.google.com/a/med3med4.com/med3med4/magazzino/Smart.jpg
da task manager si può monitorare l'hard disk?
Si...
Si...
esattamente come, non trovo le opzioni!!!
esattamente come, non trovo le opzioni!!!
Windows 7 destro mouse su taskbar --> avvia gestione attività --> prestazioni --> monitoraggio risorse...
https://sites.google.com/a/med3med4.com/med3med4/magazzino/Disco.gif
screenshot fatto solo con firefox aperto a questa pagina del forum... e sistema a riposo :O
:cry: :cry: :cry:
Forse l'immagione è un pò troppo grande... :sofico:
Windows 7 destro mouse su taskbar --> avvia gestione attività --> prestazioni --> monitoraggio risorse...
:doh: vero ...
breve lapsus
ho la testa altrove ..
Danilo Cecconi
14-02-2012, 15:37
Grazie Danilo della pronta risposta!
Le scansioni le ho fatte in modalità provvisoria (scusa la dimenticanza)...
Dalla schermata sembra tutto OK, almeno per le voci che si riesce a vedere,
i valori sono nella norma.
Presumo sia così anche per le voci che non si vedono (parte bassa schermata).
Resto dell'idea che sia un'applicazione nociva, che riesce ad eludere anche le scansioni in "provvisoria". Non sono poche quelle che riescono a farlo.
In casi del genere io mi avvalgo di un altro PC al quale collego l'hd incriminato come secondario, facendo la scansione normale dal SO ivi installato.
Oppure, come detto prima, uso i Rescue CD, CD di boot creati con l'apposito tool dell'antivirus (Avira, AVG o altro), che contengono l'antivirus stesso per fare un scansione senza avviare il SO (neanche in provvisoria)
Qui sul forum è uscito proprio oggi l'ultimo di avira:http://www.hwfiles.it/download/scheda/4751/avira-antivir-rescue-system/
Grazie Danilo!... provo a scansionarlo con il cd live che mi hai linkato... spero di risolvere... :D
Danilo Cecconi
14-02-2012, 15:53
Grazie Danilo!... provo a scansionarlo con il cd live che mi hai linkato... spero di risolvere... :D
Io con solo IE9 attivo mi ritrovo così:http://clip2net.com/s/1AOIQ
Penso sempre più che ci sia qualcosa, magari tramite firefox, che impegna moltissimo il sistema.
ottima chicca ...
scarico anch'io :)
non si sa mai
Danilo Cecconi
14-02-2012, 16:04
ottima chicca ...
scarico anch'io :)
non si sa mai
Se non ti serve immediatamente non lo scaricare, anche perchè in quei casi è meglio avere la versione più aggiornata (nuove definizioni dei virus) e da quello che ho visto non passa settimana che non viene aggiornata.
Se non ti serve immediatamente non lo scaricare, anche perchè in quei casi è meglio avere la versione più aggiornata (nuove definizioni dei virus) e da quello che ho visto non passa settimana che non viene aggiornata.
eh vabbè
non son pochi 240MB :rolleyes:
mica posso scaricare ogni sempre!?
Fatta scansione con il live di avira... non ha trovato nulla... :mbe: :cry:
Il problema non credo sia dovuto a firefox... anche senza firefox attivo il sistema ogni tanto si blocca...
La cosa strana è che non può essere dovuto nemmeno ad un'installazione corrotta... dopo la formattazione/reinstallazione per circa un mese funzionava tutto alla grande!
Aspetto altri suggerimenti... guru di windows fatevi avanti ! :D
può essere il processo di ottimizzazione (vedi deframmentazione continua), l'inidicizzazione o il ripristino di sistema che crea questi stressi all'hard disk
hai installato da poco windows?
Danilo Cecconi
15-02-2012, 10:22
Prova ad avviare senza connessione ad internet, a volte alcuni sw (Skipe, Messenger, o simili) lavorano e si connettono anche se non sono utilizzati dall'utente, specialmente se sono abilitati ad avviarsi con windows.
Se senza internet tutto torna normale, allora è li che bisogna cercare.
A tal proposito è consigliabile impostare l'avvio del sistema senza applicazioni inutili, lasciare solo Antivirus, eventuale firewall, e windows.
Ad esempio questo è ciò che ho io con win 7:http://clip2net.com/s/1AXU9. La voce relativa a Google c'è perchè non riesco a disabilitarla (mi si ricrea al successivo riavvio) altrimenti avrei tolto anche quella.;)
PS: se non sei sicuro, posta uno screen così ti posso dire cosa disabilitare o no.
PS2: come postato da bluv, controlla ad esempio le impostazioni di deframmentazione automatica programmata (meglio disabilitarla)
Prova ad avviare senza connessione ad internet, a volte alcuni sw (Skipe, Messenger, o simili) lavorano e si connettono anche se non sono utilizzati dall'utente, specialmente se sono abilitati ad avviarsi con windows.
Se senza internet tutto torna normale, allora è li che bisogna cercare.
A tal proposito è consigliabile impostare l'avvio del sistema senza applicazioni inutili, lasciare solo Antivirus, eventuale firewall, e windows.
Ad esempio questo è ciò che ho io con win 7:http://clip2net.com/s/1AXU9. La voce relativa a Google c'è perchè non riesco a disabilitarla (mi si ricrea al successivo riavvio) altrimenti avrei tolto anche quella.;)
PS: se non sei sicuro, posta uno screen così ti posso dire cosa disabilitare o no.
PS2: come postato da bluv, controlla ad esempio le impostazioni di deframmentazione automatica programmata (meglio disabilitarla)
si anche google, adobe, e i vari plugin di explorer si avviano ad ogni start
cmq per caricare così l'hdd vuol dire che c'è sotto qualche processo pesantuccio che lavora in background
p.s.
come mai non usi MSE anzichè Avast?
Questo è quello che ho attivo all'avvio :
https://sites.google.com/a/med3med4.com/med3med4/magazzino/CCleaner.gif
La deframmentazione automatica e l'indicizzazione li avevo già bloccati sperando di risolvere il problema... il backup automatico invece è attivo... l'ecessivo lavoro può essere dovuto a quello...
@Danilo... com'è che cclener da te mostra solo i processi attivi all'avvio e da me, invece, sono visibili anche quelli inattivi anche se... inattivi :mc:
PS : un backup mi farebbe comodo in caso di disastri... :D
Danilo Cecconi
15-02-2012, 12:46
Per l'antivirus ho sempre cercato tra quelli free: Avira, Avast, AVG.
Guardando ogni tanto le recensioni, Avira e Avast hanno sempre ottenuto delle valutazioni superiori a MSE.
A suo tempo iniziai ad usare Avast, per poi accorgermi che era molto pesante per il sistema, provato a quel punto Avira, il migliore tra i free a mio avviso, salvo che per i suoi "falsi positivi" e per la mancanza di protezione Web, ultimamente sono ritornato ad Avast, molto meno pesante delle vecchie versioni e con la protezione Web.
Per dire tutta la verità, attualmente ho un PC con Avast (il principale, da dove scrivo) ed uno con Avira ( che nell'ultima versione ha implementato la Web protection).
Diciamo che sono in fase di studio :D
PS: comunque, come dice il saggio: nel 99% dei casi, la maggior parte dei problemi di un PC, sta tra la sedia e la tastiera :D.
A buon intenditor....;)
Danilo Cecconi
15-02-2012, 12:59
La deframmentazione automatica e l'indicizzazione li avevo già bloccati sperando di risolvere il problema... il backup automatico invece è attivo... l'ecessivo lavoro può essere dovuto a quello...
Prova a disattivarlo, o ad impostare una frequenza più distante nel tempo
A proposito è con Acronis che lo fai?
@Danilo... com'è che cclener da te mostra solo i processi attivi all'avvio e da me, invece, sono visibili anche quelli inattivi anche se... inattivi :mc:
PS : un backup mi farebbe comodo in caso di disastri... :D
Ho usato il tasto "cancella" per eliminare anche la relativa voce dal registro di sistema e senza creare disastri ;)
Comunque se vuoi stare tranquillo puoi lasciare quelle voci inattive, non è con pochi Byte in più che risolvi il problema di fondo.
A mio avviso puoi disattivare tutto (adobe, realtek, ati) tranne Avira
PS: non vedo la voce relativa alla "sidebar" :confused:
si certo
anch'io ho usato Avira per molto tempo, ma avendo Seven ho preferito MSE che si integra perfettamente così per IE come browser (entrambi validi)
Avira rimane sempre al top stando a varie comparative uffciali
il problema prinicipale è l'utente quindi bastano le giuste precauzioni per avere delle buone protezioni; di suo Windows 7 è molto più sicuro dei precedenti sistemi Microsoft (al pari di Vista )
da me la sidebar non è presente in Ccleaner, di fatto non è attivata
i soliti daemon tools, adobe, google update, e altri servizi partono sempre e non sono quello il problema ... al massimo prendono qualche MB di ram in più ma non ti mandano in palla l'hard disk
mi sa che è proprio il backup l'incriminato
Danilo Cecconi
15-02-2012, 13:52
Avira rimane sempre al top stando a varie comparative uffciali
Vero, però quella protezione Web che per averla ti obbliga ad installare una specie di Ask-toolbar, mi dà fastidio, la vedo come un sopruso.
di suo Windows 7 è molto più sicuro dei precedenti sistemi Microsoft
vero, specialmente a 64 bit , anche se ad onor del vero i precedenti OS x64 erano già molto più inattaccabili rispetto al x86.
Acronis l'avevo provato tempo fa... quelle sono vecchie voci che non ho mai eliminato (adesso che me le hai fatte notare le ho prontamente fatte sparire :D )...
comunque ho impostato il backup una volta a settimana... e disattivato tutto tranne Avira come consigliato... il sistema sembra rinato (almeno per ora)! L'avvio è istantaneo e non mi frulla più l'hard disk...:eek:
Tutto questo casino solo per il backup... :doh:
La voce della sidebar credo di non averla mai avuta nella lista di ccleaner...
@Danilo e @bluv... un sincero grazie per l'aiuto... :D :D :D
PS : ulima cosa... come vi sembra Diskeeper per il deframment? migliore di quello di default?
Vero, però quella protezione Web che per averla ti obbliga ad installare una specie di Ask-toolbar, mi dà fastidio, la vedo come un sopruso..
non lo sapevo, non puoi disabilitarla!?
volendo se ne potrebbe fare anche a meno di protezioni antivirali (è consigliabile però sempre averne uno installato)
vero, specialmente a 64 bit , anche se ad onor del vero i precedenti OS x64 erano già molto più inattaccabili rispetto al x86.
si ma con XP eravamo credo quasi tutti con l'x86 per maggiori compatibilità e tutt'oggi siamo ancora a metà strada visto le scelte delle Software House di mantenere il 32 bit in concomitanza con il 64 bit
Acronis l'avevo provato tempo fa... quelle sono vecchie voci che non ho mai eliminato (adesso che me le hai fatte notare le ho prontamente fatte sparire :D )...
comunque ho impostato il backup una volta a settimana... e disattivato tutto tranne Avira come consigliato... il sistema sembra rinato (almeno per ora)! L'avvio è istantaneo e non mi frulla più l'hard disk...:eek:
Tutto questo casino solo per il backup... :doh:
La voce della sidebar credo di non averla mai avuta nella lista di ccleaner...
@Danilo e @bluv... un sincero grazie per l'aiuto... :D :D :D
PS : ulima cosa... come vi sembra Diskeeper per il deframment? migliore di quello di default?
di nulla :)
arrivati a questo punto puoi anche abitare la pianificazione del defrag (basta il default), non credo ti dia rallentamenti o stress all'hard disk
Danilo Cecconi
15-02-2012, 15:23
PS : ulima cosa... come vi sembra Diskeeper per il deframment? migliore di quello di default?
Io ho lasciato l'utility di windows, però solo in manuale, ogni tanto, (quando non ho niente di meglio da fare:D) la avvio io. Non vedo la necessità di deframmentare un hd una volta alla settimana o anche meno. Quando la si fa una volta al mese è più che sufficiente (anche troppo!)
non lo sapevo, non puoi disabilitarla!?
volendo se ne potrebbe fare anche a meno di protezioni antivirali (è consigliabile però sempre averne uno installato).
Si può disabilitare certo, ma avere un controllo sulle pagine che si vuole aprire, non guasta mica.
si ma con XP eravamo credo quasi tutti con l'x86 per maggiori compatibilità e tutt'oggi siamo ancora a metà strada visto le scelte delle Software House di mantenere il 32 bit in concomitanza con il 64 bit
Non ho mai provato con XP 64bit. Con 7 64bit, il 99% dei programmi x86 che giravano con XP e anche quelli di adesso, funzionano lo stesso e bene.
Nei miei PC con 7, sono più i sw x86, che quelli x64, quindi tutta questa incompatibilità non la vedo, queste le cartelle "Programmi x86" e "Programmi":http://clip2net.com/s/1B27C
parlavo di incompatibilità in senso generico
non al caso tuo :)
ovvio che i software x86 girano sul 64 (emulation)
vedi i vari plugin, flashplayer che davano problemi nei 64bit ... ma ad oggi implementati
solo office e qualche programma può non dare il meglio a 64 bit
p.s.
ccleaner io ce l'ho a 64 bit :p
Danilo Cecconi
15-02-2012, 16:39
p.s.
ccleaner io ce l'ho a 64 bit :p
E' che quando l' ho installato la prima volta era ancora a 32bit e me lo ha messo li, ma utilizzo la versione a 64bit:http://clip2net.com/s/1B3gS
Anzi adesso che me lo hai fatto notare sposto la cartella.
:Prrr: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.