PDA

View Full Version : Nuovi dettagli sulle CPU Intel della famiglia Haswell


Redazione di Hardware Upg
14-02-2012, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulle-cpu-intel-della-famiglia-haswell_40737.html

GPU integrata con supporto alle API DirectX 11.1: questo uno dei principali elementi tecnici della prossima generazione di processori Intel, attesi al debutto nella primavera 2013

Click sul link per visualizzare la notizia.

Job88
14-02-2012, 12:07
Ancora non sono usciti gli IB e già si parla della prox generazione, certo che Intel è proprio avanti.

Mparlav
14-02-2012, 12:16
Intel non produce nulla a 28nm: passeranno dai 32nm attuali ai 22nm di Ivy Bridge ad aprile, die shrink con "evoluzioni" di Sandy Bridge.
Haswell è la nuova architettura che userà come da tradizione un processo produttivo già con 1 anno di produzione (oltre che l'intero 2011 già fatto con gli engeenering sample).
Mi piacerebbe sapere se useranno ancora 2 porte native sata 6GBs o le aumenteranno.

Yrrah
14-02-2012, 12:17
Ancora non sono usciti i 28nm e già si parla dei 22, certo che Intel è proprio avanti.

Ivy Bridge il cui arrivo è imminente sarà già a 22nm :)

Job88
14-02-2012, 12:19
Intel non produce nulla a 28nm: passeranno dai 32nm attuali ai 22nm di Ivy Bridge ad aprile, die shrink con "evoluzioni" di Sandy Bridge.
Haswell è la nuova architettura che userà come da tradizione un processo produttivo già con 1 anno di produzione (oltre che l'intero 2011 già fatto con gli engeenering sample).
Mi piacerebbe sapere se useranno ancora 2 porte native sata 6GBs o le aumenteranno.

Ah pardon, praticamente la fase tock del 22.
Chiedo venia ma è impressionante comunque.

rollo82
14-02-2012, 12:25
lo strano è che si è sempre saliti nei pin dei proci... mentre gli ultimi scendono!
saltando i precedenti, si è passati dal 775 al 1156 per passare al 1155 e adesso al 1150! mah!

Phenomenale
14-02-2012, 12:26
I 28nm non sono previsti per Intel

ghiltanas
14-02-2012, 12:28
mi dispiace un pò per la compatibilità...starei mezzo pensando ad ivy, ma prenderei una mobo con socket morente :(

Job88
14-02-2012, 12:39
mi dispiace un pò per la compatibilità...starei mezzo pensando ad ivy, ma prenderei una mobo con socket morente :(

Non ci vedo nulla di male nel cambiare mobo, certo costa un po' di più che alla fine nemmeno tanto visto che una buona mobo oramai le si trovano anche con 120-130€, ma è meglio visto che nella retrocompatibilità qualcosa si perde sicuramente, senza contare le nuove soluzioni implementate.
L'alternativa sarebbe Bulldozer ma anche se i prossimi sarebbero retrocompatibili com AM3 sarebbero tutte cpu inferiori.

ghiltanas
14-02-2012, 12:42
Non ci vedo nulla di male nel cambiare mobo, certo costa di più, ma è meglio visto che nella retrocompatibilità qualcosa si perde sicuramente.
L'alternativa sarebbe Bulldozer ma anche se i prossimi sarebbero retrocompatibili com AM3 sarebbero tutte cpu inferiori come solito di AMD.

nono, è solo che mi scoccia un pò...se in futuro volessi aggiornare la cpu nn potrei, tutto qui ;)
Però se è per una questione tecnica il cambio socket è sicuramente condivisibile (diverso se è solo per questioni commerciali...)

Amd lato cpu nn mi piace, mi piace nel settore apu e gpu

Mr Chuck
14-02-2012, 13:34
Sui proci avranno dominio assoluto ma anche precisando qualsiasi cosa sul lato GPU resta pur sempre un pacco quella d'intel. Sul lato APU non c'è storia AMD vince.

floop
14-02-2012, 13:35
Bene allora salto anche Ivy... non mi va di comprare 1155 morente

User111
14-02-2012, 13:39
mi dispiace un pò per la compatibilità...starei mezzo pensando ad ivy, ma prenderei una mobo con socket morente :(

belli i tempi con il socket 775 :cry:

bonzoxxx
14-02-2012, 13:52
Intel a scassato i maroni, non si può cambiare socket ogni anno o poco più, cribbio.
lga 775 è durato una vita, poi da quando hanno fatto lga 1156 si cambia il socket una media ogni 18 mesi, senza portare a vantaggi tangibili che giustifichino la spesa.
parliamoci chiari, un 2600k cosa avrà mai in meno di un ipotetico 3600k? IPC 3% inferiore, gpu più scarsa (lo vorrei conoscere quello che utilizza la GPU del 2600K), TDP identico, turbo che magari arriva ad uno step in più.
Caspita, una rivoluzione! naaa, bei tempi quando c'era il 775 e l'lga 1366, la vera classe enthusiast. IMHO ovviamente

ghiltanas
14-02-2012, 14:12
Intel a scassato i maroni, non si può cambiare socket ogni anno o poco più, cribbio.
lga 775 è durato una vita, poi da quando hanno fatto lga 1156 si cambia il socket una media ogni 18 mesi, senza portare a vantaggi tangibili che giustifichino la spesa.
parliamoci chiari, un 2600k cosa avrà mai in meno di un ipotetico 3600k? IPC 3% inferiore, gpu più scarsa (lo vorrei conoscere quello che utilizza la GPU del 2600K), TDP identico, turbo che magari arriva ad uno step in più.
Caspita, una rivoluzione! naaa, bei tempi quando c'era il 775 e l'lga 1366, la vera classe enthusiast. IMHO ovviamente

il tdp è + basso negli ivy, vengono per la prima volta introdotti i transistor 3d e si spera in frequenze + spinte in oc...cmq chi ha una mobo attuale può fare l'upgrade a ivy, che cmq è bene ricordare che ivy è un "tock" ;):

http://www.intel.com/content/www/us/en/silicon-innovations/intel-tick-tock-model-general.html

in ambito desktop ovviamente chi ha un 2600k nn avrà la minima necessità di passare a un 3600, però ci sono ambiti dove l'abbattimento dei consumi e il miglioramento della gpu integrata (e qui intel c'ha da migliorare nn poco) fanno comdo eccome

ironman72
14-02-2012, 14:20
Sui proci avranno dominio assoluto ma anche precisando qualsiasi cosa sul lato GPU resta pur sempre un pacco quella d'intel. Sul lato APU non c'è storia AMD vince.

si ma le apu vanno bene per pc di fascia medio bassa imho.. io preferisco e preferiro' sempre cpu + gpu discrete.

Job88
14-02-2012, 14:23
Cosa avranno di speciale gli Ivy ?

22nm con trasistors 3D, anche se l'architettura è stata solo affinata è intel che non ha spinto sull'acceleratore vista la concorrenza inesistente, difatto il 3770K ha un TDP di 77W, scusa se è poco, ma penso che la questione concreta la vedrai molto meglio quando in overclock si sfonderanno i 5Ghz in daily ad aria solo con qualche ritocchino di poco conto da bios.

ghiltanas
14-02-2012, 14:23
si ma le apu vanno bene per pc di fascia medio bassa imho.. io preferisco e preferiro' sempre cpu + gpu discrete.

vanno molt bene anche in ambito portatili e ultraportatili ;)

polvere.amara
14-02-2012, 14:23
Sui proci avranno dominio assoluto ma anche precisando qualsiasi cosa sul lato GPU resta pur sempre un pacco quella d'intel. Sul lato APU non c'è storia AMD vince.

vero dovrebbero fare una bella joint venture

Job88
14-02-2012, 14:29
Si peccato che APU è di fascia ultra economica e negli altri prodotti AMD la gpu non ce l'ha proprio ;)
Definire un pacco la GPU intel poi anche se è vero fa dell'ironia visto che anche la HD 7550 integrata di AMD è una schifezza con i videogiochi.

ironman72
14-02-2012, 14:35
vanno molt bene anche in ambito portatili e ultraportatili ;)

Certamente.. ma per noi smanettoni meglio componenti discreti... per esempio io odio pure i multifunzione!! preferisco scanner e stampante!!:D :D :D

Dhemon
14-02-2012, 14:47
Il Cambio socket è necessario per poter portare avanti delle migliorie. se AMD non si fosse fossilizzata siu socket forse oggi il divario sarebbe meno marcato. Per il discorso che Intel è avanti basta andare sul loro sito e vedere le soluzioni Xeon per server seri, hanno già processori a 10 e 12 core, a noi desktop hanno sempre dato gli avanzi

Marci
14-02-2012, 14:52
mi dispiace un pò per la compatibilità...starei mezzo pensando ad ivy, ma prenderei una mobo con socket morente :(

Bene allora salto anche Ivy... non mi va di comprare 1155 morente

belli i tempi con il socket 775 :cry:

Intel a scassato i maroni, non si può cambiare socket ogni anno o poco più, cribbio.
lga 775 è durato una vita, poi da quando hanno fatto lga 1156 si cambia il socket una media ogni 18 mesi, senza portare a vantaggi tangibili che giustifichino la spesa.
parliamoci chiari, un 2600k cosa avrà mai in meno di un ipotetico 3600k? IPC 3% inferiore, gpu più scarsa (lo vorrei conoscere quello che utilizza la GPU del 2600K), TDP identico, turbo che magari arriva ad uno step in più.
Caspita, una rivoluzione! naaa, bei tempi quando c'era il 775 e l'lga 1366, la vera classe enthusiast. IMHO ovviamente
Ragazzi, oh, ma avete letto la News? 1155 morente? Sandy bridge con 1155 è uscito nel 2011 a Gennaio 2011, io ho un 2600k dall'anno scorso e fino al 2013 ci saranno gli Ivy bridge sempre con 1155; Haswell uscirà nel 2013!
2 anni con lo stesso socket vi sembra poco? A me sembra un'era geologica rapportata al mondo hardware; quanto doveva durare? 5 anni?

CrapaDiLegno
14-02-2012, 14:53
L'idea generale è che uno non cambia il PC ogni anno.
Per uno come me che ha saltato le ultime 3 generazioni, il cambio della scheda madre non è un problema.
E comunque la scheda madre va cambiata se si vuole avere il supporto alle nuove tecnologia: DDR3, SATA3, USB3, PCI-E 3 sono tutte cose che vengono introdotte indipendentemente dal ciclo Tick/Tock di Intel e anche se hai una scehda madre AM2+ di AMD su cui puoi montare anche gli ultimi Bulldozer per averli devi cambiare.

Comunque Intel cambia il socket ad ogni Tick, quindi ogni 2 anni. Che sia una scelta tecnica ho i miei dubbi, ma io (come quasi tutti gli utenti di PC) che cambio il PC ogni 3-4 anni non è una cosa che fa differenza.

gianni1879
14-02-2012, 14:54
Intel a scassato i maroni, non si può cambiare socket ogni anno o poco più, cribbio.
lga 775 è durato una vita, poi da quando hanno fatto lga 1156 si cambia il socket una media ogni 18 mesi, senza portare a vantaggi tangibili che giustifichino la spesa.
parliamoci chiari, un 2600k cosa avrà mai in meno di un ipotetico 3600k? IPC 3% inferiore, gpu più scarsa (lo vorrei conoscere quello che utilizza la GPU del 2600K), TDP identico, turbo che magari arriva ad uno step in più.
Caspita, una rivoluzione! naaa, bei tempi quando c'era il 775 e l'lga 1366, la vera classe enthusiast. IMHO ovviamente

non capisco però a volte questi commenti, mica quando esce Ivy-Bridge e tu hai sandy-bridge il tuo pc esplode? stesso dicasi quando uscirà Haswell, il tuo pc continuerà a funzionare.
Il skt 1155 è uscito nel gennaio 2011 e quando Haswell debutterà saranno passati almeno due anni. A me pare un tempo ragionevole.

Se non porta a radicali cambiamenti, non penso che l'utente cambierà piattaforma, ma continuerà ad utilizzare la sua.

Job88
14-02-2012, 14:55
Marci ha perfettamente ragione, la vita dei socket si misura dall'inizio e poi c''è da valutare i motivi di ogni cambio.

Un mio conoscente ha comprato il 775 una settimana prima che uscisse il 1156, allora cosa dovrebbe dire ? che l'LGA775 è durato una settimana ? CENTRA NULLA.

Per me si fan discorsi troppo estremi, è normale visto che il pc difatto è un "bene di lusso" soprattutto a queste fasce e i prezzi sono questi, non si ci può lamentare in modo così esagerato, il pc va aggiornato sempre e si presume che lo si faccia quando i prodotti sono nuovi escano e non quando sono in fase di sostituzione e per di più 120-130€ di MOBO ogni paio d'anni sinceramente è meno di mezzo caffè al giorno.

rollo82
14-02-2012, 14:57
Intel a scassato i maroni, non si può cambiare socket ogni anno o poco più, cribbio.
lga 775 è durato una vita, poi da quando hanno fatto lga 1156 si cambia il socket una media ogni 18 mesi, senza portare a vantaggi tangibili che giustifichino la spesa.
parliamoci chiari, un 2600k cosa avrà mai in meno di un ipotetico 3600k? IPC 3% inferiore, gpu più scarsa (lo vorrei conoscere quello che utilizza la GPU del 2600K), TDP identico, turbo che magari arriva ad uno step in più.
Caspita, una rivoluzione! naaa, bei tempi quando c'era il 775 e l'lga 1366, la vera classe enthusiast. IMHO ovviamente

ci avrei scommesso che saltava fuori ancora la storia del 775! perchè lo voglio vedere quello che ha installato una q9550 su una asus p5ad2 (chipset intel 925, socket 775) o anche su una p5b o magari su una via di mezzo, una p5wdg2 (965 prima versione).

non serve a niente mantenere socket per anni e il 775 che tanto richiamate ne è stata la prova, esattamente l'opposto di quello che si sostiene.
chi compra un pc oggi difficilmente aggiorna la cpu l'anno prossimo o tra 2 anni. tra 3 anni, la tua scheda madre sarebbe comunque troppo vecchia e la cambieresti comunque

Dhemon
14-02-2012, 15:02
TuTT'ora mi trovo su socket 775 chipset p45 q9550. credo di averne saltate un po di generazioni e forse se tutto continua a girare salto anche ivy bridge. poi se si deve fare a gara a chi ce la più grosso o si devono fare i record con i benchmark o se si tratta solo di scimmia quello e tutto un altro discorso. un pc dura tranquillamente 4 anni abbondanti, l'unica cosa è fare qualche piccolo upgrade tipo vga, ram, ssd.

Job88
14-02-2012, 15:04
ci avrei scommesso che saltava fuori ancora la storia del 775! perchè lo voglio vedere quello che ha installato una q9550 su una asus p5ad2 (chipset intel 925, socket 775) o anche su una p5b o magari su una via di mezzo, una p5wdg2 (965 prima versione).

non serve a niente mantenere socket per anni e il 775 che tanto richiamate ne è stata la prova, esattamente l'opposto di quello che si sostiene.
chi compra un pc oggi difficilmente aggiorna la cpu l'anno prossimo o tra 2 anni. tra 3 anni, la tua scheda madre sarebbe comunque troppo vecchia e la cambieresti comunque

si infatti le MOBO si cambiano comunque, la tecnologia va avanti e non è detto che una MOBO adattata ad una cpu nuova funzioni perfettamente tanto quanto una mobo coetanea di generazione corrente.

rollo82
14-02-2012, 15:05
TuTT'ora mi trovo su socket 775 chipset p45 q9550. credo di averne saltate un po di generazioni e forse se tutto continua a girare salto anche ivy bridge. poi se si deve fare a gara a chi ce la più grosso o si devono fare i record con i benchmark o se si tratta solo di scimmia quello e tutto un altro discorso. un pc dura tranquillamente 4 anni abbondanti, l'unica cosa è fare qualche piccolo upgrade tipo vga, ram, ssd.

beh minchia un q9550 su p45 è un signor pc, io sul mio di casa o un e8500 su p35 e va benissimo!

Job88
14-02-2012, 15:09
un pc dura tranquillamente 4 anni abbondanti, l'unica cosa è fare qualche piccolo upgrade tipo vga, ram, ssd.
Ognuno in base alle esigenze è libero di fare ciò che crede, ma in 4 anni il pc non sempre è all'altezza di tutti, il pc veramente andrebbe aggiornato ovviamente ad ogni generazione di prodotti che esce, in alcune circostante dove il progresso rallenta in assenza di concorrenze come in questo caso, posso anche capire quando si decide di saltare qualche generazione per risparmiare qualche denaro ma addirittura 4 anni .................. Ci sono utenti con esigenze differenti.

Senza contare che quando andrai a rivendere il tutto varrà pochissimo.

rollo82
14-02-2012, 15:12
Ognuno in base alle esigenze è libero di fare ciò che crede, ma in 4 anni il pc per me è superato pure dal cellulare, il pc andrebbe aggiornato teoricamente ad ogni generazione di prodotti che esce, in alcune circostante dove il progresso rallenta si può anche decidere di saltare qualcosa e risparmiare qualche denaro ma addirittura 4 anni .................. Ci sono utenti con esigenze differenti.

da una generazione all'altra ne trae vantaggio solo chi fa produzione, rendering o cose così: il 5% in meno di tempo in una elaborazione di magari 2-3 ore porta a un risparmio di tempo che giustifica un investimento.

4/5 anni sono l'età media standard per un utente "office", 2-3 anni per un developer desktop. 1 anno in situazioni critiche

Job88
14-02-2012, 15:15
da una generazione all'altra ne trae vantaggio solo chi fa produzione, rendering o cose così: il 5% in meno di tempo in una elaborazione di magari 2-3 ore porta a un risparmio di tempo che giustifica un investimento.

4/5 anni sono l'età media standard per un utente "office", 2-3 anni per un developer desktop. 1 anno in situazioni critiche

Appunto quindi in media 2 anni se non lo usi per fare roba elementare, visto che per quello basta anche lo smartphone o un table oramai.
Per un giocatore serio poi è chiaro che 4 anni sono assolutamente inconcepibili.

Dhemon
14-02-2012, 15:16
Ognuno in base alle esigenze è libero di fare ciò che crede, ma in 4 anni il pc non sempre è all'altezza di tutti, il pc secondo le case andrebbe aggiornato ovviamente ad ogni generazione di prodotti che esce, in alcune circostante dove il progresso rallenta in assenza di concorrenze come in questo caso, posso anche capire quando si decide di saltare qualche generazione per risparmiare qualche denaro ma addirittura 4 anni .................. Ci sono utenti con esigenze differenti.

Senza contare che quando andrai a rivendere il tutto varrà pochissimo.

Ecco. classico esempio lampante della scimmia.
Puoi regalarlo ai nipoti, farci un muletto. il cambio di cpu con i software attuali è giustificato solo in ambito professionale (grafica e video editing in primis) poi se si devono fare gli Score è un altro discorso

Job88
14-02-2012, 15:20
Ecco. classico esempio lampante della scimmia.
Puoi regalarlo ai nipoti, farci un muletto. il cambio di cpu con i software attuali è giustificato solo in ambito professionale (grafica e video editing in primis) poi se si devono fare gli Score è un altro discorso

Scusa eh, ma quanti muli vuoi fare ? Quando ne hai già uno basta e poi ci lamentiamo che questo costa troppo, quell'altro pure, se paghi tutto a prezzo pieno certo che costa sempre troppo.

Io poi non sono nessuno di quelli che hai elencato, sono un semplice giocatore serio e quindi 4 anni con lo stesso pc è inammissibile, se tu hai esigienze differenti bene, ma non imporre la tua idea che il pc è intile cambiarlo o debba essere fatto ogni secolo, prova a giocarci tu a BF3 online ad "almeno" 60 fissi, senza scomodare i 120 visto che è ritenuto da spendaccioni :rolleyes: E no, giocarci a meno o adattando la qualità non è la stessa cosa, sennò mi sarei comprato una console, come vedi questione di gusti.

Dhemon
14-02-2012, 15:24
Scusa eh, ma quanti muli vuoi fare ? Quando ne hai già uno basta e poi ci lamentiamo che questo costa troppo, quell'altro pure, se paghi tutto a prezzo pieno certo che costa sempre troppo.

Io poi non sono nessuno di quelli che hai elencato, sono un semplice giocatore serio e quindi 4 anni con lo stesso pc è inammissibile, se tu hai esigienze differenti bene, ma non imporre la tua idea che il pc è intile cambiarlo o debba essere fatto ogni 4 anni, prova a giocarci tu a BF3 online ad "almeno" 60 fissi. :rolleyes: E no, giocarci a meno non è la stessa cosa, sennò mi sarei comprato una console, come vedi questione di gusti.

Basta non scendere sotto i 30. io ci gioco così è il risultato non cambia ne con cpu a default e ne con massimo OC quindi.... soldi buttati. poi se parliamo di fare sli o crossfire la storia cambia, ma di poco...

EDIT: Attivando il V-sinc non si va oltre i 60

Job88
14-02-2012, 15:27
Basta non scendere sotto i 30. io ci gioco così è il risultato non cambia ne con cpu a default e ne con massimo OC quindi.... soldi buttati. poi se parliamo di fare sli o crossfire la storia cambia, ma di poco...

Bè allora non credo sia il caso nemmeno di parlarne, è una questione del tipo che per me non si può non comprare e per te il contrario, quindi non troveremo mai punti d'incontro.
La storia non scendere sotto i 30, è meglio non toccarla che cadiamo veramente nel ridicolo, io vedo pure la differenza fra 60 e 85 e tu mi parli di 30fps in stile scatolotto xbox e playstation ? Allora tutti quelli che comprano i monitor da 120Hz sprattutto poi se venduti senza gli occhiali, sono tutti sboroni che comprano solo per il gusto di farlo, tanto cambia poco no ?

2 punti di vista differenti.

EDIT: Attivando il V-sinc non si va oltre i 60

Se imposti i 120Hz come refresh massimo, con il vsynch ti fa 120fps !

Dhemon
14-02-2012, 15:34
Ok 4 anni sono tanti. facciamo 3? non credo che una cpu di tre anni fa imponga delle limitazioni nel giocare. Sul discorso produttività e tutta un'altra cosa però

CrapaDiLegno
14-02-2012, 15:37
Senza contare che quando andrai a rivendere il tutto varrà pochissimo
Con tutto il rispetto, quando regalerò il mio E8400 con 8800 e 4GB di DDR2 varrà molto di più di una qualsiasi piattaforma Llano di AMD, anche se è vecchio di 4 anni. Quindi invece di far comprare a qualcuno una soluzione all-in-one che non va una pippa e non è facilmente upgradabile, mooolto meglio che si prenda il mio vecchio PC.

Poi diciamocelo. Chi upgrada continuamente è perché inizialmente ha risparmiato per componenti scarsi. Io ho acquistato l'8400 appena uscito. A 45nm i consumi sono ottimi, paragonabili alle soluzioni odierne, e le prestazioni anche. Ed è durato 4 anni senza alcun problema. Ora ho esigenze diverse. Vorrei un quad e per avere le ultime tecnologie (SATA3 e USB3 in primis) la scheda madre la devo cambiare.
Se uno va al risparmio è logico che il suo PC duri di meno e si trova nella necessità di fare upgrade continui. Con quello che ho risparmiato in questi 4 anni (anche se inizialmente ho speso qualcosa di pià per un PC non economico) posso farmi un altro signor PC che probabilmente durerà altrettanto (guasti permettendo).
Per il giocatore accanito che spende centinaia di euro l'anno per i giochi originali (eh, sì, magari a qualcuno sfugge questa cosa) e nuove schede grafiche da centinaia di euro l'una (e magari ne compra 2 da mettere in SLI) spendere 100 euro per una nuova motherboard ogni 2 anni non è un problema. L'impatto economico è minimo (ma i guadagni tecnologici che ne ricava magari no).
Gli unici che si lamentano sono quelli che non si possono permettere questo tipo di aggiornamenti, piratano giochi a manetta, risparmiano 20 euro per comprare la scheda grafica che costa meno (e poi lamentarsi che si rompe dopo 1 mese) ma vogliono comunque il non plus ultra in fatto di performance al costo minimo.

il 99% della popolazione informatica invece vive bene per anni con quel che compra e il rinnovo di tutto il sistema in questi casi è naturale.

bongo74
14-02-2012, 15:54
la maggioranza uso il pc per facebook mail navigazione e un po' di office,
roba che il mio pc in firma di 9 anni gestisce alla grande.

invito la redazione a non fare ipotesi azzardate su quello che forse uscira' tra 16-20mesi....

gia' non si conosce bene ivy figuriamoci quello che forse ci sara' tra 2anni

rollo82
14-02-2012, 16:00
la maggioranza uso il pc per facebook mail navigazione e un po' di office,
roba che il mio pc in firma di 9 anni gestisce alla grande.

invito la redazione a non fare ipotesi azzardate su quello che forse uscira' tra 16-20mesi....

gia' non si conosce bene ivy figuriamoci quello che forse ci sara' tra 2anni

perchè su facebook non giochi a zozzfille :D
quei cavolo di giochi ti ammazzano il pc! ho cambiato il pc a un cliente perchè non riusciva a giocarci con un vecchio p4

Job88
14-02-2012, 18:07
Con tutto il rispetto, quando regalerò il mio E8400 con 8800 e 4GB di DDR2 varrà molto di più di una qualsiasi piattaforma Llano di AMD.


Poi diciamocelo. Chi upgrada continuamente è perché inizialmente ha risparmiato per componenti scarsi.
Ma anche no :D
Basta semplicemente comprare e vendere spesso.

Quì sono pochi quelli che fanno "una botta e via", è inutile comprare un HW potentissimo per tenerlo decenni è ridicolo, ti abitui bene all'inizio per poi soffrire per tutto il resto degli anni ?
Una volta che stai su una fascia, tornare ad accontentarsi diventa piuttosto logorante.

Per la questione AMD vs Intel, è normale che sia così, è come paragonare una vecchia Ferrari ad una nuova FIAT, vuoi mettere ?

psychok9
14-02-2012, 18:37
Ma anche no :D
Basta semplicemente comprare e vendere spesso.

Quì sono pochi quelli che fanno "una botta e via", è inutile comprare un HW potentissimo per tenerlo decenni è ridicolo, ti abitui bene all'inizio per poi soffrire per tutto il resto degli anni ?
Una volta che stai su una fascia, tornare ad accontentarsi diventa piuttosto logorante.

Per la questione AMD vs Intel, è normale che sia così, è come paragonare una vecchia Ferrari ad una nuova FIAT, vuoi mettere ?

Il mercato dell'usato è così florido?

Al prossimo giro quindi manterranno le DDR3. Almeno questo è una spesa in meno...
Considerando che spesso di generazione in generazione la differenza è irrisoria, e il cambio mainboard ha un sovraprezzo minimo di 150€, per non parlare dei dissipatori... il cambio di cpu viene a costare tantissimo.

bongo74
14-02-2012, 19:18
perchè su facebook non giochi a zozzfille :D
quei cavolo di giochi ti ammazzano il pc! ho cambiato il pc a un cliente perchè non riusciva a giocarci con un vecchio p4
in effetti odio i social network, gli smartphone e l'hw inutile.
cmq aspettiamo ivy e vediamo prezzo/prestazioni

Marci
14-02-2012, 19:23
in effetti odio i social network, gli smartphone e l'hw inutile.
cmq aspettiamo ivy e vediamo prezzo/prestazioni

Praticamenete costerà coe Sandy ora, avrà prestazioni un tantinello migliori e consumerà un po meno, tutto li. Io forse a fine anno potrei pensare di cambiare il 2600K ma solo se uscirà su 1155 qualcosa di parecchio più prestante, altrimenti aspetterò.

bongo74
14-02-2012, 20:06
Praticamenete costerà coe Sandy ora, avrà prestazioni un tantinello migliori e consumerà un po meno, tutto li. Io forse a fine anno potrei pensare di cambiare il 2600K ma solo se uscirà su 1155 qualcosa di parecchio più prestante, altrimenti aspetterò.

risparmia, hai già un pc mostro

marchigiano
14-02-2012, 20:27
lo strano è che si è sempre saliti nei pin dei proci... mentre gli ultimi scendono!
saltando i precedenti, si è passati dal 775 al 1156 per passare al 1155 e adesso al 1150! mah!

in effetti è strano, considerando che ora ci sono in più i pin dei due canali ram, la porta dvi e le 16 linee pcie

ricordo che intel passò al LGA perchè garantiva correnti disumane per i P4, evidentemente ora consumano così poco che possono scendere di parecchio con i pin

Intel a scassato i maroni, non si può cambiare socket ogni anno o poco più, cribbio.
lga 775 è durato una vita, poi da quando hanno fatto lga 1156 si cambia il socket una media ogni 18 mesi, senza portare a vantaggi tangibili che giustifichino la spesa.
parliamoci chiari, un 2600k cosa avrà mai in meno di un ipotetico 3600k? IPC 3% inferiore, gpu più scarsa (lo vorrei conoscere quello che utilizza la GPU del 2600K), TDP identico, turbo che magari arriva ad uno step in più.
Caspita, una rivoluzione! naaa, bei tempi quando c'era il 775 e l'lga 1366, la vera classe enthusiast. IMHO ovviamente

inutile avere lo stesso socket se poi il bios non ti supporta tutti i proci

e anche lga1155, chi ha preso le prime p67 avevano il bug, poi sono uscite le z68, ora esce la serie 7, davvero chi compra proci così al top si tiene una vecchia mobo?

Job88
14-02-2012, 21:36
I dissipatori del 1155 sono gli stessi dei precedenti 1156 quindi non vedo il costo aggiuntivo, senza contare che un dissipatore serio è supportato dalla casa madre.

La cosa buffa è che tutte ste magagne sono colpa di AMD :D

Grey 7
14-02-2012, 21:44
Sui proci avranno dominio assoluto ma anche precisando qualsiasi cosa sul lato GPU resta pur sempre un pacco quella d'intel. Sul lato APU non c'è storia AMD vince.

vince come prestazioni, ma quanto al resto non so mica. intel con tutti i chipset integrati che ha sono sicuro che faccia mangiare la polvere anche ad amd da quel punto di vista. il fatto è che si può vincere anche senza avercelo più lungo. Ora tra IGPU e GPU integrate nei chipset Intel è praticamente ovunque anche nel settore video. E non che prima non lo fosse..

gianni1879
14-02-2012, 22:18
molti si lamentano di Intel, ma vi siete chiesti la durata del skt Fm1 dì AMD?

Job88
14-02-2012, 22:41
molti si lamentano di Intel, ma vi siete chiesti la durata del skt Fm1 dì AMD?

si infatti, è nato da poco ed è stà già per essere rimpiazzato dal Fm2.

T3mp
15-02-2012, 11:24
a casa ho una mobo 775 sulla quale ho montato all'inizion un q6600 e 2 anni fa un q9550. (solita ddr2 (4gb) e sk video (5870))
ho portato il q9550 da 2.8 a 3.2 a settembre per giocarci a bf3.

Tra poco cambiero' il pc e prendero' la nuova generazione intel. Potro' fare la stessa cosa col socket LGA2011?

bongo74
15-02-2012, 13:29
Tra poco cambiero' il pc e prendero' la nuova generazione intel. Potro' fare la stessa cosa col socket LGA2011?

hai gia' un pc ottimo, non vedo l'esigenza di cambiarlo

in ogni caso Hasswell arrivera' tra 18mesi quindi prematuro parlarne

Job88
15-02-2012, 13:35
il q9550 può essere ancora valido ma non per tutto, comunque per il LGA2011 credo che saranno attesi gli Ivy Bridge-E, per Hasswell non credo vada bene comunque visto che avrà un socket differente da Ivy, non so se il discorso vale anche per la fascia Enthusiast, ma penso proprio di sì, visto che di certo non punteranno al risparmio proprio nella fascia più alta.

psychok9
15-02-2012, 14:55
molti si lamentano di Intel, ma vi siete chiesti la durata del skt Fm1 dì AMD?

E' come dire, non ce la faccio con 750 euro al mese ma hai visto il barbone sotto casa? :D
Non mi ha mai consolato guardare i casi peggiori, e non vedo perché dovrebbe.
IMHO un Socket potrebbe durare molto di più con aggiornamenti più importanti e meno relativi di adesso, magari anche con compatibilità fisica/meccanica e aggiornamenti piccoli per i super enthusiast... visto che spesso i miglioramenti sono di qualche punto percentuale.
Ma questo converrebbe solo a noi consumatori (maggiore scelta da parte nostra) e non a Intel che in una situazione di dominio del genere avrebbe solo da perderci (per non parlare delle pressioni che sicuramente riceve dai produttori di mainboard). Per la serie, W il consumismo inutile.

Azionisti > Azienda >>>>>>>>> Consumatori.

Non conosco poi la storia dell'FM1, ma non è quello per le APU quindi quasi esclusivamente OEM a cui frega poco o nulla del socket?

psychok9
15-02-2012, 15:04
hai gia' un pc ottimo, non vedo l'esigenza di cambiarlo

Alcuni giochi come WoW purtroppo sono cpu based... e penalizzano enormemente le cpu con poco IPC come il Q6600 in firma.

in ogni caso Hasswell arrivera' tra 18mesi quindi prematuro parlarne

A me risulta che arriva tra poco più di un anno... Q1 2013 :(

Job88
15-02-2012, 15:17
WoW è un esempio piccolo, se vai a cercare gli stretegici moderni soprattutto quelli che mettono in campo un casino di unità o un casino di effetti grafici o entrambe, sono molto cpu dipendenti, magari alcuni non sfruttano bene tanti cores ma l'ipc per cores lo si avverte eccome, ma non sono mica solamente questi, a volte anche giochi con ampie distanze di visione.

psychok9
15-02-2012, 15:46
WoW è un esempio piccolo, se vai a cercare gli stretegici moderni soprattutto quelli che mettono in campo un casino di unità o un casino di effetti grafici o entrambe, sono molto cpu dipendenti, magari alcuni non sfruttano bene tanti cores ma l'ipc per cores lo si avverte eccome, ma non sono mica solamente questi, a volte anche giochi con ampie distanze di visione.

WoW infatti era uno dei tanti esempi.