PDA

View Full Version : Specifiche tecniche di Trinity, le future nuove APU di AMD


Redazione di Hardware Upg
14-02-2012, 07:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/specifiche-tecniche-di-trinity-le-future-nuove-apu-di-amd_40723.html

Appaiono online dettagli sulle prime versioni di APU della famiglia Trinity che debutteranno nel segmento desktop del mercato. Versioni dual e quad core, anche della serie Black Edition

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phenomenale
14-02-2012, 08:06
Rispetto a Llano, Trinity sembra un discreto passo avanti... vedremo!

demon77
14-02-2012, 08:14
buono.
servono i bench adesso per capire se è davvero un buon processore.

ulk
14-02-2012, 08:15
Continuo a non capire l'utilizzo dei quad in ambito aziendale, già un dual è sovradimensionato, capisco invece l'utilizzo di GPU integrate.

Mr Chuck
14-02-2012, 08:21
ottima strada da percorrere e ottimo prodotto a mio avviso. l'occhio di riguardo ai consumi non può che solo far piacere.

coschizza
14-02-2012, 08:30
Continuo a non capire l'utilizzo dei quad in ambito aziendale, già un dual è sovradimensionato, capisco invece l'utilizzo di GPU integrate.

hai ragione ma dimentichi che stiamo parlando di 4 core amd che vanno come un 2 core intel con o senza HT, gli 8 core buldozzer vanno come un 4 intel senza HT.

Cioè sono 4 core sulla carta ma quello che conta sono le prestazioni che non sono da 4 core.

kliffoth
14-02-2012, 08:47
hai ragione ma dimentichi che stiamo parlando di 4 core amd che vanno come un 2 core intel con o senza HT, gli 8 core buldozzer vanno come un 4 intel senza HT.

Cioè sono 4 core sulla carta ma quello che conta sono le prestazioni che non sono da 4 core.

Sono 4 core che vanno come vanno.
Tu dai per scontato che aumentare i core aumenti le prestazioni in senso assoluto, ma così non è. Non risulta da nulla che 4 core siano automaticamente meglio di due, anzi oggi è spesso vero il contrario (intel o amd che siano).
Dipende dal tipo di applicazioni cui sono destinati. Addirittura un single core potrebbe essere meglio di un dual.

polvere.amara
14-02-2012, 08:54
certo che razionalizzare le sigle confonderebbe meno l' acquirente

LZar
14-02-2012, 08:58
Continuo a non capire l'utilizzo dei quad in ambito aziendale, già un dual è sovradimensionato, capisco invece l'utilizzo di GPU integrate.

Secondo me in ambito aziendale, dove l'antivirus ti parte a fare la scansione settimanale abbattendoti le prestazioni della macchina proprio quando hai una fretta del diavolo di finire di estrarre il file che devi mandare al cliente entro sera (e non avendo i diritti di amministratore non puoi sospendere la scansione), un quad core serve eccome :)

ulk
14-02-2012, 09:00
Secondo me in ambito aziendale, dove l'antivirus ti parte a fare la scansione settimanale abbattendoti le prestazioni della macchina proprio quando hai una fretta del diavolo di finire di estrarre il file che devi mandare al cliente entro sera (e non avendo i diritti di amministratore non puoi sospendere la scansione), un quad core serve eccome :)

Ah beh se c'è il Norton non basta manco il quad.

calcolatorez3z2z1
14-02-2012, 09:31
Davvero non riesco a crederci.Ora capisco perchè trinity dicono che sarà più perfomante.Spingono le frequenze verso l'alto.E' proprio vero che non sa più cosa inventare.

iva
14-02-2012, 09:32
Addirittura un single core potrebbe essere meglio di un dual.

Mi fai UN esempio reale (con i dati) di un programma che gira su un sistema operativo dove questa cosa e' vera nel 2012?

dadefive
14-02-2012, 09:32
certo che che il cambio di socket dopo appena un anno è davvero una vigliaccata (per non dire altro...) :mad:

calabar
14-02-2012, 09:40
@iva
In ambito aziendale molti programmi sono obsoleti, licenze da migliaia di euro spese tempo prima e non si sente la necessità di aggiornare. In quei casi può essere vero.

@calcolatorez3z2z1
Le frequenze sono alte perchè l'architettura è nata per lavorare ad alte frequenze (cosa risaputa da ben prima che BD uscisse).
In ogni caso la frequenza conta poco: devi valutare come va un processore in base al consumo. Se anche fossero 10ghz con 45w di TDP e ipc identico, saresti scontento perchè la frequenza è alta? ;)

Fabryce
14-02-2012, 09:58
Se anche fossero 10ghz con 45w di TDP e ipc identico, saresti scontento perchè la frequenza è alta? ;)

no però ha poco margine per salire di frequenza

elevation1
14-02-2012, 10:01
più che il discorso quad dual core a me interessa sapere come vanno lato gpu... si parlava molto tempo fa di un'integrata molto simile come prestazioni ad una hd6850 ma non ci credo minimamente... chissà quando usciranno i primi benchmark e le comparazioni con le discrete e con llano

calabar
14-02-2012, 10:10
@Fabryce
Non necessariamente: se l'architettura è pensata per lavorare a frequenze elevate avrà anche un tetto più alto rispetto ad un'architettura pensata per frequenze meno elevate costruita sullo stesso processo produttivo.

calcolatorez3z2z1
14-02-2012, 10:15
@Calabar

Capisco che questa architettura è nata per lavorare a frequenze più alte.Ma così temo che sarà poco suscettibile a variazioni di clock anche se blak edition. condivido anche l'idea di @dadefive che il cambio di socket sia una vera vigliaccata.E poi cosa faranno il prossimo anno? saliranno a 5GHz?
Io comunque per adesso non ho intenzione di cambiare nulla.Non trovo niente di convincente.Devo ancora valutare la proposta inten 2013 con la proposta Haswell ,quello che farà proporrà AMD ( sperando che non fallisca) e quello che farà ARM con l'ingresso in questo mercato
Comunque dico nulla di convinecente perchè non so che farmene per adesso. In casa ho 5 computer tutti funzionanti.
Se quelli sono i TDP di Trinity potevano fare tante proposte ultra low voltage ,abbassando le frequenze.Potrebbero avere molto più successo.

kliffoth
14-02-2012, 10:17
Mi fai UN esempio reale (con i dati) di un programma che gira su un sistema operativo dove questa cosa e' vera nel 2012?

La mia affermazione era la precedente, ovvero sui dual e quad core.

Quella che tu riporti è una iperbole, una figura retorica della lingua italiana ( http://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_(figura_retorica) ), si noti anche il condizionale (potrebbe) volto proprio ad introdurre la figura retorica di cui sopra.

Per inciso non mi sorprenderei che esistano ancora rimasugli di software dos nelle aziende

marmotta88
14-02-2012, 10:30
L'antivirus di solito paralizza l'hard disk usando una % di cpu trascurabile.
Secondo me alle aziende conviene dotarsi di sistemi a basso consumo come gli Acer Aspire o Asus EEEbox.

Il modello A10-5700 mi gusta, "potente?", ma consuma poco.

iva
14-02-2012, 11:05
La mia affermazione era la precedente, ovvero sui dual e quad core.

Quella che tu riporti è una iperbole, una figura retorica della lingua italiana ( http://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_(figura_retorica) ), si noti anche il condizionale (potrebbe) volto proprio ad introdurre la figura retorica di cui sopra.

Per inciso non mi sorprenderei che esistano ancora rimasugli di software dos nelle aziende

Senza scomodare l'accademia della crusca, tu hai detto testualmente che un single core potrebbe andare meglio di un dual in certe applicazioni.

E "meglio" ha un significato ben preciso.

Ti ripeto che se parli di prestazioni questa affermazione e' falsa (a parita' di prestazioni dei single core) ogni volta che il programma gira su un sistema operativo, visto che non e' piu' l'unico e non ha a disposizione tutte le risorse, la tua cache L1 viene continuamente "trashata" al cambio di thread.

Se poi cerchi di fare confusione mettendo di mezzo programmi "obsoleti" e in cui le prestazioni non sono importanti ed il "meglio" lo riferivi a qualcosa che non siano le prestazioni, allora non stiamo piu' parlando della stessa cosa e a chi importano 2 o 4 core? Perfettamente d'accordo.

kliffoth
14-02-2012, 11:12
Senza scomodare l'accademia della crusca, tu hai detto testualmente che un single core potrebbe andare meglio di un dual in certe applicazioni.

E "meglio" ha un significato ben preciso.

Ti ripeto che se parli di prestazioni questa affermazione e' falsa (a parita' di prestazioni dei single core) ogni volta che il programma gira su un sistema operativo, visto che non e' piu' l'unico e non ha a disposizione tutte le risorse, la tua cache L1 viene continuamente "trashata" al cambio di thread.

Se poi cerchi di fare confusione mettendo di mezzo programmi "obsoleti" e in cui le prestazioni non sono importanti ed il "meglio" lo riferivi a qualcosa che non siano le prestazioni, allora non stiamo piu' parlando della stessa cosa e a chi importano 2 o 4 core? Perfettamente d'accordo.

Io ho spiegato cosa intendevo.
Se hai capito o no oppure se ho spiegato bene o no non mi interessa ulteriormente

Zeorymer
14-02-2012, 11:20
Dal mio punto di vista, i cambi di socket (Amd) o i socket doppioni (Intel) sono sempre una carognata ignobile, un motivo di per sè sufficiente a non acquistare. Ma, per chi si deve fare un pc da zero, questi prodotti almeno sulla carta sembrano molto buoni per fare tutto, e bene, seppur a livello amatoriale (cioè senza cercare ovviamente le prestazioni "professionali" che si otterrebbero con cpu a partire da 250€ in su)

calabar
14-02-2012, 11:54
@calcolatorez3z2z1
Io ho idea che i 5 GHz li avrebbero voluti raggiungere già da queste prime informate!
Temo che il processo produttivo non si sia però rivelato adeguato, quindi ci accontentiamo di queste e di prestazioni abbastanza deludenti nel complesso.
5 GHz non devono sembrare tanti... molto dipende dall'architettura che ci sta sotto.

Per quanto riguarda il socket, Trinity è molto diverso da Llano, quindi era presumibile un cambio.
Ciò che si può recriminare ad AMD è al più di non aver lavorato di più su quello di Llano per fare in modo che potesse essere compatibile con le future APU, ma forse una lavoro del genere avrebbe aumentato ulteriormente i ritardi.

Zeorymer
14-02-2012, 12:04
@calcolatorez3z2z1
Io ho idea che i 5 GHz li avrebbero voluti raggiungere già da queste prime informate!
Temo che il processo produttivo non si sia però rivelato adeguato, quindi ci accontentiamo di queste e di prestazioni abbastanza deludenti nel complesso.
5 GHz non devono sembrare tanti... molto dipende dall'architettura che ci sta sotto.

Per quanto riguarda il socket, Trinity è molto diverso da Llano, quindi era presumibile un cambio.
Ciò che si può recriminare ad AMD è al più di non aver lavorato di più su quello di Llano per fare in modo che potesse essere compatibile con le future APU, ma forse una lavoro del genere avrebbe aumentato ulteriormente i ritardi.

Scusami, perchè adombri una delusione circa le prestazioni? E' vero che il PP è inadeguato alle frequenze che un po' tutti noi sognavamo (io personalmente speravo nei 4,2Ghz per il modello top), ma anche se guardiamo solo l'A10 5700, troviamo un quad di tutto rispetto, dal lato cpu simile in prestazioni probabilmente al vecchio 955, il che non è male, vista l'unità grafica apprezzabile che ci sta appresso. Correggimi se sbaglio :stordita:

Job88
14-02-2012, 12:07
Io sono interessato, quando escono precisamente ?

baruk
14-02-2012, 14:40
Mi fai UN esempio reale (con i dati) di un programma che gira su un sistema operativo dove questa cosa e' vera nel 2012?

ahimè... la stragrande maggioranza dei programmi scientifici che si usano in settori poco noti (io lavoro al CNR e qui si occupano di Geologia, Geotermia, Acque, ecc...). Sono programmi spesso di analisi dati e controllo macchinari fatti con VB e preferirebbero un bel monocore da 4GHz.

calabar
14-02-2012, 15:27
@Zeorymer
Mi riferivo in generale a Bulldozer, Trinity essendone un'evoluzione si spera raggiunga risultati migliori, ma temo lo sapremo solo quando saranno ufficializzati i benchmark.

Animaribelle
14-02-2012, 18:02
Un quad core + GPU con 100 Watt?? Ok, non sarà una bomba, ma questo coso è più che sufficiente, da solo, per giocare senza pretese con qualunque titolo videoludico mainstream.
Avrà probabilmente un rapporto prezzo/consumi/prestazioni difficile, se non impossibile, da battere.
In tempi di crisi, un investimento saggio da parte di AMD.

heavyrain84
14-02-2012, 20:23
Quoto animaribelle ,le soluzioni di Amd si contraddistinguono molto spesso per l'ottimo rapporto qualità prezzo. Sembra che sia scontato che con lo stesso prezzo tu possa acquistare un processore con una vera e propria scheda grafica in grado di reggere tutte le operazioni uso home o office .

lucusta
14-02-2012, 23:27
li aspettavo tanto, ma ora mi vengono dei piccoli dubbi...
l'A8 Llano e meglio di A8 trinity, per quanto riguarda la GPU, mentre come CPU e' vero che dovrebbe consumare meno?
l'architettura BD e' efficace in questo ambito perche' ha 8 core, a moduli di 2, ma sono comunque 4 moduli, e la gestione del risparmio energetico impostata (se solo lo scheduler di win ne desse la possibilita' materiale), non e' affatto male... e' presumibile che nel normale utilizzo almeno 2 moduli possono essere dimenticati spenti.
qui i moduli pero' sono solo 2 ed i confronto con Llano non ha le stesse prospettive.
se non si accumulano thread sul primo e secondo core si dovra' accendere anche il terzo, anche se a frequenze diverse, ma acceso il terzo di accende anche il quarto, ed il consumo cosi' non e' piu' ottimale, perche' si e' persa la possibilita' di spengere del tutto 2 core, mentre uno e' acceso e comunque non fa' nulla di che'; ed in piu' manca il turbo core per la GPU...
se l'architettura, poi, perde anche solo il 5% rispetto a Llano, anche l'A10 trinity, come computazione CPU, non e' di molto superiore.
insomma, l'A10 5800K, a conti fatti, e' del 28% superiore in grafica a Llano, per via della frequenza GPU, ma per questa stessa sarebbe anche limitato l'overclock (che essendo un K e' nativamente predisposto per questo) nello stesso modo, se non peggio che su Llano, che comunque i 4ghz li prendeva tranquillamente, mentre lato CPU e' praticamente la stessa cosa, alzando le frequenze solo di quelche centinaio di Mhz.

cioe', se trovo a buon prezzo un Llano A8 mi prendo questo e non li aspetto piu' sti' trinity, anche se cambia socket, perche' non ne vedo un grandissimo miglioramento prestazionale, ma anzi, un peggioramento nei consumi medi (la GPU rimane sempre accesa, ed anche se sono meno SP, son sempre ad 1/3 di frequenza in piu'!).