PDA

View Full Version : FORMATTAZIONE PC


Megapioz
13-02-2012, 20:28
Ciao
Ho comprato un hard disk nuovo da 1 tera perche i 2 che sono montati adesso sono ormai vecchi.
Ho deciso di installare windows direttamente sul disco nuovo e di eliminare cosi gli altri 2 vecchi
ho fatto un backup dei dati che mi interessavano(foto film..) in un altro comuputer.
Per installare windows avevo pensato di togliere i vecchi dischi e di montare direttamnte quello nuovo e poi di avviare il pc inserendi il disco di windows..
Si puo fare??

Un amico mi ha detto di salvarmi i driver usando drivermax ma non ho ben capito cosa volesse dire.
intendeva driver scheda video, audio, periferiche varie?
posso comunque installarli dopo la formattazione o ho il rischio che es. la scheda video non vada?

Danilo Cecconi
13-02-2012, 21:09
Puoi tranquillamente installare windows ( se trattasi di Seven) senza i driver delle periferiche, scheda video compresa.
A installazione completata se non hai i CD con i driver delle periferiche (audio, lan, chipset,) li scarichi dal sito della scheda madre.
Per la scheda video vai sul sito del produttore e cerchi quelli relativi al modello e al SO utilizzato.
Se è XP ti servono i driver sata del chipset (da inserire in un floppy e premere F6 quando chiede se si vuole installare driver di terze parti).
Si può ovviare a questo impostando il controller sata in modalità IDE nel bios.

Megapioz
13-02-2012, 22:01
Grazie.
devo installare 7 quindi non mi preoccupo dei driver del chipset.
Mi letto un po di tutorial in line su driver max e ho visto che è veramente semplice da usare quindi credo che farò il bckup e li reinsalleto!
Grazie!

Danilo Cecconi
13-02-2012, 22:09
Io non mi metterei a perdere tempo con driver max. Trattandosi di 7 la maggior parte delle periferiche li ha già inseriti in se, i driver, salvo forse l'audio. Alcuni se li scarica da solo sotto forma di aggiornamenti tramite Win Update. Almeno questo è quello che mi capita ogni volta che lo installo (anche su PC diversi)
Per la sk video vai sul relativo sito e scarica i più aggiornati per seven.

bluv
13-02-2012, 22:11
Grazie.
devo installare 7 quindi non mi preoccupo dei driver del chipset.
Mi letto un po di tutorial in line su driver max e ho visto che è veramente semplice da usare quindi credo che farò il bckup e li reinsalleto!
Grazie!

i driver di XP non sono compatibili con Windows 7
dipende anche se la tua mobo è relativamente recente;

di solito windows update provvede in automatico ad aggiornare i componenti con i rispettivi driver
nel dubbio prova a fare lo stesso il backup :)

Evergreen
13-02-2012, 22:22
Per aiutarti meglio e per non farti perdere tempo dovresti dire chiaramente :

- il vecchio sistema operativo installato era XP ? ... in questo caso non ti serve a niente usare driver max perchè ti copierebbe su un cd tutti i driver XP che a te non servono, come ti è stato correttamente detto ;

- il vecchio disco fisso ed il nuovo sono entrambi Sata ?.... Se la risposta fosse no, e cioè che il vecchio disco era IDE (PATA) mentre il nuovo è SATA è necessario modificare il setup del bios alla voce relativa al controller.

Megapioz
13-02-2012, 22:57
Si ho caricato ancora xp
per quanto riguarda il fatto di ide o sata non sono ancora sicuro perche per la verità il computer è quello di un mio amico.
sono sicuro che il disco nuovo è un sata e mi sembra lo siano anche quelli vecchi(perche mi ha detto che sono collegati con lo strip rosso)
Nel caso in cui fossero stati ata doveri entrare nel setup del bios prima ancora di instllare windows e capbiare che parametri?

Evergreen
13-02-2012, 23:29
Se il vecchio disco, come ti dicevo, era ide (Pata) cioè quello col cavo dati largo, vuol dire che nel setup del bios, alla voce Controller ( o simile, dipende dal bios) ci sono questi possibili settaggi, selezionabili con le freccette :

ide (vecchio setup del disco vecchio)
sata
raid
emulated ide
ahci

il bios dovrebbe avere la selezione su IDE, e tu la dovresti mettere su SATA. Poi colleghi il nuovo disco e poi installi Seven, altrimenti il bios non riconosce il nuovo disco Sata.

Danilo Cecconi
13-02-2012, 23:46
In qualunque caso (hd pata o sata) imposta il controller sata in modalità IDE,
perchè altrimenti in fase d'installazione, se l'hd è sata, XP non te lo riconoscerà e bloccherà l'installazione.
Come fare non è semplice da spiegare, le voci variano a seconda del tipo di bios: AMI, Phoenix, Award
Comunque devi andare nel menu "Advanced"> Integrate peripherals (OnBoard device configuration) e li cercare le voci che hanno come riferimento "Sata" (Sata Mode) e impostarlo IDE.
Questo se installi XP, se invece carichi 7 fregatene di tutto quanto detto finora, compreso il backup dei driver con quel sw.

@ Evergreen
Quando colleghi un hd Sata, anche se il controller è impostato IDE, il bios lo riconosce senza problemi.;)

bluv
13-02-2012, 23:53
In qualunque caso (hd pata o sata) imposta il controller sata in modalità IDE,
perchè altrimenti in fase d'installazione, se l'hd è sata, XP non te lo riconoscerà e bloccherà l'installazione.
Come fare non è semplice da spiegare, le voci variano a seconda del tipo di bios: AMI, Phoenix, Award
Comunque devi andare nel menu "Advanced"> Integrate peripherals (OnBoard device configuration) e li cercare le voci che hanno come riferimento "Sata" (Sata Mode) e impostarlo IDE.

io sono sempre più attanagliato da quest' ide
tra l'altro ho appena controllato da bios, niente traccia di ahci (American Megatrend)
ho la scelta tra compatible, enabled, e altro ...
mi mangerei gli hard disk ... :muro:

Danilo Cecconi
13-02-2012, 23:57
...mi mangerei gli hard disk ... :muro:

Naaaa!! Sono indigesti:Puke: :D

Evergreen
14-02-2012, 00:10
In qualunque caso (hd pata o sata) imposta il controller sata in modalità IDE,
perchè altrimenti in fase d'installazione, se l'hd è sata, XP non te lo riconoscerà e bloccherà l'installazione.
Come fare non è semplice da spiegare, le voci variano a seconda del tipo di bios: AMI, Phoenix, Award
Comunque devi andare nel menu "Advanced"> Integrate peripherals (OnBoard device configuration) e li cercare le voci che hanno come riferimento "Sata" (Sata Mode) e impostarlo IDE.
Questo se installi XP, se invece carichi 7 fregatene di tutto quanto detto finora, compreso il backup dei driver con quel sw.

@ Evergreen
Quando colleghi un hd Sata, anche se il controller è impostato IDE, il bios lo riconosce senza problemi.;)

Mi permetterei di notare che se deve installare XP su un disco Sata sarebbe molto piu' semplice settare il bios correttamente su Sata e scaricare il driver sata su un floppyno (se ce l'ha ovviamente) scaricandoli dal sito del produttore della scheda madre, alla voce driver Sata.

Se non ha il driver 3,5 (il floppy) allora è meglio fare come dici tu, e cioè settare il bios su IDE ( o meglio emulated ide, perchè su alcuni bios potrebbe non leggere il disco sata se il bios lo setti su IDE, ma richiede l'EMULATED IDE.) ;

in caso contrario, cioè se non hai il floppy e vuoi comunque gestire i dischi fissi come Sata, e recuperare un po' di performance in piu', dovresti integrare i driver sata in un CD con XP tramite Nlite o simili.

Danilo Cecconi
14-02-2012, 13:28
Mi permetterei di notare che se deve installare XP su un disco Sata sarebbe molto piu' semplice settare il bios correttamente su Sata e scaricare il driver sata su un floppyno (se ce l'ha ovviamente) scaricandoli dal sito del produttore della scheda madre, alla voce driver Sata.
D'accordo sul fatto che è meglio, ma non che l'operazione sia più semplice.

Se non ha il driver 3,5 (il floppy) allora è meglio fare come dici tu, e cioè settare il bios su IDE ( o meglio emulated ide, perchè su alcuni bios potrebbe non leggere il disco sata se il bios lo setti su IDE, ma richiede l'EMULATED IDE.) ;
"Emulate IDE", "Compatible IDE", "IDE Mode", "IDE", penso che siano espressioni simili per definire lo stesso concetto. A meno che non si è proprio dei superniubbi, sono facili da comprendere.
Comunque, non è che le cose si complicano di chissà quanto, basta impostare la modalità giusta e, se non al primo tentativo, perlomeno al secondo. Non è che si rischia di fare chissà quali danni!!
Al massimo bisogna riavviare e cambiare impostazione ;)

in caso contrario, cioè se non hai il floppy e vuoi comunque gestire i dischi fissi come Sata, e recuperare un po' di performance in piu', dovresti integrare i driver sata in un CD con XP tramite Nlite o simili.
Fatto a suo tempo anche questo.
Non che sia un'alternativa inutile, anzi, quando capita spesso di reinstallare è il "non plus ultra", potendo integrare, oltre ai driver sata, anche Service Pack, Aggiornamenti, Hotfix vari, Office (volendo) e molto altro (quando sei lì ti lasci prendere la mano :D ).
Richiede però un pò di tempo da dedicargli per fare tutto, un'attenta lettura della guida e un pò di "sana attitudine allo smanettamento":D .

Guida a nlite:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206

Sulle maggiori performance da IDE ad AHCI, poi non è che sia tutto stò gran miglioramento (provato! Su 3 PC, anche con hardware datato). Impercettibile ad "occhio nudo" nell'utilizzo del PC. Cosa vuoi che sia un incremento di qualche decimo di secondo nell'aprire o utilizzare una qualsiasi applicazione?

Evergreen
14-02-2012, 15:31
"Emulate IDE", "Compatible IDE", "IDE Mode", "IDE", penso che siano espressioni simili per definire lo stesso concetto. A meno che non si è proprio dei superniubbi, sono facili da comprendere.

Emulated IDE è un po' diverso da IDE ; nel primo caso il protocollo del chipset converte i dati da sata a Ide, cioè da seriale a parallelo, mentre nel secondo caso i dati vengono letti e smistati senza conversione.

In pratica se hai un IDE il bios lo vede come IDE, se hai un Sata lo vede come Sata, ma se tu forzi il riconoscimento di un sata come ide il controller richiederebbe, almeno sulle vecchie schede, l'uso di Emulated Ide.

Sulle maggiori performance da IDE ad AHCI, poi non è che sia tutto stò gran miglioramento (provato! Su 3 PC, anche con hardware datato).

Su vecchi hardware e dischi tecnologicamente discreti hai perfettamente ragione ; ma su nuovi hardware e chipset avanzati, con dischi rigidi evoluti la differenza c'e', anche se non è abbissale. Te ne accorgi in particolare nel trasferimento di file molto grossi o in occasione di backup periodici.

Ma in linea di massima le differenze di performance verificabili dall'utente sono effettivamente minime.

bluv
14-02-2012, 15:58
vi seguo ...

p.s.
riguardo il mio caso vi faccio sapere ma orami la minestra è quella ...

Evergreen
14-02-2012, 16:07
Ti ripeto quello che ti ho scritto in pvt, in modo che qualcuno del forum possa confermartelo, e cioè che la tua scheda madre deve per forza prevedere il setup del controller per selezionare il tipo di disco fisso (IDE, SATA, RAID, AHCI ....).

Se tu non lo trovi nel bios è un conto, ma che non ci sia nel bios è assolutamente impossibile. Vuol dire che cerchi male o in fretta. Poi qualcuno che abbia esattamente la tua scheda madre potrebbe guidarti nella ricerca dell'impostazione. ma non dirmi che non esiste e che ha soltanto IDE come setting perche', ripeto, è IMPOSSIBILE.
:D

Danilo Cecconi
14-02-2012, 16:15
bluv parlava di AHCI, può essere che la sua sk abbia le varie voci, ide, sata, raid, ma non l'ahci.

bluv
14-02-2012, 16:26
Ti ripeto quello che ti ho scritto in pvt, in modo che qualcuno del forum possa confermartelo, e cioè che la tua scheda madre deve per forza prevedere il setup del controller per selezionare il tipo di disco fisso (IDE, SATA, RAID, AHCI ....).

Se tu non lo trovi nel bios è un conto, ma che non ci sia nel bios è assolutamente impossibile. Vuol dire che cerchi male o in fretta. Poi qualcuno che abbia esattamente la tua scheda madre potrebbe guidarti nella ricerca dell'impostazione. ma non dirmi che non esiste e che ha soltanto IDE come setting perche', ripeto, è IMPOSSIBILE.
:D

nothing is impossible :p
ti spedirei la mia mobo così ti farei provare a te ...

di formattare per ora non se ne parla
se becco qualche Hard disk vuoto il discorso cambia ... per ora solo "?????"
però una certezza sta nel bios non mi abilità la modalità sata as [sata/ahci ecc ...]

ho sbagliato in qualcosa?

bluv parlava di AHCI, può essere che la sua sk abbia le varie voci, ide, sata, raid, ma non l'ahci.

si ma neanche quelle opzioni sono presenti (raid, sata ... )
soltanto ide

Evergreen
14-02-2012, 16:45
La voce IDE tu la vai a leggere nella configurazione del disco fisso, non nel settaggio. Stai attento. Tu hai postato degli screen dove si legge COME VIENE VISTO il disco fisso, non come settare il controller.

Se nel controller ci sta IDE è normale che sia in risorse hardware e sia nella configurazione del bios dove ti elenca le periferiche ti appare il disco fisso come IDE. Ma dipende, ripeto ancora, dal setup del controller, che sicuramente sta su IDE (o emulated ide, dipende dal chipset).

bluv
14-02-2012, 17:11
La voce IDE tu la vai a leggere nella configurazione del disco fisso, non nel settaggio. Stai attento. Tu hai postato degli screen dove si legge COME VIENE VISTO il disco fisso, non come settare il controller.

Se nel controller ci sta IDE è normale che sia in risorse hardware e sia nella configurazione del bios dove ti elenca le periferiche ti appare il disco fisso come IDE. Ma dipende, ripeto ancora, dal setup del controller, che sicuramente sta su IDE (o emulated ide, dipende dal chipset).

quindi l'unico modo per impostare sata as [sata] da bios è formattare l'hard disk di sistema (quindi in quel caso anche il green può abilitarsi come sata senza perdite di dati)

o dovrei provare con un HDD vuoto che non ho sotto mano :rolleyes:

e se aggiorno il bios con la stessa versione .. !?
rimane tutto uguale?

parli del setup del controller pre-installazione windows e quindi dopo aver rilevato da bios l'hard disk?

Evergreen
14-02-2012, 17:53
Se smonti il vecchio disco, monti il nuovo disco Sata, sia esso formattato o meno, accedi al bios e vai a vedere che disco fisso tieni montato dovrebbe segnalarti che hai un sata, e dovrebbe essersi configurato automaticamente sul sata alla voce controller.

Se non dovesse avvenire allora, stesso dal bios, puoi abilitare la voce auto detect (che hanno tutti i bios, e non so' esattamente il tuo dove ce l'abbia), e una volta fatto ripartire il pc dovrebbe AUTOMATICAMENTE testare il nuovo disco e mettersi su sata.

Una volta assodato che finalmente il disco sata viene visto nel bios come sata e, alla partenza del post, viene elencato sul monitor come disco sata, procedi ad installare Seven e non dovresti avere alcun problema.

Se poi come dici tu il tuo bios riconosce e setta soltanto i dischi come IDE.... allora mi arrendo, perchè non ci arrivo.

Se invece per caso hai un' immagine salvata dell'attuale sistema, che vede il disco come IDE, e per caso la restorassi sul nuovo disco, il Seven NON PARTIREBBE manco se piangi in aramaico perchè nell'immagine il registro tiene dentro i driver Ide e non sata, e quindi si inchioda.

Megapioz
14-02-2012, 20:23
Allora ragazzi....ho sottomano il pc...
nella voce controller il bios è impostato in sata e dal bios vedo l'hard disk(andando nelle opzioni di selezione del boot primario,secondario...)!!
ma da dentro windows(parlo di windows xp perche è ancora installato quello) non vedo il disco...è normale?
Se è comlpa di xp diciamo che non mi interessa perche a me interessa che lo veda nel setup di 7 in modo da formattarlo e installarlo dentro!! perche poi xp lo elimino e lascio solo il 7 eliminando anche i dischi vecchi

bluv
14-02-2012, 21:30
@ Evergreen
dov'è la voce controller?
autodetect ... ?
credo che diano queste voci prima di installare il s.o. o a disco vuoto pre-install
ormai i giochi sono fatti ..

cmq l'hard disk (nuovo/vecchio) è sempre lo stesso, al massimo lo formatto e reinstallo Seven ex-novo ... allora - stando a quanto discusso - dovrebbe dare le modalità ricercate
dal post lo dà come sata 1 --> ide hard disk ...

Allora ragazzi....ho sottomano il pc...
nella voce controller il bios è impostato in sata e dal bios vedo l'hard disk(andando nelle opzioni di selezione del boot primario,secondario...)!!
ma da dentro windows(parlo di windows xp perche è ancora installato quello) non vedo il disco...è normale?
Se è comlpa di xp diciamo che non mi interessa perche a me interessa che lo veda nel setup di 7 in modo da formattarlo e installarlo dentro!! perche poi xp lo elimino e lascio solo il 7 eliminando anche i dischi vecchi

si sarà xp che non riconosce il sata per via dei driver mancanti e da inserire via floppy o facendo ricorso a nlite
sai dove si trova sta voce controller?
oggi non trovo nulla dentro sto bios ... :mad:

Megapioz
14-02-2012, 21:41
http://www.youtube.com/watch?v=rB5CeLocftc&feature=related


Io ho guardato in un po di video guide!!questo spiegava come fare con il mio bios
anche se c'era qualceh differenza perche al posto di "on board sata controller" vedevo l'impostazione dei 2 slot per l'hard disk che erano entrambi in sata mode!

Spero tu riesca a trovare!!Guarda un po di video e spera di trovare quello giusto!!

bluv
14-02-2012, 21:52
http://www.youtube.com/watch?v=rB5CeLocftc&feature=related


Io ho guardato in un po di video guide!!questo spiegava come fare con il mio bios
anche se c'era qualceh differenza perche al posto di "on board sata controller" vedevo l'impostazione dei 2 slot per l'hard disk che erano entrambi in sata mode!

Spero tu riesca a trovare!!Guarda un po di video e spera di trovare quello giusto!!

non c'è nessuna voce riguardante --> controller on board, storage configuration ...
è tutto ide ... :muro:

bluv
14-02-2012, 22:03
così si presenta il mio bios --- (la voce native non è presente)

http://imageshack.us/photo/my-images/405/20110121070.jpg/

Megapioz
14-02-2012, 22:08
E sotto la voce enhanced che altre opzioni ci sono=?

Hai provato a aggiornare il bios?(perche ho letto in giro che aggiornando il bios si è aggiunta l'opzione dell'autodetect)!!

bluv
14-02-2012, 22:14
E sotto la voce enhanced che altre opzioni ci sono=?

compatible o peggio ancora disabled :rolleyes:

Megapioz
14-02-2012, 22:22
dalla foto vedo che sei aulla tendina main(il menu in alto)!

da uqello che ho capito quelle impostazioni sono in advanced...Suppongo tu abbia gia guardato ma te lo dico lo stesso!

Megapioz
14-02-2012, 22:25
Scusate ma stasera non riesco a scrivere una parola senza un errore...di solito ce la faccio..

bluv
14-02-2012, 22:39
dalla foto vedo che sei aulla tendina main(il menu in alto)!

da uqello che ho capito quelle impostazioni sono in advanced...Suppongo tu abbia gia guardato ma te lo dico lo stesso!

guarda oggi è una giornata ch sto dietro il mio bios ...
"main" non è "advanced"

in advanced vi sono altre opzioni
l'impstazione degli hard disk si trovano sotto il menu "Main"

suggerimenti?

p.s.
p5k se/epu dovrebbe supportare i dischi sata o no?
se mi girano formatto tutto ...

Megapioz
14-02-2012, 22:43
In qualunque caso (hd pata o sata) imposta il controller sata in modalità IDE,
perchè altrimenti in fase d'installazione, se l'hd è sata, XP non te lo riconoscerà e bloccherà l'installazione.
Come fare non è semplice da spiegare, le voci variano a seconda del tipo di bios: AMI, Phoenix, Award
Comunque devi andare nel menu "Advanced"> Integrate peripherals (OnBoard device configuration) e li cercare le voci che hanno come riferimento "Sata" (Sata Mode) e impostarlo IDE.
Questo se installi XP, se invece carichi 7 fregatene di tutto quanto detto finora, compreso il backup dei driver con quel sw.

@ Evergreen
Quando colleghi un hd Sata, anche se il controller è impostato IDE, il bios lo riconosce senza problemi.;)


Ti ho riferito solo quello che aveva detto prima Danilo sperando di esserti utile!!

Non so più che dirti!

bluv
14-02-2012, 22:58
Ti ho riferito solo quello che aveva detto prima Danilo sperando di esserti utile!!

Non so più che dirti!

cmq quel consiglio di Danilo non era riferito al mio caso, bensì ad un altro utente (sicuramente l'autore del thread)
cmq apprezzo il tuo contributo ...
byezzz

Danilo Cecconi
15-02-2012, 09:32
così si presenta il mio bios --- (la voce native non è presente)

http://imageshack.us/photo/my-images/405/20110121070.jpg/
Allora bluv
Guardando il tuo screen e controllando in un PC con una vecchia P4C800 E Deluxe (bios AMI), mi sono accorto di aver fatto uno sbaglio :D Non me ne vogliate, ma la memoria a volte fa cilecca.
Difatti è nel menu "Main" che bisogna andare; La nota dolente è che anche in quella sk non c'è traccia di AHCI. Le opzioni erano: PATA/SATA, SATA, PATA (dove PATA = IDE). Avendo un hd Sata l'avevo a suo tempo impostata su SATA, poi vi avevo installato win 7, senza problemi.
In "Advanced"> OnBoard Device Configuration, c'è solo l'opzione per abilitare il boot dal disco Sata (Onchip Sata BootRom = Enable/Disable), da impostare su enable se è il disco di sistema.
Certo la sk è più vecchia della tua (entrambe hanno le porte Sata) e qualche diversità nel bios ci può stare. Posta magari una schermata di Advanced>OnBoard Devices Configuration

@ Megapioz

Tirando le somme secondo me conviene impostare il bios in modalità Sata, installare win 7, che almeno non ci sono problemi con i driver sata (e anche con molti altri ;) ) e se non c'è l'opzione AHCI fregarsene, tanto le prestazioni aumentano di pochissimo, se l'hardware non è recente.

bluv
15-02-2012, 11:26
Allora bluv
Guardando il tuo screen e controllando in un PC con una vecchia P4C800 E Deluxe (bios AMI), mi sono accorto di aver fatto uno sbaglio :D Non me ne vogliate, ma la memoria a volte fa cilecca.
Difatti è nel menu "Main" che bisogna andare; La nota dolente è che anche in quella sk non c'è traccia di AHCI. Le opzioni erano: PATA/SATA, SATA, PATA (dove PATA = IDE). Avendo un hd Sata l'avevo a suo tempo impostata su SATA, poi vi avevo installato win 7, senza problemi.
In "Advanced"> OnBoard Device Configuration, c'è solo l'opzione per abilitare il boot dal disco Sata (Onchip Sata BootRom = Enable/Disable), da impostare su enable se è il disco di sistema.
Certo la sk è più vecchia della tua (entrambe hanno le porte Sata) e qualche diversità nel bios ci può stare. Posta magari una schermata di Advanced>OnBoard Devices Configuration

purtroppo non dispongo di fotocamera (quello ero uno screen preso da internet ma fedele al mio)

posso scriverti le varie opzioni ma non credo ci sia qualche voce particolare
cmq è una mobo del 2008 e deve per forza avere i supporti per il sata :O
penso allora che il problema sia stata l'installazione iniziale senza modifica del bios ... (quindi - qualora possibile - dovrei avere da bios Sata as [sata] --> sempre sul menu "Main"])

p.s.
posso integrare qualche driver o cosa ... !?

Danilo Cecconi
15-02-2012, 11:46
Qualsiasi installazione di un qualsiasi SO non va a modificare le voci e le impostazioni presenti nel bios.
Le modifiche delle voci sono possibili solo tramite gli aggiornamenti del bios stesso e solo se la modifica è stata preimpostata dal produttore del bios( o da chi è in grado di manipolarlo: bios moddato)
Le impostazioni sono invece quelle che (io, tu, o qualsiasi altro, ma non il SO o la sua installazione) possiamo modificare, sempre che il bios ne permetta la modifica.
Non so se ho reso il concetto

Guarda, adesso mi scarico il manuale della tua mobo, dove sono riportate le varie voci del bios, gli do uno sguardo poi ti dico...

Danilo Cecconi
15-02-2012, 13:07
Controllato, ed è come da te riportato : Sata as [IDE], unica opzione e non c'è altro sotto altri menu.
Questo per il bios originale (il primo), adesso non so se con eventuali aggiornamenti cambia qualcosa e se il bios che hai tu è l'ultimo disponibile.
Domanda: che versione di bios hai?

Megapioz
15-02-2012, 13:18
Sisi.
visto che bios il disco lo riconosce e il controller è impostato in sata installo windows7 che non dovrebbe avere problemi di driver e morta là!!non mi metto mica a cambiare in Ahci piuttosto lascio così viscto che non cambia tanto!!
Tra poco mi metto!!Stasera vi aggiornio sul risultato!!Intanto grazie 1000:)

Danilo Cecconi
15-02-2012, 13:30
Dopo l'installazione vai in Gestione>Gestione periferiche e vedi se c'è qualche dispositivo con ? di colore giallo (probabilmente l'audio), nel caso vai sul sito della mobo e scarichi il relativo driver (se non hai il CD driver originale)

Megapioz
15-02-2012, 13:34
Sisi...
Al massimo ho anche programmini che mi rilevano i driver non aggiornati!!

bluv
15-02-2012, 13:41
Qualsiasi installazione di un qualsiasi SO non va a modificare le voci e le impostazioni presenti nel bios.
Le modifiche delle voci sono possibili solo tramite gli aggiornamenti del bios stesso e solo se la modifica è stata preimpostata dal produttore del bios( o da chi è in grado di manipolarlo: bios moddato)
Le impostazioni sono invece quelle che (io, tu, o qualsiasi altro, ma non il SO o la sua installazione) possiamo modificare, sempre che il bios ne permetta la modifica.
Non so se ho reso il concetto

Guarda, adesso mi scarico il manuale della tua mobo, dove sono riportate le varie voci del bios, gli do uno sguardo poi ti dico...

si si afferrato :)
o bios moddato e modifica da registro o si rimane con IDE
tra l'altro ho controllato anch'io e non vi è altra scelta che - appunto - IDE (manuale mobo e pdf online)

Controllato, ed è come da te riportato : Sata as [IDE], unica opzione e non c'è altro sotto altri menu.
Questo per il bios originale (il primo), adesso non so se con eventuali aggiornamenti cambia qualcosa e se il bios che hai tu è l'ultimo disponibile.
Domanda: che versione di bios hai?

esatto :O
l'ultimo disponibile è il 0501 (già installato)!!!

grazie per il contributo
sappiamo quindi cosa fare

p.s.
scusami se ti rispondo con ritardo visto che non avevo visto che il seguente thread era stato aggiornato dai vostri post :)

Megapioz
15-02-2012, 15:55
Tutto risolto..
Il disco lo ha letto da solo, l'ho diviso in 2 partizioni e ho installato tranquillamente win7...per i driver ho usato driver genius e ha aggiornato chipset scheda video audio e controller usb per mouse e tastiera.


Grazie del vostro aiuto!!Sempre mitici!!:)

bluv
15-02-2012, 18:52
Tutto risolto..
Il disco lo ha letto da solo, l'ho diviso in 2 partizioni e ho installato tranquillamente win7...per i driver ho usato driver genius e ha aggiornato chipset scheda video audio e controller usb per mouse e tastiera.


Grazie del vostro aiuto!!Sempre mitici!!:)

è la versione pro?

Megapioz
15-02-2012, 21:02
è la versione pro?

Già...

bluv
15-02-2012, 21:14
Già...

essendo a pagamento utilizzerai però solo la trial/demo ...
io ne ho trovato uno free ... driver easy :p

p.s.
vorrei sapere se i driver sono operativi in quanto dovrei aggiornare un pc di una terza persona per via di Winodws 7che da problemi con i driver, in particolare audio
grazie

Megapioz
15-02-2012, 21:32
Con la trial ti fa la scansione ma non ti permette di scaricare automaticamente i driver...quindi o ti arrangi o in qualche modo "prendi" la versione pro:Prrr:


Cmq oggi avevo proprio il problema che non rilevava la scheda audio in quanto mancava il driver e in 2 sec driver genius ha trovato e scaricato il driver...pero non so da dove provenisse...credo dal sito ufficiale della realtek(nel mio caso) ma non sono sicuro perche non ti fa vedere le fonti del download....

Avevo provato altri programmini così e ho notato che gli altri in confronto di questo trovavano un po' più di driver obsoleti nel mio pc...forse perché il database di questo non è proprio aggiornato...boh...cmq per quello che dovevo fare io è andato piu che bene...

Megapioz
15-02-2012, 21:36
comunque per chi se ne intendesse di reti wireless e adattatori wifi usb / repeater ho aperto una discussione nel contesto networking>>wireless...

grazie!

Danilo Cecconi
15-02-2012, 21:59
Edita o ti sospendono.;)


Cmq oggi avevo proprio il problema che non rilevava la scheda audio in quanto mancava il driver e in 2 sec driver genius ha trovato e scaricato il driver...pero non so da dove provenisse...credo dal sito ufficiale della realtek(nel mio caso) ma non sono sicuro perche non ti fa vedere le fonti del download....

Avevo provato altri programmini così e ho notato che gli altri in confronto di questo trovavano un po' più di driver obsoleti nel mio pc...forse perché il database di questo non è proprio aggiornato...boh...cmq per quello che dovevo fare io è andato piu che bene...
Ma è così difficile andare sul sito del produttore della periferica e scaricare il driver corrispondente?
Io preferisco usare sw come Aida64 che ti dice vita morte e miracoli di tutto l'hardware del PC, con le info su modello , n° di serie, specifiche, ecc, è semplicissimo usare il cerca di google , o andare direttamente sul sito e scaricare gli ultimi driver ufficiali.
eeehhh.. lo so che è comodissimo che ci sia qualcuno o qualcosa che lo faccia per noi, ma vuoi mettere lo "smanettamento"? :D

bluv
15-02-2012, 21:59
difatti il software trova molti driver da aggiornare (chissà se davvero è così indispensabile aggiornarli )

windows update invece non trova gli aggiornamenti in quanto i driver risultano aggiornati (come da gestione dispositivi)

Danilo Cecconi
16-02-2012, 13:08
Allora, siccome io sono come S. Tommaso (devo provare per credere!:D ), ho installato la trial, breve scansione e 8 driver da aggiornare (chipset, audio, lan. sk PCI con USB3.0, sk PCI con tuner TV, altro).
OK, visto che la trial non permette di fare in automatico, sono andato sui vari siti per scaricare gli ultimi aggiornamenti (tutti trovati).
Comincio ad installare (procedura guidata di windows: "Aggiorna" da cartella o percorso specifico), 1..2..3..4.. aggiornamenti, tutto perfetto.
Vado ad installare il 5° (Via HD audio driver), completo l'installazione, riavvio(perchè richiesto) e... non funziona più l'audio, nè posteriore, nè frontale, il nulla!
Dopo un pò di smanettamenti e impostazioni varie (con annesso turpiloquio:ncomment: ), sia nel bios che nel sw di gestione, senza cavare un ragno dal buco, mi decido ad andare in Gestione periferiche, aprire Proprietà della periferica incriminata e fare il Ripristino dei driver precedenti.
Fortunatamente ha funzionato e l'audio è tornato come prima.
Col c***o che riprovo ad aggiornarli!

Morale di tutto l'ambaradan: non aggiornare se non è strettamente necessario e se lo si fa essere pronti a qualsiasi evenienza! ;)
PS: gli aggiornamenti che comunque ho installato non mi sembra che abbiano portato dei benefici tangibili a tutto il sistema.

bluv
16-02-2012, 13:28
Allora, siccome io sono come S. Tommaso (devo provare per credere!:D ), ho installato la trial, breve scansione e 8 driver da aggiornare (chipset, audio, lan. sk PCI con USB3.0, sk PCI con tuner TV, altro).
OK, visto che la trial non permette di fare in automatico, sono andato sui vari siti per scaricare gli ultimi aggiornamenti (tutti trovati).
Comincio ad installare (procedura guidata di windows: "Aggiorna" da cartella o percorso specifico), 1..2..3..4.. aggiornamenti, tutto perfetto.
Vado ad installare il 5° (Via HD audio driver), completo l'installazione, riavvio(perchè richiesto) e... non funziona più l'audio, nè posteriore, nè frontale, il nulla!
Dopo un pò di smanettamenti e impostazioni varie (con annesso turpiloquio:ncomment: ), sia nel bios che nel sw di gestione, senza cavare un ragno dal buco, mi decido ad andare in Gestione periferiche, aprire Proprietà della periferica incriminata e fare il Ripristino dei driver precedenti.
Fortunatamente ha funzionato e l'audio è tornato come prima.
Col c***o che riprovo ad aggiornarli!

Morale di tutto l'ambaradan: non aggiornare se non è strettamente necessario e se lo si fa essere pronti a qualsiasi evenienza! ;)
PS: gli aggiornamenti che comunque ho installato non mi sembra che abbiano portato dei benefici tangibili a tutto il sistema.

bravo!!! ti sei offerto come cavia :p
io dovrei utilizzare quel software in quanto sul pc che devo riparare manca l'audio e non lo trovo da nessuna parte (si per XP ma non per 7)
anch'io dubito della validità di questi driverupdater ma possono risultare utili
concordo che bisogna aspettarsi qualche problema/conflitto

p.s.
su "gestione periferiche" vi sono driver del 2004/2006 ecc ...
mi chiedo come mai windows non badi a proporre l'update

bluv
17-02-2012, 17:21
a me come driver da aggiornare da questi

http://www.drivereasy.com/online/download_list_page.php?MachineId=3xeTCHyA

bluv
19-02-2012, 19:24
up :stordita:

Danilo Cecconi
19-02-2012, 20:59
a me come driver da aggiornare da questi

http://www.drivereasy.com/online/download_list_page.php?MachineId=3xeTCHyA

Praticamente tutti!:asd:
Ok, provaci.
Scaricali con il sw in una cartella apposita e li installi uno per volta tramite la procedura guidata (da percorso specifico, non dal web) "Aggiorna driver" di windows, così se qualcosa va storto puoi sempre fare il "Ripristina driver"

PS: che mobo e procio hai?

bluv
20-02-2012, 23:27
Praticamente tutti!:asd:
Ok, provaci.
Scaricali con il sw in una cartella apposita e li installi uno per volta tramite la procedura guidata (da percorso specifico, non dal web) "Aggiorna driver" di windows, così se qualcosa va storto puoi sempre fare il "Ripristina driver"

PS: che mobo e procio hai?

:p
ok capito ...

p.s.
p5k se/epu e C2D e6550