PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dear Esther: oltre il videogioco


Xilema
13-02-2012, 18:53
Domani esce su Steam Dear Esther, ex mod fatto col source e venduto a prezzo budget.
Non si tratta propriamente di un videogioco, ma di un'esperienza interattiva.
Lo aspetto da tempo e lo prenderò di sicuro.
Ecco una videoreview: http://uk.ign.com/videos/2012/02/13/dear-esther-video-review

beatl
13-02-2012, 23:10
Ah però ... il Source sembra godere di una seconda giovinezza nel video di presentazione ... colonna sonora bellissima ...

Mi ha incuriosito non poco... domani sarò in prima fila :)

Xilema
14-02-2012, 22:47
Mi sa che lo rimando a dopo Alan Wake ma... prima o dopo sarà mio!

Chaykin
14-02-2012, 23:01
Penso di comprarlo di sicuro, sempre se Skyrim non mi risucchia.

CAPT.HOOK
15-02-2012, 01:26
E bravo il nostro Xilema, sempre a caccia di queste raffinatezze...e come in questo caso, talvolta le trova.

Sono con te ;):D

Vertex
15-02-2012, 09:18
Sembra interessante, anche se a dire la verità non ho capito bene in cosa consiste il gameplay, esplorazione degli ambienti a parte...:stordita:
Non mi ha convinto invece quel fastidioso effetto di distorsione che si ha ruotando la visuale, spero si possa ridurre o meglio disattivare del tutto :O

gaxel
15-02-2012, 09:30
Mi sa che lo rimando a dopo Alan Wake ma... prima o dopo sarà mio!

Dura comunque un paio di ore in cui non si deve fare altro che muoversi, con la torcia che si accende automaticamente... non è che porti via molto tempo.

Spero che abbiano messo i sottotitoli, che nel mod mi sembra non ci fossero... siccome è tutto narrato, perdersi qualcosa non è il massimo.

Quiro
15-02-2012, 10:33
Avevo (cioè ho ancora :) ) il mod e l'avevo finita anni fà.... però non ricordo molto del gameplay e dell'ambientazione.

Lo metto in lista per l'acquisto... quando gli sviluppatori creano mod validi e li sostengono per mè sono meritevoli dei miei soldini :D

Pic esplicativa

http://i3.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/181/813/1726009-shut_up_and_take_my_money_super.jpg

CAPT.HOOK
15-02-2012, 11:24
Alcuni screen del playtrough...semplicemente fantastico. Riesce ad essere immersivo senza darti la possibilita' di fare nulla e senza un gameplay.

Solo musica e immagini...

http://i.imgur.com/QEUFel.jpg (http://imgur.com/QEUFe)http://i.imgur.com/WqpUzl.jpg (http://imgur.com/WqpUz)http://i.imgur.com/jVJvKl.jpg (http://imgur.com/jVJvK)http://i.imgur.com/1hOtMl.jpg (http://imgur.com/1hOtM)

:sbav:

V3N0M77
15-02-2012, 11:41
Dura comunque un paio di ore in cui non si deve fare altro che muoversi, con la torcia che si accende automaticamente... non è che porti via molto tempo.

Spero che abbiano messo i sottotitoli, che nel mod mi sembra non ci fossero... siccome è tutto narrato, perdersi qualcosa non è il massimo.

ho scaricato ieri il mod originale, i sottotitoli purtroppo sono assenti, speravo di averli in eng. in ogni caso non mi ha colpito più di tanto, penso che anche lo sforzo di lavoro per un progetto del genere sia molto più limitato rispetto ad infilarci del gameplay convenzionale.
può darsi che in questo remake abbiano implementato altre cose che lo rendono più interessante.

momo-racing
15-02-2012, 11:45
sempre favorevole alle nuove idee ma mi domando: con 10 euro ci compro il dvd di un film, ci vado al cinema o compro un libro. Vale la pena spenderli per una tech demo, dove, per quanto ho letto, ci si muove lungo un binario obbligato mentre un tizio ci legge una storia?

CAPT.HOOK
15-02-2012, 11:59
sempre favorevole alle nuove idee ma mi domando: con 10 euro ci compro il dvd di un film, ci vado al cinema o compro un libro. Vale la pena spenderli per una tech demo, dove, per quanto ho letto, ci si muove lungo un binario obbligato mentre un tizio ci legge una storia?

Si. Perche' non e' ne' un film, ne un dvd...e' un'altra cosa. E' un esperienza. Si puo' condividere oppure no, ma tale resta. :O

Vertex
15-02-2012, 12:57
Ho un buona notizia. Fra un mese potrebbe uscire la versione localizzata in italiano (http://multiplayer.it/notizie/99204-dear-esther-dear-esther-in-italiano-tra-circa-un-mese.html) :D

Xilema
15-02-2012, 13:41
Ho un buona notizia. Fra un mese potrebbe uscire la versione localizzata in italiano (http://multiplayer.it/notizie/99204-dear-esther-dear-esther-in-italiano-tra-circa-un-mese.html) :D


Orcocane, allora aspetto, sempre sperando che la voce narrante abbia la stessa qualità di quella inglese.

gaxel
15-02-2012, 13:45
ho scaricato ieri il mod originale, i sottotitoli purtroppo sono assenti, speravo di averli in eng. in ogni caso non mi ha colpito più di tanto, penso che anche lo sforzo di lavoro per un progetto del genere sia molto più limitato rispetto ad infilarci del gameplay convenzionale.
può darsi che in questo remake abbiano implementato altre cose che lo rendono più interessante.

Da quello che dice la review di IGN linkata da Xilema, il "gameplay" è identico alla mod..

CAPT.HOOK
15-02-2012, 23:11
Questo breve gioco, che molto piu' si avvicina ad un playtrough se vogliamo essere sinceri fino in fondo che ad altro, ti lascia con un emozione che interi e completi VG non osano neppure farti immaginare in pochi ma intensi minuti. Un tuffo in una dimensione fatta di suoni e di percezioni uniche, tale che riuscire a farla provare ad un essere umano attraverso lo schermo di casa sua e' pura magia.

CONSIGLIATISSIMO! ;)

http://img638.imageshack.us/img638/8303/dearesther2012021523580.th.jpg (http://img638.imageshack.us/img638/8303/dearesther2012021523580.jpg)http://img689.imageshack.us/img689/2549/dearesther2012021523530.th.jpg (http://img689.imageshack.us/img689/2549/dearesther2012021523530.jpg)http://img594.imageshack.us/img594/2320/dearesther2012021523435.th.jpg (http://img594.imageshack.us/img594/2320/dearesther2012021523435.jpg)http://img37.imageshack.us/img37/5149/dearesther2012021523415.th.jpg (http://img37.imageshack.us/img37/5149/dearesther2012021523415.jpg)

momo-racing
16-02-2012, 12:17
Questo breve gioco, che molto piu' si avvicina ad un playtrough se vogliamo essere sinceri fino in fondo che ad altro, ti lascia con un emozione che interi e completi VG non osano neppure farti immaginare in pochi ma intensi minuti. Un tuffo in una dimensione fatta di suoni e di percezioni uniche, tale che riuscire a farla provare ad un essere umano attraverso lo schermo di casa sua e' pura magia.

CONSIGLIATISSIMO! ;)

http://img638.imageshack.us/img638/8303/dearesther2012021523580.th.jpg (http://img638.imageshack.us/img638/8303/dearesther2012021523580.jpg)http://img689.imageshack.us/img689/2549/dearesther2012021523530.th.jpg (http://img689.imageshack.us/img689/2549/dearesther2012021523530.jpg)http://img594.imageshack.us/img594/2320/dearesther2012021523435.th.jpg (http://img594.imageshack.us/img594/2320/dearesther2012021523435.jpg)http://img37.imageshack.us/img37/5149/dearesther2012021523415.th.jpg (http://img37.imageshack.us/img37/5149/dearesther2012021523415.jpg)

tanto qualcuno caricherà il video completo su youtube, mi guarderò quello :D

CAPT.HOOK
16-02-2012, 12:30
tanto qualcuno caricherà il video completo su youtube, mi guarderò quello :D

E' proprio la stessa cosa :doh:

V3N0M77
16-02-2012, 13:45
Da quello che dice la review di IGN linkata da Xilema, il "gameplay" è identico alla mod..

immaginavo non differisse più di tanto. comunque in un 'gioco' del genere un aspetto importante è rappresentato dalla grafica/sonoro, dal momento che si parla di atmosfera percepita: in questo remake vedo che c'è stato un bel boost tecnico/artistico, che aiuta parecchio in termini di suggestione..l'originale è sotto di diversi livelli.

alexbilly
16-02-2012, 13:59
tanto qualcuno caricherà il video completo su youtube, mi guarderò quello :D

post of the year! :asd:

momo-racing
16-02-2012, 14:08
E' proprio la stessa cosa :doh:

onestamente, per quanto riguarda questo gioco, credo proprio di si, o mi volete far credere che semplicemente tenere il dito premuto sulla freccia avanti contribuisca al coinvolgimento? Perchè per quello che ho letto e visto non c'è alcun tipo di interazione e l'esplorazione segue un binario predefinito.

V3N0M77
16-02-2012, 14:47
onestamente, per quanto riguarda questo gioco, credo proprio di si, o mi volete far credere che semplicemente tenere il dito premuto sulla freccia avanti contribuisca al coinvolgimento? Perchè per quello che ho letto e visto non c'è alcun tipo di interazione e l'esplorazione segue un binario predefinito.
te lo godi al massimo se al posto delle frecce usi wasd :asd:
comunque un gioco del genere fa sempre il suo buon lavoro di esperienza alternativa, soprattutto quando si hanno i requisiti minimi (http://www.youtube.com/watch?v=Ls4qXjZtZXI) per farlo funzionare :cool: :O
non è escluso che prima o poi decida di acquistarlo

momo-racing
16-02-2012, 17:26
te lo godi al massimo se al posto delle frecce usi wasd :asd:
comunque un gioco del genere fa sempre il suo buon lavoro di esperienza alternativa, soprattutto quando si hanno i requisiti minimi (http://www.youtube.com/watch?v=Ls4qXjZtZXI) per farlo funzionare :cool: :O
non è escluso che prima o poi decida di acquistarlo

per carità, come ho ribadito nel mio intervento introduttivo, sono sempre favorevole all'esplorazione di nuove forme di gameplay. Il fatto che però qui non ci sia gameplay è ciò che mi lascia perplesso. E l'idea che mi si dica "giocarlo è meglio che vedere il video completo su youtube mi sembra in realtà assurda, come dire che se guardo un film tenendo premuto il tasto play sul telecomando me lo godo di più che non semplicemente premendo play e poi sedendomi sul divano a guardarlo, perchè in realtà il "gameplay" di dear esther è tutto qui. Poi dopo sul fatto che la grafica sia bella, la colonna sonora altrettanto e i pezzi recitato siano ben scritti ne sono sicuro.

Silverfreak
16-02-2012, 17:34
onestamente, per quanto riguarda questo gioco, credo proprio di si, o mi volete far credere che semplicemente tenere il dito premuto sulla freccia avanti contribuisca al coinvolgimento? Perchè per quello che ho letto e visto non c'è alcun tipo di interazione e l'esplorazione segue un binario predefinito.

No puoi esplorare liberamente... ovviamente se vuoi andare avanti nella storia devi seguire la giusta strada :D

Cmq bellissimo...aspetto che esca la localizzazione ita e lo rigioco moooooolto volentieri :D

cadmoz
16-02-2012, 18:33
per carità, come ho ribadito nel mio intervento introduttivo, sono sempre favorevole all'esplorazione di nuove forme di gameplay. Il fatto che però qui non ci sia gameplay è ciò che mi lascia perplesso. E l'idea che mi si dica "giocarlo è meglio che vedere il video completo su youtube mi sembra in realtà assurda, come dire che se guardo un film tenendo premuto il tasto play sul telecomando me lo godo di più che non semplicemente premendo play e poi sedendomi sul divano a guardarlo, perchè in realtà il "gameplay" di dear esther è tutto qui. Poi dopo sul fatto che la grafica sia bella, la colonna sonora altrettanto e i pezzi recitato siano ben scritti ne sono sicuro.

Io ti consiglierei di provarlo piuttosto che limitarti a vederne un filmato su youtube... è proprio nel muoversi volontariamente in questo ambiente straordinario che ricade la bellezza di un titolo come questo... si è parte della narrazione e credimi non è la stessa cosa che vedere un filmato su youtube... E' un titolo straordinario che merita di essere provato. Se non avete problema alcuno con l'inglese "britannico" e un paio d'ore da dedicargli vi regalerà una delle esperienze onirico-sensoriali più brillanti nella vostra vita videoludica... ;)

CAPT.HOOK
16-02-2012, 18:41
Io ti consiglierei di provarlo piuttosto che limitarti a vederne un filmato su youtube... è proprio nel muoversi volontariamente in questo ambiente straordinario che ricade la bellezza di un titolo come questo... si è parte della narrazione e credimi non è la stessa cosa che vedere un filmato su youtube... E' un titolo straordinario che merita di essere provato. Se non avete problema alcuno con l'inglese "britannico" e un paio d'ore da dedicargli vi regalerà una delle esperienze onirico-sensoriali più brillanti nella vostra vita videoludica... ;)

Bravo ;) ...ma vai a spiegarglielo a questi cuori di pietra! :rolleyes:

Silverfreak
16-02-2012, 19:06
Io ti consiglierei di provarlo piuttosto che limitarti a vederne un filmato su youtube... è proprio nel muoversi volontariamente in questo ambiente straordinario che ricade la bellezza di un titolo come questo... si è parte della narrazione e credimi non è la stessa cosa che vedere un filmato su youtube... E' un titolo straordinario che merita di essere provato. Se non avete problema alcuno con l'inglese "britannico" e un paio d'ore da dedicargli vi regalerà una delle esperienze onirico-sensoriali più brillanti nella vostra vita videoludica... ;)

Quoto completamente :D

momo-racing
16-02-2012, 19:14
No puoi esplorare liberamente... ovviamente se vuoi andare avanti nella storia devi seguire la giusta strada :D

domande:
1 - io avevo letto che il percorso, anche se sono stati abili a mascherarlo, sia il solito canalone. quindi tu lo smentisci e mi dici che l'isola sia più, con le dovute proporzioni, una cosa tipo i territori di skyrim o di stalker, dove puoi realmente andare dove ti pare, che non un sentiero alla half life 2, circondato da dirupi e muri di roccia che ti impediscono di allontanarti dal sentiero stesso, come ho letto in alcune recensioni e visto in alcuni screen?

2 - se la 1 dovesse avere rispsota affermativa domando: si ma se io "esploro" luoghi non contemplati dalla narrazione, la narrazione immagino non proceda, ne, immagino, si finisce per trovare luoghi significativi alla narrazione stessa. Ergo, questa esplorazione cosa mi aggiunge? e in cosa mi differisce dall'esplorazione della zona di stalker o dei boschi di skyrim?

Io ti consiglierei di provarlo piuttosto che limitarti a vederne un filmato su youtube... è proprio nel muoversi volontariamente in questo ambiente straordinario che ricade la bellezza di un titolo come questo... si è parte della narrazione e credimi non è la stessa cosa che vedere un filmato su youtube... E' un titolo straordinario che merita di essere provato. Se non avete problema alcuno con l'inglese "britannico" e un paio d'ore da dedicargli vi regalerà una delle esperienze onirico-sensoriali più brillanti nella vostra vita videoludica... ;)

non ho problemi con l'inglese ( tra l'altro a breve ho letto che lo localizzano ) e le ore ce le avrei anche, sono i dieci euro che francamente mi scocciano per un prodotto senza gameplay e dalla rigiocabilità nulla. La gente ha il coraggio di lamentarsi perchè pagare 30 euro per un gioco che dura 8 ore son pochi e ora osannate tutti un prodotto senza gameplay che dura 2 ore e costa 10 euro ( che ribadisco secondo me sono un enormità ).

cadmoz
16-02-2012, 19:58
non ho problemi con l'inglese ( tra l'altro a breve ho letto che lo localizzano ) e le ore ce le avrei anche, sono i dieci euro che francamente mi scocciano per un prodotto senza gameplay e dalla rigiocabilità nulla. La gente ha il coraggio di lamentarsi perchè pagare 30 euro per un gioco che dura 8 ore son pochi e ora osannate tutti un prodotto senza gameplay che dura 2 ore e costa 10 euro ( che ribadisco secondo me sono un enormità ).

Non lo metto in dubbio, ognuno ha i propri gusti e le proprie priorità anche in campo videoludico... comunque Dear Esther costa 7 euro non 10 e per il tipo di esperienza che propone ne vale a mio parere anche il doppio...

Vi posto un paio di recensioni che ben sembrano coglierne il senso:

http://www.everyeye.it/pc/articoli/dear-esther_recensione_16132

http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_pc/12769/dear-esther.aspx

e qualche altra in ordine sparso:

http://uk.pc.ign.com/articles/121/1218568p1.html

http://www.gamespot.com/dear-esther/reviews/dear-esther-review-6349936/

http://www.eurogamer.net/articles/2012-02-14-dear-esther-review

http://www.edge-online.com/reviews/dear-esther-review

http://www.pcgamer.com/review/dear-esther-review/

Buona lettura!

ps no, il free-roaming alla Skyrim o Stalker non c'entra un bel niente... ;)

momo-racing
16-02-2012, 20:53
ps no, il free-roaming alla Skyrim o Stalker non c'entra un bel niente... ;)

per precisare quando parlavo di "freeroming alla skyrim" intendevo potersi muovere in un ambiente completamente esplorabile senza espedienti per tenerti nel binario, non di andare in giro a risolvere quest e uccidere mostri per l'isola.

cadmoz
16-02-2012, 21:08
per precisare quando parlavo di "freeroming alla skyrim" intendevo potersi muovere in un ambiente completamente esplorabile senza espedienti per tenerti nel binario, non di andare in giro a risolvere quest e uccidere mostri per l'isola.

Chiaro ma già ti ho risposto.
Non c'entra un bel niente.
Sono presenti alcuni bivii. Puoi approfondire in tal senso scoprendo cose riguardo la storia che dopo una prima rapida partita non avevi notato ma nulla da stravolgere completamente la storia a quanto pare.

CAPT.HOOK
16-02-2012, 21:18
La gente ha il coraggio di lamentarsi perchè pagare 30 euro per un gioco che dura 8 ore son pochi e ora osannate tutti un prodotto senza gameplay che dura 2 ore e costa 10 euro ( che ribadisco secondo me sono un enormità ).

Veramente costa solo 6.90€ e per quel offre sono il giustissimo compenso. Se a te non sta bene liberissimo di non dargliele ma non venirci a raccontare che guardare un video su Utube sia lo stesso perche' e' un megabufala e fa' capire che non si ha la benche' minima idea di quel che si sta dicendo o di cosa si stia parlando! ;)

Dandrake
23-02-2012, 23:26
Ciao ragazzi... Ho aperto il thread per la creazione della traduzione in italiano... se a qualcuno interessa si faccia vivo! ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448402

nocturno90
24-02-2012, 16:10
È stata rilasciata la traduzione ecco il link con anche le istruzioni :D
http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=2563205

Darrosquall
24-02-2012, 21:09
appena finito, capolavoro, uno dei migliori giochi mai comprati su Steam.

Dandrake
24-02-2012, 21:22
ok... nel thread che ho aperto mi ero dimenticato di dire che l'obiettivo è anche quello di doppiarlo in italiano... o meglio... registrare anche la voce fuori campo... ;)

john18
24-02-2012, 22:03
Ok che i gusti son gusti ma qua stiamo parlando di un gioco che non ha nulla di un gioco. Nemmeno un € andrebbe speso in un gioco del genere,altrimenti pure io potrei fare un "capolavoro" guadagnandoci sopra...:doh:

Dandrake
24-02-2012, 22:24
infatti non è un gioco... e sta spopolando alla grande.

CAPT.HOOK
24-02-2012, 22:27
Ok che i gusti son gusti ma qua stiamo parlando di un gioco che non ha nulla di un gioco. Nemmeno un € andrebbe speso in un gioco del genere,altrimenti pure io potrei fare un "capolavoro" guadagnandoci sopra...:doh:

Dai comincia...

Vediamo se riesci ad eguagliare anche solo in parte il lavoro svolto per Dear Esther.

Perche' ve ne uscite con queste frasi infelici non lo capisco proprio. :stordita:

Non scrivo GIOCO perche' non lo e', ma e' un ESPERIENZA audio-visiva di altissimo livello che vale la pena provare almeno una volta. Certo è che se non masticate abbastanza bene l'inglese vi perderete gran parte dell'atmosfera ma e' cmq validissimo sotto ogni punto di vista.

Esteticamente siamo a livelli altissimi e non solo per qualita' e tecnica ma anche e soprattutto per la ricreazione artistica del prodotto. Ogni cosa presente in quel Gb che occupa DearEstHer e' stata curata nei minimi particolari affinche' possa calare l'utente nell'atmosfera raffinata e coinvolgente del titolo.

Musiche di assoluta bellezza che sommano alla gia' perfetta componente visiva quella audio, completando un quadro che non mi sarei mai immaginato di trovare.

Niente gameplay e' vero, ma anche un semplice walkthrough come DearEsther di per se noiosissimo e appena accennato mi ha saputo emozionare come forse solo una bella poesia ai giorni nostri riesce ancora a stimolare. Forse non e' un qualcosa alla portata di tutti, ma per chi la pensasse diversamente e fosse deciso a strappare questo biglietto, vi anticipo fin da adesso che non ne resterete per niente delusi. ;)

john18
24-02-2012, 22:39
infatti non è un gioco... e sta spopolando alla grande.


Come ogni cosa sopra le righe!;)

john18
24-02-2012, 22:43
Dai comincia...

Vediamo se riesci ad eguagliare anche solo in parte il lavoro svolto per Dear Esther.

Perche' ve ne uscite con queste frasi infelici non lo capisco proprio. :stordita:

Non scrivo GIOCO perche' non lo e', ma e' un ESPERIENZA audio-visiva di altissimo livello che vale la pena provare almeno una volta. Certo è che se non masticate abbastanza bene l'inglese vi perderete gran parte dell'atmosfera ma e' cmq validissimo sotto ogni punto di vista.

Esteticamente siamo a livelli altissimi e non solo per qualita' e tecnica ma anche e soprattutto per la ricreazione artistica del prodotto. Ogni cosa presente in quel Gb che occupa DearEstHer e' stata curata nei minimi particolari affinche' possa calare l'utente nell'atmosfera raffinata e coinvolgente del titolo.

Musiche di assoluta bellezza che sommano alla gia' perfetta componente visiva quella audio, completando un quadro che non mi sarei mai immaginato di trovare.

Niente gameplay e' vero, ma anche un semplice walkthrough come DearEsther di per se noiosissimo e appena accennato mi ha saputo emozionare come forse solo una bella poesia ai giorni nostri riesce ancora a stimolare. Forse non e' un qualcosa alla portata di tutti, ma per chi la pensasse diversamente e fosse deciso a strappare questo biglietto, vi anticipo fin da adesso che non ne resterete per niente delusi. ;)




Capt te la puoi girare come vuoi,ma visto e considerato che la sezione parla di VIDEOGIOCHI e questo non è un gioco,mi rifiuto di credere che qui se ne consigli l'acquisto. Cioè siamo arrivati a questi livelli? Ora basta togliere ciò che fa di un gioco appunto un gioco,ovvero il gameplay (semplice o complesso è indifferente) per diventare un successo? Permettimi ma la società mi pare sia messa peggio di quanto pensassi.
La vogliamo mettere sul piano dell'esperienza? Bene,silent hill e alan wake sono delle vere e proprie "esperienze",eppure hanno un gameplay.

CAPT.HOOK
24-02-2012, 23:07
Capt te la puoi girare come vuoi,ma visto e considerato che la sezione parla di VIDEOGIOCHI e questo non è un gioco,mi rifiuto di credere che qui se ne consigli l'acquisto. Cioè siamo arrivati a questi livelli? Ora basta togliere ciò che fa di un gioco appunto un gioco,ovvero il gameplay (semplice o complesso è indifferente) per diventare un successo? Permettimi ma la società mi pare sia messa peggio di quanto pensassi.
La vogliamo mettere sul piano dell'esperienza? Bene,silent hill e alan wake sono delle vere e proprie "esperienze",eppure hanno un gameplay.

Ma non costano 6€ tanto per cominciare e poi nessuno snobba AW o SH, di certo non io. Tu vuoi per forza di cose andare contro corrente e la cosa e' ben accetta purche' abbia una base o un principio sensato da cui partire.

DearEstHer e' un videogioco se lo si considera per le caratteristiche peculiari in virtu' di motore grafico, sonoro e controlli. NON e' un videogioco se l'utente disposto ad acquistarlo pretende per 6€ a tutti i costi un gameplay che permetta di sparare, correre, saltare, accovacciarsi o la risoluzione di enigmi.

L'enigma di DearEsther e' intrinseco nella natura stessa del prodotto e nel capire come e quando si e' finiti sull'isola (che forse nemmeno lo e'). Lo si risolve procedendo e ascoltando la voce fuori campo che ad ogni avanzamento nella location messa a disposizione, seguitera' a raccontare la sua storia.

Il tuo volere a tutti i costi un gameplay suona come la ricerca di uno stereotipo che accomuni tutte le realta' facenti parte del settore del videogame. Il mondo e' bello perche' e' vario e DearEsther aggiunge un qualcosa alla monotonia del mercato odierno.

Potremo fare lo stesso esempio prendendo Buried nel panorama dei film. A conti fatti non offre una sceneggiatura, non ha un cast (c'e' solo un attore e uno soltanto), non ha una colonna sonora, non ha effetti speciali ne tantomeno un costume alle spalle. Eppure e' un film, anzi, e' un bel film. Ricco di suspence e di adrenalina seppure sia stato girato interamente in una cassa da morto.

Lo stesso e' DearEstHer. Non ha un gameplay ma e' a tutti gli effetti un VG farcito di elementi che non hanno per scelta posto come obiettivo quello di divertire o di intrattenere il giocatore dandogli una serie di sfide da completare fino all'arrivo del finale. E' solo un percorso attraverso dei panorami evocativi, fatto di poche scelte per deviare dal sentiero prefissato ma che ha origine da un punto A fino al punto B.

Il bello e' di come il cammino abbiano pensato di fartelo vivere.

Si puo' non essere d'accordo su questo, ma non si deve per forza smerdarlo perche' ci siamo rimasti male se ha venduto o se alla gente e' piaciuto.

john18
24-02-2012, 23:26
Ma non costano 6€ tanto per cominciare e poi nessuno snobba AW o SH, di certo non io. Tu vuoi per forza di cose andare contro corrente e la cosa e' ben accetta purche' abbia una base o un principio sensato da cui partire.

DearEstHer e' un videogioco se lo si considera per le caratteristiche peculiari in virtu' di motore grafico, sonoro e controlli. NON e' un videogioco se l'utente disposto ad acquistarlo pretende per 6€ a tutti i costi un gameplay che permetta di sparare, correre, saltare, accovacciarsi o la risoluzione di enigmi.

L'enigma di DearEsther e' intrinseco nella natura stessa del prodotto e nel capire come e quando si e' finiti sull'isola (che forse nemmeno lo e'). Lo si risolve procedendo e ascoltando la voce fuori campo che ad ogni avanzamento nella location messa a disposizione, seguitera' a raccontare la sua storia.

Il tuo volere a tutti i costi un gameplay suona come la ricerca di uno stereotipo che accomuni tutte le realta' facenti parte del settore del videogame. Il mondo e' bello perche' e' vario e DearEsther aggiunge un qualcosa alla monotonia del mercato odierno.

Potremo fare lo stesso esempio prendendo Buried nel panorama dei film. A conti fatti non offre una sceneggiatura, non ha un cast (c'e' solo un attore e uno soltanto), non ha una colonna sonora, non ha effetti speciali ne tantomeno un costume alle spalle. Eppure e' un film, anzi, e' un bel film. Ricco di suspence e di adrenalina seppure sia stato girato interamente in una cassa da morto.

Lo stesso e' DearEstHer. Non ha un gameplay ma e' a tutti gli effetti un VG farcito di elementi che non hanno per scelta posto come obiettivo quello di divertire o di intrattenere il giocatore dandogli una serie di sfide da completare fino all'arrivo del finale. E' solo un percorso attraverso dei panorami evocativi, fatto di poche scelte per deviare dal sentiero prefissato ma che ha origine da un punto A fino al punto B.

Il bello e' di come il cammino abbiano pensato di fartelo vivere.

Si puo' non essere d'accordo su questo, ma non si deve per forza smerdarlo perche' ci siamo rimasti male se ha venduto o se alla gente e' piaciuto.


E ci mancherebbe...Vorrei proprio vedere con che coraggio avrebbero potuto presentare tale "progetto" (non riesco proprio a definirlo gioco) ad un costo pari a quello dei giochi citati...I quali per la cronaca non vorrei dirtelo ma hanno un gameplay alle spalle,anche se la "sostanza" dei due giochi è la trama. Io non voglio andare controcorrente perchè mi gira così,ma perchè è un dato di fatto che viene venduto per gioco,eppure gioco non è! Se non è abbastanza argomentato questo concetto,allora non sò proprio che altro aggiungere. L'esempio di buried,per quanto non lo apprezzi affatto,ha le caratteristiche di un film,quindi può piacere come non può piacere! Personalmente l'ho trovato particolarmente noioso,in virtù del fatto che si svolgesse in un ambiente troppo ristretto per pretendere di creare qualcosa di "vario". Ora tu se non mi sbaglio hai criticato pesantemente syndicate per motivi che ora non ricordo,eppure esalti un prodotto che non ha una base fondamentale,il gameplay. Ritengo sia quasi fuori luogo all'interno di questa sezione! Altro che non essere d'accordo che poi c'entra ben poco se continuo a ripeterti che se non c'è un gameplay,non è considerabile gioco.

ps ah c'è valve dietro,vabè ho capito...:asd:

CAPT.HOOK
24-02-2012, 23:35
E ci mancherebbe...Vorrei proprio vedere con che coraggio avrebbero potuto presentare tale "progetto" (non riesco proprio a definirlo gioco) ad un costo pari a quello dei giochi citati...I quali per la cronaca non vorrei dirtelo ma hanno un gameplay alle spalle,anche se la "sostanza" dei due giochi è la trama. Io non voglio andare controcorrente perchè mi gira così,ma perchè è un dato di fatto che viene venduto per gioco,eppure gioco non è! Se non è abbastanza argomentato questo concetto,allora non sò proprio che altro aggiungere. L'esempio di buried,per quanto non lo apprezzi affatto,ha le caratteristiche di un film,quindi può piacere come non può piacere! Personalmente l'ho trovato particolarmente noioso,in virtù del fatto che si svolgesse in un ambiente troppo ristretto per pretendere di creare qualcosa di "vario". Ora tu se non mi sbaglio hai criticato pesantemente syndicate per motivi che ora non ricordo,eppure esalti un prodotto che non ha una base fondamentale,il gameplay. Ritengo sia quasi fuori luogo all'interno di questa sezione! Altro che non essere d'accordo che poi c'entra ben poco se continuo a ripeterti che se non c'è un gameplay,non è considerabile gioco.

ps ah c'è valve dietro,vabè ho capito...:asd:

Se mi conosci sai che non ho l'ostinazione ne tantomeno la presunzione di inculcare un mio concetto nella testa degli altri. Per te non e' degno di essere chiamato gioco, per me invece si, purche' si sappia a cosa si vada incontro e in che ottica e' da prendere in considerazione il titolo. Non compralo e siamo tutti felici. :D

Di certo non ci passero' le giornate sopra, dal momento che dura solo 1 ora e mezza se si procede lentamente, ma a me ha lasciato un buon retrogusto.

P.S. Ho criticato Syndicate perche' e' un gioco con una pessima grafica, con un pessimo gameplay, con una pessima IA, con un pessimo backgroung, con un pessimo multiplayer e viene venduto a 50€.

Ah, hanno pure scopiazzato e impugnato un titolo di un famoso brand spacciandolo come un successore, il che rappresenta di per se' una bestemmia e un motivo in piu' per odiarlo. Ti basta? :D

john18
24-02-2012, 23:49
Se mi conosci sai che non ho l'ostinazione ne tantomeno la presunzione di inculcare un mio concetto nella testa degli altri. Per te non e' degno di essere chiamato gioco, per me invece si, purche' si sappia a cosa si vada incontro e in che ottica e' da prendere in considerazione il titolo. Non compralo e siamo tutti felici. :D

Di certo non ci passero' le giornate sopra, dal momento che dura solo 1 ora e mezza se si procede lentamente, ma a me ha lasciato un buon retrogusto.

P.S. Ho criticato Syndicate perche' e' un gioco con una pessima grafica, con un pessimo gameplay, con una pessima IA, con un pessimo backgroung, con un pessimo multiplayer e viene venduto a 50€.

Ah, hanno pure scopiazzato e impugnato un titolo di un famoso brand spacciandolo come un successore, il che rappresenta di per se' una bestemmia e un motivo in piu' per odiarlo. Ti basta? :D



Ma nemmeno a me interessa convincere nessuno,ma di certo non si può negare l'evidenza,per cui se lo vogliamo mettere al pari di un bel quadro o di una cartolina,allora potrebbe essere pure considerato un capolavoro,ma il tutto si limita a quello. Non c'è altro,e viene venduto ad un prezzo che personalmente ritengo alto per quello che rappresenta! Giu di cappello ad un trine,ad uno shank e compagnia bella,i quali sono assolutamente accostabili alla categoria. Questi sono videogiochi...


ps piccolo appunto su quei 50€ (il resto sarebbe troppo OT),sono indicativi,basta saper cercare e lo trovi a meno.

Estwald
25-02-2012, 01:06
Disamina interessante:
http://www.brainygamer.com/the_brainy_gamer/2012/02/dear-eisenstein.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+brainygamer+%28Brainy+Gamer%29

Un piccolo appunto riguardo se si tratti di un gioco o meno ...
Non lo so, e forse non lo saprò finchè non l'avrò effettivamente "provato". Comunque a mio modo di vedere, ad un media che è in grado di unire immagini, suoni, testi, e interattività, l'appellativo "video-gioco" sta sempre più stretto ...

Darrosquall
25-02-2012, 09:27
Ma nemmeno a me interessa convincere nessuno

perfetto, hai espresso la tua opinione, interessante o meno, adesso non appesantire il topic e lascia discutere chi è in tema e chi lo vuole fare, grazie. Dovrebbero metterlo nel regolamento del forum, non si posta se non si è interessati al tema del topic.

Apriti nel caso un topic in cui stabilisci cosa è videogioco e cosa no, qui si parla di Dear Esther.

Carlyle
25-02-2012, 09:50
perfetto, hai espresso la tua opinione, interessante o meno, adesso non appesantire il topic e lascia discutere chi è in tema e chi lo vuole fare, grazie. Dovrebbero metterlo nel regolamento del forum, non si posta se non si è interessati al tema del topic.

Apriti nel caso un topic in cui stabilisci cosa è videogioco e cosa no, qui si parla di Dear Esther.

A me invece il suo modo di ragionare interessa perché è evidente che in questo caso non si è in presenza di un videogioco così come comunemente concepito.
D'altronde credo anche che sia l'unico spunto argomentativo data la breve durata del titolo ed il fatto che non si debba fare nulla se non muoversi.

Darrosquall
25-02-2012, 10:05
A me invece il suo modo di ragionare interessa perché è evidente che in questo caso non si è in presenza di un videogioco così come comunemente concepito.
D'altronde credo anche che sia l'unico spunto argomentativo data la breve durata del titolo ed il fatto che non si debba fare nulla se non muoversi.

ci hai giocato?Si può discutere di mille cose, però sotto spoiler, sia sulla natura delle ambientazioni, che sui frammenti recuperati e la storia che sottostà, che non è chiarissima sotto tutti i punti di vista.

Eventualmente ripeto, se siete così interessati, si apre un altro topic, perchè bisogna parlarne qua?Non ha senso.

Carlyle
25-02-2012, 10:13
ci hai giocato?Si può discutere di mille cose, però sotto spoiler, sia sulla natura delle ambientazioni, che sui frammenti recuperati e la storia che sottostà, che non è chiarissima sotto tutti i punti di vista.

Eventualmente ripeto, se siete così interessati, si apre un altro topic, perchè bisogna parlarne qua?Non ha senso.

Secondo te devono scrivere solo quelli che hanno giocato al gioco?
Se qualcuno vuole aprire uno spunto di riflessione, sempre attinente al gioco in questione, perché non potrebbe farlo?
Inoltre non mi pare che il thread sia così affollato da renderne impossibile la lettura.

Darrosquall
25-02-2012, 10:27
Secondo te devono scrivere solo quelli che hanno giocato al gioco?
Se qualcuno vuole aprire uno spunto di riflessione, sempre attinente al gioco in questione, perché non potrebbe farlo?
Inoltre non mi pare che il thread sia così affollato da renderne impossibile la lettura.

no, deve scrivere chi è interessato, non chi vuole solo dire che non è un gioco e non dovrebbe stare in questa sezione. Poi va beh, se si vuole per forza far deragliare sto topic come fa al solito john18, lasciamoglielo fare?Ma perchè?No, vuoi leggere le sue dissertazioni se è un gioco o meno?Apri un topic per lui così lo leggi e discuti con lui.

Qui si parla di DEAR ESTHER. Non se Dear Esther deve o meno stare in questa sezione. :rolleyes:

ScreamingFlower
25-02-2012, 10:33
Questo gioco-non-gioco mi intriga non poco, potrebbe essere la volta buona che inizio e finisco un titolo in un tempo ragionevole, visto che a quanto ho capito dovrebbe durare solo un paio di ore :D

mirkonorroz
25-02-2012, 10:53
Io penso di aspettare a comprare questa roba fino a che non lo traducono meglio (o al limite quando sapro' ancora meglio l'inglese).
Anche se passeggiare per quel paesaggio mi attira parecchio, visto che le mie colline le conosco gia'.
Mi incuriosisce piu' che altro la storia delle variazioni nel "racconto" quando si riparte.
E' possibile salvare?
E' possibile avere piu' di un salvataggio?
Nel caso, avete gia' provato a vedere se prendendo un salvataggio "vecchio", ripartendo da quel punto gia' cambiano un po' le cose?

Darrosquall
25-02-2012, 11:31
Io penso di aspettare a comprare questa roba fino a che non lo traducono meglio (o al limite quando sapro' ancora meglio l'inglese).
Anche se passeggiare per quel paesaggio mi attira parecchio, visto che le mie colline le conosco gia'.
Mi incuriosisce piu' che altro la storia delle variazioni nel "racconto" quando si riparte.
E' possibile salvare?
E' possibile avere piu' di un salvataggio?
Nel caso, avete gia' provato a vedere se prendendo un salvataggio "vecchio", ripartendo da quel punto gia' cambiano un po' le cose?

la traduzione è eccellente. L'inglese utilizzato nel gioco è un inglese aulico che non si utilizza quotidianamente oggi, la traduzione infatti verte su questo. L'ho finito ieri e non ho avuto complicazioni, non c'è nemmeno un errore.

Per quanto riguarda i salvataggi, sì, si può salvare e ogni tanto lo facevo, ma in effetti non li ho mai riutilizzati. Mi è capitato di ricominciare un capitolo e partiva un altro messaggio. Ci sono dei messaggi fissi e altri messaggi che sono random e cambiano di partita in partita.

Il titolo comunque costa 6,99 euro ed è uno delle migliori esperienze che puoi trovare su Steam, fai lo sforzo, non te ne pentirai.

Dal punto di vista audiovisivo è entusiasmante.

appleroof
25-02-2012, 12:05
Come ogni cosa sopra le righe!;)

qupto sicuramente c'è l'effetto curiosità, ciò non toglie secondo me che è un esperimento interessante e per i soldi che giustamente costa sono contento abbia successo (è un po' come dire che sono contento che un corto fatto bene e originale abbia successo rispetto al solito blockbuster...)

Imho come sempre :D

Ziosilvio
25-02-2012, 13:03
Ma possibile mai che ci si debba mettere a litigare perfino per un film o un videogioco?

OK discutere di cosa Dear Esther è e di cosa non è.
KO entrare nella discussione per dire che la discussione non dovrebbe essere dove sta.

E adesso ricominciamo a parlare di Dear Esther.

john18
25-02-2012, 13:28
Ma possibile mai che ci si debba mettere a litigare perfino per un film o un videogioco?

OK discutere di cosa Dear Esther è e di cosa non è.
KO entrare nella discussione per dire che la discussione non dovrebbe essere dove sta.

E adesso ricominciamo a parlare di Dear Esther.



Veramente la discussione si era tenuta sul civile.:stordita: Io ho espresso la mia opinione per cui il KO lo trovo fuori luogo.

john18
25-02-2012, 13:42
perfetto, hai espresso la tua opinione, interessante o meno, adesso non appesantire il topic e lascia discutere chi è in tema e chi lo vuole fare, grazie. Dovrebbero metterlo nel regolamento del forum, non si posta se non si è interessati al tema del topic.

Apriti nel caso un topic in cui stabilisci cosa è videogioco e cosa no, qui si parla di Dear Esther.


E ti pareva che non eri stato tu a segnalare,non si capisce cosa di preciso. Vabè comunque visto che sono in tema,e questo non è il thread ufficiale,mi riservo da regolamento di esprimere il mio concetto personale,anche se "sfortunatamente" non va d'accordo con il tuo.;)
7 € per un qualcosa di venduto come gioco e poi rappresentante tutt'altro a causa della mancanza della componente principale,non è a parer mio tanto normale,anzi è uno di quei casi in cui premiare questi prodotti potrebbe dimostrarsi controproducente. L'originalità sta nell'introdurre qualcosa di interessante all'interno di un gameplay,non toglierlo definitivamente,perchè a quello ci sarei potuto arrivare pure io. Ora ok sarò ripetitivo,ma d'altronde se gli altri possono scrivere 2 miliardi di volte che è un'esperienza che è un capolavoro e così via,penso di potere fare lo stesso nella condizione opposta.

john18
25-02-2012, 13:49
no, deve scrivere chi è interessato, non chi vuole solo dire che non è un gioco e non dovrebbe stare in questa sezione. Poi va beh, se si vuole per forza far deragliare sto topic come fa al solito john18, lasciamoglielo fare?Ma perchè?No, vuoi leggere le sue dissertazioni se è un gioco o meno?Apri un topic per lui così lo leggi e discuti con lui.

Qui si parla di DEAR ESTHER. Non se Dear Esther deve o meno stare in questa sezione. :rolleyes:



Manchi di obiettività in quanto prima di tutto non sono stato così superficiale ma ho messo un "perchè" a spiegare il motivo per cui stessi dicendo determinate cose. Seconda cosa,nel regolamento non leggo "all'interno dei thread possono postare solo gli utenti che parlano bene di un dato gioco"! Terzo parla del gioco invece di perdere tempo a criticare ciò che scrivo io,così magari potresti anche convincermi del contrario.;)

X360X
25-02-2012, 15:36
7 € per un qualcosa di venduto come gioco e poi rappresentante tutt'altro a causa della mancanza della componente principale

Io non l'ho preso, ma in 5 minuti ho capito cos'era questa produzione, come l'hanno capito tutti

La vendono insieme ai videogiochi perché ci si avvicina per come è prodotta, anche se difficilmente è definibile videogioco per mancanza di un vero gameplay appunto

E' un'opera fatta in un certo modo, è chiaro quello che è e giustamente chi l'apprezza la compra, chi non l'apprezza lascia stare

Non ho capito dove sta il problema che dici tu. Anch'io potrei dirti che certe opere contemporanee per me non sono minimamente come l'arte che si trova al louvre, ma per carità se a uno piacciono certe cose è libero di pagare e vedersi un museo. Nessuno ti prende in giro dicendo che dentro ci trovi la gioconda.

Una discussione sull'opera in se è sensata, dire che non apprezzi pure. Dire che non dovrebbe essere quì non ha molto senso.

IngMetallo
25-02-2012, 16:20
Vabè comunque visto che sono in tema,e questo non è il thread ufficiale,mi riservo da regolamento di esprimere il mio concetto personale,anche se "sfortunatamente" non va d'accordo con il tuo.;)
7 € per un qualcosa di venduto come gioco e poi rappresentante tutt'altro a causa della mancanza della componente principale,non è a parer mio tanto normale,anzi è uno di quei casi in cui premiare questi prodotti potrebbe dimostrarsi controproducente.

A me non pare che stai seguendo molto il regolamento, avrai violato almeno un paio di punti solo in questa pagina, comunque non è mio compito regolare questo.

Ma chi ha detto che L'originalità sta nell'introdurre qualcosa di interessante all'interno di un gameplay,non toglierlo definitivamente
?

Io non ho ancora acquistato il gioco, ho visto solo un breve video però non capisco perché vuoi per forza toglierli il suo status di videogame :mbe: Allora anche le avventure grafiche sarebbero da considerare senza un gameplay ? Bisogna solamente andare avanti e soddisfare i requisiti per attivare gli script e far partire i dialoghi..
Anche sul prezzo mi trovo in disaccordo: 7€ sono la metà di un dvd (nemmeno un blu-ray) che dura circa 2 ore.. a confronto mi sembra un'ottima spesa per un'esperienza alternativa. Che poi nessuno obbliga a comprarlo: da quanto ho capito c'è anche una mod per HL2 che è gratuita.

Una domanda per chi l'ha scaricato : quanto occupa ? Io ho una connessione abbastanza lenta (80kb/s in download) e per questo non compro mai da steam ma solo versioni retail.

CAPT.HOOK
25-02-2012, 16:28
Una domanda per chi l'ha scaricato : quanto occupa ? Io ho una connessione abbastanza lenta (80kb/s in download) e per questo non compro mai da steam ma solo versioni retail.

Occupa 1GB piu' o meno ;)

john18
25-02-2012, 16:32
Dire che non dovrebbe essere quì non ha molto senso.



Il senso ce l'ha eccome,poi bisogna vedere su che basi si ragiona. C'è chi si lamenta della linearità dei giochi,chi li definisce troppo ripetitivi,chi ancora vorrebbe chissà cosa...Eppure si esalta uno pseudo-gioco! Il motivo per cui ho scritto che non dovrebbe far parte di questa sezione l'ho detto parecchie volte,per cui mi sembra poco opportuno ripeterlo. La mia valutazione non si basa sulle qualità effettive del prodotto ma per quella che è...Il fatto che possa piacere o no è un conto e ci sta tutto,però se dobbiamo guardarlo da un punto di vista realistico,è concettualmente l'anti-gioco.
Gia negli anni il gameplay è stato semplificato all'inverosimile,ora se l'originalità sta nel toglierlo completamente,allora qualcosa non torna. Molti non si rendono conto che la ricerca dell'originalità è equiparabile alla semplificazione dei prodotti moderni,perchè in entrambi i casi si rischia di scontentare l'utenza!

john18
25-02-2012, 16:35
A me non pare che stai seguendo molto il regolamento, avrai violato almeno un paio di punti solo in questa pagina, comunque non è mio compito regolare questo.

Ma chi ha detto che
?

Io non ho ancora acquistato il gioco, ho visto solo un breve video però non capisco perché vuoi per forza toglierli il suo status di videogame :mbe: Allora anche le avventure grafiche sarebbero da considerare senza un gameplay ? Bisogna solamente andare avanti e soddisfare i requisiti per attivare gli script e far partire i dialoghi..
Anche sul prezzo mi trovo in disaccordo: 7€ sono la metà di un dvd (nemmeno un blu-ray) che dura circa 2 ore.. a confronto mi sembra un'ottima spesa per un'esperienza alternativa. Che poi nessuno obbliga a comprarlo: da quanto ho capito c'è anche una mod per HL2 che è gratuita.

Una domanda per chi l'ha scaricato : quanto occupa ? Io ho una connessione abbastanza lenta (80kb/s in download) e per questo non compro mai da steam ma solo versioni retail.



Tranquillo che il regolamento non l'ho violato...;) Comunque come ho detto,se togli la componente che fa di un gioco appunto un gioco,rimane il "video". E' una cosa logica,mica me la sto inventando io!

Carlyle
25-02-2012, 16:54
Io non ho ancora acquistato il gioco, ho visto solo un breve video però non capisco perché vuoi per forza toglierli il suo status di videogame :mbe: Allora anche le avventure grafiche sarebbero da considerare senza un gameplay ? Bisogna solamente andare avanti e soddisfare i requisiti per attivare gli script e far partire i dialoghi..

Nelle avventure grafiche bisogna mettere in moto i neuroni per risolvere gli enigmi altrimenti non si va avanti.

IngMetallo
25-02-2012, 18:14
grazie CAPT.HOOK allora lo prendo subito. Forse durerà più il download che il gioco :D

Nelle avventure grafiche bisogna mettere in moto i neuroni per risolvere gli enigmi altrimenti non si va avanti.

Sì ovvio, il mio era un paragone esagerato giusto per rendere l'idea. Mi sembra scontato che Dear Esther sia unico e non ci sia metro di paragone

Ok con un post ho detto quello che volevo dire, adesso mi tiro fuori da qualsiasi discussione e mi vado a godere questo gioco/video.

Arrivederci per le impressioni postgame :)

CAPT.HOOK
25-02-2012, 18:19
Arrivederci per le impressioni postgame :)

Sono tutt'orecchie! :D

ScreamingFlower
26-02-2012, 11:39
"Gioco" in download :D

la traduzione è eccellente. L'inglese utilizzato nel gioco è un inglese aulico che non si utilizza quotidianamente oggi, la traduzione infatti verte su questo. L'ho finito ieri e non ho avuto complicazioni, non c'è nemmeno un errore.

Mi sono incuriosita sulla questione della traduzione in italiano così ho sentito qualche linea di "monologo" a caso dai video su Youtube. A me sinceramente non sembra affatto un inglese talmente arcaico da giustificare alcune scelte nella traduzione italiana che attualmente sono completamente in disuso. Si tratta di certo di un inglese molto ricercato, ma comunque moderno, e secondo me certe scelte che il traduttore ha adottato sono completamente fuori luogo (per non parlare del "sorcio" :stordita: - e poi altra cosa, tutti quegli accenti tonici segnati graficamente proprio non si possono vedere...)

Per me poco male perchè sicuramente non userò i sottotitoli in italiano, però per presentare una traduzione "azzeccata" bastava utilizzare un italiano curato e ricercato, non andare a pescare soluzioni di qualche centinaio di anni fa.

mirkonorroz
26-02-2012, 12:14
Io per ora ho finalmente deciso di non prenderlo, aspetto che cresca di prezzo, "vogliamo spendere molto di piu'" (cit.) :sofico:

A parte gli scherzi riguardandomi un po' di video ho fatto un paio di considerazioni personali (ovvio che siano personali, sono una persona :))

1. La grafica sembra buona se vista nell'insieme ma non mi convince del tutto
2. non conosco l'inglese cosi' bene da capire al volo quello che dice con quel suo modo di parlare
3. Supponendo che la traduzione sia comunque buona, ogni volta devo fermarmi per leggere un buon numero di parole il che, ovunque si trovino (in basso quelle in inglese), imho distoglie un po' troppo dall'atmosfera (visto che non sono lettere trovate per terra e aperte, ma pensieri)
4. L'argomento/l'atmosfera forse e' un po' troppo triste

Ma piu' che altro sono i due seguenti punti che mi hanno fatto decisamente desistere:

5. La musica che trovo veramente pessima: e si che io ascolto da quella classica agli autechre, ma questa proprio non mi passa piu'

e dulcis in fundo:

6. Mi sono reso conto con una illuminazione folgorante che non mi frega assolutamente una cippa lippa di quello che il tipo dice, triste o non triste che sia, mi sembrano solo i mazzi suoi: io invece ho i miei di problemi. :D

Comunque non e' un attacco a questo prodotto e' solo che ho capito che non fa per me, nemmeno se costasse 1 euro, ed io sono solo, diciamo, circa un settemiliardesimo ;)

Dandrake
26-02-2012, 12:41
io l'ho detto nell'altro thread che ho creato... se uniamo le forze e facciamo un adattamento e una traduzione inattaccabili... io sono disposto a doppiarlo... aggratiz. :D Fate voi... purtroppo non conosco così bene lìinglese da poter fare una traduzione affidabile... e un adattamento soprattutto...

Estwald
26-02-2012, 13:25
io l'ho detto nell'altro thread che ho creato... se uniamo le forze e facciamo un adattamento e una traduzione inattaccabili... io sono disposto a doppiarlo... aggratiz. :D Fate voi... purtroppo non conosco così bene lìinglese da poter fare una traduzione affidabile... e un adattamento soprattutto...

Non ho il gioco e non ho i file col testo in inglese ma dando un'occhiata (per evitare troppi spoiler) alla traduzione in italiano direi che non sembra male.

Sul forum Steam ci sono anche utenti che parlano di traduzione perfetta e anche un riferimento preciso al team che l'ha curata (per chi fosse interessato a contattarli direttamente):
http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=2563205

Morale della favola penso sarà impossibile arrivare ad una traduzione "inattaccabile" quando i pareri in merito vanno da un estremo all'altro senza tante vie di mezzo.

Darrosquall
26-02-2012, 14:24
io l'ho detto nell'altro thread che ho creato... se uniamo le forze e facciamo un adattamento e una traduzione inattaccabili... io sono disposto a doppiarlo... aggratiz. :D Fate voi... purtroppo non conosco così bene lìinglese da poter fare una traduzione affidabile... e un adattamento soprattutto...

ma la traduzione vedi che è eccellente, è contestabile la forma come dice la ragazza che è intervenuta. Ma se leggi la ò la leggi come se leggessi ho, quindi non ci sono problemi.

Perchè a parte i formalismi e gli accenti, utilizza comunque un italiano comune con qualche deriva Verghiana pure ("colle saccocce").

Insomma, di cosa avresti bisogno precisamente? :D

ScreamingFlower
26-02-2012, 14:58
Non ho il gioco e non ho i file col testo in inglese ma dando un'occhiata (per evitare troppi spoiler) alla traduzione in italiano direi che non sembra male.

Ma infatti la traduzione è davvero fatta bene a livello di significato e resa stilistica, ma non condivido il ricorso a forme grammaticali e ortografiche in disuso in italiano, mentre l'inglese suona perfettamente moderno. Un lettore inglese legge i sottotitoli e trova un inglese corrente (con tanto di abbreviazioni qua e là), mentre un italiano sgrana gli occhi e trova cose che ormai appartengono come minimo a più di un secolo fa. Resto del parere che, per rendere il discorso "antico", non c'era bisogno di scrivere ò oppure "in coppa al monte" (ci mancava che aggiungesse pure funiculì funicolà :sofico: )

Comunque bando alle ciance :O ora passo al gioco :)

Fantasma diablo 2
26-02-2012, 17:30
io l'ho detto nell'altro thread che ho creato... se uniamo le forze e facciamo un adattamento e una traduzione inattaccabili... io sono disposto a doppiarlo... aggratiz. :D Fate voi... purtroppo non conosco così bene lìinglese da poter fare una traduzione affidabile... e un adattamento soprattutto...

sarebbe un'ottima cosa, anche se il vero problema sarebbe fare un adattamento decente considerato la tipologia di inglese presente nel gioco. Una semplice traduzione letterale, come d'altronde è quella già disponibile, non renderebbe giustizia all'atmosfera del gioco e persa quella si è perso tutto. Non si tratta solo di conoscere l'inglese servirebbe piuttosto qualcuno con un minimo di esperienza in questo campo...

Dandrake
26-02-2012, 19:07
Ho dato una lettura velocissima alla traduzione... ma non a tutta, solo ad alcune parti. Secondo voi quindi potrei utilizzare quella su steam per registrare?
Adattare un testo dall'inglese all'italiano è sempre un grande rischio, soprattutto perché spesso i riferimenti e i modi di dire non corrispondono. Suonano strani o non hanno completamente senso se non si trovano dei corrispettivi in italiano... E questo al di là delle "ò" al posto di "ho"...

ma la traduzione vedi che è eccellente, è contestabile la forma come dice la ragazza che è intervenuta. Ma se leggi la ò la leggi come se leggessi ho, quindi non ci sono problemi.

Perchè a parte i formalismi e gli accenti, utilizza comunque un italiano comune con qualche deriva Verghiana pure ("colle saccocce").

Insomma, di cosa avresti bisogno precisamente? :D

Ma infatti la traduzione è davvero fatta bene a livello di significato e resa stilistica, ma non condivido il ricorso a forme grammaticali e ortografiche in disuso in italiano, mentre l'inglese suona perfettamente moderno. Un lettore inglese legge i sottotitoli e trova un inglese corrente (con tanto di abbreviazioni qua e là), mentre un italiano sgrana gli occhi e trova cose che ormai appartengono come minimo a più di un secolo fa. Resto del parere che, per rendere il discorso "antico", non c'era bisogno di scrivere ò oppure "in coppa al monte" (ci mancava che aggiungesse pure funiculì funicolà :sofico: )

Comunque bando alle ciance :O ora passo al gioco :)

sarebbe un'ottima cosa, anche se il vero problema sarebbe fare un adattamento decente considerato la tipologia di inglese presente nel gioco. Una semplice traduzione letterale, come d'altronde è quella già disponibile, non renderebbe giustizia all'atmosfera del gioco e persa quella si è perso tutto. Non si tratta solo di conoscere l'inglese servirebbe piuttosto qualcuno con un minimo di esperienza in questo campo...

Darrosquall
26-02-2012, 20:13
Secondo me sì, quello che vi è scritto è conforme al parlato che si sente in cuffia. Magari fai dei sample iniziali e proponi a thechineseroom.

ScreamingFlower
26-02-2012, 21:02
Secondo me sì, quello che vi è scritto è conforme al parlato che si sente in cuffia. Magari fai dei sample iniziali e proponi a thechineseroom.

Non per insistere... Ma espressioni arcaiche come "cagione", "in coppa al monte" :D "codesto" e altre non trovano nessun riscontro nel testo inglese, che è un normalissimo inglese parlato nell'anno 2012, seppure curato ed evocativo.

Comunque il gioco merita di essere provato, l'atmosfera è davvero immersiva e ti "prende" fin dal primo istante.
Si va avanti sempre più coinvolti e con la fretta di scoprire dove si sta andando, anche se io ovviamente cercavo di arrampicarmi qua e là ma senza risultato :asd:
Avrei però preferito che il riferimento diretto
all'incidente stradale
fosse arrivato più verso la fine del gioco, perchè a quel punto si è iniziato a capire un po' troppo, togliendo molto del mistero che invece aleggiava all'inizio.

Nel complesso, mi è piaciuto molto e ho apprezzato molto anche la musica :)

Ziosilvio
26-02-2012, 21:13
Ma possibile mai che ci si debba mettere a litigare perfino per un film o un videogioco?

OK discutere di cosa Dear Esther è e di cosa non è.
KO entrare nella discussione per dire che la discussione non dovrebbe essere dove sta.

E adesso ricominciamo a parlare di Dear Esther.
E io che ho detto?
Veramente la discussione si era tenuta sul civile.:stordita: Io ho espresso la mia opinione per cui il KO lo trovo fuori luogo.
E ti pareva che non eri stato tu a segnalare,non si capisce cosa di preciso. Vabè comunque visto che sono in tema,e questo non è il thread ufficiale,mi riservo da regolamento di esprimere il mio concetto personale,anche se "sfortunatamente" non va d'accordo con il tuo.;)
7 € per un qualcosa di venduto come gioco e poi rappresentante tutt'altro a causa della mancanza della componente principale,non è a parer mio tanto normale,anzi è uno di quei casi in cui premiare questi prodotti potrebbe dimostrarsi controproducente. L'originalità sta nell'introdurre qualcosa di interessante all'interno di un gameplay,non toglierlo definitivamente,perchè a quello ci sarei potuto arrivare pure io. Ora ok sarò ripetitivo,ma d'altronde se gli altri possono scrivere 2 miliardi di volte che è un'esperienza che è un capolavoro e così via,penso di potere fare lo stesso nella condizione opposta.
Manchi di obiettività in quanto prima di tutto non sono stato così superficiale ma ho messo un "perchè" a spiegare il motivo per cui stessi dicendo determinate cose. Seconda cosa,nel regolamento non leggo "all'interno dei thread possono postare solo gli utenti che parlano bene di un dato gioco"! Terzo parla del gioco invece di perdere tempo a criticare ciò che scrivo io,così magari potresti anche convincermi del contrario.;)
Il senso ce l'ha eccome,poi bisogna vedere su che basi si ragiona. C'è chi si lamenta della linearità dei giochi,chi li definisce troppo ripetitivi,chi ancora vorrebbe chissà cosa...Eppure si esalta uno pseudo-gioco! Il motivo per cui ho scritto che non dovrebbe far parte di questa sezione l'ho detto parecchie volte,per cui mi sembra poco opportuno ripeterlo. La mia valutazione non si basa sulle qualità effettive del prodotto ma per quella che è...Il fatto che possa piacere o no è un conto e ci sta tutto,però se dobbiamo guardarlo da un punto di vista realistico,è concettualmente l'anti-gioco.
Gia negli anni il gameplay è stato semplificato all'inverosimile,ora se l'originalità sta nel toglierlo completamente,allora qualcosa non torna. Molti non si rendono conto che la ricerca dell'originalità è equiparabile alla semplificazione dei prodotti moderni,perchè in entrambi i casi si rischia di scontentare l'utenza!
Tranquillo che il regolamento non l'ho violato...;) Comunque come ho detto,se togli la componente che fa di un gioco appunto un gioco,rimane il "video". E' una cosa logica,mica me la sto inventando io!
Se da parte di un moderatore viene chiesto di riportare il discorso lungo un certo binario, è buon senso e buona educazione riportare il discorso su quel binario.
Se non si è d'accorod con la decisione del oderatore, si può e si deve adoperare i messaggi privati, come detto nel regolamento.

Sospeso tre giorni per polemica pubblica.

CAPT.HOOK
28-02-2012, 09:57
Lo studio di sviluppo thechineseroom ha dichiarato che il titolo indie Dear Esther ha totalizzato 50 mila copie vendute nella settimana di lancio.

"Il gioco ha avuto successo ben oltre le nostre aspettative. Questo è fantastico, in quanto dimostra che c'è un vero bacino d'utenza per questo tipo di lavori, e le risposte sono state sorprendenti.", ha dichiarato lo sviluppatore Dan Pinchbeck sul blog del gioco, "Non solo abbiamo ricevuto (incrediblmente) recensioni positive, ma la risposta dei fan è stata eccezionale. Nella settimana di lancio, abbiamo venduto oltre 50.000 copie del titolo, che è un numero straordinario per un gioco indie.".

Moltiplicando il costo di una copia X il numero di copie vendute, si puo' facilmente presupporre che gli incassi si aggirino intorno ai 350000€ , non male per un prodotto indie! :D

gaxel
28-02-2012, 10:34
ps ah c'è valve dietro,vabè ho capito...:asd:

Valve non c'entra nulla...

Comunque l'ho preso anche io che voglio provarlo.

Duncandg
17-04-2012, 21:31
Finito ora
E' difficile inquadrare con una sola definizione un prodotto come Dear Esther
Sicuramente il termine "videogioco" non è quello più adatto, si potrebbe definire un'esperienza, in viaggio di coscienza nei ricordi del protagonista La morte della moglie, Esther, in seguito a un incidente stradale provocato da Paul

L'unico dubbio che mi è rimasto è il seguente.Siamo sicuri che questo prodotto alla fine non voglia farci riflettere sulla nostra, di esistenza?

ThePonz
19-05-2012, 16:38
ma come è possibile.. scopro solo oggi dell'esistenza di questo thread??

la mia interpretazione, dopo il primo giro@ Raven: ce ne sarebbe da discutere.. in realtà non ho ben capito chi siano di preciso i personaggi che vengono presentati l'unica cosa che mi è chiara èche il protagonista è vittima di un incidente stradale (forse addirittura provocato da lui ubriaco) e dal letto di ospedale (ogni tanto si sente il bip della macchinetta per il controllo del battito cardiaco in sottofondo, oltre a trovare in giro strumenti chirurgici e addirittura a me è apparsa la lettiga nella visione subacquea dello svincolo) passa gli ultimi istanti della sua vita in questo 'trip' allucinato per luoghi a lui noti ma stravolti dalla mente ormai debilitata probabilmente dagli antidolorifici che gli sono stati somministrati
tutto ciò ovviamente IMO, ma credo di esserci andato vicino :D

se vuoi ne possiamo discutere in steamchat, comunque credo sia d'obbligo almeno un secondo giro per l'isola ;)
e la mia 'recensione': http://steamcommunity.com/id/ThePonz/recommended/203810/

ho fatto solo due giri sull'isola, ma sento di doverci tornare ancora :D


ps: lasciate perdere la traduzione ita, secondo me c'entra poco niente con Dear Estheruna mia considerazione su questo lavoro, premettendo che NON ho provato, né ho intenzione di farlo, la traduzione ita

l'inglese dei testi in Dear Esther è sì ricercato, ma più per terminologia tecnica, non perché è un inglese 'alla Shakespeare' dove metà delle parole risultano difficili da capire anche per un britannico purosangue
da quel che ho letto in giro riguardo alla traduzione secondo me chi si è dedicato a questo lavoro ha pensato di bene di fare un esercizio di stile, per mostrare al mondo quanto è bravo.. fosse stato un semplice adattemento piuttosto che una mera trasposizione letterale, sarei anche potuto essere d'accordo: ma qui si tratta di un vero e proprio stravolgimento, non puoi mettermi in un opera ambientata ai giorni nostri -per quanto profonda e complessa- certe parole che sono cadute in disuso da secoli o anche solo il modo di scrivere ha o hanno con le vocali accentate invece che con l'acca (à, ànno.. ma le accentate sono ovunque, basta vedere come è stato scritto il primo post) perché anche se 'è grammaticalmente e ortograficamente corretto', da che mondo è mondo questo modo di scrivere è morto da tempo (e meno male, aggiungo)
perciò, il traduttore sarà anche bravo professionale e quel che volete, ma sempre IMHO è di una presunzione immane: andasse a tradurre Omero o gli autori rinascimentali, farebbe anche un ottimo lavoro probabilmente, ma con Dear Esther non c'azzecca una beata fava

Fantasma diablo 2
20-05-2012, 12:58
ma come è possibile.. scopro solo oggi dell'esistenza di questo thread??

la mia interpretazione, dopo il primo giro
e la mia 'recensione': http://steamcommunity.com/id/ThePonz/recommended/203810/

ho fatto solo due giri sull'isola, ma sento di doverci tornare ancora :D


ps: lasciate perdere la traduzione ita, secondo me c'entra poco niente con Dear Esther

Sono d'accordo sulla traduzione, ma per noi che conosciamo solo l'inglese "base" diventa un po' complicato seguire la storia, considerando poi anche il tipo di gioco. Ci vorrebbe una traduzione letterale senza tanti fronzoli...

melo&kiwi
20-05-2012, 18:54
Ciao a tutti,
grazie Ponz per avermi segnalato questo thread :flower: .

Forse non esiste un' interpretazione univoca della vicenda di Esther, e se la volessimo cercare dovremmo giocarlo tante volte e comporre il quadro con tutte le alternative che ci offre ogni singolo viaggio; forse la vicenda è persino marginale, solo un pretesto... in ogni caso mi intriga :D.

Completato il primo viaggio pensavo così la storia di Dear Esther:

La voce narrante è la mia, il mio è un viaggio nel rimorso, mia moglie Esther è rimasta uccisa in un incidente stradale, seguo S.Paolo, seguo la via per la redenzione, l'amico Paul è una scusa, effettivamente non era ubriaco, ma neanche responsabile.

Ho rigiocato Dear Esther, da tutt' altra prospettiva:

La prima cosa che ho fatto è stato immergermi... se sono veramente il narratore perché mi dico di tornare indietro? Cosa c'è nell' acqua?
Forse non sono il narratore, io giocatore sono Esther, e sono in coma; mio marito mi parla, il suo parlare mi tiene in vita.
Talvolta mi allontano, mi arrendo, mi faccio prendere dalle onde/cado nel baratro, mio marito mi dice di tornare in dietro, di resistere.

Le responsabilità della mia condizione non sono chiare, sicuramente c'è stato un incidente automobilistico, forse dovuto all'assunzione di alcool da parte del guidatore (Esther è una farmacista, conosce bene le formule chimiche, nell'isola spesso si incontra la formula dell'alcool, e quelle che mi paiono rappresentazioni di neuroni, eppure il narratore dice che lui e Paul non erano ubriachi), o ad un guasto (si incontra spesso uno schema elettrico, il narratore dice che quello è diventato il suo corpo... bah :stordita: ).

L'isola potrebbe essere un parto del marito che parla nella speranza di un segno da parte della moglie in coma, le racconta un po' di tutto, dell'incidente, di personaggi strani, la moglie ascolta e viaggia su quest' isola raccontata, viene introdotta ad ogni luogo/incontro dalle parole del marito.

Ho creduto questo lungo il secondo viaggio sull'isola e quasi tutto mi pareva confermarlo, alla fine però mi è parso rimesso in discussione.

http://i.imgur.com/uosqhl.jpg (http://imgur.com/uosqh)
Certificato mortuario? :stordita:
Forse ho frainteso tutto... allora perché "cara esther"? A chi si rivolge il narratore se non a me giocatore, Esther appunto?

arma1977
29-06-2012, 16:02
Up:asd:

mazza oh,ancora 7€ :stordita:

Davide9
01-07-2012, 10:54
Cavoli è bellissimo!!! ho dato un'occhiata su wiki, sto ascoltando la musica e quindi niente videoreview... sinceramente la storia non penso mi interesserebbe molto, ma a quanto vedo anche solo per esplorare questi ambienti meravigliosi varrebbe troppo la pena giocarci!!!
Per il fatto della mancanza di un gameplay tradizionale, sinceramente ormai è da tanto che sono un pò stufo del fatto che i videogiochi si debbano basare per forza sull'elemento della sfida... come se solo questa potesse generare divertimento... per cui ben vengano cose del genere!!!
Sia chiaro che non rinnego titoli più classici, né nuovi né tantomeno quelli che mi hanno entusiasmato in passato, ma l'idea di trarre piacere da un'opera interattiva senza necessariamente dover ricorrere alla sfida mi intriga moltissimo!!!
Peccato che ho controllato e per pochissimo i GHz del mio computer non raggiungono i requisiti T_T
Poi vabbé, una cosa che detesto dei computer, il fatto che devo starci dietro per riuscire a capire se la mia scheda grafica è più o meno potente di quella richiesta... è una Nvidia, ma il codice è diverso da quello indicato su Steam, e visto che i GHz sono inferiori immagino che anche la scheda grafica sia inferiore :-(
Anche se a dire il vero di Ram ne ho molta di più per cui magari non è nemmeno detto quello :-P
A quanto ho capito c'è pure una versione più vecchia amatoriale (riguardo a questo infatti parlano di remake), magari posso provare quella, se l'aspetto artistico e lo stile sono altrettanto validi pazienza anche se tecnicamente è inferiore...

andrears250
01-07-2012, 11:11
mi segno. :)

arma1977
01-07-2012, 11:27
Cavoli è bellissimo!!! ho dato un'occhiata su wiki, sto ascoltando la musica e quindi niente videoreview... sinceramente la storia non penso mi interesserebbe molto, ma a quanto vedo anche solo per esplorare questi ambienti meravigliosi varrebbe troppo la pena giocarci!!!
Per il fatto della mancanza di un gameplay tradizionale, sinceramente ormai è da tanto che sono un pò stufo del fatto che i videogiochi si debbano basare per forza sull'elemento della sfida... come se solo questa potesse generare divertimento... per cui ben vengano cose del genere!!!
Sia chiaro che non rinnego titoli più classici, né nuovi né tantomeno quelli che mi hanno entusiasmato in passato, ma l'idea di trarre piacere da un'opera interattiva senza necessariamente dover ricorrere alla sfida mi intriga moltissimo!!!
Peccato che ho controllato e per pochissimo i GHz del mio computer non raggiungono i requisiti T_T
Poi vabbé, una cosa che detesto dei computer, il fatto che devo starci dietro per riuscire a capire se la mia scheda grafica è più o meno potente di quella richiesta... è una Nvidia, ma il codice è diverso da quello indicato su Steam, e visto che i GHz sono inferiori immagino che anche la scheda grafica sia inferiore :-(
Anche se a dire il vero di Ram ne ho molta di più per cui magari non è nemmeno detto quello :-P
A quanto ho capito c'è pure una versione più vecchia amatoriale (riguardo a questo infatti parlano di remake), magari posso provare quella, se l'aspetto artistico e lo stile sono altrettanto validi pazienza anche se tecnicamente è inferiore...
Quoto,questo gioco è davvero qualcosa di diverso.

Se sei appassionato di videogames,fare un acquisto di nuovi componenti ne vale sicuramente la pena.Puoi spendere anche poco,ma devi scegliere attentemente i pezzi se vuoi che abbiano ottime prestazioni e un'elevata durata;)

Darrosquall
01-07-2012, 12:16
Up:asd:

mazza oh,ancora 7€ :stordita:

è stato pure col 50 per cento. Ma evidentemente era pure troppo per gente che dice agli altri di comprare i giochi che pirata e ha sli di schede da 400 euro :asd: capitano uncino parlo con te :asd:

]Rik`[
17-07-2012, 09:29
è in offerta oggi a 1,75€ su steam:

http://store.steampowered.com/app/203810/

ne vale la pena?

chil8
17-07-2012, 09:37
Rik`[;37809920']è in offerta oggi a 1,75€ su steam:

http://store.steampowered.com/app/203810/

ne vale la pena?

assolutamentissimamente si

anche se è in inglese e la traduzione amatoriale dice che non è il massimo.

]Rik`[
17-07-2012, 09:55
in caso me lo giocherò in inglese, no problem :D

ThePonz
17-07-2012, 09:55
Rik`[;37809920']è in offerta oggi a 1,75€ su steam:

http://store.steampowered.com/app/203810/

ne vale la pena?

quel prezzo equivale ad entrare in un cinema per vedere un film (un signor film, degno di questo nome) senza pagare il biglietto :O

]Rik`[
17-07-2012, 10:06
preso :O

Ali3n77
17-07-2012, 10:11
Chi sarebbe cosi' gentile da linkarmi i file della traduzione? L'ho preso ma , anche se capisco l'iglese, mi da i nervi giocarlo cosi'....
Grazie ! ;)

N I N
17-07-2012, 11:06
Chi sarebbe cosi' gentile da linkarmi i file della traduzione? L'ho preso ma , anche se capisco l'iglese, mi da i nervi giocarlo cosi'....
Grazie ! ;)

http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=2563205

ThePonz
17-07-2012, 11:30
Chi sarebbe cosi' gentile da linkarmi i file della traduzione? L'ho preso ma , anche se capisco l'iglese, mi da i nervi giocarlo cosi'....
Grazie ! ;)

e mi sa che per come è stata fatta, la traduzione ti darà ancora più i nervi :asd:

-Feanor-
17-07-2012, 11:34
preso a 1,75 :)
ho letto qualche recensione e oppinione e mi ha molto incuriosito :)

juza
17-07-2012, 20:05
Vorrei consigliare questo gioco a tutti, davvero molto bello.
Però temo molti si morderanno le mani domani, l'offerta su steam sta scadendo, terminerà alle 7 di mattina.
Quindi smettete di leggermi e andate a comprarlo adesso. :D

TigerTank
27-07-2012, 13:35
Ragazzi ma è possibile che nessuno abbia ancora realizzato una traduzione amatoriale in italiano corrente? Qualcuno ci ha provato ma ha modificato solo il testo sul file txt della traduzione senza però modificare il dat. Io ho provato un pò a vedere di riuscire ad inserire quei testi corretti nel relativo dat ma non sono proprio capace :(

Fantasma diablo 2
27-07-2012, 19:46
Ragazzi ma è possibile che nessuno abbia ancora realizzato una traduzione amatoriale in italiano corrente? Qualcuno ci ha provato ma ha modificato solo il testo sul file txt della traduzione senza però modificare il dat. Io ho provato un pò a vedere di riuscire ad inserire quei testi corretti nel relativo dat ma non sono proprio capace :(

la cercavo anch'io...sinceramente non mi va di leggere il verbo avere con la "ò", manco fossimo nell'ottocento...

Raven
28-07-2012, 08:24
Ragazzi ma è possibile che nessuno abbia ancora realizzato una traduzione amatoriale in italiano corrente? Qualcuno ci ha provato ma ha modificato solo il testo sul file txt della traduzione senza però modificare il dat. Io ho provato un pò a vedere di riuscire ad inserire quei testi corretti nel relativo dat ma non sono proprio capace :(

Che poi, a sto punto, mi domando a cosa serva il file txt, visto che non viene usato dal gioco... :fagiano:

TigerTank
28-07-2012, 08:58
Che poi, a sto punto, mi domando a cosa serva il file txt, visto che non viene usato dal gioco... :fagiano:

Boh...a meno che sia il punto di partenza poi convertito in .dat con qualche programma specifico?

ildbm
28-07-2012, 17:48
Boh...a meno che sia il punto di partenza poi convertito in .dat con qualche programma specifico?

Ecco chi ci arriva per primo posti qui please mi domandavo la stessa cosa !!! :D

TigerTank
28-07-2012, 19:15
Ecco chi ci arriva per primo posti qui please mi domandavo la stessa cosa !!! :D

Io ho provato a cercare in rete qualcosa circa l'editing dei file DAT ma è un casino...
Ho letto che in teoria ci vorrebbe il programma con il quale è stato creato e ho provato ad aprirlo con degli editors free trovati in rete ma è un macello perchè si entra in un ambito di linguaggi informatici a me estraneo :muro:

Fantasma diablo 2
29-07-2012, 11:05
Boh...a meno che sia il punto di partenza poi convertito in .dat con qualche programma specifico?

si sicuramente il file txt non è altro che la raccolta dei testi del gioco tradotta, che poi andrebbe usata in qualche modo per tradurre il gioco in se...Ci vorrebbe qualcuno che ne sappia qualcosa di conversioni

Raven
22-11-2012, 08:05
Nuova traduzione!

http://www.mediafire.com/?ub6d7wfn6003149

cata81
22-11-2012, 22:12
Nuova traduzione!

http://www.mediafire.com/?ub6d7wfn6003149

Preso anche tu oggi a 5€ con l'OST? :asd:

TigerTank
22-11-2012, 23:33
Nuova traduzione!

http://www.mediafire.com/?ub6d7wfn6003149

Finalmente, grazie Raven...la metto da parte per quando rifarò un eventuale giretto :)

alfdib
23-11-2012, 15:11
ho giocato ad esther, ma soprattutto ho ascoltato con attenzione la colonna sonora (Ottima).
Alla fine le mie conclusioni sono queste:

Esther è in coma... quello che vediamo è quello che lei vede in coma... in parte è un viaggio nel suo corpo ( ci sono riferimenti alla terra adamtica o qualcosa di simile ( vado a memoria...)
se notate la grotta ha la chiara forma un cuore.
E sente bene ( nella colonna sonora è chiarissimo) suo marito che la chiama ( Esther! Ester! Came Back...came back)
Il coma è ovviamente dovuto all'incidente automobilistico...fose provocato dal marito.
Inoltre secondo me, quando lei prende il volo nella scena finale si fa riferimento alla sua anima che si stacca dal corpo...

PS: scusate ma non so come si fa lo spoiler (anzi adesso lo sò grazie a TigerTank!)

TigerTank
23-11-2012, 15:26
Meglio se metti sotto spoiler...basta che includi il tutto tra ...

ildbm
24-11-2012, 12:44
Nuova traduzione!

http://www.mediafire.com/?ub6d7wfn6003149

Qualcuno l'ha provata? Se si come vi sembra ?

TigerTank
28-11-2012, 01:43
Qualcuno l'ha provata? Se si come vi sembra ?

E' ottima!

Io comunque interpreto il tutto così:

Donnelly è lui, il protagonista che impersoniamo. Lui e la moglie Esther (nell'ultima parte appare "Esther Donnelly") hanno avuto un incidente d'auto, probabilmente a causa di uno stato di ebbrezza e/o anche causa medicinali. Lei muore, lui è in un ospedale di Londra e ha una grave infezione dovuta alla frattura del femore...e la sua anima(fa riferimento anche al N. 21 che a detta di molti è il peso dell'anima in grammi) è intrappolata in questa sorta di limbo/coma...fino a quando si getta dalla torre di comunicazione, strappando i legami con la gabbia del suo corpo martoriato(muore e si sente alla fine il tipico bip prolungato della macchina cardiaca) e ricongiungendosi con la sua amata.

CAPT.HOOK
28-11-2012, 02:09
E' ottima!

Io comunque interpreto il tutto così:

Donnelly è lui, il protagonista che impersoniamo. Lui e la moglie Esther (nell'ultima parte appare "Esther Donnelly") hanno avuto un incidente d'auto, probabilmente a causa di uno stato di ebbrezza e/o anche causa medicinali. Lei muore, lui è in un ospedale di Londra e ha una grave infezione dovuta alla frattura del femore...e la sua anima(fa riferimento anche al N. 21 che a detta di molti è il peso dell'anima in grammi) è intrappolata in questa sorta di limbo/coma...fino a quando si getta dalla torre di comunicazione, strappando i legami con la gabbia del suo corpo martoriato(muore e si sente alla fine il tipico bip prolungato della macchina cardiaca) e ricongiungendosi con la sua amata.

Una storiella allegra insomma :asd:

TigerTank
28-11-2012, 10:43
Una storiella allegra insomma :asd:

Eheheheh al di là delle interpretazioni che si possono fare(e magari la mia di prim ogetto è completamente sbagliata)...già, direi che è proprio una storiella allegra e vivace :)

Fantasma diablo 2
28-11-2012, 14:38
E' ottima!

Io comunque interpreto il tutto così:

Donnelly è lui, il protagonista che impersoniamo. Lui e la moglie Esther (nell'ultima parte appare "Esther Donnelly") hanno avuto un incidente d'auto, probabilmente a causa di uno stato di ebbrezza e/o anche causa medicinali. Lei muore, lui è in un ospedale di Londra e ha una grave infezione dovuta alla frattura del femore...e la sua anima(fa riferimento anche al N. 21 che a detta di molti è il peso dell'anima in grammi) è intrappolata in questa sorta di limbo/coma...fino a quando si getta dalla torre di comunicazione, strappando i legami con la gabbia del suo corpo martoriato(muore e si sente alla fine il tipico bip prolungato della macchina cardiaca) e ricongiungendosi con la sua amata.
la cosa strana ma allo stesso tempo affascinante di questo gioco è che qualsiasi interpretazione si dia spesso si trovano degli elementi contrastanti che si contraddicono a vicenda...La mia interpretazione è simile alla tua a parte per il fatto che secondo me:

Il protagonista entra in questo stato di limbo\coma qualche anno dopo l'incidente della moglie (forse per una malattia) altrimenti non avrebbero molto senso le descrizioni sull'incidente e su questo certo Paul che l'avrebbe provocato. Per il resto il fatto che non riesca ad andare "oltre" è dovuto al fatto che non abbia mai accettato la morte della moglie (da qui la metafora del rimanere "intrappolato"). L'isola è una rappresentazione dellla mente e del corpo stesso del protagonista, molte volte infatti nei monologhi dove descrive l'isola si mischiano descrizioni del suo corpo sofferente.

Estwald
23-12-2012, 23:47
la cosa strana ma allo stesso tempo affascinante di questo gioco è che qualsiasi interpretazione si dia spesso si trovano degli elementi contrastanti che si contraddicono a vicenda...

Secondo me non è una stranezza ma qualcosa si assolutamente voluto. Direi che è un progetto concepito per creare meta-gioco, facendo parlare delle sue meccaniche (o dell'assenza di queste secondo i punti di vista) e facendo riflettere su una narrazione che diventa sempre più delirante man mano che si percorre l'isola.

Finito il gioco (si, a questo punto per me è a tutti gli effetti un gioco) ero abbastanza in linea con la tua interpretazione ma dopo aver letto lo script (per non dover ripercorrere l'isola altre dieci volte) mi è tornato più di un dubbio.

Sarei curioso di sapere quanti di voi hanno notato uno o più di questi:

http://dearesther.wikia.com/wiki/Ghosts

Io non ne ho visto nemmeno uno e questo mi fa pensare che forse avrei dovuto andare ad un ritmo ancora più lento ...

klopklop
25-12-2012, 16:42
qualcuno sarebbe in grado di riportarmi la traduzione delle scritte che si incontrano sulle pareti rocciose nella salita che al finale nell'ultimo livello?

Credo di averne capito il senso, ma immagino che non sia da escludere per chi conosce bene la lingua che ci siano delle sfumature che possono facilmente sfuggire con una traduzione letterale (nonchè approssimativa) come la mia!

Fantasma diablo 2
25-12-2012, 17:47
Secondo me non è una stranezza ma qualcosa si assolutamente voluto. Direi che è un progetto concepito per creare meta-gioco, facendo parlare delle sue meccaniche (o dell'assenza di queste secondo i punti di vista) e facendo riflettere su una narrazione che diventa sempre più delirante man mano che si percorre l'isola.

Finito il gioco (si, a questo punto per me è a tutti gli effetti un gioco) ero abbastanza in linea con la tua interpretazione ma dopo aver letto lo script (per non dover ripercorrere l'isola altre dieci volte) mi è tornato più di un dubbio.

Sarei curioso di sapere quanti di voi hanno notato uno o più di questi:

http://dearesther.wikia.com/wiki/Ghosts

Io non ne ho visto nemmeno uno e questo mi fa pensare che forse avrei dovuto andare ad un ritmo ancora più lento ...

Si, come detto e voluto da chi ha fatto il gioco ci sono più interpretazioni possibili. A dire il vero un paio di fantasmi li avevo notati, ma la loro presenza è comunque compatibile con la mia spiegazione. Tutti abbiamo dei fantasmi del passato che ci perseguitano

Fantasma diablo 2
25-12-2012, 17:52
qualcuno sarebbe in grado di riportarmi la traduzione delle scritte che si incontrano sulle pareti rocciose nella salita che al finale nell'ultimo livello?

Credo di averne capito il senso, ma immagino che non sia da escludere per chi conosce bene la lingua che ci siano delle sfumature che possono facilmente sfuggire con una traduzione letterale (nonchè approssimativa) come la mia!

Se non ricordo male sono frasi tratte dalla bibbia, dove parla di san Paolo che trova la fede mentre si perde nel viaggio per damasco (anche qui evidente metafora)

Estwald
25-12-2012, 20:02
qualcuno sarebbe in grado di riportarmi la traduzione delle scritte che si incontrano sulle pareti rocciose nella salita che al finale nell'ultimo livello?

Credo di averne capito il senso, ma immagino che non sia da escludere per chi conosce bene la lingua che ci siano delle sfumature che possono facilmente sfuggire con una traduzione letterale (nonchè approssimativa) come la mia!

Frase completa in inglese:

http://dearesther.wikia.com/wiki/Biblical_Texts

E tradotta in italiano:

http://www.laparola.net/testo.php?versioni[]=C.E.I.&riferimento=Atti9

3 E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all'improvviso lo avvolse una luce dal cielo 4 e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». 5 Rispose: «Chi sei, o Signore?». E la voce: «Io sono Gesù, che tu perseguiti! 6 Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare». 7 Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno. 8 Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damasco, 9 dove rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda.

krocca
25-12-2012, 20:24
Ho preso il gioco in questione con gli sconti di steam, avendone gia sentito parlare bene.
M'è piaciuto veramente molto, atmosfera fantastica.
Non ho fatto caso ai fantasmi!! :O
Ringrazio per la frase riportata completa.
Ora mi chiedo, visto che non ho una gran memoria, se voi ricordate quanto intercambiarsi del giorno e della notte è presente nel gioco :D
Visto che cita Saulo e i 3 giorni senza vedere e senza cibo, non vorrei fossero i giorni trascorsi in game che corrisponderebbero ai giorni che ha passato..... (evito di scrivere cosi evitiamo spoiler :D)

Estwald
25-12-2012, 22:29
Ho preso il gioco in questione con gli sconti di steam, avendone gia sentito parlare bene.
M'è piaciuto veramente molto, atmosfera fantastica.
Non ho fatto caso ai fantasmi!! :O
Ringrazio per la frase riportata completa.
Ora mi chiedo, visto che non ho una gran memoria, se voi ricordate quanto intercambiarsi del giorno e della notte è presente nel gioco :D
Visto che cita Saulo e i 3 giorni senza vedere e senza cibo, non vorrei fossero i giorni trascorsi in game che corrisponderebbero ai giorni che ha passato..... (evito di scrivere cosi evitiamo spoiler :D)

Secondo me i tre giorni sono riferiti ad altro. Il gioco inizia al tramonto e termina con la luna (nell'arco di quelle due o tre ore necessarie a completarlo).

klopklop
25-12-2012, 22:58
Frase completa in inglese:

http://dearesther.wikia.com/wiki/Biblical_Texts

E tradotta in italiano:

http://www.laparola.net/testo.php?versioni[]=C.E.I.&riferimento=Atti9

grazie mille, soprattutto per a wikia che non avevo visto e che ha risposto ad un po di domande (soprattutto di chimica!)

michael1one
26-12-2012, 16:52
Un gioco breve, ma pieno di Simboli e significati, magnifico.



Donnelly è lui, il protagonista che impersoniamo. Lui e la moglie Esther (nell'ultima parte appare "Esther Donnelly") hanno avuto un incidente d'auto, probabilmente a causa di uno stato di ebbrezza e/o anche causa medicinali. Lei muore, lui è in un ospedale di Londra e ha una grave infezione dovuta alla frattura del femore...e la sua anima(fa riferimento anche al N. 21 che a detta di molti è il peso dell'anima in grammi) è intrappolata in questa sorta di limbo/coma...fino a quando si getta dalla torre di comunicazione, strappando i legami con la gabbia del suo corpo martoriato(muore e si sente alla fine il tipico bip prolungato della macchina cardiaca) e ricongiungendosi con la sua amata.



Il protagonista entra in questo stato di limbo\coma qualche anno dopo l'incidente della moglie (forse per una malattia) altrimenti non avrebbero molto senso le descrizioni sull'incidente e su questo certo Paul che l'avrebbe provocato. Per il resto il fatto che non riesca ad andare "oltre" è dovuto al fatto che non abbia mai accettato la morte della moglie (da qui la metafora del rimanere "intrappolato"). L'isola è una rappresentazione dellla mente e del corpo stesso del protagonista, molte volte infatti nei monologhi dove descrive l'isola si mischiano descrizioni del suo corpo sofferente.

Quello che ho pensato anche io :), avevo notato qualche sagoma "strana" in alcuni punti......fantasmi :eek:

X360X
18-03-2013, 12:17
Aggiunto ai thread ufficiali

Blasco80
20-05-2013, 18:27
Nuova traduzione!

http://www.mediafire.com/?ub6d7wfn6003149

Quale traduzione applicare, questa o 'quella ufficiale (http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=2563205)'? :)

ThePonz
20-05-2013, 19:01
Quale traduzione applicare, questa o 'quella ufficiale (http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=2563205)'? :)

se 'quella ufficiale' trattasi del sì tale spocchioso italico esercizio di stile che fè il traduttore, che personalmente ò sempre abborrito... beh, metti l'altra :fagiano:

cruelboy
21-05-2013, 11:38
se 'quella ufficiale' trattasi del sì tale spocchioso italico esercizio di stile che fè il traduttore, che personalmente ò sempre abborrito... beh, metti l'altra :fagiano:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
grande ponz, la migliore descrizione di questa traduzione che abbia mai letto :D

penso di rigiocarlo a breve con la traduzione più 'umana', anche perché alla prima passeggiata non ho incontrato nemmeno UN fantasma :(

Fantasma diablo 2
22-05-2013, 17:20
se 'quella ufficiale' trattasi del sì tale spocchioso italico esercizio di stile che fè il traduttore, che personalmente ò sempre abborrito... beh, metti l'altra :fagiano:

come osi fellone! :asd:

ThePonz
22-05-2013, 18:59
come osi fellone! :asd:

Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare

:O

Malek86
22-08-2013, 15:01
http://www.rockpapershotgun.com/2013/08/22/dear-esther-devs-rapture-no-longer-coming-to-pc/

Hello, everyone. I come bearing some extremely depressing news. The rapture’s happening soon, but not to us. Hm, well jeez, when I phrase it that way, it doesn’t sound terrible at all. What I mean to say is, Dear Esther developer thechineseroom’s next non-Amnesia game, the super fascinating Everybody’s Gone To The Rapture, is no longer coming to PC – at all, for the foreseeable future. Sony’s nabbed it for its burgeoning army of indie exclusives, so I guess that means it’s not allowed to love us anymore. I reached out to thechineseroom’s Dan Pinchbeck, and he confirmed the bad news.


Truth be told, I went in expecting to come away marking off days on my calendar until a period of timed exclusivity was up, but no such luck. When I asked if everybody who matters – you know, PC gamers – would eventually go to the rapture, Pinchbeck offered a brief, unfortunate reply: “No, it’ll be a PS4 exclusive.”

Vi lascio un minuto per trattenere le lacrime :O (non me, visto che francamente il gioco non mi è piaciuto)

Estwald
22-08-2013, 19:41
http://www.rockpapershotgun.com/2013/08/22/dear-esther-devs-rapture-no-longer-coming-to-pc/



Vi lascio un minuto per trattenere le lacrime :O (non me, visto che francamente il gioco non mi è piaciuto)

Tutta la spiegazione mi sta benissimo e la comprendo. Quello che mi fa storcere il naso è lo spottone pro-console finale ...

Comunque peccato perché l'idea alla base del gioco è interessante.

pierluigip
25-08-2013, 18:33
http://www.rockpapershotgun.com/2013/08/22/dear-esther-devs-rapture-no-longer-coming-to-pc/



Vi lascio un minuto per trattenere le lacrime :O (non me, visto che francamente il gioco non mi è piaciuto)

io e l'inglese siamo come l'acqua e l'olio ....

chi mi fa un piccolo riassunto
grazie

Fantasma diablo 2
25-08-2013, 21:08
io e l'inglese siamo come l'acqua e l'olio ....

chi mi fa un piccolo riassunto
grazie

Praticamente il nuovo gioco dei chineseroom, gli sviluppatori di dear esther , molto probabilmente sarà un'esclusiva ps4. A detta loro non hanno abbastanza soldi per sviluppare il gioco, e pensano che con kickstarter non potrebbero raccogliere quanto serve. Quindi la decisione è stata quella di mettersi a 90 e contattare la Sony.

Malek86
26-08-2013, 10:37
Praticamente il nuovo gioco dei chineseroom, gli sviluppatori di dear esther , molto probabilmente sarà un'esclusiva ps4. A detta loro non hanno abbastanza soldi per sviluppare il gioco, e pensano che con kickstarter non potrebbero raccogliere quanto serve. Quindi la decisione è stata quella di mettersi a 90 e contattare la Sony.

Mah, ho i miei dubbi che la verità sia quella. Cioè, non ci hanno nemmeno provato col kickstarter.

Per me sono stati contattati dalla Sony per avere l'esclusiva, in cambio di fondi, durante lo sviluppo del gioco (che ricordo era già stato annunciato per PC l'anno scorso, quindi dovevano almeno aver pensato a come finanziarlo prima di annunciarlo).

Spero per loro, però, che la decisione non si riveli sbagliata. Dear Esther era stato un successo grazie all'Humble Bundle... non so quanto potrebbe vendere, su console uscite da poco e quindi con base installata ridotta, e con un prezzo probabilmente superiore a $10. Gli sviluppatori di Chasing Aurora hanno deciso di tornare su PC dopo che il loro gioco esclusivo per Wii U ha floppato.

Comunque secondo me vedremo altre situazioni simili in futuro. Sia MS che Sony, e anche Nintendo, sembrano decise ad accaparrarsi un sacco di giochi indie, e alcuni probabilmente resteranno esclusive.

Edit: gli sviluppatori hanno già cominciato con il damage control:

https://twitter.com/ChineseRoom/status/370119742302220288

2) #everybodysgonetotherapture will be PS4 only at launch. That's not an absolute no to PC, but it's not planned right now.

semola7
21-02-2014, 18:11
preso qualche giorno fa a 1,74 euro e giocato ieri sera.

premetto che mi è piaciuto e che lo considererei un videogioco piuttosto che un film. ma anche considerandolo un film, varrebbe il prezzo del biglietto.
ovviamente, secondo me.
l'ho giocato in italiano. potevano farlo meglio, ma non mi è dispiaciuto. le forzature vere sono "solo" le accentate in luogo del verbo avere; per il resto, niente di sconvolgente.

le musiche sono una delizia, e mi pento di non aver speso 2,49 (70 centesimi in più) per avere anche la colonna sonora. pazienza.

per me, la trama più plausibile è quella secondo cui noi impersoniamo Esther in coma e sentiamo le voci del marito, anch'egli ferito.

per il resto, nulla che non sia già stato detto, ma ben vengano queste produzioni che mi fanno riconciliare col mondo dei vg, da cui mi ero allontanato per anni.

in ultimo, una considerazione sull'ambientazione. l'atmosfera è favolosa, e quell'isola (scozia?irlanda?) è resa benissimo. mi sembrava di essere realmente lì e a volte, quasi sentivo il freddo del vento.

la caduta dal faro è stata un'emozione davvero. per un momento breve e intenso, mi è mancata la terra sotto i piedi, tanto ero preso

F5F9
21-02-2014, 19:00

poesia (e depressione) pura

cruelboy
23-02-2014, 11:03
in ultimo, una considerazione sull'ambientazione. l'atmosfera è favolosa, e quell'isola (scozia?irlanda?) è resa benissimo. mi sembrava di essere realmente lì e a volte, quasi sentivo il freddo del vento.

Come non quotare in toto il tuo messaggio :D
D'accordissimo su tutto!

un consiglio: io tempo fa lo presi su gmg, e pure m'innamorai della colonna sonora!
Per fortuna lo beccai in un bundle che non ricordo, ma che presi solo per quegli mp3 ;)

vedi che ciclicamente lo ripropongono in bundle, stacci attento ... perché alla fine, un dollaro anche solo per quelle musiche ci sta tutto!