PDA

View Full Version : quale è la miglior gpu dedicata low profile che si può comprare? e dove prenderla?


manga81
13-02-2012, 16:52
ho un case di 9 cm necessito quindi di gpu low profile pensavo a questa SAPPHIRE - Radeon HD 6570 2 Gb ddr3 Pci-E DVI-D Single Link / VGA / HDMI Low Profile 58euro spedita da amazon, sapete se esiste qualcosa di meglio con ddr5?

dove la posso trovare, nuova od usata

ndwolfwood
13-02-2012, 17:01
Certo, la Sapphire HD6670 GDDR5 low profile esite.
Cerca su trovaprezzi ;)

Ad essere sinceri è esistita anche una PowerColor HD5750 LowProfile che sarebbe ancora la migliore ma è introvabile.

manga81
13-02-2012, 17:58
Certo, la Sapphire HD6670 GDDR5 low profile esite.
Cerca su trovaprezzi ;)

Ad essere sinceri è esistita anche una PowerColor HD5750 LowProfile che sarebbe ancora la migliore ma è introvabile.

si me la ricordo la 5750 ma in italia non l'ho mai vista negli shop

si la 6670 è questa:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1088&pid=1352&psn=&lid=1

è un pochino cara rispetto alla hd 6570

la 6670 viene 77-80 + s.s. mentre la 6570 da amazon me la fanno spedita 58euro, che ne pensi vale la pena spendere di più?

sai nulla delle nuove amd hd 7xx0?

ndwolfwood
13-02-2012, 18:09
... che ne pensi vale la pena spendere di più?


Dipende da quel che ci devi fare ... ma è chiaro che se hai intenzione di giochicchiarci ti servirà tutto il possibile.


sai nulla delle nuove amd hd 7xx0?

Le HD7750/70 verranno presentate tra un paio di giorni, cmq non credo ne faranno versioni Low Profile, di sicuro non subito.
Cmq AMD non prevede di rinnovare la gamma bassa o medio-bassa, nel breve-medio periodo.
Ha già operato il rebranding per gli OEM, cioè la HD6670 è magicamente diventata HD7670, non si sa se farà lo stesso sul mercato retail o rinnoverà nel medio-lungo periodo.

manga81
13-02-2012, 18:17
notizia fresca fresca appena letta:
http://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=529

Sono state pubblicate le specifiche delle prossime gpu e video card che costituiranno la nuova linea Radeon HD 7700, che Advanced Micro Devices si accinge a lanciare sul mercato a breve termine.

Della gamma Radeon HD 7700 faranno parte inizialmente la Radeon HD 7770 e la Radeon HD 7750: entrambe le schede grafiche sono basate sulla gpu a 28nm "Cape Verde", che è concepita in accordo alla nuova architettura Graphics CoreNext.

Seguono le principali specifiche del chip grafico e delle configurazioni dello stesso in abbinamento alla Radeon HD 7770 prima e alla Radeon HD 7750 poi.
GPU Cape Verde

Realizzata da TSMC con un processo a 28nm ( ~1.5 miliardi di transistor);
10 Compute Unit (CU) Graphics CoreNext;
640 stream processor;
40 TMU, 16 ROP;
Interfaccia a 128-bit con la RAM G-DDR5.

Radeon HD 7770

640 stream processor (tutte le CU sono attive);
1GB di RAM G-DDR5;
40 TMU, 16 ROP;
Frequenza di clock del core: 1000MHz;
Frequenza di clock della VRAM: 1125MHz (valore effettivo: 4500MHz);
Banda della memoria: 72GB/s;
Performance: 1280GFLOP/s (calcoli in virgola mobile a precisione singola);
Valore tipico della potenza assorbita: 80W.

Radeon HD 7750

Solo 8 CU su 10 sono attive;
512 stream processor;
1GB di RAM G-DDR5;
32 TMU, 16 ROP;
Frequenza di clock del core: 800MHz;
Frequenza di clock della VRAM: 1125MHz (valore effettivo: 4500MHz);
Banda della memoria: 72GB/s;
Performance: 819GFLOP/s (calcoli in virgola mobile a precisione singola);
Valore tipico della potenza assorbita: 55W.

Rispetto alle soluzioni Radeon HD 5770 e Radeon HD 6770, entrambe basate sulla gpu "Juniper", è evidente che AMD con la prossima linea Radeon HD 7700 abbia ottenuto migliori prestazioni senza incrementare il numero di unità di calcolo, come gli stream processor, e quindi di transistor in gioco; ovvero, in altri termini, senza aumentare il consumo di potenza.

Il chip designer statunitense ha piuttosto ottimizzato l'architettura dei componenti, passando da VLIW5 a GCN, e, potendo contare su un livello di integrazione più spinto (28nm), aumentato le frequenze di clock.


interessante...
11w in meno in full, in idle starà ad 1-2w e 51gflops in più :cool:

manga81
13-02-2012, 18:18
Dipende da quel che ci devi fare ... ma è chiaro che se hai intenzione di giochicchiarci ti servirà tutto il possibile.



Le HD7750/70 verranno presentate tra un paio di giorni, cmq non credo ne faranno versioni Low Profile, di sicuro non subito.
Cmq AMD non prevede di rinnovare la gamma bassa o medio-bassa, nel breve-medio periodo.
Ha già operato il rebranding per gli OEM, cioè la HD6670 è magicamente diventata HD7670, non si sa se farà lo stesso sul mercato retail o rinnoverà nel medio-lungo periodo.

be 7750 con tdp a 55w sarà sicuramente low profile da subito o quasi, non pensi ?

manga81
13-02-2012, 18:36
amazon vende low profile persino la 6750:
PowerColor ATI Radeon HD6750 1 GB DDR5 VGA/DVI/HDMI Low Profile
:eek:

http://www.amazon.com/PowerColor-Profile-PCI-Express-AX6750-1GBD5-LHG/dp/B005HMKHH2/ref=pd_luc_sbs_03_02_t_lh

i 139 dollari quanto diventano in euro?
bisogna pagare dazi doganali?

ndwolfwood
13-02-2012, 18:44
be 7750 con tdp a 55w sarà sicuramente low profile da subito o quasi, non pensi ?

Se quelli sono i valori è probabile, tempo fa avevo letto un po' di più ... ma basta aspettare un paio di giorni!

amazon vende low profile persino la 6750:
PowerColor ATI Radeon HD6750 1 GB DDR5 VGA/DVI/HDMI Low Profile
...
i 139 dollari quanto diventano in euro?
bisogna pagare dazi doganali?

Questa in Europa non c'è ancora ... (il che mette qualche dubbio su quando potrebbe arrivare una 7750 l.p.)
Dagli States forse è meglio usufruire di servizi tipo consegnato.com

manga81
13-02-2012, 20:39
Se quelli sono i valori è probabile, tempo fa avevo letto un po' di più ... ma basta aspettare un paio di giorni!



Questa in Europa non c'è ancora ... (il che mette qualche dubbio su quando potrebbe arrivare una 7750 l.p.)
Dagli States forse è meglio usufruire di servizi tipo consegnato.com

mancano pochi giorni alle notizie ufficiali...

ndwolfwood
15-02-2012, 09:27
mancano pochi giorni alle notizie ufficiali...

Eccole! :D
A questo punto credo proprio la faranno una HD7750 LowProfile, la hanno anche presentata come single slot ...

manga81
24-02-2012, 14:05
Eccole! :D
A questo punto credo proprio la faranno una HD7750 LowProfile, la hanno anche presentata come single slot ...

Porca pupazza sono native single slot ma ancora non ho trovato un modello low profile...

max60
16-03-2012, 10:32
Scusate, riesumo un po' il post perchè ho un problema analogo.
Dovrei montare una scheda rigorosamente low profile in un case Dell di tipo slim, per le schede tradizionali non ci possono stare.
In più però ho anche il problema dell'alimentatore, perchè quello montato (e che non si può cambiare perchè obbligato dalle dimensioni del case), è un 280W con 16A sul +12V.
Al momento sto usando quel pc con una GEForce 8500GT tenuta ferma con una fascetta e senza coperchio, ma per certi giochi ormai è inutilizzabile.
Ero partito con l'idea di sostituirla con una 6570, poi però ho visto che come low profile c'è anche la 6670, sicuramente più performante della 6570.
Secondo voi ce la può fare l'ali a reggere la 6670 ?
O è meglio provare ad aspettare qualche soluzione LP della nuova serie 7xxx, magari con consumi più limitati ?

manga81
16-03-2012, 10:41
Scusate, riesumo un po' il post perchè ho un problema analogo.
Dovrei montare una scheda rigorosamente low profile in un case Dell di tipo slim, per le schede tradizionali non ci possono stare.
In più però ho anche il problema dell'alimentatore, perchè quello montato (e che non si può cambiare perchè obbligato dalle dimensioni del case), è un 280W con 16A sul +12V.
Al momento sto usando quel pc con una GEForce 8500GT tenuta ferma con una fascetta e senza coperchio, ma per certi giochi ormai è inutilizzabile.
Ero partito con l'idea di sostituirla con una 6570, poi però ho visto che come low profile c'è anche la 6670, sicuramente più performante della 6570.
Secondo voi ce la può fare l'ali a reggere la 6670 ?
O è meglio provare ad aspettare qualche soluzione LP della nuova serie 7xxx, magari con consumi più limitati ?

aspetta la 7750 lp

ndwolfwood
16-03-2012, 10:52
Secondo voi ce la può fare l'ali a reggere la 6670 ?


E' molto probabile.
Considera che la tua 8500GT, nonostante abbia un TDP simile alla HD6570 (45W), in realtà consuma di più, perché più vecchia (basta recuperare qualche recensione per vedere che in realtà aveva un picco di ~60W).
La HD6670 low profile è anche GDDR5 e questo, oltre a migliorare le prestazioni, alza un po' i consumi ... il TDP dichiarato è di 66W ... però i test dimostrano che raramente si spinge a 60W e solo con programmi di stress, con un gioco prende circa ~50W.
Insomma: se regge la 8500GT secondo me regge pure la HD6670 GDDR5.
Chiaramente la HD7750 ha prestazioni migliori ma ancora non si vede una proposta low profile.

max60
16-03-2012, 11:24
Allora provo ad aspettare un attimo se si intravede qualcosa di LP nella serie 7000.
Fra l'altro sono andato a leggere nel manuale Dell a proposito dello slot Pci-ex X16 e ho avuto un'altra brutta notizia.
C'è scritto: power 25 W maximum :doh: .
Ora se è vero che la 8500GT consuma di picco anche 60W, a quanto pare quel limite descritto nel manuale è solo "prudenziale", visto che cmq il pc funziona anche con quella scheda.
Ma certamente più sto basso con i consumi e meglio è ...

manga81
22-03-2012, 11:49
Allora provo ad aspettare un attimo se si intravede qualcosa di LP nella serie 7000.
Fra l'altro sono andato a leggere nel manuale Dell a proposito dello slot Pci-ex X16 e ho avuto un'altra brutta notizia.
C'è scritto: power 25 W maximum :doh: .
Ora se è vero che la 8500GT consuma di picco anche 60W, a quanto pare quel limite descritto nel manuale è solo "prudenziale", visto che cmq il pc funziona anche con quella scheda.
Ma certamente più sto basso con i consumi e meglio è ...

la 7750 consuma di picco 44-50w ;)

il problema è che ancora non ne ho viste di low profile...

mikael84
22-03-2012, 12:34
Per i consumi controllate qua

http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/HD_7750/24.html

calavera82
08-05-2012, 11:14
Ciao a tutti,
anch'io sono da tempo alla ricerca di una buona scheda grafica che per forza di causa deve essere low profile e parca nei consumi, mi ero orientatosulla 6670 lp ma leggendo questa discussione avevo deciso di attendere la 7750 lp soprattutto per i consumi (ho un htpc con ali 200w che mi preoccupa non poco)

Ora però siamo a maggio e la cosa che mi preoccupa maggiormente è che non si trova nessuna notizia su una ipotetica uscita di una versione lp della 7750.

a questo punto mi chiedo se vale la pena attendere una chimera o se buttarmi sul sicuro o se addirittura valutare una alternativa a queste due soluzioni.

Chiedo pertanto a voi!