View Full Version : Come funziona un Router?
Ciao a tutti! Pensavo di sapere come funziona un router invece credo di aver perso qualche puntata. Qualcuno mi vuol spiegare come sta la faccenda?
Le differenze con un Modem ADSL Ethernet?
Devo usare uan ADSL con 3PC senza vincogli tra i vari computers. Mi convine fare un Modem ADSL+HUB o cosa?
Grazie a tutti! L'ignoranza non ha mai limiti ! :)
Allora un router contiene al suo interno il supporto per una serie di protocolli di comunicazione over TCP che gli consentono di fare cose che gli ethernet non possono fare. In particolare oltre a supportare appieno i vari protocolli over PPP (PPoE, Bridge etc. etc. quelli che servono per collegarsi) hanno la possibilità di effettuare il NAT (network adress translation) cioè puoi attraverso 1 solo IP pubblico fare accedere una serie di IP di lan privati o riservati che dir si voglia. Hanno poi anche altri vantaggi tipo il SUA (single user adress), PAT (port adress translation) etc. etc. cosa che i modem eth non hanno. I modem eth piu' evoluti hanno "solo" integrato il supporto pieno per PPoE mentre in alcuni devi praticamente installare i driver per arrivare in PPP sul modem e poi farti sparare su internet. Una cosa che i modem non possono fare è quella di mascherare o nattare una rete privata dietro un singolo IP pubblico, ed inoltre non hanno capacità di netfiltering per cui ti devi cmq attrezzare con un firewall e non puoi agganciare piu' di un pc ad internet. Questo ultimo fatto è stato aggirato via software dai sistemi M$ con la famosa "condivisione di connessione" ma mai e poi mai mi azzarderei ad usarla su una rete "di lavoro", molto meglio un router "vero".
Ciauz
Molto bene. Ora è tutto più chiaro. A dire il vero un'idea già ce l'avveo ma chissaà perchè mi stavo convincendo che un Router fosse tutto questo con incorporato anche un HUB di rete.
Quindi io che voglio fare un'ADSL con 3 PC che però devono usare Internet senza dipendere da un'altro PC mi basta avere un modem ethernet e un comunissimo HUB vero? Visto che non ho esigenze di particolari cose...
HUB o SWITCH... già che ci siamo mi dai una rinfrescata anche qui? GRAZIE MOLTE!
Originariamente inviato da mafbass
[B]Quindi io che voglio fare un'ADSL con 3 PC che però devono usare Internet senza dipendere da un'altro PC mi basta avere un modem ethernet e un comunissimo HUB vero? Visto che non ho esigenze di particolari cose...
No...in questo modo non riusciresti a navigare contemporanemente da più di un PC...
Ti server un modem ADSL con router NAT...
Quindi il router mi serve per forza? Perchè affinche i 3 PC siano indipendenti per internet mi serve il supporto NAT?
Per 3 PC indipendenti intendo solo che posso collegarmi con ogniuno dei 3 senza che un HOST sia già connesso o magari connettermi con 2 o tutti e 3 contemporaneamente... capito?
magnuspictorfecit
21-04-2002, 02:14
Sì, come ti hanno spiegato il router ti serve per forza.
L'unica alternativa sarebbe un proxy (la condivisione di connessione di MS in fondo è uun proxy enormemente primitivo...) ma ti costerebbe anche di più (un pc dedicato al ruolo di proxy e sempre acceso...)
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
[B]L'unica alternativa sarebbe un proxy (la condivisione di connessione di MS in fondo è uun proxy enormemente primitivo...) ma ti costerebbe anche di più (un pc dedicato al ruolo di proxy e sempre acceso...)
E' il contrario !!! E' il proxy che è primitivo rispetto alla condivisione di Microsoft !!!
La condivisione della coennssione presente in Win 98Se/Me/2000/XP fa a tutti gli effetti la stessa cosa che fa un router NAT...anzi questa tipologia di software si chiama proprio gateway NAT (ad esempio un software che fa una cosa simile è WinRoute Pro...anche questo è un gateway NAT)...
Il proxy non fa altro che fare un redirect dinamico fra l'host di destinazione dei dati e l'host che li invia... Spesso sul proxy c'è una cache, ma non è strettamente necessario che ci sia...
interessa anche a me la stessa identica cosa per gli stessi motivi
ma ognuno ne dice una diversa!!!!;)
magnuspictorfecit
22-04-2002, 19:44
Beh, riguardo a cosa sia meglio tra un proxy e la condivisione MS, è da vedere quale proxy usi: se usi un proxy anche solo semi-professionale, tipo winroute in ambiente MS, già lì hai tutta una serie di features che la MS non ti può offrire...
Se poi in ambiente professionale (ma allora il sw costa migliaia di euro, e ci vogliono macchine notevoli) hai un sistema di gestione della cache e a volte di gestione della banda che permette di amministrare centinaia di host. Ma chiaramente non è il caso di mafbass.
Comunque per questioni di sicurezza, un router adsl è preferibile cmq. alla condivisione di MS, se non altro perchè offre (dipende dai modelli) anche delle primitive funzioni di firewalling.
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
[B]Beh, riguardo a cosa sia meglio tra un proxy e la condivisione MS, è da vedere quale proxy usi: se usi un proxy anche solo semi-professionale, tipo winroute in ambiente MS, già lì hai tutta una serie di features che la MS non ti può offrire...
WinRoute Pro non è un proxy...è un gateway NAT come la condivisione di Microsoft... Ovviamente ha molte più opzioni...
Il proxy secondo me conviene solo nel caso di una linea di uscita in cui si paga il traffico o con un linea di uscita sottodimensionata rispetto al numero di host che utilizzano la rete...
Il gateway NAT senza firewall conviene usarlo in una ete in cui si vuole permettere agli utenti di utilizzare qualsiasi programma senza bisogno di configurazioni aggiuntive (ricordo che molti programmi con il proxy non funzionano)...
Gateway NAT + firewall (in questo caso conviene una macchina ad hoc...sicuramente Linux...con costi intorno ai 1000 €) se non siamo nel caso in cui conviene utilizzare il proxy... In questo modo si può limitare l'uso di Internet solo a determinate porte o protocolli, magari anche creando diversi profili utente...
AH! Bene! Ma sentite una cosa... se io organizzo i miei computer così. Premetto che il computer quasi sempre connesso è il mio mentre mio fratello e il papà lo usano pochetto. Ora vi illustro la mia soluzione. Premetto anche che avrò uno switch e un modem ADSL ethernet. Infatti mi hanno detto (tecnico che fa lavori per la telecom di ADSL) che qui a belluno le linee sono delle merde e bruciano un casino di modem. Per questo motivo conviene prendere quello in comodato perchè ne cambi uno al mese. Vi dico che la cosa non è di suo interesse perchè non lavora per telecom, lui fa solo le installazioni ed effettivamente ho 3 amici stretti con ADSL e a quello che è andata meglio ha cambiato SOLO 3 modem fin'ora.
Torniamo alla mia idea.
Diciamo che la connessione dial-up ADSL è quasi sempre attiva sul mio CPU. Imposto come gateway e DNS l'IP locale del mio computer così se cercano di accedere ad internet e io sono connesso mi sfruttano. Nel caso io non sia connesso gli imposto i computer che attivino una connessione remota loro nel caso non ce ne sia una via LAN. Vi sembra una bojata assurda?
Credo che potrebbe funzionare....
Perchè un router mi costa 250-300€ senza contare il fatto del friggere modem... che qui sembra molto probabile.
CIAO! Aspetto altri consigli!!!
Ho comprato anche delle 3COM!!!
Originariamente inviato da mafbass
[B]Torniamo alla mia idea.
Diciamo che la connessione dial-up ADSL è quasi sempre attiva sul mio CPU. Imposto come gateway e DNS l'IP locale del mio computer così se cercano di accedere ad internet e io sono connesso mi sfruttano. Nel caso io non sia connesso gli imposto i computer che attivino una connessione remota loro nel caso non ce ne sia una via LAN. Vi sembra una bojata assurda?
Credo che potrebbe funzionare....
Perchè un router mi costa 250-300€ senza contare il fatto del friggere modem... che qui sembra molto probabile.
CIAO! Aspetto altri consigli!!!
Ho comprato anche delle 3COM!!!
E' una buona idea ;)
Ovviamente devi attivare la condivisione della connessione sul tuo PC...
Certo, penso che userò SYgate che ho già pratica a farlo andare.
Bene allora ho risolto... spero!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.