PDA

View Full Version : Olympus: la rugged e la superzoom diventano più 'intelligenti'


Redazione di Hardware Upg
13-02-2012, 10:57
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-la-rugged-e-la-superzoom-diventano-piu-intelligenti_40716.html

Tecnologie iHS (Intelligence, High Sensitivity and High Speed) per le nuove Olympus con sensori CMOS retroilluminati

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
13-02-2012, 11:21
Le prestazioni con scarsa luminosità si "aumentano notevolmente" semplicemente mettendoci un sensore poco più GRANDE e DECENTE magari rinunciando allo zoom "ti piglio per il c*lo" 24X e trasformandolo in un molto più onesto 10X.. chissà.. magari anche un pelino più luminoso!

tommy781
13-02-2012, 16:01
Le prestazioni con scarsa luminosità si "aumentano notevolmente" semplicemente mettendoci un sensore poco più GRANDE e DECENTE magari rinunciando allo zoom "ti piglio per il c*lo" 24X e trasformandolo in un molto più onesto 10X.. chissà.. magari anche un pelino più luminoso!

probabilmente non sai che un sensore anche solo minimamente più grande influisce in modo pesante sulla grandezza delle lenti a parità di luminosità e quindi su macchine così mettere una luminosità elevata o anche solo decente vuol dire o ridurre a 4x la copertura focale o diminuire la grandezza del sensore. la fisica non è una opinione ed i produttori devono sempre soppesare quale aspetto prediligere, non è che non esiste una macchina 10x 2.8 costante per farci dispetto ma sempliocemente per farla la lente dovrebbe essere sproporzionata rispetto alla compattezza del corpo macchina anche con sensori così piccoli.

roccia1234
13-02-2012, 16:11
probabilmente non sai che un sensore anche solo minimamente più grande influisce in modo pesante sulla grandezza delle lenti a parità di luminosità e quindi su macchine così mettere una luminosità elevata o anche solo decente vuol dire o ridurre a 4x la copertura focale o diminuire la grandezza del sensore. la fisica non è una opinione ed i produttori devono sempre soppesare quale aspetto prediligere, non è che non esiste una macchina 10x 2.8 costante per farci dispetto ma sempliocemente per farla la lente dovrebbe essere sproporzionata rispetto alla compattezza del corpo macchina anche con sensori così piccoli.

guarda la canon g1x. è poco più grande di questa olympus (ma più piccola di alcune bridge superzoom, tipo la sx30 is di canon) ma ha sensore aps-c e zoom 4x più luminoso di quello di questa olympus (si intravede un 1:3.0-6.9 nella foto)

Questa avrebbero potuto farla come "via di mezzo"... sensore più grande di quella capocchia di spillo (senza arrivare all'aps-c) e zoom limitato magari a 8-9-10x e un po' più luminoso.

demon77
14-02-2012, 08:12
probabilmente non sai che un sensore anche solo minimamente più grande influisce in modo pesante sulla grandezza delle lenti a parità di luminosità e quindi su macchine così mettere una luminosità elevata o anche solo decente vuol dire o ridurre a 4x la copertura focale o diminuire la grandezza del sensore. la fisica non è una opinione ed i produttori devono sempre soppesare quale aspetto prediligere, non è che non esiste una macchina 10x 2.8 costante per farci dispetto ma sempliocemente per farla la lente dovrebbe essere sproporzionata rispetto alla compattezza del corpo macchina anche con sensori così piccoli.

No no, lo so bene che se ingrandisci il sensore cambia tutto sulle lenti.
E proprio per questo che ho appunto chiesto un sensore UN PO più grande, non pretendo un aps-c, e l'obiettivo diventa di conseguenza un 10X o giù di lì.

Tutto più bilanciato, tutto più performante. :)
Peccato che esiste il marketing dove vige la regola "guarda come ce l'ho lungo" e il fatto che faccia le foto è un corollario.