View Full Version : Quanto conta il corpo rispetto l'obiettivo?
Mi sto' convincendo che il risultato sia tutto merito dell'obiettivo usato.
Più l'obiettivo è bello e più esce la foto bella.
Con uno scarso, nonostante il soggetto possa essere stupendo, la qualità dell foto è scarsa.
Per voi quanto conta il corpo di una reflex, e perchè?
AlexSwitch
13-02-2012, 10:11
Io sono del parere che il corpo macchina abbia pari importanza rispetto al vetro usato.
Risoluzione del sensore, rumore ad alti ISO, sensibilità e precisione dell'AF e dell'esposimetro, velocità di messa a fuoco, nonché le capacità del processore immagine di rendere al meglio lo scatto eseguito, sono tutti fattori che possono mortificare le performance del migliore vetro a disposizione.
Un esempio di questi tempi è quanto sta accadendo alle Fujifilm della serie X: hanno degli obiettivi ( sia fissi che intercambiabili ) molto validi, ma il loro sensore soffre sporadicamente di blooming o orbs ( palle bianche nelle zone di maggior luce ) che rendono certi scatti inutilizzabili.
Mi sto' convincendo che...
A parte che ci sarebbe da discutere su quando una foto è bella, per il discorso ottica vs corpo è come chiedere contano di più le gomme o il motore in una macchina? Una F1 con le ruote di una 127 non va, ma pure una 127 delle gomme di una F1 se ne fa poco.
Il telescopio hubble ci ha regalato foto fantastiche dello spazio, ma per i ritratti non è priorio il massimo :)
PS. La foto bella viene quando sei bravo con photoshop :ciapet:
Si capisco non ci sia una risposta assoluta.
Ma conviene avere un buon corpo oppure un buon obiettivo?
(chiaro che l'ideale sarebbe sia l'uno che l'altro... )
torgianf
13-02-2012, 11:14
Mi sto' convincendo che il risultato sia tutto merito dell'obiettivo usato.
Più l'obiettivo è bello e più esce la foto bella.
Con uno scarso, nonostante il soggetto possa essere stupendo, la qualità dell foto è scarsa.
Per voi quanto conta il corpo di una reflex, e perchè?
questa e' la convinzione di chi fa foto brutte, se piu' spendo migliori saranno le mie foto. ho fatto foto con obiettivi da svariate migliaia di euro, ma purtroppo scarso sono e scarso sono rimasto.
roccia1234
13-02-2012, 11:29
Mi sto' convincendo che il risultato sia tutto merito dell'obiettivo usato.
Più l'obiettivo è bello e più esce la foto bella.
Con uno scarso, nonostante il soggetto possa essere stupendo, la qualità dell foto è scarsa.
Per voi quanto conta il corpo di una reflex, e perchè?
Se parliamo da un punto di vista meramente tecnico... imho conta più l'obiettivo del corpo, a meno di casi estremi (luce scarsa, soggetti in rapido movimento che cambiano direzione repentinamente).
Alla fine il sensore cattura quello che gli arriva attraverso l'ottica... se quello che gli arriva fa schifo, la foto (ripeto, tecnicamente parlando) farà schifo anche con il "sensore perfetto" che non hanno ancora inventato.
Dal punto di vista artistico, invece, non ha molto senso parlare di "meglio ottica o sensore", dato che conta moltissimo l'occhio.
Alla fine il sensore cattura quello che gli arriva attraverso l'ottica... se quello che gli arriva fa schifo, la foto (ripeto, tecnicamente parlando) farà schifo anche con il "sensore perfetto" che non hanno ancora inventato.
in effetti hai ragione
questa e' la convinzione di chi fa foto brutte...
No è quella dell'utente medio del forum, che avendo "x" euro a disposizione li usa per il corredo e poi fa le foto alle paperelle al parco piuttosto che per un viaggio in Madagascar con la entry level. :)
Tornando più IT meglio un buona lente, le macchine fotografiche invecchiano e perdono di valore una buona lente lo sarà sempre.
Buona lente: dicesi buona lente ottica della quale TU sei contento.
SuperMariano81
13-02-2012, 15:27
conta molto di più il fotografo ed il suo occhio che il duo "fotocamera + obiettivo".
un obiettivo ti può permettere di fare determinate foto (esempio un tele + spinto o un'ottica + luminosa), una fotocamera ti può aiutare in determinate situazioni (af più reattivo o ISO maggiormente usabili) ma l'occhio del fotografo, la personalizzazione della scena sono superiori a questo :)
resta il fatto che le ottiche buone restano mentre i corpi si cambiano
conta molto di più il fotografo ed il suo occhio che il duo "fotocamera + obiettivo".
un obiettivo ti può permettere di fare determinate foto (esempio un tele + spinto o un'ottica + luminosa), una fotocamera ti può aiutare in determinate situazioni (af più reattivo o ISO maggiormente usabili) ma l'occhio del fotografo, la personalizzazione della scena sono superiori a questo :)
*
resta il fatto che le ottiche buone restano mentre i corpi si cambiano
Infatti, il consiglio di investire sulle ottiche è sempre buono, un buon vetro tra dieci anni sarà ancora un buon vetro, una buona macchina fra 2 anni sarà un rottame :fagiano:
Aggiungo inoltre che la differenza tra un vetro da 400 euro e uno da 1000 si vede , un corpo da 400 e uno da 1000 spesso fanno foto indistinguibili
Addirittura un corpo dopo 2 anni è vecchio?
Pensavo che le reflex non cambiassero come le digitali
messaggio sbagliato scusate
torgianf
14-02-2012, 11:29
*
Infatti, il consiglio di investire sulle ottiche è sempre buono, un buon vetro tra dieci anni sarà ancora un buon vetro, una buona macchina fra 2 anni sarà un rottame :fagiano:
Aggiungo inoltre che la differenza tra un vetro da 400 euro e uno da 1000 si vede , un corpo da 400 e uno da 1000 spesso fanno foto indistinguibili
un corpo di 2 anni fa continuera' a fare le stesse foto anche fra 5, perche' dovrebbe essere un rottame ? :mbe:
una d90 sarebbe un rottame ?
una 50d sarebbe un rottame ?
tra 1 anno la k5 sara' un rottame?
Si capisco non ci sia una risposta assoluta.
Ma conviene avere un buon corpo oppure un buon obiettivo?
(chiaro che l'ideale sarebbe sia l'uno che l'altro... )
Qualsiasi corpo reflex compri oggi, ne hai abbastanza per fotografare tutto quel che vuoi, come vuoi e farci ciò che credi con le foto (stampe su formati abbastanza grandi, buone possibilità di elaborazione ecc.)... tutti i corpi reflex digitali hanno ormai caratteristiche che superano di gran lunga le necessità di un fotografo amatoriale senza esigenze chiare e specifiche... rimangono altri parametri: ottica e capacità; mentre l'ottica ha un prezzo, la capacità del fotografo no, non si compra, si impara con impegno, tempo o genio.
Quindi sì, l'ottica conta, più del corpo attualmente: un'ottica può fare la differenza sulla possibilità di fare o meno una foto ed è in grado di dare caratteristiche diverse all'immagine (apertura focale e lunghezza focale), ma ASSOLUTAMENTE NON FA LA DIFFERENZA TRA UNA FOTO BELLA E UNA BRUTTA; una foto bella la ottieni anche con l'iphone se: sei capace, hai ingegno e fantasia, c'è la luce giusta... poi magari se la stampi non rende, ma la foto è bella!
Ciao
Grazie teod :)
Questa sembrava una discussione stupida, in realtà per i novizi è utile :read:
SuperMariano81
14-02-2012, 11:45
non è vero che un corpo dopo 2 anni sarà un rottame, c'è gente che fa foto belle con la 350d :D
e' vero che, se paragonato alle macchine attuali, fa sorridere, ed è altrettanto vero che valga sempre meno.
La 30d nel 2006 costava sui 900€ ora la si piazza sui 250€
un corpo di 2 anni fa continuera' a fare le stesse foto anche fra 5, perche' dovrebbe essere un rottame ? :mbe:
una d90 sarebbe un rottame ?
una 50d sarebbe un rottame ?
tra 1 anno la k5 sara' un rottame?
Forse due anni sono un' esagerazione :stordita:
Il senso è che comunque un corpo ha una svalutazione enormemente più veloce di una lente per cui spenderci sopra tanti soldi ha meno senso ;)
roccia1234
14-02-2012, 12:24
Forse due anni sono un' esagerazione :stordita:
Il senso è che comunque un corpo ha una svalutazione enormemente più veloce di una lente per cui spenderci sopra tanti soldi ha meno senso ;)
Se parli del puro e semplice valore economico allora ti do ragione, il corpo si svaluta molto più in fretta delle lenti... anzi... certe lenti possono addirittura aumentare di valore, cosa che con i corpi (almeno, digitali) è quasi impossibile che accada :stordita: .
Rimane il fatto che anche con un corpo macchina di 3-4-5 anni fa e una lente buona, puoi fare foto tecnicamente molto buone/ottime.
Io comunque, per questa discussione, parlerei solo del lato tecnico di una foto... il lato artistico dipende in grandissima parte dal fotografo stesso più che dall'attrezzatura, che comunque aiuta come una buona macchina aiuta un buon pilota.
torgianf
14-02-2012, 13:30
Forse due anni sono un' esagerazione :stordita:
Il senso è che comunque un corpo ha una svalutazione enormemente più veloce di una lente per cui spenderci sopra tanti soldi ha meno senso ;)
ora va gia meglio :D
sul lato economico sicuramente, cio' che 2 anni fa valeva 1000, oggi ne vale 400, ma non e' che appena esce un nuovo modello quelli vecchi smettono di fare foto, e dal tuo post precedente era questo che si intendeva piu' o meno
Se parli del puro e semplice valore economico allora ti do ragione, il corpo si svaluta molto più in fretta delle lenti... anzi... certe lenti possono addirittura aumentare di valore, cosa che con i corpi (almeno, digitali) è quasi impossibile che accada :stordita: .
Rimane il fatto che anche con un corpo macchina di 3-4-5 anni fa e una lente buona, puoi fare foto tecnicamente molto buone/ottime.
Io comunque, per questa discussione, parlerei solo del lato tecnico di una foto... il lato artistico dipende in grandissima parte dal fotografo stesso più che dall'attrezzatura, che comunque aiuta come una buona macchina aiuta un buon pilota.
Dal lato tecnico, con i corpi di oggi, si investe in lenti e basta, a meno di esigenze specifiche. La 20D l'ho venduta dopo 5 o 6 anni di utilizzo e faceva ancora bellissime foto... Che senza 10-22 magari non avrei mai fatto.
Ciao
SuperMariano81
14-02-2012, 15:50
Dal lato tecnico, con i corpi di oggi, si investe in lenti e basta, a meno di esigenze specifiche. La 20D l'ho venduta dopo 5 o 6 anni di utilizzo e faceva ancora bellissime foto... Che senza 10-22 magari non avrei mai fatto.
Ciao
Stesso vale per la mia 30d.
Da un certo punto di vista sono due macchine ancora valide ma, rispetto alle macchine attuali, hanno dei limiti come monitor piccoli, assenza di live view, assenza della funzione video ed altri piccolo o grandi accorgimenti che attualmente possono fare la differenza.
Chissà cosa ci sarà tra 5 anni sul mercato.
Questo è anche un motivo per il quale non conviene investire troppo sul corpo, invece è conveniente puntare sui vetri.
scusate ma... la mia canon 550, a questo punto, è obsoleta?
Cambiando, in cosa potrebbe migliorare? (tralasciando le reflex pro ovviamente)
torgianf
14-02-2012, 19:44
scusate ma... la mia canon 550, a questo punto, è obsoleta?
Cambiando, in cosa potrebbe migliorare? (tralasciando le reflex pro ovviamente)
la tua canon va benissimo e continuera' ad andare benissimo per almeno i prossimi 5 anni. un passaggio sensato sarebbe alla 7d ma se ti serve un autofocus con le palle, senno' tanto vale che ti tieni la tua visto che il cuore delle due macchine e' lo stesso ( piu' o meno ), certo guadagneresti tantissimo in ergonomia ma con almeno 6 o 700€ in meno nel portafogli
Decisamente l'ottica! Ormai tutti i corpi macchina sono buoni per fare foto in condizioni standard... Anche la mia vecchissima Canon 30d era grandiosa! La vera differenza la fa il vetro che ci piazzi davanti... Nitidezza, bokeh, resa ai bordi, vignettatura etc etc sono tutti valori in cui l'ottica ha un peso preponderante e, se ti appassioni un minimo alla fotografia, noterai davvero la differenza tra un'ottica e l'altra... Il corpo invece è molto più relativo... Ovvio che se è ottimo il tutto ci guadagna ma non è così fondamentale... Ad esempio quando ho comprato la 7D non ho assolutamente fatto chissà quale salto di qualità rispetto alla mia vecchia 40d... Certo, ci sono tutte le nuove features tecnologiche ma all'atto pratico la differenza è minima a parità di ottica... Anzi nel caso di 40d vs 7d la vetusta 40 ne esce vincitrice parlando di pura e semplice qualità dei file.
Ovvio poi che in alcune situazioni il corpo macchina fa la differenza, ma parliamo di casi specifici... Tipo nello sport o nella caccia fotografica ad esempio... Già nella resa agli alti iso il salto di qualità lo hai passando ad una FF (con la 5d e la 5dmk2 ho notato davvero una bella differenza) ma se rimani in ambito apsc la differenza tra una 600d 60d o 7d non è così apprezzabile...anzi è quasi nulla (ho avuto modo di paragonare i file con amici e colleghi)
Quindi il mio consiglio è investire in vetri e quel che avanza nel corpo macchina
Sent from my iPad using Tapatalk HD
markmn89
14-02-2012, 22:17
scusate ma... la mia canon 550, a questo punto, è obsoleta?
Cambiando, in cosa potrebbe migliorare? (tralasciando le reflex pro ovviamente)
no assolutamente :) io ho una 450D e vengono degli scatti non male :D
il miglioramento è solo in termini di "prestazioni" ( tenuta ad alti iso migliore, raffica migliore, af più preciso ecc ).
io terrei quella e poi prenderei qualche obiettivo serie L, che male non fanno :D
SuperMariano81
15-02-2012, 07:36
scusate ma... la mia canon 550, a questo punto, è obsoleta?
Cambiando, in cosa potrebbe migliorare? (tralasciando le reflex pro ovviamente)
acquistando un libro di fotografia, ed andando in giro a fare foto.
Non è aprendo il portafoglio che si migliora. (come ti ho già detto diverse volte :Prrr: )
No ma quello è senza dubbio da fare, e io l'ho fatto comperando un libro e facendo pratica.
Resta di fatto che la qualità di foto che vedo fare ad altre persone con "veri obiettivi" e non con il mio 18-55.... è notevole!
Forse noto le grosse differenze anche per il lavoro che faccio, dove devo curare la qualità dell'immagina al massimo... Comunque sia me ne accorgo parecchio e mi infastidisce :D
torgianf
15-02-2012, 08:42
magari gli altri sono semplicemente bravi con fotosciop
SuperMariano81
15-02-2012, 09:18
No ma quello è senza dubbio da fare, e io l'ho fatto comperando un libro e facendo pratica.
Resta di fatto che la qualità di foto che vedo fare ad altre persone con "veri obiettivi" e non con il mio 18-55.... è notevole!
Forse noto le grosse differenze anche per il lavoro che faccio, dove devo curare la qualità dell'immagina al massimo... Comunque sia me ne accorgo parecchio e mi infastidisce :D
Secondo me basta sacrificarsi un po' e saper inquadrare bene, poi i risultati si portano a casa con un ottica "mediocre"
Vai a fare un alba o un tramonto, studia le montagne o i luoghi vicini, cerca una cascata o un torrente ghiacciato, sbattiti un poco insomma.
Come ti ho già detto refelx <> foto sempre figa.
Se vai alle 2 del pomeriggio al lago è probabile che fari foto mediocri, se vai alle 6 di mattina mentre sorge il sole e si alza la nebbiolina tiri fuori una foto senz'altro più interessante.
SuperMariano81
15-02-2012, 09:18
magari gli altri sono semplicemente bravi con fotosciop
anche, ma il grosso del lavoro secondo a me si fa "a monte".
torgianf
15-02-2012, 09:42
anche, ma il grosso del lavoro secondo a me si fa "a monte".
infatti ho scritto magari, e magari a volte e' solo la scimmia del nuovo gingillo a farci vedere le cose in un altro modo. quando ho voglia di qualcosa di nuovo per alleggerire il portafogli mi faccio poche domande e mi ci butto, senza stare a fare troppi discorsi psicologici :sofico:
...
Resta di fatto che la qualità di foto che vedo fare ad altre persone...
Mi fai un esempio? (una tua foto e la stessa fatta da un altro)
No ma quello è senza dubbio da fare, e io l'ho fatto comperando un libro e facendo pratica.
Resta di fatto che la qualità di foto che vedo fare ad altre persone con "veri obiettivi" e non con il mio 18-55.... è notevole!
Forse noto le grosse differenze anche per il lavoro che faccio, dove devo curare la qualità dell'immagina al massimo... Comunque sia me ne accorgo parecchio e mi infastidisce :D
Ecco, hai preso il punto... La differenza fondamentale che noti non credo sia nella qualità ottica del 18-55, ma più che altro nella lunghezza focale o apertura usata in altre foto... Se prendi il tuo 18-55 e fai una foto a 50 mm, non è la stessa cosa che farla con un 50 mm a F1.4!!!
Ciao
roccia1234
15-02-2012, 10:47
No ma quello è senza dubbio da fare, e io l'ho fatto comperando un libro e facendo pratica.
Resta di fatto che la qualità di foto che vedo fare ad altre persone con "veri obiettivi" e non con il mio 18-55.... è notevole!
Forse noto le grosse differenze anche per il lavoro che faccio, dove devo curare la qualità dell'immagina al massimo... Comunque sia me ne accorgo parecchio e mi infastidisce :D
Beh, dipende... la foto la fa prima di tutto il fotografo con la sua conoscenza, bravura e le sue scelte (soggetto, luogo, inquadratura, ora del giorno, luce, ecc ecc ecc). La lente poi aiuta ad ottenere certi risultati... ad esempio con una lente kit (a parità di tutto) non otterrai mai lo sfocato di un... che so... 85 f/1.4 o l'angolo di campo di un 8mm su aps (solo un paio di esempi presi a caso, am ce ne sarebbero a iosa).
Quoto sul postare due foto di esempio...
non fotografia casuale: corpo macchina decente + zoom decente
fotografia per catturare emozioni: attimo+occhio+bravura
Passaggio dal digitale a una pentax in bianco e nero del 70 = Foto grandiose
una lente generalista che ti permetta di fare foto in più condizioni possibili (leggera, compatta, veloce) credo che sia il massimo.
Poi ogni artista sceglierà i tratti che più sente suoi e con il tempo evolverà
Sento la mia D90 già sovrumana. Ogni reflex digitale di ora è mostruosa, tecnicamente parlando. La semplicità di utilizzo è primaria, ho capito solo metà di come funziona l'autofocus in un anno.
SuperMariano81
16-02-2012, 07:32
queste sono alcune foto mie che penso possano valere come esempio:
http://farm4.staticflickr.com/3242/3053399195_13984f5dcf_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3053399195/)
Canon eos 30d | canon 50mm f/1.8 | f/6.3 | 1/500 | ISO 100
Lago in autunno, foto piuttosto classica, fatta nel primo pomeriggio (13:41)
http://farm8.staticflickr.com/7163/6816130395_0c88eb4218_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6816130395/)
Canon eos 7d | sigma 10-20 a 10mm| f/9 | 10sec | ISO 100 | filtro gnd 0.6
Alba sullo stesso lago di cui sopra (ma in un punto diverso), mi sono "sbattutto" mettendo la sveglia alle 6.00, cercando un inquadratura decente e balle varie.
esatto, bravo Supermariano :)
torgianf
16-02-2012, 08:06
la seconda e' tutt' altra cosa, ma il confronto secondo me non regge, l' orario degli scatti fa la differenza, poi il filtro nd ecc...
davvero bella
esatto, bravo Supermariano :)
E allora il problema vedi che non è l'attrezzatura? :)
SuperMariano81
17-02-2012, 11:07
E allora il problema vedi che non è l'attrezzatura? :)
e lo sbattersi un po' è pure gratis! :asd:
85kimeruccio
18-02-2012, 16:37
certe cose però non le puoi fare se non hai l'attrezzatura adatta per esempio... :)
cmq concordo con chi dice che la lente giusta è per sempre, il corpo macchina un po' meno, soprautto perchè si usura a lungo andare o cmq passando il tempo ci saranno sempre features interessanti...
rebagliatiedilio
18-02-2012, 20:35
certe cose però non le puoi fare se non hai l'attrezzatura adatta per esempio... :)
cmq concordo con chi dice che la lente giusta è per sempre, il corpo macchina un po' meno, soprautto perchè si usura a lungo andare o cmq passando il tempo ci saranno sempre features interessanti...
ma una buona macchina lo è sempre indipendentemente dalle nuove uscite piene zeppe di tecnologie che certamente possono aiutare semplificando la vita ....
io ho una k10d niente live view niente hdr in camera... è ancora una gran macchina e la terrò fino a quando non diventerà lei il limite (per ora sono io la palla al piede della mia pentax :p )
poi per l'attrezzatura serve poca roba basta ignegnarsi :) (parlo sempre per mia piccola ed insignificante esperienza da appassionato) vedi foto fatte sul bidone della spazzatura per mancanza treppiede :D
SuperMariano81
19-02-2012, 08:00
ma una buona macchina lo è sempre indipendentemente dalle nuove uscite piene zeppe di tecnologie che certamente possono aiutare semplificando la vita ....
io ho una k10d niente live view niente hdr in camera... è ancora una gran macchina e la terrò fino a quando non diventerà lei il limite (per ora sono io la palla al piede della mia pentax :p )
poi per l'attrezzatura serve poca roba basta ignegnarsi :) (parlo sempre per mia piccola ed insignificante esperienza da appassionato) vedi foto fatte sul bidone della spazzatura per mancanza treppiede :D
si ma se vai a fare animali e non hai un tele..... ti attacchi.
certi sfocati che fa quel panzone di 85kimeruccio te li scordi con un f/1.8 - f/2
85kimeruccio
19-02-2012, 13:40
grazie per il panzone XD non credevo che la mia rinomata panza arrivasse fino a lì. cmq... nello specifico io mi riferivo a campi quali per esempio lo sport, dove serve cmq una buona accoppiata, se no col cavolo che ti escono robe interessanti... :)
SuperMariano81
19-02-2012, 21:12
grazie per il panzone XD non credevo che la mia rinomata panza arrivasse fino a lì. cmq... nello specifico io mi riferivo a campi quali per esempio lo sport, dove serve cmq una buona accoppiata, se no col cavolo che ti escono robe interessanti... :)
Lo sai che ti stimo (e ti invidio) ;)
Mi sto' convincendo che il risultato sia tutto merito dell'obiettivo usato.
Più l'obiettivo è bello e più esce la foto bella.
Con uno scarso, nonostante il soggetto possa essere stupendo, la qualità dell foto è scarsa.
Per voi quanto conta il corpo di una reflex, e perchè?
Personalmente, per una foto "bella" credo concorrano (più o meno in ordine):
La luce;
Lo sfondo;
il soggetto;
Il Manico (capacità di saper vedere, comporre ed esaltare, in base a ciò che si vuole trasmettere con la foto, le tre cose sopra citate);
l'obiettivo;
Il corpo macchina.
Sarebbe da aggiungere anche la bravura nella postproduzione e nella stampa.
Chiaramente senza infilarsi in generi particolari come la ripresa della caccia dei rapaci notturni...
Per me molto meglio un obiettivo buono che un corpo PRO, almeno per la maggioranza dei fotoamatori...
Ah, non necessariamente buono=assurdamente costoso. Semplicemente buono=buono.
Sempre come opinione personale, eh! ;)
secondo me, in ordine di importanza:
il manico
il manico
il manico
poi tutto il resto.
A me mancano solo i primi 3 della mia lista :ops:
roccia1234
09-03-2012, 09:43
Personalmente, per una foto "bella" credo concorrano (più o meno in ordine):
La luce;
Lo sfondo;
il soggetto;
Il Manico (capacità di saper vedere, comporre ed esaltare, in base a ciò che si vuole trasmettere con la foto, le tre cose sopra citate);
l'obiettivo;
Il corpo macchina.
Sarebbe da aggiungere anche la bravura nella postproduzione e nella stampa.
Chiaramente senza infilarsi in generi particolari come la ripresa della caccia dei rapaci notturni...
Per me molto meglio un obiettivo buono che un corpo PRO, almeno per la maggioranza dei fotoamatori...
Ah, non necessariamente buono=assurdamente costoso. Semplicemente buono=buono.
Sempre come opinione personale, eh! ;)
C'è da dire che quell'ordine di importanza varia moooolto in base alle situazioni.
Ad esempio per un paesaggista la qualità della luce è a dir poco fondamentale (vedi esempio di supermariano poco sopra), mentre per un fotografo sportivo la qualità della luce assume un'importanza minore.
Per converso al paesaggista cambia poco avere una ubermacchina con un superAF e 50 fps di raffica con lente ultraUSM^2 o una macchina completamente manuale degli anni 50 con lente anch'essa manuale. Allo sportivo invece cambia, eccome.
Stessa cosa per le lenti... per alcuni tipi di scatti puoi ingegnarti (che so, macro con ottiche al contrario, tubi di prolunga artigianali), per altri invece sono davvero necessari certi tipi di lenti, come i tele/supertele per la caccia, i medio tele luminosi (magari con un buon af) per sport indoor...
Uno può essere bravo quanto vuoi... ma se lo mandi a fare fotocaccia con un 35mm su FF, dubito fortemente che tornerà con buoni risultati :stordita: .
Ciò non toglie che, in qualunque caso e in qualunque tipo di foto, quello che conta di più è la bravura del fotografo. Magari il fotocacciatore col 35mm non tornerà col primo piano del martin pescatore col pesce nel becco, ma nulla gli impedirà di tornare comunque con delle magnifiche fotografie (che so, paesaggi, ritratti...).
R.Raskolnikov
10-03-2012, 01:44
Mi sto' convincendo che il risultato sia tutto merito dell'obiettivo usato.
Più l'obiettivo è bello e più esce la foto bella.
Con uno scarso, nonostante il soggetto possa essere stupendo, la qualità dell foto è scarsa.
Per voi quanto conta il corpo di una reflex, e perchè?
Se la fotografia fosse così semplice saremmo tutti dei grandi fotografi.
Una volta il corpo contava meno di nulla, ora conta di più.
In sintesi io la vedo così (in percentuali d'importanza):
7% obiettivo
3% corpo
90% tu
Guarda che la cosa che conta di più in una foto non è la nitidezza ultrafine o il contrasto eccellente, ma è "solo" la capacità di far emozionare chi la guarda. Se non hai chiaro questo concetto, potrai avere tutta l'attrezzatura di questo mondo, ma non farai nulla di buono.
Tanti si perdono nell'attrezzatura...troppi.
Il bel soggetto non conta nulla, meno dello 0,1%. E' molto più facile imparare fotografando un brutto ed insignificante soggetto.
Ma se alla fine non sai proprio cosa fotografare prova a prenderti un macro, e ti si disvelerà ai tuoi occhi un nuovo e sconosciuto mondo.
mentre per un fotografo sportivo la qualità della luce assume un'importanza minore.
Ma non è affatto vero...la luce è fondamentale in ogni ambito. E' solo che il paesaggista la usa in modo diverso.
secondo me, in ordine di importanza:
il manico
il manico
il manico
poi tutto il resto.
A me mancano solo i primi 3 della mia lista :ops:
Beh, sei molto più a buon punto di molti altri.
Per farti venire l'ispirazione devi studiare/osservare le opere dei grandi fotografi. Continuale a guardare, cerca di capire come sono state realizzate, e dopo esci e cerca di imitarle. Più di questo è difficile fare, anche per i fotografi di oggi....quindi per noi comuni mortali l'imitazione è il massimo raggiugibile.
AleLinuxBSD
10-03-2012, 07:04
Quanto conta il corpo rispetto l'obiettivo?
Supponendo di possedere un'adeguata tecnica, direi che mentre dall'obiettivo dipende la qualità della foto, dal corpo dipende una maggiore o minore facilità nel riuscire a mantenere una consistenza - intesa come facile ripetibilità dello scatto - nel tempo, in situazioni difficili.
Per dire dall'ottica dipende la qualità, ma se una persona deve fotografare un soggetto difficile ed il corpo non possiede un AF adeguato, farà molta più fatica ad ottenere lo scatto desiderato.
Ma la stessa persona non potrà fare abbinamenti privi di senso, tipo corpo ultra costoso, con ottica scarsa, per tirare fuori pure qualità quindi, nel caso specifico, sarà 50-50 %.
Ma ci potrebbero pure essere altri esempi.
Mentre per l'utente comune, considerando che non siamo più agli esordi dell'era digitale e che quindi, da qualche tempo, esistono modelli capaci di soddisfare qualsiasi necessità generica, direi 20-80 % (corpo-obiettivo).
Può darsi che 20 % sia pure troppo ... ho pensato a questo valore perché comunque i produttori, per differenziare i propri modelli, tendono a non mettere caratteristiche di un certo tipo nelle entry-level, per cui se qualcuno desidera avere certe altre funzionalità dovrà optare per una semi-pro usata.
Peccato che gli obiettivi costino più dei corpi macchina (comuni) e che non ribassino di prezzo nel tempo, in caso contrario più utenti potrebbero vedere la differenza.
roccia1234
10-03-2012, 07:50
Ma non è affatto vero...la luce è fondamentale in ogni ambito. E' solo che il paesaggista la usa in modo diverso.
Infatti, mica ho detto che lo sportivo se ne frega.
La differenza è che la qualità della luce (naturale) per un paesaggista ha un'enorme rilevanza sul risultato finale, perchè è anche lei il soggetto, ed è soprattutto lei che fa il "bel paesaggio" (vedi esempio di supermariano).
Uno sportivo invece pensa più a cogliere l'attimo che a cercare la luce morbida o effetti particolari, alba, tramonto, ecc ecc.
R.Raskolnikov
11-03-2012, 00:08
Infatti, mica ho detto che lo sportivo se ne frega.
La differenza è che la qualità della luce (naturale) per un paesaggista ha un'enorme rilevanza sul risultato finale, perchè è anche lei il soggetto, ed è soprattutto lei che fa il "bel paesaggio" (vedi esempio di supermariano).
Uno sportivo invece pensa più a cogliere l'attimo che a cercare la luce morbida o effetti particolari, alba, tramonto, ecc ecc.
Guarda che io avevo capito benissimo...è solo che non la metterei come una regola fissa. Ci sono foto di paesaggio in cui la luce dev'essere morbida, piatta, senza ombre, tipica del cielo velato, e foto sportive dove una luce di taglio puo' fare la differenza, oppure dove una luce tipica delle ore centrali del giorno crea effetti deleteri sul soggetto.
E' sempre tutto abb. relativo....in generale direi che la luce è fonddamentale in ogni campo della fotografia: macro, esterni, interni, paesaggi, natura, ambito sportivo, caccia...direi qualsiasi cosa.
L'unica differenza che noto è che viene usata in maniera diversa.
:)
Supponendo di possedere un'adeguata tecnica, direi che mentre dall'obiettivo dipende la qualità della foto, .
'nsomma...io possiedo un'adeguata tecnica (ho mosso i miei primi passi in camera oscura allla fine degli anni '80) eppure questa mi aiuta molto relativamente rispetto alla qualità di una foto. Se intendi qualità come qualità finale...cioè come bellezza di una foto in senso complessivo.
La tecnica è un mezzo, ma potrebbe essere completamente insufficiente. Ci vuole occhio, immaginazione, sensibilità...cose molto più difficili da imparare della tecnica, che invece s'impara alla perfezione in un paio d'anni. Certo è che senza tecnica non si va da nessuna parte, questo è vero.
Guarda...ti dico come la penso in generale su tutta una serie di domande che vengono fatte qua:
già il fatto che uno si domanda se sia più importante il corpo o l'obiettivo, si è già ampiamente capito che non farà grandi passi nella fotografia.
Uno che è capace di fotografare inanzitutto, all'inzio del suo percorso, ha amato profondamente le immagini: tutte (a cominciare dai cartelloni pubblicitari dove io rimanevo, da ragazzino, imbambolato ad ammmirare), e quindi non sta qui a perdere tempo per avere risposte cervellotiche, ma passa il suo tempo a guardarsi le fotografie degli altri. Dopo averle guardate, le ama (se nasce in lui questa cosa) ed in seguito tenta di imitarle....e quindi al massimo farà domande sulla tecnica, ma mai se è nato prima l'uovo o la gallina. Queste sono domande che lasciano il tempo che trovano.
E' un processo naturale che non ha nulla a che vedere con l'attrezzatura, il tipo di obiettivo, la macchina...uno nasce con questa cosa dentro, non si puo' spiegare o si puo' spiegare in minimissima parte. E' un fatto di sensibilità estetica.
R.Raskolnikov
11-03-2012, 00:54
io ho una k10d niente live view niente hdr in camera... è ancora una gran macchina e la terrò fino a quando non diventerà lei il limite
Non diventerà mai un limite, neanche tra 500 anni. L'unico limite siamo noi: la nostra immaginazione, la nostra sensibilità...o la massimo il nostro tempo da dedicare a quest'hobby.
Ma una reflex non potrà mai essere un limite se non lo fai di lavoro. Puoi usare anche una macchina di 50 anni fa, tipo una biottica Rollei+Zeiss... qual'è il limite di questa macchina+obb.? Fa le stesse identiche cose dell'ultima FF o medioformato più costosa uscita domani.
Quella dell'inadeguatezza dell'attrezzatura è solo figlia del lavaggio del cervello che ti fanno le aziende produttrici per farti aprire il portafogli.
Anzi: le reflex super fighe, invece di aiutare, vanno contro l'apprendimento della vera fotografia ed il conseguente miglioramento. Tentano solo di escludere il cervello, quando invece è il cervello la cosa essenziale sulla quale concentrarsi per realizzare delle discrete foto.
Tienti stretta la tua K10 per altri 20 anni minimo perchè è un'ottima reflex, e non dagli altri euro perchè, credimi, sono soldi buttati.
Ed io mi terrò stretta la mia K20 che è identica al 100% alla tua...perchè avere 2Mp in più o in meno significa meno di niente.
Tu pensi che con la Pentax 645 farai foto migliori anche dell'1% a quelle che faii ora? La risposta è no! Se non ci credi affitala, così ti togli il dubbio, e poi vedrai. Le tue foto saranno identiche!
Anch'io 20 anni fa pensavo che la Nikon F4 fosse la soluzione a tutti i mali, ma dopo ho capito che la macchina, vecchia o nuova, costosa o economica, moderna o antica, non significa nulla.
La vera bravura sta nel prevedere il risultato, e correggerlo prima di scattare, per mezzo della tecnica (al 10%), ma sopratutto (al 90%) per mezzo della tua sensibilità artistica.
AleLinuxBSD
11-03-2012, 09:38
... Se intendi qualità come qualità finale...cioè come bellezza di una foto in senso complessivo.
La tecnica è un mezzo, ma potrebbe essere completamente insufficiente. Ci vuole occhio, immaginazione, sensibilità...cose molto più difficili da imparare della tecnica, che invece s'impara alla perfezione in un paio d'anni. Certo è che senza tecnica non si va da nessuna parte, questo è vero.
Nel caso delle ottiche di qualità e foto intendevo che date le loro caratteristiche,in genere, si comportano meglio riguardo a problematiche come le aberazzioni cromatiche, AF più prestante, ecc, e questo aiuta nell'ottenere una foto.
Il discorso sulla bellezza e la creatività, preferirei evitarlo, perché è qualcosa di soggettivo e mutevole nel tempo.
Non parliamo poi della creatività, dove si potrebbe stendere un lungo velo pietoso ..., per dire se anche ogni tanto uscisse un'idea originale, in certi contesti di alto livello*, verrebbe replicata in ogni sua possibile variante tanto da trasformarsi, in brevissimo tempo, in un cliché.
Lasciando invece perdere il settore professionale, che ha i suoi vincoli, chiunque disponga di un'adeguata padronanza tecnica, può sviluppare al meglio idee e concetti prendendo spunto dall'enorme mole di foto disponibili in Rete.
Non è raro trovare un'enorme quantità di foto pessimamente eseguite ma da cui è possibile trarre spunti.
*
Basta guardare ad es. a qualsiasi magazine per capire come ognuno sia la fotocopia dell'altro.
Il cliente non vuole rischiare quindi tenderà a seguire una strategia di tipo conservativo dove il fotografo dovrà adeguarsi al suo "standard".
Le eccezioni sono molto limitate.
Da notare che io non condanno affatto l'idea che i concetti vengano copiati, mi limito semplicemente a fare notare quanto labile sia il concetto di creatività.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.