PDA

View Full Version : Voci di Canon EOS 5D Mark III e 5D X, due eredi per la 5D Mark II


Redazione di Hardware Upg
13-02-2012, 09:23
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/voci-di-canon-eos-5d-mark-iii-e-5d-x-due-eredi-per-la-5d-mark-ii_40714.html

In base ad alcune informazioni emerse in rete, potrebbero essere due le eredi della full fram Canon EOS 5D Mark II, con caratteristiche ben differenti fra loro

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
13-02-2012, 09:34
Massì, oramai la fanno a chi la dice più grossa ed insensata....

Raven
13-02-2012, 09:34
Se fosse vero la doppia scelta sulla 5D, mossa vincente da parte di Canon, con Nikon che non avrebbe una sua pro non top di gamma per esigenze di alti iso/raffica veloce...

Notturnia
13-02-2012, 09:44
spaventose..
e ottima mossa se vero.. sensorone per chi lavora in studio e bestiolina per chi lavora fuori..

quella da 22MPixel mi piacerebbe.. ma se è oltre i 3 mila euro è fuori scala.. ma magari la vecchia scende..

the_joe
13-02-2012, 09:49
La una corrispondenza 3:1 dei pixel sul sensore rispetto alla risoluzione full-HD

la risoluzione full-hd è circa 2MP 1920x1080 e la 5DmKIII dovrebbe essere da 22Mp che sono ben più di 3 volte i 2MP del full-hd e anche facendo il conto dei pixel per lato il risultato non torna.....

Qualcuno mi può spiegare?

(IH)Patriota
13-02-2012, 09:51
La cosa che suona strana è che per ora il suffisso "X" è stato usato in un ridimensionamento della densità dell' ammiraglia (da 21Mpix a 18Mpix) in un ingrandimento del sensore tipico da bridge a qualcosa più di un APS-C (Canon GX1) e adesso sarebbe che fanno una porcata da 45Mpix 5D "X" ?

E' vero che Canon rumors è sempre stata smentita, Canon è una delle poche che fino a quando non esce il prodotto non lascia trapelare praticamente niente.

Mi auguro davvero che non facciano la vaccata dei 45Mpix perché potranno anche rincoglionire chi di foto non ci capisce molto ma pensare di avere la qualità' di una medioformato su un 35mm grazie ai megapixel è una palese puttanata.

Come mettere le gomme da 285/30-17 su una panda, resta cmq una panda e non diventa certo una ferrari...

emanuele83
13-02-2012, 09:53
la risoluzione full-hd è circa 2MP 1920x1080 e la 5DmKIII dovrebbe essere da 22Mp che sono ben più di 3 volte i 2MP del full-hd e anche facendo il conto dei pixel per lato il risultato non torna.....

Qualcuno mi può spiegare?

dimentichi il sottocampinamento introdotto dal bayer pattern...

the_joe
13-02-2012, 09:56
dimentichi il sottocampinamento introdotto dal bayer pattern...

Il filtro bayer resta anche per i video, non capisco ancora......

]Rik`[
13-02-2012, 10:00
fossero confermati i rumors, quella da 22mpixel sarebbe una bella bestiolina..raffica niente male, mpixel più che sufficienti, ISO elevati..

Crisa...
13-02-2012, 10:07
la 5D x sarebbe dedicata esclusivamente alle foto in studio.... a bassi iso sono ottimamente utilizzabili 45mpixel

non capisco nikon che con al d800 non ha piu a listino una full frame general purpose... escludendo d3/d4 che hanno prezzi quasi doppi...

emanuele83
13-02-2012, 10:09
Il filtro bayer resta anche per i video, non capisco ancora......

22 MPx circa 5700x3800
hd 1920x1080
1920*3 = 5760
1080*3 = 3240
cosa non ti torna?

Il filtro bayern sottocampiona di circa tre volte, ecco che avere 3 pixel che risolvono i 1080 è di sicuro meglio...

Paganetor
13-02-2012, 10:15
in pratica per ogni pixel video servono 9 pixel "foto"?

emanuele83
13-02-2012, 10:26
in pratica per ogni pixel video servono 9 pixel "foto"?

il discorso è complicato. leggi questa risposta che diedi ai tempi dell'uscita della 1dx (e si vociferavano 40 MPx...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36257211&postcount=63

uncletoma
13-02-2012, 10:51
La una corrispondenza 3:1 dei pixel sul sensore rispetto alla risoluzione full-HD dovrebbe garantire a Canon una gestione e conversione ottimale dei flussi
Si potrebbe avere una traduzione in italiano della parte in grassetto? Grazie :)

yossarian
13-02-2012, 11:01
il discorso è complicato. leggi questa risposta che diedi ai tempi dell'uscita della 1dx (e si vociferavano 40 MPx...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36257211&postcount=63

ovviamente questo discorso vale a condizione che gli avanzamenti tecnologici sui sensori digitali siano tali da annullare i crescenti problemi di gestione del rumore e delle interferenze al diminuire delle dimensioni dei pixel. Anche in rete è possibile trovare decine di articoli al riguardo, che parlano di crosstalk ottico ed elettronico (che, tra l'altro, su foveon sono molto più difficili da gestire rispetto al pattern di tipo bayer), di light fall off dovuta alla differenza tra l'apertura numerica della lente e quella delle microlenti e che va ad aggravare la situazione di pixel che già, per le ridotte dimensioni, sono strutturati per catturare meno luce. Quindi, l'aumento di Mpixel comporta notevoli sforzi atti a ridurre questi e altri fenomeni che impattano negativamente sulla qualità finale dell'immagine.
Detto questo, nel caso di flussi video, è ancora più importante che per le foto la possibilità di sovracampionare perchè mentre per le immagini statiche, qualunque sia l la velocità di raffica, il processore (o i processori) hanno il tempo di effettuare la ricostruzione utilizzando algoritmi più "dispendiosi" in termini di calcoli ma, per questo, anche più accurati, nel caso dei flussi video questo tempo non c'è e, quindi, il risultato finale, a livello di IQ, è peggiore. Il sovracampionamento permette di avere, di base, molte più informazioni per ricostruire il valore corretto per ogni singolo pixel.

yossarian
13-02-2012, 11:03
in pratica per ogni pixel video servono 9 pixel "foto"?

per avere video di buona qualità, il rapporto è, all'incirca, quello.

SingWolf
13-02-2012, 11:04
mmmmmh, anche se fosse sarebbe più sensato chiamare "X" quella da 22 mpx, inoltre se dovesse uscire con lo stesso autofocus della 1D X la 7D non avrà più mercato! ....sarebbe favoloso :cool:

the_joe
13-02-2012, 11:07
mmmmmh, anche se fosse sarebbe più sensato chiamare "X" quella da 22 mpx, inoltre se dovesse uscire con lo stesso autofocus della 1D X la 7D non avrà più mercato! ....sarebbe favoloso :cool:

Che c'entra la 7D? Che oltre ad essere APS-C costa anche la metà o meno di queste ultime?


Per il discorso video, è chiaro se le voci vengono confermate che Canon punta molto su questo aspetto e ci tiene a restare al vertice.....

yossarian
13-02-2012, 11:09
mmmmmh, anche se fosse sarebbe più sensato chiamare "X" quella da 22 mpx, inoltre se dovesse uscire con lo stesso autofocus della 1D X la 7D non avrà più mercato! ....sarebbe favoloso :cool:

la 7d costerebbe, comunque, circa la metà

yossarian
13-02-2012, 11:12
Che c'entra la 7D? Che oltre ad essere APS-C costa anche la metà o meno di queste ultime?


Per il discorso video, è chiaro se le voci vengono confermate che Canon punta molto su questo aspetto e ci tiene a restare al vertice.....

questo lo ha dimostrato anche introducendo la codifica intraframe nella 1dx (spero ci sia anche in queste) e iniziando a sviluppare un formato RAW per i video che, finora, è appannaggio solo si marchi che operano nell'ambito della cinametografia seria

dotlinux
13-02-2012, 11:14
La cosa che suona strana è che per ora il suffisso "X" è stato usato in un ridimensionamento della densità dell' ammiraglia (da 21Mpix a 18Mpix) in un ingrandimento del sensore tipico da bridge a qualcosa più di un APS-C (Canon GX1) e adesso sarebbe che fanno una porcata da 45Mpix 5D "X" ?

E' vero che Canon rumors è sempre stata smentita, Canon è una delle poche che fino a quando non esce il prodotto non lascia trapelare praticamente niente.

Mi auguro davvero che non facciano la vaccata dei 45Mpix perché potranno anche rincoglionire chi di foto non ci capisce molto ma pensare di avere la qualità' di una medioformato su un 35mm grazie ai megapixel è una palese puttanata.

Come mettere le gomme da 285/30-17 su una panda, resta cmq una panda e non diventa certo una ferrari...

Ripetete questa cosa dal 2002 ad ogni nuova uscita come se la tecnologia fosse la stessa di 10 anni fa.
Ogni volta vi smentiscono ma insistete comunque.
Mah

SingWolf
13-02-2012, 11:16
Che c'entra la 7D? Che oltre ad essere APS-C costa anche la metà o meno di queste ultime?


centra eccome, molti hanno preso la 7D per via delle prestazioni dell'autofocus, non di certo per la qualità del sensore :rolleyes:

la 7d costerebbe, comunque, circa la metà

questo è vero ma è ancora presto per parlare di prezzi dato che sono prezzi di lancio (sopratutto di listino) e la 7D ha già i suoi anni ;)

yossarian
13-02-2012, 11:38
Ripetete questa cosa dal 2002 ad ogni nuova uscita come se la tecnologia fosse la stessa di 10 anni fa.
Ogni volta vi smentiscono ma insistete comunque.
Mah

non mi pare che qualcuno abbia smentito il fatto che una MF ha una qualità, comunque, superiore ad una 35 mm con millemila pixel. Inoltre, che la tecnologia vada avanti è un dato di fatto ma anche che, ad esempio, la d800 abbia una sensibilità nativa da 100 a 6400 ISO e non vada oltre i 25600 mentre la d4, con soli 16,2 Mpixel, parta da 100 a 12800 e arrivi a 204800 è un dato di fatto. Ed è sicuro che la scelta di nikon non è dettata dalla paura di toglere mercato alla d4 ma dal fatto che la d800 presenta molto più rumore segnoo che i progressi tecnologici non sono tali da avere, oggi, lo stesso rumore su 16 o 36 Mpixel. Quindi, dipende tutto da cosa si deve fare con la macchina fotografica.

centra eccome, molti hanno preso la 7D per via delle prestazioni dell'autofocus, non di certo per la qualità del sensore :rolleyes:



ovvio che un sensore aps-c non vale un FF in fatto di gestione del rumore e di gamma dinamica ma cosa sarebbe successo se fose uscita una 7d FF? Quanto mercato, a quel punto, avrebbero avuto anche macchine di fascia pro?



questo è vero ma è ancora presto per parlare di prezzi dato che sono prezzi di lancio (sopratutto di listino) e la 7D ha già i suoi anni ;)

si, però se la base di aprtenza è circa 3000, non credo che lo street price la renderà compeptitiva con il prezzo della 7d

(IH)Patriota
13-02-2012, 11:42
la 5D x sarebbe dedicata esclusivamente alle foto in studio.... a bassi iso sono ottimamente utilizzabili 45mpixel...

Ripetete questa cosa dal 2002 ad ogni nuova uscita come se la tecnologia fosse la stessa di 10 anni fa.
Ogni volta vi smentiscono ma insistete comunque.
Mah

Guardando le foto della D800 a 100 ISO (Link in basso i 100ISO (http://fakechuckwestfall.wordpress.com/)) comparati con i 400 ISO della 1DX emerge con ogni evidenza che c'è banding nei passaggi tonali e che a bassi ISO la resa è pessima e non c'è incremento dei dettagli nonostante l' incremento di densità.

La 1Dx dimostra come, dopo 10 anni che si ripetono le stesse cose, abbassando i megapixel puoi avere il massimo della resa dei dettagli ed ISO alti puliti.

Le foto parlano da sole e si sta lavorando nei classici range da studio non certo dei 142 milioni di ISO....45 Mpix potranno fare meglio di 36 ? :confused:

SingWolf
13-02-2012, 11:54
Quanto mercato, a quel punto, avrebbero avuto anche macchine di fascia pro?

nessuno :asd:

infatti ci credo poco che uscirà la 5D con lo stesso AF della EOS-1D X :)

certo l'ammiraglia avrà comunque ergonomia, super tropicalizzazione, iso 50k nativi, super raffica, ma perderà comunque una fetta di mercato

si, però se la base di aprtenza è circa 3000, non credo che lo street price la renderà compeptitiva con il prezzo della 7d

si in effetti il prezzo di lancio della 7D era di 1700$, che non è la metà ma quasi

Danielg45
13-02-2012, 11:57
Da nikonista: aspetto la d400 sperando sia ff e in pratica la sostituta della d700, che tra l'altro resterà ancora parecchio un best must ancora invidiata dai Canonisti. In sintesi la d700 resta ancora la entry level pro migliore in commercio con l'af di casa nikon nettamente migliore del rispettivo 5dmkII.
Saluti

SingWolf
13-02-2012, 12:08
Da nikonista: aspetto la d400 sperando sia ff e in pratica la sostituta della d700, che tra l'altro resterà ancora parecchio un best must ancora invidiata dai Canonisti. In sintesi la d700 resta ancora la entry level pro migliore in commercio con l'af di casa nikon nettamente migliore del rispettivo 5dmkII.
Saluti

questi commenti da fanboy si possono pure risparmiare ;)

io da possessore di 5D Mark II non invidio nessuno e se avessi avuto la D700 avrei fatto lo stesso ;)

Danielg45
13-02-2012, 12:14
questi commenti da fanboy si possono pure risparmiare ;)

io da possessore di 5D Mark II non invidio nessuno e se avessi avuto la D700 avrei fatto lo stesso ;)

Però è risaputo che la d700 abbia un af migliore della 5dmkII che poi avrà altre caratteristiche migliori di certo ma su quel punto non c'è storia.
Per me Nikon o Canon è lo stesso non ne faccio un teologismo, dipende dai modelli e caratteristiche e se una ha qualcosa in più da una parte l'altra ne ha dall'altra

Raven
13-02-2012, 12:26
Da nikonista: aspetto la d400 sperando sia ff

La d400 sarà dx...

(IH)Patriota
13-02-2012, 12:51
Però è risaputo che la d700 abbia un af migliore della 5dmkII che poi avrà altre caratteristiche migliori di certo ma su quel punto non c'è storia...

Io il tuo post non lo vedo come da fanboy, la D700 è probabilmente la miglior FF come qualità di immagine, ISO, raffica ed AF ad un prezzo davvero interessante, Nikon ha creduto per anni solo nel DX ma quando si è decisa a fare una FX tutto si può' dire meno che non abbia sfornato delle macchine da urlo.

E lo dico da canonista, dopo aver avuto la 5D ed ora con 5DmkII ed 1Dsmk3.

Dai primi sample della D800 invece non credo che il triplicare la densità abbia portato grandi vantaggi vantaggi ed infatti buona parte dei commenti negativi arrivano dai possessori di D700 e non dai Canonisti (a cui sarebbe imputabile un commento "di parte") che non trovano una degna erede nel nuovo mezzo presentato da Nikon.

Danielg45
13-02-2012, 22:37
Io il tuo post non lo vedo come da fanboy, la D700 è probabilmente la miglior FF come qualità di immagine, ISO, raffica ed AF ad un prezzo davvero interessante, Nikon ha creduto per anni solo nel DX ma quando si è decisa a fare una FX tutto si può' dire meno che non abbia sfornato delle macchine da urlo.

E lo dico da canonista, dopo aver avuto la 5D ed ora con 5DmkII ed 1Dsmk3.

Dai primi sample della D800 invece non credo che il triplicare la densità abbia portato grandi vantaggi vantaggi ed infatti buona parte dei commenti negativi arrivano dai possessori di D700 e non dai Canonisti (a cui sarebbe imputabile un commento "di parte") che non trovano una degna erede nel nuovo mezzo presentato da Nikon.
Guarda io sono nel campo reflex da un anno quindi verginello però super appassionato.E all'inizio sono andato nella scelta Canon Nikon a testa o croce, quindi ora potrei essere stato anche Cononista. MI ha convinto all'epoca il solo fatto che le nikon mi sembravano essere meno plasticose e più raffinate al primo impatto estetico , questo indipendentemente dalla bontà o no del prodotto, specialmente sulle entry level. Tutto qua.
Sulla d800 non ci si può ancora esprimere perchè non c'è ancora sugli scaffali. Meglio aspettare 3 mesi almeno. Poi da Nikonista dico che avrei voluto una max 16/18mpx con stessa riduzione rumore ad alti iso della Best D3s, anche per non sfornare file troppo grossi. Per me doveva essere una evoluzione della d700 e non un salto carpiato con avvitamento.

(IH)Patriota
14-02-2012, 07:11
Guarda io sono nel campo reflex da un anno quindi verginello però super appassionato.E all'inizio sono andato nella scelta Canon Nikon a testa o croce, quindi ora potrei essere stato anche Cononista. MI ha convinto all'epoca il solo fatto che le nikon mi sembravano essere meno plasticose e più raffinate al primo impatto estetico , questo indipendentemente dalla bontà o no del prodotto, specialmente sulle entry level. Tutto qua.
Sulla d800 non ci si può ancora esprimere perchè non c'è ancora sugli scaffali. Meglio aspettare 3 mesi almeno.

Stiamo parlando di macchine professionali, il discorso sulla plasticosità delle entry level non è molto attinente.

Sulla D800 ci si può' espriemere perché già guardando i sample forniti dalla casa si notano artefatti e la qualità parla da sola.Non sarà certo la presenza sullo scaffale a farle scomparire anzi, con ogni probabilità, scopriremo qualche magagna in più ;) a meno che tutto d'un tratto un produttore non pubblichi gli scatti peggiori per poi stupire al momento del lancio (tecnica suicida).

Poi da Nikonista dico che avrei voluto una max 16/18mpx con stessa riduzione rumore ad alti iso della Best D3s, anche per non sfornare file troppo grossi. Per me doveva essere una evoluzione della d700 e non un salto carpiato con avvitamento.

C'è la D4 da 16Mpix che sarà sicuramente all' altezza, ad un costo commisurato a chi quella macchina la usa per lavorare ;).

emanuele83
14-02-2012, 08:42
Stiamo parlando di macchine professionali, il discorso sulla plasticosità delle entry level non è molto attinente.

Sulla D800 ci si può' espriemere perché già guardando i sample forniti dalla casa si notano artefatti e la qualità parla da sola.Non sarà certo la presenza sullo scaffale a farle scomparire anzi, con ogni probabilità, scopriremo qualche magagna in più ;) a meno che tutto d'un tratto un produttore non pubblichi gli scatti peggiori per poi stupire al momento del lancio (tecnica suicida).



C'è la D4 da 16Mpix che sarà sicuramente all' altezza, ad un costo commisurato a chi quella macchina la usa per lavorare ;).

Mah io aspetterei una bella detailed review di 1DX, D4 e D800 per fare confronti. Ce ne sono già? di D4 e 1DX intendo...

the_joe
14-02-2012, 08:57
Mah io aspetterei una bella detailed review di 1DX, D4 e D800 per fare confronti. Ce ne sono già? di D4 e 1DX intendo...

infatti, gli artefatti sui sample della D800 ci sono, ma è anche strano che ci siano nel senso che il banding che si vede anche nelle immagini a bassi iso non si presenta nemmeno nelle compatte dove la densità di pixel è ben maggiore per cui o è un bug del software o comunque un qualcosa di legato al processo di elaborazione dei dati....vedremo....