View Full Version : Notebook 13-14" SSD con elevata autonomia
Salve a tutti!
A settembre inizio l'università e devo prendere un notebook.
Visto che ho la possibilità di prenderlo anche ora, sto valutando diversi modelli. L'uso principale sarà quello universitario, e non lo userò con software pesanti (modellazione 3d ecc) quindi mi sono diretto verso i notebook da 13-14 pollici per la loro portabilità.
Non mi interessa avere tanto spazio a disposizione, dunque un SSD mi sembra una buona scelta (anche da 64gb mi basterebbe).
Il portatile dovrebbe avere anche una buona autonomia, visto che lo userò spesso fuori casa.
Visto che non mi interessa l'unità ottica più di tanto, ho guardato un paio di ultrabook ma non so proprio quale scegliere. Consigli?
Secondo voi conviene aspettare ancora un paio di mesi o tanto vale prenderlo ora?
grazie
paranoic
12-02-2012, 17:02
Salve a tutti!
A settembre inizio l'università e devo prendere un notebook.
Visto che ho la possibilità di prenderlo anche ora, sto valutando diversi modelli. L'uso principale sarà quello universitario, e non lo userò con software pesanti (modellazione 3d ecc) quindi mi sono diretto verso i notebook da 13-14 pollici per la loro portabilità.
Non mi interessa avere tanto spazio a disposizione, dunque un SSD mi sembra una buona scelta (anche da 64gb mi basterebbe).
Il portatile dovrebbe avere anche una buona autonomia, visto che lo userò spesso fuori casa.
Visto che non mi interessa l'unità ottica più di tanto, ho guardato un paio di ultrabook ma non so proprio quale scegliere. Consigli?
Secondo voi conviene aspettare ancora un paio di mesi o tanto vale prenderlo ora?
grazie
Come accennavo nell'altro discussione ho provato la tastiera di 4 ultrabook, oggetto che per me è indicativo della robustezza generale del notebook (insieme allo schermo). Non li ho accesi, il solo ssd che ho testato è quello del mackbook air (prima serie) e l'ho trovato molto lento, quelli di terza generazione non lo so.
Ad ogni modo, sempre a mio modestissimo avviso, l'ultrabook che avrei opzionato non fosse stato per il costo di uno dei due (asus), per il doppio ibrido hard disk (acer), per le poche porte di connessioni disponibili (asus ed acer) sarebbe stato l'Asus.
Era quello equipaggiato con ssd da 128 gb ed era stato accostato ad un samsung serie 9, ad un toshiba (ottima elasticità nelle porte di connessione per periferiche esterne) ed un acer. Ovviamente tutti erano ultrabook.
Non ho nemmeno apprezzato la monotonia delle schocche...che sia acer, che sia asus, che sia toshiba sembrano noiosamente tutte uguali con un pezzo di simil alluminio satinato di cui i produttori stanno veramente abusando (secondo me).
Mi sembrano tutti macbook, il pc, lo devi acquistare quando realmente ti serve ed in base a ciò che realmente ti serve (così mi hanno sempre consigliato). Ergo se ti serve adesso compralo, se non hai urgenza verifica se il mercato possa offrirti qualcosa di meglio e di diverso...ad esempio a mio modestissimo avviso, il posto del notebook verrà molto presto preso dal tablet che viceversa diventerà non solo uno strumento ereader e ludico, ma anche un ottimo gadget da lavoro.
Ciao e buona scelta.
Rudyduca
12-02-2012, 19:11
Al momento, in attesa di tante novità in arrivo direi:
Air se non hai problemi di budget
Thosiba z830 per prezzo e connettività (relativamente rumoroso)
Asus se arriva uno zenbook in configurazione più economica
Hp Folio per equlibrio tra tutte le componenti, esteticamente dipende dai gusti
Per il resto al momento non vedo altri competitor degni di nota.
Acer qualità/prezzo scarsa, Samsung in attesa delle nuove serie 7 e 9.
Al momento, in attesa di tante novità in arrivo direi:
Air se non hai problemi di budget
Thosiba z830 per prezzo e connettività (relativamente rumoroso)
Asus se arriva uno zenbook in configurazione più economica
Hp Folio per equlibrio tra tutte le componenti, esteticamente dipende dai gusti
Per il resto al momento non vedo altri competitor degni di nota.
Acer qualità/prezzo scarsa, Samsung in attesa delle nuove serie 7 e 9.
Il Folio 13" sembra fare proprio al caso mio.. l'estetica mi piace e l'hardware è compatibile con il mio utilizzo.
Lo trovo attualmente a 915€, mi sembra una buona cifra rispetto a ciò che offre.
EDIT: parlo del Folio 13-1000EL
Rudyduca
12-02-2012, 22:02
Il Folio 13" sembra fare proprio al caso mio.. l'estetica mi piace e l'hardware è compatibile con il mio utilizzo.
Lo trovo attualmente a 915€, mi sembra una buona cifra rispetto a ciò che offre.
EDIT: parlo del Folio 13-1000EL
Anche se a me non piace per estetica e per la qualità scarsa dell'HP da cui scrivo, mi pare il più equilibrato tra caratteristiche tecniche implementate e prezzo. Qua sul forum ho letto che qualcuno l'ha acquistato e ci si trova bene.
Quanto all'autonomia, da indicazioni degli utenti e review sul web mi pare di aver capito che al momento si è giunti ad ottimi livelli di salvaguardia energetica (a parte qualche progetto mal riuscito, e il Folio non è tra questi) e un vero miglioramento si otterrà solo con un salto generazionale (e non con affinamenti vari) di cpu e batterie. Salto generazionale al momento ancora un po lontano.
tatarimoke
13-02-2012, 11:17
Gli ultrabook dovrebbero subire ribassi/modifiche in tempo breve, non conviene prenderli adesso.
Io considererei dei notebook tipo Toshiba R830, Acer 3830T, MSI X460DX, HP Probook 4330/4430 e Dell 6420/5420
paranoic
30-04-2012, 15:52
Nessuno ha notizie concrete della commercializzazione del modello Acer Aspire S5?
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.