happymarco
12-02-2012, 12:13
Ciao a tutti gli utenti del Forum, mi chiamo Marco e vi scrivo dalla provincia di Udine...
Vi chiedo di avere pazienza e mi scuso in anticipo perchè sono veramente alle prime armi vedendo i messaggi nelle varie sezioni.
Comincio col chiedere l'aiuto ai più esperti per un problema banale, cioè la CPU che scalda talmente tanto da far spegnere il PC.
Intanto premetto che ho un PC fisso da sei anni, con:
-Alimentatore 650 W
-Mobo GIGABYTE GA-K8N51GMF-9-RH
-4 Gb di RAM DDR credo (4 ram da 1 gb l'una Kingston KVR400X64C3A/1G)
-GPU nVidia 7600 GS
-scheda audio e di rete di miseria aggiunte perchè quelle integrate alla mobo non vanno dopo un temporale o qualcosa del genere, non ricordo..
-1 HD IDE 500 GB WD
-3 HD SATA 500 GB +500 GB + 2 TB
-CPU AMD Athlon 3200+ [Socket 939]
-Windows XP Professional
-una sola ventola sul retro del case in estrazione.
Come potete vedere è un pc vecchiotto, e da un bel pezzo con 60 pagine internet aperte, download in corso, video Youtube e quant'altro la mia povera CPU ero stufo di vederla a 100% di utilizzo perenne!
Quindi ho avuto la geniale idea, visto che comunque il resto dei componenti non era male, di cambiarla con la più rabbiosa che ospitava il mio socket, cioè l'Opteron 185, l'64 X2 4800+ e l'Athlon FX-60, tutti Dual Core...ho trovato e comprato su eBay l'Opteron 185. Attenzione ora.
In occasione del nuovo procio ho eseguito il Flash del BIOS rimettendo la versione corrente che avevo (la F7), e ho formattato l'HD primario...a formattazione quasi ultimata si spegne il PC di botto, rifaccio e al 70% si rispegne il pc e come si riaccendeva si rispegneva...ributto su il procio 3200 e rieseguo la formattazione del HD primario correttamente. Accendo e mi assicuro che il tutto funzioni come prima.
A PC 'stabile' rimetto l'Opteron 185, accendo senza problemi e verifico il tutto..nessun conflitto..ecc..
Effettivamente la differenza di velocità si nota parecchio rispetto a prima si nota, tant'è che provo subito a lanciare internet, programmi vari ecc..e qui (con Speedfan) noto che il procio come superano il 30-35% di utilizzo scaldano istantaneamente con incrementi di 10 gradi alla volta, quando li fai lavorare al 50% circa vedi la tempetatura Core che arriva quasi a 100 gradi e la CPU a 65 gradi, poi il PC attiva l'allarme sonoro ma l'incremento è talmente rapido che si spegne e per mezzora devi lasciarlo lì, se lo accendi subito e vai nel BIOS la temp CPU si aggira intorno ai 65-62 e non scende, anche se rimango nel BIOS per 10 min...!!!! (inutile dire che i fianchi del case non ci sono e il pc è in centro stanza). Provo allora a punire il computer, mettendolo FUORI dalla finestra con -1 gradi che ci sono in sti giorni, e il tutto funziona, anche se la CPU lavora resta dai 45 ai 55 gradi.
Io avevo il classico dissipatore originale, cioè un cubo di alluminio di 80 x 80 x 85 con la ventola sopra, parallela alla mobo.
Bene, compro un dissi a heatpipe nuovo l'altro ieri [Be Quiet Hard Rock Advanced C1], il venditore mi consiglia la pasta grigia [Noctua NT-H1] tipo pongo, installo il tutto con la massima pulizia e cura [tra parentesi l'unica posizione possibile è con le heatpipe parallele al pavimento, con la ventola che soffia dal basso verso l'alto]. Risultato? uguale a prima, identico!..ho provato a cambiare tipo di pasta termica [ho messo una bianca molto spalmabile che uso per lavoro, per caldaie e riscaldamento], situazione migliorata ma quando il procio lavora (e mai al massimo) ciao ciao.
Ho perfin provato a distendere il PC per terra sul fianco, ma in nessuna posizione regge, proprio si sentono le basi delle heatpipe fredde man mano che il procio lavora, e quando comincia a intiepidirsi la piastra sopra di esso
lui è già a 65 gradi! :muro: :muro:
Ho scollegato tutti gli altri Hd per prova, uguale! Sto impazzendo!
Domande:
-Se il processore è stato overcloccato, l'overclock gli 'resta in memoria' ? o è tornato ai valori di default appena installato su BIOS e XP appena formattati?
-Può essere cotto o difettoso il procio?
-Ai tempi quando li vendevano avevano sti problemi?
-Che faccio?! guardo il desktop e la posta elettronica e basta? (non ho nemmeno osato caricare un gioco)
-Il mio BIOS non mi pare che permetta di modificare voltaggi Vcore
http://i41.tinypic.com/24xzx40.jpg
http://i40.tinypic.com/2vmsjfs.jpg
http://i44.tinypic.com/8xro2a.jpg
http://i41.tinypic.com/24e516t.jpg
http://i41.tinypic.com/2chmhxd.jpg
http://i41.tinypic.com/m6as3.jpg
http://i40.tinypic.com/24xooj8.jpg
http://i42.tinypic.com/9sdyt1.jpg
http://i43.tinypic.com/23k6g5k.jpg
http://i42.tinypic.com/25r1onq.jpg
http://i40.tinypic.com/ih60kg.jpg
http://i44.tinypic.com/wsus5t.jpg
http://i39.tinypic.com/2ppa1k7.jpg
http://i42.tinypic.com/1dt9i.jpg
Vi chiedo di avere pazienza e mi scuso in anticipo perchè sono veramente alle prime armi vedendo i messaggi nelle varie sezioni.
Comincio col chiedere l'aiuto ai più esperti per un problema banale, cioè la CPU che scalda talmente tanto da far spegnere il PC.
Intanto premetto che ho un PC fisso da sei anni, con:
-Alimentatore 650 W
-Mobo GIGABYTE GA-K8N51GMF-9-RH
-4 Gb di RAM DDR credo (4 ram da 1 gb l'una Kingston KVR400X64C3A/1G)
-GPU nVidia 7600 GS
-scheda audio e di rete di miseria aggiunte perchè quelle integrate alla mobo non vanno dopo un temporale o qualcosa del genere, non ricordo..
-1 HD IDE 500 GB WD
-3 HD SATA 500 GB +500 GB + 2 TB
-CPU AMD Athlon 3200+ [Socket 939]
-Windows XP Professional
-una sola ventola sul retro del case in estrazione.
Come potete vedere è un pc vecchiotto, e da un bel pezzo con 60 pagine internet aperte, download in corso, video Youtube e quant'altro la mia povera CPU ero stufo di vederla a 100% di utilizzo perenne!
Quindi ho avuto la geniale idea, visto che comunque il resto dei componenti non era male, di cambiarla con la più rabbiosa che ospitava il mio socket, cioè l'Opteron 185, l'64 X2 4800+ e l'Athlon FX-60, tutti Dual Core...ho trovato e comprato su eBay l'Opteron 185. Attenzione ora.
In occasione del nuovo procio ho eseguito il Flash del BIOS rimettendo la versione corrente che avevo (la F7), e ho formattato l'HD primario...a formattazione quasi ultimata si spegne il PC di botto, rifaccio e al 70% si rispegne il pc e come si riaccendeva si rispegneva...ributto su il procio 3200 e rieseguo la formattazione del HD primario correttamente. Accendo e mi assicuro che il tutto funzioni come prima.
A PC 'stabile' rimetto l'Opteron 185, accendo senza problemi e verifico il tutto..nessun conflitto..ecc..
Effettivamente la differenza di velocità si nota parecchio rispetto a prima si nota, tant'è che provo subito a lanciare internet, programmi vari ecc..e qui (con Speedfan) noto che il procio come superano il 30-35% di utilizzo scaldano istantaneamente con incrementi di 10 gradi alla volta, quando li fai lavorare al 50% circa vedi la tempetatura Core che arriva quasi a 100 gradi e la CPU a 65 gradi, poi il PC attiva l'allarme sonoro ma l'incremento è talmente rapido che si spegne e per mezzora devi lasciarlo lì, se lo accendi subito e vai nel BIOS la temp CPU si aggira intorno ai 65-62 e non scende, anche se rimango nel BIOS per 10 min...!!!! (inutile dire che i fianchi del case non ci sono e il pc è in centro stanza). Provo allora a punire il computer, mettendolo FUORI dalla finestra con -1 gradi che ci sono in sti giorni, e il tutto funziona, anche se la CPU lavora resta dai 45 ai 55 gradi.
Io avevo il classico dissipatore originale, cioè un cubo di alluminio di 80 x 80 x 85 con la ventola sopra, parallela alla mobo.
Bene, compro un dissi a heatpipe nuovo l'altro ieri [Be Quiet Hard Rock Advanced C1], il venditore mi consiglia la pasta grigia [Noctua NT-H1] tipo pongo, installo il tutto con la massima pulizia e cura [tra parentesi l'unica posizione possibile è con le heatpipe parallele al pavimento, con la ventola che soffia dal basso verso l'alto]. Risultato? uguale a prima, identico!..ho provato a cambiare tipo di pasta termica [ho messo una bianca molto spalmabile che uso per lavoro, per caldaie e riscaldamento], situazione migliorata ma quando il procio lavora (e mai al massimo) ciao ciao.
Ho perfin provato a distendere il PC per terra sul fianco, ma in nessuna posizione regge, proprio si sentono le basi delle heatpipe fredde man mano che il procio lavora, e quando comincia a intiepidirsi la piastra sopra di esso
lui è già a 65 gradi! :muro: :muro:
Ho scollegato tutti gli altri Hd per prova, uguale! Sto impazzendo!
Domande:
-Se il processore è stato overcloccato, l'overclock gli 'resta in memoria' ? o è tornato ai valori di default appena installato su BIOS e XP appena formattati?
-Può essere cotto o difettoso il procio?
-Ai tempi quando li vendevano avevano sti problemi?
-Che faccio?! guardo il desktop e la posta elettronica e basta? (non ho nemmeno osato caricare un gioco)
-Il mio BIOS non mi pare che permetta di modificare voltaggi Vcore
http://i41.tinypic.com/24xzx40.jpg
http://i40.tinypic.com/2vmsjfs.jpg
http://i44.tinypic.com/8xro2a.jpg
http://i41.tinypic.com/24e516t.jpg
http://i41.tinypic.com/2chmhxd.jpg
http://i41.tinypic.com/m6as3.jpg
http://i40.tinypic.com/24xooj8.jpg
http://i42.tinypic.com/9sdyt1.jpg
http://i43.tinypic.com/23k6g5k.jpg
http://i42.tinypic.com/25r1onq.jpg
http://i40.tinypic.com/ih60kg.jpg
http://i44.tinypic.com/wsus5t.jpg
http://i39.tinypic.com/2ppa1k7.jpg
http://i42.tinypic.com/1dt9i.jpg