Entra

View Full Version : Dubbio amletico sulla dissipazione


aldo77
11-02-2012, 12:32
Salve a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione... :eek:
Ho un dubbio sulla dissipazione in generale... magari la domanda sarà stupida ma non ne vengo fuori...
Non capisco il meccanismo che mi permette di abbassare la temperatura di una faccia utilizzando un dissipatore...
Mi spiego...
Supponiamo di avere una piccola mattonella 5cmx5cm spessa 1cm...
supponiamo che una faccia sia a 100°C e che la potenza termica che la attraversa è 10W...
Che temperatura raggiungo sull'altra faccia?
Mi direte, dipende dalla resistenza termica (o conducibilità come la vogliamo chiamare in base a come la metto) e la relazione è Q=∆T/Rt=(100-T1)/Rt
Perfetto!!
E la temperatura ambiente in tutto questo che ruolo ha? va beh...
Metto un dissipatore...
La resistenza termica totale mi diventa la Rt + resistenza di contatto (Rc) + resistenza del dissipatore (Rd)
Stavolta la formula mi diventa Q=∆T/Rtot dove ∆T=(100-Ta) supponiamo temperatura ambiente di 20°C (ma quando mai il dissipatore arriva a questa temperatura??)
Ok... ma in questo modo la temperatura della faccia fredda mi diminuisce?? :O non mi sembra proprio...
Insomma, tutti questi calcoli con le resistenze non mi convincono tanto...
Sicuramente mi manca qualche passaggio e non riesco a venirne fuori... :cry:
Perchè l'inserimento di un dissipatore mi dovrebbe fare diminuire la temperatura della faccia su cui è poggiato? Perchè fa aumentare la Q trasferita?? Perchè diminuisce la resistenza della mattonella??? Ma in che modo?
Grazie a chi vorrà rispondermi...

alecomputer
12-02-2012, 16:29
Prova a vedere su Wikipedia : Conduzione termica , e spiegato il fenomeno della conduzione di calore .

aldo77
12-02-2012, 21:07
Prova a vedere su Wikipedia : Conduzione termica , e spiegato il fenomeno della conduzione di calore .

Intanto grazie per la risposta...
Quello però l'ho capito... io non capisco per quale motivo dovrebbe abbassarsi la temperatura di una superficie mettendoci su un dissipatore... cioè non trovo riscontri con le formule...
Nell'esempio che ho fatto vogli rendere più fredda possibile la superficie diciamo fredda...
Se la mattonella ha una sua resistenza termica ed è attraversata da una quantita di calore la temperatura, la superficie fredda avrà una temperatura data da Q=∆T/Rt sia che metta il dissipatore sia che non lo metta?? :O è mai possibile? :O

robertomarzaro
12-02-2012, 22:05
Aumentando la superficie dissipante aumenta il calore ceduto Forse ti manca questo alla tua formula