View Full Version : Mi date dei consigli per notebook per lavoro? (e tra Dell o Asus?)
Sto cercando un notebook da 15" (anche se sto valutando l'opzione 17"). Non mi serve per giocare ma per lavoro con programmi tipo Office e altri che impegnano abbastanza la RAM (ma non autocad, rendering, ecc.). L'uso è intensivo, sta acceso tutto il giorno e lo uso per tutta la giornata. Tengo molte applicazioni e finestre aperte in contemporanea. Sarà usato prevalentemente in ufficio, solo saltuariamente fuori.
Pensavo a queste caratteristiche:
monitor 15" / 15,6" non full HD (1920x1080 è eccessivo per il mio uso) meglio no-glare per evitare riflessi
scheda grafica dedicata (Nvidia?)
Processore: i7 - se mi dite che non scalda troppo e la ventola non è sempre accesa - o basterebbe anche un i5?
HD capiente, sui 750 sarebbe perfetto. Meglio a 7200 rpm ma anche 5400 può andare
Diverse porte USB, se possibile una USB3
RAM: 8 GB non mi dispiacerebbe per nulla
Mi piace la serie N53 di Asus, ne avevo visto uno che rispondeva alle mie esigenze N53SM-S1096X ma ha monitor da 1920x1080 e quindi non va bene.
Quindi sto cercando un altro modello.
Mi interesserebbe molto sapere se questi processori tipo i7 2670 QM scaldano molto sui notebook.
A parte Asus, com'è la serie Vostro di Dell?
Mi date qualche suggerimento, per favore?
Grazie.
gio_mene
11-02-2012, 11:51
se l'uso è prevalentemente in ufficio ti consiglio i dell da attaccare a una docking station collegata a un monitor (e tastiera e mouse) esterno...li hanno in molti da me...dell vostro da 13" collegati a un monitor da 22...quando i miei colleghi hanno un riunione staccano il notebook dalla docking station e vanno tranquilli..ingombro minimo, pc sempre carico e lavori su un monitor decente..
grazie per la risposta istantanea!
Per me 13" sono troppo pochi, devo lavorare su testi tutto il giorno anche se sono fuori (in ufficio posso collegarlo al monitor esterno ma al momento questo è attaccato al desktop e pensavo di usarli entrambi in parallelo o collegando i pc).
Avete i "Vostro" o i "latitude"?
Sai dirmi qualcosa anche sul tipo di processore da scegliere?
FluidoRosa
11-02-2012, 11:54
ti consiglio dell serie latitude o hp serie probook o serie elitebook (dipende dal budget) la serie vostro di dell è ben fatta ma non ha materiali eccellenti asus a livello business non ha una gran scelta ne (a parer mio) un gran qualità
gio_mene
11-02-2012, 12:01
grazie per la risposta istantanea!
Per me 13" sono troppo pochi, devo lavorare su testi tutto il giorno anche se sono fuori (in ufficio posso collegarlo al monitor esterno ma al momento questo è attaccato al desktop e pensavo di usarli entrambi in parallelo o collegando i pc).
Avete i "Vostro" o i "latitude"?
Sai dirmi qualcosa anche sul tipo di processore da scegliere?
da me sono tutti vostro. però sono modelli di 3-4 anni fa...adesso ti consiglierei un i5...magari con ssd e disco esterno per storage...l'ssd ti da molto piu reattività lo trovo piu sensato che un i7 + hdd...dipende tutto dal budget che hai...
gio_mene
11-02-2012, 12:11
mi scuso per il doppio post ma stavo guardando il sito della dell, il Dell Latitude E5520 Essential con ssd da 128gb, i5, docking, mouse, e valigetta viene 1124euro..senza iva penso...buono come prezzo se consideri anche gli accessori che ho aggiunto..http://www.dell.com/it/aziende/p/latitude-e5520/pd
Tom Joad
11-02-2012, 14:18
Sto cercando un notebook da 15" (anche se sto valutando l'opzione 17"). Non mi serve per giocare ma per lavoro con programmi tipo Office e altri programmi particolari che impegnano abbastanza la RAM (ma non autocad, rendering, ecc.). L'uso è intensivo, sta acceso tutto il giorno e lo uso per tutta la giornata. Tengo molte applicazioni e finestre aperte in contemporanea. Sarà usato prevalentemente in ufficio, solo saltuariamente fuori.
Pensavo a queste caratteristiche:
monitor 15" / 15,6" non full HD (1920x1080 è eccessivo per il mio uso, quasi tutto testi) meglio no-glare per evitare riflessi
scheda grafica dedicata (Nvidia?)
Processore: i7 - se mi dite che non scalda troppo e la ventola non è sempre accesa - o basterebbe anche un i5?
HD capiente, sui 750 sarebbe perfetto. Meglio a 7200 rpm ma anche 5400 può andare
Diverse porte USB, se possibile una USB3
RAM: 8 GB non mi dispiacerebbe per nulla
Mi piace la serie N53 di Asus, ne avevo visto uno che rispondeva alle mie esigenze N53SM-S1096X ma ha monitor da 1920x1080 e quindi non va bene.
Quindi sto cercando un altro modello.
Mi interesserebbe molto sapere se questi processori tipo i7 2670 QM scaldano molto sui notebook.
A parte Asus, com'è la serie Vostro di Dell?
Mi date qualche suggerimento, per favore?
Grazie.
Ahah! Chi si rivede :D Il Tecra è morto?
Tornando in topic, odio qualsiasi cosa sopra i 14 pollici, ma se dovessi prendere un 15,6'' non avrei dubbi: HP Elitebook 8560p. Per il processore dipende cosa ci devi fare. Io investirei i soldi in un SSD da montare nel caddy al posto del masterizzatore, ammesso che non ti serva.
io in ufficio ho da qualche anno un paio di Latitude. mi trovo molto bene e l'assistenza è super ;)
Ahah! Chi si rivede :D Il Tecra è morto?
Tornando in topic, odio qualsiasi cosa sopra i 14 pollici, ma se dovessi prendere un 15,6'' non avrei dubbi: HP Elitebook 8560p. Per il processore dipende cosa ci devi fare. Io investirei i soldi in un SSD da montare nel caddy al posto del masterizzatore, ammesso che non ti serva.
Ciao Tom Joad!! Ti ricordi ancora di me, che piacere! Il Tecra sta ancora bene e ti saluta :) Ma in effetti ormai è in pensione e lo uso solo come riserva per le emergenze. Ma è allo stremo e ci vuole il sostituto che diventi il PC principale (e il desktop farà da appoggio). Sono contenta di poter contare di nuovo sui tuoi consigli!
Non avevo preso in considerazione l'HP, darò un'occhiata a questo modello. Visto che come quando avevo scelto il Tecra preferisco spendere qualcosa di più ma (sperare di) avere un prodotto valido e di una certa durata, ho cominciato a spulciare Dell e intanto qualcuno mi ha consigliato quella serie dell'Asus, marchio che onestamente ho sempre guardato con diffidenza anche se ora chi lo usa (serie N53, appunto) me ne parla bene. Il modello che avevo trovato l'avrei preso al volo se non fosse stato per lo schermo.
Certo che venendo dal Tecra (e da un precedente Compaq di vecchia generazione e di tutto rispetto) anche i materiali vogliono la loro parte...
Sarei tentata anche dai Thinkpad ma si sale troppo di prezzo, temo, a pari configurazione.
Il masterizzatore mi serve, non per masterizzare ma per leggere CD e DVD (uso anche un programma per i CD virtuali e le unità disco virtuali, ma non tutti funzionano senza CD fisico).
Lo schermo come dicevo sicuramente non meno di 15,6". La portabilità mi interessa ma non è basilare, non mi sposto spesso (altrimenti punterei ai Portegé o cose simili :) )
Da quanto mi dite, gio_mene, sfn77 e fluido rosa, un Dell è affidabile.
E parlate tutti del disco ssd, ma vale la pena perdere tanta capienza? C'è un vantaggio vero anche rispetto agli HD SATA da 7200 rpm?
Un i7 è davvero sovradimensionato o per avere un pc valido per qualche anno è comunque il caso di prenderlo?
scusate le tante domande, da un po' non sono più aggiornata sui notebook e ora che devo decidere...
Tom Joad
11-02-2012, 15:48
E parlate tutti del disco ssd, ma vale la pena perdere tanta capienza? C'è un vantaggio vero anche rispetto agli HD SATA da 7200 rpm?
C'è un abisso, non un vantaggio. Poi dipende quanto spazio ti serve.
Un i7 è davvero sovradimensionato o per avere un pc valido per qualche anno è comunque il caso di prenderlo?
Dipende. Che ci fai?
C'è un abisso, non un vantaggio. Poi dipende quanto spazio ti serve.
in fatto di velocità? Converrebbe davvero avere magari un processore i5 e un ssd?
Di spazio me ne servirebbe parecchio perché vorrei poter avere sull'HD tutto quello che ho sull'HD del desktop, senza dovere per forza collegare il disco esterno. Preferirei non scendere sotto i 500GB.
E' possibile sostituire in un secondo momento l'hd con un ssd, casomai?
Dipende. Che ci fai?
Allora, Office (Word, Excel, PowerPoint), per gestire file spesso molto pesanti (anche qualche decina di mega che per questi file non sono pochi). Dragon Naturally che mangia moltissima RAM, alcuni programmi di lavoro, non conosciuti - anche loro impegnativi a livello di utilizzo risorse, molte finestre di Firefox aperte in contemporanea per accesso a database e navigazione internet, programma di posta elettronica, database, dizionari ecc. su CD, Facebook, skype ecc. Questi più o meno tutti in funzione insieme. Poi fotoritocco e cose simili.
All'incirca è il mio utilizzo tipico.
ilratman
11-02-2012, 16:31
il latitude e5520 è perfetto
da prendere con 8gb di ram e os 64bit, scheda quadro nvs e se possibile ssd.
Tom Joad
11-02-2012, 16:33
in fatto di velocità? Converrebbe davvero avere magari un processore i5 e un ssd?
Di spazio me ne servirebbe parecchio perché vorrei poter avere sull'HD tutto quello che ho sull'HD del desktop, senza dovere per forza collegare il disco esterno. Preferirei non scendere sotto i 500GB.
E' possibile sostituire in un secondo momento l'hd con un ssd, casomai?
L'ideale sarebbe HD per lo storage e SSD per sistema operativo e software, ma visto che hai bisogno del lettore dvd lascia stare. Un SSD da 512 GB costerebbe quanto un portatile e sarebbe uno spreco.
Allora, Office (Word, Excel, PowerPoint), per gestire file spesso molto pesanti (anche qualche decina di mega che per questi file non sono pochi). Dragon Naturally che mangia moltissima RAM, alcuni programmi di lavoro, non conosciuti - anche loro impegnativi a livello di utilizzo risorse, molte finestre di Firefox aperte in contemporanea per accesso a database e navigazione internet, programma di posta elettronica, database, dizionari ecc. su CD, Facebook, skype ecc. Questi più o meno tutti in funzione insieme. Poi fotoritocco e cose simili.
All'incirca è il mio utilizzo tipico.
Hai bisogno di ram. 8 GB e passa la paura :D
quindi vediamo se comincio a chiarirmi le idee: a meno di non trovare tutto (lasciando stare per ora l'ssd) in una configurazione, come aveva l'Asus N53 che dicevo, ma che ha il monitor a risoluzione troppo alta per i miei gusti per un 15", la RAM farà la differenza e andrò senz'altro su 8Gb così niente più palpitazioni quando tutto rallenta :)
Il processore invece quanto conta? Bene avere comunque un i7 (e quale) o mi posso "accontentare" di un i5 senza risentirne anche nei prossimi tre anni - spero che mi duri molto di più, in realtà! Ma 3 anni sono il minimo!
E cos'altro DEVO avere sul notebook per avere un oggetto solido, affidabile e veloce?
La scheda grafica meglio Nvidia o anche AMD o altro va bene?
(intanto grazie!)
ilratman, grazie anche a te. Stavo proprio provando a configurare un Latitude e5520, vediamo cosa salta fuori.
Intanto ho visto questo Lenovo Thinkpad L520 NWB6BIX, i5-2450M Processor ( 2,50GHz 1333MHz ), Win 7 Professional 64 bit, 4 GB RAM, 500 GB HD pochi altri dettagli (scheda video? velocità disco? porte?...) a 951 euro qui
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/itind/LenovoPortal/it_IT/catalog.workflow:item.detail?GroupID=220&Code=NWB6BIX&category-id=549E1D13DB6D4443AEA3D55342C9A06D&hide_menu_area=yes
Tom Joad
11-02-2012, 16:51
Eccoti le caratteristiche
PROCESSORE
produttore Intel tecnologia Core i5
velocità di clock 2,500 GHz modello del processore 2450M
bit 64 cache l2 dimensioni totali 0 MB
cache l3 dimensioni totali 3 MB
MOTHERBOARD
chipset Intel HM65 Express front side bus 1.333 MHz
RAM
ram installata 4 GB ram massima 8 GB
banchi ram totali 2 banchi ram liberi 1
frequenza 1.333 MHz tecnologia DDR 3
tipologia SO DIMM nome modulo PC3-10600
numero pin 204
MONITOR
dimensioni 15,600 " retroilluminazione LED
tecnologia LCD Matrice Attiva (TFT) proporzione 16:9
risoluzione massima (larghezza) 1.600 Px risoluzione massima (altezza) 900 Px
risoluzione (standard) HD+ (1600x900) luminosità 220 nit
contrasto 500 :1 compatibile 3d No
touch screen No
supporto colori 16.7 milioni
MEMORIA DI MASSA
numero supporti 1 dimensione tot. supporti 500 GB
tipologia controller SATA revision 1.0 (SATA 1.5 Gbit/ s) dimensione supporto 1 500 gb
interfaccia supporto 1 Serial ATA tipo supporto 1 HDD (Hard Disk Drive)
velocità supporto 1 7.200 rpm
AUDIO
scheda audio integrata Sì microfono integrato Sì
GRAFICA
produttore Intel modello HD Graphics 3000
integrata Sì memoria dedicata 0 mb
memoria massima 0 mb risoluzione massima su monitor esterno (larghezza) 1.920 Px
risoluzione massima su monitor esterno (altezza) 1.200 Px tv tuner No
WEBCAM
webcam integrata Sì webcam risoluzione (larghezza) 640 Px
webcam risoluzione (altezza) 480 Px megapixel 0,300
frame per secondo 30
BATTERIA
durata batteria 6,600 hr numero celle 6
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE
s.o. Windows 7 versione s.o. Professional
bit s.o. 64 office ready 2007 No
immagine precaricata di office 2010 (attivabile con pkc) Sì durata office prova incluso 2 months
durata antivirus incluso 0 months
DIMENSIONI & PESO
altezza 3,200 cm larghezza 38 cm
profondità 24,700 cm peso senza imballo 2,510 kg
LETTORI MEMORY/SMART CARD
numero formati 4 compact flash (cf) No
memory stick (ms) No memory stick duo (msd) No
memory stick pro duo (mspd) No memory stick pro-hg duo (mspdx) No
memory stick micro (m2) No micro sd No
multimedia card (mmc) Sì reduced size multimedia card (rs-mmc) No
secure digital card (sd) Sì secure digital mini (msd) No
xd-picture card (xd) No solid state disk (ssd) No
altre caratteristiche SDHC, SDXC
UNITÀ OTTICHE
numero unità installate 1 tipologia unità installata DVD±RW DL
velocità lettura 8 x velocità scrittura 8 x
tipologie supporti leggibili CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD+R DL, DVD±RW DL tipologie supporti masterizzabili CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL
CONNESSIONI
lan (rj45) Ethernet 10/ 100/ 1000 wireless (standard) 802.11n
bluetooth Sì porte usb 2.0 4
porte usb 3.0 0 porta hdmi No
porta vga Sì modem (sì/ no) No
firewire 400 (ieee1394) No firewire 800 (ieee1394b) No
external sata No slot pc card (pcmcia) No
porta thunderbolt No modulo sim Non Presente
TASTIERA E SISTEMA DI PUNTAMENTO
tasti speciali 0
sistema di puntamento TOUCH PAD
GENERALE
colore primario Nero materiale chassis Plastica
Grazie! Vedi la differenza tra chi sa dove cercare (e trova) e chi no? ...
In questi giorni torno a caccia del mio prossimo notebook. A questo Thinkpad manca una porta USB3 (che invece avrei volentieri) e ha "solo" 4GB di RAM, per il prezzo che costa.
Immagino che però sia una bella macchina.
Dato che lo uso per lavoro, preferisco spendere qualcosa di più ma con i Thinkpad vedo che si schizza facilmente anche intorno a 2000 euro, se possibile starei sui mille euro, anche se poi se ne vale la pena sono disposta a spendere qualcosa di più.
Se ti e vi viene in mente qualche altro suggerimento (per ora siamo sull'Asus che avevo visto, della serie N53*, l'HP suggerito da Tom Joad e i notebook della Dell, oltre al Thinkpad).
Grazie per ora e buona serata!
darkmistery00
14-02-2012, 10:57
che ne dici di un samsung chronos 7 da 15,6"
Ciao, dall'esperienza che ho avuto posso dirti che è meglio buttarsi su pc businness che ti danno una garanzia con interventi a domicilio e di qualità professionale.
Gli HP Elitebook o Probook sono molto ben fatti, solidi e duraturi; i Dell Latitude ultimamente sono diventati parecchio brutti ma sono solidi e di qualità; i Thinkpad sarebbero il top ma costano un occhio.
Ovviamente questi portatili ti permettono di usare la docking station in ufficio; i pc consumer lasciali perdere.
Grazie Marci (e Darkmistery per il suggerimento). In effetti sono orientata a pc affidabili meglio se di tipo business (vengo dal Tecra di Toshiba), la docking station in sé mi interessa relativamente, ma ho sempre scelto notebook che mi davano un'idea di solidità e affidabilità, buoni componenti senza bisogno del top di gamma dato che non faccio grafica né ci gioco.
Quindi so già che alla fine prenderò uno di questi, senza spendere una tombola però, oppure un consumer a quel punto a un prezzo ragionevole ma da sostituire prima, immagino.
L'ultimo Latitude che ho visto è di circa 3 anni fa, non certo elegantone ma solido e non male. Dici che ora sono imbruttiti? :-) Il Thinkpad mi piacerebbe molto ma temo di sforare troppo il budget.
A questo punto comunque delle idee più chiare me le sono fatte:
schermo da 15,6" (o forse un 17" sarebbe anche possibile) ma con risoluzione non troppo elevata, per leggere senza accecarmi,
processore veloce i5 o i7,
molta RAM (l'ideale sarebbe avere 8GB in partenza, come mi conferma Tom), un HD capiente perché voglio caricarci TUTTO quello che ora ho sul desktop, una porta USB3 e altre USB2,
una scheda grafica tipo Nvidia comunque con memoria dedicata (1 o 2 GB), Win7 Professional 64 bit,
il resto ben venga.
Da chiarire una volta per tutte, così posso veramente selezionare quello giusto: mi conviene scegliere comunque un processore i7 (2630 o 2670 QM, ad es.) o per l'uso che faccio io del PC (ripeto, tante tante applicazioni e finestre aperte, molto uso di RAM, ma non rendering, autocad o giochi) o posso anche "accontentarmi" di un i5? Mi preme che il notebook resti valido anche nei prossimi anni e non diventi obsoleto troppo in fretta.
E le porte eSata (scusate l'ignoranza, dovrò aggiornarmi!!) sostituiscono le USB3 o sono tutt'altra cosa? Le vedo comparire in alcuni computer ma non capisco bene a cosa servono.
G R A Z I E a tutti per l'aiuto che mi state dando.
anch'io devo cambiare il mio vecchio notebook....ce l'ho ormai da 5 anni, si tratta di un hp pavillion 14 pollici con vista. Non ne posso più, è diventato troppo lento, si blocca ogni 2 e 3 senza motivo.... -.-'
Tom Joad
14-02-2012, 16:10
Grazie Marci (e Darkmistery per il suggerimento). In effetti sono orientata a pc affidabili meglio se di tipo business (vengo dal Tecra di Toshiba), la docking station in sé mi interessa relativamente, ma ho sempre scelto notebook che mi davano un'idea di solidità e affidabilità, buoni componenti senza bisogno del top di gamma dato che non faccio grafica né ci gioco.
Quindi so già che alla fine prenderò uno di questi, senza spendere una tombola però, oppure un consumer a quel punto a un prezzo ragionevole ma da sostituire prima, immagino.
L'ultimo Latitude che ho visto è di circa 3 anni fa, non certo elegantone ma solido e non male. Dici che ora sono imbruttiti? :-) Il Thinkpad mi piacerebbe molto ma temo di sforare troppo il budget.
A questo punto comunque delle idee più chiare me le sono fatte:
schermo da 15,6" (o forse un 17" sarebbe anche possibile) ma con risoluzione non troppo elevata, per leggere senza accecarmi,
processore veloce i5 o i7,
molta RAM (l'ideale sarebbe avere 8GB in partenza, come mi conferma Tom), un HD capiente perché voglio caricarci TUTTO quello che ora ho sul desktop, una porta USB3 e altre USB2,
una scheda grafica tipo Nvidia comunque con memoria dedicata (1 o 2 GB), Win7 Professional 64 bit,
il resto ben venga.
Da chiarire una volta per tutte, così posso veramente selezionare quello giusto: mi conviene scegliere comunque un processore i7 (2630 o 2670 QM, ad es.) o per l'uso che faccio io del PC (ripeto, tante tante applicazioni e finestre aperte, molto uso di RAM, ma non rendering, autocad o giochi) o posso anche "accontentarmi" di un i5? Mi preme che il notebook resti valido anche nei prossimi anni e non diventi obsoleto troppo in fretta.
E le porte eSata (scusate l'ignoranza, dovrò aggiornarmi!!) sostituiscono le USB3 o sono tutt'altra cosa? Le vedo comparire in alcuni computer ma non capisco bene a cosa servono.
G R A Z I E a tutti per l'aiuto che mi state dando.
QUI (http://www.google.it/products/catalog?q=lg738et&hl=it&safe=off&qscrl=1&prmd=imvns&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&ix=sea&ion=1&biw=1920&bih=1075&um=1&ie=UTF-8&tbm=shop&cid=6748181927238064839&sa=X&ei=s4U6T9OqLY744QTPqpWACw&ved=0CDkQ8wIwAA#scoring=tps) hai tutto tranne la ram, che aggiungi con pochi Euro. Il prezzo mi sembra ragionevole e la macchina è eccezionale.
In effetti è eccezionale. Sfora un po' il budget che mi ero data (sui mille euro max.) ma ci faccio un pensierino perché sembra proprio un'ottima macchina.
Intanto ho provato a configurare anche un Dell Latitude E5520 con Intel i5 2520QM (non ho idea di quale processore dovrei prendere, devo confessarlo), Win 7 Pro, display 15,6" 1366x768 (esiste anche con risoluzione 1600x900), antiriflesso, 8 GB RAM, HD 750GB SATA da 7200 rpm, bluetooth, ecc.
Non riesco a capire che tipo di scheda grafica monti (il configuratore mi sembra un po' sballato, dove dovrebbe esserci la scheda grafica ci sono i lettori di schede).
Di questo che te ne pare? Ah, con questa configurazione il costo è 964 euro +IVA (quindi non tanto meno dell'HP, alla fine)...
Mi correggo da sola: scheda grafica Intel integrata :-((( mannaggia, non la voglio
Tom Joad
14-02-2012, 16:54
In effetti è eccezionale. Sfora un po' il budget che mi ero data (sui mille euro max.) ma ci faccio un pensierino perché sembra proprio un'ottima macchina.
Intanto ho provato a configurare anche un Dell Latitude E5520 con Intel i5 2520QM (non ho idea di quale processore dovrei prendere, devo confessarlo), Win 7 Pro, display 15,6" 1366x768 (esiste anche con risoluzione 1600x900), antiriflesso, 8 GB RAM, HD 750GB SATA da 7200 rpm, bluetooth, ecc.
Non riesco a capire che tipo di scheda grafica monti (il configuratore mi sembra un po' sballato, dove dovrebbe esserci la scheda grafica ci sono i lettori di schede).
Di questo che te ne pare? Ah, con questa configurazione il costo è 964 euro +IVA (quindi non tanto meno dell'HP, alla fine)...
I Dell non li conosco, cedo la parola ad altri. Però 1366x768 su un 15,6" mi sembra risicata come risoluzione.
ilratman
14-02-2012, 17:20
In effetti è eccezionale. Sfora un po' il budget che mi ero data (sui mille euro max.) ma ci faccio un pensierino perché sembra proprio un'ottima macchina.
Intanto ho provato a configurare anche un Dell Latitude E5520 con Intel i5 2520QM (non ho idea di quale processore dovrei prendere, devo confessarlo), Win 7 Pro, display 15,6" 1366x768 (esiste anche con risoluzione 1600x900), antiriflesso, 8 GB RAM, HD 750GB SATA da 7200 rpm, bluetooth, ecc.
Non riesco a capire che tipo di scheda grafica monti (il configuratore mi sembra un po' sballato, dove dovrebbe esserci la scheda grafica ci sono i lettori di schede).
Di questo che te ne pare? Ah, con questa configurazione il costo è 964 euro +IVA (quindi non tanto meno dell'HP, alla fine)...
Mi correggo da sola: scheda grafica Intel integrata :-((( mannaggia, non la voglio
per quello che serve a te l'integrata va benissimo cmq si può configurare anche cin le quadro nvs
paulus69
14-02-2012, 19:48
In effetti è eccezionale. Sfora un po' il budget che mi ero data (sui mille euro max.) ma ci faccio un pensierino perché sembra proprio un'ottima macchina.
Intanto ho provato a configurare anche un Dell Latitude E5520 con Intel i5 2520QM (non ho idea di quale processore dovrei prendere, devo confessarlo), Win 7 Pro, display 15,6" 1366x768 (esiste anche con risoluzione 1600x900), antiriflesso, 8 GB RAM, HD 750GB SATA da 7200 rpm, bluetooth, ecc.
Non riesco a capire che tipo di scheda grafica monti (il configuratore mi sembra un po' sballato, dove dovrebbe esserci la scheda grafica ci sono i lettori di schede).
Di questo che te ne pare? Ah, con questa configurazione il costo è 964 euro +IVA (quindi non tanto meno dell'HP, alla fine)...
Mi correggo da sola: scheda grafica Intel integrata :-((( mannaggia, non la voglio
beh,io sono un po' di parte......ma che ne dici dei Dell 17 xps?
che siano fhd3d o fhd o hd+ hanno buoni schermi,buona capacità hdd a 7200 e possibilità di upgrade della memoria a 16 gb..
Dovrò aspettare qualche giorno per decidere qualcosa, ma intanto tengo presenti tutti i suggerimenti ricevuti (quindi sia l'HP EliBook 8560p suggerito da Tom Joad, che sembra proprio ad hoc), il Dell Latitude E5520 da configurare su misura e ho dato un'occhiata anche al Dell xps da 17", che non sembra male (però non ha Win7 Professional).
Come ho messo nel titolo, vorrei capire se è meglio spendere di più per un i7, per garantirmi un notebook performante per diversi anni, o se mi è sufficiente un i5 (no giochi).
Sul sito Dell, ad esempio, configurando il Dell Latitude E5520 la differenza tra i5-2520M dual-core 2.50 Ghz e i7-2640M (2,80 GHz, sempre dual-core) è di 212 euro. Ma è corretto che l'i7-2640M è dual-core? E in quel caso, vale la pena la differenza di prezzo?
L'indicazione ovviamente mi serve in ogni caso. L'EliteBook ha Intel Core i7 2620M / 2.7 GHz.
Grazie ancora a tutti!
paulus69
15-02-2012, 19:46
Dovrò aspettare qualche giorno per decidere qualcosa, ma intanto tengo presenti tutti i suggerimenti ricevuti (quindi sia l'HP EliBook 8560p suggerito da Tom Joad, che sembra proprio ad hoc), il Dell Latitude E5520 da configurare su misura e ho dato un'occhiata anche al Dell xps da 17", che non sembra male (però non ha Win7 Professional).
Come ho messo nel titolo, vorrei capire se è meglio spendere di più per un i7, per garantirmi un notebook performante per diversi anni, o se mi è sufficiente un i5 (no giochi).
Sul sito Dell, ad esempio, configurando il Dell Latitude E5520 la differenza tra i5-2520M dual-core 2.50 Ghz e i7-2640M (2,80 GHz, sempre dual-core) è di 212 euro. Ma è corretto che l'i7-2640M è dual-core? E in quel caso, vale la pena la differenza di prezzo?
L'indicazione ovviamente mi serve in ogni caso. L'EliteBook ha Intel Core i7 2620M / 2.7 GHz.
Grazie ancora a tutti!
:D
o tip...configura nella sezione piccole/medie imprese di Dell oppure contatta un commerciale:ti venderanno di tutto (nonna in carriola compresa)per accontentarti...
perchè 7 ultimate ti è indigesto?
No, no, non mi è indigesto. Non l'avevo proprio visto! :D
Nei prossimi giorni parlo con un commerciale e vedo cosa riesco a configurare senza svenarmi :)!
Ti trovi bene con l'xps 17" Dell?
Vorrei solo capire che processore fa al caso mio prima di chiamare Dell. Grazie intanto!
paulus69
16-02-2012, 09:01
No, no, non mi è indigesto. Non l'avevo proprio visto! :D
Nei prossimi giorni parlo con un commerciale e vedo cosa riesco a configurare senza svenarmi :)!
Ti trovi bene con l'xps 17" Dell?
Vorrei solo capire che processore fa al caso mio prima di chiamare Dell. Grazie intanto!
beh,in base alle esigenze da te postate...il procio ti andrebbe più che bene...è il resto che è da valutare:
schermo
schermo hd+ con risoluzione 1600/900 lucido,che può essere fastidioso,come riflessi,in ambienti illuminati...tipo uffici.;)
fhd anti glare,risoluzione 1080,opaco...ma il sistema ti upscala nativamente a 125% per facilitare la lettura...comunque il desck-top è molto leggibile con i 1080 nativi..io mi ci trovo benissimo.
fhd 3d lucido,gran bello schermo...ma soggetto ai riflessi come il primo.
ram...si,ne abbisogni tanta...procediamo con ordine:
la versioni hd+ e fhd ag,a parità di procio e scheda video...supportano 8gb di ram in 2 slot...ma si vendono kit che possono portare la ram a 16 gb max...ma sono,in data odierna,abbastanza costosi.
la versione fhd 3d detiene nativamente 4 slot per ram,fino ad un max di 16 gb,ottenibili a prezzi relativamente modesti...il rovescio della medaglia è che il sistema con schermo e scheda 3d non implementano l'optimus per il risparmio energetico...quindi ventole che partono più spesso e maggiori consumi.
io sono sù sistema fhd ag,scheda da 3gb e procio 2670,con 8gb ram nativi come da promozione e 7ultimate...e mi ci trovo molto bene..l'unico neo è lo spinotto di alimentazione che tende a sfilarsi dall'alloggiamento...ma tanto io sono sempre con batteria inserita..quindi se dovesse mai sfilarsi...non perdo niente.
capita...ma molto random...che le 2 porte posteriori usb3 possano avere dei blocchi..per il resto la macchina è molto solida e fresca.
è disponibile la tastiera retroilluminata solo per partite iva,ma non in italiano(:doh: )..io ho scelto la tastiera us/international e ci lavoro con layout italiano..anche lì...ci digito benissimo,tanto la disposizione dei tasti accenti etc la ricordo a memoria e vado in automatico.
nella mia configurazione ho inserito il centrino advance 6230 per usufruire del widi con i dispositivi associati,infatti a breve mi arriverà il dispositivo widi compatibile per la tv e riversare i contenuti multimediali direttamente dal pc..o...nel tuo caso...riversare su tv aziendali compatibili...presentazioni,lavori,progetti e chi ne ha...più ne metta.:D
ma forse ho già scritto troppo fino alla noia...:D
assolutamente no! tutt'altro che noiosa, la tua risposta! Tutte informazioni preziose, per me, grazie davvero! :D
Mi rileggo con calma tutto quanto ma intanto grazie :-)
Quindi in ogni caso meglio puntare sull'i7 che non sull'i5, anche se per il mio utilizzo non è strettamente indispensabile.
paulus69
16-02-2012, 09:44
assolutamente no! tutt'altro che noiosa, la tua risposta! Tutte informazioni preziose, per me, grazie davvero! :D
Mi rileggo con calma tutto quanto ma intanto grazie :-)
Quindi in ogni caso meglio puntare sull'i7 che non sull'i5, anche se per il mio utilizzo non è strettamente indispensabile.
per me vige sempre l'assioma del "chi più spende meno spende"...a seconda delle proprie specifiche esigenze...ovviamente.:D
nel mio specifico,c'era l'esigenza di configurarmi un sistema che non mi costringa a cambiarlo,per obsolescenza,entro pochi anni..o upgradare ram e moduli aggiuntivi.
e venendo anche io da un ottimosistema toshiba...sono stato alquanto schizzinoso nel determinare modelli/specifiche/produttori;in più ho considerato il servizio di assistenza Dell che,a ben documentarsi sui vari forum,si è sempre rivelato ai massimi livelli.
comunque,visto e considerato che sono ancora troppo debole,causa influenza,per riprendere la mia attività in cantiere...oggi non ho altro da fare che rimanermene a disposizione,online,fino a prostrazione psico-fisica...:D
per me vige sempre l'assioma del "chi più spende meno spende"...a seconda delle proprie specifiche esigenze...ovviamente.:D
nel mio specifico,c'era l'esigenza di configurarmi un sistema che non mi costringa a cambiarlo,per obsolescenza,entro pochi anni..o upgradare ram e moduli aggiuntivi.
pienamente d'accordo. Poi è uno strumento di lavoro (anche se in tandem con il desktop) quindi a maggior ragione...
e venendo anche io da un ottimosistema toshiba...sono stato alquanto schizzinoso nel determinare modelli/specifiche/produttori;in più ho considerato il servizio di assistenza Dell che,a ben documentarsi sui vari forum,si è sempre rivelato ai massimi livelli.
comunque,visto e considerato che sono ancora troppo debole,causa influenza,per riprendere la mia attività in cantiere...oggi non ho altro da fare che rimanermene a disposizione,online,fino a prostrazione psico-fisica...:D
Tra gli schermi, il full HD 3D non fa proprio per me per tutte le ragioni che dici. L'ideale è no-glare e meno consumo della batteria e meno rumore di ventole, per me. Quanto alla risoluzione fhd, bisogna che vada a guardare qualche schermo che ce l'ha magari provando a guardarci un documento word o excel. Ho paura che sia troppo affaticante per la vista, però dovrei vedere.
La tastiera retroilluminata mi attira abbastanza, anche se non sarà un fattore determinante, grazie della dritta comunque.
vedrò di non approfittare della disponibilità + stato comatoso :)
ma un po' sì! ;)
paulus69
16-02-2012, 12:37
Tra gli schermi, il full HD 3D non fa proprio per me per tutte le ragioni che dici. L'ideale è no-glare e meno consumo della batteria e meno rumore di ventole, per me. Quanto alla risoluzione fhd, bisogna che vada a guardare qualche schermo che ce l'ha magari provando a guardarci un documento word o excel. Ho paura che sia troppo affaticante per la vista, però dovrei vedere.
allora c'è il buon hd+;che,rispetto ai primi modelli usciti,è stato rilasciato con una nuova revisione...ed è,a leggere le varie opinioni dei possessori,molto valido ad una risoluzione "normale"...ma lucido.
oppure il fhd ag,con cui io mi ci ritrovo bene...specie oggi che"stranamente" sono a casa con luce diurna a gogo senza dover tirare tendaggi davanti alle imposte...:O
mentre il mio vecchio toshiba ha lo schermo talmente lucido che oggi mi ci sarei potuto soltanto radermi davanti...:sofico:
vedrò di non approfittare della disponibilità + stato comatoso :)
ma un po' sì! ;)
oh beh,in stato comatoso pre-mortem c'ero l'altro ieri...oggi sono particolarmente"lucido"(tanto per rimanere in tema...)...anche se fiacco e debole,insomma...ormai il peggio è passato.
comunque,non ti fissare solo su questo modello nè,fatti fare tutti i preventivi che vuoi ma valuta un po' di tutto e di tutto un po'.;)
anche se...che si valuti,si ponderi,ci si affidi...poi risulta sempre che và solo esclusivamente a :ciapet:
sottoscrivo :)
buona guarigione, intanto!
Ciao Tip, scusa se mi intrometto...ma hai pensato ad un ASUS N75SL
Di seguito ti scrivo le principali caratteristiche:
-schermo 17,3" full HD (1920x1080)
-processore intel i7 2670qm (2.2ghz - 3.1ghz) 6mb di cache L2
-memoria 8gb ddr3 1333mhz
-HDD 2x750gb a 7200rpm (tot. 1,5 Tb)
-scheda video NVIDIA GeFORCE GT635M con 2gb dedicati ddr3
-Lettore/masterizzatore Blu-Ray
-Lettore di schede SD-MMC-XD-MC
-Scheda audio integrata con altoparlanti Bang & Olufsen + subwoofer
-Webcam 2mpxl
-n° 2 porte USB 2.0 + n° 2 porte USB 3.0
-Wireless
-Bluethoot
-HDMI
Il tutto a circa 1000€
So che non gradisci il 1920x1080 ma sul 17 pollici il danno è minore... :-)
Da considerare, poi, che in questo modo avresti 2 Hard Disk da 750gb l'uno a 7200rpm. In seguito potresti sostituirne uno con un SSD in modo da avere una buona capacità di archiviazione (750b a 7200rpm non sono pochi) associata all'enorme velocità e reattività di un SSD.
Avresti, infine, ancora un HDD di scorta da poter utilizzare in box esterno o da rivendere per ammortizzare l'acquisto dell' SSD.
Spero di non averti confuso ancora di più le idee.;)
Figurati! Grazie anzi per essere intervenuto con un nuovo suggerimento interessante. Ben vengano!
Diciamo che ora ho "materiale" da valutare. Appena ho un momento libero, tiro le somme e decido quale prendere (ieri mi è caduto lo sguardo anche sui Santech, non sembrano male sempre per la fascia "lavoro". Il modello che ho visto offre anche un HD ibrido da 750 GB 7200 rpm + 4 GB SSD, non male eh?).
Comunque il campo ora si è ristretto:
o l'HP suggerito da Tom Joad, che ha proprio tutto, anche se non so com'è l'assistenza HP,
o un Dell Latitude (i Precision sforano davvero il budget) da 15" o sempre Dell xps da 17"
o un Asus magari serie N53 (ma con il problema della risoluzione eccessiva per me) o N75 come suggerisci. La serie K l'ho vista in negozio ma non mi piace esteticamente :)
Grazie!
Bene, mi avete dato un sacco di suggerimenti (qui e in altre discussioni) e quindi mi pare giusto informarvi: alla fine ho deciso per il Dell Latitude E6520, processore i5 2520, 8 GB di RAM, disco da 7200 rpm (un SSD lo monterò quando costeranno meno quelli più capienti), monitor antiriflesso 1600x900, che mi pareva una giusta risoluzione anche se il Full HD deve essere eccezionale, ma avevo paura che fosse tutto troppo piccolo.
Mi hanno assicurato che non avrò problemi con la risoluzione del monitor esterno che ci collegherò di sicuro, qualcuno che ha l'HD+ può confermare? La GPU è una Nvidia NVS 4200M. Mi è venuto questo dubbio stamattina...
Per la mancanza di USB3 (assurda in un portatile di questa fascia) ho visto che posso acquistare fuori un adattatore expresscard a scomparsa con due o tre USB3, quindi rimedierò così.
Grazie per tutti i consigli, se ce la faccio, quando mi arriverà il notebook vi darò qualche impressione.
Posso riaprire questa discussione a distanza di un anno e mezzo? Spero di non violare qualche norma del forum o di non sbagliare sezione, ma mi fa piacere condividere l'esperienza fatta fin qui con questo Dell Latitude E6520. Come mi aveva suggerito qualcuno a suo tempo, l'ho collegato a una docking station, così quando lo tolgo dalla scrivania monitor esterno, HD esterno per il backup, stampante ecc. restano tutti pronti all'uso.
Lo schermo antiriflesso è eccellente. Il notebook è silenziosissimo - come volevo! - e non tende a surriscaldarsi nonostante stia acceso tutto il giorno tutti i giorni. Forse non è più veloce della luce (anzi, temo che abbia bisogno di una bella ripulita o formattazione, ora comincia a rallentare abbastanza) come se avesse un SSD ma va bene. E ho avuto modo di sperimentare l'assistenza Dell a domicilio per un intervento (per fortuna una sciocchezza) e già questo da solo basterebbe per scegliere di nuovo questo marchio.
Insomma, a distanza di diverso tempo direi di aver fatto la scelta giusta per le mie esigenze e di aver preso oggettivamente una bella macchina per lavorare.
Grazie ancora per tutti i vostri consigli di allora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.