View Full Version : Molti nuovi processori desktop per AMD a partire dal Q2 2012
Redazione di Hardware Upg
11-02-2012, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/molti-nuovi-processori-desktop-per-amd-a-partire-dal-q2-2012_40697.html
Molte novità nel secondo trimestre 2012 per AMD, con riferimento alle soluzioni desktop: nuove APU Trinity e debutto della piattaforma Brazos 2.0. Per il terzo trimestre 2012 in arrivo le prime soluzioni Vishera per la famiglia FX
Click sul link per visualizzare la notizia.
Italia 1
11-02-2012, 08:08
Le nuove APU dovrebbero essere 'na cannonata con la grafica 7xxx integrata
AMD sta lavorando bene in questa direzione. Ma qualcuno riesce a spigarmi il significato delle sigle, tipo A8-3850 identifica core o frequenze?
polvere.amara
11-02-2012, 09:01
speriamo brazos 2.0 sia competitiva, la proposta attuale comincia a vedersi tra i portatili in vendita, auguriamoci sia performante sul lato cpu come gpu credo non ci siano dubbi
capitan_crasy
11-02-2012, 09:23
Le nuove APU dovrebbero essere 'na cannonata con la grafica 7xxx integrata
Trinity utilizzerà il nome HD7000 per le GPU ma l'architettura sarà ancora VLIW 4.
GCN arriverà con le APU Steamroller nel 2013...
Giustamente dopo Llano ci sarà Vishera...
Madonna che nomi di m....
io non capisco perchè amd non valorizza i suoi prodotti :muro:
Queste nuove apu sarebbero ideali anche in ambito htpc spinto, ma hanno risolto il problema dei driver con linux? E sopratutto, perchè amd non sviluppa e rilascia un cavolo di render con codec vari, sostitutivo a evr, ma che funzionino con opencl e che sia meno penoso in termini qualitativi :(
Almeno si evita di prendere un desktop-atx, altrimenti fra scheda audio moddata, scheda video decente abbiamo già 4 slot occupati :sofico:
ghiltanas
11-02-2012, 10:18
qualche info prestazionale su Vishera? spero che in AMD sappiano fare i miracoli, perchè la nuova architettura dovrà vedersela con gli ivy di intel :fagiano:
qualche info prestazionale su Vishera? spero che in AMD sappiano fare i miracoli, perchè la nuova architettura dovrà vedersela con gli ivy di intel :fagiano:
Da quanto ho capito io Vishera è previsto un po' più in la. Ho come il sesto senso che ivy bridge saranno sorpassati da una nuova architettura intel o quasi e che quindi Vishera dovrà scontrarsi con qualcosa di superiore a ivy :eek:
ndwolfwood
11-02-2012, 11:37
speriamo brazos 2.0 sia competitiva ...
... a me sembra la parte peggiore della notizia.
Ho abbastanza fiducia in Trinity, speriamo in bene per i prossimi FX ... ma Brazos 2.0 è una presa in giro: hanno le stesse caratteristiche degli attuali Zaccate con nomi diversi. Dopotutto dopo la cancellazione di Krishna ci sarà da aspettare per avere novità in quella fascia.
ghiltanas
11-02-2012, 11:45
Da quanto ho capito io Vishera è previsto un po' più in la. Ho come il sesto senso che ivy bridge saranno sorpassati da una nuova architettura intel o quasi e che quindi Vishera dovrà scontrarsi con qualcosa di superiore a ivy :eek:
Le roadmap Intel sono sempre precise, q2 2012 Ivy Bridge, nel q4 invece ib-e, forse te intendi queste cpu, che cmq rappresenteranno la fascia alta/enthusiast.. Se gli fx2 riusciranno già a competere cn gli Ivy mainstream e performance avremo un ottimo risultato
maumau138
11-02-2012, 11:51
AMD sta lavorando bene in questa direzione. Ma qualcuno riesce a spigarmi il significato delle sigle, tipo A8-3850 identifica core o frequenze?
No, praticamente la nomenclatura è "dovuta" ad Intel.
i3-->A4-->2 core-->6410D
i5-->A6-->4 core-->6530D
i7-->A8-->4 core-->6550D
Fa eccezione l'A6-3500 che è un triple core.
Per i notebook è diverso, e sono identificati con la sigla M (35W) o MX (45W) dopo il numero
A4-->2 core-->6480G
A6-->4 core-->6520G
A8-->4 core-->6620G
In pratica il numero dopo la A ti fa capire quanti core e che GPU montano.
Le cifre dopo il trattino invece dipendono dalla CPU, a sigla maggiore corrisponde clock maggiore.
ma quante cpu diverse fanno?? non potrebbero concentrarsi su un modello economico che consumi pochissimo per piattaforme embedded fanless (tipo mediacenter e tablet) e poi fare 3 fasce entry level, mid level, entusiast ? poi ogni sei mesi le aggiornano un pochino. Magari creando meno confusione nella testa di chi compra, a me non serve un piccolo incremento di potenza tra un modello e l'altro anche perché le differenze di prezzo sono ridicole
devil_mcry
11-02-2012, 12:05
AMD sta lavorando bene in questa direzione. Ma qualcuno riesce a spigarmi il significato delle sigle, tipo A8-3850 identifica core o frequenze?
A8 identifica che si tratta di una apu quad core, il numero serve per classificarla prestazionalmente tra le altre A8
Per gli fx e simile, il primo numero numero indica quanti core ha la cpu (es 8150 6100 etc) i tre dopo indicano le prestazioni tra gli altri modelli aventi lo stesso numero di core
No, praticamente la nomenclatura è "dovuta" ad Intel.
i3-->A4-->2 core-->6410D
i5-->A6-->4 core-->6530D
i7-->A8-->4 core-->6550D
Fa eccezione l'A6-3500 che è un triple core.
Per i notebook è diverso, e sono identificati con la sigla M (35W) o MX (45W) dopo il numero
A4-->2 core-->6480G
A6-->4 core-->6520G
A8-->4 core-->6620G
In pratica il numero dopo la A ti fa capire quanti core e che GPU montano.
Le cifre dopo il trattino invece dipendono dalla CPU, a sigla maggiore corrisponde clock maggiore.
Un bel casino. Se non si conosco le caratteristiche è difficile risalirne dal nome... speriamo non gli stipendino i geni (sia AMD che Intel) che attribuisco i nomi:D
maumau138
11-02-2012, 16:01
Un bel casino. Se non si conosco le caratteristiche è difficile risalirne dal nome... speriamo non gli stipendino i geni (sia AMD che Intel) che attribuisco i nomi:D
Il punto è che ormai è abbastanza "inutile" conoscere la frequenza di una CPU, perché tra un produttore ed un altro ci sono enormi differenze, quindi per capire quale va meglio ci vogliono i benchmark. Tra le CPU di uno stesso produttore, basta un numeretto progressivo per capire quale va meglio.
Il punto è che ormai è abbastanza "inutile" conoscere la frequenza di una CPU, perché tra un produttore ed un altro ci sono enormi differenze, quindi per capire quale va meglio ci vogliono i benchmark. Tra le CPU di uno stesso produttore, basta un numeretto progressivo per capire quale va meglio.
purtroppo non è così semplice,io sono rimasto diciamo fregato relativamente,potevo scegliere se prendere fx8150 o x6 1100 e ho scelto il bulldozer,sembra che abbia il freno a mano tirato,relativamente fregato perchè è stato un regalo,a pensare che mi avevano pure sospeso perchè avevo detto che i bulldozer andavano male e in particolare per la firma intel.
bignano60
12-02-2012, 02:02
AMD AMD AMD AMD ... sempre AMD
Negative_creep
12-02-2012, 10:51
AMD sta lavorando bene in questa direzione. Ma qualcuno riesce a spigarmi il significato delle sigle, tipo A8-3850 identifica core o frequenze?
No, praticamente la nomenclatura è "dovuta" ad Intel.
i3-->A4-->2 core-->6410D
i5-->A6-->4 core-->6530D
i7-->A8-->4 core-->6550D
Fa eccezione l'A6-3500 che è un triple core.
Per i notebook è diverso, e sono identificati con la sigla M (35W) o MX (45W) dopo il numero
A4-->2 core-->6480G
A6-->4 core-->6520G
A8-->4 core-->6620G
In pratica il numero dopo la A ti fa capire quanti core e che GPU montano.
Le cifre dopo il trattino invece dipendono dalla CPU, a sigla maggiore corrisponde clock maggiore.
Inutile che ti fai tutto sto sbatta...Ti insegno un trucco,per capire quanto è buona una cpu Amd della nuova serie devi pensare alle Audi:
Audi A4 --> Amd A4
Audi A6 --> Amd A6
Audi A8 --> Amd A8
tutto qui...Se non conosci quei modelli di macchine, allora sei spacciato! :asd:
ilbuglio
12-02-2012, 10:51
domani guardo di trovare sta presentazione complicata .... speriamo la vendano a poco prezzo . e vedo di montarla sul mio socket per fare andare meglio il mio hardware spero sia compatibile ... con le mie librerie e il mio sistema operativo .. sara la volta buona che vado come un procio intel...
si si
maumau138
12-02-2012, 12:05
Inutile che ti fai tutto sto sbatta...Ti insegno un trucco,per capire quanto è buona una cpu Amd della nuova serie devi pensare alle Audi:
Audi A4 --> Amd A4
Audi A6 --> Amd A6
Audi A8 --> Amd A8
tutto qui...Se non conosci quei modelli di macchine, allora sei spacciato! :asd:
Io preferisco la A6 alla A8, che dici sono fregato? :sofico:
(Che poi meglio la nuova serie 3, in attesa della M3)
Mr Chuck
13-02-2012, 08:09
sicuramente amd sta cercando di ritornare sempre più competitiva, partendo dal basso, sia come fascia di prodotti sia cone segmento di mercato. io da poco ho acquistato uno zbox con apu amd e devo dire che da molte soddisfazioni.
anche la grafica integrata ti condente di giocare ad alcuni titoli attuali, che non richiedono esigenze particolari ovviamente.
Inoltre il consumo complessivo del sistema è di 18-20w...una stupidata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.