PDA

View Full Version : OS per per il futuro...


giulioz1
10-02-2012, 23:28
Ciao a tutti!

Ultimamente se ne sono visti di tutti i colori sui nuovi OS.
Proprio per questo non so più dove sbattere la testa, per questo vorrei chiedere a voi un parere.

Chrome OS (soprattutto perchè i loro chromebook sono fatti benissimo) mi sembra molto valido, ma ho notato una certa confusione nelle app, che una persona che viene da windows o da mac si potrebbe trovare spaesata perchè non si trovano molto facilmente quelle giuste.

Jolicloud OS mi sembra molto valido, visto che integra in un solo desktop il browser, le app nella cloud, le applicazioni linux normali, un file manager e si integra perfettamente con i servizi come twitter o dropbox. Sarebbe perfetto perchè supporta anche le chiavette i cd e le applicazioni come openoffice, e quindi facilita il passaggio dal desktop windows.

Windows 8 mi sembra che sia leggermente confusionario e adatto soprattuto per i tablet, in quanto è una via di mezzo tra un tablet, un desktop ed un sistema cloud, ma le sue app non mi convincono in quanto sembrano più "giochi" che applicazioni cloud vere e proprie. L'interfaccia metro potrebbe andare bene, ma non coniugata con la normale Aero!

Linux(parlo di distribuzioni come Ubuntu o Fedora) è sempre complicato come sempre, va bene da usare con i netbook o dove non si hanno particolari esigenze software o hardware.

Mac(perdonatemi se sparo cavolate), mi sembra che valga molto di più l'effetto status symbol che quello che è realmente, anche perchè è leggermente obsoleto come concezione (ex aequo windows)

Penso però che alla fine sarà tutta una questione di target, perchè chi vorrà "lavorare" con il pc rimarrà con windows 7 o mac!

omerook
11-02-2012, 10:26
Penso però che alla fine sarà tutta una questione di target, perchè chi vorrà "lavorare" con il pc rimarrà con windows 7 o mac!

ealle!

hai scelto la sezione sbagiata per fare questa affermazione:D

comunque per dare un senso al 3d dico su cosa sono orientato per il prossimo futuro.

da ubuntu 10.04 credo che passero a debian con kde

e tutti gli atri pseudo could os non li prendo neanche in considerazione.:D

corvus ruber
11-02-2012, 11:38
Sorvolo su tutto il resto, ma queste due

......
Linux(parlo di distribuzioni come Ubuntu o Fedora) è sempre complicato come sempre, va bene da usare con i netbook o dove non si hanno particolari esigenze software o hardware.
.......
Penso però che alla fine sarà tutta una questione di target, perchè chi vorrà "lavorare" con il pc rimarrà con windows 7 o mac!
sono veramente delle cazzate clamorose. La prima, in particolare, la poteva sparare solo qualcuno che il "conpiuter" sa giusto accenderlo.....

bondocks
11-02-2012, 11:55
Invece è verissimo. Io avrei bisogno di installarlo su ssd e la guida eccola qui (http://doc.fedoraonline.it/Configurare_un_SSD)

Sembra forse che non sia difficile in caso di particolari esigenze hardware?

Attenzione:non intendo dire che è sempre così difficile, ci sono situazioni in cui è veramente semplice da usare e funziona bene ma come diceva giulioz1

Linux(parlo di distribuzioni come Ubuntu o Fedora) è sempre complicato come sempre, va bene da usare con i netbook o dove non si hanno particolari esigenze software o hardware.


Prorpio cazzate non mi sembrano

giulioz1
11-02-2012, 12:00
Sorvolo su tutto il resto, ma queste due

sono veramente delle cazzate clamorose. La prima, in particolare, la poteva sparare solo qualcuno che il "conpiuter" sa giusto accenderlo.....

Mi hai frainteso, non voglio dire che linux non sia adatto a lavorare (basta guardare programmi come blender che sono al livello dei commerciali) volevo soltanto dire che secondo me linux non è ancora adatto al pubblico di massa, in quanto la compatibilità software e hardware non è completa (cito in particolare le chiavette internet).

Io ho provato molte distro, tra cui ubuntu opensuse e fedora, ma in ognuna c'era sempre qualche periferica o qualche applicazione che non funzionava.

Xemertix
11-02-2012, 12:06
Linux perlopiù è molto complicato (ne mai sarà adatto al pubblico di massa,a meno di pesanti modifiche "sotto il cofano",tralasciando il discorso driver),ma l'interfaccia kde4,a parte qualche magagna,suppongo sia la più avanzata tra quelle disponibili per i vari sistemi operativi...

Prova windows7 + kde4,sempre che il porting per windows sia ancora attivo...

giulioz1
11-02-2012, 12:36
E' ancora attivo ma non si integra ancora completamente a windows :D

eaman
11-02-2012, 16:42
Penso però che alla fine sarà tutta una questione di target, perchè chi vorrà "lavorare" con il pc rimarrà con windows 7 o mac!
Per me e' il contrario, potrei usare windows per qualche giochino (YMMV) ma e' impensabile che per lavoro debba dipendere dalle bizze di Microsoft, tollerare antivirus e un sistema 'caotico' (possibili virus, troian, continue pubblicita', ogni software con licenze, origini, update, diverse), inflessibile nello storage, non portabile su altre architetture, esoso di risorse.

Fra dieci anni saro' ancora a spinger tasti su debian, almeno sono sicuro che restera' quello che e' e che potro' usarla come serve a me e non come deve venderla qualcuno.

Ti sei dimenticato BSD nel tuo elenco.

giulioz1
11-02-2012, 16:59
Se dobbiamo includere BSD allora dovremmo includere anche una serie infinita di altri sistemi operativi :D

Io intendevo soprattutto sistemi "cloud"

eaman
11-02-2012, 21:10
Io intendevo soprattutto sistemi "cloud"
Allora facciamo presto, un VPS economico o un kimsufi con installato debian con lxde.
Accesso alle applicazioni in VNC (magari con nx) o in ssh per chi e' capace (mutt, vim , tmux),
ai filesystem con sshfs, git, network block device, webdav.

Spendi dai 50 ai 150 euro e sei veramente in cloud, di tua proprieta',
qualche centinaio di GB di storage e risorse di calcolo garantite con tariffa fissa,
senza che nessuno ti spaciughi nella tua roba.

pabloski
11-02-2012, 22:32
Occhio che è tutta una questione di utilizzi. Linux è difficile, certo, per alcuni ed in alcuni ambiti. Windows lo è altrettanto in altri. Esempi? Installare windows 7 su un ssd usb3. Praticamente impossibile se non lo fai a mano, con tanto d'installazione manuale del boot loader.

Detto questo, è chiaro che ci sono per ogni sistema operativo dei casi non previsti, che richiedono d'intervenire a mano, e linux in questo è molto più utile di windows, che spesso non ti permette di mettere le mani a basso livello.

Il caso degli ssd, ad esempio, è una storia alquanto vecchia. In primo luogo perchè ormai gli ssd usano firmware in grado di risolvere il problema dell'allineamento delle partizioni. Del resto su windows, la vita media di un ssd è più bassa che linux, a causa della maggiore frequenza di operazioni di write sull'unità.

Riguardo la domanda iniziale, linux e macos non hanno intenzione di puntare al cloud. La loro idea di futuro è il presente.

Jolicloud è interessante ma le reali applicazioni? Difficile sfondare senza dollari e un nome forte alle spalle. Windows 8 non è chiaro se sarà un sistema operativo o un gioco Clementoni. Chromeos mi sembra l'unico che ha le carte in regola per porsi come netOS per il futuro. Google ha azzannato alla giugulare le preoccupazioni delle aziende, ovvero replicazione dei dati, disponibilità degli stessi ovunque, facilità nell'uso collaborativo degli stessi, sicurezza avanzata tramite il boot sicuro, il roll-back del sistema e gli aggiornamenti firmati.

Però questo non significa che chromeos è il futuro, perchè c'è molta gente ( pure qui ) che di cloud non vuol proprio sentir parlare. Alla fine moltissimi resteranno così come sono e moltissimi nuovi device si diffonderanno. Magari il pc sparirà, almeno così com'è oggi, ma parliamo di 10-15 anni almeno. Probabilmente in futuro i cazzeggiatori di facebook non useranno nemmeno un pc ma uno smartphone. E lì sappiamo chi sono i due pezzi da novanta.

pabloski
11-02-2012, 22:41
Invece è verissimo. Io avrei bisogno di installarlo su ssd e la guida eccola qui (http://doc.fedoraonline.it/Configurare_un_SSD)


occhio che quella è un'ottimizzazione, un pò come il tweaking su windows

inoltre windows 7 non ha nemmeno 1/3 delle ottimizzazioni proposte in quella pagina....l'unica cosa che ha è l'allineamento della partizione al read-erase-write boundary

si tratta di un'operazione che riguarda unicamente le operazioni svolte ai "bordi" della partizione e comunque gli ssd di nuova generazione contemplano una soluzione firmware a questo problema



Linux perlopiù è molto complicato (ne mai sarà adatto al pubblico di massa,a meno di pesanti modifiche "sotto il cofano",tralasciando il discorso driver),ma l'interfaccia kde4,a parte qualche magagna,suppongo sia la più avanzata tra quelle disponibili per i vari sistemi operativi...

Prova windows7 + kde4,sempre che il porting per windows sia ancora attivo...

che intendi per "modifiche sotto il cofano"? il driver model di linux non ha nessuna pecca fatale e, anzi, il numero e la qualità dei driver in bundle è andato migliorando molto rapidamente negli ultimi 5 anni...oggi è difficile trovare una periferica mainstream che non funziona con linux

linux è adattissimo ad un pubblico mainstream, solo che gli manca il supprto degli oem che lo possano preinstallare ovunque

del resto android è linux e guarda che risultati, di certo nessuno dice che android non è adatto all'utonto

questa delle pecche "sotto il cofano" è una leggenda metropolitana che gira da parecchio ma non corrisponde a verità da almeno 7 anni

riguardo kde4, è il top dei top in fatto di desktop environment...sfido qualsiasi apple o microsoft a fare di meglio....però il porting per windows fa schifo e del resto mi pare normale, visto che il focus sono i sistemi unix

marco.r
12-02-2012, 15:22
che intendi per "modifiche sotto il cofano"? il driver model di linux non ha nessuna pecca fatale e, anzi, il numero e la qualità dei driver in bundle è andato migliorando molto rapidamente negli ultimi 5 anni...oggi è difficile trovare una periferica mainstream che non funziona con linux

Pero' ce ne sono diverse che pur funzionando lo fanno male. (ho sottomano un paio di esempi, una chiavetta 3g e la wifi del mio netbook).
Se poi smettessero di reinventare ruota, interfacce e implementazioni ogni due release minori, ne trarrebbero giovamento coloro che devono usare periferiche un po' esoteriche i cui driver non sono (ancora?) inglobati nel kernel.

pabloski
12-02-2012, 19:36
Pero' ce ne sono diverse che pur funzionando lo fanno male. (ho sottomano un paio di esempi, una chiavetta 3g e la wifi del mio netbook).
Se poi smettessero di reinventare ruota, interfacce e implementazioni ogni due release minori, ne trarrebbero giovamento coloro che devono usare periferiche un po' esoteriche i cui driver non sono (ancora?) inglobati nel kernel.

certamente ci sono driver problematici, per fortuna sono sempre meno

però quello che ho notato, è che il problema è sempre relativo a quei driver che non vogliono giocare secondo le regole

qualche anno fa era un caos con broadcom, poi pensarono che forse era arrivato il momento di rendere i driver open e aggiungerli al trunk del kernel...da quel momento, magicamente le schede wifi broadcom hanno cominciato a funzionare benissimo e out-of-the-box

stessa cosa successe qualche anno prima con atheros, intel lo ha fatto fin dall'inizio

rimane solo nvidia, che però, nonostante non giochi secondo le regole, offre comunque driver eccezionali

anni fa c'era la corsa a cambiare l'api del kernel ogni settimana, ma ormai è parecchio che questa mania è venuta meno

ovviamente c'è chi adesso se la prende con i sistemi di pacchettizzazione....insomma, se non vogliono sviluppare per linux nessun problema :D

Abbo88
15-02-2012, 21:58
ealle!

hai scelto la sezione sbagiata per fare questa affermazione:D

comunque per dare un senso al 3d dico su cosa sono orientato per il prossimo futuro.

da ubuntu 10.04 credo che passero a debian con kde

e tutti gli atri pseudo could os non li prendo neanche in considerazione.:D

Concordo, per il futuro (e presente come Mint12KDE) c'è debian (o derivate) con kde, win8 sulla carta è un ottima mossa, se mantiene le promesse e avrà anche un'interfaccia classica, Microsoft avrà salvato il suo monopolio per ancora qualche anno...

Binary Emotions
16-02-2012, 10:32
Non mi risulta davvero che Linux Ubuntu o Mint siano problematici nell'utilizzo. La maggioranza delle volte - e la quasi totalità di esse se utilizzi un hardware non nuovo di pacca - tutto ciò che devi fare è inserire il CD di installazione e premere "avanti".

Alla fine dell'installazione il sistema ti dirà se sono presenti periferche hardware di cui installare i driver e - con il semplice tasto "attiva" - il sistema si prende la cura di scaricare e installare il modulo opportuno.

Facciamo per favore il confronto con Windows.