View Full Version : Portégé Z830: l'Ultrabook targato Toshiba
Redazione di Hardware Upg
10-02-2012, 16:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3123/portege-z830-l-ultrabook-targato-toshiba_index.html
Terzo Ultrabook a venir analizzato in redazione, Toshiba Portégé Z830 riprende le linee guida di questa nuova famiglia di soluzioni portatili. Peso e dimensioni contenute, buona autonomia con alimentazione a batteria e prestazioni velocistiche complessivamente interessanti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
polvere.amara
10-02-2012, 16:15
peccato per lo schermo, con un 1600x900 lo avrei preso in considerazione, come prezzo su strada ,750,00 euro, invece non sembra male
Opteranium
10-02-2012, 16:28
aspetterò la seconda generazione e mi godrò lo scontro ivybridge vs. trinity, poi sceglierò
cmq devono far qualcosa per la questione monitor. Stanno arrivando tablet da 10 pollici, ips, 2048x1536 e questi ci continuano a proporre orrendi tn da 13-14-15 a 1366x768? Ma scherziamo?
Ancora un ridicolo 16:9 1366x768.
Il bordo intorno al display è di una bruttezza infinita, sottile ai lati e molto spesso sopra e sotto.
Se fosse 16:10 sarebbe molto più equilibrato ma soprattutto sarebbe molto più usufruibile.
E il trackpad, perché non riescono a centrarlo??
Purtroppo non si intravede minimamente un concorrente dell'Air 13", che con il suo display 1440x900 16:10 e una progettazione fatta a regola d'arte, resta il re dei portatili.
Opteranium
10-02-2012, 17:10
Purtroppo non si intravede minimamente un concorrente dell'Air 13", che con il suo display 1440x900 16:10 e una progettazione fatta a regola d'arte, resta il re dei portatili.
odio apple, ma devo darti ragione. È anche vero che costa un bel po' di più
SiR.OnLy
10-02-2012, 17:11
io ho l'r830.. datemi solo la tastiera di questo da mettere sul mio!!!
Rudyduca
10-02-2012, 18:52
Comprato e restituito causa rumorosità elevata (per una cpu a basso consumo, processore i3) anche a freddo e posizionameto della ventola inconcepibilmente sotto lo chassis (non lo puoi appoggiare su letto, divano, gambe etc.)
Rispetto all'Air sembra possa rompersi in mano tanto è flessibile il coperchio-schermo, ma è anche incredibilmente leggero. La tastiera non è male, mentre il trackpad è di bassa funzionalità (rispetto soprattutto all'Air). Hard disk SSD di basse prestazioni e di tipo proprietario, quindi non credo si possa upgradare. Per il prezzo tuttavia non sarebbe male, se non fosse per quelle indecenti installazioni "personalizzate" di Win7 che ogni produttore fa, mandando a farsi benedire gli sforzi di Microsoft per un OS funzinale.
Questo Toshiba sembra un po' troppo plasticoso rispetto a concorrenza. Certo che il prezzo con l'i3 è buono. Inoltre mi sembra avere buona dotazione per I/O, pure la Ethernet.
Comunque lo Zenbook mi sembra un buon concorrente dell'Air.
unfaced12
10-02-2012, 20:25
odio apple, ma devo darti ragione. È anche vero che costa un bel po' di più
A parità di equipaggiamento costano più o meno uguali. E aggiungici il trackpad neanche lontanamente comparabile. Bene che vogliano far concorrenza al MBA ma così non vanno lontano. :( Sempre più felice di avere un MBA. Come qualcuno ha fatto notare non riesco a capiRe cosa gli costa mettere un display 16:10? Mica li regalano sti Ultrabook. 800€ per la configurazione intermedia sarebbero un prezzo giusto. Aspettiamo AMD.
maumau138
10-02-2012, 20:25
Ancora un ridicolo 16:9 1366x768.
Il bordo intorno al display è di una bruttezza infinita, sottile ai lati e molto spesso sopra e sotto.
Se fosse 16:10 sarebbe molto più equilibrato ma soprattutto sarebbe molto più usufruibile.
E il trackpad, perché non riescono a centrarlo??
Purtroppo non si intravede minimamente un concorrente dell'Air 13", che con il suo display 1440x900 16:10 e una progettazione fatta a regola d'arte, resta il re dei portatili.
Daccordissimo per lo schermo, il 16:9 (a 768) è come la peste, però il trackpad è abbastanza centrato, se guardi i lati del touchpad sono allineati con i tasti di riposo, anzi un pelo più a destra, poi rispetto allo chassis è più a sinistra perché a destra ci sono i tasti funzione. Sull'AIR questo non succede perché non essenzialmente il touchpad è più grande, quindi non c'è bisogno di centrarlo con i tasti di riposo.
Alessandro17
10-02-2012, 21:01
Sono perfettamente d'accordo con quelli che dicono che, considerando i prezzi degli Ultrabook, mille volte meglio un MacBook, Air o Pro che sia (sono 2 categorie diverse, lo so).
Io conosco molto bene la qualità dei MacBook perché ne possiedo un (Pro da 17")
E poi vogliamo mettere Windows 7 con OS X? Un altra galassia.
polvere.amara
10-02-2012, 21:26
Sono perfettamente d'accordo con quelli che dicono che, considerando i prezzi degli Ultrabook, mille volte meglio un MacBook, Air o Pro che sia (sono 2 categorie diverse, lo so).
Io conosco molto bene la qualità dei MacBook perché ne possiedo un (Pro da 17")
E poi vogliamo mettere Windows 7 con OS X? Un altra galassia.
direi che se la cava discretamente se paragonato al mba da 13 che è sicuramente superiore ma costa anche 500 euro in più, lascerei stare i confronti con i 17", se no potremmo dire che il mba air da 11.6 inizio 2011 è una mezza ciofeca, con schermo 1366x768 autonomia scarsa (soprattutto con win, ma bootcamp mi sembra lo fornisca la apple, sempre sotto win lagga anche il trackpad!!) e una una ricezione wifi imbarazzante (rispetto al mio misero 1810tz), naturalmente il tutto parametrato al costo.
Faccio assistenza professionalmente sia su MS che su OSX , come utilizzo desktop per me sono pari, diciamo che va a gusti visto che come prestazioni con i sw disponibili per entrambe le piattaforme se la giocano come si può vedere facendo qualche ricerca in rete.
Slumber86
10-02-2012, 21:31
Ma scusate, tutte queste recensioni di ultrabook, almeno potreste mettere l'air nei benchmark, visto che son tutti daccordo che sia il punto di riferimento, però nei benchmark non compare mai. Comunque son d'accordo con chi dice che solo schermo e trackpad (e reletiva gestione sw) giustifichino la differenza di prezzo.
Io son di parte, ma riconosco che il prezzo del pro è piuttosto alto, e uno deve avere forti motivazioni per volerlo acquistare (le mie per il 15": i7, vga discreta potente ma comunque 5 ore di batteria, peso e spessore umano e schermo opaco ad alta risoluzione) ma l'air è riuscitissimo, sia di caratteristiche che di prezzo. finché gli ultrabook saranno questi mi sembra difficile che possano fare grossi numeri
unfaced12
10-02-2012, 21:39
Sono perfettamente d'accordo con quelli che dicono che, considerando i prezzi degli Ultrabook, mille volte meglio un MacBook, Air o Pro che sia (sono 2 categorie diverse, lo so).
Io conosco molto bene la qualità dei MacBook perché ne possiedo un (Pro da 17")
E poi vogliamo mettere Windows 7 con OS X? Un altra galassia.
Concordo per il MBA, ma (da Apple user convinto) comprare oggi un MBP a quei prezzi non so se lo considererei un acquisto oculato. Aspettiamo marzo per vedere cosa tirano fuori dal cilindro a Cupertino..... dovesse essere vera la storia dei display, beh il MBP tornerà ad essere il best-buy, ma da un anno a questa parte non lo e sicuramente.
Ma scusate, tutte queste recensioni di ultrabook, almeno potreste mettere l'air nei benchmark, visto che son tutti daccordo che sia il punto di riferimento, però nei benchmark non compare mai.
Quotone.
doctormarx
10-02-2012, 21:48
vabbè, il pro con questo articolo veramente non centra una mazza,però devo direche l'air mi sembra ancora inarrivato dalla concorrenza, tanto che credo onestamente si tratti del miglior prodotto di casa apple
spino1970
11-02-2012, 00:09
@ Alesdsandro17 (commento #10)
"Io conosco molto bene la qualità dei MacBook perché ne possiedo un (Pro da 17"
E poi vogliamo mettere Windows 7 con OS X? Un altra galassia."
Quando si dice un commento obiettivo! :D
cioè mi chiedono 200 euro in più per un processore più veloce del 3-5% ??? o altri 250 euro perchè c'è sopra Windows 7 Pro ????
PAZZIA ASSOLUTA!!!
Vaio Z è il PC da 13"
poi ci sono i simpatici air e questi cosi tipo il toshiba
€ 1.318,00 è il prezzo dell'Air completo anche degli accessori (porta ethernet USB + display adapter ). Considerando solo l'hardware, compreso lo châssis completamente di alluminio monoblocco e la qualtà dello schermo, non ci sono paragoni, addirittura è preferibile anche da chi usa WIN7 comprarselo e formattare il tutto (sono circa 90€ in più).
Raghnar-The coWolf-
12-02-2012, 23:17
€ 1.318,00 è il prezzo dell'Air completo anche degli accessori (porta ethernet USB + display adapter ). Considerando solo l'hardware, compreso lo châssis completamente di alluminio monoblocco e la qualtà dello schermo, non ci sono paragoni, addirittura è preferibile anche da chi usa WIN7 comprarselo e formattare il tutto (sono circa 90€ in più).
Beh oddio.
Comprare Win7 e formattare non mi sembra di certo una scelta economicamente conveniente!
Senza contare che non mi sembra andare meravigliosamente:
mba air da 11.6 inizio 2011 è una mezza ciofeca, con schermo 1366x768 autonomia scarsa (soprattutto con win, ma bootcamp mi sembra lo fornisca la apple, sempre sotto win lagga anche il trackpad!!) e una una ricezione wifi imbarazzante (rispetto al mio misero 1810tz), naturalmente il tutto parametrato al costo.
cioè mi chiedono 200 euro in più per un processore più veloce del 3-5% ??? o altri 250 euro perchè c'è sopra Windows 7 Pro ????
PAZZIA ASSOLUTA!!!
Neanch'io ho capito.
Comunque il vero vantaggio è la possibilità di acquistare a prezzi che non sono quelli di listino.
Cioè il Samsung serie 9 11" modello base, di listino veniva più di 1200$ tasse escluse, più del MBA.
L'ho acquistato alla mia ragazza 15 giorni fa a 500€ secchi.
E' ovvio che pagare 1200€ per un 11.6" 2Gb di RAM e i3 è follia. Pagarlo 500 è un'affare.
Al contrario del MBA che a 950€ rimane una mezza follia a un anno dalla sua uscita.
Personalmente ero MOLTO orientato verso un MBA, ora ci sono queste uscite molto valide e dato che il lavoro in shell non si prospetta così confortevole come pensavo (mi hanno fatto notare parecchie limitazioni su programmi & co.) forse farò prima a comprare un ultrabook (preferisco win7 a OSX, e con win8 mi sa che migliora ulteriormente) e montarci una virtual machine (vmware player che è gratuito su windows e a pagamento su mac, ad esempio).
Io non li vedo così assurdi... certo, vanno ancora migliorati decisamente, ma per molti produttori è la prima turnata e alcuni di loro hanno realizzato prodotti decisamente interessanti!
x Raghnar-The coWolf-
Il win7 (che ritengo un'ottimo SO) va alla grande su tutte le mele. Considerando che questi sono oggetti da mobilità continua, ribadisco che la superiore resistenza dello châssis monoblocco e la qualità dello schermo, della tastiera, ecc. valga la spesa. Ovvio che è una scelta quasi estrema.
Da poche settimane è andato fuori produzione, infatti sul sito Toshiba risulta tra i modelli non più disponibili. Sono rimasti solo i due modelli superiori, con processore i5.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/jsp/SUPPORTSECTION/discontinuedProductPage.do?service=IT&com.broadvision.session.new=Yes&PRODUCT_ID=1115616&BV_Script=/jsp/fixup/productPage
Ne sapete qualcosa? E' normale che un portatile esce di produzioni a meno di 6 mese dalla sua presentazione sul mercato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.