Teutonic152
10-02-2012, 10:21
Mio fratello (21 anni) tende a trascorrere troppo tempo (anche fino a notte fonda) su chat e siti talora un po’ “spinti”. Lui crede che in famiglia non lo sappiamo, ma spesso, alzandomi la notte, l’ho sorpreso davanti al pc a guardare youporn o cose del genere, e qualche volta nella cronologia dei siti visitati trovo traccia delle sue navigazioni poco “ortodosse”.
Va da sé che uno, alla sua età, può guardare quel che gli pare, e che il problema si dovrebbe risolvere parlandone, più che ponendo blocchi, ma siccome il far le ore piccole davanti al pc per vedere quelle cose sta influendo anche sul suo lavoro (al mattino si deve alzare presto per andare a lavorare, e quasi non si regge in piedi), ritengo che per il momento la priorità sia bloccargli l’accesso a certi siti per fargli riprendere una vita più normale, e poi potremo procedere a parlarne più ragionevolmente con il diretto interessato.
Questa premessa per dire che non cerco consigli del tipo “parlate con lui”, “alla sua età può fare quel che vuole”, “portatelo dallo psicologo”, e via dicendo: su questo versante so benissimo che cosa farò, anche perché con gli altri famigliari è un argomento di discussione molto frequente (e se avessi voluto consigli di questo genere sarei andato a cercarli in altri forum di psicologia, educazione, ecc. ;) ).
Cerco piuttosto qualche consiglio per impedirgli, almeno per qualche tempo, l’accesso a quei siti che più frequentemente tende a visitare (che, come ho dedotto dalla cronologia, sono più o meno sempre gli stessi).
Il pc in questione ha un s.o. Windows 7 Home Edition (32 bit) con browser Internet Explorer 9.
Il problema è che lui ha discrete conoscenze informatiche, e questo gli ha permesso fino ad ora di aggirare tutti i miei tentativi di bloccare la sua navigazione (considerate oltretutto che non sono un super esperto di informatica, e non sono in grado perciò di impostare chissà quali settaggi complessi al s.o.). In particolare:
-Ho provato a modificare il file hosts, aggiungendovi i siti che so che lui visita frequentemente. Ma se n’è accorto e ha cancellato il file (e qui vi chiedo: non c’è un modo per rendere il file hosts incancellabile, tipo rendendolo un file di sistema o altro che non si possa toccare?)
-E’ inutile mettere impostazioni tipo Controllo Genitori a Internet Explorer, anche perché lui è l’amministratore del pc e potrebbe disattivarle come e quando gli pare.
-Non ditemi che Google Chrome o Firefox hanno add-ons vari che possono bloccare i siti non voluti: sul pc è installato Internet Explorer 9 e, per motivi che non sto qui ad elencare, quello c’è e quello deve rimanere.
-Ho installato nel pc Kaspersky Internet Security, ottimo antivirus che ha anche una funzione di parental control e blocco siti protetta da password. Tutto bene per un po’, ma poi il fratellino è andato nei forum di Kaspersky a cercare e scaricare il file per sbloccare la password nel caso in cui la si dimentichi. Sbloccata la password, ha potuto disinserire a piacere il parental control (questo me l’ha raccontato lui stesso, quasi a vantarsi di come era riuscito ad aggirare i miei blocchi ).
-Escludo sistemi tipo Open DNS, Family Shield e via dicendo, sia perché non mi danno molta fiducia quanto alla garanzia di privacy che offrono (anche quelli sono, per me, strumenti per tracciare e controllare le nostre navigazioni), sia soprattutto perché anche cambiando i DNS della connessione per impostare quelli di questi servizi, lui – che è amministratore del pc – potrebbe in qualsiasi momento ripristinare quelli normali e riprendere la navigazione.
-Escludo la possibilità di portargli via il pc o di imporre blocchi totali alla navigazione, perché lui è l’amministratore del computer, ma in famiglia siamo in molti ad usarlo, e deve servire efficacemente anche a noi.
Stando così le cose, che altro poteri fare per bloccare i siti specifici che mio fratello si ostina a visitare (dalla cronologia, che lui a volte dimentica di cancellare, con un po’ di pazienza posso risalire a quali sono, tanto va sempre sugli stessi)?
Va da sé che uno, alla sua età, può guardare quel che gli pare, e che il problema si dovrebbe risolvere parlandone, più che ponendo blocchi, ma siccome il far le ore piccole davanti al pc per vedere quelle cose sta influendo anche sul suo lavoro (al mattino si deve alzare presto per andare a lavorare, e quasi non si regge in piedi), ritengo che per il momento la priorità sia bloccargli l’accesso a certi siti per fargli riprendere una vita più normale, e poi potremo procedere a parlarne più ragionevolmente con il diretto interessato.
Questa premessa per dire che non cerco consigli del tipo “parlate con lui”, “alla sua età può fare quel che vuole”, “portatelo dallo psicologo”, e via dicendo: su questo versante so benissimo che cosa farò, anche perché con gli altri famigliari è un argomento di discussione molto frequente (e se avessi voluto consigli di questo genere sarei andato a cercarli in altri forum di psicologia, educazione, ecc. ;) ).
Cerco piuttosto qualche consiglio per impedirgli, almeno per qualche tempo, l’accesso a quei siti che più frequentemente tende a visitare (che, come ho dedotto dalla cronologia, sono più o meno sempre gli stessi).
Il pc in questione ha un s.o. Windows 7 Home Edition (32 bit) con browser Internet Explorer 9.
Il problema è che lui ha discrete conoscenze informatiche, e questo gli ha permesso fino ad ora di aggirare tutti i miei tentativi di bloccare la sua navigazione (considerate oltretutto che non sono un super esperto di informatica, e non sono in grado perciò di impostare chissà quali settaggi complessi al s.o.). In particolare:
-Ho provato a modificare il file hosts, aggiungendovi i siti che so che lui visita frequentemente. Ma se n’è accorto e ha cancellato il file (e qui vi chiedo: non c’è un modo per rendere il file hosts incancellabile, tipo rendendolo un file di sistema o altro che non si possa toccare?)
-E’ inutile mettere impostazioni tipo Controllo Genitori a Internet Explorer, anche perché lui è l’amministratore del pc e potrebbe disattivarle come e quando gli pare.
-Non ditemi che Google Chrome o Firefox hanno add-ons vari che possono bloccare i siti non voluti: sul pc è installato Internet Explorer 9 e, per motivi che non sto qui ad elencare, quello c’è e quello deve rimanere.
-Ho installato nel pc Kaspersky Internet Security, ottimo antivirus che ha anche una funzione di parental control e blocco siti protetta da password. Tutto bene per un po’, ma poi il fratellino è andato nei forum di Kaspersky a cercare e scaricare il file per sbloccare la password nel caso in cui la si dimentichi. Sbloccata la password, ha potuto disinserire a piacere il parental control (questo me l’ha raccontato lui stesso, quasi a vantarsi di come era riuscito ad aggirare i miei blocchi ).
-Escludo sistemi tipo Open DNS, Family Shield e via dicendo, sia perché non mi danno molta fiducia quanto alla garanzia di privacy che offrono (anche quelli sono, per me, strumenti per tracciare e controllare le nostre navigazioni), sia soprattutto perché anche cambiando i DNS della connessione per impostare quelli di questi servizi, lui – che è amministratore del pc – potrebbe in qualsiasi momento ripristinare quelli normali e riprendere la navigazione.
-Escludo la possibilità di portargli via il pc o di imporre blocchi totali alla navigazione, perché lui è l’amministratore del computer, ma in famiglia siamo in molti ad usarlo, e deve servire efficacemente anche a noi.
Stando così le cose, che altro poteri fare per bloccare i siti specifici che mio fratello si ostina a visitare (dalla cronologia, che lui a volte dimentica di cancellare, con un po’ di pazienza posso risalire a quali sono, tanto va sempre sugli stessi)?