View Full Version : CPU per analisi FEM
vi chiedo se sapete indicarmi la scelta migliore per il cambio macchina.
il mio uso principale è analisi FEM provengo da cpu phenomII 940 con 8 GB di ddr2 1066.
Ho notato che per le analisi più impegnative perdevo molto tempo in scrittura disco dei file (a volte anche 20 GB) così sono passato alluso di ssd da raid.
Ora vorrei cambiare sistema ma non riesco a trovare prove tra un 8 core nativo AMD FX contro un i7 4 core. Ok che per giochi ecc è meglio un i7 ma per questo tipo di applicazione forse non sono meglio 8 core nativi amd?
grazie per l'aiuto essendo un passaggio dispendioso.
PS non posso permettermi xenon, processore massimo acquistabile intel i7 2700.
ndwolfwood
09-02-2012, 21:38
Ora vorrei cambiare sistema ma non riesco a trovare prove tra un 8 core nativo AMD FX contro un i7 4 core. Ok che per giochi ecc è meglio un i7 ma per questo tipo di applicazione forse non sono meglio 8 core nativi amd?
Credo tu debba semplicemente cercare test di pura potenza di calcolo.
Es. >qua< (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-risultati-benchmark-sandra-2011/33899/15.html)
Sotto quest'aspetto effettivamente l'FX-8150 si comporta bene ... ma l'i7-2600 è sempre lì ... inoltre tra un paio di mesi dovremmo avere l'i7-3770 ...
ilratman
09-02-2012, 21:51
il fem generalmente non è ottimizzato per l'ht e neanche per i finti 8core amd
tanto vale spendere meno prendere un 2500k un buon dissi e portarlo a 4.2ghz.
maurilio968
10-02-2012, 11:49
vi chiedo se sapete indicarmi la scelta migliore per il cambio macchina.
il mio uso principale è analisi FEM provengo da cpu phenomII 940 con 8 GB di ddr2 1066.
Ho notato che per le analisi più impegnative perdevo molto tempo in scrittura disco dei file (a volte anche 20 GB) così sono passato alluso di ssd da raid.
Ora vorrei cambiare sistema ma non riesco a trovare prove tra un 8 core nativo AMD FX contro un i7 4 core. Ok che per giochi ecc è meglio un i7 ma per questo tipo di applicazione forse non sono meglio 8 core nativi amd?
grazie per l'aiuto essendo un passaggio dispendioso.
PS non posso permettermi xenon, processore massimo acquistabile intel i7 2700.
peccato perchè un i7-3930k farebbe al caso tuo.
socrate1987
10-02-2012, 11:53
intel i7 2600k e vai di overclock.... raffreddamento a liquido e sali da paura... sicuramente rende meglio dell'8150 che per l'overclock non va per nulla bene!!! :)
intel i7 2600k e vai di overclock.... raffreddamento a liquido e sali da paura... sicuramente rende meglio dell'8150 che per l'overclock non va per nulla bene!!! :)
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: scusa ma la fonte di si tale sciocchezza?? potete dire quello che volete sul fatto che gli FX siano sotto le aspettative, ma sono fatti apposta per l'OC e su questo non ci piove, hanno apposta il moltiplicatore sbloccato verso l'alto. che poi mi dici che i sandy bridge K salgono bene anche loro e riescono ad avere consumi minori è un altro discorso, ma io con il mio FX-8150 sono arrivato ai 5 GHz, se non è overclock questo... :rolleyes:
vi chiedo se sapete indicarmi la scelta migliore per il cambio macchina.
il mio uso principale è analisi FEM provengo da cpu phenomII 940 con 8 GB di ddr2 1066.
Ho notato che per le analisi più impegnative perdevo molto tempo in scrittura disco dei file (a volte anche 20 GB) così sono passato alluso di ssd da raid.
Ora vorrei cambiare sistema ma non riesco a trovare prove tra un 8 core nativo AMD FX contro un i7 4 core. Ok che per giochi ecc è meglio un i7 ma per questo tipo di applicazione forse non sono meglio 8 core nativi amd?
grazie per l'aiuto essendo un passaggio dispendioso.
PS non posso permettermi xenon, processore massimo acquistabile intel i7 2700.
ma un quad core non basta? :stordita: comunque penso che per questo tipo di applicativi meglio un FX o i7 3960K
socrate1987
10-02-2012, 15:19
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: scusa ma la fonte di si tale sciocchezza?? potete dire quello che volete sul fatto che gli FX siano sotto le aspettative, ma sono fatti apposta per l'OC e su questo non ci piove, hanno apposta il moltiplicatore sbloccato verso l'alto. che poi mi dici che i sandy bridge K salgono bene anche loro e riescono ad avere consumi minori è un altro discorso, ma io con il mio FX-8150 sono arrivato ai 5 GHz, se non è overclock questo... :rolleyes:
Non sono nati per l'overclock!!! tenendo presente che di default vanno a 4.2 in modalità turbo, un incremento di "soli" 800mhz non è eclatante!! un i7 2600k da 3.4ghz portato a 5ghz per un totale di 1600mhz in più è tanta roba!!! :) cmq non andiamo Off topic che poi ci bannano :D :D
alla fine siamo ancora quasi in pareggio, considerando i prezzi si
propende di più per rimanere sempre in casa amd...
qualche esperienza personale in merito?
°Phenom°
10-02-2012, 18:03
Su amd potresti scegliere un FX 8150, su Intel un i7 2600K.
Per quanto riguarda l'overclock, non per niente l'8150 detiene il record di overclock, quindi, magari sarà pure meno potente di un i7, ma in overclock non è assolutamente da criticare ;)
ilratman
10-02-2012, 19:04
alla fine siamo ancora quasi in pareggio, considerando i prezzi si
propende di più per rimanere sempre in casa amd...
qualche esperienza personale in merito?
allora non hai letto o capito quello che ho scritto così come tutti gli altri che hanno scritto dopo che probabilmente non usano nessun fem.
cmq peccato che non puoi/vuoi prendere xeon perché fem=memorie ecc e solo xeon/opteron le permettono.
allora non hai letto o capito quello che ho scritto così come tutti gli altri che hanno scritto dopo che probabilmente non usano nessun fem.
cmq peccato che non puoi/vuoi prendere xeon perché fem=memorie ecc e solo xeon/opteron le permettono.
mi spiegheresti meglio?
tu dici fem=memorie ecc con i "finti 8 core amd", perchè finti?
fx8150 supporta ddr3 1866 nativo metterei 4X4 gb 1866
2500 i7 supporta native 1333 Mhz se non erro, potrei sempre agire in OC e arrivare sempre a 1866. sopra costerebbe troppo comprare 16 GB e credo che sia meglio come dici tu più memoria che più frequenza.
perchè andrebbe quindi meglio il 2500? per un futuro upgrade? anche qui la spesa è la stessa, costa meno il processore ma di più la scheda madre se si pensa ad un upgrade successivo credo.
purtroppo 500 euro solo per un processore non li ho
ToXSys_Dwn
10-02-2012, 20:26
Se devi fare analisi esplicite, ti conviene prendere una cpu con il maggior numero di core possibile. Al contrario di quanto detto prima da qualcuno, il fem è decisamente ottimizzato per il calcolo parallelo. Inoltre ti consiglio almeno 8 gb di ram; poi dipende da che tipo di calcoli devi lanciare.
ilratman
10-02-2012, 20:29
mi spiegheresti meglio?
tu dici fem=memorie ecc con i "finti 8 core amd", perchè finti?
fx8150 supporta ddr3 1866 nativo metterei 4X4 gb 1866
2500 i7 supporta native 1333 Mhz se non erro, potrei sempre agire in OC e arrivare sempre a 1866. sopra costerebbe troppo comprare 16 GB e credo che sia meglio come dici tu più memoria che più frequenza.
perchè andrebbe quindi meglio il 2500? per un futuro upgrade? anche qui la spesa è la stessa, costa meno il processore ma di più la scheda madre se si pensa ad un upgrade successivo credo.
purtroppo 500 euro solo per un processore non li ho
dopo al pc rispondo meglio ma mi sa che non hai capito tante cose soprattutto che memoria ecc non significa tanta memoria ( il fem ne usa poca ) ma proprio ecc (errorr correction controll)
dopo capirai che un fx8150 con il fem non va più forte del tuo attuale x4.
memoria ecc non significa tanta memoria ( il fem ne usa poca ) ma proprio ecc (errorr correction controll)
dopo capirai che un fx8150 con il fem non va più forte del tuo attuale x4.
attendo con ansia, mannaggia la mia ignoranza.
Come configureresti un'eventuale macchina con un occhio al budget quindi?
l'FX-8150 ha 8 core per i calcoli integer, ogni coppia però condivide fpu e cache L3. quindi sono 4 FPU in totale, sotto questo punto di vista la stessa quantità di un X4. questo penso che intenda con "finti". ovviamente non sono meno finti di 4 core virtualizzati a 8 con l'HT :p
ilratman
10-02-2012, 21:56
puoi essere ignorante in materia pc ma di sicuro non lo puoi essere in materia fem perchè altrimenti non potresti usarlo o meglio capire perchè ti da certi risultati e perrchè devi dare determinate consizioni al contorno.
il primo fem che io ho fatto l'ho fatto su carta, all'epoca quella c'era :asd: , e solo su carta si può capire come funziona un fem e perchè può parallelizzare il calcolo.
fai prima un po' di calcoli su carta, crea pochi nodi e risolvi le equazioni differenziali legate ai vari elementi.
in pratica il fem crea appunto degli elementi che sono finiti e quindi calcolabili singolarmente ovviamente sapendo il risultato degli elementi vicini.
questo che vuol dire, vuol dire che per fare un'altro calcolo deve avbere a disposizione i risultati di altri elementi e se questi risultati mancano non avendo dati ci impiega più tempo perchè aspetta.
questo a sua volta nei processori cosa vuol dire, vuol dire che se il calcolo ci mette tanto tutti i calcoli aspettano tanto.
in un processore std i calcoli vengono affidati ai core che li eseguono, mettono i risultati in cache o su disco e fanno i calcoli seguenti leggendo da disco i risultati precedenti (per questo un fem scrive tantissimo su disco e un disco veloce come un ssd migliora veramente le cose, ho un x25e per questo infatti).
ora i processori come i7 sono dei quadcore con altri 4 thread logici che però non sono molto graditi ai fem perchè la natura logica di questi thread significa che lavorano nelle pause dei thread fisici ma la domanda princvipale è su cosa lavorano con un fem?
Lavorano sui risultati del thread fisico e quindi molte volte diventa un cane che si morde la coda, ossia le prestazioni calano invece che aumentare.
proprio per questo motivo non ritengo i processori amd fx adatti al calcolo fem perchè pur essendo teoricamente 8 core fisici lo sono solo a metà, due core usano in sharing il virgola mobile FPU usato massicciamente dal fem, in questo modo il calcolo si incasina non di poco.
con tutti gli xeon che ho usato con il fem ho dovuto disabilitare l'hyperthreading (i thread logici) per appunto calo di prestazioni e di sicuro con gli fx sarebbe così con l'aggravante di non poter disabilitare nulla perchè hw e non sw.
per questo ti consiglio un bel 2500k, spendi poco fai un oc blando, mai fare oc spinti se devi fare calcoli perchè fare fem richiede una stabilità superiore a quella che serve per fare 4 giochetti o qualche bench, anzi se non fai oc è pure meglio.
la velocità delle ram deve essere bassa, tanto tra ddr3 1333 e ddr3 1866 se globalmente cambia l'1% in prestazioni è tanto ma tra 1333 e 1866 cambia il mondo come n° di errori che fanno le ram e senza controllo di errore (ecc) avere ram veloci è peggio che averle lente.
per me una config da spendere poco e dare molte soddisfazioni è
2500k@4000-4200 max (non dar retta a chi parla dei 5GHz non hanno mai usato la cpu come si deve)
una scheda madre z68 qualsiasi
delle ram 1600 da usare a 1333 (16GB 1600 costano 80€
un buon dissipatore per la cpu, consiglio o il freezer 13 pro (spendi poco) oppure il hr02 macho
un buon case e un buon ali (questo è fondamentale per la stabilità (seasonic x560)
la scheda video conta quasi zero, ti serve solo per muovere i modelli se è fem 3d tipo ansis, per cui consiglio di spendere poco (ati firepro v3800) 90€
con meno di 600€ fai tutto e avrai grandi prestazioni.
ps considera che a default un 2500k con un buon dissi come prestazioni nel calcolo puro va già quasi il doppio del tuo attuale x4.
ancora meglio sarebbe un bel xeon e3-1220 e 16GB di ddr3 1333 ecc.
ilratman
10-02-2012, 22:02
l'FX-8150 ha 8 core per i calcoli integer, ogni coppia però condivide fpu e cache L3. quindi sono 4 FPU in totale, sotto questo punto di vista la stessa quantità di un X4. questo penso che intenda con "finti". ovviamente non sono meno finti di 4 core virtualizzati a 8 con l'HT :p
ma con il fem vanno meno di 4 fisici e basta.
un x6 nel calcolo puro va più dei nuovi fx.
questo è quanto emerso dalla rece di hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/euler.png
euler 3d si può considerare un fem visto che fa colcoli di fluidodinamica
vi è sfuggito questo? ;)
ps considera che a default un 2500k con un buon dissi come prestazioni nel calcolo puro va già quasi il doppio del tuo attuale x4.
ancora meglio sarebbe un bel xeon e3-1220 e 16GB di ddr3 1333 ecc.
ok, il xeon devo rifletterci molto. Non penso di essere pronto. A parte la difficoltà a reperire scheda madre e ram ecc nei classici negozi online. (se conosci dove fare l'acquisto magari via mp...)
invece per il 2500k costa poco meno del 2600k con il discorso di disabilitare l'ht durante analisi fem potrei abilitarlo durante "l'analisi" F1 2011 e prendere 2 piccioni con una fava, che ne pensi?
ilratman
11-02-2012, 10:55
ok, il xeon devo rifletterci molto. Non penso di essere pronto. A parte la difficoltà a reperire scheda madre e ram ecc nei classici negozi online. (se conosci dove fare l'acquisto magari via mp...)
invece per il 2500k costa poco meno del 2600k con il discorso di disabilitare l'ht durante analisi fem potrei abilitarlo durante "l'analisi" F1 2011 e prendere 2 piccioni con una fava, che ne pensi?
he he l'analisi f1 2011 la uso pure io ma ti assicuro che già il 2500k va alla grande, certo il 2600k è un pelino meglio.
alla fine contando prezzi prestazioni andrò di 2500k, per la massima compatibilità con futuri processori YB vado di scheda Z68?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.