PDA

View Full Version : Dubbi sul 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR NIKKOR: FX o DX?


permise
09-02-2012, 19:44
Salve a tutti, come capirete dalla mia domanda, sono un po' inesperto...:banned:

Volevo chiedervi se l'obbittivo 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR NIKKOR montato sulla mia D5100 diventa un 105-450 (come specificato nelle caratteristiche del sito Nikon), oppure rimane un 70-300?
Succede lo stesso con il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD?
Da quello che ho capito, se si monta un'ottica FX su un corpo macchina DX, la focale aumente di 1,5: è giusto?
O esistono ottiche FX che si possono montare su corpi macchina DX senza che cambi la focale?

Grazie a tutti per le risposte.:)

hornet75
09-02-2012, 19:52
Da quello che ho capito, se si monta un'ottica FX su un corpo macchina DX, la focale aumente di 1,5: è giusto?

Sbagliato!!! La lunghezza focale non cambia un 70-300 rimane tale anche su sensore DX, a cambiare è l'angolo di campo inquadrato poichè solo una porzione ridotta dell'immagine che passa attraverso l'obiettivo viene registrato dal sensore DX. Per semplicità si dice che diventa come un 105-450mm ma tecnicamente è una definizione errata.



O esistono ottiche FX che si possono montare su corpi macchina DX senza che cambi la focale?

Come detto nessuno obiettivo cambia la sua lunghezza focale, ma tutti gli obiettivi FX avranno un angolo di campo più ristretto è un fatto fisico. La stessa cosa avviene per tutti gli obiettivi DX usati su sensore DX, anche in questo caso l'angolo di campo sarà più ristretto.

permise
09-02-2012, 20:32
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ma ho ancora qualche dubbio :confused:
Se ho capito bene, montando il Nikkor 70-300 FX o il 55-300 DX, alla massima focale di 300 mm, le foto saranno identiche con una macchina DX?
Ovviamente parlo solo di vicinaza dell'oggetto fotografato, non di qualità dell'immagine, vista la differenza tra le due ottiche...:cool:

hornet75
09-02-2012, 20:39
Se ho capito bene, montando il Nikkor 70-300 FX o il 55-300 DX, alla massima focale di 300 mm, le foto saranno identiche con una macchina DX?
Ovviamente parlo solo di vicinaza dell'oggetto fotografato

Si, la scena inquadrata sarà la stessa.

permise
09-02-2012, 20:55
Grazie ancora, penso di cominciare a capire...
Pertanto sarà la stessa cosa con il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (è uno zoom che m'ispira molto...)?
Certo che se la stessa Nikon scrive che il 70-300 corrisponde a un 105-450 nel formato DX, non aiutano certo a capire...:muro:

hornet75
09-02-2012, 21:16
Pertanto sarà la stessa cosa con il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD?


Si, è corretto!!!

Vash88
09-02-2012, 22:49
Grazie ancora, penso di cominciare a capire...
Pertanto sarà la stessa cosa con il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (è uno zoom che m'ispira molto...)?
Certo che se la stessa Nikon scrive che il 70-300 corrisponde a un 105-450 nel formato DX, non aiutano certo a capire...:muro:

qui spiega tutto
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/24077/~/qual-%E3%A8-la-differenza-tra-formato-fx-e-formato-dx%3F

Comunque tutti gli obbiettivi reflex (a meno di casi strani) riportano SEMPRE la focale reale, non in base a quale corpo siano stati progettati. Basta moltiplicare QUALSIASI focale per 1,5 per ottenere la focale equivalente sul tuo corpo macchina.

lorenz082
10-02-2012, 07:34
Grazie ancora, penso di cominciare a capire...
Pertanto sarà la stessa cosa con il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (è uno zoom che m'ispira molto...)?
Certo che se la stessa Nikon scrive che il 70-300 corrisponde a un 105-450 nel formato DX, non aiutano certo a capire...:muro:

come hanno già detto gli altri è la stessa cosa pure per il tamron...cmq resta sul 70-300 nikkor ;) (anche io ce l'ho e va benone).

loncs
10-02-2012, 09:51
Certo che se la stessa Nikon scrive che il 70-300 corrisponde a un 105-450 nel formato DX, non aiutano certo a capire...:muro:

L'ottica resta sempre un 70-300 (formato pellicola 35mm) sia che tu la monti su Fx che su Dx.
La differenza la fa il sensore, che nelle DX RITAGLIA un po' il bordo esterno della foto.

Ora capisci che se tu tagli via il bordo esterno di una foto, poi devi ingrandirla per avere le stesse dimensioni dell'originale. Quanto vale l'ingrandimento? Nel caso di Nikon è di 1,5 volte.

Quindi per fare i conti velocemente, applichiamo il moltiplicatore direttamente all'ottica:

70-300 * 1,5 = 105-450

Sembra che cambi la lunghezza dell'ottica, in realtà l'effetto che cambia è l'angolo di campo inquadrato, che corrisponderà a quello di un 105-450.

Il fatto che ci sia scritto DX su un ottica (ad esempio il 55-300) vuol dire che se la monti su una macchina FX una parte del sensore (una ciambella esterna) non viene illuminata (si dice che "vignetta").
Ma l'ottica è pur sempre un 55-300, che su DX inquadra come un 105-450.

permise
10-02-2012, 17:16
Grazie a tutti per le risposte, ma ho ancora un po' di nebbia in testa...:confused:
Ho capito che la focale rimane uguale (un 50 mm FX o DX è sempre un 50 mm!), ma cosa vuol dire, che le foto fatte con un 50 mm FX su una macchina FX saranno diverse da quelle fatte con la macchina DX con il 50 mm FX?
E cosa cambia: il soggetto fotografato si avvicina (come se fosse un tele 75 mm) o si allontana (come se fosse un grandangolo 33 mm)?:what: :what:
Tutti questi mie dubbi risiedono nel fatto che mi interesserebbe comprare il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD, ma non vorrei che il soggetto venga fotografato come se io usassi un 105-450 nel formato DX...:eek:
Preferirei il Tamron 70-300 FX al Nikkor 55-300 DX e le recensioni ne parlano molto bene (se la gioca con il Nikkor 70-300) e anche per salvaguardare l'investimento.;)
Grazie ancora a tutti per la pazienza!:D

permise
10-02-2012, 17:34
Come detto in precedenza, ecco cosa scrive Nikon Europe (Article 24077):

"Formato DX
Tutti gli obiettivi indicati come tipo DX possono essere utilizzati con fotocamere reflex digitali formato DX. Molti obiettivi Nikkor progettati per essere utilizzati con fotocamere formato FX o 35 mm [135] possono anche essere utilizzati con le fotocamere reflex digitali formato DX. L'utilizzo di un obiettivo Nikkor FX su una fotocamera DX causa un aumento della lunghezza focale dell'obiettivo di un fattore pari a 1,5x (vale a dire che un obiettivo da 50 mm produrrà una lunghezza focale equivalente a 75 mm).":muro:

Significa che se uso un 50 mm FX o un 75 mm DX sulla mia macchina DX, otterrò la stessa foto (inquadratura e distanza dal soggetto)?

Grazie ancora a tutti.:D

permise
10-02-2012, 18:03
Ultima annotazione da un articolo Nikon (11306):

"Questo diagramma mostra cosa avviene se un obiettivo calcolato per il formato 135(FX) viene utilizzato su un'apparecchio con sensore in formato DX: il cerchio d'immagine prodotto dall'obiettivo è più ampio dell'area del sensore e, quindi, il campo visivo viene riquadrato e l'immagine appare ingrandita. L'obiettivo è così sottoposto ad un incremento apparente della lunghezza focale, quantificabile in un fattore di moltiplicazione 1,5x rispetto ai suoi dati caratteristici, anche se la lunghezza focale effettiva rimane invariata. Ciò ha comportato dei notevoli vantaggi per molti fotografi, poiché gli obiettivi in formato 135(FX) consentono di ingrandire l'immagine, se vengono utilizzati sulle fotocamere reflex digitali.":cool:

Alla fine sembra che se compro un 70-300 FX per la mia macchina DX, è come se comprassi un 105-450 DX (anche se la focale è sempre 70-300, le foto risulterebbero ingrandite di un fattore 1,5x rispetto allutilizzo di un 70-300 DX puro, anche se esiste solo il 55-300...).:mc:

Saluti a tutti e grazie per le spiegazioni.:D

loncs
10-02-2012, 18:27
Tutti questi mie dubbi risiedono nel fatto che mi interesserebbe comprare il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD, ma non vorrei che il soggetto venga fotografato come se io usassi un 105-450 nel formato DX...:eek:
Preferirei il Tamron 70-300 FX al Nikkor 55-300 DX e le recensioni ne parlano molto bene (se la gioca con il Nikkor 70-300) e anche per salvaguardare l'investimento.;)
Grazie ancora a tutti per la pazienza!:D

Allora, ribaltiamo il discorso.
Hai una fotocamera DX (D90-3100-5100-7000)?
Bene le foto verranno IDENTICHE con tutte e due le ottiche (ovviamente il paragone lo puoi fare dai 70mm in su).

Hai una fotocamera FX (D700-D3X-D3S)?
Bene col tamron verrà una bella foto a tutto formato, col nikkor no, dovrai tagliare la parte esterna della foto perché verrà tutta nera. Il problema è relativo perché devi comprarti una macchina fullframe, che per i neofiti è come fare la patente con una lamborghini.

Cosa ti compri? Meglio il Tamron se ci arrivi ... meglio il Nikon se non vuoi spendere troppo ed eventualmente rivenderlo.

hornet75
10-02-2012, 18:34
"Questo diagramma mostra cosa avviene se un obiettivo calcolato per il formato 135(FX) viene utilizzato su un'apparecchio con sensore in formato DX: il cerchio d'immagine prodotto dall'obiettivo è più ampio dell'area del sensore e, quindi, il campo visivo viene riquadrato e l'immagine appare ingrandita. L'obiettivo è così sottoposto ad un incremento apparente della lunghezza focale, quantificabile in un fattore di moltiplicazione 1,5x rispetto ai suoi dati caratteristici, anche se la lunghezza focale effettiva rimane invariata. Ciò ha comportato dei notevoli vantaggi per molti fotografi, poiché gli obiettivi in formato 135(FX) consentono di ingrandire l'immagine, se vengono utilizzati sulle fotocamere reflex digitali."

Come ti è stato spiegato da me e dagli altri, basta vedere le parti in grassetto per capire che non c'è nessun cambiamento della lunghezza focale.


Alla fine sembra che se compro un 70-300 FX per la mia macchina DX, è come se comprassi un 105-450 DX (anche se la focale è sempre 70-300, le foto risulterebbero ingrandite di un fattore 1,5x rispetto allutilizzo di un 70-300 DX puro, anche se esiste solo il 55-300...).:mc:

Ma anche il 55-300 DX come il 70-300 FX va moltiplicato per 1,5X entrambi questi obiettivi a 300mm mostreranno la stessa immagine, il vantaggio dell'obiettivo DX è che essendo progettato per un sensore di formato ridotto ha dimensioni e pesi più contenuti e quindi anche un costo più basso.

In definitiva quello che cambia usando un qualsiasi obiettivo (sia DX che FX) su sensore DX è l'angolo di campo inquadrato.

http://www.abc-fotografia.com/corba/obanc.htm

permise
10-02-2012, 18:51
Allora, ribaltiamo il discorso.
Hai una fotocamera DX (D90-3100-5100-7000)?
Bene le foto verranno IDENTICHE con tutte e due le ottiche (ovviamente il paragone lo puoi fare dai 70mm in su).

Hai una fotocamera FX (D700-D3X-D3S)?
Bene col tamron verrà una bella foto a tutto formato, col nikkor no, dovrai tagliare la parte esterna della foto perché verrà tutta nera. Il problema è relativo perché devi comprarti una macchina fullframe, che per i neofiti è come fare la patente con una lamborghini.

Cosa ti compri? Meglio il Tamron se ci arrivi ... meglio il Nikon se non vuoi spendere troppo ed eventualmente rivenderlo.

Be', visto i 319 Euro del Tamron 70-300 e i 294 del Nikkor 55-300 (non so se si può dire su che sito...), penso proprio che valga la pena prendere il Tamron, visto che se la batte con il 70-300 Nikkor da 466 Euro (oltretutto vorrei restare intorno ai 300 Euro...):rolleyes:

Grazie ancora a tutti per le risposte, anche le future...:D

lorenz082
10-02-2012, 20:20
si è vero se la batte bene, però cmq il nikkor 70-300 VR è più performante ;) (anche se non di molto). però se vuoi restare sui 300 il tamron è più indicato

p.s.: 466€ non mi sembra correttissimo, anche perchè io il nikkor l'ho pagato 402€ (se vuoi sapere dove mandami un messaggio privato ;) )

permise
12-02-2012, 11:44
si è vero se la batte bene, però cmq il nikkor 70-300 VR è più performante ;) (anche se non di molto). però se vuoi restare sui 300 il tamron è più indicato

p.s.: 466€ non mi sembra correttissimo, anche perchè io il nikkor l'ho pagato 402€ (se vuoi sapere dove mandami un messaggio privato ;) )

Ciao lorenz082, stai parlando del Nikon AF-S 70-300mm 4.5-5.6 G IF-ED VR (non so se ce ne sono altri Nikkor 70-300)?

E poi, in che senso è "più performante"? Dalle prove fatte, siamo lì...:mc:

Grazie ancora a tutti per le risposte, ora ho capito cosa s'intende per DX o FX...:D

Aldo

lorenz082
12-02-2012, 14:09
Ciao lorenz082, stai parlando del Nikon AF-S 70-300mm 4.5-5.6 G IF-ED VR (non so se ce ne sono altri Nikkor 70-300)?

E poi, in che senso è "più performante"? Dalle prove fatte, siamo lì...:mc:

Grazie ancora a tutti per le risposte, ora ho capito cosa s'intende per DX o FX...:D

Aldo

sì, il 70-300 VR nikkor (c'era una vecchia versione non stabilizzata e per l'appunto non riportava la dicitura vr)...sia chiaro che le prestazioni sono molto simili, però, se devo scegliere, prendo il nikkor in quanto cmq superiore, pure se di poco, almeno sulla nitidezza (quello che slrgear.com chiama blur index). sul resto, siamo lì. con questo non voglio sminuire il tamron che è un'ottima lente ad un buon prezzo.