PDA

View Full Version : Mettere una stampante (plotter) in rete tramite cavo ethernet...help!


Shank87
09-02-2012, 13:48
Ciao avrei bisogno di una mano per capire se sto facendo le cose correttamente:

Ho 3 pc collegati direttamente a un router netgear tramite LAN. A questa rete adesso dovrei aggiungerci un plotter (ocè 5250).

Il plotter è dotato di porta ethernet, quindi l'ho collegato direttamente al router.
E' giusto fare così? E ora come faccio a farlo rilevare dagli altri computer?

L'ip del router è 192.168.0.1
Gli ip dei pc collegati sono 192.168.0.2-3-4

Ho collegato il plotter al router e impostato i parametri all'interno del plotter come segue:
IP: 192.168.0.101
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1 (ho provato anche a lasciarlo vuoto)

Ora da uno qualsiasi dei pc in rete andando in "aggiungi stampante" > stampante di rete > cerca, non dovrebbe trovarmelo?
Ho provato anche a fare la configurazione manuale scrivendo direttamente l'indirizzo ip (192.168.0.101) ma non funziona uguale.
Idem se provo a scriverlo nel browser.

Però facendo un ping su quell'indirizzo tramite prompt me lo pinga senza problemi.

Quindi perchè?? Sbaglio qualcosa?

Grazie in anticipo :stordita:

blasco017
09-02-2012, 14:21
non mi sembra tu abbia sbagliato con gli indirizzi ip...

abbastanza normale che la procedura di aggiungi stampante di rete non trovi nulla...

non ho capito cosa intendi per configurazione manuale...se era nella stessa procedura dell'aggiunta stampante di rete facile che non funzioni.

TI consiglio di configurare la stampante in ogni pc come se fosse connessa localmente...alla porta LPT1 ad esempio.... una volta installata configura una porta tcp/ip con l'indirizzo della stampante.... ho più volte descitto nello specifico la procedura.

ciao

emmedi
09-02-2012, 15:43
Ma non è che devi installare sui diversi pc il software della stampante e in questo indicare il relativo ip?

Shank87
09-02-2012, 16:01
non ho capito cosa intendi per configurazione manuale...se era nella stessa procedura dell'aggiunta stampante di rete facile che non funzioni.
Quando aggiungi una stampante ti fa scegliere tra locale o di rete, quando scegli quella di rete puoi decidere se farla cercare a windows automaticamente o se impostare te l'indirizzo IP.
Intendevo quest'ultimo caso. Ho messo 192.168.0.101 ma non la trova.

TI consiglio di configurare la stampante in ogni pc come se fosse connessa localmente...alla porta LPT1 ad esempio.... una volta installata configura una porta tcp/ip con l'indirizzo della stampante.... ho più volte descitto nello specifico la procedura.
ciao
Ok grazie proverò così

Ma non è che devi installare sui diversi pc il software della stampante e in questo indicare il relativo ip?
Umh non credo...la gestione della stampante di rete è comunque affidata a windows, il software serve solo ad aggiungere opzioni di stampa. Credo...

blasco017
09-02-2012, 16:10
non dire di no a emmedi, ha detto la stessa cosa che ho detto io....

ok sul fatto che la configurazione manuale come l'hai fatta non ti abbia dati risultati... con quella procedura non trovi altre stampanti di quelle trovate dalla ricerca automatica, avresti solo limitato il range.

Leggi il software indicato da emmedi come i driver....
Tu devi installare in ogni pc la stampante come se fosse collegata localmente, installando i driver necessari... e quindi in questo senso caricarci il software necessario..... poi ci metti la porta tcp/ip con il giusto indirizzo.

ciao

emmedi
09-02-2012, 16:14
Ho avuto due stampanti di rete e per entrambe l'installazione dei driver non era una mera opzione...

blasco017
09-02-2012, 17:44
mi capita di configurare un paio di nuovi pc nella rete all'anno...ed ogni volta ci devo configurare 5 stampanti di rete...alcune 2 volte perchè le imposto già con una versione che stampa solo fronte ed una con il fronte retro preimpostato.
Solo negli ultimi anni le procedure automatiche trovano qualcosa nella rete... ma non tutte le stampanti.... in genere configuro come descritto ed è diventata talmente prassi abituale che non effettuo poi nemmeno le stampe di test...
Le ultime kyocera hanno un programmino che configura da solo una porta tcp/ip... simpatico... comunque la strada ...configuro la stampante come se fosse su LPT1..... poi configuro porta tcp/ip...è sempre stato il modo più semplice ed efficace per configurare le stampanti di rete.
ciao

Shank87
10-02-2012, 17:11
configuro la stampante come se fosse su LPT1..... poi configuro porta tcp/ip...
ciao
Ho eseguito esattamente questa procedura installando i driver come LPT1 e poi dalle impostazioni della stampante creata, aggiungendo una porta tcp/ip ovviamente con l'ip del plotter (192.168.0.101).
Ma non funziona...lancio la stampa ma al plotter non arriva nulla.


Ho notato che se vado su risorse di rete > rete di microsoft windows > mi ritrovo il gruppo di lavoro dei 3 pc (STUDIO si chiama), e OCE-PRINTERS che è quello del plotter.
Cliccando su OCE-PRINTERS dovrebbe aprirsi la sottocartella, e invece mi dice che non ho le autorizzazioni necessarie per accedere.

Durante l'installazione dei driver dal cd ocè c'è la possibilità di scegliere tra LPT1 e porta tcp/ip. Scegliendo quest'ultima si apre una schermata che mi fa sfogliare la rete di windows alla ricerca della stampante. Ma non posso andare oltre il livello "OCE-PRINTERS" per la questione scritta sopra, e quindi il tasto "OK" rimane grigio.

Quindi possibile che ci sia qualche problema di autorizzazioni? Ho provato anche a cambiare il gruppo di lavoro di un pc impostandolo OCE-PRINTERS, ma comunque le stampe non partono.

Non so se mi sono spiegato...è un casino descrivere tutto qui.

Avete qualche idea??

blasco017
10-02-2012, 17:43
uhm...non mi addentro nelle particolarità della tua rete... all'inizio avevi parlato di 3 pc messi in rete tra loro tramite un router...

un semplice controllo iniziale però possiamo farlo... dopo aver creato la porta tcp/ip è stata abbinata alla stampante? Nella finestra delle porte è fleggata la casellina della porta tcp/ip che hai creato o è ancora fleggata la LPT1?

Shank87
10-02-2012, 17:58
uhm...non mi addentro nelle particolarità della tua rete... all'inizio avevi parlato di 3 pc messi in rete tra loro tramite un router...
E' esattamente così infatti...3 pc connessi via lan al router e quindi in rete tra loro. Niente di complicato...


un semplice controllo iniziale però possiamo farlo... dopo aver creato la porta tcp/ip è stata abbinata alla stampante? Nella finestra delle porte è fleggata la casellina della porta tcp/ip che hai creato o è ancora fleggata la LPT1?
Si si è spuntata tcp/ip. Infatti se lancio una stampa e guardo la coda di stampa viene riportato 192.168.0.101 come indirizzo al quale vengono inviati i dati.

Quindi bho...niente dai senza il pc sotto è difficile capire cos'è. Grazie per mille per l'aiuto, chiamerò un tenico o troverò un altro modo...

blasco017
10-02-2012, 18:31
si nulla di complicato... però la logica dei 2 gruppi di lavoro già non l'ho capita bene... un gruppo pc ed uno stampanti..... poi non apri una sottocartella.... che risiederebbe dove? In un altro pc? anche se semplice qualche particolarità la può avere anche la vostra rete... se può passare il tecnico che vi segue solitamente e sa già tutto è una scelta saggia.... e come dici tu...se ci metti le mani direttamente e un'altra cosa ....
ciao

MARROELLO
11-02-2012, 17:20
Eccomi qua. Il problema è nella stranissima coda di stampa di questo plotter.
Dunque:

1)installa il driver come fosse in locale ( metti una porta a caso tipo lpt1...)
se l'hai già installato passa al capitolo 2.

2)Vai nelle proprietà del driver e nelle porte: aggiungi porta --> Standard tcpip port.
Durante la configurazione guidata della porta, prima gli darai il corretto indirizzo ip, successivamente vai nelle opzioni personalizzate della porta.
All'interno di queste, setta come da fugura:

http://img853.imageshack.us/img853/9361/lpr.jpg

Capito tutto ? Supporta solo una coda LPR con questo strano nome d1plt1.
Se non lo sai non ne esci...
Stai diventando matto con 3000 settaggi, ma è tutto qua. Se lo pinghi... deve funzionare così.
Prova e fammi sapere.

blasco017
12-02-2012, 16:12
..ma quell'informazione lì è nel manuale del plotter? ...ad andar per tentativi sarebbe stata duretta!!! :D :D :D

Shank87
12-02-2012, 20:44
Cioè oggi mi sono portato in ufficio un mio amico che fa il tenico di pc e non è riuscito a farlo funzionare neanche lui. (comunque come facevo io andava bene)

Domani provo come mi hai detto, se funziona ti faccio una statua :D :D

MARROELLO
12-02-2012, 21:19
..ma quell'informazione lì è nel manuale del plotter? ...ad andar per tentativi sarebbe stata duretta!!! :D :D :D

La cosa assurda è proprio questa: invece di scriverlo a caratteri cubitali sul manuale, non lo mettono neanche. :eek:

Cioè oggi mi sono portato in ufficio un mio amico che fa il tenico di pc e non è riuscito a farlo funzionare neanche lui. (comunque come facevo io andava bene)
Domani provo come mi hai detto, se funziona ti faccio una statua :D :D

Puoi portare in ufficio anche Goldrake, ma se non sa il nome della coda non va da nessuna parte purtroppo !

Ne ho installati a decine, vai tranquillo. Casomai poi vediamo passo passo se c'è qualcos'altro che non va. Intanto prova come ti ho detto. Mi raccomando la sintassi: d1plt1

Ciau

Shank87
13-02-2012, 13:05
Puoi portare in ufficio anche Goldrake, ma se non sa il nome della coda non va da nessuna parte purtroppo !

Ne ho installati a decine, vai tranquillo. Casomai poi vediamo passo passo se c'è qualcos'altro che non va. Intanto prova come ti ho detto. Mi raccomando la sintassi: d1plt1
Ciau
Com'è che la vuoi la statua? oro massiccio va bene?? :D Grazie!!

Comunque su windows xp è ok, ora devo trovare dei driver compatibili con windows 7 64bit. Sarà molto difficile visto che sul sito ufficiale non esistono, si fermano a windows xp... :\
Quelli per windows xp dice che non sono compatibili durante l'installazione. :doh:

Proverò con questi spero supportino anche la 5250

http://www.oce.it/products/wfps-drivers/default.aspx

Approfitto per chiederti un'ultima cosa...ti è mai capitato di configurare il plotter su autocad 2010? A me da un problema, ovvero quando vado a stampare un disegno con layout orizzontale funziona alla perfezione, se scelgo verticale mi si blocca la stampante (carica i dati all'infinito e sono costretto a spegnere ed accendere). So che dalla 2009 in poi i driver ocè HDI non sono più compatibili e quindi c'è qualche problema con le nuove versioni.
Conosci qualche trucco anche per questo bug per caso? :D

MARROELLO
13-02-2012, 21:59
Driver a 64 bit purtroppo per i 5250 e precedenti ocè non li ha mai fatti, se trovi qualcosa (tranne a PAGAMENTO di altre parti) che funziona ti prego di farmelo sapere :D

Solo da Autocad riesci a stampare anche su un pc a 64 bit, con i driver HDI appunto
Non mi ricordo sul 2010, se non ci sono preinstallati gli ocè, installa pure un HP Designjet 750C C3196A, mai dato problemi.

Shank87
14-02-2012, 15:19
Tutto ok la vecchia ocè 5250 funziona anche su windows 7 64 bit :D

Ho seguito il solito procedimento per l'aggiunta di una stampante LPT1, poi alla richiesta dei driver ho selezionato i file estratti dall'archivio scaricabile dal sito della oce:

http://www.oce.it/products/wfps-drivers/default.aspx

Nella lista la 5250 non c'è, io ho selezionato la Colorwave 300 e funziona tutto alla perfezione sia con autocad 2010 che con windows in generale.

Fiuuu finalmente sono riuscito a sistemare tutto! grazie dell'aiuto ragazzi :D

MARROELLO
14-02-2012, 15:34
Con il driver della colorwave ?!?!? :eek: :eek: :eek:

Non avevo osato provare, anche perchè le due macchine sono completamente diverse ! Grazie dell'informazione !

CIAO